8 minute read

MONDO ASSOCIAZIONE

Next Article
EVENTI

EVENTI

MONDO ASSOCIAZIONE

CONFIDA NELL’ANNO DEL COVID L’INNOVAZIONE NON SI FERMA

TANTE LE INNOVAZIONI: APP CONTACTLESS, CHIAVETTE INTELLIGENTI, SISTEMI DI IGIENIZZAZIONE DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI CON L’IRRADIAZIONE DI RAGGI ULTRAVIOLETTI E DISTRIBUTORI CHE SI TRASFORMANO IN ENOTECHE E MENSE AUTOMATICHE O CHE, IN ATTESA DEL CAFFÈ, REGALANO TRENTADUE

SECONDI DI ARTE, MUSICA E TEATRO. APP DI PAGAMENTO CONTACTLESS CHE CONSENTONO L’ACQUISTO SENZA CONTATTI COL DISTRIBUTORE AUTOMATICO, LAMPADE A RAGGI UV INTEGRATE CHE SANIFICANO IL VANO

DI PRELIEVO DEI BICCHIERI, “CHIAVETTE PER IL CAFFÈ” EVOLUTE CHE SI COLLEGANO AL WEB E AVVISANO IL GESTORE IN CASO DI GUASTI, DISTRIBUTORI CHE SI TRASFORMANO IN VERE E PROPRIE ENOTECHE O MENSE AUTOMATICHE, VENDING MACHINE DOTATE DI SCHERMI CHE POSSONO TRASMETTERE QUALSIASI CONTENUTO VIDEO, PICCOLE MACCHINE PER IL CAFFÈ DA UFFICIO CONTROLLABILI DALLO SMARTPHONE E GRANDI VENDING MACHINE INDISTRUTTIBILI PER GLI SPAZI PUBBLICI.

NELL’ANNO PEGGIORE PER L’ECONOMIA, LE TECNOLOGIE TUTTE ITALIANE DEL VENDING HANNO PUNTATO SULL’INNOVAZIONE COME “VACCINO” PER LA CRISI ECONOMICA CHE HA COLPITO IL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.

“Nel comparto della distribuzione automatica” spiega Massimo Trapletti, Presidente di CONFIDA, “l’Italia è leader a livello europeo con oltre 820 mila vending machine installate in aziende, uffici pubblici, scuole, università, aeroporti e stazioni, seguita dalla Francia e dalla Germania rispettivamente con 611 mila e con 593 mila distributori automatici.

Questa leadership italiana nasce dal fatto che le tecnologie delle vending machine sono in prevalenza italiane ed esportate in tutto il mondo. L’epidemia da Covd-19 ha colpito duramente anche il settore della distribuzione automatica: le vendite di prodotti alimentari tramite distributori automatici hanno toccato punte del -60%.

Tuttavia, la stessa crisi, evidenziando nuove esigenze, ha stimolato anche lo sviluppo di nuove tecnologie”. APP CONTACTLESS E CHIAVETTE INTELLIGENTI

Le aziende del vending hanno sviluppato delle App per scegliere e

pagare i prodotti dal distributore automatico in maniera completamente “contactless”, tramite il

proprio smartphone. Alcune di queste App sono state ideate direttamente dai costruttori delle macchine, come ad esempio Bianchi Industry, Evoca Group, Fas. Ma anche la tradizionale “chiavetta del caffè” si è evoluta: Coges, infatti, ha lanciato sul mercato una chiavetta che si connette al web e consente di gestire il credito, inviare feedback su prodotti, sulla macchina o sul servizio; mentre QSave Elkey propone un sistema che genera un QR Code leggibile dagli smartphone tramite cui autorizzare il pagamento. Per chi invece è affezionato al tradizionale pagamento con la moneta, CPI ha sviluppato un sistema che promette velocità e sicurezza e, per i pagamenti cashless, una soluzione con un grande touchscreen e un’interfaccia utente personalizzabile. L’App di Venpay si collega al distributore rendendolo “online” e permettendo di pagare con carta di credito o con un e-wallet oppure, se il distributore ha uno schermo touch interattivo, è possibile installare il “gatewaymanager” BiTX e abilitare così la macchina alla telemetria e pagamenti cashless. Sempre Coges infine propone un lettore di carte di credito per vending machine che consente di ottenere il cashback di

Stato anche sui distributori auto-

matici.

