37 minute read

MERCATO DEL VENDING

Next Article
MONDO ASSOCIAZIONE

MONDO ASSOCIAZIONE

LATEST NEWS

LAVAZZA NELL'ANNO DEL COVID EROGA IL PREMIO AI DIPENDENTI PIÙ ALTO DI SEMPRE

Buone notizie per gli oltre 600 collaboratori degli stabilimenti produttivi di Torino, Gattinara (in foto), il Gruppo Lavazza ha erogato per il 2020 il premio per obiettivi più alto della sua storia: 3.500 euro lordi. Non va male anche ai dipendenti dell'impianto di Pozzilli (Isernia) e del Centro Direzionale di Torino, per loro sono previsti 2.500 euro. Enrico Contini, Chief Human Resources Officer di Lavazza, ha dichiarato: "Questo premio riconosce gli obiettivi raggiunti e lo straordinario lavoro delle nostre persone che hanno garantito con continuità, anche in un anno segnato dall'emergenza sanitaria, la produzione, la qualità e la disponibilità dei nostri prodotti. I collaboratori potranno scegliere se ricevere il premio in denaro oppure fruire dell'intero valore netto del premio attraverso un'ampia offerta di servizi Welfare per loro e le loro famiglie con un ulteriore bonus del 10% da parte dell'azienda"

GRUPPO ILLIRIA CRESCE IN TRIVENETO GRAZIE ALLA FUSIONE CON ESPRESSO TIME

Gruppo Illiria ha dimostrato negli anni di avere nel proprio DNA la capacità di fondere diverse realtà del proprio territorio di competenza. Il gruppo, nato nel 2001 proprio grazie alla fusione di storiche gestioni degli anni ’70 del Friuli, è oggi uno dei principali attori del vending italiano con 9 sedi operative, 2 società controllate e 2 partecipate, per una copertura in tutto il Nord e Centro Italia. Non stupisce quindi la nuova operazione di mercato, la fusione con Espresso Time Srl di Susegana (TV) una delle principali gestioni indipendenti con un fatturato 2019 pari a oltre 11 milioni di euro. Questo importante accordo è l'ennesima dimostrazione che creare relazioni tra le famiglie degli imprenditori è, per Illiria, un valore ed una realtà consolidata da ormai 20 anni. Il Gruppo rinforza così la sua presenza in Triveneto e acquisisce, non solo battute, ma competenze e un management di riconosciuto valore.

ANTONIO FIORE: I FRAGRANTINI ELETTI PRODOTTO DELL’ANNO 2021

I FRAGRANTINI di Antonio Fiore hanno vinto il premio PRODOTTO DELL’ANNO 2021 per la categoria snack salati. Sono stati scelti attraverso una ricerca di mercato, svolta da IRI, che coinvolge 12.000 consumatori italiani che li hanno preferiti ad altri prodotti concorrenti. "Eletto Prodotto dell’Anno" è infatti il premio basato esclusivamente sul voto dei consumatori. “L’orgoglio è tanto ed è il frutto di un grande lavoro che parte dalle intuizioni produttive del nostro capostipite, nonno Antonio Fiore, e giunge ai risultati ottenuti da tutta la nostra squadra. Migliorare la ricetta, investire negli impianti, condividere i valori con tutti i dipendenti hanno portato a questo riconoscimento che attesta la soddisfazione dei consumatori circa le nostre scelte strategiche e produttive” Tutte le linee de I FRAGRANTINI vengono premiate con il logo “ELETTO PRODOTTO DELL’ANNO”, che, verrà apposto su ogni pack della nostra produzione: dalle monoporzioni destinate al vending alle confezioni da 400 gr della distribuzione tradizionale. L'88% dei consumatori conosce il Logo Eletto Prodotto dell'Anno e l'87% si fida di un prodotto che ne porta il Logo (fonte IRI 2021). Questo dato rappresenta un Plus per il nostro Brand, una certificazione su scala nazionale. Ai consumatori che ci hanno votato - e a chiunque ci scelga ogni giorno - giunga il nostro Grazie”, commenta l’azienda. I FRAGRANTINI di Antonio Fiore continuano a raccontare una storia di gusto, di innovazione e di qualità, da oggi “eletta” dal pubblico.

LATEST NEWS

LATEST NEWS

LEVISSIMA LANCIA SUL MERCATO ITALIANO LA PRIMA BOTTIGLIA AL 100% IN PLASTICA RICICLATA

Dopo che il vuoto normativo sull'utilizzo del R-Pet è stato finalmente risolto, arriva sul mercato italiano la prima bottiglia realizzata con il 100% di plastica riciclata. Con la nuova normativa entrata in vigore a gennaio 2021, è infatti possibile l’utilizzo di bottiglie e vaschette ad uso alimentare in PET riciclato fino al 100%, ampliando il limite fissato al 50% della precedente legge. Levissima si è subito attivata e ha realizzato la prima bottiglia di acqua minerale in Italia composta da R-Pet al 100. Stefano Marini (Ceo Sanpellegrino Group Nestlé) ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere i primi ad introdurre sul mercato una bottiglia realizzata con il 100% di plastica riciclata (R-Pet), che rappresenta un grande passo avanti per Levissima e un impegno concreto per un mondo più sostenibile, nei confronti di coloro che hanno a cuore il riciclo e l’utilizzo delle risorse".Per ora però le bottiglie di acqua minerale naturale realizzate con il 100% di plastica Pet riciclata saranno disponibili solo nei formati da 0,75 e da 1lt non gasata.

SAN BENEDETTO SUCCOSO, UN NUOVO LOOK PER LE BEVANDE A BASE DI VERO SUCCO DI FRUTTA

San Benedetto Succoso, la bevanda dissetante e nutriente a base di frutta in pura acqua minerale naturale, presenta la nuova veste grafica della versione Zero zuccheri aggiunti, nella pratica proposta da 0,40L; ideali per concedersi un break senza rinunciare al gusto e al benessere e studiate per i consumatori sempre più attenti alle proposte salutari. Il nuovo abito valorizza tutta la raffinatezza e vivacità delle due referenze attraverso un design completamente rinnovato, fresco ed elegante, con l’obiettivo di elevarne la percezione di valore grazie all’utilizzo di colori originali. Interamente ridisegnato anche il logo custodito in una cornice dallo sfondo argentato che conferisce ulteriore pregio e delicatezza alle linee. Il rinnovamento ha interessato anche le etichette presenti sul fronte e sul retro delle bottiglie in cui sono evidenziati i plus di prodotto, per essere immediatamente riconosciuti e percepiti dal consumatore fin dal momento dell’acquisto.

