ASTA 33
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA E ARTI DECORATIVE DEL’900 Roma, Palazzo Caetani Lovatelli, Piazza Lovatelli, 1 24 Maggio 2017 Esposizione Asta
19 Maggio 16:00 - 21:00 CET 20-23 Maggio 10:00 - 19:00 CET 24 Maggio 15:30 CET (Lotti 1-180) 18:00 CET (Lotti 181-357)
STAFF
TEAM
TEAM
DIREZIONE Giuseppe Bertolami Amministratore Unico DIPARTIMENTI ARTE ANTICA
Giuseppe Bertolami
Responsabile del Dipartimento g.bertolami@bertolamifinearts.com
Antonio Iommelli
Specialist a.iommelli@bertolamifinearts.com
CERAMICHE E PORCELLANE ANTICHE
Giuliana Gardelli
Responsabile del Dipartimento g.gardelli@bertolamifinearts.com ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Raffaele Cecora
Responsabile del Dipartimento r.cecora@bertolamifinearts.com
Manuela D’Aguanno
Specialist m.daguanno@bertolamifinearts.com
ARTI DECORATIVE DEL ‘900 E DESIGN
Carla Cerutti
Responsabile del Dipartimento c.cerutti@bertolamifinearts.com GIOIELLI, ARGENTI E OROLOGI
Fabio Romano Moroni
Responsabile del Dipartimento f.moroni@bertolamifinearts.com ARCHEOLOGIA
Andrea Pancotti
Responsabile del Dipartimento a.pancotti@bertolamifinearts.com NuMISMATICA
Andrea Pancotti
Responsabile del Dipartimento a.pancotti@bertolamifinearts.com PRIVATE SALES
Giuseppe Bertolami Direttore
Sandro Lellini
Responsabile del Settore Gemmologico s.lellini@bertolamifinearts.com
Maria Chiara Zaccaria
Specialist m.zaccaria@bertolamifinearts.com
Francesca Balducchi
Specialist f.balducchi@bertolamifinearts.com
Fiorenzo Catalli Specialist
Giuliano Catalli
Responsabile per la Sede di Londra g.catalli@bertolamifinearts.com
Celeste Guerrieri
Specialist c.guerrieri@bertolamifinearts.com
TEAM
AMMINISTRAZIONE
Fabrizio Fazioli
f.fazioli@bertolamifinearts.com
TEAM
Simone Durante
s.durante@bertolamifinearts.com
LOGISTICA
Giusi Spiezia
g.spiezia@bertolamifinearts.com CuSTOMER CARE
Giorgia Giammei
g.giammei@bertolamifinearts.com uFFICIO STAMPA E ATTIVITà CuLTuRALI
Scarlett Matassi
s.matassi@bertolamifinearts.com MARKETING
Eleonora Renucci
e.renucci@bertolamifinearts.com
LIVE BIDDING
GRAFICA & WEB DESIGN
Filippo Marini Recchia
f.marini@bertolamifinearts.com FOTOGRAFIA E VIDEO
Lorenzo Vanzetti
l.vanzetti@bertolamifinearts.com
Francesca Tecardi Fotografia d’Arte
Bertolami Fine Arts s.r.l. Palazzo Caetani Lovatelli Piazza Lovatelli, 1 - 00186 Roma / tel. +39 06.32609795 / 06.3218464 / fax +39 06.3230610 Bertolami Fine Arts Ltd 63 Compton Street apartment 2 - EC1V 0BN London / ph. +44 7741 757468 ACR Auctions GmbH Sendlinger Straße 24 - 80331 Munich www.bertolamifinearts.com - info@bertolamifinearts.com
Informazioni sull’asta 33 - I lotti verranno aggiudicati definitivamente in sala durante l’asta che si svolgerà il 24 maggio 2017 dalle ore 15:30. - Tutti i lotti saranno visibili il 19 maggio 2017 dalle ore 16:00 alle ore 21:00 e dal 20 al 23 maggio 2017 dalle ore 10:00 alle ore 19:00 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma. - Le offerte potranno essere effettuate attraverso il nostro sito (www.bertolamifinearts.com), o i portali LiveAuctioneers (www. liveauctioneers.com) e Invaluable (www.invaluable.com), via fax, via email, telefonicamente o direttamente presso la sede di Bertolami Fine Arts. Le offerte potranno essere effettuate attraverso il nostro sito sino alle ore 13:00 del 24 maggio 2017. - BFA può accettare offerte pre-asta sui lotti posti in vendita anche sotto l'importo di riserva. Ove un lotto non riceva offerte superiori o pari alla riserva, Bertolami Fine Arts, sottopone all’approvazione del venditore la maggiore offerta pervenuta nella fase pre-asta, vale a dire entro le ore 13:00 del 24 maggio 2017. La decisione del venditore viene comunicata all’offerente entro quindici giorni dalla data dell’asta. - A parità di offerta sul medesimo lotto e in assenza di nuove offerte in sala, quest’ultimo verrà assegnato all’offerta con data anteriore. - In caso di una sola offerta su un lotto, l’importo di aggiudicazione sarà quello dell’importo di base. Esempio: importo base € 1.000,00. Importo unica offerta € 1.500,00. Il lotto viene aggiudicato al cliente che ha effettuato l’unica offerta per € 1.000,00. - In caso di offerte multiple sul medesimo lotto, l’offerta vincente sino a quel momento verrà calcolata mediante un incremento prestabilito (vedi tabella di seguito) da aggiungere all’offerta immediatamente inferiore rispetto a quella più alta ricevuta. Esempio: prezzo base € 1.000,00. Cliente (A) offerta € 1.270,00. Cliente (B) € 1.800,00. In tal caso l’offerta vincente sarà quella del cliente (B) per l’importo di € 1.370,00 (ossia con l’incremento prestabilito come da tabella per lo scaglione corrispondente pari ad € 100,00 oltre l’offerta immediatamente inferiore di € 1.270,00). - L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Arts sul proprio sito, www.bertolamifinearts.com, ai soli fini informativi entro cinque giorni dalla chiusura dell’asta. - Il pagamento dei lotti aggiudicati potrà avvenire come segue: • assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Arts s.r.l., con aggiunta all’importo della fattura di € 10 per gli assegni esteri. • Carta di credito (Visa e MasterCard) con aggiunta all’importo della fattura del 2% • Paypal con aggiunta all’importo della fattura del 3,5% • bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Arts s.r.l., con aggiunta all’importo della fattura di € 10 (bonifici extra-Europei) da effettuarsi su: - Monte dei Paschi di Siena - Ag. 88 codice IBAN: IT90C0103003232000001449733 - SWIFT/BIC: PASCITM1A30 - Credito Valtellinese Agenzia 17 Roma, codice IBAN: IT20Y0521603217000000000667 - SWIFT/BIC: BPCVIT2S - Banca CARIM, codice IBAN IT53K0628503206CC1058099203 - BIC(Swift) CRRNIT2R - C/c in $: Banca Pop. Di Spoleto - Filiale 03209 Roma IBAN: IT39L0570403209000078300112 - BIC: BPSPIT3S - C/c in CHF: Banca Pop. Di Spoleto - Filiale 03209 Roma - IBAN: IT16M0570403209000078300113 - BIC: BPSPIT3S
- C/c in £: Banca Pop. Di Spoleto - Filiale 03209 Roma - IBAN: IT90N0570403209000078300114 - BIC: BPSPIT3S - I lotti aggiudicati con il sistema Live-Bidding del nostro sito web www.bertolamifinearts.com avranno un incremento dell’1,5% sul prezzo di aggiudicazione. I lotti aggiudicati con il sistema Live-bidding Invaluable (www.invaluable.com), ArsValue (www.arsvalue.com) e LiveAuctioneers (www. liveauctioneers.com) avranno un incremento del 5% sul prezzo di aggiudicazione. - L’aggiudicatario corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta, per ciascun lotto, pari al 25% (IVA inclusa) sul prezzo di aggiudicazione. - L’aggiudicatario corrisponderà a Bertolami Fine Arts il diritto di seguito (SIAE) se il prezzo di vendita sia superiore ad € 3.000 ed è così calcolato: 4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 3.000 ed € 50.000; 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 50.000,01 ed € 200.000; 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 200.000,01 ed € 350.000; 0,5% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 350.000,01 ed € 500.000; 0,25% per la parte del prezzo di vendita superiore ad € 500.000 - Il pagamento dei lotti aggiudicati dovrà avvenire entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della fattura di acquisto. A partire dal 30° giorno seguente la data dell’ aggiudicazione, verrà addebitata una penale dell’1%/mese sull’importo della fattura insoluta. - Eventuali costi doganali e quelli di spedizione sono a carico del compratore. Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i beni dovessero essere restituiti a Bertolami Fine Arts, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente.
Importo offerta € 0-200 201-500 501-1.000 1.001-2.000 2.001-5.000 5.001-10.000 10.001-20.000 20.001-30.000 30.001- oltre
Incremento automatico prestabilito € 10 20 50 100 200 500 1.000 2.000 2.500
Important information for buyers - The lots are definitely awarded in the saleroom on the day of sale. The auction will take place on the 24 May, 2017 at 3:30 pm CET. - Lots may be viewed at Bertolami Fine Arts in Rome, Piazza Lovatelli 1, 00186, on 19 May 2017 - from 5:00 pm to 9:00 pm CET - and from 20 to 23 May, 2017 - from 10:00 am to 7:00 pm CET. - Offers may be made through our website (www.bertolamifinearts.com), LiveAuctioneers (www. liveauctioneers.com) or Invaluable (www.invaluable.com), fax, email, phone or directly at the offices of Bertolami Fine Arts. Offers made by email, fax, phone, through our website or websites above mentioned, can be received until 1:00 pm CET on 24 May, 2017. - BFA may accept absentee bids which are below the reserve price. If the bidding ends before the reserve is reached, Bertolami Fine Arts will submit the consignor the highest absentee bid (until 1:00 pm CET on 24 May, 2017) below the reserve price received. The decision of the seller will be communicated to the bidder within fifteen days from the auction date. - In the event of matching bids on the same lots, the earliest bid will take precedence. - In the case of only one bid on a lot, the lot will awarded at the opening price. (e.g. if the opening price is € 1.000 and the only bid offered is € 1.500, the lot will be awarded at € 1000). - In the case of multiple bids on the same lot, it will be awarded to the highest bidder. The calculation of the offer will be made at predetermined increments added to the bid immediately lower than the highest received. (e.g. if the opening price is € 1.000 and customer (A) offers € 1,270 while customer (B) offers € 1,800, the lot will be awarded to customer (B) at € 1,370 (i.e. with a predetermined increment of € 100 over the immediate lower bid of € 1,270). - The realized sale prices list will be published on the website, www.bertolamifinearts.com within five days of adjudication. - Payment for the purchased lots may be made by the following methods: • bank cheque or cashier’s check to Bertolami Fine Arts s.r.l. with surcharge of € 10 for foreign checks. • credit card (Visa and MasterCard) are subject to a 2% surcharge on the total amount due; • Paypal is subject to a 3,5% surcharge on the total amount due; • Direct bank transfers in Euro may be made to Bertolami Fine Arts s.r.l. with surcharge of € 10 for outside European: - Monte dei Paschi di Siena – Ag. 88 codice IBAN: IT90C0103003232000001449733 - SWIFT/BIC: PASCITM1A30 - Credito Valtellinese Agenzia 17 Roma, codice IBAN: IT20Y0521603217000000000667 – SWIFT/BIC: BPCVIT2S - Banca CARIM, codice IBAN IT53K0628503206CC1058099203 - BIC(Swift) CRRNIT2R - C/c in $: Banca Pop. Di Spoleto - Filiale 03209 Roma IBAN: IT39L0570403209000078300112 – BIC: BPSPIT3S - C/c in CHF: Banca Pop. Di Spoleto - Filiale 03209 Roma - IBAN: IT16M0570403209000078300113 - BIC: BPSPIT3S - C/c in £: Banca Pop. Di Spoleto - Filiale 03209 Roma - IBAN: IT90N0570403209000078300114 - BIC: BPSPIT3S - All lots purchased on the Live-bidding of our website www.bertolamifinearts.com are subject to an increment of 1,5% on the hammer price. All lots purchased on the Live-bidding of Invaluable (www.invaluable.com), ArsValue (www.arsvalue.com) and LiveAuctioneers (www. liveauctioneers.com) are subject to an increment of 5% on the hammer price.
- The successful bidder will pay a commission to Bertolami Fine Arts, for each lot, of 25% (VAT included) on the hammer price. - The successful bidder will pay to Bertolami Fine Arts the resale right (SIAE) if the hammer price is over € 3.000: 4% for the portion of the hammer price between € 3.000 and € 50.000; 3% for the portion of the hammer price between € 50.000,01 and € 200.000; 1% for the portion of the hammer price between € 200.000,01 and € 350.000; 0,5% for the portion of the hammer price between € 350.000,01 and € 500.000; 0,25% for the portion of the hammer price exceeding € 500.000 - Payment of purchased items must be made within 10 days from receipt of the invoice. If the invoice hasn’t been paid within 30 day following adjudication, will be charged a penalty of 1%/month on the amount of the unpaid invoice. - Any customs charges and shipping costs will be charged to the buyer. In the case of unjustified contestation, by which the items are returned to BFA, any customs and shipping costs will be payable by the buyer.
Amount offer € 0-200 201-500 501-1.000 1.001-2.000 2.001-5.000 5.001-10.000 10.001-20.000 20.001-30.000 30.001- more
Predetermined increase € 10 20 50 100 200 500 1.000 2.000 2.500
Lotti 1-181 Parte I
1
2
1 WLADIMIRO TULLI Macerata, 1922-2003
2 ELIO SCHIAVON Arzergrande (PD), 1925 - Tonadico (PN), 2004
Vaso con decoro astratto, 1963
Tre vasi decorati a motivi astratti e architetture, Anni ‘60-’70 Ceramica dipinta, h. 22,5 cm; h 19,5 cm; h. 21,5 cm Firma sotto la base: SCHIAVON ITALIA (il primo e il terzo); E.S. (il secondo)
Ceramica dipinta, h 29,5 cm
€ 300 - 500 PUBBLICAZIONI Wladimiro Tulli, Opere futuriste 1938-1944, a cura di M. Verdone, Skira Edizioni, f. 50, p. 57
€ 200 - 400
3
3 PALAZZI - ROMA I.D.A. - ROMA
4
4 SQUARCIARELLI - GROTTAFERRATA
Brocca decorata con grappoli d’uva e foglie di vite, Due anforette decorate rispettivamente con profilo muliebre e figure di bimbi, Anni ‘30 Ceramica dipinta, h 26 cm, h 24,5 cm Firma sotto la base: PALAZZI Roma - I.D.A. Roma rispettivamente
Anni ‘20 Ceramica dipinta, h 20 cm Firma sotto la base: SQUARCIARELLI
€ 300 - 500
€ 300 - 500 11
6
5
5 MARIO PORCU’ Villamassargia, 1917 - Savona, 2001
6 PROCIDA - VIETRI
Maternità, Anni ‘80 Crocifisso, Anni ‘50 Scultura in ceramica dipinta, 41,5 x 31 x 4 cm Firma e data al retro: M. PORCU’
Scultura in ceramica dipinta, 38,5 x 15 x 17 cm Firma sotto la base: PROCIDA VIETRI
€ 200 - 400
€ 200 - 400 CONDITION REPORT:
Due leggere sbeccature nella parte superiore
7
7 PROCIDA - VIETRI
Due vasi decorati a motivi astratti, Anni ‘70-’80 Ceramica dipinta, h 25 cm (il primo); h 15,5 cm (il secondo) Firma sotto la base: PROCIDA - VIETRI
€ 200 - 300
8
8 I.C.S. - VIETRI
Brocca decorata con capre e fiori stilizzati, 1930 circa Ceramica dipinta, h 13,5 cm Marchio sotto la base: ICS ITALY
€ 300 - 400 CONDITION REPORT:
Piccole sbeccature sul bordo
12
9
10
9 VINCENZO PINTO Vietri (SA), 1870-1939
10 ITALICA ARS - FIRENZE
Viandante, Anni ‘60 Placca con scene di vita contadina eseguita da Giovannino Carrano, 1960 circa Ceramica dipinta, 1,5 x 33 x 33 cm Firma e luogo in basso a sinistra: V. PINTO - VIETRI Iscrizione in basso a destra: GIOVANNINO x 31 x 4 cm Firma e data al retro: M. PORCU’
Scultura in ceramica dipinta, 22,5 x 17 x 17 cm Timbro sotto la base: ITALICA ARS ITALY
€ 150 - 250
€ 400 - 600
12
11
11 ALDO PASCUCCI - GUALDO TADINO
Il Cantico delle Creature, 1920 circa Sei piastrelle in ceramica policroma, 1 x 15 x 15 cm Iniziali in basso a destra: A.P. Marchio al retro: MONINA GUALDO TADINO
€ 1.000 - 1.500
12 RENATO BASSANELLI Civita Castellana, 1896 - Roma, 1973
Figura femminile in costume laziale, Anni ‘20 Scultura in ceramica dipinta, 36,5 x 24 x 17 cm circa Firma sotto la base: R. BASSANELLI - ROMA
€ 900 - 1.200 13
14
13
13 ARCHIMEDE SEGUSO Murano, 1909-1999
14 VENINI
Posacenere in vetro bianco e rosa tipo geode, 1960 circa Murano, 6 x 10,5 x 10,5 cm Firma graffita sotto la base: Archimede Seguso Italy
Posacenere in vetro verde all’acido, 1960 Murano, 5 x 11 x 7,5 cm Etichetta sotto la base: Venini, Murano, Made in Italy
€ 150 - 250
€ 150 - 250
15
16
15 MANDRUZZATO - MURANO
16 MANDRUZZATO - MURANO
Vaso a facce verde e giallo in vetro sommerso,
Vaso a facce viola e talpa in vetro sommerso,
1960 circa Murano, h 30,5 cm
1960 circa Murano, h 21 cm
€ 250 - 350
€ 150 - 250
14
17 FRATELLI TOSO - MURANO
Ciotola in pasta di vetro verde, 1960 circa Murano, 5 x 24,3 x 24,3 cm Firma sotto la base: F.LLI TOSO MURANO
€ 200 - 400 18 MVM - MURANO
Ciotola in vetro blu iridescente, 1925 circa Disegno di Vittorio Zecchin (Murano, 1878 - 1947) Murano, 5,5 x 21 x 21 cm Marchio all’acido sotto la base: MVM
€ 300 - 500 18
19 FLAVIO POLI Chioggia (VE), 1900 - Venezia, 1984
Due vasi e un posacenere in vetro sommerso nei toni del blu, verde e giallo Seguso, h 19,5 cm (i primi due), 6,5 x 12 x 8 cm (il terzo)
€ 400 - 600 20 CENEDESE - MURANO
Vaso in vetro a spirale nei toni del blu e del verde, Anni ‘50 Murano, h 17,5 cm
€ 200 - 300
19
17
20
15
22
21
21 S.A. - ROMA
22 FENICE - ALBISOLA
Cache-pot con figure di ghepardi
Due vasi decorati a motivi floreali
Ceramica dipinta, 13 x 20 cm Firma sotto la base: S.A. ROMA
Ceramica dipinta, h 35 cm; h. 22,5 cm Firma e marchio sotto la base: FENICE ALBISOLA
Esemplari analoghi attribuiti a Roberto Rosati sono pubblicati in: Duilio Cambellotti e la ceramica a Roma dal 1900 al 1935, a cura di M. Quesada, Centro Di, Firenze 1988, p. 181, f. 268: Quesada, Forme colori miti - Ceramica a Roma 1912 - 1932, a cura di R. Miracco, il Cardo, 1992, p. 53
€ 400 - 500
€ 300 - 500
23
23 DELIO GENNAI
Famiglia di cerbiatti, Anni ‘40 Gruppo in ceramica dipinta, 38 x 30 x 15 cm circa Firma sotto la base: GENNAI ITALY
€ 350 - 450
24
24 TARCISIO TOSIN Cles, 1904 - Vicenza, 1999
Cavallo Ceramica dipinta, 26 x 20 x 13 cm Firma sulla base: T. TOSIN Luogo sotto la base: Vicenza
€ 250 - 350 CONDITION REPORT
Piccole sbeccature sulla base
16
26
25
25 GOLDSCHEIDER - VIENNA
26 EMILIA PALOMBA Cagliari 1929
Figura femminile stante Scultura in ceramica dipinta, h 30 cm Firma e timbro sotto la base: Goldscheider Wien, Made in Austria
Donna in costume sardo
Un esemplare analogo attribuito a Claire Herczeg è pubblicato in: R. E. Dechant e F. Goldscheider, Goldscheider, Arnoldsche, fig. 8070M/F
€ 350 - 450
Scultura in ceramica dipinta, 31 x 10 x 16,5 cm
Esemplare simile pubblicato sul catalogo I.S.O.L.A., Ceramiche di Emilia Palomba, tavola 2005
€ 800 - 1.000
27
28
27 UGO ZACCAGNINI Pistoia, 1868 - Firenze, 1937
28 UGO ZACCAGNINI Pistoia, 1868 - Firenze, 1937
Estate
Inverno
Scultura in terracotta, h 30,5 cm Firma e luogo sotto la base: Z. Italy A. 278
Scultura in terracotta, h 31 cm Firma e luogo sotto la base: Z. Italy A.279
€ 450 - 600
€ 450 - 600
17
29
30
29 PIETRO MELECCHI Castelfranco Emilia, 1902 - Roma, 1996
30 PIETRO MELECCHI Castelfranco Emilia, 1902 - Roma, 1996
Piatto decorato a motivi geometrici, Anni ‘70 circa
Piatto con decoro a motivi geometrici, Anni ‘70 circa
Ceramica dipinta, d 26 cm
Ceramica dipinta, d 26 cm
€ 200 - 400
€ 200 - 400
31
31 PIETRO MELECCHI Castelfranco Emilia, 1902 - Roma, 1996
Piatto con decorazione a motivi geometrici, Anni ‘70 circa Ceramica dipinta, d 26 cm
€ 200 - 400 18
32
32 MANIFATTURA MURANESE
Grande piatto decorato con scena di caccia in argento, Anni ‘30 Vetro nero soffiato, d 45,5 cm
€ 200 - 300
34
33
33 VEDAR - MILANO
34 VEDAR - MILANO
Centrotavola decorato con figure femminili e motivi vegetali, 1930 circa
Centrotavola decorato con soggetto orientale,
Vetro incolore e smalti, 8 x 37 cm Firma nel decoro sotto la base: VEDAR
1930 circa Vetro incolore e smalti, 7 x 31 cm Firma nel decoro
€ 600 - 800
€ 500 - 700
35
36
35 VITTORIO ZECCHIN Murano, 187-1947
36 VITTORIO ZECCHIN Murano, 1878-1947
Vaso fumée in vetro soffiato, 1925 Murano, 24,5 x 23 x 23 cm Firma sotto la base: MVM, CAPPELLIN, MURANO
Vaso ambra in vetro soffiato a coste, 1925 Murano, 15,5 x 18,5 x 18,5 cm Firma sotto la base: MVM, CAPPELLIN, MURANO
€ 400 - 600
€ 350 - 550 19
38
37
37 FLAVIO POLI Chioggia, 1900 - Venezia, 1984
38 POLI - MANDRUZZATO
Posacenere a facce in vetro sommerso giallo e blu, Posacenere in vetro sommerso giallo e verde, 1960 circa Murano, 6,5 x 13,3 x 12,5 cm
1960 circa Murano, 6 x 12,5 x 12,5 cm
€ 100 - 200
€ 150 - 250
39
39 MANIFATTURA MURANESE
Vaso in pasta di vetro gialla e oro, Anni ‘20 Murano, 18 x 15 x 15 cm circa
40
40 FULVIO BIANCONI Padova, 1915 - Milano, 1996
Vaso a fasce in vetro verde e rosso, 1950-56 Murano, Venini, h 24,5 cm
€ 250 - 350
€ 250 - 350 Esemplari analoghi sono pubblicati in Fulvio Bianconi alla Venini, a cura di M. Barovier con C. Sonego, Skira Ed. Milano 2015, pp. 190-209
20
42
41
41 LENCI - TORINO
42 ARCHIMEDE SEGUSO (attr.) Murano, 1909-1999
Testina di donna Disegno di Helen Koenig Scavini Ceramica dipinta, 13,5 x 6,5 x 6,5 cm Marchio sotto la base: LENCI - ITALIA e simbolo di Helen Koenig Scavini
Orso polare, 1960 circa Scultura in vetro rosa alabastro, 19 x 12 x 7 cm
€ 450 - 600
€ 500 - 600 PUBBLICAZIONI
A. Panzetta, Le ceramiche Lenci, Catalogo Generale, Umberto Allemandi Editore, 1992, p. 288, n. 1118
43
43 LUIGI FABRIS Bassano del Grappa (VI) 1883-1952
44
44 DERUTA - COCCHIONI
Busto di donna, Anni ‘30 Incontro al lago
Scultura in ceramica policroma, 23 x 10 x 10 cm
Coppia di figure in abiti settecenteschi Gruppo in porcellana policroma, 14 x 38 x 28 cm circa Firma e marchio con l’ancora sotto la base: L. FABRIS ITALY
€ 400 - 500
€ 1.200 - 1.500
21
45 MATTEO DI LIETO Amalfi, 1920-1970
Piatto decorato a motivi animali e vegetali stilizzati, Anni ‘50 Ceramica dipinta, d 27 cm Luogo e firma sul retro: Amalfi, Italy, M. di Lieto
€ 150 - 250 46 GIO PONTI - RICHARD GINORI 45
Acquasantiera, 1930 Ceramica dipinta, 18 x 9 x 5 cm Timbro sul retro: Richard Ginori, Pittoria di Doccia
€ 500 - 600 PUBBLICAZIONI
Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, a cura di L. Frescobaldi Malenchini, M.T. Giovannini, O. Rucellai, Maretti Ed., Firenze 2015, pp. 400401, cat. 310 46
47 MANIFATTURA FAENTINA
Regina Pacis, 1932 Ceramica dipinta a lustro, 40,5 x 25 cm; (45,5 x 29 cm, comprensivo del supporto in legno) Titolo in rilievo in basso al centro: Regina Pacis Inciso e datato sul retro: Ia copia, Casa (...), 1932
€ 450 - 600
47
48 MANIFATTURA ITALIANA
Piatto con placchetta decorata con profilo del duce in rilievo Ceramica bianca, d 22 cm Scritta lungo il bordo: DUX Timbro sul retro: Casa dei Giovani Balilla
€ 120 - 150 48
49 ANGELO BIANCINI Castel Bolognese (RA), 1911-1988
Placca con figura di ariete in bassorilievo, 1970 circa Terracotta maiolicata, d 31 cm, 45 x 35 cm(supporto) Firma e luogo in alto a destra: A. BIANCINI, FAENZA Montata su pannello in legno
€ 300 - 400
49
22
50 HELEN KONIG SCAVINI - LENCI
Usignolo e chitarra, 1935 Lampada Scultura in terracotta maiolicata modellata a colaggio e smaltata in policromia sotto vernice, h. 52,2 cm Marchio e data sotto la base: LENCI, XI.I.935 Un esemplare analogo, con diverso decoro sull’abito, è pubblicato in A. Panzetta, Le ceramiche Lenci, Umberto Allemandi Editore, 1992, p. 179, n. 434
€ 3.500 - 4.000 51 ANGELO BIANCINI Castel Bolognese, 1911-1988
Mietitrice Scultura in ceramica dipinta, 19,5 x 10,8 x 24,4 cm Timbro della manifattura Lavenia all’interno Un esemplare analogo è pubblicato in ‘Angelo Biancini tra Faenza e Laveno Ceramiche 1937-1940’, a cura di G. C. Bojani e F. Bertoni, p. 59, n. 40
€ 500 - 600 52 BARRAUD MESSERI & C.
Cerbiatto 50
Scultura in ceramica dipinta, 16,4 x 6 x 11,5 cm Marchio dipinto sotto la pancia: BMC 590 G
€ 150 - 250 53 RICCARDO GATTI - FAENZA
Vaso blu con colature a lustro, Anni ’50 Ceramica, h. 35,5 cm Firma sotto la base: GATTI R. FAENZA
€ 500 - 600 51
52
53
23
54
54 LENCI - TORINO
Madonna, Anni ‘30 Scultura in ceramica dipinta, h. 22 cm Marchio sotto la base: Lenci / MADE IN ITALY Esemplari analoghi, differenti nella decorazione, sono pubblicati in A. Panzetta, Le ceramiche Lenci, Umberto Allemandi Editore, 1992, p. 163, nn. 325 - 326
55
55 MELKIORRE MELIS Bosa, 1889 - Roma, 1982
Tre vasi decorati con elementi zoomorfi, 1955 Ceramica smaltata verde, h.. 22 cm; 17 cm; 17,5 cm Iniziali sotto la base: MM Marchio in rilievo nella fascia: FEDEXPORT ITALIA
€ 250 - 450 CONDITION REPORT
Piccola caduta di smalto in basso a sinistra
Un esemplare analogo è pubblicato in Ceramica di sardegna, a cura di M. Marini e M. L. Ferru, Ed. Tema, p. 111, n. 66
€ 400 - 600
56
56 GIORGIO DE CHIRICO Volo 1888 - Roma 1978
Il Consolatore, 1968 Mattonella in porcellana dipinta, n. esemplare LIV/XCIX, h 34 x 27 cm Firma e data in basso a destra: G. de Chirico, 1968 Titolo, numero d’esemplare e marchio sul retro: Il Consolatore di GIORGIO de CHIRICO, n° LIV/XCIX, Manifattura di Doccia, Richard Ginori 1735
57
57 CLAUDIO PULLI Lecce, 1929 - Selargius (CA), 2004
Due piatti decorati con figure di mufloni Ceramica dipinta, d. 48 cm; d. 25,5 cm Firma incisa in basso al centro (primo): C. PULLI
Attestato di autenticità sul retro
Firma incisa in basso al centro (secondo): CLAUDIO PULLI
€ 400 - 500
€ 250 - 350
24
59
58
58 ERCOLE BAROVIER (attr.) Murano, 1889-1974
59 CARLO SCARPA Venezia, 1906 - Sendai, 1978
Vaso tipo “Efeso”, 1964
Vasetto in vetro a bollicine rosa, 1934-36
Murano, h. 16,5 cm
Murano, 7 x 8 x 5 cm Firma all’acido sotto la base
€ 800 - 1000 Si veda per confronto: M. Barovier, Carlo Scarpa - I vetri di un architetto, Ed. Skira 1999, p. 206
€ 700 - 900
61
60
60 CARLO SCARPA Venezia, 1906 - Sendai, 1978
Vasetto in vetro a bollicine verdi, 1934-36 Murano, 8,2 x 6,5 x 6,5 cm Si veda per confronto: M. Barovier, Carlo Scarpa - I vetri di un architetto, Ed. Skira 1999, p. 204
61 POLI - MANDRUZZATO
Grande posacenere a facce rossa e gialla in vetro sommerso, 1960 circa Murano, 8,5 x 19 x 15,5 cm
€ 200 - 300
€ 500 - 700
25
63
62
62 ROBJ - PARIGI
63 ROSENTHAL - GERMANIA
Suonatore di sax, 1929 Scultura in porcellana policroma, h 24 cm Marchio sotto la base: Robj Paris Made in France - Essai 17-7-29
Bimbo col cane, Anni ‘30
Si veda per confronto: Vanna Brega, Le ceramiche Robj 1921-31, Leonardo Periodici, Corsico (Mi) 1995, pp. 22-23
€ 250 - 350
Scultura in porcellana policroma, h 23,5 cm Timbro sotto la base: ROSENTHAL KERAMIK GERMANY
€ 300 - 400
64
64 RONZAN - ITALY
65
65 ARTURO PANNUNZIO Campobasso, 1891 - Milano, 1953
Figura femminile in costume tipico Scultura in ceramica dipinta, 32,5 x 16,5 x 11 cm Firmato sotto la base: RONZAN, MADE IN ITALY
Figura orientale, Anni ‘40-’50 Scultura in ceramica dipinta e dorata, 22,5 x 20 x 13 cm Firma al retro in basso a destra: A. Pannunzio, Made in Italy
Attestato di autenticità sul retro
€ 200 - 300 26
€ 250 - 350
67
66
66 ARS PULCHRA - TORINO
67 K. TUTTER (1883-1969) HUTSCHENREUTHER - SELB
Odalisca Scultura in ceramica policroma, h 51 cm Marchio sotto la base: Ars Pulchra Made in Italy Torino P. / Decorazione in oro P
Danzatrice, Anni ‘30-’35 circa Scultura in ceramica dipinta, 29 x 30 x 15 cm Firma incisa sotto la base: K. Tutter Marchio sotto la base: Hutschenreuther Selb, Germany
Realizzata su disegno di Giovanni Masoero
€ 800 - 1.000 Un esemplare analogo è pubblicato in Ars Pulchra 1935 - 1962, Ceramiche italiane del Novecento, a cura di M. G. Gargiulo, Pacini Editore, Pisa 2006, p. 78, fig. 22
€ 800 - 1.000
69 LENCI - TORINO 68
68 K. TUTTER (1883-1969) HUTSCHENREUTHER - SELB
69
Bamby - Walt Disney Scultura in ceramica dipinta, h 26 cm Firma sotto la base: LENCI - ITALY
La partita di calcio, Anni ‘30
Un esemplare simile è pubblicato in “Le ceramiche Lenci”, a cura di A. Panzetta, Umberto Allemandi Editore, p. 320, fig. 1323
Gruppo in porcellana bianca, 21 x 20 x 11 cm circa Firma incisa e marchio impresso sotto la base: K. TUTTER Hutschenreuther Selb, Germany
€ 700 - 800 CONDITION REPORT
€ 300 - 400
Piccola sbeccatura sulla base
27
70
71
70 KOSTA BODA - SVEZIA
71 KOSTA BODA - SVEZIA
Due vasi in vetro colorato nei toni del blu, dell’arancio e del giallo
Tre vasi in vetro decorati rispettivamente a motivi astratti (i primi due) e floreale (il terzo)
Vetro, h. 20 cm; h 9 cm Firma sotto la base (il primo): Kosta Boda M. RYTKÖNEN
Vetro, h 31 cm; h 27,5 cm; h 22 cm Firma, numeri ed etichetta sotto la base (il primo): KOSTA BODA B. Vallien, KOSTA BODA SINCE 1742
Firma e numero incisi sotto la base (il secondo): Boda ... Etichette sulla base (il secondo): DESIGN RENATE STOCK e SEA GLASS BRUK KOSTA SWEDEN
€ 150 - 300
Etichetta e firma in basso a destra: KOSTA BODA SINCE 1742; Ulrica Hydman-Vallien
€ 250 - 550
73
72
72 MARKKU SALO
73 BERTIL VALLIEN - BODA
Vaso a fungo in vetro bianco e incolore, 1986-92
Coppa blu in vetro bullicante, Anni ‘70
Vetro, 24 x 30 cm Firma e luogo sotto la base: M. SALO NUUTAJARVI
Vetro, 12 x 16 cm Firma sotto la base: BODA, B. VALLIEN
€ 150 - 250
€ 250 - 350
28
74
74 TOMMASO BARBI XX secolo
75
75 VENINI
Vaso “a mugne” in vetro trasparente, 1970 Murano, 33 x 28 x 28 cm Firma e luogo sotto la base: T. BARBI, Hotel Ambasciatori, Roma
Posacenere in vetro fumée a bolle, 1960 Murano, 4 x 10,4 x 10,4 cm Eitichetta sotto la base: Venini, Murano, Made in Italy
€ 150 - 250
€ 900 - 1200
77
76
76 PAOLO GUIOTTO 1934
Grande vaso in nero sommerso e murrine, 1980
77 ZACCAGNINI - FIRENZE
Volto femminile
Murano, 42,5 x 29 x 29 cm circa Firma sotto la base: Paolo Guiotto
Scultura in ceramica dipinta, h 21 cm Firma incisa all’interno Etichetta Ceramiche Zaccagnini Firenze in basso a destra
€ 1.200 - 1.500
€ 300 - 500 CONDITION REPORT
Piccoli restauri in basso al retro
29
79
78
78 DEL CAMPO - ITALIA
79 ARNALDO E GIO’ POMODORO
Scatola rettangolare con coperchio decorata a smalto rosso, Anni ‘60
Etichetta sotto la base della Galleria Editrice Il Sestante di Torino
Scatola con coperchio decorata a motivi geometrici, dopo il 1957 Bronzo a fusione, 4 x 14,5 x 7,5 cm Firma sotto la base: IL SESTANTE, POMODORO La scatola fa parte di una serie di quattro realizzate dai due fratelli Giò e Arnaldo Pomodoro, per la Galleria editrice Il Sestante di Torino. Sul coperchio motivi astratti, conchiglie stilizzate e grosso ovale striato.
€ 250 - 350
€ 450 - 600
Bronzo, 4 x 13 x 11 cm Firma sotto la base: del campo ITALY Iscrizione sotto la base: F. C. B. 1964-1974
81
80
80 SAN POLO - VENEZIA
81 PUBLIO MORBIDUCCI - AURELIO MISTRUZZI
Due appliques con uomini in maschera
Due medaglioni commemorativi con decorazione in rilievo
Ceramica dipinta, 23 x 13 x 12 cm Marchio al retro: SAN POLO MADE IN ITALY
€ 200 - 300
Bronzo, d 18,5 cm; d. 20 cm Firma in basso al centro (il primo): P. MORBIDUCCI Firma al centro (il secondo): MISTRUZZI
€ 250 - 350
30
83
82
82 MANIFATTURA MURANESE
83 KOSTA BODA - SVEZIA
Orologio con cornice torchon in vetro incolore,
Due vasi in vetro colorato nei toni del lilla e striato bianco e nero
Anni ‘30 Murano, 27 x 31,5 x 7 cm Marchio sul quadrante dell’orologio: Ducale
€ 400 - 600
Vetro, h 23 cm; h 15,5 cm Firma sotto la base: K. ENGMAN Firma ed etichetta sotto la base: ANN WAHLSTRÖM, KOSTA BODA SINCE 1742
€ 250 - 450
85
84
84 MARCEL GUILLEMARD Francia, 1930-1940
85 ROYAL DUX - BOHEMIA
Figura di donna distesa dentro conchiglia Portaghiaccio, Anni ‘30 Ceramica smaltata, 22 x 20 x 20 cm Esempio di design Modernista basato su semplici forme geometriche. Un esemplare analogo è pubblicato in Karen McCready, Art Deco and Modernist Ceramics, Thames and Hudson Ltd, London 1995, p. 82, fig. 102
Scultura in ceramica dipinta, 27 x 27,5 x 17 cm Marchio in rilievo sotto la base: ROYAL DUX BOHEMIA Impresso sotto la base: Made in Czechoslovakia
€ 270 - 350
€ 350 - 550 31
86 ALBERTO MINGOTTI Faenza, 1954
Ragazzo con cavallo Scultura in ceramica, 38 x 16,5 x 16 cm Firma incisa sotto la base: ALBERTO MINGOTTI
€ 1.700 - 2.000
86
87 VITTORIO ZECCHIN Murano, 1878-1947
Grande piatto in vetro blu con supporto in ferro battuto lavorato a motivi vegetali, Anni ‘20 Cappellin - Venini, vetro e ferro battuto, 9,3 x 47,5 cm (piatto); h.14,3 cm (con il supporto) Supporto in ferro battuto realizzato su disegno di Alberto Gerardi (?)
€ 1.800 - 2.000
87
88 FRANCESCO NONNI Faenza, 1885-1976
Damina portacipria Ceramica dipinta, 15,5 x 17,2 x 8,7 cm Marchio sotto la base: FAENZA
€ 1.000 - 1.200 CONDITION REPORT:
Restauri
88
32
89 DOMENICO BACCARINI Faenza 1882-1907
Vaso con fanciulle danzanti a tuttotondo, Anni ‘20 (da un modello del 1903) Ceramica dipinta, h 33 cm Marchio sotto la base: FAENZA ZOLI Esemplari analoghi sono pubblicati in Domenico Baccarini, Catalogo Generale, a cura di S. Dirani e C. Spadoni, Electa, Milano 2007, pp. 156-157, nn. II.64 - II.65
€ 2.500 - 3.000 90 ERCOLE BAROVIER (nello stile di) Murano, 1889-1974
Vaso in vetro cangiante, Anni ‘30-’40 Vetro, h 30,5 cm
€ 1.800 - 2.000 91 HELEN KONIG SCAVINI Torino 1886-1974
Nella, 1932 89
Scultura in ceramica, 24 x 13 x 19 cm circa Firma e data sotto la base: LENCI - MADE IN ITALY E TORINO, 17-7-32 Un esemplare analogo è pubblicato in A. Panzetta, Le ceramiche Lenci, Umberto Allemandi Editore, 1992, p. 163, n. 323
€ 3.500 - 4.500
90
91
33
92
93
92 PIETRO MELANDRI Faenza, 1885-1976
93 CARLO ZAULI Faenza, 1926-2002
Piatto sui toni del viola e dell’azzurro con fiori in rilievo e dorature, Anni ’50 - ’60
Ali
Ceramica smaltata e dorata, 6 x 25 cm Firma sotto la base: P. Melandri Simbolo grafico sotto la base: mela
Ceramica, 31 x 27 x 34 cm circa Firma incisa al retro: ZAULI
€ 1.500 - 1.800
€ 1.000 - 1.300
94
95
94 CARLO ZAULI Faenza, 1926-2002
95 LUIGI BROGGINI Cittiglio (VA), 1908 - Milano, 1983
Piatto decorato a motivi astratti
Piatto con fauni musicanti in rilievo, fine Anni ‘40
Ceramica policroma, 6,5 x 32 cm Firma incisa sotto la base: ZAULI
Ceramica dipinta, 5,5 x 42 cm Firma sotto la base: BROGGINI MADE IN ITALY
€ 300 - 400
€ 1.200 - 1.400
34
97
97 ANTONIO ZANCANARO Padova, 1906-1985
Figure, 1963 Penna nera su carta, 12,5 x 18,5 cm Firma, dedica e data in alto al centro
€ 100 - 200
96
96 GEORGES BRAQUE Argenteuil, 1882 - Parigi, 1963
98 LUCIO DEL PEZZO Napoli, 1933
Senza titolo
Litografia, n. esemplare 26/150, 74 x 47 cm Firma in basso: G. Braque Firma in basso a destra del foglio: G. Braque
Tre litografie, 74 x 66 cm; 69 x 48,5 cm; 48,7 x 69 cm (il foglio). Numero esemplare: 59/80 (la seconda), II/XLV (la terza) Dedica in basso al centro: ep. d’a. per Gloria Reale con l’amicizia di Del Pezzo (la prima) Firma in basso al centro e a destra: del Pezzo (rispettivamente sulla seconda e sulla terza)
€ 200 - 300
€ 150 - 250
Studio per vetrata
98
35
99
99 DUILIO CAMBELLOTTI Roma, 1876-1960
Albero, primi del ‘900 Xilografia, 10 x 11,5 cm Iniziali in basso a destra con spiga: DC Firma e data al retro: Duilio Cambellotti, 1° Novecento
€ 80 - 150
100
100 ANONIMO DEGLI INIZI DEL XX SECOLO
Borgo inglese Tecnica mista su carta, 39,5 x 29 cm circa
€ 200 - 300 101 UMBERTO BRUNELLESCHI Pistoia, 1879 - Parigi, 1949
Quattro pochoir Pochoir su carta, 23,5 x 17 cm circa (ognuno) Iniziale in basso a destra: BRUNELLESCHI Autentica e timbro al retro: U. Brunelleschi Pochoir originale
€ 200 - 400
101
36
102 GIULIO ARISTIDE SARTORIO Roma, 1860-1932
Sibilla, 1914 Acquaforte in rilievo su zinco su carta, 23 x 18 cm circa Expertise al retro di Stefano Liberati dell’Unione Europea Esperti d’Arte di Roma
€ 350 - 450 PUBBLICAZIONI
L. Eller, La Sibilla di Sartorio, Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna, p. 45
102
103 GIULIO ARISTIDE SARTORIO Roma, 1860-1932
Sibilla, 1914 Acquaforte in rilievo su zinco su carta, 22,5 x 18 cm circa Expertise al retro di Stefano Liberati dell’Unione Europea Esperti d’Arte di Roma
€ 350 - 450 PUBBLICAZIONI
L. Eller, La Sibilla di Sartorio, Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna, p. 38
104 GIULIO ARISTIDE SARTORIO Roma, 1860-1932
Sibilla, 1914 103
Acquaforte in rilievo su zinco su carta, 19,5 cm x 15 cm Expertise al retro di Stefano Liberati dell’Unione Europea Esperti d’Arte di Roma
€ 350 - 450 PUBBLICAZIONI
L. Eller, La Sibilla di Sartorio, Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna, p. 55
104
105 GIULIO ARISTIDE SARTORIO Roma, 1860-1932
Sibilla, 1914 Acquaforte in rilievo su zinco su carta, 19,5 x 15 cm circa
€ 350 - 450
105
37
106
107
106 ANGELO ROSSI Roma, 1881-1967
107 POMPEO FABRI Roma, 1874-1959
Lungotevere presso Tor di Nona, 1935
Il molo visto dalla Bardiciocca, 1934
Olio su tavola, 31,5 x 41 cm circa Firma in basso a destra: A. Rossi
Olio su tavola, 31,5 x 41 cm Firma, data, luogo e titolo in basso a destra: Fabri, apr. 34, Camogli, Il molo
€ 500 - 700 ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
Luogo, titolo e data al retro: Camogli, Il molo visto dalla Bardiciocca, aprile 1934
Catalogo della mostra di A. Ponti su Angelo Rossi, la ‘Giraffa’ dei XV della Campagna Romana.
€ 1.200 - 1.500
109
108
108 UMBERTO COROMALDI Roma 1870-1948
109 PAOLO FERRETTI Roma, 1864 - Anzio, 1937
Studio per una mucca
Acquedotto Felice
Olio su cartoncino applicato su tavoletta, 18,5 x 25,6 Firma in basso a destra: U. Coromaldi
Olio su cartoncino, 19,5 x 31 cm Firma in basso a sinistra: P. Ferretti
€ 400 - 500
€ 200 - 400
38
110
110 ATTILIO SIMONETTI Roma, 1843-1925
Alpi Apuane, 1914 Olio su tavola, 23 x 33 cm Firma in basso a destra: A. Simonetti Firma, data e titolo sul retro: ASimonetti 914 / Alpi Apuane
€ 500 - 700
111
111 ROMOLO BERNARDI Barge, 1876 - Torino, 1956
Il Tevere al Flaminio, 1946 Olio su tela applicata su tavoletta, 34 x 33,5 Firma, luogo e data in basso a destra: Romolo Bernardi, Roma 1946
€ 200 - 400
112
113
112 ALDO RAIMONDI Roma, 1902 - Milano, 1998
113 LEONARDO BISTOLFI Casale Monferrato (AL), 1859 - La Loggia (TO), 1933
Foro di Cesare, 1935
Sentiero di campagna
Acquarello su carta, 49,5 x 64 cm circa Firma e data in basso a sinistra: Aldo Raimondi XIII Titolo al retro: Il Foro di Cesare
Olio su tavola, 23,5 x 35,5 cm Firma in basso a destra: Bistolfi
€ 700 - 900
€ 500 - 600 39
117
114 EUGENIO DE BLAAS Albano Laziale (RM), 1843 - Venezia, 1931
Ritratto femminile 114
Pastelli colorati su carta applicata su cartone, 56,5 x 44 cm Firma e luogo in basso a sinistra: E. De Blaas, Venezia
€ 500 - 600 115 AMLETO CATALDI Napoli, 1882 - Roma, 1930
Busto di fanciulla Scultura in bronzo, 14 x 17,5 x 9 cm Firma sul retro: A. CATALDI
€ 600 - 700
115
116 EMANUELE DE REGGI Firenze, 1957 Bozzetto per ‘Il naufrago’, 1993 Scultura in bronzo, 48 x 17 x 19 cm Firma e data sul retro: E D R ‘93
€ 500 - 700 PUBBLICAZIONI
Emanuele De Reggi, a cura di F. Irace, L. Berni, R. Bossaglia, Andersen Consulting, New York 1994, p. 35
117 EMANUELE DE REGGI Firenze, 1957
Sogno di giorno, 1990 Scultura in bronzo, ex. 1/6, h. 23,5 cm Firma e data sotto la scultura: E D R ‘90 L’esemplare in terracotta è pubblicato in Emanuele De Reggi, a cura di L. S. Torossi, Roma 1991 116
40
€ 600 - 800
118 GAETANO MARTINEZ Galatina, 1892 - Roma, 1951
Testa di giovane Scultura in bronzo, h 34 cm Firma incisa al retro: G. MARTINEZ Etichetta all’interno della Confederazione Fascista Commercianti, 1932/XX
€ 2.200 - 2.500
119 GALILEO CHINI Firenze, 1873-1956
Fontana nel parco, 1901 Olio su tela, 77 x 172 cm Etichetta dell’Organisation of Art Exhibitions TRATTO di Venezia
118
€ 10.000 - 12.000
119
41
120
121
120 CAMILLO INNOCENTI Roma, 1871-1961
121 GALILEO CHINI Firenze, 1873-1956
Donne con cappello, 1914 Matita su cartoncino, 18 x 18,5 cm Firma, luogo e data in basso a destra: C. Innocenti, Bologna, 29 Dic ‘914
Studio per un piatto China su carta, 49,5 x 49,5 cm circa
€ 500 - 600
€ 300 - 400
123
122
122 ALBERTO ZIVERI Roma, 1908-1990
123 RICCARDO FRANCALANCIA Assisi, 1886 - Roma, 1965
Lungotevere, 1924 Matita e gessetto su carta, 22 x 35 cm circa Data e firma in basso a destra: 1924 A. Ziveri
Veduta di Roma, 1952 Matita su carta, 22,5 x 29,5 cm circa Firma e data in basso a destra: R. Francalancia 952
Etichetta sul retro della Compagnia Gestione Arte S.R.L. di Roma
€ 400 - 500
€ 400 - 500 42
124 GIOVANNI BATTISTA CREMA Ferrara, 1883 - Roma, 1964
La morte al Ponte dei Quattro Capi, 1910 circa Carboncino su cartoncino, 43,5 x 29,5 cm circa Firma in alto a sinistra: G. Crema
€ 800 - 1.300 ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
Divisionismo romano, Roma, Galleria Arco Farnese, De Luca Edizioni 1989, n. 39, p. 99 Disegno italiano 1900 - 1950, Archivio Arco Farnese, Roma 1989, n. 36 124
125 UBALDO OPPI Bologna ,1889 - Vicenza, 1942
Nudi femminili, 1931-32 Matita su cartoncino, 45,5 x 57 cm circa
€ 800 - 1.200
125
126 VITTORIANO CARELLI 1908 - ?
La sarta, 1949 Olio su tela, 59 x 46 cm Firma e data in basso a destra: V. Carelli 1949 Etichetta al retro con firma e titolo
€ 1.200 - 1.500
126
43
128
127
127 MARCELLO DUDOVICH Trieste, 1878 - Milano, 1962
128 ACHILLE LUCIANO MAUZAN Gap (Francia), 1883-1952
Per la libertà e la civiltà del Mondo, 1918 Manifesto per il V prestito di guerra Manifesto, Torino - Atelier Butteri, 138,5 x 98,5 cm circa Firma in basso a sinistra: M. DUDOVICH Marchio dell’atelier in basso a sinistra: Atelier Butteri Torino
Prestito della Liberazione, 1917 Manifesto per il V prestito di guerra Manifesto, 141,5 x 101,5 cm circa Firma in alto a sinistra: Mauzan Marchio in basso a sinistra: Off. G. Ricordi Milano
€ 300 - 500
€ 300 - 500
PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI
Manifesti illustrati della Grande Guerra, a cura di M. Miele e C. Vighy, Fratelli Palombi Editori, Roma 1996, p. 96, fig. 81; La Grande Guerra - società, propaganda, consenso, a cura di D. Cimorelli e Anna Villari, SilvanaEditoriale, 2015, p. 193
La Grande Guerra - società, propaganda, consenso, a cura di D. Cimorelli e Anna Villari, SilvanaEditoriale, 2015, p. 185
129 GINO SEVERINI Cortona, 1883 - Parigi, 1966
Studio per la copertina del libro ‘Art Italienne Moderne’ di Giovanni Scheiwiller, Parigi 1930 Matita su carta lucida, 42,5 x 33 cm circa Etichetta al retro della Fondazione Palazzo Bricherasio di Torino Etichetta e timbro al retro della Galleria Arco Farnese di Roma
€ 1.500 - 1.800 ESPOSIZIONI
Gino Severini prima e dopo l’opera, Palazzi Casali, Cortona 1983-84, n. 17, p. 119 Disegno italiano 1900 - 1960, Galleria Arco Farnese, Roma 1991, n. 129 Disegni del Novecento, Termoli 1995, n. 12 Luci del Mediterraneo, Palazzo Bricherasio, Torino 1997, p. 119 Disegno italiano 1900 - 1950, Archivio Arco Farnese, Roma 1999, n. 82 PUBBLICAZIONI
Il disegno italiano, origini. Quadrimestrale di-segno e poesia, Ed. La Scaletta, San Polo di Reggio Emilia, giugno 1994, n. 22, p. 19 129
44
130 ALBERTO ZIVERI Roma, 1908-1990
Nudino, 1944 Bozzetto per il Postribolo Olio su tavoletta, 20 x 11 cm Firma e data in alto a destra: A. Ziveri 1944 Firma, data e titolo al retro: A. Ziveri 1944, Nudino Etichetta della Galleria d’Arte Netta Vespignani di Roma
€ 3.000 - 4.000 ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
Elogio dell’ombra, dicembre - gennaio 1991, pp. 68-69
131 ALBERTO ZIVERI Roma, 1908-1990
Les Halles, 1968 Olio su tela, 60,5 x 45,5 cm Firma e data in alto a destra: A. Ziveri 1968
€ 2.000 - 3.000 132 ALBERTO ZIVERI Roma, 1908-1990
Autoritratto con cappello, 1957 Olio su tela, 40 x 30 cm Firma e data in basso a destra: A. Ziveri 1957
131
€ 1.500 - 2.000
130
132
45
133 EMANUELE CAVALLI Lucera, 1904 - Firenze, 1981
Ombra Lunga, 1973 Olio su tavola, 33,5 x 59 cm Firma in basso a destra: E. Cavalli Firma e titolo sul retro Timbro al retro del Centro d’Arte La Barcaccia di Russo & Russo di Roma
€ 2.000 - 2.500
133
134 GALILEO CHINI Firenze, 1873-1956
Paesaggio, 1932 Olio su tela, 60,5 x 80,5 cm Firma e data in basso a destra: G. Chini 32 Etichetta al retro della Galleria d’Arte Il Fiorino di Firenze
€ 3.000 - 4.000
134
135 LEONARDO BISTOLFI Casale Monferrato (AL), 1859 - La Loggia (TO), 1933
Paesaggio fluviale, Anni ‘20 Olio su tavola, 24 x 33 cm Scritte autografe e firma in basso a sinistra 135
46
€ 1.000 - 1.500
136 EMANUELE CAVALLI Lucera, 1904 - Firenze, 1981
Ritratto femminile, 1935 circa Olio su tela, 56,7 x 41 cm circa Timbro al retro della Galleria Arco Farnese di Roma
€ 5.000 - 6.000 CONDITIO REPORT
Alcuni restauri
136
137 ROBERTO MELLI Ferrara, 1885 - Roma, 1958
Paesaggio romano, 1943 Olio su tela, 42 x 55 cm circa Firma e data in basso a destra: Melli 43
€ 4.500 - 5.500
137
47
138 ALBERTO ZIVERI Roma, 1908-1990
Famiglia Natale Carboncino e matita su carta intelata, 95,7 x 86,5 cm
€ 1.500 - 2.000
138
139
140
139 ALBERTO ZIVERI Roma, 1908-1990
140 ALBERTO ZIVERI Roma, 1908-1990
Studio di nudo maschile
Ritratto della madre
Sanguigna su carta, 50 x 35 cm circa Firma in basso a destra: A. Ziveri
Olio su tela, 40 x 29,5 cm Firma poco leggibile in alto a destra
€ 500 - 600
Autentica Archivio Scuola Romana a richiesta
€ 800 - 1.200
48
142
142 CIPRIANO EFISIO OPPO Roma, 1891-1962
Vaso di fiori, 1917 141
141 GIUSEPPE ROMAGNOLI Bologna, 1872 - Roma, 1966
Autoritratto, 1935 Olio su tavola, 62 x 50 cm
€ 2.200 - 2.600
Olio su tela, 47 x 37,5 cm Firma al retro: Oppo
€ 2.000 - 2.500 ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
Arte a Roma tra le due guerre: dal Ritorno all’Ordine alla Scuola Romana, Arco Farnese, Roma 1997 Fiori, Arco Farnese, Roma 1998 Cipriano Efisio Oppo, monografia a cura di R. Morelli
PUBBLICAZIONI
E. M. Eleuteri, Giuseppe Romagnoli, Nuova Ca.di.ge, Roma 1992, p. 1
143 GIUSEPPE ROMAGNOLI Bologna, 1872 - Roma, 1966
La figlia Giovanna, 1932 Olio su tavola, 78 x 54 cm Firma e data in alto a sinistra: G. ROMAGNOLI 1932
€ 1.800 - 2.200 PUBBLICAZIONI
E. M. Eleuteri, Giuseppe Romagnoli, Nuova Ca.di.ge, Roma 1992, pp. 18 - 19
143
49
145
144
144 CARLO D’ALOISIO DA VASTO Vasto, (CH) 1896 - Roma, 1971
Albano, 1945
145 PIETRO BARUCCI Roma, 1845-1917
Marina con barche Olio su tavola, 21 x 38,5 cm Firma e dedica in basso a sinistra: Pietro Barucci, all’amico Rodolfo
Olio su tavola, 50 x 70 cm Firma in basso a destra: D’ALOISIO DA VASTO
€ 400 - 600
Firma, titolo, data e luogo al retro: C. D’ALOISIO DA VASTO, Albano, 1945, Roma
146 AURELIO AMICI Roma, 1832-1889
€ 500 - 800 Paesaggio con bagnanti, 1858 Olio su tela, 100 x 137 cm Firma, luogo e data in basso a destra: Aurelio AMICI, Roma 1858
€ 4.000 - 4.500
146
50
147 CORRADO CAGLI Ancona, 1910 - Roma, 1976
Natura morta, 1938 circa Olio su tavola, 35 x 45 cm circa Firma in basso a destra: Cagli Etichetta e timbro al retro della Galleria Arco Farnese di Roma
€ 2.500 - 3.000 ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
Vita silente, 24 marzo - 30 maggio 2001, p. 21, n. 7 Cagli, Parigi, 1939 La natura morta, Castello Estense 1987, p. 79 La mela nell’arte, Museo del Risorgimento Italiano, Vittoriano, Roma 1998 Corrado Cagli - Gli anni della Scuola Romana, 1932 - 1938, Archivio Arco Farnese 1999, n. 30
147
148 GALILEO CHINI Firenze, 1873-1956
Rana pescatrice, 1930 Olio su tela, 45,5 x 60 cm Firma e data in basso a destra: G. Chini 30
€ 1.500 - 2.000
148
149 FEDOT VASILIEVICH SYCHKOV Kochelaevo, 1870 - Saransk, 1958
Ragazza in un paesaggio innevato, 1931 Olio su tela, 100 x 80 cm Firma e data in basso a sinistra
€ 5.000 - 5.500
149
51
151
151 ENRICO BORDONI Altare (SV), 1904 - Firenze, 1969
Natura morta con uccelli e frutta 150
150 C. ZUBINO XX secolo
Olio su tela, 70 x 62,5 cm Firma in basso a destra: Bordoni Etichetta al retro della Terza Quadriennale d’Arte Nazionale, Roma 1939
Vaso di fiori
€ 400 - 600
Olio su cartone, 68 x 42,5 cm circa Firma in basso a destra: C. Zubino
ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
III Quadriennale D’Arte Nazionale, Febbraio - Luglio 1939, Palazzo delle Esposizioni, Roma; Catalogo generale della mostra, Sala LIII, p. 229 (Bordoni Enrico - 8 - Uccelli e frutta - olio)
€ 500 - 600
152 DARIO CECCHI Firenze 1918 - Roma 1992
Uomo con cavallo (Studio per scenografia) Olio su tela, 102 x 85 cm Firma in basso al centro Dario Cecchi, notissimo scenografo di opere teatrali e cinematografiche, è stato anche prolifico pittore e ha partecipato, tra le varie esposizioni, alla III, V, VI e VII Quadriennale d’Arte di Roma, ottenendo il secondo premio nella mostra ‘Strade d’Italia’ organizzata dalla ‘ESSO’ 152
52
€ 400 - 500
153 FRANCESCO TROMBADORI Siracusa 1886 - Roma 1961
Paesaggio Olio su tela, 50 x 60 cm circa Firma in basso a sinistra: F. Trombadori Etichetta al retro della Galleria Il Gabbiano di Roma
€ 4.000 - 7.000
153
154 GIOVANNI OMICCIOLI Roma, 1901-1975
Bombardamento a Roma, 1943 Olio su tela, 24 x 38 cm Firma e data in basso al centro: 7 - 943 Omiccioli Titolo, data e firma al retro sul telaio: Bombardamento a Roma Omiccioli 1943 Inscritto in basso al retro sul telaio: mostra dell’arte contro la barbarie, Galleria di Roma 1944
154
Etichetta al retro della mostra in Unione Sovietica, 1968 - 1972, al Museo di Belle Arti di PusKin
€ 1.000 - 1.500 ESPOSIZIONI Galleria di Roma, L’Arte contro la barbarie, 23 agosto - 5 settembre 1944, Roma 1944
Museo di Belle Arti di PusKin, mostra itinerante 1968 - 72, Unione Sovietica
155 ORFEO TAMBURI Jesi, 1910 - Parigi, 1994
Paesaggio Tecnica mista su carta, 35, 7 x 24,7 cm Firma in basso a sinistra: Tamburi
€ 800 - 1.000
155
53
158
158 AMERIGO BARTOLI Terni, 1890 - Roma, 1971
Non capisco se è divertente o noioso Carboncino su carta, 47 x 35 cm circa Firma in basso a destra: Bartoli Inscritto in basso al centro: Non capisco se è divertente o noioso
€ 200 - 400
156
156 RAOUL DUFY Le Havre, 1877 - Forcalquier, 1953
Senza titolo, 1913 - 16 Stampa, 29,2 x 17,5 cm Autentica di Fanny Guillon-Laffaille, Parigi 2 luglio 2001, certificato unico n. T01 - 1706
€ 500 - 800
159
157
157 ETTORE COSOMATI Napoli, 1873 - Milano, 1960
159 GAETANO FACCIOLA Roma, 1868 - Parigi, 1949
Veduta di parco, 1902
Veduta con Arco di Tito e Colosseo
Acquaforte, 18,5 x 47 cm circa; 24 x 48,5 cm circa (il foglio) Firma e data in basso a destra sul foglio: E. Cosomati 1902 Firma in basso al centro: Ettore Cosomati
Acquerello su carta, 24,5 x 17,5 cm circa Firma in basso a sinistra: G. Facciola
€ 300 - 400 54
€ 800 - 1.000
160
161
160 FRANCESCO MESSINA Linguaglossa, 1900 - Milano, 1995
Nudo femminile Scultura in bronzo, h. 28,5 cm (con il supporto di mamro, h. 39,5 cm) Firma sulla base: Messina
€ 3.000 - 4.000 161 AMLETO CATALDI Napoli, 1882 - Roma, 1930
Figura femminile con capretta Gruppo in bronzo, h. 57 cm circa (con la base in marmo, h. 60 cm) Firma e iscrizione in basso: su disegno dell’Architetto Brasini - A. Cataldi
€ 2.000 - 3.000 162 AMLETO CATALDI Napoli, 1882 - Roma, 1930
Cacciatrice con cane Gruppo in bronzo, h. 58 cm circa (con la base in marmo, h. 61 cm) Firma e iscrizione in basso: su disegno dell’Architetto Brasini - A. Cataldi
€ 2.000 - 3.000
162
55
163
163 GIUSEPPE ROMAGNOLI Bologna, 1872 - Roma, 1966
164
Nudo femminile, 1890 Matita su carta, 30 x 22 cm Firma in basso a sinistra: G. Romagnoli
164 GIUSEPPE ROMAGNOLI Bologna, 1872 - Roma, 1966
€ 300 - 400
Bambina al bagno (la figlia Giovanna), 1918 Matita su carta, 22,5 x 15 cm Firma in basso a sinistra: Giuseppe Romagnoli
CONDITION REPORT:
Lievi difetti alla carta
€ 300 - 400
165 GIANNETTO MANNUCCI 1911-1980
Bambina Scultura in bronzo, h. 28,5 cm (con la base h. 38,5 cm) Firma in basso sul collo: G. Mannucci 165
56
€ 1.500 - 2.000
166 ADOLFO DE CAROLIS Montefiore dell’Aso, 1874 - Roma, 1928 Volto di fanciulla (Flora) Tecnica mista su carta, d. 41,5 cm (entro ricca cornice in legno dorato, d. 70 cm)
€ 3.500 - 4.500
167
167 DINO MARTENS Venezia, 1894-1970
Nudo femminile (Venere), 1948 Olio su tela, 72 x 90 cm circa Luogo, iniziali e data in basso a destra: Capri, D.M. 948
€ 1.200 - 1.500
166
168 GIUSEPPE ROMAGNOLI Bologna, 1872 - Roma, 1966
L’allieva, 1930 Olio su tavola, 72 x 55 cm
€0-0 PUBBLICAZIONI
E. M. Eleuteri, Giuseppe Romagnoli, Nuova Ca.di.ge, Roma 1992, p. 58
€ 1.800 - 2.200 168
57
169
169 GIOVANNI OMICCIOLI Roma, 1901-1975
171
171 RAFAEL ALBERTI MERELLO El Puerto de Santa María, 1902 - Cadice, 1999
Orto 18, 1942 Olio su tela, 31 x 40 cm Firma, data e luogo in basso a sinistra: G. Omiccioli, 942, Roma Titolo, firma e dedica al retro: Orto 18, G. Omiccioli, alla Signora Sandra Russo, G. Omiccioli 65
€ 1.200 - 1.500
Senza titolo, 1968 Pennarelli su carta, 28,5 x 23 cm Firma e iscrizione sul disegno Data in altro a destra: 1968
€ 650 - 750
170
172
170 LUIGI SPAZZAPAN Gradisca d’Isonzo, 1889 - Torino, 1958
172 ACHILLE FUNI Ferrara, 1890 - Gentile, 1972
Paesaggio
Profilo di donna, 1925
Olio su tavola, 50,3 x 60,5 cm Autentica sul retro della Galleria Pogliani di Roma
Matita su carta, 24,5 x 20 cm Firma e data in basso a destra: A. Funi 1925
€ 1.500 - 2.000
€ 500 - 600
58
173
173 OSCAR GALLO Venezia, 1909 - Firenze, 1994
Nudino seduto, 1949 Scultura in bronzo, h. 35 cm (complessivi) Etichetta sotto la base di Onofri & Rumbo S. S.r.l. Autentica su foto del figlio dell’Artista
€ 1.500 - 2.000
174
174 OSCAR GALLO Venezia, 1909 - Firenze, 1994
Nudo in piedi, 1944 Scultura in gesso patinato, h. 64,5 cm (h. 70 cm circa con la base) Autentica su foto del figlio dell’Artista
€ 1.500 - 2.000
176
175
175 NINO BERTOLETTI Roma, 1889 - 1971
176 GIOVANNI OMICCIOLI Roma, 1901 - Roma, 1975
Nudo di donna
Paesaggio con barca, 1961 Olio su tela, 50 x 70 cm Firma in basso a destra: G. Omiccioli Etichetta al retro della GAI (Galleria d’Arte Internazionale) di Firenze Autentica dell’artista sul retro
Olio su tavola, 48,5 x 28,5 cm Autentica al retro del figlio del pittore, 9 gennaio 2002, Roma
€ 1.300 - 1.600
€ 1.400 - 1.600 59
177 TOMMASO CASCELLA Ortona, 1890 - Pescara, 1968
La favola del mulo Disegno a china su carta, 19,5 x 28,5 Firma al centro a sinistra: T. Cascella Titolo al centro: La favola del mulo Iscritto in basso a destra: Disegno originale di Tommaso Cascella
€ 350 - 450 177
178 LUIGI BARTOLINI Cupramontana, 1892 - Roma, 1963
Il povero merlo Incisione, n. esemplare 41/50, 10,5 x 24 cm circa Firma in basso a destra: L. Bartolini Titolo in basso a sinistra: Il poverlo merlo
€ 600 - 800 178
179
180
179 RICCARDO FRANCALANCIA Assisi, 1886 - Roma, 1965
180 LUIGI BARTOLINI Cupramontana, 1892 - Roma, 1963
Vicolo, 1961 Matita su carta, 23 x 32 cm Firma, titolo e data in basso a destra: Vicolo di ..., 961 Dedica al retro: al mio caro amico Demetrio con affettuosa amicizia, Riccardo Francalancia, Roma 25 febbraio 963
Ragazza sul Passirio, 1934 Incisione, 31 x15 cm circa Firma e data in basso a destra: L. Bartolini, 1934 Autentica al retro della Galleria d’Arte Il Selvaggio di Stefano Vercellesi di Roma
€ 650 - 850
€ 500 - 600
60
Lotti 181-357 Parte II
181
181 MIRKO BASALDELLA Udine, 1910 - Cambridge, 1969
182
182 MIRKO BASALDELLA Udine, 1910 - Cambridge, 1969
Il vinto, 1955 Scultura in bronzo h. cm 34 Autentica su foto di Serena Cagli Basaldella
Senza titolo
€ 2.500 - 3.000
Scultura in bronzo, h. 54,5 cm (h. 58,5 cm con la base) Firma in basso: Mirko
€ 6.000 - 7.000
183
184
183 MIRKO BASALDELLA Udine, 1910 - Cambridge (USA), 1969
184 MIRKO BASALDELLA Udine, 1910 - Cambridge (USA), 1969
Donne alla toeletta
Paesaggio
China su carta, 18,5 x 24 cm Autentica sul retro del fratello Afro Basaldella
China su carta, 31,5 x 42,5 cm Firma in basso a sinistra: Mirko
€ 1.000 - 1.500
€ 1.000 - 1.500
CONDITION REPORT:
Piccole gore
63
186
186 VOLTERRANO VOLTERRANI Carrara, 1891 - Roma, 1963
Il podestà Giulio Russo, 1926
185
185 OSCAR MENDLIK Radvánc, Hongarije 1871 - Aerdenhout, 1963
Bassorilievo in bronzo, d. 28 cm (entro cornice in legno, 45 x 45 cm) Firma in rilievo in basso: Volterrani Iscritto lungo il bordo: A Giulio Russo Anagni Grata MCMXXVI
€ 500 - 600
Rovine sul mare, 1901 Olio su tela, 114,5 x 75 Firma, dedica e data in basso a destra: Al mio Amico ..., Mendlik. 1901.
€ 600 - 700
188
188 CARLO LEVI Torino, 1902 - Roma, 1975 187
Il Pane, 1971
187 LUIGI ONETTI Lu (AL), 1876 - Villanova Solaro, 1968 (CN)
Carboncino su tela, 98 x 75 cm Firma e data in basso a destra: C. Levi, 2.8.71 Etichetta al retro della Galleria d’arte Il Parrasio di Imperia.
Gli amanti, 1901 Olio su tela, 188 x 98 cm circa Firma e data in basso a sinistra: Luigi Onetti, 1901
Si veda per confronto il dipinto olio su tela ‘Il pane del mezzogiorno’, 1973, pubblicato in Carlo Levi a Metra, a cura di P. Venturoli, Donzelli Editore, Matera 2005, fig. 199
€ 3.000 - 3.500
€ 1.000 - 1.300
64
190
189
189 TORQUATO TAMAGNINI Perugia, 1886 - Roma, 1965
190 ATTILIO TORRESINI Venezia, 1884 - Roma, 1961
Busto femminile, Anni ‘20 circa
Ritratto femminile, Anni ‘40
Scultura in bronzo, h 50 cm Firma incisa in basso a sinistra: Tamagnini Incisione della Fonderia: FOND: ART-LAGANA’ NAPOLI
Scultura in bronzo, h. 27 cm (h 32 cm con la base) Firma incisa alla base del collo sul retro: A. Torresini
€ 1.200 - 1.500
€ 2.500 - 3.000
191
192
191 GIOVANNI BATTISTA AMENDOLA Episcopio di Sarno (SA), 1848 - Napoli, 1887
192 ATTILIO TORRESINI Venezia, 1884 - Roma, 1961
Il Ciabattino
Ritratto della moglie, 1926
Scultura in brozno, h 48 cm Firma incisa sul retro della base a sinistra: G. B. Amendola
Scultura in bronzo h cm 37,5 Firma, luogo e data al retro: TORRESINI ROMA 926
€ 1.200 - 1.500
€ 1.200 - 1.500 65
193 PIETRO MELECCHI Castelfranco Emilia, 1902 - Roma, 1996
Vaso con fiori, 1955 Olio su tavola, 60 x 50 cm Firma in basso a destra: Melecchi Firma, luogo e data al retro: Pietro Melecchi, Roma - 1955
€ 550 - 750
193
194 PIETRO MELECCHI Castelfranco Emilia, 1902 - Roma, 1996
Paesaggio con casa, 1947 Olio su tavola, 38 x 48 cm circa Firma e data in basso a destra: Melecchi 947
€ 550 - 750
194
195 PIETRO MELECCHI Castelfranco Emilia, 1902 - Roma, 1996
Torri e cupole, 1948 Olio su tavoletta, 47 x 58 cm Firma e data in basso a destra: Melecchi 948 Timbro sul retro: Comune di Modena - Istituti Culturali, Galleria Civica
€ 550 - 750
195
66
196 CARLO LEVI Torino, 1902 - Roma, 1975
Natura morta con banane e mele Olio su tela, 36 x 48 cm
€ 2.300 - 2.500
196
197 CARLO LEVI Torino, 1902 - Roma, 1975
Terrazza sul giardino, 1929 Olio su tela, 60,5 x 50 cm Firma e data in basso a destra: C. Levi 29
€ 6.000 - 6.500
197
198 AUGUSTO MURER Falcade, 1922 - Padova, 1985
Figura di donna, 1972 Scultura in bronzo, h. 21,5 cm (h. 26 cm con la base) Firma e data in basso: A. Murer 72
€ 1.200 - 1.500 198
67
199 ORFEO TAMBURI Jesi 1910 - Parigi 1994
Ritratto femminile Tecnica mista su carta, 23,5 x 20,5 cm circa Firma in basso a sinistra: Tamburi
€ 800 - 1.200 200 UMBERTO CARABELLA Paliano di Frosinone, 1912-1956
Le fornaci a Valle Aurelia Olio su tela, 59 x 119,5 cm Firma in basso a destra: U. Carabella
€ 500 - 700 201 GIOVANNI ZANGRANDO Trieste, 1867-1941
Tre disegni: studi di nudi Carboncino su carta, 57 x 34 cm circa, 58,5 x 36 cm, 54,5 x 42 cm circa (rispettivamente) Firma al retro: Zangrando (il primo e il terzo)Firma in basso a destra: G. Zangrando (il secondo) Timbro al retro de Il Giardino Antiquariato - Mostra di disegni di Trieste (il primo e il terzo)
199
€ 200 - 400
200
201
68
202 NINO BERTOLETTI Roma, 1889-1971
Ritratto di Pasquarosa, 1925 Olio su tela, 171 x 126,5 cm Firma e data in basso a destra: Bertoletti 1925
€ 7.000 - 8.000 PROVENIENZA
Eredi Bertoletti Collezione privata, Roma
202
203 NINO BERTOLETTI Roma, 1889-1971
Ritratto femminile, 1948 Olio su tavola, 46 x 38 cm Firma in basso a destra: Bertoletti
€ 700 - 900 ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
I Maestri della Scuola Romana, a cura di A. Statuti, Florence Number Nine, Firenze 2014, p. 103 Autentica su foto degli Archivi della Scuola Romana, 18 settembre 2009 203
69
204 CARLO QUAGLIA Terni, 1903 - Roma, 1970
I Dioscuri al Quirinale, Anni ‘60 Olio su faesite, 35 x 25 cm Firma in basso a sinistra: QUAGLIA Etichetta al retro della INTERART - Roma Autentica con foto della Galleria d’Arte Rosemberg, Milano, 28 febbraio 2005
€ 500 - 700 ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
I Maestri della Scuola Romana, a cura di A. Statuti, Florence Number Nine, Firenze 2014, p. 19
204
205 ACHILLE SDRUSCIA Roma, 1910-1994
Trinità dei Monti Olio su tavola, 34 x 47,5 cm Firma in basso a destra: Sdruscia
€ 800 - 1.000 205
206 GIOVANNI STRADONE Nola, 1911 - Roma, 1981
Cavallo sul mare, 1967 Olio su tela, 40 x 50 cm Firma, titolo, data e luogo sul retro: G. Stradone, Cavallo sul mare, ‘67, Via Salaria, 195 - Roma Autentica su foto di Anna Stradone
€ 800 - 1.000 ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
I Maestri della Scuola Romana, a cura di A. Statuti, Florence Number Nine, Firenze 2014, p. 53 206
70
208
208 EMANUELE CAVALLI Lucera, 1904 - Firenze, 1981
Ulivi, 1969 Olio su tavola, 37,5 x 57,7 cm Firma in basso a destra: E. Cavalli Firma, titolo e data al retro: E. Cavalli, Ulivi, 1969 Dedica sul retro in data febbraio 1971
€ 1.200 - 1500
207
207 GIUSEPPE CAPOGROSSI Roma, 1900-1972
Ritratto di Asta Sondergaard Mazzarella, 1945/47 Olio su tavola, 41,7 x 29,5 cm Firma in basso a destra: CAPOGROSSI
€ 8.000 - 10.000 PUBBLICAZIONI
Catalogo Generale di Giuseppe Capogrossi, a cura di G. Capogrossi e F. R. Morelli, n. 157, ripr. b/n La signora Asta possedeva Villa Ceselle ad Anacapri. Trasformata in albergo negli Anni ‘40, divenne luogo d’incontro di intellettuali europei e italiani, tra i quali Alberto Moravia, Elsa Morante, Curzio Malaparte e Giuseppe Capogrossi. 209 EMANUELE CAVALLI Lucera, 1904 - Firenze, 1981
Lot e le figlie, Anni ‘50 circa Olio su tavola, 31 x 26 cm Firma in basso a sinistra: E. Cavalli Autentica su foto di Fabio Benzi
€ 1.500 - 2.000 ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
I Maestri della Scuola Romana, a cura di A. Statuti, Florence Number Nine, Firenze 2014, p. 60 Catalogo Arte Italiana del Novecento, ed. Mondadori, p. 80 209
71
211
210
210 ENRICO PRAMPOLINI Modena, 1894 - Roma, 1956
211 ANGILOTTO MODOTTO Udine, 1900-1968
Studio per allestimento del Padiglione Autarchia,
Composizione, 1931
1938 circa Matita nera su carta lucida, 52 x 68 cm circa
Olio su tela, 45 x 50,5 cm Firma in basso a destra: Modotto Firma, titolo, luogo e data al retro: Angilotto Modotto, Composizione, Udine, 1931 Etichetta al retro della Rassegna d’Arte Figurativa “Il soldato italiano”, Palazzo Barberini, Roma, 1965
€ 1.000 - 1.300
€ 800 - 1.200
212
213
212 CARLO PETRUCCI Roma, 1881-1963
213 MIMI’ QUILICI BUZZACCHI Medole (MN), 1903 - Roma, 1990
Autoritratto, 1921
Estate sul fiume, 1973 Olio su tavola, 59,5 x 50 cm Firma e data in basso a sinistra: Mimì Quilici 73 Firma, luogo, titolo e data al retro: Mimì Quilici Buzzacchi Roma - Piazza Gentile da Fabriano 3, Estate sul fiume, 19 luglio 1973
Tecnica mista su carta, 24,5 x 21 cm circa Firma e data in basso a destra: Carlo Petrucci, X.VII.MCMXXI
€ 350 - 450
€ 350 - 550 72
214
214 RAFFAELE DE GRADA Milano, 1885-1957
Bagnanti Olio su tela, 73 x 90 cm Firma in basso a destra: R. De Grada
€ 2.000 - 3.000
215
216
215 ALBERTO ZIVERI Roma, 1908-1990
216 ARMANDO PIZZINATO Maniago (PN), 1910 - Venezia, 2004
Ritratto femminile, 1943 Olio su tela, 35 x 30 cm Firma e data in alto a destra: A. Ziveri, 1943 Firma e data al retro: A. Ziveri, 1943
Veduta veneta con ponticello, 1971 Tempera su tela, 28,5 x 69 cm Data e firma in basso a destra: 71 Pizzinato
€ 1.500 - 1.800
€ 1.200 - 1.500 73
219
219 EMILIO SOBRERO Torino 1890 - Roma 1964
217
217 EMILIO SOBRERO Torino, 1890 - Roma 1964
Paesi di montagna, 1918 Olio su tavola, 18 x 22,5 cm Iniziale in basso a destra: S. Firma, titolo e data al retro: SOBRERO, Paesi di montagna, 1918
Natura morta con Venere e panno celeste, 1924 Carboncino su carta, 42,5 x 31,5 cm Iniziale in basso a destra: S. Si tratta dello studio preparatorio dell’omonimo dipinto del 1924 (olio su cartone, 61 x 48 cm) pubblicato in Emilio Sobrero, a cura di F. Poli, Lindau, Torino, 1996, p. 98
€ 800 - 1.200 PUBBLICAZIONI
Catalogo Emilio Sobrero, a cura di M. S. Margozzi, Galleria Ricerca d’Arte, Roma 7 dicembre 2011 - 20 gennaio 2012
€ 1.000 - 1.500 PUBBLICAZIONI
Emilio Sobrero e i suoi amici, a cura di S. Pegoraro, Silvana Editoriale 2009, p. 108
218
218 RICCARDO FRANCALANCIA Assisi, 1886 - Roma, 1965
La Valle del Tescio, 1954 Matita su carta, 46 x 32,5 cm Firma e data in basso a destra: R. Francalancia, maggio 1954
€ 1.000 - 1.500
220
220 GIUSEPPE ROMAGNOLI Bologna, 1872 - Roma, 1966
Natura morta con strumenti musicali, 1888 Matita su carta, 28,5 x 19,5 cm Firma e data in basso a destra: G. Romagnoli, 1 marzo 1888
PUBBLICAZIONI
V. Guzzi, Francalancia, Ed. Esse Arte Roma, 1978, p. 37
74
€ 300 - 500
221
222
221 GIUSEPPE MARTINI Osimo 1897 - Roma 1984
222 SAVERIO GATTO Reggio Calabria, 1877 - Napoli, 1959
Il sorriso, Anni ‘50
Il tuffatore (Giuseppe)
Scultura in bronzo, h. 16,5 cm (con la base, h. 26,5 cm) Firma in basso a destra: G. Martini
Scultura in bronzo, h 28,5 cm (h 43,5 cm compresa la base) Firma incisa in basso a destra: Gatto
€ 600 - 800
€ 500 - 800
223
224
223 MICHELE CAMMARANO Napoli, 1835-1920
224 UGO MANARESI Ravenna, 1851 - Livorno, 1917
Ritratto maschile
Chiavari, 1901
Olio su tavola, 14,5 x 10 cm Firma in basso a destra: M. Cammarano
Olio su tavola, 22 x 15,5 cm Firma, luogo e data in basso a destra: U. Manaresi - Chiavari, 1901
€ 800 - 1.200 Autentica della Galleria d’Arte ‘Athena’
€ 900 - 1.500 75
226
226 GIUSEPPE ROSSI VERGARA Napoli, 1882 - ?
225
225 ILIO GIANNACCINI Roma, 1897-1968
Autoritratto, 1921 Tecnica mista su carta, 19 x 14 cm Firma e data in basso a destra: Ilio Giannaccini, 1921
Bozzetto per Tobruch, 1928 Olio su masonite, 23,5 x 35,7 cm Dedica e firma al retro Etichetta al retro: G. Rossi Vergara, Tobruch, Bozzetto, 27 giugno 1928
€ 300 - 500
€ 300 - 600 CONDITION REPORT
Piccoli difetti in basso a sinistra
227
227 WLADIMIRO TULLI Macerata, 1922-2003
Tavolozza + fiore + aereo, 1942 Tavolozza + fiore + aereo, 1942 Collage su carta, 46 x 32 cm circa Firma in basso a sinistra: Tulli Firma al retro: Tulli
228
228 DEIVA DE ANGELIS Gubbio 1885 - Roma 1925
Wladimiro Tulli, Opere futuriste 1938-1944, a cura di M. Verdone, Skira Edizioni, f. 30, p. 35
Nudo femminile, 1912 Olio su tela cm 60 x 34,5 Firma in basso a sinistra: Deiva De Angelis Data in basso a destra: 1912
€ 1.000 - 1.300
€ 800 - 1.200
PUBBLICAZIONI
76
229 DUILIO CAMBELLOTTI Roma, 1876-1960
Magister Equitum, 1994 Scultura in bronzo, n. esemplare 2/9, 68,5 x 65 x 20 cm Inciso in basso al retro: Archivio Cambellotti 1994, 2/9 La scultura in terracotta del 1924-25 è pubblicata in Cambellotti (1876-1960), Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma, 24 settembre 1999 - 23 gennaio 2000, Ed. De Luca, p. 132, n. 133 Dall’originale in gesso sono stati tirati nove esemplari in bronzo (Quesada, Longo, Raffaelli, in catalogo Terracina 1997, pp. 40-41)
229
230 AMLETO CATALDI Napoli, 1882 - Roma, 1930
Autentica dell’Archivio Duilio Cambellotti, Roma, 17 novembre 1994
€ 8.000 - 10.000
Figure mitologiche Coppia di sculture in bronzo, 52,5 x 51 x 12,7 cm (54,5 x 51m5x 20,5 cm con la base in marmo) Iscrizione e firma in basso: Su disegno dell’Architetto Brasini - A. Cataldi
€ 8.000 - 10.000
230
77
231
232
231 SAVERIO TERRUSO Monreale, 1939 - Milano, 2003
232 ARMANDO DE STEFANO Napoli 1926
Processione
Il ritorno di Odette a Amore, 1975
Olio su tela, 50 x 70 cm Firma in basso a destra: Terruso Etichetta al retro del S. Erasmo Club d’Arte di Milano
Olio su tela, 65 x 80 cm Titolo, firma e data al retro: Il ritorno di Odette e Amore, A. De Stefano, 1975 Etichetta al retro del S. Erasmo Club d’Arte di Milano
€ 1.200 - 1.500
€ 1.200 - 1.500
233
234
233 CESARE PERUZZI 1894-1995
234 DOMENICO CANTATORE Ruvo di Puglia, 1906 - Parigi, 1998
Fanciulla al piano
Odalisca
Pastelli colorati su cartone, 28 x 18 cm Firma in alto a sinistra: PERUZZI
Olio su tela, 30 x 40 cm Firma in basso a sinistra: CANTATORE
€ 300 - 400
€ 1.500 - 1.700
78
235 RENATO GUTTUSO Bagheria, 1911 - Roma, 1987
Nudo femminile, 1971 Inchiostro e acquarello su tela, 74,5 x 102 cm Firma e data in basso a destra: Guttuso 71 Autentica a richiesta
€ 4.500 - 5.000
235
236 MINO MACCARI Siena, 1898 - Roma, 1989
Scena d’interno Olio su tela, 30,2 x 39,8 cm Firma in basso a destra: Maccari
€ 1.800 - 2.000 236
237 MINO MACCARI Siena, 1898 - Roma, 1989
Conversazione Olio su tela, 30,9 x 40,5 cm Firma in basso a destra: Maccari
€ 1.800 - 2.000
237
79
239
239 SALVATORE FIUME Comiso 1915 - Milano 1997
La modella nello studio del pittore Olio su tavola, 27 x 35,5 cm Firma in basso a sinistra: FIUME
€ 1.800 - 2.200 238
238 ANTONIO BUENO Berlino, 1918 - Fiesole, 1984
Ritratto di bambina Pastello su carta applicata su cartoncino telato, 35 x 24 cm Firma in alto a destra: A. Bueno Timbro al retro della Galleria La Tavolozza di Riccione
€ 2.000 - 3.000
240
241
240 ALBERTO SUGHI Cesena, 1928 - Bologna, 2012
241 GIUSEPPE BANCHIERI Milano, 1927 - Ronchi di Massa, 1994
Nudo femminile
Paesaggio, 1967
Olio e acrilico su tela, 50 x 70 cm Firma in basso al centro: SUGHI Inscritto al retro: mie opere autentiche. SUGHI
Olio su tela, 50 x 60 cm Firma e data in basso a destra: G. Banchieri, 67 Firma, luogo, data e titolo sul retro: Giuseppe Banchieri, Cadegliano Luglio 1967, “Paesaggio”
€ 2.000 - 2.500 80
€ 900 - 1.200
242 FIORENZO TOMEA Zoppè di Cadore, 1910 - Milano, 1960
Nevicata, 1947 Olio su tela, 50 x 60 cm Firma e data in basso a sinistra: Tomea 947 Autentica su foto di Camilla Tomea, Galleria d’Arte Contini, Milano 17 novembre 1994
€ 7.000 - 8.000
242
243 FAUSTO PIRANDELLO Roma, 1899-1975
Bagnanti Pastelli a cera su carta, 31 x 41 cm circa Firma in basso a destra: PIRANDELLO Autentica su foto della Galleria Gian Ferrari, Milano 4 dicembre 1978
€ 2.000 - 2.500
243
244 FAUSTO PIRANDELLO Roma, 1899-1975
Nudo femminile, 1967-68 Pastelli a cera su carta, 27,5 x 21,5 cm Firma in basso a sinistra: PIRANDELLO Etichetta al retro della Mostra “Fausto Pirandello” tenutasi a Palazzo Ricci di Macerata dal 2 giugno al 16 settembre 1990
€ 1.500 - 2.000 244
81
245
246
245 MINO MACCARI Siena, 1898 - Roma, 1989
246 UMBERTO BRUNELLESCHI Pistoia, 1879 - Parigi, 1949
Le Tentazioni
Uomo in maschera
Olio su tela, 30 x 25 cm Firma in basso a destra: Maccari
Tecnica mista su carta, 35,5 x 23,5 cm circa Firma in basso a destra: BRUNELLESCHI
€ 800 - 1.200
€ 500 - 600
247
248
247 UMBERTO BRUNELLESCHI Pistoia, 1879 - Parigi, 1949
248 MINO MACCARI Siena 1898 - Roma, 1989
Donna in maschera
Ritratto di donna, Anni ‘70
Tecnica mista su carta, 35,5 x 23,5 cm circa Firma in basso a destra: BRUNELLESCHI
Tecnica mista su cartone, 18 x 17 cm Firma in basso a sinistra: Maccari
€ 500 - 600
Autentica su foto dell’Archivio delle Opere del Maestro Mino Maccari, 11 dicembre 2014
€ 500 - 700 82
249
250
249 PIERO DORAZIO Roma, 1927 - Perugia, 2005
250 BICE LAZZARI Venezia, 1900 - Roma, 1981
Alberto Pironti vestito di verde, 1946 Olio su tela, 60 x 50,3 cm Firma e data in basso a sinistra: DORAZIO 46 Titolo, luogo e data sul retro: Alberto Pironti vestito di verde, Toblach, estate 1946
Paesaggio con albero, 1929 Olio su cartoncino, 18 x 12,5 cm Firma e data in basso a sinistra: B. LAZZARI, 9 1929
€ 5.000 - 6.000
€ 900 - 1.200
PUBBLICAZIONI
Per Piero Dorazio, Silvia Editrice 2006, Milano, p. 189
251 GIORGIO DE CHIRICO Volos, 1888 - Roma, 1978
I guerrieri di ritorno da Troia, 1966 Litografia, n. esemplare 31/99, TAV. VI, (32,2 x 46 la lastra, (49 x 63,5 cm, il foglio) Firma in basso a destra sulla lastra e sul foglio: G. de Chirico
€ 1.000 - 1.500 PUBBLICAZIONI:
A. Ciranna, Giorgio de Chirico - Catalogo delle opere grafiche 1921-1969, Alonso Ciranna Editore Milano - Edizioni La Medusa Roma, 1969, n. 137, p. 156 251
83
253
253 PIERO DORAZIO Roma, 1927 - Perugia, 2005
252
252 ENRICO BAJ Milano, 1924 - Vergiate, 2003
Ritratto femminile Litografia, n. esemplare 29/100, 54 x 41 cm (la lastra), 80 x 60 cm circa (il foglio)
€ 200 - 400
Senza titolo, 1997 Litografia, n. esemplare P.A., 55 x 60 cm circa In basso a sinistra: P. A. Firma e data in basso a destra: Piero Dorazio 1997
€ 200 - 400 254 AUTORI VARI
Cartella di acquaforti e testi di AGAMBEN, EUSTACHIO, FIORONI, GUCCIONE, LA CAPRIA, MORAVIA, PARISE, SCHIFANO, per La Bella e La Bestia, Biancoenero Edizioni, Roma, 1981 Quattro acqueforti, n. esemplare XXV/L, 28,7 x 19 cm Ogni esemplare è firmato e numerato. Iscrizione sul retro della custodia: Quest’opera è stata realizzata in 100 esemplari numerati in numeri arabi e L esemplari in numeri romani. Le acquaforti sono state stampate da Mauro Salvi e i testi dallo studio tipografico su carta affresco della Cartiera Ventura. Biancoenero Edizioni Roma 1981
€ 300 - 500
254
84
255
255 ELISABETH CHAPLIN Fontainebleau, 1890 - Firenze, 1982
Figura femminile con flauto traverso Allegoria Cortot, Anni ‘20-’30 Musique, Anni ‘20-’30 Tempera e matita su tela, 60,5 x 81,5 cm (il primo e il terzo); 65 x 81 cm (il secondo) Firma in basso a destra: E. CHAPLIN (il terzo) Iniziali in basso a sinistra: E. C. (il primo) Gli studi preparatori del primo e del terzo dipinto sono pubblicati in Elisabeth Chaplin. Disegni, a cura di G. Serafini, Edizioni Polistampa, 1996, Firenze, rispettivamente a p. 79 e p. 80
€ 5.500 - 6.500
256
257
256 PIETRO ANNIGONI Milano, 1910 - Firenze, 1988
257 MARIO SIRONI Sassari 1885 - Milano 1961
Autoritratto, 1981 Olio su tela, 38 x 48,5 cm circa Firma in basso a destra: Pietro Annigoni Dedica e data al retro: ad Amos e Rita Mazzali, con stima, Pietro Annigoni, III-LXXXI Timbro al retro del Centro d’Arte La Gradiva di Roma
Figura di donna, 1950 Olio su tela, cm 50 x 40 Firma in basso a destra
€ 5.000 - 8.000 PROVENIENZA
€ 2.000 - 2.500
Galleria Vittorio e Barbaroux- Milano, timbro al retro Galleria Zanini-Roma timbro al retro Galleria Denisi-Roma, timbro al retro Autentica su foto dell’ Archivio Mario Sironi di Romana Sironi
85
260
260 LORENZO TORNABUONI Roma, 1934 - Roma, 2004
Gli amanti, 1975 Olio su tavola, 20 x 40 cm Firma in basso a destra: Lorenzo Tornabuoni Firma, data e luogo sul retro: Lorenzo Tornabuoni, 1975, Torino 258
258 ANGEL DUARTE Aldeanueva del Camino, 1930 - Sion, 2007
€ 400 - 600
Objet cinétique, 1969 Serigrafia su vetro, 25 x 25 cm (45 x 45 cm complessivi) Firma al retro: A. Duarte Etichetta al retro dell’Edition Galerie Historial di Nyon (Suisse)
€ 500 - 700
259
261
259 PIPPO ORIANI Torino, 1909 - Roma, 1972
261 VALERIANO TRUBBIANI Macerata, 1937
Violino e fruttiera
Anatra, 1972
Olio su tela, 50 x 70 cm Firma in basso a destra: ORIANI Timbro ed etichetta sul retro della A. B. di Torino Timbro sul retro de L’Artistica di Roma
Assemblaggio, 52 x 27 x 27 cm circa Firma e data impressi sull’ala: TRUBBIANI 72
€ 1.600 - 1.900 86
€ 2.000 - 2.500
262
262 ALBERTO SALIETTI Ravenna, 1892 - Chiavari, 1961
Ragazza con ventaglio, 1923 Olio su tela, 89,5 cm x 75 cm Firma e data in basso a destra: Salietti, 1923 Etichette al retro: Bottega d’Arte, Ex Libris - Guido Bedarda di Livorno; Mostra “50 Artisti degli ultimi 30 anni” del Comune di Livorno del 1958; Ex Libris di Perugia
€ 9.000 - 12.000 263 DOMENICO PURIFICATO Fondi (LT), 1915 - Roma, 1984
Ritratto di giovane, 1936 Olio su tela, 50 x 40 cm Firma e data in alto a destra: Purificato, 36
€ 1.800 - 2.200 PUBBLICAZIONE
Purificato, Collana d’Arte Le Monografie, Edizioni Fratelli Laterza, dicembre 1984 263
87
264
265
264 LUCIO VENNA Venezia, 1897 - Firenze, 1974
265 GUIDO STRAZZA Santa Fiora (GR), 1922
Ici Paris
Studio per ‘Ricercare’, 1972 Matita e carboncino su carta, 50 x 35,5 cm Firma e data in basso a destra: Strazza 72 Titolo in basso a sinistra: Studio per Ricercare Dedica, luogo e data in basso al centro: Al mio vecchio e caro amico Sergio da Guido, Roma, ott. 1985
Pastelli colorati su carta, 17 x 12 cm Iniziale in basso a destra: V. Firma al retro: Venna
€ 350 - 550
Si tratta dello studio preparatorio per una delle incisioni presenti nel Libro d’Artista ‘Ricercare’
266 FABRIZIO CLERICI Milano, 1913 - Roma, 1993
€ 300 - 500
Senza titolo Olio su tela, 70 x 95 cm circa
€ 7.000 - 8.000
267
267 MIRKO BASALDELLA Udine, 1910 - Cambridge (USA), 1969
Natura morta Pastello a olio su carta, 19 x 27 cm Firma in basso a destra: Mirko 266
88
€ 400 - 600
268
268 ADOLFO WILDT Milano 1868-1931
Figura sdraiata, 1913 Inchiostro su carta intelata, 49,5 x 168,5 cm Si tratta del cartone preparatorio per la realizzazione di una scultura; i profili della figura sono puntinati per lo spolvero sul marmo.
€ 20.000 - 25.000 PUBBLICAZIONI
Disegni di Adolfo Wildt, catalogo della mostra a cura di Giuliana Olcese, Milano, Galleria dei Bibliofili, ottobre-novembre 1972, n.35. Disegni di Adolfo Wildt, a cura di Giuliana Olcese e Vanni Scheiwiller, All’insegna del pesce d’oro, Milano, 1988. “Adolfo Wildt”, Italienischer Bildhauer des Simbolismus, 1990, pag 205.
89
270 GUIDO STRAZZA Santa Fiora (GR), 1922
Libro d’Artista: Ricercare. Segni in rilievo e parole, 1973 Cartella di 11 litografie in bianco e nero, n. esemplare 22/50, 50 x 35 cm (il foglio) Firma sull’ultimo foglio: G. Strazza La tiratura è stata eseguita con torchio a mano dal litografo Antonio Sannino presso la Calcografia Nazionale in Roma su carta delle Cartiere Magnani di Pescia. La stampa del testo è della tipografia Aster, Roma.
€ 600 - 800
269
269 GUIDO STRAZZA Santa Fiora (GR), 1922
Fiore, 1998 Pastelli colorati su carta, 31,5 x 23,5 cm Firma e data in basso al centro: Strazza 98
€ 600 - 700
270
90
271
271 GUIDO STRAZZA Santa Fiora (GR), 1922
Senza titolo, 1998 Tecnica mista su tela, 54 x 91,5 cm Firma e data in basso a destra: Strazza 98
€ 1.200 - 1.400
272 AUTORI VARI
Cartella di dieci litografie di CARRINO, COLETTA, MAINOLFI, MATTIACCI, NAGASAWA, PARADISO, PASCALI, SPAGNULO, STACCIOLI, TROTTA, Parco Scultura La Palomba, Matera, 2005 Cartella di 10 litografie, n. esemplare 107/150, 48,5 x 34 cm (il foglio) La cartella è costituita da stampe numerate e firmate dagli autori, da 1 a 150, per conto del Parco Scultura La Palomba di Matera.
€ 800 - 1.000
272
91
273
274
273 ERICH RÖHLE 1903-1991
274 ERICH RÖHLE 1903-1991
Astratto
Astratto
Tecnica mista e collage, 39,5 x 30 cm circa Firma al centro a dx: E. ROHLE Firma e luogo in basso a sinistra: E. ROHLE GLAUCHAU
Tecnica mista e collage, 39, 5 x 29 cm circa Firma al centro: E. RÖHLE
€ 250 - 350
€ 250 - 350
275
276
275 PAUL MARCUEYZ 1877-1952
276 WILHELMUS FRIEDRICH SINEMUS 1903-1987
Due beccacce, 1932 Tempera su carta, 19,5 x 36 cm circa Firma e data in basso a sinistra: P. Marcueyz, 1932
Astratto, 1950
€ 200 - 300 92
Olio su carta, 54,5 x 37 cm circa Firma e data in basso a sinistra: Sinemus ‘50 Etichetta al retro: Magnolia Miegerton BV, Amsterdam
€ 200 - 400
277
277 STEFANIA LOTTI Roma, 1927-2008
Nudo, 1953 Olio su tela, 40 x 50 cm Firma, luogo, data e titolo al retro: Stefania Lotti, Roma-1953, Nudo Etichetta al retro del VII Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”, Francavilla a Mare, 1953 278
€ 1.200 - 1.500 ALCUNE ESPOSIZIONI e BREVE BIBLIOGRAFIA
Personale, Galleria Ghelfi, Verona 1979 Vite Futuriste: Enzo Benedetto - Stefania Lotti, Villa Mondragone, Centro Congressi Università di Roma Tor Vergata, Monte Porzio Catone, Centro Antinoo, Roma 2015, p. 136 Per la bibliografia completa si rimanda alle schede sul sito della casa d’aste
278 ENZO BENEDETTO Reggio Calabria, 1905 - Roma, 1993
Sacra famiglia, 1961 Olio su tela, 99 x 49,5 cm Firma in basso a destra: Benedetto 61 Firma, titolo e data al retro: Enzo Benedetto, Sacra Famiglia, 1961
€ 1.500 - 2.000 ALCUNE ESPOSIZIONI e BREVE BIBLIOGRAFIA
Mostra Nazionale d’arte contemporanea, Monterosso Calabro, 1985 Vite Futuriste: Enzo Benedetto - Stefania Lotti, Villa Mondragone, Centro Congressi Università Tor Vergata, Monte Porzio Catone 2015, Centro Antinoo, Roma 2015, ill. p. 101 Per la bibliografia completa si rimanda alle schede sul sito della casa d’aste
279 STEFANIA LOTTI Roma, 1927- 2008 Figure, 1961 Olio su tavola, 90 x 60 cm Firma in basso a destra: S. LOTTI
€ 1.200 - 1.500 ALCUNE ESPOSIZIONI e BREVE BIBLIOGRAFIA
Personale, Galleria Ghelfi, Verona 1979 Stefania Lotti: Appello al Futuro, Temple University Gallery, Roma 1997 Vite Futuriste: Enzo Benedetto - Stefania Lotti, Villa Mondragone, Centro Congressi Università di Roma Tor Vergata, Monte Porzio Catone 2015, Centro Antinoo, Roma, 2015, p. 137 Per la bibliografia completa si rimanda alle schede sul sito della casa d’aste 279
93
280
280 ENZO BENEDETTO Reggio Calabria, 1905 - Roma, 1993
281
281 JEAN COCTEAU Maisons-Laffitte (Francia), 1889 - Milly-la-Forêt (Francia), 1963
La Vittoria inglese, 1945 Scultura in bronzo, h 29 cm (con la base, h 34 cm) Firma al retro: Benedetto
€ 6.000 - 7.000
Cyclades, 1924 Scultura in bronzo, n. esemplare 146/500, h 22 cm, (con supporto, h 23,5 cm) Firma e data in basso a destra: Jean Cocteau 1924 Marchio al retro della ARTCURIAL
ESPOSIZIONI E PUBBLICAZIONI
Vite Futuriste: Enzo Benedetto - Stefania Lotti, Villa Mondragone, Centro Congressi Università di Roma Tor Vergata, Monte Porzio Catone 2015, Centro Antinoo, Roma 2015, p. 123
Autentica della ARTCURIAL, Parigi 22 agosto 1990
€ 4.000 - 5.000
282
282 WLADIMIRO TULLI Macerata, 1922-2003
Aereo al sole, 1938
283
Bassorilievo in bronzo, ex. 6/8, 38 x 30 cm Firma in basso a destra: Tulli
283 SADAHARU HORIO Kobe, 1939
Autentica su foto dell’Artista
Senza titolo, 2000
€ 1.600 - 1.900
Tecnica mista, 36 x 24,5 cm circa Firma e data in basso a sinistra: 8 FEB. 2000 S. HORIO
PUBBLICAZIONI
Autentica della EDEL CO. di Osaka
Wladimiro Tulli, Opere futuriste 1938-1944, a cura di M. Verdone, Skira Edizioni, p. 9 (il prototipo)
€ 500 - 700
94
284
285
284 ENZO BENEDETTO Reggio Calabria, 1905 - Roma, 1993
285 ENZO BENEDETTO Reggio Calabria, 1905 - Roma, 1993
Autoritratto, 1961
Danza Macabra, 1942
Olio su tela, 100 x 50 cm Firma in basso a destra: Benedetto Titolo e data al retro: Autoritratto 1961
Olio su tela, 72,8 x 60,7 cm Firma in basso a destra: Benedetto Firma, titolo, luogo e data al retro: Enzo Benedetto, Danza macabra (Saint-Saëns), Bangalore, 20-gennaio-42
€ 3.000 - 4.000
€ 8.000 - 9.000
ALCUNE ESPOSIZIONI e BREVE BIBLIOGRAFIA
Per la bibliografia completa si rimanda alle schede sul sito della casa d’aste
Catalogo Galerie Wolfgang Gurlitt, München, 1962, p. 8 Personale, Galleria Gurlitt, Monaco di Baviera, 1962 Personale, Galleria La Chiocciola, Padova 1986
286 ENZO BENEDETTO Reggio Calabria, 1905 - Roma, 1993
CONDITION REPORT
Cadute di colore Per la bibliografia completa si rimanda alle schede sul sito della casa d’aste
Tazza con occhiali, 1942 Olio su tela, 22,7 x 33,5 cm Firma in basso a destra: Benedetto Etichetta al retro
€ 5.000 - 6.000 ALCUNE ESPOSIZIONI e BREVE BIBLIOGRAFIA (lotti 285-286)
E. Benedetto, Galleria di Roma, Teatro delle Arti, Roma 1947, Catalogo n. 28, p. 13 E. Benedetto, Centro d’Arte S. Babila, Milano 1951 M. Verdone, Benedetto, Quaderno di Futurismo-Oggi n. 22, ed. Arte-Viva, Roma 1977, p. 6, ill. p. 43 E. Benedetto, Galleria Narciso, Torino 1986 E. Benedetto mostra antologica, Complesso monumentale S. Michele a Ripa, Roma 1991 Per la bibliografia completa si rimanda alle schede sul sito della casa d’aste 286
95
287
288
287 UBERTO BONETTI Viareggio, 1909-1993
288 GIOVANNI VARVARO Palermo, 1888-1972
Copertina del libro Aviatori di Krimer, Anni ‘30 Tecnica mista su carta, 27 x 20 cm circa Firma in basso a destra: U. Bonetti
Note musicali, 1928 Pastelli su carta, 24,5 x 32,2 cm Firma e data in basso a destra: G. VARVARO 1928
€ 800 - 1.200
Parere verbale positivo della Professoressa Anna Maria Ruta
PUBBLICAZIONI
€ 350 - 550
Predappio e le città di Fondazione, Uberto Bonetti Aerofuturista, 2006, p. 10 Autentica su foto, n. archivio 167, Viareggio, 15 febbraio 2005
289
290
289 GIOVANNI VARVARO Palermo, 1888-1972
290 GIOVANNI VARVARO Palermo, 1888-1972
Paesaggio
Paesaggio futurista
Olio su carta applicata su tavoletta, 22 x 30 cm Firma in basso al centro: G. VARVARO
Tecnica mista su carta, 23 x 25 cm Firma in basso a destra: G. VARVARO
Parere verbale positivo della Professoressa Anna Maria Ruta
Parere verbale positivo della Professoressa Anna Maria Ruta
€ 1.200 - 1.500
€ 350 - 550
96
291 UBERTO BONETTI Viareggio, 1909-1993
Signa - Fiera della Beata, Anni ‘30 Tecnica mista su carta, 34,2 x 24,7 cm Firma in basso a destra: Uberto Bonetti
€ 1.700 - 2.200 PUBBLICAZIONI
Uberto Bonetti, Catalogo della mostra ‘Settant’anni d’Arte di Uberto Bonetti’, Vicopisano, settembre 2007,Bandecchi&Vivaldi Editori, p. 32
292 VITTORIO CORONA Palermo, 1901 - Roma, 1966 291
Treno in movimento Olio su carta applicata su tavola, 23 x 43 cm circa Firma in basso a destra: Corona Autentica della Professoressa Anna Maria Ruta
€ 1.600 - 1.800 293 ENZO BENEDETTO Reggio Calabria, 1905 - Roma, 1993
Preghiere al cielo, 1941
292
Olio su tela, 27,5 x 35 cm Firma in basso a destra: benedetto Firma, titolo, data e luogo al retro: Benedetto, Preghiera al cielo, Natale 1941, (India) Etichetta al retro della 5ª Biennale d’Arte Sacra Opera eseguita nel campo di prigionia a Bangalore (India) il 25/12/1941
€ 5.000 - 5.500 ALCUNE ESPOSIZIONI e BREVE BIBLIOGRAFIA
E. Benedetto, Galleria di Roma, Teatro delle Arti, Roma 1947 E. Benedetto, Galleria S. Babila, Milano 1951 Vite Futuriste: Enzo Benedetto - Stefania Lotti, Centro Congressi Università Tor Vergata, Villa Mondragone, Monte Porzio Catone 2015, Centro Antinoo, Roma 2015, ill. p. 85 Per la bibliografia completa si rimanda alle schede sul sito della casa d’aste 293
97
294
295
294 PABLO PICASSO Málaga, 1881 - Mougins, 1973
295 GIULIO PAOLINI Genova, 1940
Atelier dell’artista, 1968 Acquatinta, n. esemplare 32/50, 12 x 8,7 cm (la lastra); 31,5 x 24,5 cm circa Firma in basso a destra: Picasso Data in alto a sinistra: 24.4.68 II Etichette al retro della Galleria Il Segno di Roma e della Galleria Landi
Senza titolo, 1976 Litografia, n. esemplare 134/160, 70 x 50 cm Firma e data in basso a destra: Giulio Paolini 1976 Etichetta al retro della Galleria d’Arte D’Alessandro/Ferranti di Roma
€ 1.000 - 1.200
€ 800 - 1.200
297
296
296 DOMENICO BIANCHI Anagni, 1955
297 RENATO MAMBOR Roma, 1936-2014
Senza titolo, 1980 Acquarello su carta, 23,5 x 31,5 cm Firma al retro: Domenico Bianchi Etichetta e timbro al retro della Galleria d’Arte Il Segno di Roma
Il Ponte di Brooklyn, 2011
€ 700 - 900 98
Pastelli su carta, 9,7 x 17,2 cm Firma e data in basso a destra: Mambor 2011 Certificato di autenticità sul retro di Massimo Riposati
€ 300 - 500
298 BICE LAZZARI Venezia, 1900 - Roma, 1981
Senza titolo, 1974 Acrilico su tela, 35 x 40 cm Firma, luogo e data sul retro: B. LAZZARI, ROMA, 6-1974
€ 2.500 - 3.000
298
299 BICE LAZZARI Venezia, 1900 - Roma, 1981
Senza titolo, 1979 Acrilico su tela, 25 x 25 cm Firma e data al retro
€ 2.000 - 2.500
299
300 CARLA ACCARDI Trapani, 1924 - Roma, 2014
Grigio, Arancio, Tingen, 1992 Gouache su cartoncino, 35 x 25 cm Firma in basso a destra: Accardi 92 Etichetta sul retro della Galleria Cleto Polcina Arte Moderna di Roma
€ 2.500 - 3.000 300
99
301
301 JOAN MIRÒ Barcellona, 1893 - Palma di Maiorca (Spagna), 1983
Euterpe, 1974 circa Acquaforte, n. esemplare H.C., 39,5 x 54,5 cm Firma in basso a destra: Mirò In basso a sinistra: H. C. (esemplare fuori commercio)
€ 2.500 - 3.000 302
302 MARC CHAGALL Vicebsk (Bielorussia), 1887 - Saint-Paul-de-Vence (Francia), 1985
Hommage à Marc Chagall Litografia, n. esemplare 15/75, 31 x 23,8 cm; 38 x 38,5 cm circa (il foglio) Firma in basso a destra: Marc Chagall Numero di esemplare in basso a sinistra
€ 2.500 - 3.000 PUBBLICAZIONI
Mourlot 572 Cramer 80
303 PABLO PICASSO Málaga, 1881 - Mougins, 1973
Ritratto di Vollard IV, 1937 Acquaforte su carta con filigrana de Montval, n. esemplare 14/100, 34,5 x 24,5 cm; 43,5 x 32,5 cm circa (il foglio) Firma in basso a destra: Picasso
€ 2.000 - 2.500 PUBBLICAZIONI
Picasso, Suite Vollard, Ed. Turner, Madrid 1991, f. 100 Bollinger, n. 100 Bloch, n. 233 303
100
304 MARIO SCHIFANO Homs, 1934 - Roma, 1998
Senza titolo, 1995-96 Smalto e acrilico su tela, 30 x 50 cm Firma sul retro: Schifano Autentica dell’Archivio Mario Schifano, Roma 20 febbraio 2017
€ 2.800 - 3.200
304
305 MARIO SCHIFANO Homs, 1934 - Roma, 1998
Senza titolo, 1995-96 Smalto, acrilico e loumen su tela, 70 x 50 cm Firma al retro: Schifano Autentica dell’Archivio Mario Schifano, Roma 20 febbraio 2017
€ 4.500 - 5.000
306 ACHILLE PERILLI Roma 1927
Senza titolo, 1963 Pastello su carta, 33 x 26 cm Firma e data in basso al centro: Perilli 22. XII. 63
€ 1.000 - 1.200
305
306
101
307 GIANNI DESSI’ Roma, 1955
Maternità, 2007 Olio su tela, 102,7 x 79 cm Firma e data al retro: Gianni Dessì 2007 Etichetta al retro della ARTantide.com Gallery di Verona
€ 3.500 - 4.000
307
308 FELICE LEVINI Roma, 1956
308
Non è Francesca, 2003 Olio su tela, 80 x 80 cm Firma e iscrizione al retro: Felice Levini / Fabio Sargentini (l’impronta della cui mano appare sul fronte dell’opera)
€ 1.200 - 1.500 PUBBLICAZIONI
Inchiostro indelebile - Impronte a regola d’arte, Roma 2003, Macro, a cura di D. Giglio, p. 178
309 PINO REGGIANI Forlì, 1937
Serie Sacco e Vanzetti, 1972 Serigrafia su tela con intervento pittorico, 60 x 60 cm Firma e data in basso a destra: Pino Reggiani 72 Firma e data al retro: Pino Reggiani 1972
€ 1.200 - 1.500 PUBBLICAZIONI
Libertà è partecipazione, a cura di R. Guidelli e D. Arzenta, Gangemi Editore, Cerveteri 2014, p. 25 309
102
310 PIERO DORAZIO Roma, 1927 - Perugia, 2005
Senza titolo, 1974 Collage di feltro colorato su tela, 74,5 x 120 cm Firma, data e numero sul retro Esemplare 29/40
€ 4.500 - 5.000
310
311 GIANNI DESSÌ Roma, 1955
Rubino, 2005 Olio su tela, 119,5 x 60 cm Firma, data e titolo al retro: Gianni Dessì, 2005, Rubino
312 FERNANDEZ ARMAN Nizza, 1928 - New York, 2005
Colère blanche, 1988 Scultura, n. esemplare 83/150, 52 x 40 x 20 cm circa Firma in basso a destra: Arman Marchio al retro di ArtCurial
€ 3.500 - 4.000
Autentica della ARTCURIAL, Parigi 27 giugno 1988
€ 9.000 - 10.000
311
312
103
313
313 HSIAO CHIN Shanghai, 1935
Nirvana - Il cuore vuoto, 1978 Inchiostro su tela, 250 x 250 cm Firma e data in basso al centro Autentica su foto del 2 ottobre 2014
€ 19.000 - 25.000 314 HSIAO CHIN Shanghai, 1935
Come è profonda ed oscura e tuttavia contiene qualche essenza, 1976 Inchiostro su carta cinese, 65 x 53 cm Firma e data in basso a destra: HSIAO 76 Firma, data e titolo al retro: HSIAO CHIN, 1976, Come è profonda ed oscura e tuttavia contiene qualche essenza Timbro al retro di HSIAO Milano 314
104
€ 5.000 - 7.000
315 GIOSETTA FIORONI Roma, 1932
Blù bar, 1974 Tecnica mista su carta lucida nera, 100 x 70 cm circa Titolo in basso a destra: blù bar
€ 9.000 - 10.000 PUBBLICAZIONI
Giosetta Fioroni, Galleria d’arte Vinciana, 20 novembre - 17 dicembre 1974, Milano
316 MIMMO ROTELLA Catanzaro, 1918 - Milano, 2006
Senza titolo Olio su tela, 69,5 x 99,5 cm Firma in basso a destra: Rotella
€ 13.500 - 14.500 PUBBLICAZIONI
315
Mostra itinerante ‘Ad ognuno la sua’, cento bandiere realizzate da artisti contemporanei Padova, 1994 Macerata, 1995 Orzinuovi (BS), 1999 Langhirano (PR), 2000 Castefidardo, 2003
316
105
317 FRANCO ANGELI Roma, 1935-1988
Senza titolo, 1974 Smalto a spruzzo su tela, 109 x 60 cm Firma al retro: ANGELI Autentica dell’Archivio Franco Angeli, Roma 1° marzo 2016
€ 7.000 - 8.000
317
318 FRANCO ANGELI Roma, 1935-1988
Senza titolo, Anni ‘70 circa Acrilico su tela, 100 x 100 cm Firma in basso a destra: FRANCO ANGELI Autentica su foto dell’Archivio Franco Angeli, Roma 14 aprile 2010 318
106
€ 4.000 - 5.000
319 MARIO SCHIFANO Homs, 1934 - Roma, 1998
Senza titolo, 1976-1979 Smalto e spray su tela, 106 x 101 cm circa Iniziale al centro a sinistra: S. Autentica su foto dell’Archivio Mario Schifano, Roma 25 novembre 2013
â‚Ź 10.000 - 15.000
107
320 SANTE MONACHESI Macerata, 1910 – Roma, 1991
Senza titolo Tecnica mista su carta, 15 x 24,5 cm Firma in basso a destra: Prof. Monachesi
€ 500 - 700
320
321
321 ROBERTO CRIPPA Monza, 1921 - Bresso, 1972
Spirale Olio su tela, 50 x 60 cm Autentica al retro di Baggini Rosangela, Milano 14-2-73, n. 806
€ 2.500 - 3.000 322 GIUSEPPE AMADIO Todi, 1944
Cragi Tela estroflessa, 75,5 x 80 cm Firma e titolo al retro: Amadio / CRAGI Etichette e timbro al retro: Arte Viva
€ 1.700 - 2.200 108
322
323
323 FAUSTO MELOTTI Rovereto, 1901 - Milano, 1986
Senza titolo, 1959 Tecnica mista su carta, 50 x 70 cm Firma in basso a destra: Melotti Firma e data al retro: Melotti, 1959 Autentica su foto di Marta Melotti, Milano 1 febbraio 1988
€ 6.000 - 8.000 324 FAUSTO MELOTTI Rovereto, 1901 - Milano, 1986
Senza titolo, 1966 Tecnica mista su carta, 34 x 24 cm Firma in basso a destra: Melotti Autentica su foto di Marta Melotti, Milano 1 febbraio 1988
€ 3.500 - 4.500
324
325 GIOSETTA FIORONI Roma, 1932 Paesaggio con nuvola e farfalla, 1976 Scultura in tecnica mista, 13 x 25 x 8,5 cm Firma, data e titolo al retro: Giosetta Fioroni, 1976, Paesaggio con nuvola e farfalla Etichetta al retro della Galleria dell’Oca di Luisa Laureati di Roma
€ 1.200 - 1.500 325
109
326
327
326 LIA DREI Roma, 1922-2005
327 FRANCESCO GUERRIERI Borgia (CZ), 1931 - Soverato (CZ), 2015
Senza titolo
Ritmo ABN2, 1965 Olio su tela, 40 x 49,7 cm Firma, data e titolo sul retro: F. Guerrieri, Ritmo ABN2, 1965
Olio su tela, 35 x 45 cm Dedica, luogo, data e firma sul retro: A Marinù con sincera amicizia, Roma 1967, Lia Drei
€ 2.000 - 2.500
€ 1.500 - 2.000
328 GETULIO ALVIANI Udine, 1939
Senza titolo Olio su tela, 98,7 x 70 cm Firma in basso a destra: G. Alviani
€ 4.000 - 4.500 PUBBLICAZIONI
Mostra itinerante ‘Ad ognuno la sua’, cento bandiere realizzate da artisti contemporanei Padova, 1994 Macerata, 1995 Orzinuovi (BS), 1999 Langhirano (PR), 2000 Castefidardo, 2003 328
110
329 GIUSEPPE UNCINI Fabriano (AN), 1929 - Trevi (PG), 2008
Spazi di ferro n. 35, 1989 Scultura in ferro e cemento, 100 x 41 x 23 cm Firma, data e titolo sotto la base: Uncini, 1989, SPAZI DI FERRO n. 35
€ 18.000 - 25.000 111
330 SHŌZŌ SHIMAMOTO Osaka, 1928-2013
MAGIB45, 2008 Bottle crash: colori acrilici e cocci di vetro su ritaglio di polietilene, MAGIB45, 180 x 40 cm Etichetta al retro del MAGI Museo d’Arte Performance ‘I colori della Pace’, 11 novembre 2008 Museo MAGI900 L’opera è corredata di dvd video della performance.
€ 12.000 - 15.000 112
331 SHŌZŌ SHIMAMOTO Osaka, 1928-2013
MAGIB34,2008 Bottle crash: colori acrilici e cocci di vetro su ritaglio di polietilene, 90 x 60 cm Etichetta al retro del MAGI Museo d’Arte Performance ‘I colori della Pace’, 11 novembre 2008, Museo MAGI900 L’opera è corredata di dvd video della performance
€ 25.000 - 28.000
113
332
332 CARLO LORENZETTI Roma, 1934
Senza titolo, 1990 Grafite acquarellata e pastello su carta, 60 x 45 cm circa Iniziali e data in basso a destra: C L 90 Etichette al retro della Galleria La Scaletta di San Polo di Reggio Emilia e del Centro Mascarella di Bologna
333
€ 700 - 900 PUBBLICAZIONI
Disegno Italiano 22, Galleria La Scaletta, n. 258
333 LUIGI ONTANI Grizzana Morandi (BO), 1943
Resurrezione, 1991 Inchiostri colorati su pergamena, 61 x 43,5 cm circa Iscritto al retro: Giubilo per la Resurrezione d’Antonuvola 21 ottobre (?) 91 Emede, Buenos Aires 2002
€ 3500 - 4000 334 MIMMO PALADINO Paduli (Benevento), 1948
Senza titolo, 2000 Opera n. 24 per “Il digiuno imposto” Tecnica mista su legno, 37,6 x 28,5 cm Firma e data al retro: M. Paladino 2000
€ 3500 - 4000 PUBBLICAZIONI
G. R. Manzoni - Mimmo Paladino, Il digiuno imposto, Ed. 334
114
335 LUCIO FONTANA Rosario de Santa Fé (Argentina), 1899 - Comabbio (VA), 1968
Concetto spaziale, ante 1965 Matita su carta (Fabriano) con fori realizzati dall’Artista, 35,5 x 25,5 cm circa Firma in basso a destra: Fontana 150 copie firmate e numerate, nel volume Apocalissi e sedici traduzioni di Giuseppe Ungaretti, ed. Bucciarelli, Ancona 1965
€ 8.000 - 10.000 PUBBLICAZIONI
H. Ruhé - C. Rigo, Lucio Fontana, graphics, multiples and more, Tuja Books, p. 16 Autentica su foto dell’Archivio Lucio Fontana, Milano 19 settembre 1974
335
336 LUCIO FONTANA Rosario de Santa Fé (Argentina), 1899 - Comabbio (VA), 1968
Concetto spaziale, ante 1965 Matita su carta (Fabriano) con fori realizzati dall’Artista, 35,5 x 25,5 cm circa Firma in basso a destra: Fontana 150 copie firmate e numerate, nel volume Apocalissi e sedici traduzioni di Giuseppe Ungaretti, ed. Bucciarelli, Ancona 1965
€ 8.000 - 10.000 PUBBLICAZIONI
H. Ruhé - C. Rigo, Lucio Fontana, graphics, multiples and more, Tuja Books, p. 16 Autentica su foto dell’Archivio Lucio Fontana, Milano 19 settembre 1974 336
115
337 VICTOR VASARELY Pécs (Ungheria), 1906 - Parigi, 1997
Senza titolo, 1956 Tre serigrafie, n. esemplare 41/200, 32,5 x 24,7 cm circa Firma in basso a destra: Vasarely Etichetta al retro della ALC. ANGELETTI (seconda e terza) Tutte e tre le serigrafie riportano al retro l’etichetta: Sérigraphie numeroté issu de l’Album “Vasarely-Mortensen” edité pas Denis René en 1956 en 200 exemplaires
€ 4.500 - 5.000
337
338 VICTOR VASARELY Pécs (Ungheria), 1906 - Parigi, 1997
Senza titolo, 1956 Due serigrafie, 31,5 x 25,5; 37,5 x 25,5 cm Firma in basso a destra: Vasarely Entrambe le serigrafie riportano sul retro l’etichetta: VICTOR VASARELY. Sérigraphie non numeroté au pochoir de l’Album “Geh durch den Spiegel” edité par Der Spiegel en 1956 en 100 ex. 338
116
€ 3.000 - 3.500
340
340 JANNIS KOUNELLIS Il Pireo (Grecia), 1936 - Roma, 2017
Senza titolo, 1985 circa Carboncino su carta, 18,5 x 24,5 cm Firma in basso a destra: Kounellis Etichetta e timbro al retro della Galleria Ugo Ferranti di Roma Autentica di Ugo Ferranti del 20 gennaio 1999
€ 6.000 - 6.500
339
339 MANFREDO MASSIRONI 1937-2011
Rondelle e rombi, 1961 Fili di ferro, rondelle d’ottone e legno, 42,3 x 24,2 cm Firma all’interno sulla sinistra: Massironi Autentica su foto dell’Artista
€ 6.000 - 6.500
341 GIACOMO BALLA Torino, 1871 - Roma, 1958
Compenetrazione di un mobile per bambini Matita su carta, 25 x 19 cm
€ 6.000 - 6.500 PROVENIENZA
Elica e Luce Balla 341
117
342
342 BERNARD AUBERTIN Fontenay-aux-Roses (Francia), 1934 - Reutlingen (Germania), 2015
343
343 BRUNO DONZELLI Napoli, 1941
Tavolozza Depero Dessin de feu, 2009
Olio su tela, 40 x 50 cm Firma in basso a destra: Donzelli Titolo sul fronte: Tavolozza Depero Firma e titolo al retro: Bruno Donzelli “Tavolozza Depero”
Olio e collage su tela, 40 x 40 cm Firma e data in al retro: Bernard Aubertin 2009 Autentica su foto dell’Artista con timbro a secco dell’Archivio
Autentica su foto dell’Artista
€ 800 - 1.200
€ 350 - 450
344
345
344 BRUNO CARUSO Palermo, 1927
345 BRUNO CARUSO Palermo, 1927
Soldati, 1970
Gli spettri della guerra, 1970 China su carta, 38,5 x 57 cm
China su carta, 38,5 x 56,5 cm Firma in basso al centro: Bruno Caruso Scritta in basso a sinistra
€ 350 - 450 118
€ 300 - 400
346
347
346 OSVALDO LICINI Monte Vidon Corrado (FM), 1894 - 1958
347 TANO FESTA Roma, 1938-1988
Angelo ribelle
Astratto, 1953
Matita su carta, 24 x 33,5 cm Dichiarazione di provenienza su foto: “L’opera di Osvaldo Licini a tergo riprodotto viene dalla Collezione di CELI HELLSTROM CATERINA”
Carboncino su carta, 70 x 90 cm Dedica, firma e data al retro: A Indro Montanelli con l’amicizia, T. Festa, 16-7-53
€ 3.000 - 3.500
€ 3.500 - 4.000 CONDITION REPORT
Qualche macchiolina di umidità lungo i margini e al centro
349
348
348 STEFANO FERRACCI Roma, 1957
349 LAURA MIGOTTO Roma, 1956
Intersezioni ottico dinamiche numero 40, 2016 Inchiostro nero di china e acrilico su tela, 100 x 100 cm Autentica su foto della Tangram Gallery Stefano Ferracci di Roma
Antinoo, 2016 Tecnica mista su tela, 90 x 90 cm Autentica su foto dello Studio d’Arte Laura Migotto di Roma, n° TMT/16118
€ 900 - 1.200
€ 1000 - 1200 119
351
350 GIUSEPPE SALVATORI Roma, 1955 350
Italico, 2006 Acrilico su tavola, 100 x 30 cm Firma, titolo e data al retro: Giuseppe Salvatori, Italico, 2006 Timbro sul retro parzialmente leggibile: ... Vita Nuova
€ 500 - 700 351 VALENTINO VAGO Barlassina (MB), 1931
Senza titolo, 1968 Olio su tela, 92 x 73 cm Firma e data al retro: Vago 68
€ 800 - 1.200 CONDITION REPORT
Un piccolo restauro sul retro in basso a sinistra
352 GIUSEPPE SALVATORI Roma, 1955
Celimontana, 2005 Acrilico su tavola, 100 x 30 cm Firma, titolo e data al retro: Giuseppe Salvatori, Celimontana, 2005 Timbro sul retro parzialmente leggibile: ... Vita Nuova 352
120
€ 500 - 700
353
353 MARIANO ROSSANO Napoli, 1955
Fine, 1996 Acrilico su legno, 96 x 42 cm Titolo in basso a destra: Fine Firma, titolo, data e dedica al retro: Mariano Rossano, Fine, 1996, A Roberto amico vero, Mariano, 2001 Timbro al retro: Mariano Rossano Autentica dell’Artista, Roma 15 aprile 2016 354
€ 600 - 800
354 MARIANO ROSSANO Napoli, 1955
Madonna del colore, 1995 Olio su tela, 220 x 100 cm Firma, timbro, data e titolo al retro: Mariano Rossano, 1995, Madonna del colore Autentica dell’Artista, Roma 15 aprile 2016
€ 1.000 - 1.200 121
356
356 JEAN CALOGERO Catania, 1922-2001
Fête à Venise, 1980 Olio su tavoletta, 29,5 x 49,5 cm Firma in basso a sinistra: Jean Calogero Timbro al retro dell’Archivio Jean Calogero di Catania
€ 1.200 - 1.500
355
355 ISABELLA NURIGIANI
Thinking nice, 2016 Scultura in ferro, 188 x 23,4 x 20,5 cm (h. 85 cm senza la base) Firma, data e titolo sotto la base: Isabella Nurigiani, 2016, “Thinking nice”, pezzo unico
€ 2.000 - 2.500 122
357
357 JEAN CALOGERO Catania, 1922-2001
Fête à Venise, 1980 Olio su tavoletta, 29,5 x 49,5 cm Firma in basso a sinistra: Jean Calogero Timbro al retro dell’Archivio Jean Calogero di Catania
€ 1.200 - 1.500
INDICE DEGLI ARTISTI
A ACCARDI C. ................................................................300 ALBERTI MERELLO R. ............................................171 ALVIANI G. ....................................................................328 AMADIO G. ..................................................................322 AMENDOLA G.B.........................................................191 AMICI A. ........................................................................146 ANGELI F...............................................................317, 318 ANNIGONI P. ..............................................................256 ANONIMO DEGLI INIZI DEL XX SECOLO..100 ARMAN F. ......................................................................312 ARS PULCHRA - TORINO ......................................66 AUBERTIN B.................................................................342 AUTORI VARI ....................................................254, 272 B BACCARINI D. ..............................................................89 BAJ E. ................................................................................252 BALLA G. ........................................................................341 BANCHIERI G. ............................................................241 BARBI T. ............................................................................74 BAROVIER E. (attr.) ......................................................58 BAROVIER E. (nello stile di) ........................................90 BARRAUD MESSERI & C...........................................52 BARTOLI A. ..................................................................158 BARUCCI P. ..................................................................145 BARTOLINI L. ....................................................178, 180 BASALDELLA M. ....................181, 182, 183, 184, 267 BASSANELLI R...............................................................12 BENEDETTO E...............278, 280, 284, 285, 286, 293 BERNARDI R. ..............................................................111 BERTOLETTI N.........................................175, 202, 203 BIANCHI D. ..................................................................296 BIANCINI A. ............................................................50, 51 BIANCONI F. ..................................................................40 BISTOLFI L. ..........................................................113, 135 BONETTI U. ........................................................287, 291 BORDONI E. ................................................................151 BRAQUE G. ......................................................................96 BROGGINI L. ..................................................................95 BRUNELLESCHI U. ................................101, 246, 247 BUENO A. ......................................................................238 C CAGLI C. ........................................................................147 CALOGERO J.......................................................356, 357 CAMBELLOTTI D. ..............................................99, 229 CAMMARANO M. ....................................................223 CANTATORE D. ..........................................................234 CAPOGROSSI G. ........................................................207
CARABELLA U.............................................................200 CARELLI V. ....................................................................126 CARUSO B. ..........................................................344, 345 CASCELLA T.................................................................177 CATALDI A.........................................115, 161, 162, 230 CAVALLI E. ........................................133, 136, 208, 209 CECCHI D. ....................................................................152 CENEDESE – MURANO ............................................20 CHAGALL M. ..............................................................302 CHAPLIN E. ..................................................................255 CHIN H. ................................................................313, 314 CHINI G. ............................................119, 121, 134, 148 CLERICI F.......................................................................266 COCTEAU J...................................................................281 COROMALDI U...........................................................108 CORONA V. ..................................................................292 COSOMATI E. ..............................................................157 CREMA G.B. ..................................................................124 CRIPPA R. ......................................................................321 D D’ALOISIO DA VASTO C.........................................144 DE ANGELIS D.............................................................228 DE BLAAS E...................................................................114 DE CAROLIS A.............................................................166 DE CHIRICO G.....................................................56, 251 DE GRADA R. ..............................................................214 DE REGGI E. ........................................................116, 117 DE STEFANO A. ..........................................................232 DEL CAMPO – ITALIA ..............................................78 DEL PEZZO L. ................................................................98 DERUTA – COCCHIONI..........................................44 DESSÌ G. ................................................................307, 311 DI LIETO M. ....................................................................45 DONZELLI B.................................................................343 DORAZIO P.................................................249, 253, 310 DREI L. ............................................................................326 DUARTE A. ....................................................................258 DUDOVICH M. ..........................................................127 DUFY R. ..........................................................................156 F FABRI P. ..........................................................................107 FABRIS L. ..........................................................................43 FACCIOLA G. ..............................................................159 FENICE – ALBISOLA ..................................................22 FERRACCI S. ................................................................348 FERRETTI P. ..................................................................109 FESTA T. ..........................................................................347 FIORONI G...........................................................315, 325
FIUME S...........................................................................239 FONTANA L.........................................................335, 336 FRANCALANCIA R. ..............................123, 179, 218 FRATELLI TOSO – MURANO ................................17 FUNI A.............................................................................172 G GALLO O...............................................................173, 174 GATTI R. – FAENZA ....................................................53 GATTO S.........................................................................222 GENNAI D. ......................................................................23 GIANNACCINI I.........................................................225 GOLDSCHEIDER – VIENNA ..................................25 GUERRIERI F. ..............................................................327 GUILLEMARD M. ........................................................84 GUIOTTO P. ....................................................................76 GUTTUSO R.................................................................235 H HORIO S. ........................................................................283 I I.C.S. – VIETRI ..................................................................8 INNOCENTI C. ..........................................................120 ITALICA ARS – FIRENZE..........................................10 K KONIG SCAVINI H. – LENCI ........................ 49, 91 KOSTA BODA – SVEZIA ..............................70, 71, 83 KOUNELLIS J. ..............................................................340 L LAZZARI B. ................................................250, 298, 299 LENCI – TORINO ..........................................41, 54, 69 LEVI C. ..........................................................188, 196, 197 LEVINI F. ........................................................................308 LICINI O. ........................................................................346 LORENZETTI C. ........................................................332 LOTTI S. ................................................................277, 279 M MACCARI M. ....................................236, 237, 245, 248 MAMBOR R...................................................................297 MANARESI U. ..............................................................224 MANDRUZZATO – MURANO........................15, 16 MANIFATTURA FAENTINA ..................................47 MANIFATTURA ITALIANA ....................................48 MANIFATTURA MURANESE ..................32, 39, 82 MANNUCCI G.............................................................165 MARCUEYZ P...............................................................275 MARTENS D. ................................................................167 MARTINEZ G. ..............................................................118 MARTINI G. ..................................................................221 MASSIRONI M. ............................................................339 MAUZAN A.L. ..............................................................128
MELANDRI P. ................................................................ 92 MELECCHI P. ........................29, 30, 31, 193, 194, 195 MELIS M. ..........................................................................55 MELLI R. ........................................................................137 MELOTTI F...........................................................323, 324 MENDLIK O. ................................................................185 MESSINA F. ....................................................................160 MIGOTTO L. ................................................................349 MINGOTTI A. ................................................................86 MIRÓ J. ............................................................................301 MODOTTO A...............................................................211 MONACHESI S. ..........................................................319 MORBIDUCCI P. – MISTRUZZI A. ......................81 MURER A. ......................................................................198 MVM – MURANO ........................................................18 N NONNI F. ..........................................................................88 NURIGIANI I. ..............................................................355 O OMICCIOLI G. ..........................................154, 169, 176 ONETTI L.......................................................................187 ONTANI L. ....................................................................333 OPPI U. ............................................................................125 OPPO C.E. ......................................................................142 ORIANI P. ......................................................................259 P PALADINO M...............................................................334 PALAZZI/I.D.A. – ROMA ............................................3 PALOMBA E. ..................................................................26 PANNUNZIO A. ............................................................65 PAOLINI G. ....................................................................295 PASCUCCI A. – GUALDO TADINO ....................11 PERILLI A. ......................................................................306 PERUZZI C. ..................................................................233 PETRUCCI C. ..............................................................212 PICASSO P.............................................................294, 303 PINTO V...............................................................................9 PIRANDELLO F. ................................................243, 244 PIZZINATO A...............................................................216 POLI F. ........................................................................ 19, 37 POLI – MANDRUZZATO ..................................38, 61 POMODORO A. e G. ....................................................79 PONTI G. – RICHARD GINORI............................46 PORCÙ M. ..........................................................................5 PRAMPOLINI E...........................................................210 PROCIDA – VIETRI ..................................................6, 7 PULLI C. ............................................................................57 PURIFICATO D. ..........................................................263 Q QUAGLIA C...................................................................204 QUILICI BUZZACCHI M.......................................213
R RAIMONDI A...............................................................112 REGGIANI P. ................................................................309 ROBJ – PARIGI................................................................62 RÖHLE E. ..............................................................273, 274 ROMAGNOLI G.............141, 143, 163, 164, 168, 220 RONZAN – ITALY ........................................................64 ROSENTHAL – GERMANIA ..................................63 ROSSANO M. ......................................................353, 354 ROSSI A. ..........................................................................106 ROSSI VERGARA G. ..................................................226 ROTELLA M. ................................................................316 ROYAL DUX – BOHEMIA ........................................85
T TAMAGNINI T.............................................................189 TERRUSO S. ..................................................................231 TORRESINI A. ....................................................190, 192 TAMBURI O. ........................................................155, 199 TOMEA F. ......................................................................242 TORNABUONI L. ......................................................260 TOSIN T.............................................................................24 TROMBADORI F.........................................................153 TRUBBIANI V...............................................................261 TULLI W. ..........................................................1, 227, 282 TUTTER K., HUTSCHENREUTHER – SELB ...... ........................................................................................67, 68
S S.A. – ROMA ....................................................................21 SALIETTI A. ..................................................................262 SALO M. – KOSTA BODA..........................................72 SALVATORI G. ....................................................350, 352 SAN POLO – VENEZIA ..............................................80 SARTORIO G.A. .............................. 102, 103, 104, 105 SCARPA C. ................................................................59, 60 SCHIAVON E.....................................................................2 SCHIFANO M.............................................304, 305, 319 SDRUSCIA A.................................................................205 SEGUSO A. ......................................................................13 SEGUSO A. (attr.)............................................................42 SEVERINI G. ..................................................................129 SHIMAMOTO S. ................................................330, 331 SIMONETTI A. ............................................................110 SINEMUS W.F. ..............................................................276 SIRONI M. ......................................................................257 SOBRERO E. ........................................................217, 219 SQUARCIARELLI – GROTTAFERRATA ..............4 SPAZZAPAN L. ............................................................170 STRADONE G. ............................................................206 STRAZZA G. ......................................265, 269, 270, 271 SUGHI A. ........................................................................240 SYCHKOV F.V. ..............................................................149
U UNCINI G. ....................................................................329 V VAGO V. ..........................................................................351 VALLIEN B. – BODA ....................................................73 VARVARO G. ..............................................288, 289, 290 VASARELY V.........................................................337, 338 VEDAR – MILANO ................................................33, 34 VENINI ......................................................................14, 75 VENNA L. ......................................................................264 VOLTERRANI V...........................................................186 W WILDT A. ......................................................................268 Z ZACCAGNINI U. ....................................................27, 28 ZACCAGNINI – FIRENZE........................................77 ZANCANARO A. ..........................................................97 ZANGRANDO G.........................................................201 ZAULI C. ....................................................................93, 94 ZECCHIN V. ......................................................35, 36, 87 ZIVERI A. ........122, 130, 131, 132, 138, 139, 140, 215 ZUBINO C. ....................................................................150
CONDIZIONI DI VENDITA 1. Bertolami Fine Arts srl (d’ora in avanti BFA), agisce direttamente o quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso BFA. Gli effetti della vendita influiscono sul venditore e BFA non assume, quando agisce quale mandataria, nei confronti dell’aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti vengono aggiudicati al migliore offerente e per contanti. In caso di contestazione tra più aggiudicatari, il lotto verrà, a insindacabile giudizio del banditore, rimesso in vendita in corso dell’asta stessa e nuovamente giudicato. Le offerte potranno essere effettuate attraverso il nostro sito (www.bertolamifinearts.com) o i portali web pubblicati nelle informazioni di vendita, via fax, via email, telefonicamente (in questo caso le telefonate saranno registrate) o direttamente presso la sede di BFA. Le offerte telefoniche, via email, via fax, attraverso il nostro sito o i portali web sopra indicati potranno essere effettuate sino all’ora indicata nelle informazioni dell’asta. BFA non accetterà trasferimenti a terzi di lotti già aggiudicati e riterrà unicamente responsabile del pagamento l’aggiudicatario. La partecipazione all’asta in nome e per conto di terzi potrà essere accettata esclusivamente previo deposito presso gli uffici di BFA di una procura autenticata e di adeguate referenze bancarie. 3. BFA si riserva la facoltà di ritirare dall’asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’asta, ha facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra BFA e venditore. 4. L’ aggiudicatario corrisponderà a BFA una commissione d’asta, per ciascun lotto. 5. A tutti i partecipanti all’asta è richiesto, ai sensi della validità di un eventuale aggiudicazione, di compilare una scheda di partecipazione con i dati personali e le informazioni richieste, prima di ogni asta. Per poter effettuare acquisti è necessario possedere la capacità di agire richiesta dalla legge italiana ovverosia aver raggiunto la maggiore età che si ottiene con il compimento del diciottesimo anno di età. Diversamente, ogni attività dovrà essere effettuata tramite il genitore o comunque persona esercente la potestà parentale o il tutore. 6. BFA può accettare mandati per l’acquisto, effettuando rilanci mediante il banditore, in gara con il pubblico partecipante all’asta. In caso di offerte identiche, l’offerta scritta prevarrà su quella orale manifestata in sala. Sempre nel caso di offerte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. BFA si riserva il diritto di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti a meno che non venga rilasciato un deposito a intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. 7. All’atto di aggiudicazione, BFA potrà chiedere all’aggiudicatario le proprie generalità e, in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’aggiudicatario dovrà fornire a BFA referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, BFA si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 8. BFA quando agisce in qualità di mandataria dei venditori declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nelle brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative e non potranno generare affidamento di alcun tipo negli aggiudicatari. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione al fine di permettere un esame approfondito circa lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’aggiudicazione, né BFA né i venditori potranno esser responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, per la provenienza, per il peso e per la mancanza di qualità degli oggetti. Né BFA né il personale incaricato da BFA potranno rilasciare una qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. Ai fini e per gli effetti dell’art. 1488, comma 2, del codice civile, BFA precisa che la presente vendita costituisce contratto aleatorio ed è esclusa, quindi, ogni garanzia per l’evizione. Pertanto, nell’ipotesi in cui l’aggiudicatario dovesse subire l’evizione, totale o parziale, del bene oggetto della presente vendita, lo stesso non potrà pretendere da BFA né il risarcimento dei danni subiti, né la restituzione del prezzo pagato e il rimborso delle spese. Resta ferma, ai sensi dell’art. 1487, comma 2, del codice civile, la garanzia per l’evizione derivante da fatto proprio di BFA. BFA, inoltre, non è responsabile nei confronti dell’aggiudicatario per qualunque lucro cessante ovvero per qualsiasi altra perdita o danno indiretto o consequenziale derivante sia da inadempimento contrattuale che da responsabilità extracontrattuale e pre-contrattuale di BFA. BFA si impegna a fornire all’aggiudicatario il bene che quest’ultimo si è obbligato ad acquistare, fatti salvi gli impedimenti dovuti a causa di forza maggiore,
od altra causa che esuli da proprio ragionevole controllo (quale, ad esempio, scioperi, furti, incendi od altri disastri naturali, ritardi ed annullamenti di viaggi di trasporto) ovvero altre cause dovute alla volontà di terzi e non dipendenti da BFA (quali, ad esempio, divieti alla vendita, all’esportazione od all’importazione posti da Autorità Statali Italiane o Straniere). BFA rifonderà le somme ricevute dall’aggiudicatario per l’acquisto del bene ad esclusione di quelle relative alle spese per il trasporto del bene, se avvenuto od in corso, per l’assicurazione dello stesso e le tasse doganali e/o di importazione. 9. Le stime relative al possibile prezzo di vendita di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’asta dovuti all’aggiudicatario. Tali stime sono puramente indicative. Le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’asta. BFA può accettare offerte pre-asta sui lotti posti in vendita anche sotto l’importo di riserva. Ove un lotto non riceva offerte superiori o pari alla riserva, Bertolami Fine Arts, sottopone all’approvazione del venditore la maggiore offerta pervenuta nella fase pre-asta. La decisione del venditore viene comunicata all’offerente entro quindici giorni dalla data dell’asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’asta dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro dieci giorni dall’ aggiudicazione. In difetto BFA, fatto comunque salvo il risarcimento dei maggiori danni, potrà: a) procedere per l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto; b) alienare il lotto a trattativa privata oppure in un’asta successiva in danno dell’aggiudicatario, trattenendo comunque, a titolo di penale, eventuali acconti ricevuti. L’oggetto verrà custodito da BFA a rischio e spese dell’aggiudicatario fino a quando non sarà venduto come sopra oppure restituito al venditore su richiesta del medesimo. In ogni caso, fino alla data di restituzione o di vendita, l’aggiudicatario sarà tenuto a corrispondere a BFA una penale pari a 1%/mese sull’importo della fattura; gli interessi così calcolati saranno applicati sulle somme dovute a decorrere dal trentesimo giorno seguente la data dell’ aggiudicazione. La consegna del lotto aggiudicato potrà avvenire esclusivamente dal momento della verifica dell’avvenuto pagamento dello stesso. 11. La spedizione per i beni venduti ad acquirenti italiani viene effettuata con corriere espresso assicurato. La spedizione per i beni venduti ad acquirenti esteri di importo superiore ad € 200,00 viene di regola effettuata con corriere espresso assicurato a spese ed a rischio del destinatario, salvo diversi accordi presi direttamente con l’acquirente. Se espressamente richiesto dal cliente, BFA potrà effettuare spedizioni tramite posta raccomandata assicurata e tracciabile. La spedizione per le fatture di importo inferiore ad € 200,00 viene di regola effettuata tramite posta raccomandata assicurata. 12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, BFA si riserva il diritto di concordare con gli aggiudicatari forme speciali di pagamento, di depositare in magazzini privati/pubblici o vendere privatamente i lotti aggiudicati, di risolvere controversie o contestazioni effettuate da aggiudicatari o contro gli stessi e in generale di intraprendere qualsiasi iniziativa ritenuta opportuna al fine di riscuotere somme dovute dall’aggiudicatario o anche, a seconda delle circostanze, di annullare la vendita ai sensi degli articoli 13 e 15 e restituire il prezzo all’aggiudicatario. 13. Gli aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse storico o artistico particolarmente importante. L’esportazione di oggetti di rilevante interesse storico ed artistico da parte di aggiudicatari residenti e non residenti in Italia è regolata da specifiche normative doganali, valutarie e tributarie. I tempi di attesa di un permesso di libera circolazione sono di circa 60 giorni dal giorno delle richieste all’Ufficio Esportazione competente. La richiesta del permesso è inoltrata all’Ufficio Esportazione solo previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione dell’aggiudicatario. BFA non assume alcuna responsabilità nei confronti degli aggiudicatari in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali autorizzazioni o attestati che l’aggiudicatario dovrà ottenere in base alla legge italiana. L’aggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato italiano, non potrà pretendere da BFA o dal venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’asta già corrisposte. 14. Gli aggiudicatari (cittadini italiani o residenti in Italia) sono tenuti a fornire alla BFA un valido documento d’identità ed il proprio Codice Fiscale. 15. Gli oggetti offerti in vendita sono garantiti autentici senza limiti di tempo. 16. BFA in osservanza all’articolo 49, comma 1, del D.Lgs. n. 231/2007, non può accettare pagamenti in contanti per un importo pari o superiore ai 2.900,00 (duemilanovecento/00) euro. 17. I lotti contenenti più oggetti non illustrati sono venduti come visti e piaciuti e non sono soggetti a resa da parte dell’acquirente.
18. Le presenti condizioni di vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. 19. Ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. n. 196 del 30.6.2003 (Codice Privacy) si informa il partecipante all’asta che i suoi dati personali saranno trattati per (I) finalità funzionali all’adempimento di obblighi fiscali, contabili e di legge e finalità di gestione contratti e clientela e (II) finalità connesse all’attività commerciale. I dati saranno trattati, anche attraverso la creazione e la gestione di un archivio centrale, con supporti cartacei, informatici e telematici a cui ha accesso personale specializzato e autorizzato. Il conferimento dei dati personali essenziali per gli adempimenti di legge e/o all’instaurazione e/o prosecuzione del rapporto contrattuale è obbligatorio, nel senso che in mancanza sarà impossibile instaurare e/o dar corso a tale rapporto. Il conferimento degli altri dati personali è facoltativo e in genere funzionale a fornire un migliore servizio alla clientela; un eventuale rifiuto a tale conferimento non avrà conseguenze negative a carico del partecipante. I dati personali che riguardano il cliente potranno essere oggetto di Comunicazione a società controllanti, controllate e/o collegate per le stesse finalità di cui sopra o a soggetti esterni di servizi specializzati in: I) gestione di software, hardware, sistemi telematici e informativi; II) attività di elaborazione e archiviazione dati ; (III) attività di stampa, trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela; (IV) servizi di finanziamento, recupero crediti e rilevamento rischi finanziari. Il partecipante potrà sempre esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del Codice Privacy. Il Titolare del trattamento è Bertolami Fine Arts S.r.l., con sede legale in Roma, Piazza Lovatelli, 1. Il responsabile è il signor Giuseppe Bertolami. Il partecipante, con l’invio telematico della conferma del proprio ordine d’acquisto, prende atto della suesposta informativa ed acconsente al trattamento dei dati personali forniti. 20. Ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del presente contratto d’acquisto è sottoposta alla giurisdizione italiana. Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà di esclusiva competenza del Foro di Roma. IVA Regime IVA (Regime del margine) Tutte le vendite effettuate da Bertolami Fine Arts s.r.l. sono operate in virtù di rapporti di commissione stipulati con privati o con soggetti IVA, che operano nel regime del margine, regolato dall’art. 40bis dl n. 41/95 e successive modifiche. Diritto di seguito Il decreto legislativo n. 118 del 13 febbraio 2006 ha introdotto il diritto degli autori di opere e di manoscritti, ed ai loro eredi, ad un compenso sul prezzo di ogni vendita, successiva alla prima, dell'opera originale, il c.d. "diritto di seguito". Detto compenso è dovuto dall’aggiudicatario nel caso il prezzo di vendita sia superiore ad € 3.000 ed è così determinato: 4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 3.000 ed € 50.000; 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 50.000,01 ed € 200.000; 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 200.000,01 ed € 350.000; 0,5% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 350.000,01 ed € 500.000; 0,25% per la parte del prezzo di vendita superiore ad € 500.000 Per le Note Legali e la bibliografia, consultare il sito www.bertolamifinearts.com
Terms and conditions of business 1. Bertolami Fine Arts s.r.l. (henceforth BFA) acts as the sole agent for officially registered sellers. The proceeds of the sale are due to the seller, BFA does not assume any liability beyond those accruing to it as a mandatory agent for the seller or any other third parties. 2. The highest bidder is the buyer at the final hammer price, any dispute shall be settled at the auctioneerís absolute discretion. Every bidder is deemed to act as a principal unless BFA has written acknowledgement that he or she acts as an agent on behalf of a named principal. Offers may be made through our website (www.bertolamifinearts.com), or live portal web, fax, email, phone (in this case, the calls will be recorded) or directly to the offices of BFA. Offers made by email, fax, phone, through our website or live portal web, can be received until the time indicated in the information for buyers. BFA cannot transfer to third parties lots already awarded, therefore only the original buyer is considered responsible for payment. Buyers who have not established a credit arrangements with BFA will be asked to pay for their purchases in Euro on taking possession. BFA cannot take bankerís references over the telephone at the time of clearance and buyers will not be entitled to possession of their purchases until payment is made in full. 3. BFA reserves the law to remove any lot. During the auction, the auctioneer has the right to combine or separate lots and change the order of sale. BFA may also remove lots if the offers do not reach the reserve price agreed between BFA and the seller. 4. A premium on the hammer price (inclusive of VAT for European customer) is payable by the buyer on all sales. 5. All prospective bidders are required to register with BFA and fill out a commission form before each auction. Under Italian law purchases can only be made by persons over the legal age of 18. A prospective bidder under the legal age must bid through a parent, legal guardian or acquaintance of legal age. 6. BFA can make bids, agreeing mandates for the purchasing, through the auctioneer during the auction. In case of identical bids, the written bid prevails over the oral expressed in the auction. In case of matching written bids the lot will be awarded to the bidder whose bid has been received first. BFA can refuse bids of unknown bidders, unless it is issued a deposit for the entire value of the desired lots. However, other adequate collateral may be given. 7. BFA requires personal ID from successful bidders at the time of award. The successful bidders shall provide adequate and verifiable credit reference. In case of mismatch with genuine ID or incomplete ID, BFA may cancel the contract of sale of lots. 8. BFA, as acting agent for the seller, declines any responsibility as to the descriptive content and illustrations of the objects in its catalogues, brochures or other forms of artwork it generates, all descriptions and images are indicative. In order to allow for a thorough examination of the condition, provenance and appearance of the objects offered, ample time is given for their inspection. Neither BFA nor the seller is responsible for statements of opinion concerning the description, condition, weight or erroneous attribution of the items offered. After adjudication neither BFA nor the personnel of BFA will be held responsible for any controversies arising as to the state of preservation, provenance, omissions or erroneous attribution of the items offered. Neither BFA nor its personnel can give any guarantee to this effect, except in cases as foreseen by Italian law. BFA stipulates that according to Article 1488, paragraph 2, of the Italian Civil Code, this sale contract is defined as of ìan uncertain natureî and is therefore exempt of any warranty for loss or dispossession. Therefore, if a buyer suffers a loss or dispossession in part or whole of a purchased item of the present sale, no refund of the price paid or of costs incurred thereof may be claimed from BFA. Under Article. 1487, paragraph 2, of the Italian Civil Code, there is a continuing guarantee for the loss or dispossession of items when in the possession of BFA. Moreover, BFA is not liable to the buyer for any loss of profit or any other indirect or consequential loss or damage arising from breach of contract, from non-contractual to pre-contractual liabilities. BFA is obliged to consign to the buyer any item contractually purchased, but is freed from this liability in the event or circumstance beyond the control of both parties, such as a strikes, theft, fire or other natural disasters, delays and the cancellations of transport systems, including bans on sale, export or import on the part of Italian or foreign authorities. BFA will refund
the amounts received by the buyer for the purchase of the property except those relating to the cost of transporting the goods, if executed or in progress, insurance and customs export or import taxes applied to any item. 9. The pre-sale estimates are intended as a guide for prospective bidders and do not include commission charges on the hammer price. Lot descriptions in the catalogue can be changed, revised or corrected, any such sale notices will be communicated before or during the sale. BFA may accept absentee bids which are below the reserve price. If the bidding ends before the reserve is reached, Bertolami Fine Arts will submit the consignor the highest absentee bid below the reserve price received. The decision of the seller will be communicated to the bidder within fifteen days from the auction date. 10. All payments must be made in Euro and payable in full to BFA within seven days of the auction closure date and time. Failure of payment will incur, without prejudice to any other rights, proceedings against the buyer for the following: a) For damages and breach of contract with the enforcement of the compulsory purchase obligation. b) To dispose the lot by private treaty or cause it to be re-sold by public auction for which the defaulting buyer shall be liable to BFA for any resulting deficiency in the total amount realized and advance payments received will be withheld. Unpaid items will be held by BFA at the buyerís risk and expense until sold as stated above or returned at the Vendorís request. In any case, until the date of payment or sale, the buyer shall held responsible by BFA for a penalty of 1%/month of the total invoice. The interest will be calculated from the 30th day following adjudication. Ownership of lots purchased shall not pass to the buyer until he or she has made payment in full. 11. Shipment for goods sold to Italian buyers is normally made by courier and insured at the risk and expense of the recipient, except otherwise agreed directly with the buyer. The shipment for goods sold to foreign buyers for an amount exceeding € 200.00 are usually made with courier at the expense and risk of the recipient, except otherwise agreed directly with the buyer. If specifically requested by the customer, BFA will make shipment by registered mail, insured and traceable. The shipment of the invoices amount less than € 200.00 is normally done by registered mail. 12. Notwithstanding any provision to the contrary contained herein, BFA reserves the right to accept alternative methods of payment including items deposited in private or public warehouses or sell privately the lots awarded. In order to resolve disputes or complaints made by buyers BFA may take any action deemed appropriate to collect the amount due or depending on the circumstances, cancel the sale under articles 13 and 15 of our conditions of sale and return the money paid by the buyer. 13. Successful bidders are required to comply with all the laws and regulations of The Italian Republic concerning historical or cultural objects of art. The export of archaeological or items of historical and artistic interest by buyers, resident and not in Italy, is regulated by specific regulations, currency restrictions and taxes. The waiting time for export permits is approximately 60 days from date of request at the competent Export Office. The license application is submitted to the ministry upon full payment of the lot and the express request of the buyer. BFA accepts no responsibility in respect of the buyer regarding possible restrictions on the export of purchased lots, either in regard to export licenses or other certificates required under Italian law. In case of the Italian State exercising its Right Of First Refusal, the buyer cannot claim from BFA or the seller any reimbursement of interest on the hammer price and fees already paid. 14. Successful bidders (i.e. Italian citizens resident in Italy) are required by law to provide BFA with their identity document and tax code number. 15. The Auction House offers an unconditional and unlimited guarantee for the authenticity of objects. All identifications and descriptions of the items sold in this catalogue are statements of opinion and were made in good faith. 16. Under Article 49 of Italian Legislative Decree no. 231/2007, paragraph 1, payments in cash are not accepted for an amount equal to or greater than € 2.900.00. 17. Multiple lots containing coins that are not illustrated are sold as is and may not be returned by the buyer. 18. These terms and conditions of business are automatically accepted by those participating in our sales and are available on request. 19. Under Article 13 of Italian Legislative Decree no. 196 of 30.6.2003 (The Privacy Code) bidders are reassured that personal data given to AR is protected and exclusively to satisfy the requirements of the Italian authorities with regard to contracts, customers and related trade. This personal data is centrally kept and is only accessible to authorized personnel.
The disclosure of personal data is obligatory under Italian law and facilitates the establishment and the continuation of commercial relationships, the absence of which is departmental to the contractual obligations of bidders and consignors. The disclosure of other personal data is voluntary, aimed at enabling better customer service and may be disclosed only to a parent, affiliated companies or specialist service providers such as: I) software, hardware and information computer systems. II) data processing and storage systems. III) printing, transmission, addressing, transport and handling systems. (IV) financial services companies, debt collection and financial risk agencies. Customers may always exercise the right of privacy as stipulated by Article 7 of The Privacy Code. The responsibility for data protection is with Bertolami Fine Arts s.r.l., in Piazza Lovatelli, 1, 00186 Rome, Italy, founded and owned by Mr. Giuseppe Bertolami. Customers sending purchase orders by email acknowledge the above notices and agree to the aforesaid processing of their personal data. 20. Any legal action or claim related or arising from this agreement regarding the application, execution or interpretation of the present purchase contract, shall come under Italian law. Any legal dispute between the parties relating to this contract will be brought only in a court sitting in Rome, Italy. The above mentioned conditions are written in English, in the event of any legal dispute, the only valid text is the Italian version. Value Added Tax The Value Added Tax Margin Scheme All sales are conducted by BFA under the VAT Margin Scheme (Articles 40 bis, 41/95 and subsequent modifications). Therefore BFA will not apply additional VAT on the hammer price. Resale right The Legislative Decree n. 118 dated 13th February 2006 introduced the right for authors of works of art and manuscripts, and for their heirs, to receive a remuneration from the price of any sale after the first, of the original work: this is the so-called “resale right”. This payment is due for selling prices over €3.000 and is determined as follows: a) 4 % for the portion of the selling price between € 3.000 and € 50.000; b) 3 % for the portion of the selling price between € 50.000,01 and € 200.000; c) 1 % for the portion of the selling price between € 200.000,01 and € 350.000; d) 0,5 % for the portion of the selling price between € 350.000,01 and € 500.000; e) 0,25 % for the portion of the selling price exceeding € 500.000. For Legal Notice and bibliography, please visit www.bertolamifinearts.com
La prego di acquistare per mio conto, i seguenti lotti ai limiti indicati, secondo le condizioni di vendita. Please, buy the following items on my behalf at your auction sale up to the limits indicated and subject to the conditions of sale. Nome - Cognome/First name - Last name .................................................................................................................................................................... Indirizzo/Address ..........................................................................................................................................................CAP/ZIP Code .......................... Città/City ..............................................Nazione/State ................................................Tel. ..................................................Cell. .................................. CF - P.IVA..................................................................................................Banca/Bank ........................................................................................................ Documento d’identità/Identity card ................................................................................................................................................................................ Email ............................................................................................................Data/Date ..........................Firma/Signature .............................................. Asta Auction
Lotto Lot
Descrizione Description
Offerta massima Maximum bid
Telefono Phone
Desidero pagare nel modo seguente:/If successful, i wish to pay by:
☐ Bonifico bancario/Bank transfer ☐ Carta di credito (Visa - Mastercard)/Credit card (Visa - Mastercard) Numero della carta/Card no.
................................................................................................................
Data di scadenza/Expiration date
...... / ......
Titolare/Holder
................................................................................................................
Codice di sicurezza/Security code
...... / ......
☐ Paypal Bertolami Fine Arts s.r.l. Palazzo Caetani Lovatelli Piazza Lovatelli, 1 - 00186 Roma / tel. +39 06.32609795 / 06.3218464 / fax +39 06.3230610 Bertolami Fine Arts Ltd 63 Compton Street apartment 2 - EC1V 0BN London / ph. +44 7741 757468 ACR Auctions GmbH Sendlinger Straße 24 - 80331 Munich www.bertolamifinearts.com - info@bertolamifinearts.com