Notti ai Musei del Lazio
Aperture serali dei Musei
a cura della dott.ssa Alessandra Pignotti
Musei Vaticani serali Ricerche statistiche e dei flussi turistici sono la testimonianza di una tendenza in crescita grazie all’iniziativa dell’apertura fuori orario e serale o notturna di Musei e siti culturali sul territorio; è un buon esito lampante dimostrazione di come gestire con la diversificazione delle aperture i luoghi della cultura permettendo di tenere aperto i musei la sera sia come misura utile per far aumentare i visitatori sia come strumento di divulgazione della cultura e del patrimonio nazionale dei beni culturali. Successi analoghi sono stati registrati ogni volta che i Musei Italiani hanno aperto le porte al pubblico oltre il consueto orario di chiusura: difficile enumerare i tanti casi in cui i visitatori hanno affollato le sale dei nostri istituti quando sono stati proposti programmi d’apertura in notturna. E non è difficile comprenderne le ragioni: aprendo i musei di sera, è più facile raggiungere un pubblico che di giorno lavora o ha altri impegni, è possibile ampliare l’offerta culturale di città che sono un Museo a cielo aperto come Roma e le città d’arte del Lazio. Inoltre si offre ai cittadini una possibilità in più, un’alternativa per vivere la propria città e la città vicina scoprendone le bellezze culturali e ambientali. All’estero lo hanno già capito da molto tempo: sono molti i musei stranieri, grandi e piccoli, che offrono al proprio pubblico l’opportunità d’una visita serale. Ecco che nonostante il problema inziato nel 2020 con la pandemia, seguendo le norme anticovid i siti e Musei del Lazio e Vaticano hanno di nuovo riproposto le aperture straodinarie di sera o di notte. È vero che si possono visitare in solitaria ma questi luoghi sono valorizzati e arricchiti grazie alle spiegazione delle guide turistiche autorizzate di imprese turistiche e agenzie di viaggio. L’associazione Yes Art Italy ha ampliato le sue offerte culturali turistiche con l’aggiunta di queste proposte serali; nel 2020 si sono svolte visite serali esterne e in musei con apertura speciale . Nel 2021 si è scelto di selezionare dei Musei di Roma da mostrare e illustrare ai soci e agli ospiti di sera, cogliendo l’occasione di questa chance per approfindire la conoscenza di questi siti prescelti con le guide dello staff nella suggestiva illuminazione notturna. Basta parlare in “turistichese” lasciarsi “affascinare” dalla bellezza dentro i Musei di sera non è appannaggio solo di persone ricche o colte ma di chiunque voglia con curiosità e interesse “gironzolare” con la guida ad illuminare i punti salienti dei luoghi il proprio percorso. La Galleria Borghese sotto le stelle
La scelta 2021 tra i numerosi eccezionali siti del patrimonio laziale dei beni culturali è la Galleria Borghese. Perchè ? Il Museo statale istituito nel 1902 è uno dei siti sorti con la più grande collezione privata d’Europa: la collezione Borghese. La famiglia Borghese spicca a Roma come la principale famiglia aristocratica di potere e mecenatismo moderno; è nota come estimatrice di arte, storia e dell’archeologia ante litteram. Grazie al loro ampio interesse culturale e ricerca si è accumulata nei secoli una raccolta variegata che conta il numero più elevato di opere dal valore inestimabile. L’immensa raccolta è esposta in 20 sale e definita da secoli “La Delizia di Roma “ per l’equilibrio tra antico e moderno creato tra gli affreschi, i dipinti, le sculture, gli oggetti vari e i mosaici dei pavimenti. La presenza di tematiche profane, sacre e panoramiche si concilia con l’amore per l’arte e il compromesso della fede cattolica della famiglia forse in maniera più armonica dei Musei Vaticani e Musei Capitolini. La conoscenza tradizionale, artistica e architettonica degli artisti chiamata dai Borghese si sposano con Magia e Alchimia molto amate e talvolta ricercate da queste famiglie aristocratiche. Nella Galleria Borghese spiccano molti artisti italiani e straniere del Rinascimento, del Barocco e dell’Arte Contemporanea da Raffaello e scuola alla scuola Romana di Canova e pittori delle sale mitologiche o storiche che reinterpretano l’Antico in chiave una volta neoclassica un’altra propagandistica e Preromantica o infine esoterica legata alla curiosità verso l’Arcano degli antichi Egizi, Greci e Romani. Le luci e l’atmosfera che si armonizzano nell’apertura serali sono molto particolari da suscitare stupore e ammirazione di italiani e stranieri; tutto questo fascino e bellezza sono tra i tanti motivi della scelta della riapertura straodinaria della Galleria Borghese. Per una maggiore conoscenza e fruizione rientra tra le location da visitare con la sapiente selezione delle guide; Yes Art Italy ha in programma la visita guidata serale nel mese di Settembre(consultare https://yesartitaly.it/visite-guidate/visite-dal-vivo/ ) aprendo il nuovo calendario di fine Estate e Autunno /Inverno Le visite guidati serali on demand all’aperto e nei Musei del Lazio e Vaticano L’aumento negli anni delle visite guidate nel Lazio all’aperto e nei Musei e siti aperti di sera è un ulteriore occasione di scegliere percorsi itinerari e luoghi di cultura con la prenotazione di una guida propria su richiesta ( on demand) per avere dal vivo informazioni, curiosità e aneddoti che non si trovano nelle radioguide, sulle guide cartacee o sul web. Creature in via di estinzione ? No in evoluzione come il cambiamento delle abitudini e delle modalità di visita con l’arrivo e l’attuale situazione del covid 19. Invece di fermarsi lasciarsi abbattere Yes Art Italy si fa ambasciatrice culturale e turistica con il suo staff a prezzi associativi, bilanciando cultura e risparmio in periodo 2020 e 2021 assai delicato e difficile per tutti i settori. Le proposte on demand sono molte sia per la capitale con Galleria Borghese, Musei Vaticani e walking tour( passeggiate) classici, monotematici o Esoterici e “strani” (es. “O famo strano er tur” in Romano). Sono per singoli, coppie, gruppetti e famiglie o solo per bimbi personalizzabili con diverse guide, date e fasce orarie( siti e disponibilità dello staff permettendo). Nulla è impossibile ma semmai “impassibile” se ci fossero restrizioni o chiusure di zone; questa proposta serale è applicabile e richiedibile tutto l’anno anche in lingua straniera( chiedere info al 346.75.75.391 ). Si possono richiedere anche itinerari con degustazioni o veri Street Food /Food Tour cioè tour dove prevale l’aspetto enogastronomico e mangereccio che contraddistingue noi italiani nel mondo.
Coppedè Esoterico serale