DE’ LONGHI VOLA IN BORSA GRAZIE AL COMPARTO CAFFÈ

De’ Longhi ha chiuso il 2020 con ricavi pari a 2,3 miliardi, in crescita dell'11,9%, grazie anche ad un quarto trimestre in rialzo del 10,1%. L'anno scorso l'utile si è attestato a 200,1 milioni, in crescita 24,3% rispetto al 2019. L'EBITDA è stato pari a 359,8 milioni (+22,3%), attestandosi al 15,2% dei ricavi rispetto al 14% del precedente esercizio. Tutti i principali segmenti di prodotto hanno registrato risultati in crescita, spinti dai lanci di nuovi prodotti. Il comparto del caffè (52% dei ricavi) ha conseguito una crescita normalizzata a doppia cifra. Il CdA ha deliberato di proporre all'assemblea degli azionisti un dividendo di 0,54 euro per azione (per un totale di 80,8 milioni e un payout ratio del 40,4%). Dopo l'annuncio dei risultati il titolo ha spiccato il volo in borsa, attestandosi a 34,34, con un aumento del 7,78%. L'Amministratore Delegato, Massimo Garavaglia, ha commentato: “Dal punto di vista delle vendite, la partenza dell'anno è stata straordinariamente forte, ad un ritmo di crescita prevedibile per il primo trimestre, a parità di perimetro, nell'intorno del 50%. Tale evidenza ci porta a stimare la crescita organica dei ricavi per il 2021, includendo anche l'acquisita Capital Brands, nell'intervallo 22%-26%”.

LATEST NEWS

CREOS: IL LETTORE DI BANCONOTE PRONTO PER LE LOCAZIONI PIÙ DIFFICILI

Coges desidera informare i propri Clienti che, negli ultimi mesi, ha apportato delle importanti modifiche tecniche al Lettore di banconote Creos, con lo scopo di migliorarne ulteriormente prestazioni ed affidabilità. Queste modifiche sono nate dall’analisi della vita del prodotto e sono già implementate in tutti i modelli del lettore attualmente in produzione. “Osservando i lettori di banconote installati in locazioni dalle condizioni ambientali particolarmente gravose, come luoghi di lavoro molto polverosi o aree di produzione dell’industria pesante, abbiamo riscontrato come i Gestori tendano ad aumentare la frequenza degli interventi di manutenzione” Riporta Giovanni Riva, Customer Service Manager di Coges: “Si tratta generalmente di brevi stop finalizzati alla pulizia del lettore, che nelle locazioni standard di norma non sono necessari, ma abbiamo deciso di intervenire per ridurre ulteriormente questa eventualità”. Il lettore Creos è stato progettato proprio per offrire un’accettazione delle banconote ai massimi livelli di affidabilità per il mercato del vending e consentire un’alta usabilità del lettore anche in condizioni di stress elevato e persistente. L’attenzione dell’area R&D di Coges si è pertanto concentrata principalmente sul potenziamento del dispositivo anti-fishing, sulle ottiche e sui meccanismi di traino. “Prese singolarmente, le nuove modifiche meccaniche ed elettroniche possono sfuggire nell’utilizzo quotidiano del prodotto”, sottolinea Matteo Pegoraro, R&D Manager di Coges: “Nel loro complesso, tuttavia, esse contribuiscono a diminuire di oltre il 50% gli interventi di pulizia interna del lettore di banconote anche nelle locazioni più estreme. Si tratta di un risultato significativo, che per i nostri clienti si traduce in minori stop operativi ed in costi di gestione inferiori, particolarmente importante in questo momento in cui ogni uscita presso la locazione va valutata con attenzione”.

5 MILIONI DI EURO A LIOMATIC PER FINANZIARE PROGETTI DI CRESCITA SOSTENIBILE

La crescita sostenibile al centro del progetto di sviluppo di Liomatic SpA, finanziato da Intesa Sanpaolo con 5 milioni di euro e che prevede obiettivi di miglioramento ESG (Environmental, Social, Governance). Il finanziamento S-Loan, strutturato per accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità, è in questo caso garantito digitalmente e da Sace tramite Garanzia Italia, lo strumento del Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane durante l’emergenza Covid-19. Il finanziamento, come previsto dal Decreto, è finalizzato a sostenere il capitale circolante, il costo del personale e a finanziare il piano investimenti di Liomatic che sarà incentrato su nuovi programmi ESG già strategici per l’azienda. L’operazione - della durata di 72 mesi - avrà fra i diversi obiettivi il coinvolgimento dei fornitori e di almeno il 25% della propria clientela su temi di sostenibilità grazie alla linea “green” e all’introduzione delle cialde compostabili, oltre all’utilizzo nei distributori automatici di materiali in PET biodegradabile o comunque alternativi alla plastica per quanto concerne bicchieri e palettine. Liomatic inoltre da tempo sviluppa programmi di incremento della sicurezza e del benessere dei dipendenti, stanziando parte del fatturato annuo ad iniziative di welfare aziendale. “L’accordo appena siglato con Intesa Sanpaolo che mette al centro sostenibilità ambientale e welfare è motivo di orgoglio per tutti noi”, ha dichiarato Ilaria Caporali, Amministratore Delegato e Brand Ambassador di Liomatic Spa: “Siamo convinti che il business debba essere declinato anche con politiche di sostenibilità così da rendere le aziende sempre più sane e competitive nel tempo”.

