5
Centro di Ricerca Didattica ARDEA EDITRICE Coordinato da Antonio Riccio
discipline
SCIENZE
• CLIL • STEM • COMPITI DI REALTÀ
e tecnologia
ARDEA
LIBRO + Quaderno delle attività
LIBRO DIGITALE
LIBRO ACCESSIBILE
IMPARARE FACENDO
IMPARARE INSIEME
DIDATTICA INCLUSIVA
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
INDICE
CONOSCERE L’UNIVERSO 2 4 6 8
Osservare il cielo Il Sistema Solare La Terra La Luna
9
STEM Scienze & Tecnologia Le esplorazioni spaziali
10 11 12
Dalla SINTESI... ... alla MAPPA VERIFICA DELLE COMPETENZE
38 39 40 41
L’apparato digerente I denti La digestione L’apparato urinario
42
Cittadinanza attiva
44 45 46 47 48
15 16 18
Le forme dell’energia Fonti di energia primarie Fonti di energia secondarie
20
Cittadinanza attiva
21 22 23 24
Energia “verde” L’energia della luce Tre fenomeni luminosi I colori L’energia del suono
25
STEM Scienze & Tecnologia
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62
Misurare l’intensità dei suoni
63
CONOSCERE L’ENERGIA
26 27 28
AGENDA 2030
Dalla SINTESI... ... alla MAPPA VERIFICA DELLE COMPETENZE
CONOSCERE IL CORPO UMANO 30 31 32 33 34 36
La specie umana Le cellule I tessuti Organi, sistemi e apparati Il sistema scheletrico Il sistema muscolare
37
Cittadinanza attiva Attività fisica e benessere
Cibo e salute L’apparato respiratorio La respirazione
AGENDA 2030
Dalla SINTESI... ... alla MAPPA VERIFICA DELLE COMPETENZE L’apparato cardio-circolatorio Il sangue Il cuore La circolazione del sangue Il sistema nervoso Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso periferico L’occhio e la vista L’orecchio e l’udito Il naso e la lingua: olfatto e gusto La pelle e il tatto L’apparato riproduttivo La gravidanza e la nascita
STEM Scienze & Tecnologia Strumenti di diagnostica
64 65 66
Dalla SINTESI... ... alla MAPPA VERIFICA DELLE COMPETENZE
67
Compito di realtà
TECNOLOGIA AGENDA 2030
70 71 72
Hardware e software Sistema operativo e programmi Programmi di presentazione
CONOSCERE L’UNIVERSO
CLIL
Osservare il cielo Da sempre il cielo notturno suscita meraviglia e curiosità negli uomini. Quasi ogni civiltà ha osservato la Luna, le stelle e i loro movimenti nel cielo. Oggi l’astronomia ci dice che l’Universo è molto più vasto di quello che possono aver immaginato i nostri antenati. Esso comprende miliardi di galassie, che sono giganteschi ammassi di stelle, gas e polveri. Ogni galassia, a sua volta, contiene da qualche milione a migliaia di miliardi di stelle, cioè di grandi corpi gassosi che producono luce e calore. Spesso, poi, una stella è attorniata da corpi più piccoli, pianeti con i loro satelliti, che insieme alla stella stessa formano un sistema stellare. La Terra su cui viviamo è un pianeta; fa parte del Sistema Solare, cioè del sistema della stella-Sole. La Luna, invece, è il satellite della Terra. Il Sistema Solare si trova nella galassia Via Lattea. Si chiama così perché possiamo vederla come una fascia di luce soffusa nel cielo notturno (se è terso e non ci sono luci intorno): è costituita da miliardi di stelle che i nostri occhi non riescono a distinguere.
2
Cielo Sky Stella Star Sole Sun Terra Earth Luna Moon Astronomia : è la
scienza che studia i corpi celesti; la parola viene dal greco àstron, che significa stella.
La sonda spaziale Schiapparelli ha raggiunto Marte portando sul pianeta strumenti che inviano segnali a Terra.
Strumenti per l’osservazione Per millenni gli uomini hanno osservato il cielo a occhio nudo, ma poi hanno inventato strumenti appositi. Oggi gli astronomi indagano l’Universo avvalendosi di telescopi o inviando su altri pianeti sofisticate attrezzature scientifiche a bordo di sonde spaziali. Le immagini e le informazioni raccolte offrono importante materiale di studio.
Grazie a... Galileo Galilei
Il pisano Galileo Galilei (1564-1642), matematico e astronomo, considerato uno dei padri della scienza moderna, in un suo libro scrisse: Grandi cose propongo all’osservazione di quanti studiano la natura scoperte pochi giorni or sono con l’aiuto di un occhiale. Galileo fu il primo scienziato a osservare il cielo con il cannocchiale, uno strumento da lui stesso costruito utilizzando informazioni pervenute dall’Olanda. Grazie a esso, realizzò importanti scoperte.
3
Scienze
Conoscere l’Universo
Il Sistema Solare In una zona periferica della Via Lattea si trova il Sole, una stella che splende da 5 miliardi di anni. Il Sole e altri corpi celesti formano insieme il Sistema Solare, al quale appartiene il nostro pianeta, la Terra. Il Sistema Solare comprende: • 8 pianeti e i loro satelliti: sono corpi celesti che non emettono luce propria, ma riflettono quella del Sole. Essi orbitano attorno al Sole. Quasi tutti possiedono satelliti, cioè corpi di dimensioni più piccole che orbitano attorno a essi; • asteroidi: corpi piccoli, aridi e polverosi. La maggior parte è concentrata tra il pianeta Marte e il pianeta Giove. Anch’essi orbitano intorno al Sole; • comete: piccoli corpi celesti costituiti principalmente da polveri ghiacciate. Diventano visibili solo quando si avvicinano al Sole e le polveri evaporano formando una chioma luminosa.
Orbitare : significa muoversi
nello spazio intorno a un altro corpo.
Osservo
e imparo
Dopo aver letto il testo, riconosci e scrivi sul disegno i nomi dei corpi celesti del Sistema Solare.
...................................................................................
........................................................
........................................................
........................................................
........................................................
4
Vai al Quaderno Operativo
p. 2
Scienze Nettuno Mercurio
Terra
Urano Venere
Marte
Giove
Saturno
I pianeti del Sistema Solare Mercurio, Venere, Terra e Marte sono i pianeti piĂš vicini al Sole, compresi tra esso e la fascia di asteroidi. Sono detti pianeti interni o rocciosi. Hanno pochi satelliti o nessuno (come Mercurio) e non hanno anelli. Giove, Saturno, Urano e Nettuno si trovano oltre la fascia degli asteroidi. Sono molto piĂš grandi dei pianeti rocciosi e sono detti pianeti esterni o giganti gassosi. Hanno un nucleo solido, circondato da un involucro fluido. Attorno a ognuno di essi orbita un gran numero di satelliti. Tutti e quattro hanno sistemi di anelli formati da roccia e ghiaccio.
Il modello riproduce in proporzione le dimensioni dei pianeti, ma non le loro distanze.
........................................................
........................................................ ........................................................
........................................................
........................................................ ........................................................
Vai al Quaderno Operativo
p. 2
5
Scienze
Conoscere l’Universo
La Terra La Terra è il terzo pianeta interno del Sistema Solare. È il più grande dei quattro pianeti rocciosi. Ha la forma di una sfera leggermente schiacciata ai Poli. La Terra è unica per: • l’abbondanza di acqua allo stato liquido sulla sua superficie; • la presenza di un’atmosfera. Queste caratteristiche hanno reso possibile la comparsa della vita.
La rotazione terrestre
Raggi solari
Circolo di illuminazione
Polo Nord
Polo Sud Quando l’Italia si trova nella zona illuminata dal Sole, la parte opposta della Terra si trova nella zona d’ombra.
La Terra, come gli altri pianeti, compie un movimento di rotazione intorno al proprio asse, la linea immaginaria che congiunge i due Poli passando per il centro del pianeta. La Terra ruota da Ovest verso Est. Per compiere un giro completo impiega 24 ore, cioè un giorno. Durante questo tempo espone una parte della superficie ai raggi solari, mentre la parte opposta rimane al buio. La linea immaginaria che separa le due parti si dice circolo di illuminazione. Il movimento di rotazione determina, così, l’alternarsi di un periodo di luce, il dì, con uno di buio, la notte. Durante le 24 ore, a causa della rotazione, la superficie illuminata cambia continuamente. Al tramonto e all’alba ci troviamo vicini al circolo di illuminazione.
6
p
nte are
del
So le
m ot o
Dalla Terra il Sole ci appare in movimento, mentre sappiamo che è la Terra a ruotare. Per capire come ciò avviene, immagina di essere su una giostra che gira: l’impressione è che sia il paesaggio a girare in senso opposto a quello in cui gira la giostra su cui ti trovi.
ap
Il moto apparente del Sole
reale moto
della Terra
Vai al Quaderno Operativo
p. 3
Conoscere l’Universo
Scienze
La rivoluzione terrestre Come gli altri pianeti, oltre a ruotare su se stessa, la Terra orbita intorno al Sole. Questo movimento è chiamato rivoluzione e viene completato in 365 giorni e 6 ore, cioè in un anno solare. Poiché nei vari punti dell’orbita i raggi solari arrivano sulla Terra in modo diverso, si verificano periodi dell’anno più freddi o più caldi, cioè si alternano le stagioni. Esse sono invertite nei diversi emisferi: quando nell’emisfero settentrionale è inverno, in quello meridionale è estate e viceversa. Per capire come ciò avviene, osserva l’immagine: l’inclinazione dell’asse terrestre fa in modo che i raggi solari colpiscano la Terra più o meno obliqui, riscaldando una superficie più o meno vasta.
Emisfero settentrionale
Inverno
Raggi solari
Eq u
atore
Estate Emisfero meridionale t od o Me
e imparo
di
Schematizzo
due metà sfere in cui la Terra è divisa dall’Equatore. Asse terrestre
Se la luce arriva in modo obliquo sulla superficie terrestre, il riscaldamento è più debole e le ore di luce non sono molte: siamo in inverno.
Se la luce arriva quasi perpendicolare alla superficie terrestre, apporta una maggiore quantità di calore e le ore di luce aumentano: siamo in estate.
Emisfero : ognuna delle
STUDIO
Collega ogni movimento terrestre alle sue caratteristiche. • La Terra orbita intorno al Sole. • La Terra ruota intorno al proprio asse. Rotazione • Il movimento ha la durata di 365 giorni. • Il movimento dura 24 ore. Rivoluzione • È la causa dell’alternanza del dì e della notte. • È la causa dell’alternarsi delle stagioni.
Vai al Quaderno Operativo
p. 3
7
Scienze
Conoscere l’Universo
La Luna La Luna è il satellite della Terra. Non brilla di luce propria, ma riflette la luce del Sole. La sua superficie è costituita da rocce frammentate. La Luna compie diversi movimenti: • rotazione intorno a se stessa; • rivoluzione intorno alla Terra; • traslazione intorno al Sole insieme alla Terra. La rotazione e la rivoluzione lunare hanno entrambe la durata di circa 27 giorni. Durante questo periodo, la Luna ci appare diversa: sono le fasi lunari, che dipendono della posizione che la Luna assume rispetto alla Terra e al Sole.
Quando il Sole illumina completamente la faccia della Luna rivolta verso di noi, si ha la Luna piena. Quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole, la faccia della Luna rivolta verso di noi non è illuminata, quindi non è visibile: si ha la Luna nuova.
Ultimo quarto Raggi Luna nuova solari
Il primo e l’ultimo quarto di Luna ci appaiono nelle fasi intermedie tra la Luna nuova e la Luna piena.
Osservo
Terra
Luna piena
Primo quarto
e imparo
Completa ogni didascalia che si riferisce alle fasi lunari.
8
Nella fase della Luna
Nella fase della Luna nuova il nostro
Il primo e l’ultimo quarto
piena il nostro satellite
satellite si trova tra ..........................................................................
di Luna ci appaiono ..........................................
mostra a noi la faccia
..............................................
e mostra a noi la superficie
...............................................................................................................
.............................................................................
..........................................................................................
...............................................................................................................
Vai al Quaderno Operativo
p. 4
STEM
Scienze & Tecnologia
Le esplorazioni spaziali Esplorare lo spazio è da sempre un desiderio dell’uomo, che non si è limitato a scrutarlo, ma si è avventurato in esso mediante navicelle spaziali, dapprima con a bordo animali e poi uomini e donne. L’ALLUNAGGIO Lo sbarco dell’uomo sulla Luna, il 20 luglio 1969, ha segnato la storia dell’umanità. La fase esplorativa del satellite terrestre aveva avuto inizio nel 1959 con l’invio di veicoli spaziali, fino ad arrivare alla storica data dell’allunaggio: “un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’umanità”, traduzione della celebre frase di Neil Armstrong, il primo astronauta a sbarcare sulla Luna. VERSO MARTE Dopo la conquista della Luna, le attenzioni dell’uomo si sono rivolte a Marte, il pianeta più vicino alla Terra. Sono state organizzate spedizioni con veicoli di vario tipo:
L’orma del primo essere umano che ha camminato sul suolo lunare.
orbiter satelliti artificiali che lander navicelle che sono at- rover veicoli capaci di muoverhanno sorvolato il pianeta; terrate sul pianeta; si sulla superficie del pianeta.
È possibile visionare le immagini della storica telecronaca dell’allunaggio. Con l’aiuto di un adulto, in un programma per navigare in Internet, digita teche.rai.it. Si aprirà l’archivio storico della RAI. Nella barra di ricerca interna al sito, digita SBARCO SULLA LUNA o 25 ORE SULLA LUNA: oltre cinquant’anni dopo, potrai vedere la cronaca di quei momenti, nella diretta televisiva. Ovviamente in bianco e nero e in bassa risoluzione!
9
Dalla SINTESI... LEGGI Il Sistema Solare
L’Universo
X xxxxxxxx
Il Sistema è formato da iuna stella, il Sole, Dove eSolare quando vivono xxxxxx? e da altri corpi celesti minori: otto pianeti con i Quella dei Sumeri fu una delle prime civiltà della storia. loro satelliti, un gran numero di asteroidi e alcune Essi si stabilirono intorno al 4000 a.C. in Mesopotamia, comete. una terra pianeggiante bagnata da due: il Tigri e l’Eufrate. I pianeti sono Mercurio, Venere, Terra, Marte, Quella dei Sumeri fu una delle prime civiltà della storia. Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Il Sistema Solare si trova nella Via Lattea, una delle innumerevoli compongono Dove e quandogalassie vivonoche i xxxxxx? l’Universo. Quella dei Sumeri fu una delle prime civiltà della storia. Essi si stabilirono intorno al 4000 a.C. in Mesopotamia,
Terra unaLa terra pianeggiante bagnata da due: il Tigri e l’Eufrate. Quella fusu una primeLa civiltà La Terradei è ilSumeri pianeta cuidelle viviamo. vita èdella storia. possibile sulla Terra grazie all’abbondanza di acqua e alla presenza dell’atmosfera.
Dove e quando vivono i xxxxxx?
La Terra compie due movimenti: la rotazione Quella Sumeri fu una prime civiltà della storia. intornodei al proprio asse e ladelle rivoluzione intorno Essi si stabilirono intorno al 4000 a.C. Mesopotamia, al Sole. La rotazione dura un giorno (24inore) una terra pianeggiante da due: il Tigri e l’Eufrate. e determina l’alternarsibagnata del dì e della notte. Quella dei Sumeri fuun una delle prime civiltà della storia. La rivoluzione dura anno (365 giorni e 6 ore) e determina l’alternarsi delle stagioni.
Dove e quando vivono i xxxxxx? La Luna
Quella dei Sumeri fu una delle prime civiltà della storia. La Luna è il satellite della al Terra. Essi si stabilirono intorno 4000Appare a.C. in luminosa Mesopotamia, perché riflette la luce del Sole. da due: il Tigri e l’Eufrate. una terra pianeggiante bagnata Il suo aspetto cambia di giorno in giorno: da Luna Quella dei Sumeri fu una delle prime civiltà della storia. nuova (invisibile) a Luna crescente, con il primo quarto, a Luna piena, poi a Luna calante, con l’ultimo Il ciclo completo delle fasi lunari Dovequarto. e quando vivono i xxxxxx? dura 27dei giorni. Questo periodo corrisponde Quella Sumeri fu una delle prime civiltàalla della storia. durata della rotazione della e Essi si stabilirono intorno al Luna 4000 su a.C.seinstessa Mesopotamia, dellaterra rivoluzione della Luna intorno allail Terra. una pianeggiante bagnata da due: Tigri e l’Eufrate. Inoltre, la Luna compie insieme ala Terra un motostoria. Quella dei Sumeri fu una delle prime civiltà della di traslazione intorno al Sole.
10
GUARDA
... alla MAPPA Completa la mappa con l’aiuto delle parole chiave evidenziate nella pagina a fianco. Poi utilizzala per esporre a voce l’argomento.
IL SISTEMA SOLARE
fa parte
della Via Lattea, una
.....................................................
è formato da
dell’Universo
il ..............................,
otto
una stella
emettono luce propria e ruotano su se stessi
celesti che ruotano
(rotazione) e intorno al Sole (rivoluzione)
intorno ai pianeti
............................................................,
corpi celesti che non
•
....................................................,
corpi
• asteroidi, piccoli corpi celesti rocciosi
che sono
che ruotano intorno al Sole • Mercurio
•
•
• Saturno
.............................................
.............................................
• Terra
• Urano
• Marte
• Nettuno
la Terra è caratterizzata da: • abbondanza di acqua • atmosfera • un satellite, la
• comete, piccoli corpi celesti fatti di polveri ghiacciate
............................................
compie due movimenti
movimento di
..................................................................,
movimento di rivoluzione, intorno al Sole:
intorno al proprio asse: determina
determina l’alternarsi delle
.........................................................,
il dì e la notte, dura 24 ore
dura 365 giorni e 6 ore (anno solare)
Raggi solari
Circolo di illuminazione
Polo Nord
Polo Sud
11
VERIFICA delle COMPETENZE 1 Riconosci i soggetti delle foto e abbinali alla descrizione giusta.
GALASSIA (Via Lattea) COMETA PIANETA (Marte) SATELLITE (Luna)
2 Sottolinea l’alternativa corretta. • Le galassie/comete sono ammassi di stelle, gas e polveri; quella in cui ci troviamo noi si chiama Terra/Via Lattea. • Per osservare il cielo gli scienziati usano il microscopio/telescopio. • Il moto apparente del Sole dipende dal moto di rivoluzione/rotazione della Terra. • La Luna è il pianeta/satellite della Terra. • Il Sistema Solare comprende otto/nove pianeti. • Le stelle emettono luce/fiamme e calore. • La stella più vicina è la Luna/il Sole. • La scienza che studia l’Universo è l’astronomia/astrologia.
3 Numera i pianeti dal più vicino al Sole al più lontano.
12
GIOVE
MARTE
MERCURIO
NETTUNO
SATURNO
TERRA
URANO
VENERE
Conoscere l’Universo 4 Osserva il disegno e rispondi alle domande. Polo Nord
Raggi solari
Circolo di illuminazione
• Nell’emisfero settentrionale è estate o inverno? ......................................................................................... • Nell’emisfero meridionale è estate o inverno? ................................................................................................. • Che stagione è in Italia? ............................................................................................................................................................................ • In Italia è mattina o pomeriggio? .............................................................................................................................................. • In America è notte o dì? ..........................................................................................................................................................................
Polo Sud
5 Che cosa mostra questo disegno? Scrivilo tu. ............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. .............................................................................................
6 Queste frasi contengono un errore: riconoscilo e riscrivile corrette. • Il primo uomo a mettere piede sulla Luna fu Neil Armstrong nel 1970. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• La Luna appare luminosa nel cielo perché emette luce propria. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• I giganti gassosi sono i quattro pianeti interni: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• Il Sole si trova in una zona centrale della Via Lattea. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Competenze: utilizza il linguaggio scientifico, organizza le informazioni, esplora i fenomeni con atteggiamento scientifico ed elabora le prime spiegazioni.
13
CONOSCERE L’ENERGIA Energia luminosa
Energia termica
Energia chimica
L’energia non è qualcosa di concreto, non si può vedere o toccare, ma è presente in ogni momento della nostra vita. Per comprendere che cos’è bisogna riflettere sugli effetti che produce, cioè su ciò che l’energia è in grado di fare. Possiamo dire che l’energia ha la capacità di trasformare le cose intorno a noi, cioè, come dicono gli scienziati, l’energia è la capacità di compiere un lavoro.
Rifletto
e imparo
In classe ciascuno si procuri un foglio colorato e risponda brevemente alle seguenti domande. • Che cosa è per te l’energia? Quali sue forme conosci? Raccogliete i materiali prodotti su un cartellone, che potrete completare con ritagli di immagini, e discutetene insieme.
14
Energia : parola di origine greca
che significa
.
Energia potenziale
Energia cinetica
Energia sonora
CLIL
Le forme dell’energia L’energia può assumere molteplici forme che si modificano e si trasformano l’una nell’altra. Eccone alcune tra le principali.
Energia Power Lavoro Work Luce Light Suono Sound Elettricità Electricity
ENERGIA POTENZIALE È l’energia posseduta dai corpi che si trovano a una certa altezza dal suolo, come quella di un lago artificiale.
ENERGIA LUMINOSA È energia sotto forma di luce emessa da un corpo naturale (come il Sole) o artificiale (come una lampadina).
ENERGIA CINETICA È l’energia dei corpi in movimento, per esempio quella della cascata che fuoriesce dalla diga del lago.
ENERGIA TERMICA È l’energia del calore. Spesso è associata all’energia luminosa. Il Sole, il fuoco, una lampadina forniscono sia energia termica sia energia luminosa.
ENERGIA MECCANICA È l’energia dei macchinari in azione, come quella di un motore acceso. ENERGIA CHIMICA È l’energia dei cibi e dei combustibili (le sostanze che possono bruciare). Per svolgere le nostre attività noi abbiamo bisogno di cibo; un motore per funzionare ha bisogno di un combustibile come la benzina.
ENERGIA SONORA Il suono è composto da onde che si propagano trasportando energia. Anche il suono è in grado di compiere un lavoro, per esempio fa vibrare le casse dello stereo. ENERGIA NUCLEARE Risiede nel nucleo degli atomi ed è un’energia molto potente.
15
Scienze
Conoscere l’energia
Le fonti di energia primarie L’energia non si crea e non si distrugge: cambia solo forma. Una fonte di energia è dunque qualcosa da cui si può ricavare energia nel senso che è facile utilizzare o trasformare l’energia che essa possiede. Se si trova disponibile in natura, inoltre, una fonte di energia si dice primaria.
Fonti non rinnovabili Alcune fonti di energia sono dette non rinnovabili perché hanno tempi di rigenerazione lunghissimi. Si sono formate nel corso di milioni di anni, come i combustibili fossili, o addirittura al momento della formazione della Terra, come l’uranio utilizzato per produrre l’energia nucleare. La loro disponibilità, per quanto grande, è limitata: esse costituiscono una sorta di magazzino energetico della Terra in progressivo esaurimento.
COMBUSTIBILI FOSSILI Sono così chiamati perché: • vengono bruciati per produrre energia; • si sono formati dalla fossilizzazione di piante e animali preistorici.
CARBONE deriva dalla fossilizzazione di immense foreste; fino alla prima metà del Novecento era la fonte più utilizzata.
GAS NATURALE ha un’origine simile a quella del petrolio; infatti spesso un giacimento fornisce sia petrolio sia gas naturale.
e imparo
Sottolinea nel testo la risposta alle seguenti domande. • Che cos’è una fonte di energia? • Che tipo di fonti sono i combustibili fossili? • Perché si chiamano così?
16
t od o Me
di
Sottolineo
PETROLIO è il prodotto della lentissima trasformazione di sostanze organiche depositate sul fondo di antichi mari o laghi.
STUDIO
Conoscere l’energia
Scienze
Fonti rinnovabili Sono così chiamate perché forniscono energia che si rigenera continuamente. Il Sole, il vento, l’acqua, il calore della Terra sono fonti inesauribili, sempre disponibili. Anche la legna viene considerata una fonte rinnovabile purché se ne consumi solo una quantità limitata e si proceda alla riforestazione, laddove sono stati abbattuti gli alberi.
Il SOLE è la fonte
Il VENTO è la fonte
dell’ENERGIA FOTOVOLTAICA. I pannelli fotovoltaici catturano l’energia luminosa del Sole e la convertono in elettricità.
dell’ENERGIA EOLICA. Le pale dei mulini, le vele delle imbarcazioni e le pale eoliche sono progettate per sfruttare l’energia del vento, detta eolica da Eolo, il nome del dio dei venti degli antichi Greci.
L’ACQUA è la fonte
Il CALORE DELLA TERRA è la fonte
dell’ENERGIA IDROELETTRICA. Le centrali idroelettriche sfruttano l’energia cinetica dell’acqua che, da quota elevata, precipita attraverso condutture per produrre elettricità.
dell’ENERGIA GEOTERMICA. Nel sottosuolo è presente vapore che si trova a temperature molto elevate; dove possibile esso viene portato in superficie per produrre elettricità. t od o Me
e imparo
di
Espongo
Segna il completamento che ritieni corretto e motiva la tua scelta.
STUDIO
• Le fonti primarie: sono utilizzabili dall’uomo direttamente, come si trovano in natura. vengono così chiamate perché hanno primaria importanza per l’uomo. Spiega la differenza tra fonti primarie rinnovabili e non rinnovabili.
Vai al Quaderno Operativo
p. 5
17
Scienze
Conoscere l’energia
Fonti di energia secondarie Le fonti di energia secondarie vengono prodotte dall’uomo mediante la trasformazione delle fonti primarie.
I derivati del petrolio
18
Altri derivati del petrolio Il petrolio, oltre che per la produzione di combustibili, viene impiegato per la fabbricazione di materie plastiche e fibre sintetiche. Per produrre 1 kg di plastica per alimenti (come quella delle bottiglie per l’acqua) occorrono circa 2 kg di petrolio.
Espongo
e imparo
Spiega la differenza tra fonti di energia primarie e secondarie e fai alcuni esempi per entrambe.
Vai al Quaderno Operativo
t od o Me
di
Il petrolio greggio, cioè appena estratto dal sottosuolo, è denso e vischioso. Viene lavorato a temperature elevate nelle raffinerie per poter essere utilizzato sotto forma di: • benzina, carburante per mezzi di trasporto terrestri (automobili, motociclette, camion) e marini (navi); • gasolio, carburante per i motori diesel e per gli impianti di riscaldamento tradizionali; • cherosene, carburante per i motori degli aerei; • olio combustibile, impiegato nelle centrali per produrre elettricità. Questi derivati del petrolio sono in grado di bruciare rapidamente, liberando energia termica che a sua volta può essere trasformata in altre forme di energia (meccanica, elettrica). Per questo motivo costituiscono fonti energetiche secondarie di enorme importanza.
Le raffinerie sono impianti di grandi dimensioni.
STUDIO
p. 6
Conoscere l’energia
Scienze
L’energia elettrica L’energia elettrica è legata alla capacità degli atomi di cedere o acquistare particelle dette elettroni. Un flusso di elettroni in movimento costituisce una corrente elettrica. L’energia elettrica si trasporta velocemente attraverso semplici cavi di metallo e si trasforma facilmente. Per questi due grandi vantaggi è diventata perciò fondamentale per la vita dell’uomo: quasi tutti i dispositivi di uso quotidiano, infatti, oggi funzionano con l’energia elettrica. Per questo, essa deve essere continuamente prodotta nelle centrali elettriche: attraverso l’impiego delle fonti primarie di energia, principalmente quelle fossili e, in misura più limitata, di quelle rinnovabili.
L’energia elettrica si trova anche in natura, per esempio nei fulmini.
Grazie a... Alessandro Volta
Rifletto
e imparo
Rifletti con i compagni e l’insegnante e rispondi. • Potresti fare a meno dell’energia elettrica? • In quali aspetti della tua vita risulta indispensabile?
Vai al Quaderno Operativo
p. 7
L’energia elettrica è entrata nelle case all’inizio del Novecento. Il primo a produrla fu nel 1799 lo scienziato italiano Alessandro Volta. Impilando e alternando dischi di metallo (zinco e rame) e di lana inzuppata di acqua e sale e collegando alle due estremità un filo metallico, egli riuscì a produrre in quest’ultimo una debole corrente elettrica. Aveva inventato così la prima pila, chiamata così appunto per come era costruita .
19
Cittadinanza attiva OGGI
AGENDA 2030
Obiettivo 7: Energia rinnovabile
Energia “verde” L’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 è: “Energia rinnovabile”. Che cosa vuol dire? Oggi solo il 15% circa dell’energia consumata nel mondo è prodotto da fonti rinnovabili; tutto il resto deriva da fonti non rinnovabili, perlopiù combustibili fossili (oltre l’80%) e nucleare (poco più del 4%). L’obiettivo è aumentare l’uso di fonti rinnovabili, fino a ribaltare la situazione e giungere poi ad annullare l’uso di fonti non rinnovabili.
2030
ANNO?
= energia da fonti rinnovabili = energia da fonti non rinnovabili
L’esigenza non è solo quella di assicurarsi un’energia “infinita” (le fonti non rinnovabili sono infatti destinate a esaurirsi), ma anche e soprattutto quella di avere un’energia “pulita”. Le fonti non rinnovabili, infatti, sono altamente inquinanti. Quando bruciano, i combustibili fossili rilasciano gas che aggravano l’effetto-serra e il surriscaldamento del pianeta. Le centrali nucleari producono scorie radioattive che rimangono dannose per la salute di tutti i viventi per migliaia e migliaia di anni. Le fonti rinnovabili, invece, non inquinano: sono “verdi”, cioè sono amiche dell’ambiente.
Raccogliete in classe bollette e contratti di energia elettrica. Potete chiederli in casa e magari anche al dirigente scolastico della vostra scuola. Analizzateli con l’aiuto dell’insegnante: indicano da quali fonti è ricavata l’energia elettrica? Se sì, da quali? Potete sensibilizzare gli adulti a scegliere fornitori “verdi”.
20
Anche voi potete contribuire al raggiungimento dell’obiettivo 7 dell’Agenda 2030. Come? Risparmiando energia. Anche la riduzione dei consumi, infatti, aiuta l’ambiente. Potete: • ricordarvi di spegnere la luce quando non serve; • fare le scale invece che prendere l’ascensore; • ... Continuate l’elenco e realizzate un cartellone illustrato da appendere in aula.
L’energia della luce La luce è una forma di energia composta da onde che si comportano come raggi rettilinei. Essa viaggia alla velocità di 300 000 km al secondo. I corpi che emettono luce sono chiamati corpi luminosi o sorgenti luminose. Sono corpi luminosi il Sole, una candela o una lampadina; da essi infatti partono raggi di luce che si propagano in tutte le direzioni. I corpi che invece non emettono luce, ma vengono illuminati, si comportano in modo diverso a seconda del materiale di cui sono fatti.
I corpi opachi non lasciano passare la luce; dietro di loro si forma perciò un’ombra.
I corpi trasparenti lasciano passare la luce, permettendo di vedere nitidamente ciò che sta dietro di loro.
Classifico
Divisi in gruppi stendete un elenco di corpi illuminati (vetro di una finestra, lavagna, tenda leggera...), discutete tra voi e stabilite se il corpo è trasparente, opaco o traslucido. I corpi traslucidi lasciano passare solo in parte la luce, non permettendo di distinguere nitidamente gli oggetti dietro di loro.
FACCIO 1
2
Prendi 4 rettangoli di cartoncino, piegane un’estremità a L in modo che stiano ritti, poi sovrapponili e forali. Disponili a 10 centimetri di distanza uno dall’altro, ritti e con i buchi allineati, e osserva attraverso i buchi la luce di una candela. Ora sposta uno dei cartoncini.
e imparo
ESPERIMENTI Che cosa succede? La fiamma non si vede più, perché la luce ha incontrato il cartoncino, che è un corpo ......................................................................., ed è stata bloccata. Abbiamo così dimostrato che i raggi di luce viaggiano in linea ................................................................................
21
Scienze
Conoscere l’energia
Tre fenomeni luminosi A seconda delle caratteristiche dei corpi che si trovano lungo il cammino della luce, si possono verificare diversi fenomeni.
RIFLESSIONE
DIFFUSIONE
RIFRAZIONE
La luce incontra un corpo opaco con superficie lucida e levigata.
La luce incontra un corpo opaco con superficie NON levigata.
La luce attraversa due corpi trasparenti, per esempio l’aria e l’acqua.
I raggi rimbalzano sulla superficie in direzione e verso opposti.
I raggi rimbalzano sulla superficie in tutte le direzioni.
Quando incontrano la superficie di separazione dei due corpi, i raggi deviano.
Osservo
e imparo
Osserva le fotografie, riconosci il fenomeno luminoso che illustrano e completa le didascalie.
1
2
3
Una cannuccia immersa nell’acqua sembra spezzata per il fenomeno della .................................................................... La direzione dei raggi luminosi cambia dall’aria all’..................................... La luce del Sole colpisce la superficie dell’acqua e viene ............................................................ come su uno specchio, restituendo l’immagine del panorama intorno. Per ottenere una luce morbida, i fotografi utilizzano teli e pannelli che ............................................ la luce delle lampade.
22
Vai al Quaderno Operativo
p. 8
Conoscere l’energia
I colori
L’arcobaleno
Perché gli oggetti ci appaiono colorati? La maggior parte dei corpi diffonde la luce, ma non... “tutta” la luce. La luce del Sole o di una lampadina, infatti, ci sembra bianca, ma in realtà è formata da onde di lunghezze diverse che il nostro occhio percepisce come colori diversi: rosso, giallo, arancione, verde, azzurro, indaco e viola, che sono i sette colori dell’arcobaleno. Quando la luce colpisce un oggetto, alcuni raggi colorati vengono assorbiti, altri diffusi. Sono questi ultimi a raggiungere il nostro occhio: perciò noi vediamo l’oggetto di un determinato colore.
I corpi rossi assorbono tutti i raggi meno quello rosso.
Quando attraversa corpi con caratteristiche particolari, la luce bianca si separa nei sette colori componenti. Succede attraverso i prismi di vetro e attraverso le minuscole goccioline d’acqua sospese nell’atmosfera dopo un temporale: è così che si forma l’arcobaleno.
I corpi neri assorbono tutti i raggi.
I corpi bianchi diffondono tutti i raggi.
FACCIO 1
2
Scienze
ESPERIMENTI
Prendi un disco di cartone, dividilo in sette spicchi uguali e colora ciascuno con un colore dell’arcobaleno. Foralo al centro e inserisci nel buco una matita.
Che cosa succede?
Ora fai ruotare velocemente il disco.
i colori risultino mescolati
Il disco appare di colore .........................................................
La rotazione, infatti, fa sì che nel nostro occhio fra loro.
23
Scienze
Conoscere l’energia
L’energia del suono Un suono è sempre prodotto dalla vibrazione di un corpo. Il corpo che vibra, chiamato sorgente sonora, mette in oscillazione particelle di aria, producendo così onde acustiche che vengono percepite dall’orecchio come suoni. A mano a mano che si allontanano dalla sorgente sonora, le onde si attenuano e il suono viene percepito sempre più debolmente.
Come si propaga il suono Perché si possa udire un suono occorre che tra la sorgente sonora e l’orecchio vi sia un mezzo, cioè un qualche tipo di materia che trasmetta le vibrazioni. Può essere un gas, come l’aria, ma anche un liquido, come l’acqua, o un solido. Le onde sonore viaggiano nell’aria alla velocità di 340 metri al secondo; viaggiano più velocemente nei liquidi e nei solidi per la diversa disposizione delle molecole.
Nello spazio non c’è alcun mezzo che trasmetta i suoni. Perciò gli astronauti, quando si trovano all’esterno delle navicelle spaziali, devono utilizzare radio ricetrasmittenti per comunicare tra loro.
FACCIO 1
24
Copri una ciotola con pellicola trasparente per alimenti, facendo in modo che sia ben tesa.
2
Spargi sulla pellicola un po’ di zucchero o sale fino.
3
Avvicinati alla ciotola con un tamburello e batti su di esso producendo un forte rumore.
ESPERIMENTI
Che cosa succede? I granelli sulla pellicola rimbalzano. Le .................................................................. prodotte dal suono del tamburello si propagano nell’............................................................ facendo ..........................................................
la pellicola
e rimbalzare i granelli.
Vai al Quaderno Operativo
p. 9
STEM
Scienze & Tecnologia
Misurare l’intensità dei suoni L’intensità di un suono può essere misurata attraverso uno strumento chiamato fonometro . Esso è dotato di un microfono capace di cogliere la pressione delle vibrazioni sonore e tradurla secondo una scala di valori la cui unità di misura è il decibel. Più aumentano i decibel, maggiore è il rischio di danni all’udito, perché maggiore è la pressione che il suono esercita sull’orecchio. A 160 decibel, in particolare, si rischia la rottura del timpano, una membrana posta nell’orecchio che vibra all’arrivo dei suoni (vedi pagina 58).
SORGENTE DEL SUONO Bisbiglio (a 1 m)
DECIBEL 10-20
SORGENTE DEL SUONO Martello pneumatico (a 3 m)
DECIBEL 90-100
Ticchettio orologio
20
Complesso rock in locale chiuso
110
Radio a basso volume
40
Schianto di fulmine
110
Aspirapolvere Conversazione in locale affollato Traffico cittadino diurno
60-70 70 70-80
Clacson
110-120
Jet al decollo
130-150
Soglia della rottura del timpano
160
Osserva le situazioni illustrate. Aiutandoti con le tabelle, scrivi i decibel che si potrebbero misurare. Quali danni all’udito potrebbero provocare le varie situazioni? Per rispondere, fai una breve ricerca in enciclopedie online su questo tema con l’aiuto di un adulto.
Decibel: ............................................................
Decibel: ............................................................
Decibel: ............................................................
25
Dalla SINTESI...
L’energia
LEGGI Definizione L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro, cioè di produrre un movimento o una trasformazione della materia. L’energia si presenta sotto molteplici forme (potenziale, cinetica, meccanica, chimica, termica, nucleare...) che si modificano e trasformano una nell’altra.
Fonti di energia L’uomo ricava energia sia dalle fonti primarie, presenti in natura, sia dalle fonti secondarie, che egli stesso produce a partire dalle prime. Le fonti primarie non rinnovabili sono i combustibili fossili (petrolio, carbone, gas metano) e l’uranio; sono limitate e inquinanti. Le fonti primarie rinnovabili sono il Sole, il vento, l’acqua e il calore della Terra; si rigenerano e sono pulite. Le fonti secondarie sono i combustibili derivati dal petrolio e la corrente elettrica.
La luce La luce è una forma di energia. È prodotta da corpi luminosi quali il Sole. Si propaga in linea retta anche nel vuoto. La luce bianca è composta da sette raggi corrispondenti ai colori dell’arcobaleno. I corpi illuminati possono essere trasparenti, opachi o traslucidi e, a seconda della loro superficie, possono riflettere o diffondere la luce. Il loro colore dipende dai raggi che diffondono.
Il suono Anche il suono è una forma di energia. È prodotto dalle vibrazioni di un corpo. Si propaga sotto forma di onde sonore attraverso un mezzo. La sua intensità si misura in decibel.
26
GUARDA
... alla MAPPA Completa la mappa con l’aiuto delle parole chiave evidenziate nella pagina a fianco. Poi utilizzala per esporre a voce l’argomento.
L’ENERGIA
è
la capacità di compiere un ......................................:
deriva da
...........................................................
può essere
non la vediamo
che possono essere
ma vediamo i suoi effetti • primarie non rinnovabili: • cinetica: è l’energia dei corpi in movimento •
.............................................:
è
luminosa:
sonora:
• è l’energia della
• è l’energia dei
....................................................
• è prodotta da
......................................................
• è prodotta dalla
contenuta nei cibi
corpi
e nei combustibili
naturali o
di un corpo
artificiali
• si propaga a
• termica: è l’energia del calore
.........................................
• i corpi illuminati
contenuta nel
............................................... ,
liquidi
nucleo degli atomi
trasparenti
e nei solidi,
o traslucidi
non nel vuoto
nucleo
elettroni
fenomeni come la riflessione,
uranio • primarie ........................................................:
Sole, vento, acqua, calore della Terra
velocità diverse nell’aria, nei
• produce
gas naturale,
.............................................................
possono essere
• nucleare: è
petrolio, carbone,
• si misura in ...........................................................
•
................................................................:
derivati del petrolio (benzina, gasolio, olio combustibile, cherosene), elettricità
la diffusione e la rifrazione
27
VERIFICA delle COMPETENZE 1 Quali forme di energia sono rappresentate? Scrivilo sotto ogni immagine.
.........................................................................................
.........................................................................................
.........................................................................................
.........................................................................................
.........................................................................................
.........................................................................................
.........................................................................................
2 Collega i termini alla loro spiegazione.
28
CORRENTE ELETTRICA
capacità di compiere un lavoro
DECIBEL
flusso di elettroni
ENERGIA
risorsa naturale da cui si può ricavare energia
FONTE DI ENERGIA PRIMARIA
unità di misura dell’intensità dei suoni
RIFRAZIONE
fenomeno luminoso di deviazione della luce
Conoscere xxxxxxxxxxxxxx l’energia 3 Osserva lo schema delle fonti primarie utilizzate per produrre l’energia elettrica. Colora: • di verde le fonti primarie rinnovabili; • di azzurro le fonti non rinnovabili.
combustibili fossili vento
acqua ENERGIA ELETTRICA
Sole
uranio
calore della Terra 4 Indica... • ... due vantaggi dell’energia elettrica:
.........................................................................................................................................................................................................................................
• ... due derivati del petrolio: ......................................................................................................................................................................................................................................................................... • ... due corpi opachi:
..................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• ... due corpi trasparenti: ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... 5 Indica se le frasi sono vere (V) o false (F). • La luce si trasmette nel vuoto. • Il suono si trasmette nel vuoto. • L’energia eolica è l’energia del vento. • I suoni sono prodotti da vibrazioni. • I corpi bianchi assorbono tutti i raggi di luce. • Un corpo rosso assorbe tutti i raggi colorati della luce tranne il rosso. • Un corpo rosso assorbe il raggio colorato rosso e diffonde i raggi degli altri colori. • La luce non può compiere nessun lavoro. • Il suono è più veloce della luce. • I corpi opachi formano ombre.
V V V V V V V V V V
F F F F F F F F F F
Competenze: utilizza il linguaggio scientifico, organizza le informazioni, esplora i fenomeni con atteggiamento scientifico ed elabora le prime spiegazioni, comincia a costruire il concetto di energia.
29
CONOSCERE IL CORPO
UMANO
CLIL Essere umano Human being Corpo Body Organo Organ Cuore Heart Occhio Eye
La specie umana L’essere umano possiede alcune caratteristiche che sono comuni anche ad altri animali. Come tutti i vertebrati, ha uno scheletro che sostiene il corpo. Come tutti i mammiferi, è omeotermo e viviparo: la sua temperatura corporea si aggira costantemente intorno ai 37 °C e i neonati nascono già formati e vengono nutriti dal latte della mamma. Il corpo umano, però, presenta peculiarità rilevanti. • Le mani si sono specializzate per affrontare numerosi compiti. • I piedi si sono modificati per sostenere il peso del corpo eretto in movimento. • Il cervello, in proporzione al corpo, è più grande di quello di qualunque altra specie animale. La scienza che studia il corpo dei viventi, e in particolare dell’uomo, è l’anatomia.
30
Grazie a... Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci (1462-1519), scienziato, inventore e pittore, fu affascinato dall’anatomia e applicò il suo talento in centinaia di disegni. Scrisse: Per analizzare il corpo è impossibile che gli scrittori ne possano dare vera notizia. Questa mia figurazione ti mostrerà come se tu avessi l’uomo naturale davanti agli occhi.
Conoscere il corpo umano
Scienze
Le cellule Il corpo umano è formato da migliaia di miliardi di cellule, tutte collegate insieme. Le cellule sono troppo piccole per essere osservate a occhio nudo: si possono studiare solo con l’aiuto dei microscopi. Grazie a essi gli scienziati hanno scoperto che esistono diversi tipi di cellule, con forme molto differenti. Ogni tipo di cellula, infatti, è specializzata nello svolgimento di un preciso compito. Le cellule del cervello, per esempio, sono ramificate per comunicare tra loro, mentre quelle dell’intestino sono piatte per formare un rivestimento. Alcune cellule vivono quanto l’individuo di cui fanno parte, altre solo poche ore, ma sono in grado di riprodursi rapidamente. Quando si riproducono, le cellule si dividono in due, creando una copia di se stesse. Nel nucleo della nuova cellula, in particolare, vi è una copia di una molecola chiamata DNA: essa contiene “l’identikit” dell’individuo e “la ricetta” per il suo sviluppo.
Due microscopi Il microscopio ottico, inventato alla fine del XVI secolo, permette di osservare l’interno delle cellule, ma fornisce immagini piatte. All’inizio del XX secolo è stato inventato il microscopio elettronico, che offre immagini tridimensionali; esso, tuttavia, non consente di visualizzare l’interno delle cellule. 1 Cellule del sangue fotografate con il microscopio ottico 1
Cellule cerebrali Cellule del sangue
Cellule del fegato
Cellule muscolari Cellule intestinali
ed elettronico 2 .
2
31
Scienze
Conoscere il corpo umano
I tessuti Cellule organizzate per compiere la stessa funzione formano un tessuto. Nel corpo umano è possibile distinguere quattro tipi fondamentali di tessuti.
TESSUTO MUSCOLARE Le sue cellule hanno la capacità di contrarsi, cioè di compiere movimenti. I muscoli possono essere volontari, cioè governati dalla nostra volontà (come quelli utilizzati per correre o ridere), oppure involontari (come quelli che pompano il sangue).
TESSUTO EPITELIALE
TESSUTO CONNETTIVO
È formato da strati di cellule che rivestono e proteggono ogni organo, ogni cavità interna e la superficie esterna del corpo. La pelle è costituita da strati di cellule epiteliali.
Il suo compito è quello di tenere uniti, sostenere e proteggere gli altri tre tipi di tessuti. Le sue cellule hanno forme molto diverse. Le ossa sono formate da tessuto connettivo. Il sangue è un tessuto connettivo liquido. Il tessuto connettivo adiposo (quello mostrato nella foto) è composto da cellule ricche di grassi che formano uno strato sotto la pelle.
TESSUTO NERVOSO
32
Sottolineo
e imparo
Sottolinea nei testi le caratteristiche delle cellule che formano ogni tessuto.
t od o Me
di
È formato da cellule dette neuroni che possiedono la caratteristica di reagire agli stimoli ed elaborare risposte, per esempio farci compiere movimenti volontari. I neuroni presentano una forma caratteristica con numerosi filamenti.
STUDIO
Conoscere il corpo umano
Organi, sistemi e apparati Insiemi di tessuti differenti formano gli organi. Ogni organo svolge una determinata attività. Gli organi sono raggruppati in sistemi o apparati, ciascuno dei quali è responsabile di una determinata funzione. Sistemi e apparati collaborano tra loro per mantenere in vita l’organismo.
Scienze
Sistema : è costituito
da uno stesso tessuto.
Apparato : è costituito
da sistemi differenti.
Considera, per esempio, i movimenti del corpo: camminare, saltare, afferrare oggetti, masticare, suonare uno strumento musicale o, semplicemente, stare in piedi; sono tutti possibili grazie all’apparato locomotore.
Atleti di ogni disciplina dimostrano le immense potenzialità del corpo umano e dell’apparato locomotore.
APPARATO LOCOMOTORE Ossa e muscoli collaborano formando l’apparato locomotore, che svolge il compito di sostenere il corpo e permettere i movimenti.
Apparato scheletrico Le ossa sono composte da un particolare tessuto connettivo. Tutte le ossa del corpo formano il sistema scheletrico.
Espongo
Sistema muscolare I muscoli sono formati da tessuto muscolare. I muscoli che rivestono le ossa formano il sistema muscolare scheletrico.
e imparo
Rispondi osservando lo schema e rileggendo i testi. • L’apparato locomotore da quali sistemi è composto?
.........................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• Essi collaborano per svolgere quali funzioni?
.......................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Vai al Quaderno Operativo
p. 10
33
Scienze
Conoscere il corpo umano
Il sistema scheletrico Lo scheletro di un essere umano adulto è formato da 206 ossa di forme e dimensioni molto diverse, disposte simmetricamente su entrambi i lati del corpo. Esse costituiscono una struttura solida e flessibile che svolge diversi compiti: • dà sostegno e forma al corpo; • fornisce protezione agli organi vitali interni; • permette il movimento, insieme al sistema muscolare. Lo scheletro si può suddividere in tre parti: CRANIO, TRONCO e ARTI.
Scatola cranica Sterno Osso del braccio
Gabbia toracica
Ossa dell’avambraccio Colonna vertebrale
Ossa della mano
Ossa della gamba
34
Il cranio comprende: • la scatola cranica, che racchiude e protegge il cervello; • le ossa che costituiscono lo scheletro del volto.
Osso della coscia
Ossa del piede
Il tronco comprende: • la colonna vertebrale, formata da 33 ossa, dette vertebre, che insieme rendono flessibile la struttura; • la gabbia toracica, formata da 12 paia di costole che si uniscono, in parte, nello sterno, un osso disposto verticalmente nel petto.
Gli arti sono distinti in: • arti superiori, con ossa del braccio, dell’avambraccio e della mano; • arti inferiori, con ossa della coscia, della gamba e del piede.
Conoscere il corpo umano
Scienze
Le ossa Pur essendo solide e robuste, le ossa sono sorprendentemente leggere e dotate di flessibilità. Ciò è dovuto al particolare tessuto connettivo di cui sono fatte. Esso si distingue in tessuto osseo spugnoso e tessuto osseo compatto. All’interno delle ossa è contenuta una sostanza grassa e morbida, il midollo osseo, che produce cellule del sangue.
Midollo osseo Tessuto osseo compatto Tessuto osseo spugnoso
Le ossa sono principalmente di tre tipi. • Ossa lunghe: sono più lunghe che larghe; per esempio le ossa degli arti.
Osso lungo • Ossa corte: presentano lunghezza e larghezza pressoché uguali; per esempio le vertebre.
Il femore, osso lungo della coscia, possiede un canale centrale contenente midollo osseo. Il tessuto spugnoso è più abbondante nelle estremità dell’osso.
Osso corto • Ossa piatte: sono sottili strati di tessuto osseo compatto; per esempio la scapola (l’osso della spalla).
Osso piatto
Le articolazioni Le articolazioni sono i punti in cui le ossa si incontrano. Sono così classificate:
e imparo
Che tipo di ossa sono? Scrivi L (lunghe), C (corte) o P (piatte).
t od o Me
STUDIO
Costole Sterno
ARTICOLAZIONI MOBILI
ARTICOLAZIONI SEMIMOBILI E FISSE
Consentono i movimenti. Le superfici ossee in contatto scivolano l’una sull’altra grazie al liquido sinoviale, che agisce da lubrificante. Sono articolazioni mobili quelle delle mani, dei piedi, del ginocchio e della spalla . Quest’ultima è una delle più mobili e complesse del corpo.
Consentono movimenti limitati oppure non permettono nessun movimento. Sono articolazioni semimobili quelle delle vertebre che si trovano alla base del collo . Sono articolazioni fisse quelle delle ossa del cranio, che si saldano fra loro durante la crescita.
Vai al Quaderno Operativo
p. 11
di
Classifico
35
Scienze
Conoscere il corpo umano
Il sistema muscolare L’insieme dei muscoli costituisce il sistema muscolare, che consente al corpo di: • compiere movimenti; • mantenere la postura; • far lavorare vari organi, per esempio il cuore e i vasi sanguigni. I muscoli sono formati dal tessuto muscolare, composto da cellule di diverso tipo, dette fibre. Distinguiamo diversi tipi di muscoli.
MUSCOLI SCHELETRICI
MUSCOLO CARDIACO
MUSCOLI LISCI
Sono composti da fibre raccolte in fasci, in grado di contrarsi energicamente e rapidamente. Generalmente sono uniti a un osso mediante un tendine, che è come una “corda” flessibile.
Costituisce il cuore, che si contrae in modo ritmico e continuo per pompare il sangue nei vasi sanguigni. È formato da fibre collegate tra loro in modo da formare una rete.
Svolgono i movimenti involontari del corpo, per esempio il trasporto del cibo durante la digestione. Sono formati da fibre in grado di rimanere contratte per lunghi periodi.
Schematizzo, espongo
e imparo
Scrivi nei cartellini quale tipo di muscolo è rappresentato.
stomaco e intestino
cuore
braccio
Esponi le caratteristiche di ciascuno. liscio
36
....................................................................
....................................................................
Vai al Quaderno Operativo
p. 12
Obiettivo 3: Salute e benessere
Attività fisica e benessere
AGENDA 2030
Cittadinanza attiva
Praticare una regolare attività fisica è fondamentale a tutte le età per il mantenimento della struttura ossea. Nell’infanzia e nell’adolescenza, aiuta a irrobustire le ossa. Inoltre previene comportamenti a rischio, come il fumo, il consumo di alcool e abitudini alimentari non sane; favorisce il benessere psicologico sviluppando l’autostima, l’autonomia e la capacità di gestire conflitti e situazioni di stress. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’attività fisica come qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico. In questa definizione rientrano quindi non solo le attività sportive, ma anche semplici movimenti quotidiani.
In ogni momento della giornata ci può essere l’occasione per fare movimento. Non c’è bisogno di essere un atleta. Sono sufficienti semplici movimenti per essere un po’ più attivi e i benefici si percepiscono subito. • Vai a scuola a piedi o in bicicletta. • Se usi i mezzi pubblici, scendi una fermata prima e concludi il tragitto a piedi. • Fai le scale e non prendere l’ascensore. • Gioca. • Organizza una passeggiata con i tuoi amici. Testo tratto e adattato dal sito guadagnare salute.it
37
Scienze
Conoscere il corpo umano
L’apparato digerente L’energia di cui il nostro corpo ha bisogno per vivere deriva dal cibo. Questo, per poter essere utilizzato, deve essere trasformato e scomposto in sostanze più semplici. La digestione è l’insieme dei processi che il cibo ingerito subisce nell’apparato digerente. Quest’ultimo è costituito dal tubo digerente e da diverse ghiandole. • Il TUBO DIGERENTE, lungo circa 7 metri, comprende la bocca, l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue e l’intestino crasso. • Le GHIANDOLE sono: le ghiandole salivari, quelle dello stomaco, il fegato, il pancreas, la cistifellea; si tratta di organi che producono sostanze utili alla scomposizione del cibo.
Il tubo digerente inizia dalla bocca, in cui sono contenuti i denti, la lingua e le ghiandole salivari.
Cistiffellea
Pancreas
L’esofago collega la gola allo stomaco. Lo stomaco è una sacca dalle pareti elastiche, composte da tessuto muscolare, e ricche di ghiandole.
t od o Me
e imparo
Nel testo e nei riquadri evidenzia: di giallo i nomi degli organi del tubo digerente; di verde i nomi delle ghiandole utili al processo digestivo. Completa lo schema a fianco.
38
L’intestino crasso è lungo circa 1 metro e mezzo, ha pareti spesse ed è diviso in tre parti: cieco, colon e retto.
di
Schematizzo
Fegato
L’intestino tenue è un tubo lungo circa 5 metri, avvolto in spirali. La sua superficie è ricoperta da cellule epiteliali simili a piccolissime dita, i villi, che assorbono le sostanze utili.
STUDIO
APPARATO DIGERENTE tubo digerente
ghiandole
Elenca gli organi: ......................................
Elenca le ghiandole: ...........................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
Conoscere il corpo umano
I denti
Scienze
Incisivi
I denti hanno il compito di masticare il cibo per prepararlo alla digestione. Possiedono forme diverse in base alla funzione che devono svolgere. • Gli incisivi sono affilati e sono simili a scalpelli per poter tagliare e trattenere il cibo. • I canini, più lunghi e appuntiti, servono a lacerare. • I premolari presentano una doppia cresta adatta a triturare. • I molari, posti in fondo alla bocca, sono i denti più grandi. Come i premolari, sono adatti a triturare i cibi. Benché diversi, i denti presentano la stessa struttura: una morbida polpa circondata da una robusta corazza.
Lo smalto è la sostanza dura e insensibile che riveste la corona, la parte del dente che fuoriesce dalla gengiva.
Canini Premolari Molari
Osservo
e imparo
Davanti a uno specchio riconosci i tuoi denti incisivi, canini, premolari e molari. Smalto Corona Dentina
La dentina è formata da tessuto osseo resistente, ma è più tenera dello smalto. Dà sostegno alla corona e riveste la cavità dove è posta la polpa.
Polpa Radici
La polpa contiene le terminazioni nervose e i vasi che trasportano il sangue.
Le radici possono essere due o quattro. Fissano il dente all’osso della mandibola o della mascella.
Denti da latte e denti permanenti I primi denti, detti da latte, compaiono tra il 5° e il 6° mese di vita. Verso i 3 anni i denti sono 20. Tra i 7 e i 14 anni compaiono i denti permanenti (definitivi), che provocano la caduta dei denti da latte. La dentatura di un adulto comprende 32 denti, poiché ai 20 iniziali si aggiungono 8 molari e 4 denti del giudizio (non sempre presenti).
Vai al Quaderno Operativo
p. 13
39
Scienze
Conoscere il corpo umano
La digestione Possiamo schematizzare il percorso del cibo attraverso l’apparato digerente in quattro fasi.
1a FASE
NELLA BOCCA
2a FASE
NELLO STOMACO
I denti tagliano, lacerano, triturano il cibo, che viene intriso di saliva. Gli elementi chimici presenti nella saliva agiscono sugli amidi (sostanze presenti nella pasta, nel pane, nel riso) per trasformarli in molecole più semplici. Il cibo, così modificato, prende il nome di bolo ed è sospinto nell’esofago.
Le contrazioni dell’esofago spingono il bolo nello stomaco, dove esso rimane per alcune ore. Rimescolato dai movimenti di questo organo e trasformato dai succhi gastrici, che sono acidi potenti, il bolo si riduce a un liquido denso detto chimo.
3a FASE
4a FASE
NELL’INTESTINO TENUE
Il chimo entra nell’intestino tenue, dove vengono assorbiti quasi tutti i componenti utili presenti nel cibo. Altre sostanze prodotte dal pancreas e dal fegato completano il processo di scomposizione. Il cibo è trasformato in un liquido lattiginoso che prende il nome di chilo.
t od o Me
e imparo
di
Schematizzo
NELL’INTESTINO CRASSO
Il chilo viene inviato nell’intestino crasso, che ha il ruolo di assorbire parte dell’acqua ancora presente. Infine le scorie rimanenti vengono eliminate ed espulse all’esterno del corpo, attraverso l’ano, sotto forma di feci.
Numera da 1 a 5 i nomi dei vari organi secondo l’ordine in cui intervengono nella digestione. intestino tenue
40
bocca
stomaco
esofago
STUDIO
intestino crasso
Vai al Quaderno Operativo
p. 14
Conoscere il corpo umano
Scienze
L’apparato urinario La digestione produce scorie: quelle solide vengono espulse dall’apparato digerente, quelle liquide vengono eliminate attraverso l’apparato urinario che filtra il sangue e produce l’urina, un fluido costituito dalle sostanze indesiderate e dall’acqua in eccesso. L’apparato urinario è formato da diversi organi.
I reni, due organi a forma di fagiolo, situati ai lati della colonna vertebrale, svolgono il compito di filtrare il sangue.
La vescica è un organo cavo in cui viene immagazzinata l’urina.
Gli ureteri collegano i reni alla vescica.
Come funzionano i reni Le pareti interne del rene sono occupate da un sistema di tubicini sottilissimi avvolti su loro stessi, chiamati nefroni. La lunghezza complessiva dei nefroni è sbalorditiva: 80 km! Attraverso di essi passano ogni giorno, per essere filtrati e depurati, circa 180 litri di sangue.
L’uretra è un sottile tubo attraverso cui l’urina viene espulsa all’esterno del corpo.
t od o Me
e imparo
di
Schematizzo
Sottolinea nel testo qual è il compito svolto dall’apparato urinario. Poi completa lo schema.
STUDIO
APPARATO URINARIO Il suo compito è ............................ ............................................................................ ............................................................................
Vai al Quaderno Operativo
p. 15
Gli organi che lo compongono sono: ............................................................................ ............................................................................
41
Cittadinane za attiva
AGENDA 2030
Obiettivo 3: Salute e benessere
Cibo e salute Il nostro corpo ha bisogno di ricevere, attraverso i cibi, diversi tipi di sostanze in quantità adeguate. A seconda dei tipi di sostanze che contengono, gli alimenti si distinguono in tre grandi gruppi.
ALIMENTI COSTRUTTIVI • contengono proteine, le sostanze necessarie a costruire e rigenerare
i tessuti; • comprendono: il latte e suoi derivati (formaggio, yogurt), carne, pesce e uova.
ALIMENTI ENERGETICI
ALIMENTI PROTETTIVI
• forniscono zuccheri e grassi, sostanze indispensabili
• contengono vitamine e sali
all’organismo per svolgere qualsiasi attività (fisica e mentale); • comprendono: lo zucchero e tutto ciò che lo contiene, dolci, riso, mais, frumento e tutti i suoi derivati (pasta, pane, pizza), grassi animali (burro) e vegetali (olio).
minerali, che proteggono l’organismo dalle malattie e regolano le attività delle cellule; • sono tutti gli ortaggi e i frutti.
La piramide alimentare Una alimentazione corretta consente una crescita armonica del corpo e previene le malattie. È importante consumare i cibi di ogni gruppo alimentare ricordando, però, alcune regole. Dobbiamo assumere: • in quantità maggiore gli alimenti protettivi (frutta e verdura) e riso, pasta, pane; • in quantità minore gli alimenti che contengono proteine (carni, formaggi, uova); • in quantità ridotte grassi e zuccheri.
42
Consumo settimanale
Consumo giornaliero
Meno sale L’eccessivo consumo di sale comporta rischi per la salute. In Italia in media una persona consuma 10-15 grammi di sale al giorno, ben 2-3 volte di più di quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Più della metà del sale che consumiamo si trova nei cibi preconfezionati; quello presente nei cibi freschi è molto inferiore (circa il 10%); quello che si aggiunge quando si cucina o in tavola è circa il 36%. Il sale, inoltre, altera il sapore dei cibi e crea dipendenza, perché a lungo andare fa sembrare tutto insipido. Per questo conviene diminuirne il consumo poco alla volta. • Preferisci il sale arricchito con iodio (sale iodato) al posto del sale comune. • Limita l’uso di condimenti come dado da brodo, ketchup, senape ecc. • Insaporisci i cibi con erbe aromatiche (aglio, cipolla, basilico, prezzemolo, rosmarino) e spezie (pepe, peperoncino, noce moscata, zafferano, curry). • Esalta il sapore dei cibi usando succo di limone e aceto. • Consuma solo saltuariamente alimenti ricchi di sale (snack salati, patatine in sacchetto, olive da tavola, alcuni salumi e formaggi). (adattato da INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
Elencate per ogni gruppo di alimenti tre cibi che vi piacciono particolarmente. Divisi in gruppi, provate a elaborare un menu settimanale che rispetti le indicazioni della piramide alimentare e contemporaneamente soddisfi i vostri gusti.
Fate un piccolo esperimento di cucina: tagliate qualche fetta di pane, ungetela di olio di oliva e versate sopra ogni fetta un po’ di sale, diminuendo progressivamente la quantità e inserendo invece erbe e spezie; assaggiate ed esprimete le vostre preferenze e il modo in cui cambiano le vostre sensazioni.
43
Scienze
Conoscere il corpo umano
L’apparato respiratorio Per dare energia al nostro corpo, gli alimenti da soli non bastano. Abbiamo bisogno anche di ossigeno. Attraverso l’apparato respiratorio il nostro organismo svolge la respirazione: preleva l’ossigeno dall’aria e cede ad essa le scorie. L’apparato respiratorio comprende: • i POLMONI, posti nel torace, dove avvengono gli scambi gassosi tra il corpo e l’ambiente esterno; • le VIE RESPIRATORIE, che collegano i polmoni all’ambiente esterno e sono costituite dalle cavità nasale e orale, dalla faringe, dalla laringe, dalla trachea e dai bronchi.
Cavità nasali Cavità orale Faringe Laringe
Trachea Bronchioli
Bronchi
Alveoli
La faringe collega il naso e la bocca con la laringe. La laringe, a forma di imbuto rovesciato, ospita le corde vocali. La trachea è un tubo lungo circa 12 cm costituito da anelli. Verso il basso si biforca nei bronchi, che diventano sempre più sottili e si ramificano nei bronchioli.
Polmoni
I polmoni, spugnosi e leggeri, sono formati da una miriade di piccole cavità, gli alveoli polmonari, collegati ai bronchioli. Ogni alveolo ha la forma di un piccolissimo acino d’uva.
Nell’immagine evidenzia: di giallo i nomi degli organi che fanno parte delle vie respiratorie; di verde i nomi delle parti che compongono i polmoni. Completa lo schema a fianco.
44
t od o Me
e imparo
di
Schematizzo
STUDIO
APPARATO RESPIRATORIO vie respiratorie
polmoni
Elenca gli organi: ......................................
Elenca le loro parti: ...........................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
Conoscere il corpo umano
Scienze
La respirazione La respirazione è una funzione che svolgiamo in modo inconscio. Con essa i polmoni si espandono e, subito dopo, si contraggono. Effettuiamo circa 20 000 respiri al giorno. Ogni minuto, 5-6 litri di aria entrano ed escono dai polmoni. La respirazione ha due obiettivi: • immettere ossigeno nel corpo; • rimuovere l’anidride carbonica prodotta come scoria nelle cellule. La respirazione si svolge in due fasi: inspirazione ed espirazione.
Nei polmoni vi sono circa 300 milioni di alveoli.
INSPIRAZIONE: l’aria entra nei polmoni L’aria che inaliamo, cioè che introduciamo nelle cavità nasali o nella bocca, viene riscaldata e inumidita. Dopo aver attraversato la faringe, la laringe e la trachea, entra in canali sempre più ramificati, i bronchi e i bronchioli, che la immettono nel tessuto spugnoso dei polmoni. Nelle sottili pareti degli alveoli polmonari avviene lo scambio di gas. Ogni alveolo è circondato da una rete di piccoli vasi sanguigni: il sangue cattura l’ossigeno e cede l’anidride carbonica.
Inspirazione
ESPIRAZIONE: l’aria esce dai polmoni L’aria, carica di anidride carbonica, percorrendo il cammino inverso, fuoriesce dal naso o dalla bocca.
Le corde vocali Il passaggio di aria nella gola provoca anche la produzione di suoni. Ciò è possibile grazie alle corde vocali, due membrane racchiuse nella laringe. Quando parliamo i muscoli della laringe si contraggono facendo vibrare le corde vocali che producono il suono della voce umana.
Vai al Quaderno Operativo
p. 16
Espirazione Cerco
e imparo
Ricerca nel testo e rispondi alla seguente domanda. • Nella respirazione, dove e come avviene lo scambio di gas?
45
Dalla SINTESI...
Il corpo umano
LEGGI Dalla cellula all’organismo Il corpo umano è formato da cellule con forme e compiti differenti. Cellule organizzate in tessuti costituiscono gli organi. Gli organi sono raggruppati in sistemi o apparati che svolgono funzioni diverse e mantengono in vita l’organismo.
L’apparato locomotore Consente al corpo la postura eretta e il movimento. Comprende il sistema scheletrico e il sistema muscolare. Il sistema scheletrico è formato da ossa e articolazioni. Il sistema muscolare è formato dai muscoli.
L’apparato digerente Svolge la digestione, cioè il processo di trasformazione e assorbimento del cibo da cui il nostro corpo ricava l’energia per vivere. La digestione inizia nella bocca, prosegue nello stomaco e finisce nell’intestino, che assorbe le sostanze nutrienti e espelle i residui come feci.
L’apparato urinario È formato dai reni, dalle vie urinarie e dalla vescica e ha il compito di filtrare il sangue depurandolo. Le sostanze di scarto sono eliminate come urina.
L’apparato respiratorio Svolge la respirazione: preleva l’ossigeno dall’aria (inspirazione) e cede ad essa anidride carbonica (espirazione). L’aria entra da naso e bocca, attraversa laringe, faringe e trachea e giunge nei bronchi e nei polmoni. Qui, negli alveoli, il sangue prende ossigeno e cede anidride carbonica.
46
GUARDA
... alla MAPPA Completa la mappa con l’aiuto delle parole chiave evidenziate nella pagina a fianco. Poi utilizzala per esporre a voce l’argomento.
IL CORPO UMANO APPARATO URINARIO
STRUTTURA
le cellule formano
FUNZIONE: depurare
i
il sangue
..............................................................,
che formano
ORGANI:
gli organi,
vie urinarie
che formano
e
i
.............................
..........................................,
......................................
o apparati,
che svolgono varie funzioni vitali APPARATO LOCOMOTORE
APPARATO RESPIRATORIO
FUNZIONE: consentire la
FUNZIONE: respirare, cioè prelevare
postura eretta e
.......................................................
......................................................
ORGANI: –
e cedere anidride carbonica
.........................................
(sistema muscolare)
( ...............................................................).
– ossa e articolazioni (sistema
dall’aria (inspirazione)
ORGANI PRINCIPALI: naso, bocca,
..............................................................)
laringe, faringe, trachea, bronchi, .................................................
(con gli alveoli)
APPARATO DIGERENTE
FUNZIONE: svolgere la
......................................................
dei cibi
ORGANI PRINCIPALI: bocca,
......................................................,
intestino
47
VERIFICA delle COMPETENZE 1 Completa la catena. cellule
formano
.................................................
formano
.................................................
formano
.................................................
formano
organismo
2 Collega il tipo di tessuto alla sua funzione. TESSUTO MUSCOLARE
funzione di sostegno
TESSUTO CONNETTIVO
funzione di risposta
TESSUTO EPITELIALE
funzione di movimento
TESSUTO NERVOSO
funzione di protezione
5 Usa un colore diverso per ogni sistema o apparato e circonda: • il disegno • il nome dell’apparato o sistema • il nome degli organi bronchi
colonna vertebrale
rene
esofago
scatola cranica
fegato
trachea
gabbia toracica
48
intestino
uretere
Conoscere il corpo umano 3 Come si chiama... • ... l’organo in cui si accumula l’urina? ............................................................................................................................................................................................................................................ • ... la parte del dente che sporge dalla gengiva? ........................................................................................................................................................................................................ • ... la fase della respirazione in cui l’aria entra nel corpo? ........................................................................................................................................................................... 4 Fai almeno un esempio di... • Articolazione mobile: ............................................................................................................................................................................................................................................................................................ • Osso:
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• Tipo di dente:
...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• Alimento costruttivo:
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................
• Alimento energetico: ............................................................................................................................................................................................................................................................................................. • Alimento protettivo: ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................
SISTEMA SCHELETRICO
SISTEMA MUSCOLARE
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO DIGERENTE
APPARATO URINARIO
Competenze: utilizza il linguaggio scientifico; organizza le informazioni; ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.
49
Scienze
Conoscere il corpo umano
L’apparato cardio-circolatorio L’apparato cardio-circolatorio permette la circolazione del sangue attraverso i vasi sanguigni per opera del cuore.
I vasi sanguigni
Vena cava superiore Cuore
Aorta
Vena cava inferiore
Sono i condotti all’interno dei quali avviene la circolazione del sangue dal cuore a tutte le parti del corpo e viceversa. Si distinguono in arterie, vene e capillari. • Le arterie trasportano il sangue dal cuore a tutto il corpo. La più grande arteria del nostro corpo è l’aorta, che fuoriesce dalla parte sinistra del cuore. • Le vene trasportano il sangue dalle diverse parti del corpo al cuore. Hanno pareti più sottili delle arterie e sono meno elastiche. Le vene di maggiori dimensioni sono la cava inferiore e la cava superiore, che finiscono nella parte destra del cuore. • I capillari sono vasi sanguigni sottilissimi che si diramano sia dalle arterie sia dalle vene. Attraverso le loro pareti, l’ossigeno e le sostanze nutritive vengono ceduti alle cellule, da cui vengono prelevate le scorie.
Le dimensioni dei capillari Il nome “capillari” fa pensare ai capelli, ma per ottenere lo spessore di un capello sarebbero necessari ben dieci capillari! t od o Me
e imparo
di
Schematizzo
Inserisci nello schema le parole: arterie, vene. Poi esponi le caratteristiche dei vasi sanguigni.
STUDIO
Vasi sanguigni:
Arteria
.....................................................
Capillari e cellule di tutto il corpo
Cuore Vasi sanguigni: Capillari
50
Vena
.....................................................
Conoscere il corpo umano
Scienze
Il sangue Il sangue è un tessuto liquido di colore rosso. Svolge diPiastrine versi compiti; i principali sono: • depositare l’ossigeno e le sostanze nutritive nei tessuti Globuli dell’organismo; rossi • rimuovere le scorie prodotte dalle cellule. Plasma Il sangue è composto da una parte liquida, il plasma, costituita principalmente da acqua. Nel plasma galleggiano Globuli tre tipi di cellule. bianchi • I globuli rossi trasportano l’ossigeno e rimuovono l’anidride carbonica; sono le cellule di gran lunga più numerose nel sangue. Hanno una forma tondeggiante, appiattita al centro e rigonfia ai bordi. • I globuli bianchi sono più grandi e molto meno numerosi dei globuli rossi. Svolgono una preziosa azione di difesa dell’organismo dalle malattie. Ne esistono svariati tipi in base al loro specifico compito. Coagulazione : significa passare • Le piastrine intervengono nel caso ci sia un danno a un vaso sanguigno, dallo stato poiché permettono al sangue di coagularsi. Nel caso di piccole ferite, per liquido a uno esempio, le piastrine si radunano e formano una fitta rete intorno alla lestato semisolido. sione, bloccando la fuoriuscita del sangue.
Come nascono le cellule del sangue I globuli rossi, le piastrine e la maggior parte dei globuli bianchi si formano nel midollo osseo. Le cellule del sangue hanno vita breve, da poche ore a 120 giorni; per questo ogni minuto milioni di nuove cellule entrano nel flusso del sangue. Osservo
e imparo Osserva l’immagine e rispondi. piastrine
plasma
............................................................................................................................................................................................
globuli bianchi globuli rossi
altre cellule
Vai al Quaderno Operativo
• Quale componente del sangue ne costituisce la parte maggiore?
p. 17
Numera le cellule secondo la quantità presente nel sangue, dalla maggiore alla minore: globuli rossi
globuli bianchi
piastrine
51
Scienze
Conoscere il corpo umano
Il cuore Il cuore è un organo cavo formato da tessuto muscolare. È grande come una mano chiusa a pugno e si trova tra i polmoni, rivolto verso la parte sinistra del corpo.
Com’è fatto Una robusta parete divide il cuore in due parti separate fra loro: una destra e una sinistra. A sua volta ogni parte è divisa in due cavità: atrio e ventricolo. Ogni atrio è posto sopra al ventricolo e comunica con esso. Gli atri ricevono il sangue, i ventricoli lo spingono fuori dal cuore.
Atrio sinistro
Atrio destro
Ventricolo sinistro
Ventricolo destro
La parte destra del cuore riceve dalle vene il sangue povero di ossigeno e lo spinge nei polmoni.
La parte sinistra riceve il sangue ossigenato dai polmoni e lo spinge nell’arteria aorta e da essa in tutti gli organi.
Come lavora Il cuore batte senza sosta: si contrae e poi si dilata, funzionando come una pompa. Ogni minuto spinge 5 litri di sangue ai polmoni e poi in tutto l’organismo. Nella vita di un essere umano, il cuore batte circa tre miliardi di volte! t od o Me
e imparo
di
Organizzo le informazioni
Nel disegno colora la parte sinistra del cuore di rosso e la parte destra di azzurro.
STUDIO
Scrivi opportunamente nei cartellini: • atrio destro • ventricolo destro • atrio sinistro • ventricolo sinistro
52
Vai al Quaderno Operativo
p. 18
Conoscere il corpo umano
La circolazione del sangue Quando il sangue è nei polmoni, attraverso le sottili pareti degli alveoli avviene lo scambio gassoso: i globuli rossi raccolgono l’ossigeno e rilasciano l’anidride carbonica. Il sangue, ossigenato nei polmoni, attraverso la vena polmonare si dirige verso la parte sinistra del cuore. Da qui viene pompato nell’aorta e in tutto il corpo, viaggiando attraverso le arterie. Poi, in canali sempre più piccoli, i capillari, raggiunge le cellule di tutti i tessuti. Entrato nelle cellule, il sangue rilascia ossigeno e nutrimento e riceve anidride carbonica e scorie. Il sangue, scorrendo nelle vene, ritorna alla parte destra del cuore. Da qui, attraverso l’arteria polmonare, viene spinto nei polmoni, per eliminare l’anidride carbonica ed effettuare un nuovo rifornimento di ossigeno. Il ciclo si ripete.
Scienze
PICCOLA CIRCOLAZIONE
Arteria polmonare
Vena polmonare
Aorta
Vena cava
La piccola e la grande circolazione La circolazione sanguigna dell’uomo è detta doppia perché il sangue passa due volte dal cuore eseguendo due percorsi: • la grande circolazione: dal ventricolo sinistro raggiunge tutte le parti del corpo per poi tornare al cuore nell’atrio destro; • la piccola circolazione: dal ventricolo destro passa ai polmoni e torna ossigenato al cuore entrando nell’atrio sinistro.
t od o Me
e imparo
di
Sintetizzo
GRANDE CIRCOLAZIONE
Riordina, numerandole, le fasi in cui si svolge la circolazione.
STUDIO
1 Il sangue entra nelle cellule dei tessuti, cede ossigeno e nutrimento e raccoglie anidride carbonica e scorie dopo aver prelevato l’ossigeno dai polmoni, si dirige al cuore e da qui viene pompato in tutto il corpo ritorna al cuore attraverso le vene e, da qui, passa nei polmoni per effettuare un nuovo rifornimento di ossigeno attraversa i polmoni: le cellule presenti nel sangue raccolgono l’ossigeno e rilasciano l’anidride carbonica Vai al Quaderno Operativo
p. 19
53
Scienze
Conoscere il corpo umano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito dal tessuto nervoso, a sua volta formato da miliardi di cellule nervose, i neuroni. I neuroni sono collegati tra loro in modo da formare una rete complessa. Ogni volta che leggiamo, pensiamo, camminiamo, gli impulsi nervosi passano da una cellula all’altra a una velocità elevatissima. Il sistema nervoso viene suddiviso in due parti: sistema nervoso centrale e periferico.
Encefalo
Midollo spinale
Il sistema nervoso centrale è composto dall’encefalo e dal midollo spinale. I suoi compiti sono: • regolare le attività corporee; • elaborare e coordinare le informazioni che provengono dal sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso periferico è composto dai nervi, che collegano il sistema nervoso centrale con tutte le parti del corpo.
I neuroni
Nervi
I neuroni sono cellule formate da un corpo cellulare che contiene il nucleo e da svariati prolungamenti. Il più lungo di questi è detto assone e termina con sottili fibre ramificate. I prolungamenti più corti sono detti dendriti: un neurone può averne fino a 200. L’assone trasmette impulsi nervosi, i dendriti li ricevono. Dendriti Corpo cellulare
Nucleo
54
Assone
Conoscere il corpo umano
Scienze
Il sistema nervoso centrale L’encefalo L’encefalo è la parte del sistema nervoso centrale racchiusa nel cranio. In esso si distinguono: cervello, tronco encefalico e cervelletto. • Il cervello costituisce la parte più ampia dell’encefalo. Presenta una superficie rugosa, ricca di piegature e scanalature, ed è diviso in due emisferi. È il centro di controllo del sistema nervoso: coordina le informazioni provenienti da ogni parte del corpo e prepara risposte adeguate. Nel cervello viene elaborata la maggior parte delle nostre funzioni consapevoli. È anche la sede del pensiero, delle emozioni, dell’apprendimento e della memoria. • Il tronco encefalico controlla i processi vitali, come il battito del cuore e la respirazione. • Il cervelletto è responsabile della coordinazione dei muscoli.
Cervello
Le emozioni sono regolate dal cervello.
Nel cervello visto dall’alto sono ben distinguibili i due emisferi, divisi da un profondo solco centrale.
Cervelletto
Il midollo spinale Tronco encefalico
Midollo spinale
t od o Me
e imparo
di
Organizzo le informazioni
Dalla base del cervello parte il midollo spinale, un cordone lungo circa 45 cm e dello spessore di un dito che corre all’interno della colonna vertebrale. Dal midollo spinale si ramificano i nervi per raggiungere tutte le parti del corpo.
Ricerca le informazioni nel testo e completa lo schema indicando i compiti svolti da ogni parte dell’encefalo.
STUDIO
ENCEFALO funzioni del cervello:
funzioni del tronco encefalico:
funzioni del cervelletto:
...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................
Vai al Quaderno Operativo
p. 21
55
Scienze
Conoscere il corpo umano
Il sistema nervoso periferico I nervi trasportano informazioni dal sistema nervoso centrale alle varie parti del corpo e viceversa. Sono costituiti da fasci di fibre nervose attraverso cui viaggiano gli impulsi nervosi. Possiamo distinguere nervi autonomi, sensitivi e motori.
I nervi autonomi convogliano le loro istruzioni a organi che non sono sottoposti al controllo della nostra volontĂ . Per esempio, fanno reagire le nostre pupille alla luce, dilatandole o restringendole.
I nervi sensitivi trasmettono informazioni che possono pervenire dall’interno o dall’esterno del corpo. Per esempio, inviano le informazioni sul gusto degli alimenti raccolte dalla lingua.
I nervi motori inviano segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli dello scheletro, consentendo i movimenti volontari. Per esempio, rendono possibile usare la tastiera di un computer.
Nervi sensitivi e organi di senso I nervi sensitivi sono collegati in particolare agli organi di senso: occhi, orecchie, naso, bocca e pelle ci mettono in contatto con il mondo esterno. In ciascuno di questi organi sono presenti cellule specializzate, i recettori sensoriali, che raccolgono informazioni e attraverso i nervi sensitivi le inviano all’encefalo.
e imparo
di
Schematizzo
t od o Me
STUDIO
Completa lo schema. centrale
Elenca gli organi: .......................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................
Sistema nervoso periferico
Elenca i tipi di nervi: .............................................................................................................. .....................................................................................................................................................................................
56
Conoscere il corpo umano
Scienze
L’occhio e la vista L’occhio esterno Gli occhi sono organi estremamente delicati e vulnerabili. Sono protetti all’interno di una cavità ossea, l’orbita, sotto alle ossa della fronte. Se ci guardiamo allo specchio distinguiamo:
Sopracciglia
Ciglia
Palpebra
Congiuntiva Cornea
Iride
Pupilla
• le sopracciglia, che trattengono il sudore, e le ciglia, che proteggono l’occhio dalla polvere; • le palpebre, che si possono chiudere per impedire l’ingresso di corpi estranei; • la congiuntiva, una membrana sottile e trasparente che riveste la parte anteriore dell’occhio e si ripiega a tappezzare la parete interna delle palpebre; • la cornea, una membrana bianca sotto la congiuntiva; • l’iride, che può avere colori diversi; • la pupilla, al centro dell’iride, che può restringersi e dilatarsi per permettere il passaggio della luce all’interno dell’occhio.
Il bulbo oculare Il meccanismo della visione non avviene nella parte visibile dell’occhio, ma in quella interna, che ha una forma a globo e viene chiamata bulbo oculare. Al suo interno, una lente trasparente ed elastica, il cristallino, varia la sua curvatura per proiettare le immagini provenienti dall’esterno su una membrana particolarmente sensibile, la retina. La retina contiene i recettori della vista e da essa partono impulsi che, attraverso il nervo ottico, arrivano al cervello.
Retina
Cristallino
Vai al Quaderno Operativo
p. 22
Nervo ottico
57
Scienze
Conoscere il corpo umano
L’orecchio e l’udito L’orecchio è l’organo dell’udito. Attraverso esso i suoni pervengono al cervello. Nell’orecchio distinguiamo tre parti. Ciascuna di esse è percorsa dalle onde sonore prodotte dalla vibrazione dei corpi.
Padiglione
Staffa Canali semicircolari
Incudine Martello Timpano
Nervo acustico Condotto uditivo ORECCHIO ESTERNO
Coclea ORECCHIO MEDIO
ORECCHIO INTERNO
• L’orecchio esterno è formato dal padiglione, la parte visibile dell’orecchio, e dal condotto uditivo, un canale dalle pareti lisce in cui penetrano le onde sonore. • L’orecchio medio contiene il timpano, una sottile membrana a forma di ventaglio che al passaggio del suono vibra e trasmette il movimento a tre minuscoli ossicini, i più piccoli del corpo umano: il martello, l’incudine e la staffa. • L’orecchio interno contiene la coclea, una struttura a forma di chiocciola. In essa, all’interno di una sostanza liquida, vi sono i recettori uditivi, cellule provviste di ciglia sensibili. Esse recepiscono lo stimolo sonoro e lo trasmettono al nervo acustico e, da questo, al cervello, che interpreta i suoni.
L’equilibrio Attraverso l’orecchio vengono trasmesse al cervello anche informazioni sulla posizione che il nostro corpo occupa nello spazio, permettendoci di rimanere in equilibrio. L’organo dell’equilibrio è il labirinto, formato dai canali semicircolari dell’orecchio interno. t od o Me
e imparo
di
Organizzo le informazioni
STUDIO
Osservando l’immagine che illustra le varie parti dell’orecchio, completa la tabella. Poi spiega oralmente come avviene la ricezione dei suoni.
58
L’orecchio esterno comprende:
L’orecchio medio comprende:
L’orecchio interno comprende:
...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................
Vai al Quaderno Operativo
p. 23
Conoscere il corpo umano
Scienze
Il naso e la lingua: olfatto e gusto L’olfatto e il gusto sono sensi che “lavorano” insieme reagendo alle molecole degli odori e dei sapori. Anche i loro organi, il naso e la lingua, sono molto vicini tra loro. Se sorseggiamo una bevanda, ne avvertiamo sia il sapore sia l’odore, entrambi importanti per apprezzarne la qualità.
I ricettori dell’olfatto Bulbo olfattivo
Nervo olfattivo
Cellula olfattiva Muco Molecole odorose
Ciglia
Cavità nasale
I recettori dell’olfatto, o cellule olfattive, si trovano nella parte superiore della cavità nasale. Ne esistono centinaia di tipi, ognuno dei quali è sensibile a una sostanza. Ogni cellula olfattiva si suddivide verso il basso in tante ciglia immerse nel muco. Verso l’alto, invece, si collega al bulbo olfattivo che, attraverso il nervo olfattivo, comunica col cervello. Quando le molecole di un determinato odore raggiungono le cellule olfattive, le loro ciglia reagiscono e provocano l’invio di segnali al cervello: così percepiamo l’odore.
I ricettori del gusto Gli organi del gusto sono le papille gustative della bocca. Sono localizzate principalmente sulla superficie della lingua, ma sono presenti anche sul palato e nella gola. Ogni papilla è formata da un grappolo di circa 50 recettori situati all’interno di un poro. Quando cibi e bevande entrano in bocca, vengono dissolti dalla saliva. Le sostanze chimiche penetrano nei pori e raggiungono i recettori. Essi rispondono ai diversi sapori generando impulsi che inviano al cervello.
Recettore gustativo
Fibra nervosa
p. 24
AMARO
ACIDO
Le papille gustative specializzate nel riconoscimento dei diversi sapori sono raggruppate in alcune zone della lingua, come mostrato nell’immagine.
ACIDO
Distinguere i sapori
Vai al Quaderno Operativo
Poro gustativo
PAPILLA GUSTATIVA
SALATO DOLCE
59
Scienze
Conoscere il corpo umano
La pelle e il tatto L’organo del tatto è la cute, cioè la pelle, che riveste tutto il corpo e contiene milioni di recettori. Attraverso la pelle riceviamo sensazioni tattili, quali la consistenza e la temperatura di ciò con cui veniamo a contatto. Al tatto è associata anche la percezione del dolore.
Epidermide
Tessuto sottocutaneo
Derma
La cute è formata da diversi strati. • L’epidermide è lo strato superiore. La sua superficie è formata da cellule morte che si desquamano continuamente. Nell’epidermide viene prodotta la melanina, una sostanza bruna grazie alla quale la pelle reagisce alla luce solare diventando gradatamente più scura. • Il derma si trova sotto l’epidermide. Contiene vasi sanguigni, ghiandole (per esempio quelle che secernono sudore) e recettori cutanei, cellule specializzate che inviano al cervello svariati messaggi appena veniamo in contatto con un oggetto. Esistono recettori di vario tipo: i più comuni sono cellule che si diramano nel derma come ramoscelli. • Il tessuto sottocutaneo è lo strato più profondo, costituito da cellule ricche di sostanze grasse. Agisce come isolante, cioè ci protegge dagli sbalzi di temperatura, e permette alla cute di scivolare sui muscoli sottostanti.
Verso il compito di realtà
REALIZZO UNA SCHEDA INFORMATIVA
Divisi in gruppi realizzate una presentazione alla classe per spiegare che cos’è un riflesso automatico a uno stimolo percettivo. Discutete insieme sul riflesso inteso come risposta “automatica” del cervello: vi sarà capitato di toccare un oggetto appuntito e di ritrarre da esso la mano prima di averlo pensato. Il cervello, in questo caso, reagisce a un’informazione sensoriale pervenuta attraverso i recettori della pelle e dà l’ordine ai muscoli della mano di allontanarsi velocemente dall’oggetto per evitare di pungersi, indipendentemente dalla nostra volontà. In ogni gruppo confrontate le vostre esperienze: tu e qualcuno dei tuoi compagni avete sperimentato un riflesso automatico a uno stimolo percettivo? Illustrate i casi più significativi e spiegateli brevemente attraverso didascalie.
60
Vai al Quaderno Operativo
p. 25
Conoscere il corpo umano
Scienze
L’apparato riproduttivo L’apparato riproduttivo è l’unico che nella specie umana è diverso tra l’uomo e la donna. Esso permette la riproduzione, cioè la nascita di nuovi individui che ereditano le caratteristiche dai genitori.
L’apparato femminile
Utero
Ovaia
Ovaia
Vagina
È formato, quasi per intero, da organi interni. I più importanti sono: • le ovaie, due ghiandole che producono le cellule uovo, gli ovuli; • l’utero, una cavità con le pareti muscolari che accoglie e protegge il bambino prima della nascita e si contrae con forza per spingerlo fuori quando è pronto per nascere; • la vagina, anch’essa di tessuto muscolare, collega l’utero con l’esterno.
L’apparato maschile I principali organi dell’apparato maschile sono situati esternamente al corpo. Distinguiamo: • i testicoli, due ghiandole che producono le cellule riproduttive maschili, gli spermatozoi; • il pene, percorso da canali che convogliano all’esterno gli spermatozoi e l’urina.
Testicolo
Testicolo Pene
La fecondazione La fecondazione avviene quando un ovulo e uno spermatozoo si incontrano. È l’inizio di una nuova vita. Gli spermatozoi sono provvisti di una lunga coda che permette un movimento ondeggiante. Sono molto più piccoli della cellula uovo e sono numerosissimi. Dalla fusione di uno spermatozoo e un ovulo nasce una nuova cellula, che darà origine a un nuovo essere umano.
Vai al Quaderno Operativo
p. 26
61
Scienze
Conoscere il corpo umano
La gravidanza e la nascita Gravidanza o gestazione è la condizione della donna che porta nel proprio utero il frutto della fecondazione. Ha la durata di circa 280 giorni, cioè 40 settimane durante le quali miliardi e miliardi di cellule si organizzano per dar vita a un nuovo essere umano. La cellula uovo, fecondata, si suddivide prima in due parti, poi in quattro, in otto, e così via. Dopo pochi giorni è un embrione, cioè una minuscola creatura che possiede la capacità di sviluppare tutti gli organi vitali, i sistemi e gli apparati. A partire dall’ottava settimana, l’embrione prende il nome di feto e assomiglia ogni giorno di più a un essere umano. Al termine della quarantesima settimana il feto è pronto per lasciare il corpo della madre attraverso un processo che si chiama parto. Il neonato deve imparare subito a respirare con i suoi polmoni e a succhiare il latte; deve aprire gli occhi per entrare in un mondo di luci e di colori dopo essere stato al buio per tutta la gravidanza. Il suo cervello è sommerso da sensazioni tattili, uditive, gustative, olfattive provenienti dal mondo esterno che dovrà imparare a riconoscere e memorizzare. Così comincia il processo di apprendimento di ogni essere umano.
62
Durante la gravidanza il corpo della donna si trasforma per accogliere il nascituro, cioè il bambino che dovrà nascere.
Primo mese
Secondo mese
Terzo mese
Quarto mese
Quinto mese
Sesto mese
Settimo mese
Ottavo mese
Nono mese
Vai al Quaderno Operativo
p. 27
STEM
Scienze & Tecnologia
Strumenti di diagnostica Oggi i medici hanno a disposizione un gran numero di strumenti per “vedere” all’interno del corpo umano e così controllare per esempio lo sviluppo di un feto, verificare la frattura di un osso o diagnosticare una malattia, cioè individuarne la natura e la sede. Si parla perciò anche di “diagnostica per immagini”. Ogni tecnologia permette di eseguire esami differenti.
Divisi in gruppi, eseguite una ricerca sulle tecnologie per la diagnostica: RAGGI X, CAMPI MAGNETICI, ULTRASUONI. Potete trovare informazioni in biblioteca o consultando enciclopedie on line. Realizzate una presentazione in Powerpoint.
Radiografia
Risonanza magnetica
È un esame usato soprattutto per le ossa. La zona da analizzare viene attraversata da raggi X che permettono di stamparne l’ombra su una “lastra” o pellicola fotografica.
Un campo magnetico generato all’interno di un macchinario permette di ottenere un’immagine di “parti molli”, come i muscoli o gli organi interni. Risonanza magnetica di un ginocchio; sono visibili i muscoli.
Radiografia di un braccio con frattura di un osso.
TAC
Ecografia
Anche questo esame usa i raggi X, ma, grazie a un particolare procedimento, essi vengono focalizzati su un punto preciso, per poi essere trasformati in impulsi elettrici visibili su monitor. Così, si ottengono immagini di articolazioni, ossa e organi interni, come il cervello .
L’ecografia utilizza gli ultrasuoni. Essi attraversano i tessuti e, a seconda degli “ostacoli” che trovano, tornano indietro e restituiscono un’immagine. Poiché gli ultrasuoni sono completamente innocui, questa tecnologia è utilizzata per controllare lo sviluppo del feto .
63
Dalla SINTESI...
Il corpo umano
LEGGI L’apparato cardio-circolatorio Permette la circolazione del sangue attraverso i vasi sanguigni: arterie, vene e capillari. Il sangue viene spinto dal cuore e compie la grande circolazione (dal cuore a tutte le parti del corpo e ritorno) e la piccola circolazione (dal cuore ai polmoni e ritorno). Così porta a tutte le cellule ossigeno e sostanze nutritive e raccoglie le scorie.
Il sistema nervoso Svolge molte funzioni: riceve sensazioni dall’esterno e stimoli dall’interno dell’organismo (stanchezza, fame...) ed elabora risposte adeguate, coordina il corpo, ci permette di pensare, ricordare... È formato da cellule chiamate neuroni e suddiviso in due parti: il sistema nervoso centrale è composto encefalo (cervello, cervelletto e midollo allungato) e dal midollo spinale; il sistema nervoso periferico è composto dai nervi.
I sensi Gli organi di senso sono: occhi, orecchie, naso, bocca e pelle. Essi possiedono cellule specializzate, i recettori sensoriali, che raccolgono informazioni dall’ambiente esterno e le inviano all’encefalo attraverso i nervi sensitivi.
L’apparato riproduttivo Permette la generazione di un nuovo essere umano. È diverso nella donna e nell’uomo; quello maschile produce gli spermatozoi, quello femminile gli ovuli. Insieme, attraverso la fecondazione, queste cellule danno origine a un nuovo essere che si sviluppa per nove mesi nel corpo della madre e nasce con il parto.
64
GUARDA
... alla MAPPA Completa la mappa con l’aiuto delle parole chiave evidenziate nella pagina a fianco. Poi utilizzala per esporre a voce l’argomento.
IL CORPO UMANO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
SENSI
FUNZIONE: consentire la
FUNZIONE: raccogliere
circolazione del
informazioni dall’ambiente
.............................................,
che con la grande
ORGANI:
circolazione porta alle cellule
–
................................,
organo della vista
ossigeno e sostanze nutritive
–
................................,
organo dell’udito
e raccoglie le scorie, mentre
–
...............................,
organo dell’olfatto
con la piccola circolazione si
–
...............................,
organo del gusto
“ripulisce” nei polmoni
–
...............................,
organo del tatto
ORGANI:
CELLULE:
–
.......................................
(pompa il sangue)
....................................................
sensoriali
– vasi sanguigni (arterie, vene,
.......................................................)
TESSUTO: il sangue è un tessuto liquido SISTEMA NERVOSO
APPARATO RIPRODUTTIVO
FUNZIONI: pensiero, memoria,
FUNZIONE:
sensibilità, coordinamento...
nuovo essere umano
ORGANI:
ORGANI: sono diversi nell’uomo
–
e nella donna. Quelli dell’uomo
.........................
autonomi, sensitivi, motori
(sistema nervoso periferico) – encefalo e midollo spinale (sistema nevoso
........................................................)
................................................
producono gli
di un
................................................,
quelli della donna gli ovuli. Quando un ovulo e uno
TESSUTO:
spermatozoo si uniscono si ha la
tessuto nervoso, formato da cellule
............................................................
chiamate
nuova vita
............................................................
e ha inizio una
65
Conoscere il corpo umano VERIFICA delledelle COMPETENZE VERIFICA COMPETENZE 1 Scrivi i nomi nei cartellini. Poi usa i disegni per spiegare a voce come avviene la percezione delle immagini e dei suoni.
2 Usa un colore diverso per ogni sistema o apparato e circonda: • il disegno
• il nome del sistema o apparato
APPARATO RIPRODUTTIVO maschile
APPARATO RIPRODUTTIVO femminile
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
aorta utero
66
capillare testicoli
• il nome degli organi
encefalo ovaie
SISTEMA NERVOSO
nervi midollo spinale
pene cuore
Competenze: utilizza il linguaggio scientifico; organizza le informazioni; ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.
Compito di realtà
I derivati del petrolio Un gran numero di prodotti che usiamo quotidianamente deriva dal petrolio. Realizzate uno schema per illustrare il lungo percorso di trasformazione a partire dall’estrazione dal giacimento di petrolio greggio fino ai prodotti utilizzabili.
FASE 1 da svolgere collettivamente
Analisi della documentazione Leggete il testo e i dati nella tabella, poi eseguite quanto richiesto. In Italia i giacimenti di petrolio si trovano principalmente in Basilicata (Val d’Agri), oltre che nel Mare Adriatico e nel Canale di Sicilia. Il giacimento della Val d’Agri è il più importante dell’Europa su terraferma.
La tabella mette a confronto la quantità di petrolio estraibile, contenuta nei giacimenti, e il petrolio estratto giornalmente, in media, in Italia e nella Val d’Agri. L’unità di misura è il barile. Giacimenti (riserve da sfruttare)
Petrolio estratto ogni giorno
ITALIA
1 miliardo di barili
112 000 barili
VAL D’AGRI
600 milioni di barili
80 000 barili
• La capacità di un barile è di 158,990 litri. Viene arrotondata a 159 litri. L’arrotondamento è fatto per: eccesso difetto • Compila la tabella: scrivi i numeri come suggerito, in modo da evitare troppe cifre e numerosi zeri. Per i calcoli, puoi usare una calcolatrice. Giacimenti (riserve da sfruttare)
Petrolio estratto ogni giorno
ITALIA
..................................................
miliardi di litri
..................................................
miliardi di litri
VAL D’AGRI
..................................................
miliardi di litri
..................................................
miliardi di litri
67
FASE 2 da svolgere a coppie o in piccoli gruppi
Trasformazioni del petrolio: analisi e ricerca Lo schema illustra le fasi del percorso che il petrolio deve subire dall’estrazione per essere trasformato in diversi prodotti. Leggi i testi ed esegui quanto richiesto. raffineria pompa prodotti
deposito trasporti
autobotte
oleodotto
centrale elettrica petroliera
industria petrolchimica 1. Dopo che è stato estratto dal sottosuolo, il petrolio greggio, denso e vischioso, viene accumulato in depositi. Da qui viene trasportato alle raffinerie attraverso un oleodotto o una petroliera.
• Colora di blu le frecce dello schema che si riferiscono a questa fase. 2. Una parte dei prodotti che escono dalle raffinerie viene trasportata con autobotti e distribuita come carburante per mezzi di trasporto terrestri, navali, aerei.
• Colora di giallo le frecce relative. 3. Un’altra parte di prodotti delle raffinerie viene utilizzata dalle centrali per produrre energia elettrica e dall’industria petrolchimica.
• Colora di verde le frecce relative. 4. Con uno o più compagni ricercate informazioni sul settore petrolchimico,
consultando un dizionario enciclopedico o una risorsa digitale come Treccani.it o Sapere.it. Compilate un elenco di prodotti dell’industria petrolchimica.
68
FASE 3 da svolgere a coppie o in piccoli gruppi
Derivati del petrolio e vita quotidiana Continuate il lavoro con il compagno / la compagna o con lo stesso piccolo gruppo della fase precedente. • Riferitevi a ciò che avete appreso e collegate ciascuna delle tre categorie di derivati del petrolio con gli elementi opportuni della colonna destra. Carburanti Energia elettrica Prodotti dell’industria petrolchimica
FASE 4 da svolgere in gruppi e collettivamente
FASE 5
• Gomma sintetica • Forza motrice per elettrodomestici • Materie plastiche • Illuminazione pubblica e privata • Forza motrice per impianti industriali • Fibre sintetiche • Forza motrice per treni e metropolitane • Mezzi di trasporto terrestri, marittimi, aerei
Realizzazione di una mappa Scegliete una categoria di derivati del petrolio e un elemento a essa connesso. • Con la tecnica che desiderate (su carta o in formato digitale), realizzate una mappa che indichi il percorso di trasformazione del petrolio dall’estrazione al prodotto utilizzabile. Presentate il vostro lavoro alla classe.
da svolgere individualmente
Ora rifletti su come hai lavorato e scegli la risposta. Ho lavorato con i compagni… Ho rispettato le regole (tempi, attenzione, impegni…)
bene e volentieri
abbastanza bene
con difficoltà
sempre
qualche volta
non le ho rispettate
Ho ascoltato le opinioni dei compagni...
sempre con attenzione
quasi sempre con attenzione
con scarsa attenzione
Leggere e comprendere i testi è stato…
facile
a volte faticoso
difficile
Ho partecipato al lavoro…
cercando di svolgere i miei compiti da solo
chiedendo aiuto solo se in difficoltà
con l’assistenza continua dell’insegnante
Sono soddisfatto/a del lavoro...
molto
abbastanza
poco
69
TECNOLOGIA Hardware e software Computer fissi e portatili, tablet, smartphone... oggi esistono molti tipi di dispositivi elettronici. Tutti questi dispositivi fanno parte del cosiddetto hardware (“parte dura”), un insieme di parti meccaniche, elettriche ed elettroniche, fatte di plastica o di metallo, che serve per creare, modificare e conservare le informazioni . Per funzionare, però, i dispositivi elettronici hanno bisogno anche del software (“parte morbida”), cioè dell’insieme dei programmi che si trova all’interno dell’hardware e lo comanda. Conoscendo l’hardware e il software di un dispositivo elettronico, puoi sapere quanto sono elevate le sue prestazioni e quindi quali operazioni è in grado di svolgere.
70
CLIL Hardware Software Programma Program Icona Icon
Sistema operativo e programmi Esistono due tipi di software. • Il sistema operativo contiene istruzioni e comandi di base per far funzionare il dispositivo e di solito è già installato. Esistono vari sistemi operativi: Windows, Mac OS e Android. • I programmi permettono di svolgere compiti specifici e si scaricano e acquistano online. Su tablet e cellulari, i programmi vengono chiamati app; ci sono app per comprare i biglietti del cinema, per fare foto, per leggere notizie... Per interagire con il sistema operativo – e quindi utilizzare il dispositivo – ci si serve di un’interfaccia grafica, formata da scritte e icone. Cliccando sulle icone, il sistema operativo avvia e gestisce i vari programmi. Per esempio, per scrivere un testo al computer con un programma di videoscrittura, bisogna fare clic sull’icona ; mentre per aprire l’app Mappe, che consente di visualizzare mappe geografiche e luoghi, bisogna fare clic o premere sull’icona .
Windows di Microsoft computer, tablet, cellulari
Classifico
Mac OS di Apple computer, tablet, cellulari
Android di Google tablet e cellulari
e imparo
Leggi le seguenti parole, discuti con i compagni e l’insegnante, poi scrivi accanto ad ognuna di esse: H se si tratta di hardware S se si tratta di software. Browser per Internet
Scheda madre
Antivirus
Alimentatore
Programma di videoscrittura
Lettore CD/DVD
Programma di presentazione
Hard disk
Slot di espansione
Circuito elettronico
Processore
Programma di grafica
Sistema operativo
Foglio di calcolo
Masterizzatore
71
Tecnologia
Programmi di presentazione Una presentazione è un documento che si usa per esporre in modo chiaro, efficace e facile da memorizzare un’idea, un progetto o una relazione. Per questo motivo in una presentazione il testo è ridotto al minimo e vengono inseriti immagini e schemi. I programmi di presentazione più usati sono Powerpoint di Microsoft e Keynote di Apple. In Internet si trovano altri programmi, come Presentazioni di Google, Prezi e Canva. Aprendo uno di questi programmi, avrai a disposizione vari menu di comandi e ti appariranno due sezioni.
Powerpoint
Keynote
In questa sezione è possibile modificare la diapositiva.
Permette di aggiungere diapositive. In questa sezione è possibile vedere l’anteprima delle diapositive. La pagina di una presentazione è detta diapositiva. Solitamente le pagine sono poste in orizzontale ed è possibile aggiungerne quante ne servono, anche con stili diversi. In ogni diapositiva puoi inserire testo, immagini, grafici, link. Tra una diapositiva e l’altra si possono inserire transizioni, ossia effetti che rendono più accattivante il passaggio tra una pagina e l’altra. È possibile, poi, salvare e stampare la presentazione.
72
Permette di scegliere combinazioni di colore per testo e sfondo.
Permette di disporre il testo nella diapositiva.
Permette di avviare la presentazione e vedere la sequenza di diapositive.
Vai al Quaderno Operativo
pp. 28-29 24-25
QUADERNO delle ATTIVITÀ Indice CONOSCERE L’UNIVERSO
19
La circolazione del sangue
2
Un modello del Sistema Solare
20
Due nemici del cuore
3
I moti della Terra
21
Il sistema nervoso centrale
4
Le fasi della Luna
22
La vista
23
L’udito e l’equilibrio
CONOSCERE L’ENERGIA
24
L’olfatto e il gusto
5
Le fonti di energia primarie
25
Il tatto
6
Le fonti di energia secondarie
26
L’apparato riproduttivo
7
Storia antica dell’elettricità
27
La gravidanza e la nascita
8
La luce
9
Il suono
28
Tecnologia • Com’è fatta una presentazione
29
Tecnologia • I programmi di presentazione
CONOSCERE IL CORPO UMANO 10
Cellule, tessuti, sistemi e apparati
30
CLIL Universe and energy
11
Il sistema scheletrico
31
CLIL The human body
12
Il sistema muscolare
13
L’apparato digerente
32
Compito di realtà Alimentazione e pubblicità
14
La digestione
15
L’apparato urinario
VERIFICA DELLE COMPETENZE
16
L’apparato respiratorio
34
L’Universo
17
L’apparato cardio-circolatorio
35
L’energia
18
Il cuore
36
Il corpo umano pagg. 3, 5, 11, 15, 16, 17, 19, 21, 24, 25, 26, 28.
Scienze
Vai al Sussidiario pp. 4-5
Conoscere l’Universo
Un modello del Sistema Solare 1 Fai l’esperimento e sottolinea la conclusione giusta.
FACCIO
ESPERIMENTI
Modelli di oggetti celesti 1
Con l’aiuto di un adulto traccia, usando il compasso, diversi cerchi sul cartoncino secondo le dimensioni riportate nella tabella; poi ritagliali.
2
Dipingi ogni disco con il colore indicato e assegna il nome a ogni modello di pianeta.
3
Ricostruisci su un cartellone la sequenza dei pianeti del Sistema Solare partendo dal più vicino al Sole (Mercurio) fino al più lontano (Nettuno). Pianeta
Lunghezza del diametro
Colore
Mercurio
mezzo cm
Arancione
Venere
1 cm e mezzo
Azzurro
Terra
1 cm e mezzo
Blu scuro
Marte
più di mezzo cm, ma meno di 1
Rosso
Giove
14 cm
Arancione
Saturno
circa 11 cm
Verde scuro
Urano
5 cm
Marrone
Nettuno
5 cm
Verde
Che cosa succede? Volendo rispettare la proporzione delle dimensioni, per il Sole si deve costruire un disco del diametro di 140 cm! Il Sole è, infatti, molto, molto più grande/piccolo dei pianeti che orbitano intorno a esso.
2 Collega la parola alla definizione.
2
Pianeti
Corpi celesti costituiti principalmente da polveri ghiacciate.
Satelliti
Non emettono luce propria, ma riflettono quella del Sole attorno a cui orbitano.
Asteroidi
Orbitano intorno ai pianeti.
Comete
Corpi piccoli, aridi e polverosi, concentrati per la maggior parte tra Marte e Giove.
Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti.
Vai al Sussidiario pp. 6-7
Conoscere l’Universo
Scienze
I moti della Terra 1 Fai gli esperimenti e sottolinea le conclusioni giuste.
FACCIO
ESPERIMENTI
Rotazione
L’inclinazione dei raggi solari
1
1
In un ambiente buio accendi una torcia.
2
Dirigi il fascio di luce perpendicolarmente a una superficie scura.
3
Inclina la torcia senza cambiare la sua distanza dalla superficie illuminata.
2
In un ambiente buio poni su un piano la lampada accesa. Posiziona un mappamondo in modo che sia direttamente illuminato dal fascio di luce della lampada.
Che cosa succede? Il fascio di luce illumina solo una parte del mappamondo: essa rappresenta la parte della Terra illuminata dal Sole durante il dì/la notte. La superficie del mappamondo non illuminata rappresenta la parte della Terra che si trova immersa nell’oscurità durante il dì/la notte. Ruotando lentamente il mappamondo puoi simulare il moto di rotazione della Terra. La superficie prima illuminata entrerà poco alla volta nella zona d’ombra, per ritornare alla luce dopo un giro completo del mappamondo su se stesso.
Che cosa succede? Il fascio di luce perpendicolare illumina una parte della superficie in modo netto; se inclini la torcia, la superficie illuminata si accresce, diventa più grande, ma la luce è più debole. Così, nel moto di rivoluzione, i raggi solari arrivano sulla superficie terrestre con inclinazioni diverse, determinando l’alternarsi delle stagioni. Quando la luce è più intensa, si è in estate/ inverno; quando è più debole, si è in estate/ inverno.
Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.
3
Scienze
Vai al Sussidiario p. 8
Conoscere l’Universo
Le fasi della Luna 1 Fai l’esperimento e sottolinea le conclusioni giuste.
FACCIO
ESPERIMENTI
Le fasi lunari 1
In un ambiente buio volgi le spalle a una lampada accesa (la luce non deve essere troppo intensa).
2
Sostieni con la mano destra aperta una pallina da tennis e tieni ben teso il braccio destro davanti a te.
3
Compi lentamente un giro su te stesso ruotando verso sinistra e osserva la superficie della pallina.
Che cosa succede? La pallina rappresenta la Luna/Terra, la lampada il Sole, la tua testa la Terra. Mentre ruoti su te stesso, puoi vedere illuminata in modo alterno: • tutta la parte della pallina rivolta verso di te; • solo la parte destra o solo la parte sinistra della pallina; • nessuna parte. La lampada illumina parti diverse della pallina che tieni in mano, proprio come accade con la luce del Sole/della Terra nelle diverse fasi lunari.
2 Completa le frasi. La Luna compie: • il movimento di rotazione intorno ..................................................................................................................................................................................................................................................... • il movimento di rivoluzione intorno
...............................................................................................................................................................................................................................................
• il movimento di traslazione intorno .................................................................................................................................................................................................................................................
3 Cancella per ogni frase il termine errato. • Quando la faccia della Luna rivolta verso di noi non è illuminata, quindi non è visibile, si ha la Luna nuova/piena. • Quando il Sole illumina completamente la faccia della Luna rivolta verso di noi, si ha la Luna nuova/piena.
4
Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.
Vai al Sussidiario pp. 16-17
Conoscere l’energia
Scienze
Le fonti di energia primarie 1 Completa le frasi introducendo le parole mancanti. Se hai dubbi consulta il tuo testo. • Le fonti primarie sono quelle fornite all’uomo dalla ............................................ • Tra le fonti primarie distinguiamo quelle: – ................................................................................., cosiddette perché sono fonti inesauribili che si rigenerano continuamente. – ................................................................................., cosiddette perché una volta sfruttate sono da considerarsi in progressivo esaurimento.
2 Classifica le fonti primarie di energia. Scrivi sui puntini. Petrolio Gas naturale
Calore della terra Uranio
Vento
Carbone
Sole Acqua
FONTI ............................................................................
FONTI ............................................................................
3 Associa ogni immagine alla didascalia corretta e completa. L’energia idroelettrica sfrutta l’energia dell’......................................................... L’energia geotermica è prodotta sfruttando il ............................................................................................. L’energia eolica sfrutta il ............................................................................................... L’energia fotovoltaica cattura l’energia del .........................................................
Cominciare a costruire in modo elementare il concetto di energia.
5
Scienze
Vai al Sussidiario p. 18
Conoscere l’energia
Le fonti di energia secondarie 1 Indica se le affermazioni sono Vere (V) o False (F). Le fonti secondarie di energia: • si chiamano così perché non sono molto importanti per l’uomo. • sono quelle che derivano dalle fonti primarie. • sono i prodotti derivati dal petrolio e l’energia elettrica. • derivano dalle fonti primarie per opera dell’uomo.
V V V V
F F F F
2 Nelle raffinerie il petrolio greggio viene riscaldato a temperature diverse, molto elevate,
per ricavarne i derivati. Osserva lo schema che mostra come si ottengono i vari prodotti, poi svolgi le attività proposte. Gas 20 °C 150 °C
..............................................................................................................
Benzina
200 °C Petrolio greggio
Cherosene
300 °C
..............................................................................................................
Gasolio
370 °C
..............................................................................................................
Olio combustibile
400 °C
..............................................................................................................
Altri prodotti fornace
..............................................................................................................
3 Scrivi accanto a ogni prodotto l’impiego che ne viene fatto. Puoi ricercare le informazioni nel Sussidiario.
4 Cancella in ogni frase la parola sbagliata. • La benzina viene prodotta riscaldando il petrolio greggio alla temperatura più elevata/meno elevata. • L’olio combustibile viene prodotto riscaldando il petrolio greggio alla temperatura più elevata/meno elevata. • Il cherosene viene prodotto a una temperatura più elevata/meno elevata rispetto al gasolio. • Il gasolio viene prodotto a una temperatura più elevata/meno elevata rispetto alla benzina.
6
Cominciare a costruire in modo elementare il concetto di energia.
Vai al Sussidiario p. 19
Scienze
Conoscere l’energia
Storia antica dell’elettricità 1 Leggi il testo; poi svolgi le attività proposte. Talete di Mileto fu uno scienziato greco che visse tra il VII e il VI secolo a.C. Scoprì che sfregando con un tessuto di lana un pezzo di ambra, una resina fossile, questa acquista la capacità di attirare oggetti leggeri, per esempio dei pezzettini di paglia o piume di uccelli. Talete diede al fenomeno il nome di elettricità dal nome greco dell’ambra: elektron. Oggi sappiamo che il fenomeno osservato da Talete è dovuto al fatto che lo strofinio può elettrizzare alcuni materiali, cioè può causare un flusso di elettroni, piccolissime particelle che ruotano intorno al nucleo degli atomi. La carica elettrica, così prodotta, attira oggetti leggeri. Questo fenomeno può avvenire con l’ambra, il vetro, la plastica.
2 Segna il completamento corretto della frase. Talete scoprì che: la lana strofinata con l’ambra attira paglia e piume l’ambra strofinata con la lana attira paglia e piume paglia e piume vengono sempre attirati dall’ambra
3 Vero (V) o falso (F)? Indicalo con una crocetta. Talete diede il nome di elettricità al fenomeno che scoprì perchè: • utilizzò il nome dell’ambra in greco antico • capì che il fenomeno era dovuto all’elettricità • elektron, in greco antico, vuol dire ambra
V V V
F F F
4 Ricava l’informazione dal testo e rispondi alla domanda. Se vuoi ripetere l’esperimento di Talete, quali materiali puoi strofinare con la lana al posto dell’ambra? ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
5 Ripeti l’esperimento di Talete e ricerca nel testo la risposta alla domanda.
Perché alcuni materiali, se strofinati, possono attirare oggetti leggeri? .......................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................
Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.
7
Scienze
Vai al Sussidiario pp. 21-22
Conoscere l’energia
La luce 1 Completa la tabella. Corpi luminosi
Corpi illuminati
Spiega quale caratteristica hanno:
Spiega quale caratteristica hanno:
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
Nomina qualche corpo luminoso:
Nomina qualche corpo illuminato:
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
2 Fai l’esperimento e sottolinea le conclusioni giuste.
FACCIO
ESPERIMENTI
Riflessione e diffusione 1
Col fascio di luce di una torcia accesa colpisci la superficie di uno specchio.
2
Con lo stesso fascio di luce colpisci un foglio da disegno bianco e ruvido.
Che cosa succede? La luce che colpisce lo specchio/il foglio ruvido fa comparire un riflesso, poiché viene deviata in una sola direzione. La luce che colpisce lo specchio/il foglio ruvido viene diffusa, cioè si propaga in tante direzioni creando una debole luminosità intorno al corpo.
3 Collega il fenomeno alla sua spiegazione.
8
RIFLESSIONE
DIFFUSIONE
La luce incontra un corpo opaco con la superficie non levigata e viene respinta in tutte le direzioni.
La luce incontra un corpo opaco con la superficie lucida e levigata e rimbalza in un’unica direzione.
Sviluppare atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che stimolano a cercare spiegazioni di quello che si vede succedere.
RIFRAZIONE
La luce che passa attraverso due corpi trasparenti cambia direzione alla superficie di contatto dei due corpi.
Vai al Sussidiario p. 24
Conoscere l’energia
Scienze
Il suono 1 Fai l’esperimento e sottolinea le conclusioni giuste.
FACCIO
Suoni nell’acqua 1
Un compagno batte fra loro due sassi tenendoli tra le mani sott’acqua in una bacinella.
2
Ripetete la fase precedente ma, a turno, avvicinatevi alla bacinella tenendo in mano un bastone di legno che appoggerete con un’estremità nell’acqua e l’altra vicino al vostro orecchio.
ESPERIMENTI
1
2
Che cosa succede? Nella fase 1/2 il rumore dei sassi giunge all’orecchio attutito. Nella fase 1/2 il suono si avverte molto più nitido e forte.
2 Rispondi richiamando alla memoria ciò che hai studiato. • Perché un suono si propaghi: è utile tenere l’orecchio vicino alla sorgente sonora. occorre un mezzo che trasmetta le vibrazioni della sorgente sonora. • Le onde sonore viaggiano più velocemente: nell’aria. nei liquidi e nei solidi. • Puoi dedurre che: l’aria trasmette il suono meglio del legno. il legno trasmette il suono meglio dell’aria. • Con i compagni verifica la spiegazione scelta. Ricerca notizie sulla velocità delle onde sonore in diversi materiali tra cui l’aria, l’acqua e il legno. Realizzate una tabella in cui riportare i dati ottenuti.
Materiale
Velocità del suono (metri percorsi in 1 secondo)
aria acqua legno
Sviluppare atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che stimolano a cercare spiegazioni di quello che si vede succedere.
9
Scienze
Vai al Sussidiario pp. 31-33
Conoscere il corpo umano
Cellule, tessuti, sistemi e apparati 1 Per ogni tessuto traccia una freccia di colore rosso per indicare le sue caratteristiche e una freccia di colore blu per indicare la funzione che svolge.
È capace di contrarsi.
Tessuto muscolare
È formato da neuroni.
È formato da cellule disposte a strati.
Reagisce agli stimoli, elabora risposte.
Tessuto connettivo
Riveste e protegge il corpo.
Tessuto epiteliale
Può compiere movimenti volontari o involontari.
Le sue cellule hanno forme molto diverse.
Tessuto nervoso
Sostiene e protegge gli altri tipi di tessuti.
2 Ricerca nel Sussidiario la spiegazione di ogni termine e ricopiala nello spazio corrispondente. Cellule
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Tessuti
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Organi
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Sistemi o apparati
....................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Organismo
....................................................................................................................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................................................................................................................
3 Collega i termini alla definizione corrispondente. APPARATO
SISTEMA
10
Insieme di organi costituiti dallo stesso tessuto. Insieme di organi differenti, formati da più tipi di tessuto, che collaborano allo svolgimento di una stessa funzione.
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
Vai al Sussidiario pp. 34-35
Conoscere il corpo umano
Scienze
Il sistema scheletrico 1 Elenca i compiti svolti dalle ossa. •
............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
•
............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
•
............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
2 Collega ogni parte dello scheletro con le sue componenti. Poi trascrivi, per ciascuna, le informazioni apprese.
CRANIO
TRONCO
ARTI
arti superiori: ........................................................................................................................................................................................................................ arti inferiori:
...........................................................................................................................................................................................................................
scatola cranica: .................................................................................................................................................................................................................. ossa del volto: .................................................................................................................................................................................................................... colonna vertebrale: ................................................................................................................................................................................................... gabbia toracica: ................................................................................................................................................................................................................
3 Leggi il testo, poi realizza l’esperienza proposta. L’osso più piccolo del tuo corpo si trova nell’orecchio: si chiama staffa ed è lungo appena 3 mm. L’osso più lungo, invece, è il femore, un osso della gamba la cui lunghezza varia da individuo a individuo.
• Il tuo femore quanto misura? Rispondi alla domanda misurando la tua coscia con un metro da sarto!
4 Leggi il testo, poi esegui quanto richiesto. Tutte le ossa del corpo sono collegate, direttamente o indirettamente, alla colonna vertebrale. Essa è formata da ossa interconnesse, le vertebre, che collaborano tra loro rendendo flessibile la struttura. La colonna vertebrale forma due curve appena accennate che le conferiscono elasticità ed equilibrio.
• Con colori diversi evidenzia, nell’immagine, le due curve della colonna vertebrale. Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
11
Scienze
Vai al Sussidiario p. 36
Conoscere il corpo umano
Il sistema muscolare 1 Elenca i compiti svolti dal sistema muscolare. Il sistema muscolare consente di: •
....................................................................................................................................................................................................................
•
....................................................................................................................................................................................................................
•
....................................................................................................................................................................................................................
2 Leggi il testo; poi svolgi le attività proposte. Molti muscoli del nostro corpo lavorano in coppia per permettere i nostri movimenti. È il caso dei muscoli della coscia e dell’avambraccio. Mentre uno si allunga, l’altro si accorcia. Per questo sono detti muscoli antagonisti.
3 Osserva le immagini riferite al braccio e cancella in ogni frase
BRACCIO FLESSO
i termini errati.
• Braccio flesso – Il bicipite si contrae/rilassa e si accorcia/allunga. – Il tricipite si contrae/rilassa e si accorcia/allunga. • Braccio steso – Il bicipite si contrae/rilassa e si accorcia/allunga. – Il tricipite si contrae/rilassa e si accorcia/allunga.
Tricipite rilassato
Bicipite contratto
BRACCIO STESO
4 Stendi e fletti il tuo braccio sinistro.
Appoggiando la tua mano destra sul bicipite sinistro ti sarà semplice constatare che si contrae e si allunga secondo il movimento che compi. Ripeti l’esperienza appoggiando la mano sinistra sul tricipite destro.
Bicipite rilassato Tricipite contratto
5 Segna con una crocetta i completamenti corretti. • I muscoli scheletrici... ... sono uniti a un osso mediante: articolazioni tendini
12
... sono formati da fibre: in grado di contrarsi e distendersi collegate in modo da formare una rete
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
Vai al Sussidiario pp. 38-39
Conoscere il corpo umano
Scienze
L’apparato digerente 1 Inserisci nel disegno
.................................................................................
i nomi degli organi.
.................................................................................
• stomaco • bocca • fegato • intestino tenue • esofago • intestino crasso
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
2 Indica per ogni tipo di dente la funzione che svolge nella masticazione del cibo. Incisivo
Canino
Premolare
Molare
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
3 Inserisci la spiegazione per ciascuna parte del dente.
Smalto: ...................................................................... ...................................................................................................
Dentina: ................................................................... ...................................................................................................
Polpa: ........................................................................... Radice: ........................................................................
...................................................................................................
...................................................................................................
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
13
Scienze
Vai al Sussidiario p. 40
Conoscere il corpo umano
La digestione 1 Attribuisci il nome agli organi raffigurati. Numerali, poi, secondo l’ordine in cui vengono percorsi dal cibo nelle fasi della digestione.
.......................................................................
.......................................................................
.......................................................................
.......................................................................
.......................................................................
.......................................................................
.......................................................................
.......................................................................
2 Inserisci i termini mancanti in ciascuna fase della digestione. Fase 1. • I .......................................................................... tagliano, lacerano, triturano il cibo che viene intriso di saliva. Gli elementi chimici presenti nella saliva iniziano a trasformare il cibo che prende il nome di .......................................................................... Fase 2. • Le contrazioni delle pareti dell’................................................................... spingono il ................................................................... nello ................................................................... dove rimane per alcune ore. Rimescolato dai movimenti delle pareti di questo organo e trasformato dai ................................................................... prende il nome di ................................................................... Fase 3. • Il ........................................................... viene inviato nell’........................................................... Quasi tutti i componenti utili presenti nel cibo sono assorbiti nelle curve e nelle spire di questo organo. Altre sostanze prodotte dal ........................................................... e dal ........................................................... completano il processo di scomposizione. Il cibo è completamente trasformato in un liquido lattiginoso che prende il nome di ........................................................... Fase 4. • Il ................................................................................................... arriva all’......................................................................................... che ha il ruolo di assorbire l’acqua. Le scorie rimanenti verranno espulse sotto forma di feci.
14
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
Vai al Sussidiario p. 41
Conoscere il corpo umano
Scienze
L’apparato urinario 1 Completa le frasi con le parole date. urina • apparato urinario • apparato digerente • Le scorie solide prodotte dalla digestione vengono espulse dall’....................................................................... • Le scorie liquide vengono eliminate attraverso l’....................................................................... • Il fluido costituito dalle sostanze indesiderate e dall’acqua in eccesso si chiama .......................................................................
2 Inserisci nel disegno i nomi degli organi.
• Vescica • Uretra • Rene destro • Rene sinistro • Uretere destro • Uretere sinistro
.................................................................................
.................................................................................
................................................................................. .................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
3 Collega ciascun organo alla sua funzione. Espelle l’urina all’esterno.
Immagazzina l’urina.
RENI
URETERI
Collegano i reni alla vescica.
VESCICA
Filtrano il sangue.
URETRA
4 Leggi il testo, poi rispondi a voce alle domande. Le scorie prodotte dall’organismo sono raccolte nel sangue. Per permetterci di rimanere in salute, tali sostanze di scarto devono essere filtrate ed eliminate. Questo processo è affidato all’apparato urinario che filtra il sangue ed elimina le scorie e l’acqua in eccesso producendo l’urina. Il sangue depurato viene poi ridistribuito nel corpo.
• Dove sono raccolte le sostanze di scarto che vengono prodotte dall’organismo? • Quale compito svolge l’apparato urinario?
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
15
Scienze
Vai al Sussidiario pp. 44-45
Conoscere il corpo umano
L’apparato respiratorio 1 Scrivi i termini
al posto giusto:
• bronchi • bronchioli • faringe • laringe • cavità nasali • trachea • cavità orale • polmoni
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
2 Leggi il testo, poi osserva le immagini e completa le frasi. Il diaframma è un muscolo situato sotto ai polmoni. Ha la capacità di contrarsi verso l’alto formando una specie di cupola, oppure di appiattirsi.
• Durante l’inspirazione il diaframma si ............................................................. per permettere all’aria di ......................................................... nei polmoni. • Durante l’espirazione il diaframma si ............................................................... per permettere all’aria di ......................................................... dai polmoni.
3 Fai l’esperimento e sottolinea la conclusione giusta.
inspirazione
FACCIO
espirazione
ESPERIMENTI
Le due fasi della respirazione 1
Appoggia una mano sul tuo petto e posiziona l’altra sotto il tuo naso.
2
Inspira ed espira e prova a percepire che cosa cambia nel tuo corpo in questi due momenti.
Che cosa succede? Il movimento dei muscoli e delle ossa del torace permette al diaframma/ ai polmoni di espandersi e comprimersi nelle due fasi della respirazione.
16
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
Vai al Sussidiario pp. 50-51
Conoscere il corpo umano
Scienze
L’apparato cardio-circolatorio 1 Collega ogni tipo di vaso sanguigno alle sue caratteristiche. ARTERIE
Trasportano il sangue dalle diverse parti del corpo al cuore.
VENE
Sono sottilissimi e si diramano sia dalle arterie che dalle vene.
CAPILLARI
Trasportano il sangue dal cuore a tutto il corpo.
2 Completa il testo con le parole date. difesa • liquida • globuli bianchi • piastrine • plasma • coagularsi ossigeno • globuli rossi • anidride carbonica Il sangue è composto da una parte ........................................ che si chiama ........................................ In esso galleggiano tre tipi di cellule: • i ........................................................................... che trasportano ........................................................................... e rimuovono ;
...........................................................................
• i ........................................................................... che intervengono nella ........................................................................... dell’organismo dalle malattie; • le ........................................................................... che intervengono nel caso ci sia un danno a un vaso sanguigno e permettono al sangue di ...........................................................................
3 Cancella in ogni frase le parole errate. • Il plasma costituisce la componente maggiore/minore del sangue. • Nel sangue i globuli rossi sono le cellule più/meno numerose. • I globuli bianchi, rispetto ai globuli rossi, sono più piccoli/più grandi. • Nelle piccole ferite, le piastrine facilitano/bloccano la fuoriuscita del sangue. • Il sangue coagula, cioè passa dallo stato solido a quello liquido/dallo stato liquido a quello solido.
4 Leggi il testo, poi rispondi a voce alle domande. Una goccia di sangue contiene circa 5 milioni di globuli rossi. Essi contengono emoglobina, una sostanza che conferisce loro il colore rosso. Ogni molecola di emoglobina trasporta atomi di ferro che attraggono e assorbono ossigeno nei polmoni. Durante il loro viaggio all’interno dell’organismo, i globuli rossi depositano ossigeno nei tessuti. Sono estremamente flessibili e possono introdursi anche nei vasi sanguigni più sottili.
• Come si chiama la sostanza contenuta nei globuli rossi in grado di catturare l’ossigeno? • Come viene catturato l’ossigeno nei polmoni?
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
17
Scienze
Vai al Sussidiario p. 52
Conoscere il corpo umano
Il cuore
Atrio sinistro Atrio destro
1 Osserva l’immagine e completa il testo. Una robusta parete divide il cuore in due parti: una ........................................................... e una ........................................................... A loro volta ciascuna delle due parti è divisa in ........................................................... cavità: ...........................................................
e ...........................................................
Ogni ........................................................... è posto sopra a un ......................................................... e comunica con esso. Gli ........................................................... ricevono il sangue, i ........................................................... lo spingono fuori dal cuore.
Ventricolo destro
Ventricolo destro
2 Completa la tabella. riceve
spinge
cuore parte sinistra
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
cuore parte destra
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
3 Fai l’esperimento e completa le conclusioni.
FACCIO
ESPERIMENTI
Contare le pulsazioni 1
Siediti e rilassati, poi appoggia indice e medio sull’arteria di uno dei tuoi polsi: sentirai il sangue pulsare. Per 1 minuto, conta le pulsazioni che avverti e registra il risultato nella prima riga della tabella.
2
Ripeti l’esperimento nelle condizioni indicate in tabella e registra i dati. Attività In stato di riposo Dopo aver corso per 1 minuto Dopo aver corso per 3 minuti
Dopo aver salito 3 piani di scale
18
Numero di pulsazioni in 1 minuto
Che cosa succede? Le pulsazioni variano perché, sotto sforzo, il corpo richiede più ossigeno, così il cuore batte più velocemente per inviare più .................................... e soddisfare la richiesta.
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
Vai al Sussidiario p. 53
Conoscere il corpo umano
Scienze
La circolazione del sangue 1 Completa gli schemi inserendo sulle frecce: ossigeno • anidride carbonica Cellule dei tessuti
sangue carico di ......................................................................
sangue carico di
Polmoni
sangue carico di
Cuore
Polmoni
......................................................................
sangue carico di
Cuore
......................................................................
......................................................................
Cellule dei tessuti
2 Completa i testi che si riferiscono alle fasi della circolazione. • Mentre il sangue attraversa i .................................................., negli alveoli, ha luogo lo scambio gassoso: le cellule del sangue raccolgono l’................................................. e rilasciano l’.............................................................................. • Il sangue ossigenato, dai ................................................. si dirige al ................................................., e da qui viene pompato in tutto il corpo attraverso le .................................................; poi in canali sempre più piccoli raggiunge tutti i tessuti. • Una volta entrato nelle cellule dei tessuti il sangue rilascia ................................................. e riceve ................................................. e ................................................. • Il sangue ritorna al cuore attraverso le ................................................. e, da qui, nei ................................................., per eliminare l’................................................. ed effettuare un nuovo rifornimento di .................................................
3 Nell’immagine indica nei cartellini:
• grande circolazione • piccola circolazione
...................................................................................... ......................................................................................
...................................................................................... ......................................................................................
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
19
Scienze
Conoscere il corpo umano
Vai al Sussidiario p. 42
Due nemici del cuore 1 Leggi il testo; poi svolgi le attività proposte. Il sovrappeso e ancora di più l’obesità aumentano il rischio di andare incontro a malattie dell’apparato cardio-circolatorio. Un’alimentazione equilibrata è la prima cosa da fare per prendersi cura del cuore. A tavola è meglio preferire frutta fresca, verdure e ortaggi alla carne, aumentare il consumo di legumi e di pesce, privilegiare l’olio extra vergine di oliva agli altri grassi e fare molta attenzione al sale a tavola. È anche molto importante mantenersi attivi. La realtà moderna può rendere la nostra vita più facile e comoda. Ma, in alcuni casi, questa comodità rischia di farci scivolare verso un eccesso di sedentarietà. Nel 2010 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un documento in cui definisce i livelli raccomandati di attività fisica per gruppi di età. Ecco le raccomandazioni per i bambini e ragazzi (5-17 anni): almeno 60 minuti al giorno di attività moderata–vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza che possono consistere in giochi di movimento o attività prettamente sportive.
2 Nel titolo si parla di “Due nemici del cuore”. Di quali nemici si tratta? Carne e grassi Sovrappeso e sedentarietà Attività fisica e alimentazione equilibrata
3 Vero (V) o falso(F)? Indicalo con una crocetta. • Il sovrappeso aumenta il rischio di andare incontro a malattie dell’apparato cardiocircolatorio. • La pigrizia può far bene al cuore. • Combattere la sedentarietà è una delle prime cose da fare per prendersi cura del cuore.
4 Scegli il completamento corretto della frase. Nel 2010 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un documento in cui definisce: i tipi di cibi da vendere nei fast-food i livelli raccomandati di attività fisica per gruppi di età i livelli di bullismo nelle scuole
20
Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.
V V V
F F F
Vai al Sussidiario p. 55
Conoscere il corpo umano
Scienze
Il sistema nervoso centrale 1 Completa il testo con le parole date. apprendimento • cervello • emozioni • funzioni • memoria pensiero • risposte • sistema nervoso La parte più ampia dell’encefalo è costituita dal .......................................... È il centro di controllo del ......................................................................... Elabora la maggior parte delle nostre .......................................... consapevoli. Coordina le informazioni provenienti da ogni parte del corpo e prepara le .......................................... adeguate. È la sede del .........................................., delle .........................................., dell’.......................................... e della ..........................................
2 Collega ciascuna parte del sistema nervoso centrale alla funzione che svolge. CERVELLO TRONCO ENCEFALICO CERVELLETTO MIDOLLO SPINALE
È un lungo cordone che parte dalla base del cervello e corre all’interno della colonna vertebrale. È la parte più ampia dell’encefalo. Controlla i processi vitali come la respirazione e il battito cardiaco. È il responsabile della coordinazione dei muscoli.
3 Associa ogni immagine alla tipologia di nervi e completa la descrizione delle loro caratteristiche.
Nervi autonomi Governano parti del corpo non sottoposte alla nostra volontà, per esempio
Nervi motori Inviano segnali ai muscoli dello scheletro consentendo movimenti volontari come
.......................................................................................................
.......................................................................................................
Nervi sensitivi Trasmettono sensazioni che possono provenire dall’interno o dall’esterno del corpo come, per esempio,
.......................................................................................................
.......................................................................................................
.......................................................................................................
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
21
Scienze
Vai al Sussidiario p. 57
Conoscere il corpo umano
La vista 1 Scrivi il numero che, nell’immagine, corrisponde alle
diverse parti dell’occhio esterno e, per ognuna, esponi a voce il compito che svolge:
sopracciglia
palpebra
ciglia
cornea
pupilla
iride
congiuntiva
2 Metti in corrispondenza le parti del bulbo oculare con le spiegazioni. Nervo ottico
Lente elastica e trasparente che può variare la sua curvatura. Membrana particolarmente sensibile che contiene i recettori della vista.
Cristallino
Retina
3 Fai l’esperimento e sottolinea la conclusione giusta.
Come vediamo i cartoni animati?
22
1
Disegna un pesciolino su un disco di cartoncino.
2
Disegna sull’altro disco una boccia di vetro.
3
Incolla i due dischi con i disegni all’esterno.
4
Lega i due elastici ai lati del disco di cartone.
5
Arrotola gli elastici, poi distendili: il disco ruoterà rapidamente su se stesso.
Comunica al cervello gli impulsi dei recettori visivi.
FACCIO
ESPERIMENTI
Che cosa succede? Vedrai il pesce all’interno del vaso di vetro! Questo avviene perché ogni immagine sulla retina rimane impressa per 1/10 di secondo. Ciò consente al nostro cervello di “legare” varie immagini e percepirle come una sola. Questo fenomeno ci permette di vedere i disegni animati senza accorgerci che stiamo vedendo una serie di disegni in rapida successione.
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
Vai al Sussidiario p. 58
Conoscere il corpo umano
Scienze
L’udito e l’equilibrio 1 Che cos’è? Rispondi agli “indovinelli”, poi riporta nel disegno il numero corrispondente a ogni parte dell’orecchio.
1 È una struttura a forma di chiocciola. ..........................................................................................................................................................
2 Trasmette i messaggi sonori al cervello. ..........................................................................................................................................................
3 È la parte visibile dell’orecchio. ............................................................................................................................................................................................................................................................ 4 Membrana che vibra al passaggio dei suoni. 5 Canale in cui penetrano le onde sonore.
................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
6 Minuscoli ossicini che trasmettono le vibrazioni. ................................................................................................................................................................................................ 7 È l’organo dell’equilibrio. ..................................................................................................................................................................................................................................................................................
2 Fai l’esperimento e completa le conclusioni con i termini assegnati. cervello • equilibrio • canali semicircolari • labirinto • recettori sensoriali
FACCIO
ESPERIMENTI
Cambiamenti di posizione 1
Prova a ruotare su te stesso, per qualche secondo, oppure fai una capriola.
2
Subito dopo prova a camminare dritto.
Che cosa succede? Faticherai a mantenerti in ................................................................. perché, mentre giravi su te stesso, i ................................................................. che si trovano nei tre ...................................................................................................... che costituiscono il ................................................................. dell’orecchio si sono adeguati alla condizione. Essi, per un po’ di tempo, continuano a trasmettere la sensazione di movimento al ................................................................. prima di registrare la tua mutata posizione. Ecco perché sembra che la testa... giri ancora!
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
23
Scienze
Conoscere il corpo umano
Vai al Sussidiario p. 59
L’olfatto e il gusto 1 Completa il testo con le parole date. ciglia • sostanza • nervo olfattivo • cellule olfattive • cervello bulbo olfattivo •muco • cavità nasale I recettori dell’olfatto sono le ................................................................ Si trovano nella parte superiore della ................................................................ Ne esistono centinaia di tipi, ognuno dei quali sensibile a una ................................................................ Ognuna di esse si suddivide verso il basso in tante ................................................................ immerse nel ................................................................ Verso l’alto, invece, si collega al ................................................................ che, attraverso il ................................................................ comunica col ................................................................
2 Completa il testo con le parole date. recettori • gola • poro • cervello • palato • papille gustative • lingua • sapori Gli organi del gusto sono le ................................................................ della bocca. Sono localizzate principalmente sulla superficie della ................................................................, ma sono presenti anche sul ............................................................ e nella .................................................... Ognuna di esse è formata da un grappolo di circa 50 ................................................................ situati all’interno di un ................................................................ Quando cibi e bevande entrano in bocca, essi rispondono ai diversi ................................................................
generando impulsi che inviano al ................................................................
3 Leggi il testo, poi esegui quanto richiesto.
La percezione di odori e sapori Hai senz’altro sperimentato che, quando si ha il raffreddore, spesso si attenua la capacità di percepire odori e sapori. Quando assaporiamo un cibo, da esso si sprigionano sostanze odorose che normalmente raggiungono le cellule olfattive nella cavità nasale passando dall’interno della bocca. Il raffreddore blocca questo delicato passaggio poiché causa una maggiore produzione di muco nel naso. In questo modo le molecole portatrici di odori non possono raggiungere i recettori nasali che non percepiscono più il profumo o l’odore del cibo, o lo avvertono in modo più tenue.
4 Segna con una crocetta la frase errata. Gusto e olfatto sono strettamente collegati. Gusto e olfatto sono indipendenti. Quando assaporiamo un cibo, utilizziamo sia il gusto sia l’olfatto.
24
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
Vai al Sussidiario p. 60
Conoscere il corpo umano
Scienze
Il tatto 1 Scrivi ogni termine nel cartellino opportuno: • derma • tessuto sottocutaneo • epidermide
................................................................................. .............................................................
................................................................................................................
2 Cancella in ogni frase la parola sbagliata. • La melanina: – è una sostanza giallognola/bruna. – è prodotta dalla pelle in presenza/in assenza di luce solare. – rende la pelle gradatamente più chiara/scura.
3 Per ogni affermazione, indica con una crocetta a quale strato della cute si riferisce. CUTE Epidermide
Derma
Tessuto sottocutaneo
È lo strato più profondo. È lo strato superiore. Contiene i recettori cutanei collegati al cervello. È costituita da cellule morte. Contiene vasi sanguigni e ghiandole, per esempio quelle che producono sudore. Desquama continuamente. Permette alla cute di scivolare sui muscoli sottostanti. Produce melanina. Agisce come isolante proteggendoci dagli sbalzi di temperatura.
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.
25
Scienze
Vai al Sussidiario p. 61
Conoscere il corpo umano
L’apparato riproduttivo 1 Cancella in ogni frase la parola sbagliata. L’apparato riproduttivo: • è l’unico che nella specie umana è diverso/uguale tra l’uomo e la donna. • permette la riproduzione, cioè la morte/nascita di individui. • nell’uomo presenta gli organi principali situati all’interno/all’esterno del corpo. • nella donna presenta quasi tutti gli organi all’interno/all’esterno del corpo.
2 Scrivi in ogni quadratino una M se l’organo riguarda l’apparato riproduttivo maschile e una F se la frase riguarda l’apparato riproduttivo femminile.
Ovaie
Testicoli
Pene
Vagina
Utero
3 Completa ciascuna delle frasi. • Le cellule riproduttive femminili si chiamano ..................................................................................................................................................................................................................................... • Le cellule riproduttive maschili si chiamano ......................................................................................................................................................................................................................................... • La fecondazione avviene quando
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
4 Indica con una crocetta se le affermazioni sono vere (V) o false (F).
26
• Gli spermatozoi sono: – prodotti nei testicoli. – molto più grandi degli ovuli. – provvisti di una lunga coda che permette il movimento. – pochissimi.
V V V V
F F F F
• Gli ovuli sono: – prodotti nelle ovaie. – molto più piccoli degli spermatozoi. – fecondati dagli spermatozoi.
V V V
F F F
• Dalla fusione di un ovulo e uno spermatozoo: – non si sa cosa succede. – nasce una nuova cellula. – inizia la gravidanza o gestazione.
V V V
F F F
Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.
Vai al Sussidiario p. 62
Conoscere il corpo umano
Scienze
La gravidanza e la nascita 1 Completa il testo. Lo stato della donna che porta nel proprio utero un ovulo fecondato si chiama .......................................................................
o ....................................................................... Ha la durata di circa ............................. giorni,
cioè ................................................. settimane durante le quali si forma un nuovo essere umano. La cellula uovo, fecondata, si suddivide prima in ..................................................................................................... parti, poi in .................................................................................................... e così via. Dopo pochi giorni è un .......................................................................
cioè una minuscola creatura che possiede la capacità di
sviluppare tutti gli ........................................................................................................................, i sistemi e gli apparati. A partire dall’ottava settimana circa, l’embrione prende il nome di .......................................................................
e assomiglia ogni giorno di più a un essere umano.
Al termine della quarantesima settimana il bambino è pronto per lasciare il corpo della madre attraverso un processo che si chiama .................................................................................................
2 Indica con una crocetta se le affermazioni sono vere (V) o false (F). • Il bambino appena nato: – non può imparare niente. – deve imparare molte cose. – apre gli occhi. – non è in grado di percepire suoni, odori e gusti. – impara subito a respirare coi suoi polmoni. – impara subito a succhiare il latte. – non può riconoscere e memorizzare nulla per diverse settimane.
V V V V V V V
F F F F F F F
3 Leggi il testo, poi rispondi a voce alle domande.
L’allattamento e lo svezzamento Poco dopo il parto le mammelle della mamma sono pronte a produrre il latte, l’alimento perfetto per un neonato. L’allattamento può essere svolto anche con latte in polvere che, sciolto in acqua, si mette nel biberon. Man mano che il bambino cresce, il solo latte non può più soddisfare tutti i bisogni energetici e, a sei mesi, la maggior parte dei bambini comincia a consumare altri cibi facilmente digeribili come frutta o passati di verdura. Comincia così lo svezzamento. A tre anni i bambini, in genere, consumano gli stessi cibi consumati dai genitori.
• L’allattamento di un neonato può avvenire solo col latte materno? • In che cosa consiste lo svezzamento? • Quali sono i primi cibi che il neonato consuma dopo l’allattamento?
Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.
27
Tecnologia
Vai al Sussidiario p. 72
Com’è fatta una presentazione 1 Osserva due diapositive di una presentazione realizzata al computer e collega con una linea i diversi elementi ai cartellini che li spiegano. Titolo
Testi brevi ed essenziali.
Immagini a supporto del testo. Il comando per inserirle di solito si trova nel menu INSERISCI.
Grafico Titolo
Testi brevi ed essenziali. Indicazione della fonte da cui è stato tratto il materiale (lo rende rintracciabile e verificabile da parte di chi legge).
28
Acquisire abilità e conoscenze legate a oggetti e strumenti tecnologici.
Tecnologia
Vai al Sussidiario p. 72
I programmi di presentazione 1 Completa le frasi inserendo le parole mancanti. diapositiva • testo • Keynote • memorizzare • chiaro • transizione • immagini • PowerPoint Nelle presentazioni il ...................................................................................... è solitamente ridotto al minimo ed è accompagnato da ...................................................................................... e schemi. Le presentazioni, infatti, espongono progetti e relazioni in modo ...................................................................................... e sintetico e devono essere facili da ...................................................................................... Tra i programmi di presentazione più noti ci sono ...................................................................................... e ...................................................................................... Ogni pagina di una presentazione è detta ...................................................................................... e il passaggio da una pagina all’altra può essere animato con una ......................................................................................
2 Abbina ogni icona alla sua funzione scrivendo il numero corrispondente nel riquadro. avvia la presentazione 1
3
aggiunge una diapositiva definisce il colore di testo e sfondo dispone il testo nella diapositiva
2
4
3 Usando un programma di presentazione prepara una diapositiva sulla tua scuola che contenga i seguenti elementi:
• il titolo (il nome della scuola); • un breve testo che spieghi dove si trova la scuola, quanti alunni e quanti insegnanti ha; • un’immagine della scuola; • il link al sito Internet della scuola.
Conoscere il lessico della disciplina; effettuare una ricerca in rete.
29
CLIL
Universe and energy 1 Star, planet or satellite? Mark the right group with an X. STAR
PLANET
SATELLITE
EARTH SUN MARS MOON
2 Look and match. DAY
SUMMER
NIGHT
WINTER
3 Write:
RENEWABLE • NOT-RENEWABLE ................................................................................
30
ENERGY
................................................................................
ENERGY
The human body 1 Look and match: name, organ and body. Look at the example.
STOMACH
HEART
BRAIN
LIVER
LUNGS
EYE
INTESTINE
KIDNEYS
31
Compito di realtà
Alimentazione e pubblicità Il vostro compito Le nostre scelte alimentari a volte sono influenzate dalle mode, dalla pubblicità e da abitudini non sempre corrette. Impariamo a riflettere su ciò che acquistiamo: diventiamo consumatori consapevoli.
FASE 1
Organizzazione del lavoro
da svolgere ente individualm
Per procedere stabilisci l’oggetto e le fonti della tua ricerca.
• Su quale scelta alimentare svolgi il lavoro: la merenda. • Dove cerchi i messaggi pubblicitari di cibi e bevande che tu e i tuoi compagni consumate abitualmente a scuola come merenda: su riviste, volantini pubblicitari distribuiti in punti vendita e supermercati, sulle confezioni degli alimenti, negli spot in televisione.
FASE 2
Raccolta del materiale da analizzare Ricerca i messaggi che promuovono il consumo di merende. • Ritaglia i messaggi presenti su riviste e volantini e sulle confezioni degli alimenti consumati a merenda. • Prendi nota di quali cibi e bevande vengono pubblicizzati in televisione come merenda e degli slogan che li accompagnano.
da svolgere individualmente
FASE 3
Riflessioni in classe da svolgere collettivamente
Portate in classe tutto il materiale raccolto e le vostre annotazioni. • Classificate i materiali pubblicitari. Potete suddividerli considerando il prodotto che presentano, secondo questi criteri:
Yogurt
Barrette di cereali
Dolci
Succhi di frutta
Con l’aiuto dell’insegnante, discutete insieme sui seguenti aspetti: • quali prodotti compaiono più spesso nelle pubblicità riferite al consumo di merende? • che cosa si cerca di suggerire al consumatore?
32
COMPETENZE IN GIOCO
FASE 4
Scelte consapevoli Dal punto di vista alimentare è importante consumare quantità adeguate di sostanze utili all’organismo. Discutendo insieme, scegliete il gruppo di alimenti a cui dovrebbe appartenere la vostra merenda: • alimenti costruttivi, cioè latte e latticini, uova, carne, pesce; • alimenti energetici, contenenti zuccheri e grassi animali e vegetali; • alimenti protettivi, cioè tutti gli ortaggi e i frutti.
da svolgere ente collettivam
Confrontandovi tra voi in una conversazione: • individuate, all’interno del gruppo di alimenti che avete scelto (costruttivi, energetici o protettivi), un alimento che, dal punto di vista nutrizionale, sia adatto alla vostra merenda in modo che possa soddisfare i gusti di tutti; • indicate con una freccia dove è collocato nella piramide alimentare.
Autovalutazione
da svolgere individualmente
Ora rifletti su come hai lavorato e completa. Ho lavorato con i compagni
bene e volentieri
bene solo in alcune occasioni
con difficoltà
sempre
qualche volta
non le ho rispettate
Ho ascoltato le opinioni dei compagni
sempre con attenzione
quasi sempre con attenzione
con scarsa attenzione
Leggere e comprendere i testi è stato
facile
a volte faticoso
difficile
cercando di svolgere i miei compiti da solo/a
chiedendo aiuto solo se in difficoltà
molto
abbastanza
FASE 5
Ho rispettato le regole (tempi, attenzione, impegni)
Ho partecipato al lavoro
Sono soddisfatto/a del lavoro
con l’assistenza continua dell’insegnante
poco
33
VERIFICA delle COMPETENZE
L’Universo
1 In ognuna di queste frasi c’è un errore: sottolinealo e correggi. • L’Universo è composto da galassie, come la Via della Seta, formate da miliardi di stelle. ................................................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................................................
• Il Sistema Solare comprende il Sole, dieci pianeti con i loro satelliti, asteroidi e comete. ................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................
• La Terra possiede un satellite: il Sole. .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• La Terra orbita intorno al proprio asse. .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• La Terra ruota intorno al Sole. .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• L’atmosfera della Terra è ricca di cianuro. .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
2 Rispondi alle domande. • Qual è la caratteristica delle stelle? .............................................................................................................................................................................................................................................. .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• Quali sono i pianeti del Sistema Solare? Elencali distinguendo pianeti interni ed esterni e spiega le rispettive caratteristiche. ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• Qual è la durata di un’orbita completa della Terra intorno al Sole? Che cosa determina questo movimento? .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• Qual è la durata della rotazione della Terra intorno al suo asse? Che cosa determina questo movimento? .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
34
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico.
VERIFICA delle COMPETENZE
L’energia
1 Completa le frasi scrivendo al posto giusto le parole elencate. L’energia:
fonti • forme • primarie • trasformano • secondarie
• si presenta sotto molteplici ................................................................... che si ................................................................................................ una nell’altra. • è ricavata dalle ................................................................... di energia, che si distinguono in fonti ................................................................................................ e fonti .................................................................................................
2 Collega ogni forma di energia alla sua definizione. ENERGIA CHIMICA ENERGIA CINETICA ENERGIA LUMINOSA
È l’energia posseduta dai corpi che si trovano a una certa altezza dal suolo, come quella di un lago artificiale. È energia sotto forma di luce emessa da un corpo naturale (come il Sole) o artificiale (come una lampadina). È l’energia dei cibi e dei combustibili (le sostanze che possono bruciare).
ENERGIA MECCANICA
È un’energia molto potente che risiede nel nucleo degli atomi.
ENERGIA NUCLEARE
È l’energia dei suoni, composti da onde che si propagano in un mezzo (aria, acqua, metallo...)
ENERGIA POTENZIALE
È l’energia dei corpi in movimento, per esempio quella di una cascata.
ENERGIA SONORA ENERGIA TERMICA
È l’energia del calore. È l’energia dei macchinari in azione, come quella di un motore acceso.
3 Disegna i raggi di luce riflessi da questi oggetti. Usa le matite colorate.
Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
35
VERIFICA delle COMPETENZE
Il corpo umano
1 Riconosci l’apparato o il sistema e scrivine il nome; poi cancella l’intruso. .........................................................................................................
reni
circolazione
cuore
uretere vescica
.........................................................................................................
digestione
polmone
piastrina
capillare
uretra
plasma
2 Completa le frasi. • Il sistema nervoso: – è formato da cellule chiamate ................................................................... – si suddivide in sistema nervoso centrale e sistema ................................................................... – riceve informazioni sull’ambiente esterno dagli organi di ................................................................... • L’apparato respiratorio: – preleva ................................................................... dall’aria – è formato dai ................................................................... e dalle vie respiratorie – compie due movimenti: l’inspirazione e l’...................................................................
3 Completa la tabella e metti in ordine le fasi della riproduzione attribuendo un numero da 1 a 3. Parto
È il processo durante il quale ...........................................................................................................................................................
Fecondazione Avviene quando .................................................................................................................................................................................................... Ha la durata di circa ........................... giorni. Durante questo periodo si sviluppa Gravidanza
prima l’...................................................................... che, dopo l’ottava settimana, prende il nome di ......................................................................
36
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.