Le spezierie di Roma: prime farmacie della Capitale

Page 1

Le spezierie di Roma: prime farmacie della Capitale a cura della dott.ssa Alessandra Pignotti Spezieria Con il termine spezieria si intende una bottega-laboratorio dove anticamente si preparavano e si vendevano medicamenti a base naturale. Veniva gestita dallo speziale, personaggio alchemico, profondo conoscitore di erbe medicinali con cui preparava elettuarî, unguenti e sciroppi. Famose sono le spezierie dei Monasteri. La spezieria si potrebbe paragonare ad una farmacia di oggi. In Maltese la parola per farmacia è ancora "spiżerija", e il farmaco "spiżjar" - parole di origine Italiana. Storia della Spezieria/Farmacia Nei tempi remoti Farmacia e Medicina erano esercitate dalla stessa persona, ma già nell'antico Egitto v'erano locali acconci a conservare le droghe e s'usavano per i farmaci vasi eleganti come quello rinvenuto da E. Schiaparelli nella tomba di Kha e contenente un olio medicato con oppio e ferro. Gli Egizî dosavano, con speciali pesi e misure, i farmaci; conoscevano l'arte di polverizzare le droghe e setacciarle; e quella di preparare infusi, decotti, estratti. La Sacra Scrittura ricorda parecchi balsami; a Salomone s'attribuisce, fra la molta letteratura pseudepigrafa del genere, un libro sull'arte di preparare i medicamenti. Presso gli antichi Greci i rizotomi raccoglievano e conservavano le piante medicinali; i medici nel ἰατρεῖον preparavano i farmaci e li somministravano ai malati in forma di pozioni, pillole, inalazioni, pomate, supposte e clisteri. Ai tempi dell'antica Roma, Galeno intraprende lunghi viaggi per conoscere le droghe nel luogo d'origine: egli chiama Myropolai, Pharmakopolai, Aromatarii coloro che le vendevano; ed erano circulatores, se andavano offrendole di casa in casa, sellularii se le commerciavano in apposite botteghe situate ai piedi del colle Capitolino. In comune è l’origine di prodotti creati con droghe e spezie ecco perchè la definizione di spezieria e speziale nel tempo della farmacia e del farmacista. Il Medioevo fu un periodo di ufficiale “occultamento” degli studi scientifici che invece continuarono nelle sedi di conventi e monasteri dove con l’uso di erbe e spezie dei giardini creati da questi ordini vennero sviluppati studi di erbologia omopeopatia e fitoterapia misti alla ripresa di pratiche e medicamenti Greco Romani. Il naturalismo del 1400/500 recupera anche informazioni ritenute perse e il contatto con la tradizione bizantina e araba per commerci e invasioni porta anche gli studi di quei territori in occidente. Verso la fine del XVI secolo si stabiliscono le prime visite d'ispezione alle farmacie, gli speziali si raccolgono in speciali ordini ed eleggono S. Cosma e S. Damiano a loro patroni. Alla fine del XVIII secolo e all’inizio del XIX sec. La rudimentale scienza farmaceutica vede la sua epoca d'oro. Infatti è il secolo dei lumi con la scienza e lo sviluppo degli studi chimici, medici e scientifici. Nasce tra il 1700 e i secoli successivi la vera visione e branca della Farmacia, ma


rimarranno aperte anche le più antiche Spezierie. In Italia ci sono degli esemplari nelle città d’arte di Spezierie storiche; dalla settecentesca di Torino la più a nord alla più meridionale di Roccavaldina in Sicilia vicino Messina datata al Rinascimento usata fino al 1866 data della soppressione. Nella lista degli estremi c’è un esemplare di Spezieria ancora con il suo arredo e architettura dell’epoca a Roma: la Spezieria di Santa Maria della Scala. La Spezieria di Santa Maria della Scala la più antica farmacia di Roma Sebbene a Roma conventi e monasteri hanno documentato la presenza e l’attività di Spezierie, alter ego storico delle attuali farmacie oggi rimane visitabile grazie alla collaborazione con i Padri Carmelitani solo quella in Trastevere. Si tratta delle Spezieria di Santa Maria della Scala; oggi c’è la Farmacia della Scala, negozio dei farmaci contemporaneo al piano terreno mentre la storica sede è in un percorso snodato al piano superiore dell’edificio dei Carmelitani , il convento legato alla storia della farmacia e della Chiesa di Santa Maria della Scala. L’attuale Spezieria di anche se nata nel Cinquecento presenta la sua struttura del 1700; fondata per uso interno del convento annesso all’omonima chiesa e aperta al pubblico alla fine del secolo successivo, la Spezieria di Santa Maria della Scala è definita da molti esperti la più antica farmacia di Roma e d’Europa, un piccolo gioiello nel quartiere Trastevere. È stata gestita dei Carmelitani Scalsi fino alla chiusura al pubblico nel 1954; oggi è dal medesimo ordine “musealizzata” mantenendo gli odori degli aromatici e l’atmofera del suo lungo passato. Nella sua storia grazie alla sua collocazione strategica e alla sua vicinanza a San Pietro, la farmacia divenne in città nel corso del tempo così importante da essere frequentata da cardinali, principi e persino dai pontefici, tanto da ottenere l’appellativo di “farmacia dei papi”. A Partire da Fra Basilio nel XVIII secolo diviene luogo di ricerca e catalogo farmaceutico moderno con lo sviluppo nei secoli di tecniche e macchinari sempre più vicini a quelli delle nostre farmacie. Yes Art Italy ha in calendario uno stupendo webinar che si propone di preparare e approfondire le tematiche e le curiosità su questo sito comodamente usando skype(https://yesartitaly.it/events/extra-webinar-n-8-spezieria-della-scala-la-piuantica-farmacia-di-roma/). È possibile ammirare i dettagli dal vivo della sua struttura visitandola con Yes Art Italy seguendo le norme sanitarie anticovid( 12 persone con la guida per turno) domenica 8 agosto 2021 alle 17.00 ( 1° turno ) e dopo ( 2° se le prenotazioni fossero superiori a 12 ) . Se si fosse impossibilitati per questa data si può vederla su richiesta( Yes Art Italy visite guidate su richiesta/ on demand) Web: Giornale L'osservatore romano - Alla riscoperta dell'antica Spezieria di Santa Maria della Scala Bibliografia:


De Agredos Pascual, M. L. V., Cavallo, G., Pagioti, R., Rojo Iranzo, L., Souto Martin, M., Walter, P., ... & Izzo, F. C ,2018 de Agredos Pascual, M. L. V., Cavallo, G., Pagioti, R., Rojo Iranzo, L., Souto Martin, M., Walter, P., ... & Izzo, F. C “Tradition and Renovation in the Ancient Drugs of The Santa Maria della Scala between scientific knowledge and magical thought . European Journal of Science and Theology, 2018 14(2) ,3-12. P. Staccioli, 1997 Paola Staccioli, “Spezieria di Santa Maria della Scala”, in “I musei nascosti di Roma”, Collana Roma Tascabile, 1997 p.56. Link: https://yesartitaly.it/events/spezieria-della-scala-lantica-farmacia-di-roma/ Repertorio iconografico TORINO - Farmacia Tullio Bosio 1700

ROCCAVALDINA(ME)- Farmacia 1500

ROMA- Spezieria/Farmacia della Scala 1500/1954 -Locandina storica e foto storica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.