LATEST NEWS

8 MARZO CHANGE FOR BETTER, LAVAZZA CELEBRA LE DONNE ATTRAVERSO L’ARTE

In occasione dell'8 marzo, Festa della donna, Lavazza ha lanciato sul proprio canale Instagram Change for Better, un reportage internazionale che attraverso l’arte del pittore Saddo proporrà i ritratti di sette donne impegnate nel costruire un futuro migliore, grazie al loro coraggio e al coinvolgimento in progetti di sviluppo sostenibile promossi dalla Fondazione Lavazza. Sette storie di emancipazione femminile, diverse una dall’altra, ma in grado di ispirare le donne di ogni parte del mondo attraverso il linguaggio universale dell’arte, nella tensione verso l’indipendenza e l’uguaglianza di genere. Ambrosía in Repubblica Dominicana, Carmen in Colombia, Doña Rina in Honduras, Isabel in Guatemala, Nadia in Perù, Pinki, in India, Sheila in Uganda: tutte hanno dato una svolta alla loro vita, ma anche un importante contribuito alla comunità in cui vivono, mostrando come empowerment femminile e sviluppo sostenibile possano creare valore condiviso all’interno delle collettività. Il mondo della coltivazione del caffè, da cui provengono le sette protagoniste, è fatto da 12,5 milioni di produttori organizzati in imprese familiari, ma il contributo femminile è spesso sottovalutato o negato, nonostante le donne giochino un ruolo cruciale nel tenere insieme le comunità e nel gestire le risorse naturali: fino al 70% del lavoro di raccolta dei chicchi è svolto da donne, ma solo il 20% di esse è proprietaria della terra su cui lavora. “Lavazza crede fortemente che la promozione delle pari opportunità sia un motore di cambiamento in grado di accelerare il percorso verso lo sviluppo sostenibile e la crescita economica responsabile, in tutto il mondo, non solo nei paesi produttori di caffè. In quest’ottica, per il Gruppo Lavazza il Goal 5 - Gender Equality è uno dei quattro obiettivi di sviluppo sostenibile prioritari, pilastro per le persone e il business dell’azienda, ed ecco perché la promozione dei diritti delle donne è al centro di molti dei progetti sviluppati dalla nostra Fondazione”, dichiara Mario Cerutti, Chief Institutional Relations & Sustainability Officer del Gruppo Lavazza.

MONETA ELETTRONICA, MEMORANDUM TRA ENEL X, PAYTIPPER E IVS GROUP

IVS Group informa di aver firmato con Enel X Financial Services e PayTipper un Memorandum of Understanding (MoU) di natura non vincolante per le parti, finalizzato allo sviluppo di diversi accordi di collaborazione nell’ambito dei servizi e dei sistemi di pagamento. L’accordo definisce i campi prioritari nei quali si intendono applicare e valorizzare le rispettive competenze, con l’obiettivo di giungere ad un’offerta di servizi integrati, funzionale ad ampliare i rispettivi bacini di clientela attuali e prospettici. In particolare, il memorandum prevede che le parti collaborino per l’abilitazione all’utilizzo dei sistemi di pagamento di Enel X Financial Services (carte di credito e App Enel X Pay) sulla rete dei distributori automatici di IVS Group in Italia, Spagna, Francia e Svizzera. Prevede inoltre di valutare la possibile fruizione, sulla rete dei distributori di IVS Group, di servizi di pagamento a valore aggiunto, quali il pagamento di bollettini, PagoPA, MAV/RAV, nonché la ricarica dei sistemi di pagamento di Enel X Financial Services mediante il versamento anche di piccole somme di contante (monete e banconote di piccolo taglio), presso gli accettatori installati sulla capillare rete di distributori automatici di IVS Group. Alla realizzazione dei progetti contribuiranno anche altre società controllate da IVS Group.

LATEST NEWS

LATEST NEWS

BIANCHI INDUSTRY RIDISEGNA I CONFINI DEL COFFEE BREAK IN UFFICIO CON GAIA STYLE RY

Una pausa caffè in grande stile ma in uno spazio più piccolo. Bianchi Industry ridisegna i confini del tradizionale coffee break in ufficio con Gaia Style Ry, soluzione OCS targata Bianchi Vending che ha ottenuto eccellenti riscontri di mercato negli ultimi anni e che oggi si presenta sul mercato con un nuovo design, concepito nello stesso family feeling di Talia. Come cambia, dunque, il coffee break nella visione di Bianchi Industry? Visto il periodo particolare, meglio evitare la classica “ressa” attorno al distributore automatico: ecco allora l’idea di moltiplicare l’offerta e di renderla “fai da te” installando piccoli coffee corner nelle diverse aree aziendali per una pausa caffè più intima, a prova di assembramento, ma sempre all’insegna dello stile e della qualità. Sì, perché, pur con le sue dimensioni ridotte, Gaia Style Ry è in grado di offrire prestazioni premium sia in termini di capacità (ospita fino a 2,3 Kg di caffè e può erogare fino a 80 tazze al giorno) che di varietà dell’offerta. Nella versione con gruppo caffè a camera variabile (dosi da 7 a 14 gr), questa soluzione permette all’utente di gustare non solo il tradizionale espresso ma anche caffè lungo, americano e molto altro ancora. Senza dimenticare la possibilità di assaporare le numerose ricette a base di prodotti solubili, con due scatole appositamente dedicate a questa funzione. Grazie alla modularità di Gaia Style Ry, inoltre, è possibile evolvere nel tempo il coffee corner a seconda delle esigenze, aggiungendo il modulo Fresh Milk per preparare cappuccini cremosi e altre bevande a base di latte fresco. La macchina è disponibile in due versioni, interfaccia Easy con 8 pulsanti oppure Touch 7’’, per un’esperienza di consumo più intuitiva e piacevole. Dunque, massima libertà di scelta, massima personalizzazione e massima flessibilità, come vuole la filosofia “Design Your Break”. Ma prima ancora, Gaia Style Ry è una “certezza” per la sua semplicità e la sua affidabilità: caratteristiche da cui Bianchi Industry ha deciso di partire per disegnare i nuovi confini del coffee break in ufficio.

L’ANALISI MONITORAITALIA (2019) DELLE PRIME 250 GESTIONI VENDING

Monitoraitalia (Competitive Data Srl) ha pubblicato l’analisi dei bilanci delle prime 250 gestioni vending, e dei primi 42 produttori di distributori automatici e semiautomatici (freestanding e table top), per il triennio 2017-2019. L’analisi che segue si riferisce alle sole gestioni vending. I ricavi cumulati delle gestioni vending analizzate registrano una crescita del +6,0% nel 2019, con l’exploit delle regioni del Sud e delle isole che ottengono una crescita del +11,1%, seguite dalle regioni del Centro con un incremento del +7,3%, quindi le regioni del Nord Ovest con il +5,8%, ed infine le regioni del Nord Est in crescita del +4,2%. La crescita maggiore la fanno registrare le aziende di gestione vending con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro (+9,2%), seguite con un incremento del +6,6% dalle aziende con ricavi superiori a 15 milioni di euro; chiudono le aziende con ricavi compresi tra 5 e 15 milioni di euro, in crescita del +3,7%. Il bilancio medio settoriale, calcolato con la metodologia proprietaria CSI-Competitive Sectoral Indicator (adottata a livello internazionale anche da Statista), mostra i seguenti indici di redditività:

• Il ROE medio nel 2019 è stato del 5,4%, in flessione rispetto al 7,4% del 2018. • Il ROI medio è stato pari al 5,7% nel 2019, anch’esso in flessione rispetto al 6,7% del 2018. • Il ROS medio è stato pari al 6,4% nel 2019, in calo rispetto al 6,9% del 2018.

LATEST NEWS

COGES: CON NEBULAR PROGRAMMI I TUOI SISTEMI DI PAGAMENTO DA REMOTO

Coges prosegue l’aggiornamento della sua piattaforma di connettività Nebular, la soluzione completa per controllare e gestire da remoto il tuo distributore automatico. È ora disponibile per tutti i clienti Nebular la nuova funzione per la programmazione remota dei parametri: il VisualProgrammer Online. Questa funzione porta online le funzioni dell’apprezzato software di programmazione dei sistemi di pagamento Coges, senza bisogno di accessori di programmazione quali E.C.S. Programmer, terminale K4U Analyzer e chiavi di servizio Program-Key e, soprattutto, senza la necessità di accedere fisicamente alla locazione. VisualProgrammer Online consente infatti di leggere e modificare direttamente sul portale Nebular i parametri di programmazione del sistema di pagamento, comprese le impostazioni relative ai prezzi, per poi inviarli al sistema da remoto. È possibile anche leggere i parametri da un sistema collegato a Nebular, modificarli e successivamente inviarli ad uno o più sistemi collegati. È infine possibile decidere se applicare le modifiche prezzi immediatamente o attendere che venga effettuata una rilevazione dati: in questo caso, le modifiche saranno automaticamente applicate in seguito alla rilevazione. La programmazione a distanza dei parametri di funzionamento del sistema di pagamento viene incontro alle esigenze dei gestori del vending, specialmente in un momento in cui ogni intervento del personale presso la locazione va pianificato e concordato con il cliente a causa delle norme di sicurezza e di prevenzione anti COVID-19. VisualProgrammer Online consente non solo di risparmiare sul costo degli accessori di programmazione, ma anche di ottimizzare il tempo e di conseguenza i costi dell’intervento di aggiornamento: grazie a Nebular il tecnico potrà intervenire su molti sistemi in locazioni differenti direttamente dal proprio posto di lavoro, senza spostamenti superflui. VisualProgrammer Online arricchisce ulteriormente il ventaglio di funzioni offerte dalla piattaforma Nebular di Coges: dalla rilevazione dati, che comprende allarmi, temperature ed informazioni in tempo reale sulle vendite e sulle ricariche, alla gestione dello stock prodotti, dalla possibilità di aggiornamento del database di monete e banconote all’aggiornamento firmware, dai rimborsi del credito su chiave MyKey alla gestione delle transazioni sulle singole chiavi. Tutte le nostre tecnologie sono realizzate per rendere sempre più affidabili e flessibili le locazioni e si evolvono costantemente con questo obiettivo. Nebular non fa eccezione e rappresenta una piattaforma di pagamento aperta consentendo, allo stesso tempo, la predisposizione per il pagamento attraverso carte di credito, app Coges e app appartenenti a terze parti. Nebular è integrato con i principali software gestionali europei ed accessibile online 24/7 per mettere a disposizione dell’utente un cruscotto di controllo dei sistemi di pagamento, in qualsiasi luogo e momento.

LA COLOMBA MELEGATTI AL CAFFÈ BORBONE È LA NOVITÀ PER LA PASQUA 2021

La tradizione pasticcera Melegatti si fonde all’aroma unico di Caffè Borbone per convergere in un prodotto unico: la Colomba al Caffè, una gustosa novità della Pasqua. Un’unione in nome delle antiche tradizioni: da una parte Caffè Borbone, alfiere della tradizione dell’espresso napoletano e dall’altra Melegatti, brand di riferimento della tradizione dolciaria italiana. I due brand lanciano uno dei dolci “più classici” d’Italia in una chiave di lettura più innovativa, proponendo un ampliamento di sapori e di emozioni rispetto alla tradizionale colomba.La Colomba Melegatti al Caffè Borbone conserva le caratteristiche dell’impasto tradizionale, molto soffice e digeribile grazie al noto lievito madre, ma è impreziosita dal gusto delicato e armonico della Miscela Nobile di Caffè Borbone, da chunks di cioccolato fondente belga e farcito con crema al Caffè Borbone. La glassa di cioccolato bianco ricoperta da croccanti mini praline di cereali ai “tre cioccolati” fa da scrigno al delicato impasto lievitato naturalmente e dall’ottima alveolatura.

LATEST NEWS

LATEST NEWS

SATISPAY, IL CASHBACK DI STATO IN OLTRE 5.000 VENDING MACHINE

A meno di due anni dallo sbarco delle soluzioni Satispay dedicata alla distribuzione automatica, sono oltre 5.000 le vending machine su tutto il territorio nazionale con cui è possibile pagare con Satispay. L’innovativo sistema di pagamento, integrabile con diverse soluzioni su tutte le tipologie di vending presenti sul mercato, si arricchisce oggi di ulteriore valore aggiunto, grazie alla possibilità da parte dei consumatori di ricevere il Cashback di Stato: un rimborso del 10% sulle proprie spese effettuate nei negozi fisici, categoria di cui le vending machine fanno parte. Per ottenere il massimo dal Cashback di Stato è necessario effettuare un elevato numero di transazioni (almeno 50 a semestre): l’iniziativa del Governo infatti premia la frequenza di acquisto. Ciò rende le vending machine uno strumento ideale per accumulare più Cashback possibile e scalare la classifica del Super Cashback, per arrivare a figurare tra le 100.000 persone che effettuano il maggior numero di pagamenti digitali e ottenere così il premio di 1.500€. Attivare il Cashback di Stato inoltre è facilissimo per gli utenti Satispay: bastano pochi secondi all’interno della sezione Servizi dell’app, senza la necessità di richiedere SPID o attivare l’app IO. Dall’inizio dell’anno le vending machine convenzionate con Satispay hanno visto un incremento delle transazioni settimanali del 20% , a testimonianza del vantaggio concreto della soluzione proposta da Satispay che da un lato si presenta come uno strumento di pagamento veloce, sicuro e conveniente per i consumatori, anche grazie alla spinta dell’iniziativa Italia Cashless, e dall’altro dimostra di essere una soluzione innovativa per produttori di vending machine che possono approfittare della convenienza, e della semplice attivazione dello strumento di mobile payment più diffuso in Italia ulteriormente messo in risalto dalle iniziative del Governo.

BAHLSEN PICK UP!, UNA CAMPAGNA TV MAI VISTA

Per PiCK UP! la crescita costante degli investimenti pubblicitari si conferma anche nel 2021. A partire da febbraio e fino a fine marzo, sulle emittenti Mediaset e Discovery, PiCK UP!, con una pianificazione incentrata su un target giovane e sulle responsabili di acquisto, sono stati trasmessi gli spot del celebre biscotto-snack in onda su oltre 15 canali, con oltre 1500 passaggi. La campagna 2021 si caratterizza per un elevato numero di passaggi in Prime Time, oltre il 43%, e per la scelta di programmi campioni di ascolti dei palinsesti. Da sempre Bahlsen dimostra di saper rispondere al gusto dei consumatori con prodotti nati dalla lunga esperienza nel settore dolciario.Bahlsen è un marchio consolidato della biscotteria e della piccola pasticceria, nato nel 1889 ad Hannover in Germania e diventato un brand riconosciuto ed apprezzato internazionalmente.Oltre un secolo di storia durante il quale la piccola realtà artigianale è diventata una solida impresa industriale, che ha fatto dell’innovazione il suo stendardo. Precorrendo i tempi, Bahlsen ha sempre lavorato al passo con il progresso tecnologico proponendo al mercato linee di prodotto rispondenti alle esigenze dei consumatori, lavorate in ambienti tecnologicamente avanzati e presentandole in packaging accattivanti e studiati per preservare la fragranza dei prodotti nel tempo. La storia aziendale trasmette, dunque, l’immagine di un’azienda in continua evoluzione, un percorso di crescita che vede nell’anno 2021 un’altra importante tappa con la conferma degli investimenti per PiCK UP! un prodotto trasversale per il vending che segue le esigenze dei consumatori, semplice, buono e da portare sempre con sé; un prodotto rivolto a tutti, di grande visibilità nel distributore automatico, grazie ai colori brillanti ed in contrasto. Per la sua particolare struttura – una tavoletta di finissimo cioccolato al latte tra due fragranti biscotti al cioccolato – è impossibile resistergli e grazie alla nuova campagna davvero “SULLA BOCCA DI TUTTI”.

LATEST NEWS

INGENICO CON BOFROST*: UNA PARTNERSHIP DI SUCCESSO

Le misure restrittive sulla mobilità delle persone introdotte dal governo italiano a marzo 2020, unite al problema sanitario, hanno evidenziato l’importanza dei servizi offerti dalle due società: la fornitura di beni alimentari a domicilio di bofrost* ed il servizio di pagamento in mobilità di Ingenico, in grado di accettare anche le carte contactless.

Ingenico, che dal 28 ottobre 2020 è entrata a far parte di Worldline, è stata in grado di supportare bofrost*, garantendo la piena disponibilità sia di R&D che dei servizi di Operations e di Logistica dedicati: questo ha permesso a bofrost* Italia di essere costantemente operativa, anche in chiave di responsabilità sociale nei confronti di persone e famiglie sole o impossibilitate a muoversi.

bofrost* ha scelto di puntare su un’applicazione che privilegiasse la gestione delle informazioni sul prodotto e le necessità del cliente, semplificando la parte amministrativa, e poi di rendere facile l’esperienza utente relativamente al pagamento, accettando tutte le modalità presenti sul mercato, compreso il digitale, unendo a comodità e velocità anche la garanzia di un brand riconosciuto dal mercato.

Il progetto con Ingenico, iniziato nella prima metà del 2019 e messo in campo già a fine 2019, era nato dalla decisione di dotare la forza vendita di un’App evoluta, combinandola con uno strumento portatile, robusto e versatile, avente funzionalità di pagamento, stampa e connettività estremamente versatili, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza derivante dal processo di vendita a domicilio, su tutto il territorio nazionale.

L’accordo con bofrost* ha previsto un roll-out di 1.500 terminali portatili Move/5000 nella configurazione di fascia alta, compresi i moduli multi-comunicazione e la telecamera di bordo per offrire flessibilità e tecnologia nel food delivery. Oltre all’hardware, Ingenico ha garantito i servizi di telegestione del parco (TEM) e servizi di manutenzione personalizzati, che consentono a tutte le stazioni di consegna di poter avere una rapida sostituzione dell’hardware nel caso un terminale venisse danneggiato.

Ingenico ha inoltre messo a disposizione di bofrost* il suo laboratorio software che, sfruttando la grande programmabilità del terminale, ha consentito l’integrazione con l’App Android esterna per lanciare la stampa del documento commerciale fiscale (o la copia di cortesia della fattura elettronica), oltre che per attivare le varie modalità di pagamento elettronico, inclusa l’accettazione dei buoni pasto elettronici. Ingenico ha anche sviluppato alcune significative personalizzazioni per il cliente.

La partnership con bofrost* è distintiva del grande

impegno che Ingenico ripone verso i propri clienti e ha permesso di sostenere in modo continuativo l’attività di bofrost* che complessivamente nel 2021 è aumentata oltre il 30%, superando i 10milioni di documenti fiscali emessi dal POS, dei quali circa il 50% è stato pagato con transazioni elettroniche cashless sullo stesso POS.

LATEST NEWS

LATEST NEWS

QSAVE ELKEY SI TRASFORMA IN SOCIETÀ PER AZIONI E INVESTE NEL FUTURO

In un momento di crisi drammatica per quasi tutti i mercati, grazie ad un percorso mirato iniziato dieci anni fa e che ha portato due aziende con 30 anni di esperienza, una nel mondo delle transazioni nella ristorazione collettiva e l’altra nel mondo del cashless nel vending ad unirsi, QSAVE ELKEY

scommette sul futuro diventando S.p.A. con un aumento del capitale sociale a € 500.000,00 e l’ampliamento della sede

operativa di Torino in uno stabile più funzionale alle esigenze di crescita aziendali.

Antonino Cuttonaro, che rimane la figura di riferimento aziendale e ricopre oggi la funzione di Presidente, ha dichiarato: "L’inizio di un anno porta sempre a riflettere sul passato e sul futuro: questi due periodi ben definiti di tempo possono suscitare stati d’animo e sensazioni molto forti. Pensando al passato c’è molta gratitudine verso tutti coloro che hanno fatto parte della nostra vita lavorativa, compagni fedeli che hanno affrontato insieme a noi i momenti difficili e che non si sono tirati indietro quando la salita è stata più faticosa: arrivati in cima hanno potuto provare con noi la soddisfazione di un successo, il raggiungimento di un traguardo. Mi piace paragonare l’azienda ad una nave ma non da crociera; immagino un bel vascello della Marina Militare, vera scuola di vita dove tutti hanno un compito, mettono a disposizione degli altri la loro esperienza ma continuano al tempo stesso ad imparare dovendo affrontare gli imprevisti del viaggio in un mare non sempre prevedibile e poi c’è anche il rimessaggio che non è un lavoro indifferente, ma il risultato provoca sempre meraviglia nell’osservarne il risultato. Così in questi primi giorni dell’anno la nostra società si presenta con una nuova veste: trasformata in società per azioni, con un capitale più che raddoppiato; una struttura più snella e performante, obbiettivi chiari e ambiziosi. Interessante la sfida, invariato l’entusiasmo e tanta la voglia di lasciarsi alle spalle un periodo incerto e preoccupante; QSAVE ELKEY è pronta con il suo staff ad ascoltare il cliente, collaborare con il fornitore, premiare il dipendente ed il collaboratore per un viaggio come sempre affascinante e divertente: per un futuro diverso e migliore".

IL CAFFÈ AL TEMPO DEL COVID: CESCONO I PRODOTTI PREMIUM

Sono stati pubblicati molti studi e ricerche sulle abitudini dei consumatori all'epoca del Covid. Una delle più interessanti e che dà importanti spunti di riflessioni anche al vending è il White Paper pubblicato da IRI: “Come è cambiata la

Colazione all’epoca del Covid? Il Caffè e le nuove abitudini dei consumatori".

Uno dei principali trend positivi segnalati dallo Studio, è la crescita dei prodotti premium. Il caffè 100% arabica è cresciuto del 17,3%, così come il monorigine, che arriva al vertiginoso aumento del 35,1%. Un'eccezione molto significativa è il segmento del Biologico, che cresce in misura inferiore al non-Bio.

La crisi dei consumi non sembra quindi avere intaccato il rito quotidiano del caffè, anzi, ha favorito le vendite dei prodotti di alta gamma.

LATEST NEWS

EXPO VENDING SUD 2021 NUOVE DATE PER LA FIERA MEDITERRANEA DEL VENDING

Expo Vending Sud 2021 lascia le tradizionali date di maggio e si posiziona eccezionalmente a giugno al fine di garantire la massima sicurezza e tranquillità di incontro tra espositori e visitatori. Confermati gli orari: la manifestazione avrà inizio venerdì 25 giugno 2021 (dalle 12 alle 18) e proseguirà nelle giornate di sabato 26 (ore 10- 18) e domenica 27 (ore 10-16). L’apertura alle 12 del primo giorno, che rappresenta una novità di queste ultime edizioni, agevolerà quegli espositori che vorranno giungere a Catania proprio in mattinata, accedendo in fiera anche poche ore prima dell’inizio. Expo Vending Sud, giunta alla nona edizione, si svolgerà presso il polo fieristico “Le Ciminiere” di Catania. La sede si trova in centro città, adiacente alla Stazione Centrale, a 10 minuti dall’aeroporto e 1 km dal porto.

FIORUCCI ENTRA NEL VENDING CON LA GAMMA DI PRODOTTI SNACK'IN

Fiorucci ha infatti lanciato una nuova linea dedicata al canale vending, Snack’In, composta da diverse referenze. Due mono prodotto, salamini stick classic e al gusto tacchino; 4 pack combo, composti da due prodotti per confezione: salamini classici o piccanti, abbinati a tarallucci con olio d’oliva o le Croccantelle, disponibili nelle varianti pizza e bacon. Giovanni Sabino, CEO di Fiorucci, ha commentato: “Siamo orgogliosi di presentare Snack’In, una nuova gamma prodotto versatile che va incontro agli ultimi trend di consumo, garantendo come sempre tutta la qualità e il gusto dei prodotti Fiorucci in abbinamento ad eccellenze di punta della gastronomia italiana”. Il lancio ha un forte valore simbolico per il brand in quanto coincide con l’ingresso nel segmento delle vending machine e sancisce il rafforzamento del posizionamento di Fiorucci sul territorio.

NUOVO SITO INTERNET BWT TRE PILASTRI PER UN'ASSISTENZA UNICA AI CLIENTI

BWT water+more ha messo on-line il suo nuovo website all'indirizzo: bwt-wam.com. Tra le molte informazioni presenti (tecnologie, applicazioni, prodotti, App Bwt), è di particolare interesse la specificazione dei tre pilastri su cui poggia l'assistenza ai clienti: Know-How tecnico; Conoscenze applicative e Supporto pratico in loco. Know-How tecnico - L'acqua e la sua ottimizzazione per i più diversi ambiti della vita sono la competenza principale del gruppo BWT internazionale. BWT water+more trae benefici di tali conoscenze tecniche globali del settore della gastronomia e traduce sempre le più moderne tecnologie in soluzioni pratiche necessarie nel quotidiano della gastronomia. Conoscenze applicative - Nel diversi settori, tutte le attrezzature tecniche presentano esigenze particolari circa la qualità dell'acqua corrispondente: grazie al suo know-how relativo alle esigenze specifiche per l'ottimizzazione dell'acqua, BWT è il partner competente per ogni azienda. Supporto pratico in loco: Ogni regione ha una qualità dell'acqua diversa, ogni mercato regionale ha le sue caratteristiche circa i dispositivi utilizzati e i prodotti preparati. Tutto ciò ha un impatto sulla selezione della miglior ottimizzazione dell'acqua possibile. Gli specialisti locali di BWT troveranno la soluzione adatta per ogni compito.

LATEST NEWS

AD OGNI BEVANDA IL SUO BICCHIERE:

NECTA PRESENTA MULTICUP

Necta, brand di Evoca Group, leader mondiale per i distributori automatici, presenta Multicup, il rivoluzionario sistema di erogazione dei bicchieri, dotato di ben 5 colonne rotanti differenti, che permette di distribuire fino a 5 formati diversi di bicchieri. Il mercato è sempre più complesso e competitivo, gli operatori necessitano di nuovi metodi per incrementare le vendite e per diversificare l’offerta, adattandola alle attese dei consumatori. I consumatori richiedono una migliore esperienza presso il distributore automatico. Multicup risponde alle esigenze di tutti, garantisce una maggiore possibilità di scelta, un’ottima presentazione delle bevande e la giusta tipologia di bicchiere, aumentando così la qualità percepita e competere con i nuovi attori come i coffee shop. Necta, grazie a Multicup, presenta un nuovo concetto di distributore in cui l’esperienza premium del consumatore viene messa al primo posto. Con Multicup i distributori automatici Opera e Concerto potranno disporre di 5 colonne di bicchieri. La possibilità di erogare bicchieri differenti per dimensione, materiale e grafica, permette all’operatore di impostare l’abbinamento bicchiere-bevanda per ogni singola selezione. Ciò garantisce un aumento di qualità e un miglioramento dell’esperienza percepita dal cliente che ha così la possibilità di godere pienamente la propria bevanda. Questa nuova e migliorata esperienza, inizia dalla selezione e si conclude con la perfetta erogazione, quando al consumatore viene servita la specifica bevanda nel corretto formato di contenitore, dal bicchierino per l’espresso alla cup di carta premium per il cappuccino. L’operatore, che potrà proporre un miglioramento della presentazione in tazza del prodotto e la possibilità di erogare bevande extra large apprezzerà in particolare la compatibilità della torretta con prodotti compostabili e più eco-sostenibili. Un’ottima leva per conquistare le locazioni più attente alle tematiche ambientali. Inoltre, la capacità aumentata della singola colonna e la conseguente riduzione delle necessità di caricamento sono due considerevoli vantaggi garantiti dall’innovativa soluzione di Necta. Rispetto a un sistema tradizionale Dual Cup (2 torrette con bicchieri differenti), Multicup è molto più compatto e flessibile. Infatti, è possibile riconfigurare il sistema modificando il diametro di ogni singola colonna direttamente in loco. Multicup è la nuova soluzione ideata da Necta per consentire una piena esperienza premium per il consumatore.

ADDIO ALLA CLASSE A NEL VENDING, DALL'1 MARZO LE NUOVE ETICHETTE ENERGETICHE

A partire dal primo marzo, le normative sulla progettazione ecocompatibile e sull'etichettatura energetica nell'UE introducono modifiche davvero significative anche per il vending. Per la prima volta, i distributori automatici refrigerati avranno una classificazione energetica ufficiale (simile a quella delle lavatrici). Le classi A+, A++, A+++ saranno eliminate, il nuovo sistema di valutazione utilizzerà soltanto una scala, dalla A alla G. Il protocollo europeo EMP (Energy Measurement Protocol) è stato perciò ritirato dall'associazione EVA. Con le nuove normative, la nuova etichetta energetica ufficiale non consentirà ad alcun distributore automatico refrigerato di ottenere più della Classe C, in più, la maggior parte delle macchine non potrà essere una Classe A per almeno dieci anni da oggi. Inoltre, i produttori saranno tenuti a rendere disponibili alcuni pezzi di ricambio per almeno otto anni.

LATEST NEWS

LATEST NEWS

LATEST NEWS

WHO WANTS MORE CAPACITY? OFFERTA EXTRA-LARGE NELLE AREE PUBBLICHE CON ARIA XL DI BIANCHI INDUSTRY

Uno snack sano prima di salire in metro o una bottiglietta d’acqua in attesa di prendere il treno. Oppure meglio un succo e un tramezzino? L’importante è avere sempre la certezza di trovare il proprio prodotto preferito, in qualsiasi momento della giornata. Con Aria XL e le sue capacità extra-large Bianchi Vending guarda alle necessità delle aree pubbliche più frequentate proponendo al consumatore un’offerta vending ricca di possibilità di scelta e al gestore una concreta opportunità di incrementare la propria redditività. La “ricetta” formulata da Bianchi Vending è semplice ma estremamente efficace. Nei siti ad alta frequentazione come stazioni del treno e della metropolitana, aeroporti, centri commerciali e così via, serve una soluzione automatica in grado di incontrare una molteplicità di gusti e desideri diversi, oltre che di soddisfare un numero maggiore di utenti. Aria XL è stata progettata proprio per rispondere a questa esigenza in virtù di una capacità superiore rispetto ai “normali” distributori di snack e bevande fredde. I numeri in questo caso sono più eloquenti delle parole: 6 vassoi prodotti con 10 spirali ciascuno (più un settimo vassoio opzionale) e una capacità di 425 prodotti a cui si aggiungono nella versione Plus 2 colonne laterali invisibili per ospitare fino a 68 bottiglie o 136 lattine in più e ridurre così i vuoti in macchina.

Anche l’occhio vuole la sua parte naturalmente. Arial XL riesce a “spiccare” nei grandi ambienti grazie al suo design raffinato con ampia vetrina e interno della cella bianco per dare maggiore visibilità dei prodotti. Di impatto anche il vano erogazione, con finestra trasparente e illuminazione per evidenziare il prodotto erogato. E in questa soluzione c’è più spazio anche per la sicurezza con la versione antivandalica adatta al posizionamento in location ad alto traffico. Vetro temperato, sistema di introduzione e restituzione moneta a prova di scassinamento, apertura della porta a maniglia anti-effrazione: una garanzia in più per il gestore che vuole continuare a far crescere la sua attività.

GLI SPOT COVIM A SANREMO DURANTE IL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA

Covim, storica torrefazione ligure, conferma il profondo legame che ha sempre dimostrato nei confronti del suo territorio, investendo in comunicazione all’interno dell’evento mediatico più importante dell’anno: il Festival della canzone italiana di Sanremo. Nella prima settimana di marzo, durante le cinque giornate della kermesse canora, gli Spot Covim sono andati in onda non solo durante il Festival, ma anche all’interno di numerose trasmissioni di successo e nel prime time di RA1, RAI2 e RAI3. La scelta di Covim di sponsorizzare un evento mediatico così iconico deriva anche dalla constatazione che le tradizioni sono un patrimonio importantissimo per qualsiasi comunità ed il rito del caffè e il Festival di Sanremo, sono senza dubbio due simboli che hanno saputo creare un legame profondo con generazioni di italiani. Inoltre, la comunicazione televisiva di Covim è fortemente orientata a far conoscere al maggior numero di persone possibile gli importanti valori che rappresenta ed esprime il proprio marchio di caffè e il Festival di Sanremo è senza dubbio il palcoscenico ideale per presentare l’eccellenza delle sue miscele ad un pubblico davvero molto vasto.

LATEST NEWS

GIMOKA TORNA ON AIR SULLE RETI RAI, MEDIASET E SKY

Gimoka lancia una nuova campagna pubblicitaria in onda sulle reti Rai, Mediaset e Sky per raccontare il piacere di un buon caffè espresso. Tramite gli spot sviluppati da EY Yello e Big Mama, la campagna punta a enfatizzare quei momenti di evasione, puro benessere e relax che il caffè Gimoka sa regalare in qualsiasi momento della giornata. Il primo periodo di messa in onda va dal 7 al 20 marzo e dal 28 marzo al 3 aprile e punta a raggiungere un target mainstream, composto da consumatori e responsabili d’acquisto. Sono previsti infatti 1.700 passaggi sui canali Rai (compreso il servizio Raiplay), Mediaset e Sky Media, per quasi 300 milioni di contatti che sviluppano 1.200 GRP. Il flight di marzo fa parte di un piano di comunicazione più ampio che punta, attraverso una programmazione qualitativa sulle principali emittenti tv nazionali, ad accrescere la notorietà e la percezione della qualità di Gimoka per generare traffico presso i punti vendita. La programmazione è stata definita in modo da garantire un’importante visibilità al brand, con una particolare attenzione alle fasce orarie con un maggior numero di telespettatori.

VALFRUTTA, NUOVO BRIK ECOSOSTENIBILE PER I SUCCHI DI FRUTTA NEL CANALE VENDING

Valfrutta porta il suo impegno green anche nel canale vending con il nuovo brik ecosostenibile in Tetra Crystal® nel formato 200ml. Realizzato per l’86% con materiali provenienti da fonti vegetali e con una superficie tota-le ridotta del 7% in virtù degli angoli frontali smussati che ne facilitano la presa, il nuovo brik 200ml Tetra Crystal® di Valfrutta è realizzato con più carta, meno plastica e alluminio, tanto da garantire un risparmio del 14% di emissioni di CO2 rispetto alle confezioni precedenti. Il nuovo brik ecosostenibile di Valfrutta è disponibile per il canale della distribuzione automatica nei gusti di Pera, Pesca, Albicocca e ACE. Con questa ulteriore innovazione, la marca della “natura di prima mano” conferma il proprio impegno a tutto campo per la sostenibilità del Pianeta. Dall’adozione di tecniche di agricoltura di precisione che riducono consumo idrico e fitofarmaci all’utilizzo di energia eolica per coprire il fabbisogno delle lavorazioni, dal ricorso ai treni per movimentare le merci fino all’utilizzo di confezioni ecosostenibili, la mission green di Valfrutta abbraccia ogni ambito della filiera produttiva ed è finalizzata ad una sempre maggiore riduzione dell’impatto ambientale.

CAFFÈ BORBONE E SERIM INSIEME IN TUTTE LE AREE BREAK CONTACTLESS DEL COMUNE DI MILANO

L'emergenza Covid ha messo in luce tematiche di primaria importanza come la sicurezza e la salute, in questo momento oggetto di grande attenzione, soprattutto in riferimento al settore del food&beverage. Caffè Borbone, azienda da sempre attenta a tali tematiche, si prodiga in maniera diretta, attraverso partnership con realtà che condividono la stessa vision. Non è dunque un caso il consolidamento della collaborazione con Serim, azienda tra le top ten del vending italiano, per una pausa sicura, ecosostenibile e tech in tutte le aree break del Comune di Milano. Il progetto è stato avviato con l’installazione delle prime vending machine brandizzate Borbone presso uffici di piccole dimensioni, ma anche dipartimenti e locazioni importanti saranno teatro di nuove aree break costituite da distributori automatici di ultima generazione per rispondere alle necessità al centro di tale operazione: sicurezza per l’utenza e qualità.

This article is from: