ortopedia_03
3-09-2010
12:05
Pagina 1
DOCTOR ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 numero 46) art. 1 comma 1 DBC Milano
ANNO 1 NUMERO 0 SETTEMBRE 2010
PERIODICO DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO, PROFESSIONALE E CULTURALE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
INTERVISTA
Incontriamo Paolo Cherubino Professore ordinario presso l’Università degli Studi dell’Insubria e Direttore della Clinica Ortopedica e Traumatologica di Varese
EVENTI
estenuante lista di appuntamenti, il professor Paolo Cherubino è pronto a riceverci per l’intervista. Entriamo nel “colorito” studio e ci sediamo di fronte al Professore, che appare un po’ stanco, sia per gli impegni sia per la pesante afa. Il locale è sprovvisto di impianto di condizionamento e così si fatica a respirare. “Buon pomeriggio, Professore” sono le nostre prime parole. “Buon pomeriggio!”, la risposta.
Manca un quarto d’ora alle cinque; è un caldo pomeriggio d’estate e dopo una
[...pag. 3]
PUBBLICAZIONI
Clinica Ortopedica e Traumatologica di Varese: vent’anni
107° Congresso SPLLOT 16-17-18 settembre 2010 Ville Ponti, Piazza Litta 2 VARESE La decisione dell’assemblea dei Soci S.P.L.L.O.T., tenutasi a Bergamo lo scorso anno, di scegliere la nostra città come sede congressuale 2010 ha riempito di gioia tutto il nostro gruppo anche perché, per una fortuita coincidenza, questa data corrisponde al ventennio di attività della Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università dell’Insubria, istituita presso l’Ospedale di Circolo fondazione Macchi nel 1990. A questa ricorrenza, in accordo con il Consiglio Direttivo, abbiamo deciso di dedicare la prima giornata, che vuole essere momento di festeggiamento, non di celebrazione: al mattino spazio ai colleghi più giovani, non ancora specialisti, perché si appassionino alla clinica e alla
La redazione ha incontrato il professor Paolo Cherubino, una delle voci più rappresentative dell’ortopedia, direttore di una clinica che è punto di riferimento internazionale per quanto riguarda la modernità delle strutture e l’efficienza dei collaboratori. Un grande maestro per l’ortopedia e la traumatologia italiana a cui abbiamo chiesto, in qualità di Direttore Scientifico, di presentare il piano editoriale della neonata rivista.
ricerca, ma soprattutto a partecipare al congresso della nostra Società; a metà giornata temi attuali, esclusa la chirurgia protesica, trattati da illustri stranieri; nel pomeriggio una tavola rotonda su problematiche di interesse comune della nostra vita lavorativa, ed infine in serata il festeggiamento vero e proprio. A tutti voi che partecipate a questo 107° congresso S.P.L.L.O.T. a nome dei miei collaboratori e mio personale il più caldo benvenuto a Varese con l’augurio che ripartendo ricordiate questo avvenimento come un importante momento culturale ed umano.
In occasione del ventennale, il dottor Giacomo Riva e il professor Fabio D’Angelo hanno rispettivamente redatto e curato una pubblicazione dedicata alla Clinica Ortopedica e Traumatologica di Varese ricca di ricordi e aneddoti. Tra la scienza e goliardia, sono passati vent’anni. Quattro lustri. Venti anni sono tanti, sono un mare grande e vivo, dove istanti di vita quotidiana ed esaltanti successi si intrecciano e colorano le pagine dei nostri ricordi.
[...pag. 4] Paolo Cherubino