SICUREZZA ANTI COVID-19 E RISPETTO DELL’AMBIENTE

È innegabile che, in epoca di epidemia da Covid-19, l’attenzione alla sanificazione delle superfici sia diventata prioritaria.

Per questo i fabbricanti di tecnologie per il vending, come ad esempio Bianchi Industry e Magex, stanno integrando ai distributori automatici sistemi di igienizzazione che proteggono da virus e batteri come le lampade a raggi UV-C che consentono di sanificare nelle macchine del caffè il vano di prelievo dei bicchieri ad ogni erogazione. La stessa tecnologia, con l’irraggiamento di raggi ultravioletti che è proposta anche da BWT, ed è utilizzata per disinfettare e debatterizzare l’acqua dei nuovi “distributori automatici d’acqua”: connessi alla rete idrica, prodotti da Bianchi Industry, GPE Vendors e Manea Vending.

Infine riguardo alle macchine refrigerate Epta ha progettato una nuova gamma di distributori automatici a gas propano R290, più efficiente ed ecologico rispetto ai refrigeranti tradizionali, per una riduzione della carbon footprint e il migliore risparmio energetico. ENOTECHE E MENSE AUTOMATICHE, UFFICI, AREE PUBBLICHE, AMBIENTE

La tecnologia dei distributori automatici è versatile e può essere applicata alla vendita di diversi prodotti e servizi. Alcuni fabbricanti hanno recentemente sviluppato e lanciato sul mercato vending machine innovative come, ad esempio, l’enoteca automatica di Magex: un vero e proprio distributore automatico che può erogare bottiglie di vetro di diverse dimensioni e formati, comprese le magnum. Per il 60° anniversario di Rhea, invece, l’azienda ha collaborato con il regista Davide Livermore e ha creato un distributore automatico multimediale, con schermo da 49 pollici che, tramite App, coinvolge nei 32 secondi di attesa per l’erogazione del caffè, in un evento che coniuga arte, teatro e musica. Fas ha creato un sistema integrato per la gestione della ristorazione dal punto di vista tecnologico e logistico che permette di automatizzare il servizio mensa: un software consente di scegliere online il proprio menù che viene poi processato da un distributore automatico tecnologicamente avanzato.

Per le aree pubbliche ad alte frequentazioni Bianchi ha progettato una nuova vending machine extra large per snack e bevande fredde dotata di sistema anti-vandalico con vetro temprato; mentre per i piccoli uffici, Evoca propone una macchina tabletop, a marchio Saeco, con predisposizione per la connettività Bluetooth.

Molte di queste tecnologie saranno visibili a VENDITALIA, la più importante manifestazione internazionale del vending che si terrà dal 25 al

28 maggio 2022 presso Fiera Mila-

no Rho.

MONDO ASSOCIAZIONE

L'ASSOCIAZIONE EUROPEA VENDING & COFFEE SERVICE LANCIA IL SUO AMBIZIOSO MANIFESTO

CON OLTRE 100 PARTECIPANTI, IL WEBINAR EVA DEL 15 MARZO HA VISTO IL LANCIO UFFICIALE DEL SUO MANIFESTO CHE HA INTRODOTTO L'INDUSTRIA DEL VENDING E DELL’OCS, LE SUE SFIDE E LE SUE RICHIESTE ALL’ATTUALE LEGISLATURA EUROPEA. L'EVENTO HA PERMESSO IL CONFRONTO TRA PARTI INTERESSATE DI ALTO LIVELLO, TRA CUI GLI EURODEPUTATI BRANDO BENIFEI E STEFAN BERGER ED EMMANUELLE MAIRE, CAPO UNITÀ DELLA DG ENV.

IL PRESIDENTE PAOLO GHIDOTTI HA DELINEATO L'AMBIZIONE DI EVA DI COSTRUIRE UN SETTORE DEI SERVIZI DI VENDITA E CAFFÈ FORTE, SOSTENIBILE E INNOVATIVO.

Il webinar ha affrontato temi importanti per il vending come l'economia circolare, la promozione di stili di vita sani, le innovazioni nei pagamenti e il supporto alla ripresa delle PMI a seguito della pandemia Covid-19. Il presidente, Paolo Ghidotti, ha dato il via alla discussione e ha delineato l'ambizione di EVA di costruire un settore dei servizi di vendita e caffè forte, sostenibile e innovativo. Con l'80% dei distributori automatici situati nelle fabbriche e negli uffici, non è stata una sorpresa che la pandemia di Covid-19 abbia colpito il settore: con meno pendolarismo e meno lavoro in ufficio, i consumi sono diminuiti drasticamente. Tuttavia, Ghidotti ritiene che la pandemia abbia anche offerto opportunità e spazio per l'innovazione, sia che si tratti di distributori automatici che vendono dispositivi di protezione individuale, sia che vengano considerati eventuali sostituti per mense più grandi. Il presidente di EVA ha invitato l'UE a riconoscere i grandi passi che l'industria sta compiendo per quanto riguarda l'efficienza energetica e ha sottolineato la necessità che le istituzioni dell'UE siano consapevoli dei vincoli pratici che influenzano l'industria del vending. Chiede inoltre che il settore del vending sia adeguatamente preso in considerazione in qualsiasi revisione delle

regole europee di pagamento elettronico. Infine, Ghidotti ha invitato l'UE a collaborare con il settore della distribuzione automatica per promuovere una migliore salute e nutrizione: "Speriamo in una maggiore collaborazione tra i responsabili delle decisioni dell'UE e il nostro settore per promuovere una migliore salute e nutrizione capitalizzando il potenziale dei distributori automatici di offrire prodotti più sani in modo conveniente". Il Presidente ha inoltre confermato che EVA farà la sua parte per garantire che una gamma più ampia di prodotti sia disponibile nelle sue macchine, sta partecipando alle riunioni delle parti interessate sul CoC e spera di essere in grado di firmare il Codice entro la fine dell'anno.

Attraverso una lente dell'UE, Emmanuelle Maire ha fornito una panoramica delle azioni della Commissione in materia di economia circolare. Grazie ai prestiti disponibili nell'ambito del programma NextGenerationEU e del quadro finanziario pluriennale, Maire ha sottolineato che ci sono più sovvenzioni

disponibili per le industrie che stanno sperimentando un'agenda dell'economia circolare.

Maire ha anche sottolineato l'importanza di lavorare ulteriormente sulla progettazione sostenibile dei prodotti: "Stiamo cercando di rivedere e ampliare la direttiva sulla progettazione ecocompatibile oltre i prodotti legati all'energia e oltre l'efficienza energetica".

L’eurodeputato Stefan Berger ha poi accennato ai pagamenti digitali e ai modi in cui il settore della distribuzione automatica può renderli facili e senza soluzione di continuità: "I pagamenti senza contanti sono aumentati drasticamente con la pandemia: questa è una tendenza che non possiamo fermare, e non dobbiamo fermarci”. Con Berger che afferma con sicurezza che criptovaluta e token domineranno i pagamenti futuri, ha incoraggiato il settore a investire in queste forme di pagamento. "La vera rivoluzione nei pagamenti deve ancora arrivare", ha concluso Berger, riconoscendo che il Parlamento europeo sta attualmente esaminando come crea-

re un'Europa digitale con un euro digi-

tale. Il webinar è stato concluso dall'eurodeputato Brando Benifei. Consapevole che il settore del vending è composto dal 99% delle PMI, Benifei ha riconosciuto che la pandemia ha interrotto le catene di approvvigionamento in tutto il settore e ha assicurato ai presenti che queste interruzioni vengono prese in considerazione, quando si discute e si decide la nuova strategia per le PMI. Benifei ha fornito una panoramica del sostegno dell'UE alle PMI e ha elogiato EVA per la loro disponibilità ad abbracciare la transizione verde, nonostante sia stata duramente colpita dalla crisi.

Il webinar ha toccato alcuni temi cruciali per la crescita del settore del vending. EVA è pronta e disposta a investire e ad adattarsi a un futuro verde e digitale, ma si aspetta e ha bisogno che l'UE prenda in considerazione i punti di vista, le competenze e le sfide attuali affrontate dal settore.

This article is from: