Asta 327 - Curiosités di Arte Europea e Orientale

Page 1


Curiosités di Arte Europea e Orientale

Argenti,

Avori, Coralli, Icone e Wunderkammer

ASTA 327

Roma, 25 Febbraio 2025

Coralli, Icone e Wunderkammer

STAFF

MANAGEMENT

Giuseppe Bertolami Amministratore Unico

DIPARTIMENTI

AREA NUMISMATICA

GiuseppeBertolami CapoArea

PierpaoloIrpino Consulentescientifico Numismaticamoderna

FrancescodiRauso Consulentescientifico Numismaticamoderna

CarlaMilli Specialist c.milli@bertolamifineart.com

AREA CIVILTÀ ANTICHE

ARCHEOLOGIA

Carla Milli Specialist c.milli@bertolamifineart.com

GLITTICA

ANTICA E MODERNA

Gabriele Vangelli de Cresci Consulente scientifico

Sharon Carullo Assistente s.carullo@bertolamifineart.com

AREA ARTE ASIATICA E TRIBALE

AstridNarguet CapoArea

GiuseppeGraziosi Assistente g.graziosi@bertolamifineart.com

AREA ARTI VISIVE

ARTE ANTICA

Luca Bortolotti Capo Dipartimento l.bortolotti@bertolamifineart.com

Paola Aloisio Specialist p.aloisio@bertolamifineart.com

ARTE MEDIEVALE

Luca Bortolotti Capo Dipartimento l.bortolotti@bertolamifineart.com

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Raffaele Cecora Capo Dipartimento r.cecora@bertolamifineart.com

Noemi Rovazzani Specialist n.rovazzani@bertolamifineart.com

BRAND NEWARTE DEL XXI SECOLO

Giuseppe Bertolami CapoDipartimento

PaolaAloisio Assistente p.aloisio@bertolamifineart.com

FOTOGRAFIA

Scarlett Matassi Coordinamento info@scarlettmatassi.com

SharonCarullo Assistente s.carullo@bertolamifineart.com

POP CULTURE, UNDERGROUND & ULTRACONTEMPORARY ART

Scarlett Matassi Coordinamento info@scarlettmatassi.com

SCULTURA ANTICA E BRONZETTI

Luca Bortolotti ResponsabilesezioneSculturaantica

AntonelloAndreacchioePietroEstatico ResponsabilisezioneBronzetti

NataliaBukowska Assistente n.bukowska@bertolamifineart.com

STAMPE ANTICHE

Natalia Bukowska CapoDipartimento n.bukowska@bertolamifineart.com

RominaDelRePerera

AREA ARTI DECORATIVE

ARGENTI, AVORI, CORALLI, ICONE E OGGETTI D’ARTE RUSSA

Fabio Romano Moroni CapoDipartimento f.moroni@bertolamifineart.com

Matilde Stella JuniorSpecialist m.stella@bertolamifineart.com

Rebecca Orlandi Junior Specialist ARTI DECORATIVE DEL XX SECOLO

Raffaele Cecora Capo Dipartimento r.cecora@bertolamifineart.com

Luca Lispi Consulente scientifico Ceramiche e Porcellane

Noemi Rovazzani Specialist n.rovazzani@bertolamifineart.com

CERAMICHE E PORCELLANE EUROPEE SINO AL XIX SECOLO

Luca Lispi CapoDipartimento

GiulianaGardelli Consulentescientifico g.gardelli@bertolamifineart.com

LoredanaPirone Assistente l.pirone@bertolamifineart.com

CORNICIANTICHE

FabrizioCanto Consulentescientifico

SharonCarullo Assistente s.carullo@bertolamifineart.com

DESIGN

AlessandroGiovannini CapoDipartimento

NicholasPapalotti CapoDipartimento

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

MOBILIEOGGETTID'ARTE

FabioD'Amelio CapoDipartimento f.damelio@bertolamifineart.com

FabioRomanoMoroni Consulentescientifico f.moroni@bertolamifineart.com

MatildeStella JuniorSpecialist m.stella@bertolamifineart.com

PLACCHETTE, RILIEVI E MEDAGLIE DAL XV AL XVIII SECOLO

Giuseppe Bertolami CapoDipartimento

GiovanBattistaNigrotti Consulentescientifico

NataliaBukowska Assistente n.bukowska@bertolamifineart.com

AREA LUXURY

AUTOMOTIVE

GiuseppeBertolami Coordinamento

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

FASHION,LUXURY&TEXTILES

ScarlettMatassi Coordinamento info@scarlettmatassi.com

GIOIELLI

FabioRomanoMoroni CapoDipartmento f.moroni@bertolamifineart.com

SandroLellini ConsulenteGemmologo s.lellini@bertolamifineart.com

MatildeStella JuniorSpecialist m.stella@bertolamifineart.com

RebeccaOrlandi JuniorSpecialist

OROLOGI

VitoBasile Consulentescientifico

MatildeStella Assistente m.stella@bertolamifineart.com

VINIEDISTILLATI

SimoneDurante Coordinamento vini@bertolamifineart.com

LorenzoFrosi Specialist Vini del Centro Italia

Filippo Rubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

AREA COLLECTIBLES AREA SMART AUCTIONS INTERDIPARTIMENTALI

AUTOGRAFIEMEMORABILIA

AlessandroPagliari CapoDipartimento a.pagliari@bertolamifineart.com

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

FRANCOBOLLIESTORIAPOSTALE

DaniloQuintarelli CapoDipartimento d.quintarelli@bertolamifineart.com

LIBRIEMANOSCRITTI

PaoloMecucci CapoDipartimento

MaurizioMariaBifolco Consulentescientifico

GabrielKaikeDeOliveiraSilva Specialist

libri@bertolamifneart.com

MILITARIA, ONORIFICENZE E ORDINI CAVALLERESCHI

DaniloD'Alfonso CapoDipartimento

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

ODDITIES, CURIOSITIES & WONDERS

FabioRomanoMoroni Responsabilescientifico f.moroni@bertolamifineart.com

MarcoFavaloro Consulente

MatildeStella JuniorSpecialist m.stella@bertolamifineart.com

RebeccaOrlandi JuniorSpecialist

LucaLispi CapoArea

LoredanaPirone CapoArea l.pirone@bertolamifineart.com

Giuseppe Bertolami Responsabile Area PRIVATE SALES & E-COMMERCE

COMUNICAZIONE

Scarlett Matassi Responsabile Area Ufficio Stampa Content Editor Pubbliche Relazioni info@scarlettmatassi.com

UFFICI AMMINISTRATIVI

AMMINISTRAZIONE

Fabrizio Fazioli Capo Amministrazione amministrazione@bertolamifineart.com f.fazioli@bertolamifineart.com

Chiara Agustin c.agustin@bertolamifineart.com

Guido Perotti g.perotti@bertolamifineart.com

SERVIZIO CLIENTI

Sharon Carullo info@bertolamifineart.com

LOGISTICA

Alessandra Tabacco Responsabile Ufficio Logistica a.tabacco@bertolamifineart.com

Massimiliano De Lorenzis Responsabile magazzino

LIVE BIDDING

CATALOGO A CURA DI

Fabio Romano Moroni Matilde Stella

CONCEPT AND GRAPHIC DESIGN Augusto Selvatici

Bertolami Fine Art Srl Piazza Lovatelli 1 (1° piano) 00186 Roma - Italy T. +39 0632609795 | F. +39 063230610

www.bertolamifineart.com - info@bertolamifineart.com

INFORMAZIONI SULL'ASTA327

L'astasaràbattutainduesessioniil25febbraio2025apartiredalleore12,00CETpressolasedediBertolamiFineArtS.r.l.inPiazza Lovatelli,1–Roma

Isessione:Avori,Coralli,Cabinetdecuriositès,Iconedalleore12:00CET-Lottida1a167

IIsessione:ArgentiAntichiEuropeieOrientalidalleore16:00CET-Lottida168a346

1.Modalitàdipartecipazione

Sonoprevisteleseguentimodalitàdipartecipazione:dipersonapressoilocaliincuil'astasaràbattuta;telefonica;onlinepreviaregistrazione sulnostrositowww.bertolamifineart.comosuiportalipartner(vedielencosottoriportato);tramiteoffertascrittafattapervenire entroleore 10,00dimartedì25febbraio

a.Partecipazioneinsala

Iclientinonconosciutiechenonsifosserogiàregistratidovrannoessereprovvistidiunvalidodocumentodiidentità.

b.Partecipazionetelefonica

Èpossibilefareleproprieoffertedurantel'astatramitetelefonoguidatidaunnostrooperatore.Peraccedereaquestamodalitàdi partecipazionesarànecessarioprenotarsispecificandoilottiperiqualisiintendeentrareingarae entroleore10,00dimartedì25febbraio unrecapitotelefonico.Iclienticosìprenotatisarannochiamatialnumeroditelefonodaloroindicatoalcunilottiprimadiquellipercuiavranno manifestatointeresse.

Laprenotazioneperlapartecipazionetelefonicahailvalorediun'offertascrittaallabased'astaindicataincatalogo. Per prenotare la partecipazione telefonica compilare l'apposito modulo di offerta (Per info: T +39 06.32609795–info@bertolamifineart.com)

c.Partecipazioneonlineattraversoilnostrositooiportalipartner

Èpossibilefareleproprieoffertedurantel'astaregistrandosisulnostrositowww.bertolamifineart.comoppuresuiseguentiportalipartner: Arsvalue (www.arsvalue.com)

BidInside (www.bidinside.com)

Bidspirit (www.bidspirit.com)

Drouot (www.drouot.com)

Invaluable (www.invaluable.com)

OneBid (www.onebid.pl)

d.Partecipazionetramiteoffertascritta

Èinfinepossibileformulareleproprieofferteperiscrittocompilandol'appositomodulodioffertaperprocuraoanchetramitetestolibero. LeoffertescrittedovrannoesserericevutedaBertolamiFineArtentroleore10,00dimartedì25febbraio epotrannoessere trasmessetramitee-mail(info@bertolamifineart.com),perpostaoconsegnatepressoinostriufficidiPiazzaLovatelli1–00186Roma. L'offertascrittahailvalorediautorizzazionealbanditoreadeffettuareoffertepercontodelfirmatario.

2.Esposizione

lotti saranno visibili su richiesta.

Perfissare un appuntamento contattare: dott.ssa Matilde Stella m.stella@bertolamifineart.com

3.Offertepreasta

Dalladatadipubblicazionedelcatalogoonlinesinoalleore10,00dimartedì25febbraiosaràpossibile: -cominciareaeffettuareoffertesulsitowww.bertolamifineart.comosuiportalipartnercomeelencatialpuntocdelparagrafo1 -inviareleoffertescrittedicuialpuntoddelparagrafo1

Nelcasodi:

-unicaoffertapreastasuunlotto

einassenzadioffertedirilanciodurantel'asta,illottosaràaggiudicatoallabased'astaancheovel'unicaoffertapervenutafossediimporto superiore(l'importodell'offertapreastaindicainfattil'offertamassimachel'offerenteèdispostoadeffettuare)

Esempio:based'asta€1.000–Unicaoffertapre-asta€1.500–Aggiudicazionea€1.000 -offertepreastamultipledellostessoimportosuunostessolotto

einassenzadioffertedirilanciodurantel'asta,illottosaràaggiudicatoall'autoredell'offertacondataanteriore -offertepreastamultiplediimportidiversisuunmedesimolotto

einassenzadioffertedirilanciodurantel'asta,illottosaràaggiudicatoall'autoredell'offertapiùaltaaunprezzodiaggiudicazionecalcolato aggiungendoall'importodell'offertaimmediatamenteinferioreunincrementoprestabilitonellatabellapubblicataincalce(TabellaA) Esempio:offertaclienteA€1.270,offertaclienteB€1800.VinceilclienteBnonalprezzodiaggiudicazionedi€1.800madi€1.370.Viene cioèapplicatoall'importodell'offertaimmediatamenteinferiorel'incrementoautomaticodi€100previstodallatabellaquandoleoffertesono compresenelloscaglione€1.000-1.999.

4.Modalitàdipagamento

Gliacquirentideilottivincentipotrannosceglieretraleseguentimodalitàdipagamento: -assegnobancarioocircolarenontrasferibileintestatoaBertolamiFineArts.r.l.(nelcasodipagamentieffettuatitramiteassegniesteri aggiungere€10all'importodellafattura); -cartadicredito(Visa,MasterCardeAmericanExpress);

-Paypal

-BonificobancarioafavorediBertolamiFineArtS.r.l. (nelcasodipagamentieffettuatitramitebonificoextra-europeoaggiungere€10all'importodellafattura)

Notabene: lefatturepagatetramiteassegno,contantiobonificobancariosonoesentidalpagamentodelletasseamministrativeapplicateinvecesui pagamentieffettuatitramitecartadicredito(+2,5%)oPaypal(+3,5%)

5.Dirittid'asta

L'acquirentecorrisponderàaBertolamiFineArtunacommissionecalcolatainpercentualesulprezzodiaggiudicazionediognisingololotto. Talecommissionevienecosìcalcolata:quantoal28%perlapartediprezzosinoa€10.000;quantoal26%perlapartediprezzoda€10.001 a€400.000;quantoal24%perlapartediprezzoda€400.001insu.

Suilottiacquistatitramitepartecipazioneonlinesulsitowww.bertolamifineart.comosuiportalipartnersiapplicheràun'ulteriorecommissione cosìquantificata: www.bertolamifineart.com +1,5%delprezzodiaggiudicazione

Arsvalue nessunacommissione

BidInside +2,5%delprezzodiaggiudicazione

Bidspirit +1,5%delprezzodiaggiudicazione

Drouot +3%delprezzodi aggiudicazione

Invaluable +5%delprezzodiaggiudicazione

OneBid +1,5%delprezzodiaggiudicazione

6.Costiulteriori

Icostidispedizione,eventualicostidoganali,nonchéicostieventualirelativiallepratichedaistruireperilrilasciodell'AttestatodiLibera Circolazioneodiqualsiasiautorizzazioneministerialepreventivarichiestaperl'esportazionedeilottiaggiudicatisonoacaricodelcompratore. Nelcasoincui,percontestazioniingiustificate,ibenidovesseroessererestituitiaBertolamiFineArt,lespesedoganaliedispedizionesonoa caricodelcliente.

7.Rilasciodell'attestatodiLiberaCircolazioneodialtraautorizzazioneministerialenecessariaperl'esportazionedeibeni aggiudicati

LaconsegnadeilottialdifuorideiconfiniitalianipotrebbeesseresoggettaallenormestabilitedalCodicedeiBeniCulturali(Dlgs.42/2004e ss.mm.ii.)inmateriadiesportazionedeibenidiinteresseculturale.Pertanto,nelcasoincuiilbeneacquistatopresentassecaratteristichetal darichiedereperlasuauscitadefinitivadalterritoriodellaRepubblicaItalianaunaqualsiasiformadiautorizzazioneministeriale,itempidi rilascioditaleautorizzazionesarannoregolatidall'UfficioEsportazioneoggettid'antichitàed'artedelMinisterodellaCultura.

Talitempidirilasciovannomediamentecalcolatinell'ordinedi60/90giornidalgiornodell'aperturadellapraticaperunAttestatodiLibera Circolazione(art.68delCodicedeiBeniCulturali)edi30giorniperun'Autocertificazione.Lacasad'astedeclinaogniresponsabilitàper eventualiritardinellachiusuradellapratica,ritardiaddebitabilisoltantoalleautoritàministerialicompetenti.Lapraticavieneapertasolo all'avvenutopagamentodelbeneedietroesplicitaautorizzazionedell'acquirente.

8.Condizionidivendita

LecondizionidivenditacheregolanoilrapportotraBertolamiFineArtelagentileclientelacheprenderàpartealleastesonopubblicateinogni catalogo.Poichéessesiintendonoautomaticamenteaccettatedalmomentodellapartecipazioneall'asta,sipregadileggerleconattenzione Incasodidiscordanzatralaversionedellecondizionidivenditapubblicatasucatalogocartaceoequellapubblicatasucatalogoonline, prevalelaversioneonline.

9.Pubblicazionedeirisultatid'asta

L'elencodelleaggiudicazionisaràpubblicatodaBertolamiFineArtsulpropriosito,www.bertolamifineart.com,asolifiniinformativi,entrodiec giornidallachiusuradell'asta.

Importoofferta€Incrementoautomaticoprestabilito€ 0-995

100-19910

200-49920

5-9990050

1.000-1.999100

2.000-4.999200

5.000-9.999500

10.000-19.9991.000

20.000-49.9992.000

50.000+5.000

TABELLA A INCREMENTI AUTOMATICI

Corpus Christi in legno di bosso, montato su una croce lignea; terminali, cimasa e piedicroce in legno dorato decorati con cherubini in rilievo e elementi a volute. Il braccio trasversale e il calvario sono arricchiti da elementi in metallo dorato lavorato a retroincastro con virgolette in corallo mediterraneo (Corallium rubrum).

Nel punto di intersezione dei due bracci della croce, è inoltre presente un piccolo quadrato in tartaruga (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae) dove sono incastonate quattro teste di cherubino, anch’esse in corallo mediterraneo.

Nella parte superiore della croce è presente un cartiglio in legno con il Titulus Crucis I.N.R.I. (Iesus Nazarenus Rex Iudeorum, che si traduce letteralmente in “Gesù Nazareno, Re dei Giudei”), di forma rettangolare e disposto orizzontalmente in modo ondulato, a richiamo di una pergamena.

La figura del Salvatore è studiata nei dettagli anatomici: le braccia sono distese, con la muscolatura ben evidenziata; le mani, aperte, sono inchiodate alla croce mediante chiodi a forma piramidale. La testa, coronata di spine, è leggermente inclinata verso la spalla destra, con lo sguardo rivolto verso il basso e l’espressione sofferente, richiamo all’Imago Pietatis, una rappresentazione della raffigurazione della crocifissione usata dal XIV secolo. Il busto, lievemente proteso in avanti, mette in risalto le costole e la muscolatura ben definita. Le gambe parallele e leggermente flesse, terminano con la sovrapposizione dei piedi inchiodati insieme alla croce con un unico chiodo sporgente, anch’esso di forma piramidale. Le parti intime sono coperte da un perizoma, arricchito da un drappo laterale annodato sul fianco destro.

Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Sicily, 17th-18th century

Height x width x depth: 54 x 33 x 7 cm.

Weight: 740 g approx.

Corpus Christi made of boxwood, mounted on a wooden cross; the finials, top section, and foot of the cross are made of gilded wood, decorated with cherubs in relief and volute motifs. The transverse arm and the “Calvary” section are enriched with gilded metal elements worked in reverse inlay, featuring small Mediterranean coral commas (Corallium rubrum).At the intersection of the two arms of the cross, there is also a small square of tortoiseshell (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae) in which four cherub heads—also in Mediterranean coral—are setAt the top of the cross there is a wooden cartouche with the Titulus Crucis

I.N.R.I. (Iesus Nazarenus Rex Iudeorum, which literally translates as ‘Jesus Nazarene, King of the Jews’), rectangular in shape and arranged horizontally in an undulating manner, reminiscent of a scroll.The figure of the Saviour is studied in anatomical detail: the arms are extended, with the musculature well highlighted; the hands, open, are nailed to the cross by pyramid-shaped nails. The head, crowned with thorns, is slightly inclined towards the right shoulder, with a downward gaze and a suffering expression, reminiscent of the Imago Pietatis, a representation of the crucifixion used since the 14th century. The bust, slightly leaning forward, emphasises the ribs and well-defined musculature. The parallel, slightly bent legs end with the feet nailed together on the cross with a single protruding nail, also pyramidal in shape. The intimate parts are covered by a loincloth, enriched by a side drape knotted on the right side.

This lot, accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 6.000 - 8.000

Altezza x larghezza x profondità: 54 x 33 x 7 cm. Peso: 740 gr circa.

Altezza x larghezza x profondità: 24 x 21,5 x 7,5 cm. Peso complessivo lordo: 735 gr.

L’opera, realizzata in corallo rosso Mediterraneo (Corallium Rubrum), raffigura la Madonna nella scena tradizionale dell’Assunzione, posta all’interno di una teca in legno con cornice dorata.

La Vergine è in piedi, con il braccio destro aperto in segno di accoglienza e il braccio sinistro piegato verso il busto, mentre la mano sinistra sorregge un lembo della veste dal drappeggio verticale. La capigliatura è raccolta sotto un velo e una tiara, e il volto, dai tratti morbidi e delicati, è rivolto verso l’alto a sinistra. Le ginocchia sono leggermente piegate in segno di genuflessione. La figura è collocata su una basamento a forma di nuvola decorato con stelle in metallo dorato; lo stesso motivo decorativo appare anche nell’aureola che circonda la scultura.

Sul fondo, si intravede un tessuto di pizzo con dettagli dorati e rossi.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Sicily, 18th century

Height x width x depth: 24 x 21.5 x 7.5 cm. Total gross weight: 735 g.

The artwork, made of red Mediterranean coral (Corallium Rubrum), depicts the Madonna in the traditional scene of the Assumption, set within a wooden case with a gilded frame.The Virgin is shown standing, with her right arm extended in a gesture of welcome and her left arm bent toward her torso, while her left hand holds up a portion of her vertically draped garment. Her hair is gathered under a veil and a tiara, and her face—soft and delicate in its features—looks upward to the left. Her knees are slightly bent, suggesting genuflection. The figure is placed on a cloud-shaped base adorned with gilded metal stars; the same decorative motif also appears in the halo encircling the sculpture.In the background, there is a lace fabric with gold and red details.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Stima: € 4.500 - 6.000

Peso corallo: 289 gr. Peso con base: 475 gr circa.

in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), scolpita a rappresentare la scena del Ratto di Proserpina, celebre mito della mitologia romana e greca: Proserpina, figlia di Cerere (Demetra), dea della terra e dell’agricoltura, mentre si trova nei campi a raccogliere fiori con le sue amiche, viene improvvisamente rapita dal dio degli Inferi, Plutone.

Il mito del Ratto di Proserpina ha un forte valore simbolico, poiché rappresenta i cicli naturali di vita, morte e rinascita, nonché l’alternanza delle stagioni. La storia è stata ripresa da numerosi artisti e scrittori, tra cui Bernini (1621-22), che ha immortalato il momento culminante in cui Plutone afferra Proserpina mentre lei cerca di resistere. Questa scena è riproposta anche nella nostra scultura in corallo.

Altezza x larghezza x profondità corallo: 13,5 x 14,5 x 14 cm.

Altezza x larghezza x profondità base: 7 x 8 x 8 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Coral weight: 289 gr. Weight with base: 475 gr.

red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), sculpted to represent the scene of the Rape of Proserpine, a famous myth from Roman and Greek mythology: Proserpine, daughter of Ceres (Demeter), goddess of the earth and agriculture, while in the fields picking flowers with her friends, is suddenly abducted by the god of the Underworld, Pluto.The myth of the Rape of Proserpine has a strong symbolic value, as it represents the natural cycles of life, death and rebirth, as well as the alternation of the seasons. The story has been taken up by numerous artists and writers, including Bernini (162122), who immortalised the climax moment in which Pluto grabs Proserpine as she tries to resist. This scene is also depicted in our coral sculpture.

Height x width x depth coral: 13.5 x 14.5 x 14 cm. Height x width x depth base: 7 x 8 x 8 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Stima: € 5.000 - 8.000

“Corpus Christi” in corallo rosso del Mediterraneo (Corallium Rubrum) finemente scolpito a tutto tondo e composto di più pezzi corrispondenti con la testa, le gambe e le braccia. Privo di croce. Il Cristo è rappresentato con la testa leggermente inclinata verso il centro del petto, sia con l’aureola sia con la corona di spine che gli cinge la fronte e la barba che segue la mascella. Le gambe sono parallele e flesse in avanti, piedi sono sovrapposti e inchiodati congiuntamente da un chiodo originale a punta; le braccia distese, evidenziata l’ossatura del busto e la muscolatura, mani semichiuse al cui centro sono presenti i segni delle stigmate. Gli occhi e la bocca sono chiuse. Il perizoma copre ogni parte del bacino e si presenta drappeggiato orizzontalmente. Il perizoma copre completamente il bacino e presenta un drappeggio orizzontale. Separatamente, si distinguono un cartiglio recante il Titulus crucis I.N.R.I. (Iesus Nazarenus Rex Iudeorum, che si traduce letteralmente come “Gesù Nazareno, Re dei Giudei”), di forma rettangolare, disposto orizzontalmente e ondulato per evocare una pergamena o un foglio, e una Vanitas simboleggiata dalla presenza di un teschio.

Il dettaglio del teschio è un elemento iconografico tipico della crocifissione. Il Monte Golgota, luogo delle esecuzioni capitali, deve il suo nome al termine che significa “teschio”, probabilmente in riferimento sia alla sua forma tondeggiante e spoglia, simile a un cranio, sia alla sua funzione. Secondo la Legenda Aurea, il Golgota sarebbe stato il luogo di sepoltura di Adamo, e il teschio alla base della croce richiama proprio questa tradizione.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Southern Italy, 15th-16th century

Height x width x depth: 18 x 14 x 3.5 cm. Weight: 114 g approx.

‘Corpus Christi’ in red Mediterranean coral (Corallium Rubrum) finely carved in the round and composed of several corresponding pieces with head, legs and arms. Without cross.Christ is depicted with his head slightly inclined towards the centre of the chest, with both the halo and the crown of thorns encircling his forehead and the beard following the jaw. The legs are parallel and flexed forward, the feet are overlapped and nailed together by an original pointed nail; the arms are outstretched, the bones of the torso and the musculature are highlighted, half-closed hands in the centre of which are the signs of the stigmata. The eyes and mouth are closed. The loincloth covers every part of the pelvis and is draped horizontally. The loincloth completely covers the pelvis and is draped horizontally.Separately, one can distinguish a cartouche bearing the Titulus crucis

I.N.R.I. (Iesus Nazarenus Rex Iudeorum, which literally translates as ‘Jesus Nazarene, King of the Jews’), rectangular in shape, horizontally arranged and wavy to evoke a parchment or sheet, and a Vanitas symbolised by the presence of a skull.The detail of the skull is a typical iconographic element of the crucifixion. Mount Golgotha, the place of executions, owes its name to the term meaning ‘skull’, probably in reference to both its rounded and bare skull-like shape and its function. According to the Golden Legend, Golgotha was the burial place of Adam, and the skull at the base of the cross recalls this very tradition.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 15.000 - 20.000

Altezza x larghezza x profondità: 18 x 14 x 3,5 cm. Peso: 114 gr circa.

Scultura in corallo

Peso corallo: 295 gr. Peso con base: 770 gr. in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), scolpito a raffigurare un gruppo di ninfe volte in situazioni di festa, poste sulle onde con pesci e stelle marine.

Altezza x larghezza x profondità corallo: 18,5 x 14,5 x 11 cm.

Altezza x larghezza x profondità base: 3 x 8 x 8 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Coral weight: 295 gr. Weight with base: 770 gr.

made of red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), carved to depict a group of festive nymphs placed on the waves with fish and starfish.Height x width x depth

coral: 18.5 x 14.5 x 11 cm.Height x width x depth base: 3 x 8 x 8 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 5.000 - 7.000

Altezza x larghezza x profondità: 37 x 33 x 7 cm. Peso: 1768 gr.

Corpus Christi in corallo rosso del Mediterraneo (Corallium rubrum), inserito in una teca di legno dorato con cornice decorata a motivi di foglie.

La figura del Salvatore, rappresentata senza croce su uno sfondo in tessuto nero e bianco, è modellata con attenzione anatomica: le braccia sono aperte e semi-distese, le mani socchiuse con chiodi fissati direttamente al fondo di legno, data l’assenza della croce. Il busto presenta una muscolatura ben definita, mentre la gamba sinistra è distesa e quella destra è piegata, con i piedi accavallati e anch’essi inchiodati al fondo. Le parti intime sono coperte da un perizoma aderente, drappeggiato orizzontalmente.

A sostituire la croce, intorno alla figura di Cristo, si trovano dieci piccoli teschi realizzati anch’essi in corallo. Il teschio è un elemento tipico dell’iconografia della crocifissione. Il Monte Golgota, luogo delle esecuzioni capitali, deve il suo nome al termine che significa “teschio”, probabilmente per la sua forma tondeggiante e spoglia, che ricorda un cranio. Esso simboleggia la passione di Cristo, ma anche la morte in generale.

Sul tessuto di fondo, vi sono riportate le seguenti iscrizioni: “PIETAS MATH. SABATINO - CONGR. PARV. MORTUORUM”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Southern Italy, 18th century

Height x width x depth: 37 x 33 x 7 cm. Weight: 1768 g.

Corpus Christi in Red Mediterranean coral (Corallium rubrum), set in a gilded wooden case with a frame decorated with leaf motifs.

The figure of the Saviour, depicted without a cross on a black and white fabric background, is modelled with anatomical care: the arms are open and semi-outstretched, the hands are half-open with the nails attached directly to the wooden base, given the absence of a cross. The torso presents a well-defined musculature, while the left leg is outstretched and the right leg is bent, with the feet crossed and also nailed to the bottom. The intimate parts are covered by a tight-fitting loincloth, draped horizontally.In place of the cross, around the figure of Christ, there are ten small skulls also made of coral. The skull is a typical element of crucifixion iconography. Mount Golgotha, the place of executions, owes its name to the term meaning ‘skull’, probably because of its rounded, bare shape, reminiscent of a skull. It symbolises the passion of Christ, but also death in general.On the background fabric, the following words are inscribed: “PIETAS MATH. SABATINO - CONGR. PARV. MORTUORUM”.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 5.000 - 8.000

di forma rettangolare interamente lastronata in tartaruga (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae).

All’interno della teca, il vetro protegge un delicato paesaggio tridimensionale realizzato principalmente in corallo e metallo. Il corallo del Mediterraneo (Corallium rubrum) è assemblato a formare un albero dai rami intricati; tra i rami e la scena si possono notare altri dettagli decorativi. metallo dorato, tra cui piccoli animali o uccelli. Al centro del paesaggio, si distingue una figura di animale, un leone, scolpito in corallo Cerasuolo (Corallum Eliatus), posizionato su una base che richiama rocce naturali, mentre si rivolge a una delle figure degli uccelli, probabilmente un falco, realizzato in metallo dorato. Altri due uccelli, uno in metallo dorato e l’altro in metallo argentato, sono inseriti nello sfondo sulla destra, uno in alto e l’altro al centro.

La scena evoca un ambiente esotico o idilliaco, reso ancora più affascinante dal contrasto tra il blu dello sfondo e colori vivaci

Sul retro della teca è presente una targhetta non perfettamente leggibile riferibile ad un antiquario attivo a Palermo, probabilmente in Corso Vittorio Emanuele.

Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; cadute di alcune parti nella tartaruga.

Height x width x depth: 30 x 26 x 8.5 cm.

Weight: 1660 g approx.

rectangular-shaped case veneered in tortoiseshell (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae).Inside the case, the glass protects a delicate three-dimensional landscape made primarily of coral and metal. The Mediterranean coral (Corallium rubrum) is arranged to form a tree with intricate branches; among the branches and across the scene, one can spot other decorative details in gilded metal, including small animals or birds. At the center of the landscape stands an animal figure – a lion - carved from Cerasuolo coral (Corallum Eliatus); positioned on a base evoking natural rock, it faces one of the bird figures, likely a hawk, crafted in gilded metal. Two more birds—one in gilded metal and the other in silvered metal—are placed in the background on the right, one at the top and the other in the center.The scene evokes an exotic or idyllic setting, made all the more fascinating by the contrast between the blue of the background and the bright colours of the coral and golden decorations.On the back of the case there is a not fully legible label referring to an antiquarian active in Palermo, possibly on Corso Vittorio Emanuele.

This lot, accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; falling parts in the turtleshell.

Stima: € 3.000 - 5.000

Altezza x larghezza x profondità: 30 x 26 x 8,5 cm. Peso: 1660 gr circa.

Peso corallo: 69 gr; peso complessivo di sostegno: 315 gr circa.

in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), a forma di corno scolpito a raffigurare il volto del dio della mitologia greca Pan, dio delle montagne e della vita agreste, compagno delle ninfe montane, protettore degli armenti, amante della danza e della musica. Solitamente munito di corna caprine, lunga barba e capelli riccioluti, tali elementi sono presenti in questa scultura.

L’opera è identificata come un corno da carrozza e si presenta con il suo apposito sostegno a uncino, in metallo. Il corno è un simbolo di protezione e buona fortuna, spesso indossato come amuleto per allontanare la malasorte e il malocchio. In particolare, quando il corno è realizzato in corallo, un materiale considerato anch’esso portatore di energie positive e protettive, l’amuleto assume un valore simbolico ancora più forte.

Altezza x larghezza x profondità corallo: 12,5 x 4 x 5 cm.

Altezza x larghezza x profondità corallo: 26,5 x 8 x 13 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Coral weight: 69 g; total support weight: approx. 315 g.

red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), in the shape of a horn carved to depict the face of the god of Greek mythology Pan, god of mountains and rural life, companion of mountain nymphs, protector of herds, lover of dance and music. Usually equipped with goat horns, a long beard and curly hair, such elements are present in this sculpture.The work is identified as a carriage horn and is presented with its appropriate hook-like support, made of metal. The horn is a symbol of protection and good luck, often worn as an amulet to ward off bad luck and the evil eye. In particular, when the horn is made of coral, a material also considered to carry positive and protective energies, the amulet takes on an even stronger symbolic value.

Height x width x depth coral: 12.5 x 4 x 5 cm.

Height x width x depth coral: 26.5 x 8 x 13 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 3.000 - 4.000

Coral chariot horn

Peso corallo: 37 gr. Peso con scatola: 178,9 gr. in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), a forma di corno, scolpito a raffigurare un fauno. Con scatola originale.

Altezza x larghezza x profondità corallo: 10,5 x 2 x2 cm. Altezza x larghezza x profondità scatola: 6 x 9 x 12 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Coral chariot horn Southern

Coral weight: 37 gr. Weight with box: 178.9 gr.

Red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), horn-shaped, carved to depict a faun.With original box.

Height x width x depth coral: 10.5 x 2 x 2 cm. Height x width x depth box: 6 x 9 x 12 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 2.000 - 2.500

Altezza x larghezza x profondità: 3,5 x 1,5 x 5,5 cm.

Peso: 20 gr.

in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), scolpito a forma di Bacco, dio del vino, della fertilità, del piacere, della musica, del teatro e delle feste nella mitologia greca e romana. La figura di Bacco è spesso rappresentata con una corona di viti, simboleggiando l’abbondanza e la liberazione. Il corallo come talismano protettivo combinato con l’energia vitale e l’abbondanza rappresentata da Bacco potrebbe simboleggiare una protezione che non solo tiene lontano il male, ma anche favorisce la prosperità, la fertilità e la gioia.

Height x width x depth: 3.5 x 1.5 x 5.5 cm.

Weight: 20 g.

Red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), carved in the shape of Bacchus, god of wine, fertility, pleasure, music, theatre and festivals in Greek and Roman mythology. The figure of Bacchus is often depicted with a crown of vines, symbolising abundance and liberation. Coral as a protective talisman combined with the vital energy and abundance represented by Bacchus could symbolise protection that not only keeps evil away, but also promotes prosperity, fertility and joy.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Stima: € 800 - 1.000

Corno di corallo con Bacco

Dimensioni Gesù Cristo: 9 x 4 cm. Altezza x larghezza x profondità con teca: 5 x 22,5 x 15 cm.

Peso complessivo: 250 gr.

scolpito in corallo rosso del Mediterraneo (Corallium Rubrum), privo di croce, ma nella posizione tipica della crocifissione.

Le braccia sono distese ad evidenziare la muscolatura, le mani sembrano aperte, anche se le dita sono in parte mancanti. La testa è priva di corona di spine ed è ripiegata verso la spalla destra, rivolta verso l’alto; la morbida capigliatura ricade sulle spalle e gli occhi sembrano aperti. Le gambe del Crocifisso sono parallele e leggermente flesse in avanti ed piedi presentano segni delle stigmate. Le parti intime sono coperte da un perizoma con drappo laterale.

La figura del Salvatore è inserita in una teca in legno dorato decorato con motivi di foglie e poggia su un tessuto marrone e degli ovali in pizzo marrone.

Sul retro, ai punti cardinali, sono presenti tracce di ceralacca, un’iscrizione e la data 1795. Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; segni di cadute nel legno; alcuni difetti sul crocifisso.

Italy, late 18th century

Dimensions of Jesus Christ: 9 x 4 cm.

Height x width x depth with casket: 5 x 22.5 x 15 cm.

Total weight: 250 g.

carved in Mediterranean coral (Corallium Rubrum), without a cross, but in the typical crucifixion position.The arms are outstretched, highlighting the musculature, and the hands appear open, although some fingers are partially missing. The head, lacking a crown of thorns, tilts toward the right shoulder and faces upward; the soft hair falls over the shoulders, and the eyes appear open. The legs of the Crucifix are parallel and slightly bent forward, with the feet showing signs of the stigmata. The intimate parts are covered by a loincloth with a lateral drape.The figure of the Savior is enclosed in a gilded wooden case decorated with leaf motifs and rests on a brown fabric adorned with brown lace ovals.On the back side, at the cardinal points, there are traces of sealing wax, an inscription and the date 1795.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; signs of falls in the wood; some defects on the crucifix.

Stima: € 800 - 1.200

Altezza x larghezza x profondità: 13,5 x 6 x 4,5 cm. Peso: 106 gr.

in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), raffigurante Marylin Monroe colta nell’iconica scena del film Quando la moglie è in vacanza (Seven year itch) di Billy Wilder (1954), quando Marylin si trovava su una grata della metropolitana di New York, tra la 52esima strada e Lexington Avenue, davanti al Trans-Lux Theatre, con addosso l’altrettanto iconico abito bianco entrato nella storia. Con sostegno.

Height x width x depth: 13.5 x 6 x 4.5 cm.

Weight: 106 g.

red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), depicting Marylin Monroe captured in the iconic scene from Billy Wilder’s 1954 film When the Wife is on Vacation (Seven Year Itch), when Marylin stood on a New York underground grate at 52nd Street and Lexington Avenue, in front of the Trans-Lux Theatre, wearing the equally iconic white dress that has made history.With support.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Stima: € 3.000 - 4.000

Peso complessivo coralli: 52 gr circa.

in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), intagliati a raffigurare differenti volti: due volti maschili con capelli riccioluti; un volto di medusa,; due volti di donna con capelli raccolti colte di profilo; due figure femminile colte a tre quarti con i capelli raccolti; due figure con il capo coperto da un velo; due figure femminili con capelli sciolti; un cammeo di forma rettangolare ad angoli smussati con il profilo di una figura egizia.

Altezza x larghezza: 2,7 x 2,2 cm; 2,7 x 1,9 cm; 2 x 2 cm; 2,5 x 2 cm; 2,5 x 1,8 cm; 1,7 x 1,9 cm; 1,7 x 1,6 cm; 2 x 1,4 cm; 2 x 1,4 cm; 2 x 1,7 cm; 2 x 1,5 cm; 2,3 x 2 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Total coral weight: approx. 52 g.

in red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), carved to depict different faces: two male faces with curly hair; a face of a jellyfish; two female faces with gathered hair caught in profile; two three-quarter-length female figures with gathered hair; two figures with their heads covered by a veil; two female figures with their hair loose; a cameo of rectangular shape with rounded corners with the profile of an Egyptian figure.

With box.Height x width: 2.7 x 2.2 cm; 2.7 x 1.9 cm; 2 x 2 cm; 2.5 x 2 cm; 2.5 x 1.8 cm; 1.7 x 1.9 cm; 1.7 x 1.6 cm; 2 x 1.4 cm; 2 x 1.4 cm; 2 x 1.7 cm; 2 x 1.5 cm; 2.3 x 2 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.500 - 1.800

Altezza x larghezza x profondità: 8,5 x 7 x 1 cm. Peso: 31 gr.

in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), scolpito a raffigurare la Madonna con Bambino, inserito in una montatura in argento lavorato a filigrana a motivi floreali. Apparentemente non punzonato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), sculpted to depict the Madonna and Child, set in a filigree silver frame with floral motives. Apparently not hallmarked.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 700 - 1.000

Height x width x depth: 8.5 x 7 x 1 cm. Weight: 31 g.

Altezza x larghezza x profondità: 8 x 1,5 x 2 cm. Peso: 25 gr.

in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), scolpito a raffigurare ‘O Munaciello, un personaggio della tradizione napoletana, noto soprattutto per la sua connessione con la cultura popolare di Napoli. Il termine “munaciello” deriva da “monaciello”, che in napoletano significa “piccolo monaco”. Si tratta di una figura mitologica che ha radici nella religiosità popolare e nel folklore della città. Il monaciello è descritto come un piccolo uomo vestito da monaco, con una tunica, ma che è un personaggio misterioso e imbroglione: portatore di fortuna, ma anche “spirito che inganna”. Talvolta, si dice che il monaciello sia capace di compiere piccole magie o miracoli.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 8 x 1.5 x 2 cm. Weight: 25 g.

in red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), carved to depict ‘O Munaciello a character from the Neapolitan tradition, best known for his connection to popular culture in Naples.The term ‘Munaciello’ derives from ‘monaciello’, which means ‘little monk’ in Neapolitan. It is a mythological figure with roots in the popular religiosity and folklore of the city. The monaciello is described as a small man dressed as a monk, wearing a tunic, but who is a mysterious and deceitful character: a bringer of good fortune, but also a ‘deceiving spirit’. Sometimes, the monaciello is said to be able to perform small magic or miracles.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 900

Coral horn with ‘O Munaciello
Corno in corallo con ‘O Munaciello

Altezza x larghezza x profondità: 5,5 x 2 x 1 cm.

Peso: 15 gr.

in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum) scolpito a forma fallica, con montatura in metallo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 5.5 x 2 x 1 cm. Weight: 15 g.

Red Mediterranean coral (Corallum Rubrum) carved in the shape of a phallus, with a steel setting.

tem condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 700 - 900

Altezza x larghezza x profondità: 4,5 x 1,5 x 1 cm.

Peso: 6 gr.

in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum) scolpito a forma fallica, con dettagli in metallo dorato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 4.5 x 1.5 x 1 cm. Weight: 6 g.

Red Mediterranean coral (Corallum Rubrum) carved in the shape of a phallus, with metal details.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 -500

Altezza x larghezza: 36 x 24 cm. Peso: 445 gr circa. a croce latina interamente realizzata in madreperla, decorata al centro con motivi floreali intarsiati. terminali presentano tre figure maschili, probabilmente tre apostoli, e un simbolo religioso che potrebbe rappresentare lo Spirito Santo.

Al centro è conservata una reliquia, probabilmente della Vera Croce, considerando l’origine dei reliquiari a forma di croce, che solitamente riflettevano la reliquia che contenevano. Tuttavia, sembra mancare la cornice che avrebbe dovuto custodirla, mentre il vetro di protezione è ancora presente. Una parte che non sembra coeva all’oggetto, considerando la sua epoca, è l’opale rettangolare blu posto al centro del braccio lungo della croce latina.

La croce poggia su una base in lapislazzuli, inserita in una montatura in rame lavorato a traforo e filigrana, decorata con cilindri di corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum) e turchesi.

L’uso del lapislazzuli, del corallo e dei turchesi, insieme agli intarsi in madreperla, richiama lo stile dell’arte religiosa barocca, particolarmente diffusa in Spagna e nelle colonie sudamericane durante i secoli XVIII e XIX.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width: 36 x 24 cm. Weight: approx. 445 g.

Latin cross made entirely of mother-of-pearl, decorated in the centre with inlaid floral motifs. The terminals feature three male figures, probably three apostles, and a religious symbol that could represent the Holy Spirit. In the centre is a relic, probably of the True Cross, considering the origin of cross-shaped reliquaries, which usually reflected the relic they contained. However, the frame that would have held it seems to be missing, while the protective glass is still present. One part that does not appear to be contemporary with the object, considering its age, is the blue rectangular opal placed in the centre of the long arm of the Latin cross.The cross rests on a lapis lazuli base, set in a copper frame worked with openwork and filigree, decorated with cylinders of red Mediterranean coral (Corallum Rubrum) and turquoise. The use of lapis lazuli, coral and turquoises, together with mother-of-pearl inlays, recalls the style of Baroque religious art, particularly popular in Spain and the South American colonies during the 18th and 19th centuries.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 800

Italia meridionale, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 4,5 x 2,5 x 2,5 cm. Peso: 36 gr.

in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), scolpito a raffigurare la testa di Luigi XIV poggiata su base.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Coral sculpture depicting Louis XIV Southern Italy, 19th century

Height x width x depth: 4.5 x 2.5 cm. Weight: 36 g.

Red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), carved to depict the head of Louis XIV resting on a base.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 700

Base d’asta: € 340

20

Scultura massonica in corallo Italia meridionale, XIX-XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 5 x 2 x 2,5 cm. Peso: 14,6 gr.

in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), scolpito a raffigurare una mano; nella parte sottostante Il simbolo della squadra e del compasso, uno dei più riconoscibili e importanti emblemi della massoneria.

Nella simbologia massonica consolidata, il nucleo principale è costituito dalla squadra e dal compasso, talvolta accompagnati dalla lettera “G” o dal Libro Sacro. Tuttavia, in alcune raffigurazioni più rare, compare anche una mano accanto o in connessione a questi due strumenti. Pur non essendo un emblema canonico ufficialmente definito in tutte le obbedienze, la presenza della mano può assumere diversi significati.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Masonic coral carving Southern Italy, 19th-20th century

Height x width x depth: 5 x 2 x 2.5 cm. Weight: 14.6 g.

Red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), carved to represent a hand; underneath, the symbol of the square and compasses, one of the most recognisable and important emblems of Masonry.In established Masonic symbolism, the main core is the square and compasses, sometimes accompanied by the letter ‘G’ or the Holy Bible. However, in some rarer depictions, a hand also appears alongside or in connection with these two instruments. Although not an officially defined canonical emblem in all obediences, the presence of the hand can take on different meanings.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 240

in corallo

Altezza x larghezza x profondità: 12 x 8 x 8 cm.

Peso: 70 gr.

ramo di corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), scolpito a raffigurare un cavalluccio marino.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 12 x 8 x 8 cm. Weight: 70 g.

branch of red Mediterranean coral (Corallum Rubrum), carved to depict a seahorse.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 700 - 900

Altezza x larghezza x profondità: 23,5 x 15 x 15 cm.

Peso: 2619 gr.

a forma di calderone, decorato con motivi floreali e vegetali, poggiante su un gusto e base circolare e sorretto da tre grifoni posti agli angoli di un piano trilobato. Corpo impreziosito da tre sfere di corallo e coperchio con presa a forma di delfino in corallo rosso del Mediterraneo (Corallium Rubrum).

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Presenti alcuni restauri.

Height x width x depth: 23.5 x 15 x 15 cm.

Weight: 2619 g.

cauldron shaped, decorated with floral and plant motives, resting on a circular taste and base and supported by three griffins placed at the corners of a trefoil top. Body embellished with three coral spheres and lid with a dolphin-shaped grip in red Mediterranean coral (Corallium Rubrum).

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.there are some restorations.

Stima: € 600 - 900

Scultura

Southern Italy, 18th century

Altezza x larghezza x profondità: 3,5 x 2 x 3 cm. Peso: 24 gr.

“Memento Mori” Vanitas rappresentata da un teschio in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum) scolpito a tutto tondo; nella parte superiore un anello. La vanitas è un’opera d’arte simbolica che mostra la caducità della vita, la futilità del piacere e la certezza della morte.

Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 3.5 x 2 x 3 cm. Weight: 24 g.

“Memento Mori” Vanitas represented by a Red Mediterranean coral (Corallum Rubrum) skull carved in the round; in the upper side a ring.A vanitas is a symbolic work of art showing the transience of life, the futility of pleasure, and the certainty of death.The skull was the symbol of death from the 1500s onwards; previously death was represented as a skeleton. Skulls were very popular in the Baroque period and were not only an essential part of any Wonderland Room (Wunderkammer), but also acted as contemplative reminders of mortality.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Southern Italy, 18th century

Altezza x larghezza x profondità: 2,5 x 2,5 x 3 cm. Peso: 22 gr.

“Memento Mori” Vanitas rappresentata da un teschio in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum) scolpito a tutto tondo; nella parte superiore un anello.

La vanitas è un’opera d’arte simbolica che mostra la caducità della vita, la futilità del piacere e la certezza della morte.

Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 2.5 x 2.5 x 3 cm.

Weight: 22 g.

“Memento Mori” Vanitas represented by a Red Mediterranean coral (Corallum Rubrum) skull carved in the round; in the upper side a ring.A vanitas is a symbolic work of art showing the transience of life, the futility of pleasure, and the certainty of death.The skull was the symbol of death from the 1500s onwards; previously death was represented as a skeleton. Skulls were very popular in the Baroque period and were not only an essential part of any Wonderland Room (Wunderkammer), but also acted as contemplative reminders of mortality.

Item condition grading: **** good. The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

€ 500 - 700

Stima:

Altezza x larghezza x profondità: 3 x 2,5 x 3 cm. Peso: 21 gr.

“Memento Mori” Vanitas rappresentata da un teschio in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum) scolpito a tutto tondo; nella parte superiore un anello. La vanitas è un’opera d’arte simbolica che mostra la caducità della vita, la futilità del piacere e la certezza della morte.

Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Southern Italy, 18th century

Height x width x depth: 3 x 2,5 x 3 cm. Weight: 21 gr.

“Memento Mori” Vanitas represented by a Red Mediterranean coral (Corallum Rubrum) skull carved in the round; in the upper side a ring.A vanitas is a symbolic work of art showing the transience of life, the futility of pleasure, and the certainty of death.The skull was the symbol of death from the 1500s onwards; previously death was represented as a skeleton. Skulls were very popular in the Baroque period and were not only an essential part of any Wonderland Room (Wunderkammer), but also acted as contemplative reminders of mortality.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Altezza x larghezza x profondità: 3,1 x 2,1 x 3 cm.

Peso: 20,9 gr.

“Memento Mori” Vanitas rappresentata da un teschio in avorio di mammut (Mammuthus primigenius Blumenbach,1799) scolpito a tutto tondo. Le proporzioni sono curate nei minimi particolari, con scanalature che evidenziano le suture craniche, le cavità orbitali scavate con attenzione e il delicato intaglio delle arcate dentarie.

La vanitas è un’opera d’arte simbolica che mostra la caducità della vita, la futilità del piacere e la certezza della morte.

Il teschio è stato il simbolo della morte dal 1500 in poi; precedentemente la morte era rappresentata come uno scheletro. I teschi erano molto popolari nel periodo barocco, non solo come parte essenziale di ogni Camera delle Meraviglie (Wunderkammer), ma fungevano anche da ricordi contemplativi della mortalità. Questo lotto è accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 3.1 x 2.1 x 3 cm. Weight: 20.9 g.

“Memento Mori” Vanitas represented by a mammoth ivory (Mammuthus primigenius Blumenbach,1799) skull arved in the round. The proportions are meticulously detailed, with grooves highlighting the cranial sutures, the carefully carved orbital cavities and the delicate carving of the dental arches.A vanitas is a symbolic work of art showing the transience of life, the futility of pleasure, and the certainty of death.The skull was the symbol of death from the 1500s onwards; previously death was represented as a skeleton. Skulls were very popular in the Baroque period and were not only an essential part of any Wonderland Room (Wunderkammer), but also acted as contemplative reminders of mortality. <b>This lot is accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Peso: 6185 gr.

modellati a forma di braccio, con la mano raffigurata in gesto di benedizione, e posti su una base quadrata a gradini.

Questo tipo di reliquiario è definito reliquiario parlante poiché la sua forma richiama la natura della reliquia contenuta al suo interno: in questo caso, probabilmente un osso della mano dei tre santi.La reliquia è custodita nella parte rappresentante la manica, fissata saldamente da un cartiglio che riporta i nomi dei santi in ordine: San Andrea, San Matteo apostoli e Sant’Agata vergine e martire. Il tutto è protetto da una lastra ovale di cristallo di rocca, sigillata con due ceralacche.

Altezza x larghezza x profondità: 24 x 7 x 6 cm; altezza x larghezza x profondità: 25 x 7 x 5,5 cm. altezza x larghezza x profondità: 23.5 x 7 x 6 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. I lotti sono in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Apparentemente non punzonati. Una ceralacca mancante.

Weight: 6185 g.

shaped like an arm, with the hand depicted in a gesture of blessing, and set on a stepped square base.This type of reliquary is called a speaking reliquary because its form reflects the nature of the relic contained within: in this case, likely a bone from the hand of the three saints.The relic is housed in the section representing the sleeve, securely held in place by a cartouche bearing the names of the saints in order: Saint Andrew, Saint Matthew the Apostles, and Saint Agatha the Virgin and Martyr. The whole is protected by an oval plate of rock crystal, sealed with two wax seals.

Height x width x depth: 24 x 7 x 6 cm; height x width x depth: 25 x 7 x 5.5 cm; height x width x depth: 23.5 x 7 x 6 cm.

Item condition grading: **** good.The lots are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.Apparently not hallmarked. Missing one sealing wax.

Stima: € 2.000 - 2.500

Altezza x larghezza x profondità: 12 x 12,5 x 9 cm.

Peso: 263 gr.

coppa svasata in agata, montatura in argento dorato con manici laterali a motivi vegetali, poggiante su un fusto a forma di puttino inginocchiato con mani conserte in preghiera. Base circolare a motivi floreali. Apparentemente non punzonata.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 12 x 12.5 x 9 cm.

Weight: 263 g.

Flared agate cup with a gilt silver mount featuring side handles adorned with vegetal motifs, resting on a stem in the form of a kneeling putto with folded hands in prayer. The circular base is decorated with floral motifs. Apparently not hallmarked.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 3.000 - 4.000

Altezza x larghezza x profondità: 15 x 9 x 5 cm.

Peso complessivo: 310 gr circa.

in metallo dorato, base di forma circolare con fusto a doppia voluta sul quale si innesta una conchiglia (Turbo Marmoratus), non di grandi dimensioni, decorata con un bordino e motivi traforati a volute simmetrici. Le decorazioni sono ulteriormente impreziosite da piccoli inserti e pietre policrome, tra le quali crisoprasio, granato e paste vitree.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 15 x 9 x 5 cm.

Total weight: approx. 310 g.

of gilded metal, circular base with a double scroll stem on which a shell (Turbo Marmoratus) is mounted, not large in size, decorated with a border and openwork motifs with symmetrical scrolls.. The decorations are further embellished with small inserts and polychrome stones, including chrysoprase, garnet and glass pastes.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with the period and use over time.

Stima: € 1.500 - 2.000

Altezza x larghezza x profondità: 26 x 8 x 8 cm.

Peso: 285 gr.

base trilobata in bronzo dorato lavorato a cesello e sbalzo con delfini e teste di ariete su cui poggia un uovo di Emù (Dromaius novaehollandiae Latham, 1790), grande uccello appartenente alla famiglia Casuariidae, endemico dell’Australia. La montatura e il contesto decorativo riflettevano lo stile artistico dell’epoca, come il Barocco o il Rococò.

Gli oggetti realizzati utilizzando un uovo di emù appartengono a una categoria di manufatti decorativi o cerimoniali, tipicamente associati al gusto europeo per il collezionismo di rarità durante il periodo del Rinascimento e del Barocco (XVI-XVIII secolo). Gli uova di emù, per il loro colore scuro, generalmente verde scuro o nero, e la superficie naturalmente punteggiata, erano apprezzati per la loro estetica unica e spesso integrati in oggetti di lusso quali calici decorativi e oggetti da Wunderkammer, le “camere delle meraviglie” che raccoglievano oggetti rari ed esotici.

Il commercio di uova di emù divenne più comune nel XVIII e XIX secolo, durante l’espansione coloniale britannica in Australia.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 26 x 8 x 8 cm. Weight: 285 g.

Gilded bronze trefoil base worked in chiselling and embossing with floral figures and ram’s heads on which rests an egg of Emu (Dromaius novaehollandiae Latham, 1790), a large bird belonging to the family Casuariidae, endemic to Australia. The mount and decorative context reflected the artistic style of the time, such as Baroque or Rococo.Objects made using an emu egg belong to a category of decorative or ceremonial artefacts typically associated with the European taste for collecting rarities during the Renaissance and Baroque periods (16th-18th centuries). Emu eggs, due to their dark colour, usually dark green or black, and naturally speckled surface, were prized for their unique aesthetics and often incorporated into luxury items such as decorative chalices and objects from the Wunderkammer, the ‘chambers of wonder’ that collected rare and exotic objects.The emu egg trade became more common in the 18th and 19th centuries, during the British colonial expansion into Australia.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 800 - 1.000

Altezza x larghezza x profondità: 21 x 13 x 13 cm. Peso complessivo: 649 gr.

in metallo dorato, base sagomata divisa in sei settori con fusto bombato sul quale si innesta una conchiglia (Turbo Marmoratus), decorata sull’orlo con elementi decorativi metallici in rilievo intramezzati da paste vitree policrome.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; difetti alla base e sostituzioni.

Height x width x depth: 21 x 13 x 13 cm.

Total weight: 649 g.

Gilded metal, shaped base divided into six sectors with a rounded shaft to which a shell (Turbo Marmoratus) is mounted, decorated on the rim with decorative metal elements in relief interspersed with polychrome glass pastes.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with the period and use over time; defects in the base and replacements.

Stima: € 1.000 - 1.500

Altezza x larghezza x profondità: 29 x 11 x 11 cm.

Peso: 715 gr circa.

con montatura in metallo dorato alle due estremità, decorata con foglie di quercia, riprese anche sul coperchio a forma di cupola, dotato di una presa in ramo di corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum). Il tutto poggia su una base circolare appesantita, probabilmente non coeva, decorata con motivi floreali.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 29 x 11 x 11 cm.

Weight: 715 g approx.

with a gilded metal mounting at both ends, decorated with oak leaves, also repeated on the dome-shaped lid, fitted with a branch socket made of red Mediterranean coral (Corallum Rubrum). The whole rests on a weighted circular base, probably not contemporary, decorated with floral motives.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.200 - 1.500

Altezza x larghezza x profondità: 16 x 15 x 13 cm.

Peso complessivo: 715 gr circa.

poggiante su una base circolare arricchita con decorazioni a incisioni geometriche che si dispongono in motivi ripetuti. Al centro della base si innalza una grande conchiglia naturale (Turbo Marmoratus).

Ad arricchire la lavorazione ispirata da temi marittimi, naturalistici e mitologici, al di sopra della conchiglia, si erge la figura scolpita di Nettuno, o Poseidone, dio dei mari, rappresentato con imponenza e maestosità. Egli tiene in mano un tridente, simbolo del suo dominio marino, ed è raffigurato in una posa dinamica, nell’atto di cavalcare un delfino.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Difetti alla conchiglia.

Apparentemente non punzonato. Testato con acido e pietra di paragone, è garantito per essere argento, presumibilmente al titolo di 800/1000.

Height x width x depth: 16 x 15 x 13 cm.

Total weight: 715 g approx.

resting on a circular base decorated with geometric engravings arranged in repeated patterns. At the centre of the base rises a large natural seashell (Turbo Marmoratus).To enrich the work inspired by maritime, naturalistic and mythological themes, above the shell rises the sculpted figure of Neptune, or Poseidon, god of the seas, depicted with grandeur and majesty. He holds a trident, symbol of his dominion over the sea, and is depicted in a dynamic pose, in the act of riding a dolphin.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. Shell defects.Apparently not hallmarked. Tested with acid and touchstone, it is guaranteed to be silver, presumably at 800/1000 title.

Stima: € 1.200 - 1.800

Altezza x larghezza x profondità: 34 x 16 x 10 cm. Peso complessivo: 340 gr.

base sagomata decorata con festoni e teste serafiche, fusto raffigurante un putto alato poggiante su tre teste serafiche, colto nel sorreggere una conchiglia (Haliotis). Haliotis Ruber è un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia delle Haliotidae. Gli esemplari di questa specie sono comunemente chiamati aliotidi, orecchie di mare o abaloni. Sono molluschi a conchiglia rigida, questa si presenta di forma ovale dalla superficie con splendide colorazioni, con alcuni fori a seconda dell’età del mollusco. L’interno è madreperlaceo. Punzonata sotto la base con marchi no identificati.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 34 x 16 x 10 cm.

Total weight: 340 g.

Silver base with round shape decorated with festoons and seraph heads, shaft depicting a winged putto resting on three seraph heads, caught holding a shell (Haliotis).Hallmarked under the base with unidentified marks.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with the period and use over time.

Stima: € 1.500 - 2.000

Altezza x larghezza x profondità: 19 x 8 x 8 cm. Peso: 115 gr.

noce moscata di forma ovale, incisa con scene tribali su un lato e scene bucoliche sull’altro, inserite in cornici e paesaggi arricchiti da elementi floreali. È sorretta da una base rotonda, dotata di un fusto liscio con un nodo centrale.

L’uso della noce di cocco intagliata era comune in Europa tra il XVI e il XVII secolo, soprattutto in oggetti di prestigio. Calici di questa tipologia sono spesso associati a un’epoca che va dal XVI al XVII secolo. La lavorazione raffinata della noce di cocco e l’uso del bronzo dorato erano tipici di oggetti prodotti nelle botteghe europee, in particolare in Germania.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 19 x 8 x 8 cm.

Weight: 115 g.

oval nutmeg, engraved with tribal scenes on one side and bucolic scenes on the other, set in frames and landscapes enriched with floral elements. It is supported by a round base with a smooth stem and a central knot. The use of carved coconut was common in Europe between the 16th and 17th centuries, especially in prestige objects. Chalices of this type are often associated with the 16th to 17th century. The fine workmanship of the coconut and the use of gilded bronze were typical of objects produced in European workshops, particularly in Germany.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

17th century
Stima: € 600 - 900

Peso complessivo: 164 gr.

di forma ovale, decorate rispettivamente una con motivi araldici con due leoni rampanti e un’ancora centrale, circondati da decori in motivi floreali; una con scena bucolica raffigurante una coppia di figure e un musicista in primo piano con liuto in mano, circondata da decori in motivi floreali. Entrambi le noci sono corredate di manici in metallo lavorato a motivi floreali e uno con figura di pastore.

L’uso della noce di cocco intagliata era comune in Europa tra il XVII e il XIX secolo, soprattutto in oggetti di prestigio. Calici di questa tipologia sono spesso associati a un’epoca che va dal XVII al XIX secolo. La lavorazione raffinata della noce di cocco e l’uso del bronzo dorato erano tipici di oggetti prodotti nelle botteghe europee, in particolare in Germania. Queste noci sono state presumibilmente intagliate da marinai o marines che avevano visitato le Indie Orientali o Occidentali alla fine del XVIII/inizio del XIX secolo e avevano accesso a gusci di cocco verdi, più facili da intagliare rispetto a quelli secchi. Esistono vari esempi di calici e bicchieri di simile fattura attribuiti a marinai francesi, inglesi, portoghesi e spagnoli, realizzati con il duplice scopo di riempire le lunghe ore trascorse lontano da casa e di creare curiosità e ricordi per propri cari o per la vendita.

Altezza x larghezza x profondità: 4 x 20 x 8 cm.

Altezza x larghezza x profondità: 4 x 15 x 8 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Total weight: 164 g.

of oval shape, one decorated respectively with heraldic motifs featuring two rampant lions and a central anchor, surrounded by decorations in floral motifs; one with a bucolic scene depicting a pair of figures and a musician in the foreground holding a lute, surrounded by decorations in floral motifs. Both nuts are fitted with metal handles worked in floral motifs and one with a figure of a shepherd.The use of carved coconut was common in Europe between the 17th and 19th centuries, especially in prestige objects. Chalices of this type are often associated with the 17th to 19th century. The fine workmanship of the coconut and the use of gilded bronze were typical of objects produced in European workshops, particularly in Germany.These coconut were reputedly carved by sailors or marines who visited the East or West Indies in the late 18th/early 19th centuries and had access to green coconut shells which were easier to carve than dried ones. There are examples of goblets and treen of similar workmanship attributed to French, English, Portuguese and Spanish sailors. These bugbears served the double purpose of filling the long hours away from home, and creating curios and keepsakes for loved ones or for sale.

Height x width x depth: 4 x 20 x 8 cm. Height x width x depth: 4 x 15 x 8 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 900

Peso: 530 gr circa.

noci di cocco incise e scolpiti a tutto tondo, due raffiguranti due volti con occhi in osso e uno raffigurante uno stemma araldico e motivi floreali con tappo in osso inciso a motivi floreali, con anse di sospensione in ottone e cordini.

L’uso della noce di cocco intagliata era comune in Europa tra il XVII e il XIX secolo, soprattutto in oggetti di prestigio. Calici di questa tipologia sono spesso associati a un’epoca che va dal XVII al XIX secolo. La lavorazione raffinata della noce di cocco e l’uso del bronzo dorato erano tipici di oggetti prodotti nelle botteghe europee, in particolare in Germania.

Le fiaschette per la polvere di guscio di cocco “Bugbear” sono state presumibilmente intagliate da marinai o marines che avevano visitato le Indie Orientali o Occidentali alla fine del XVIII/inizio del XIX secolo e avevano accesso a gusci di cocco verdi, più facili da intagliare rispetto a quelli secchi. Esistono vari esempi di calici e bicchieri di simile fattura attribuiti a marinai francesi, inglesi, portoghesi e spagnoli, realizzati con il duplice scopo di riempire le lunghe ore trascorse lontano da casa e di creare curiosità e ricordi per i propri cari o per la vendita.

Altezza x larghezza x profondità: 16 x 9 x 9 cm; Altezza x larghezza x profondità: 17 x 12 x 12 cm; Altezza x larghezza x profondità: 15 x 11 x 11 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Weight: approx. 530 g.

engraved and carved coconuts in the round, two depicting two faces with bone eyes and one depicting a heraldic coat of arms and floral motifs with a bone cap engraved with floral motifs, with brass suspension lugs and cords. The use of carved coconut was common in Europe between the 17th and 19th centuries, especially in prestige objects. Chalices of this type are often associated with the 17th to 19th century. The fine workmanship of the coconut and the use of gilded bronze were typical of objects produced in European workshops, particularly in Germany.“Bugbear” coconut shell powder flasks, were reputedly carved by sailors or marines who visited the East or West Indies in the late 18th/early 19th centuries and had access to green coconut shells which were easier to carve than dried ones. There are examples of goblets and treen of similar workmanship attributed to French, English, Portuguese and Spanish sailors. These bugbears served the double purpose of filling the long hours away from home, and creating curios and keepsakes for loved ones or for sale.Height x width x depth: 16 x 9 x 9 cm;Height x width x depth: 17 x 12 x 12 cm;Height x width x depth: 15 x 11 x 11 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

teca in legno dorato e dipinto con colori bluastri contente un bassorilievo in cera policroma raffigurante Martin Lutero a mezzo busto e di profilo, riconoscibile per le vesti.

Le opere in ceroplastica come questa erano realizzare in cera d’api e resine che dopo la modellazione erano dipinte con pigmenti naturali per simulare tonalità realistiche. La ceroplastica era largamente utilizzata per realizzare figure religiose, come santi, madonne e scene bibliche nella produzione artistica italiana, in particolare centro-meridionale, tra il XVII e XVIII secolo, caratterizzate da estremo naturalismo ed influenze barocche nella raffigurazione della religiosità popolare dell’epoca.

Inoltre, le figure erano spesso conservate in teche o tabernacoli in legno intagliato e vetro, che servivano sia per la protezione sia per la valorizzazione estetica.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

gilded and bluish-painted wooden case containing a polychrome wax bas-relief depicting the half-length profile of Martin Luther, recognisable by his dresses.

Ceroplastic works such as this one were made of beeswax and resins, which after modelling were painted with natural pigments to simulate realistic hues. Ceroplast was widely used to create religious figures such as saints, madonnas and biblical scenes in Italian artistic production, particularly in central and southern Italy, between the 17th and 18th centuries. They were characterised by extreme naturalism and Baroque influences in the depiction of popular religiosity of the time. Moreover, the figures were often kept in shrines or tabernacles made of carved wood and glass, which served both for protection and aesthetic enhancement.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 4.000 - 6.000

teca in legno ebanizzato e dorato, che incornicia un altorilievo in cera policroma, su fondo dipinto con aureola, raffigurante Gesù a mezzo busto. Le opere in ceroplastica, come questa, venivano realizzate in cera d’api e resine che, dopo essere state modellate, venivano dipinte con pigmenti naturali per riprodurre tonalità realistiche. Questi manufatti erano molto usati per la realizzazione di figure religiose, come in questo caso, in cui la cera è impiegata per scolpire il volto e il collo di Cristo. Nella produzione artistica italiana, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali, tra il XVII e il XVIII secolo, si ricercava un naturalismo estremamente dettagliato, influenzato dallo stile barocco. Per questo motivo, particolari venivano realizzati con materiali aggiuntivi: ad esempio, in questa raffigurazione, gli occhi sono realizzati in vetro, mentre la barba e i capelli sono creati con seta, così come le vesti, arricchite con tessuti reali. Inoltre, le figure venivano spesso conservate in teche o tabernacoli in legno intagliato e vetro, che servivano sia a proteggerle che a valorizzarle esteticamente.

17th - 18th century

ebonised and gilded wooden display case frames a polychrome wax bas-relief, set against a painted background with a halo, depicting Jesus in half-length.Wax sculptures like this one were made using beeswax and resins, which, after being molded, were painted with natural pigments to achieve realistic tones. These works were commonly used to create religious figures, as in this case, where the wax is used to sculpt the face and neck of Christ.In Italian art production, especially in the central and southern regions, between the 17th and 18th centuries, there was a strong emphasis on highly detailed naturalism, influenced by Baroque style. For this reason, the details were often created with additional materials: for example, in this depiction, the eyes are made of glass, while the beard and hair are crafted from silk, and the garments are enriched with real fabrics. Furthermore, the figures were often preserved in carved wooden cases or tabernacles with glass, serving both as protection and as a means of enhancing their aesthetic value.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Stima: € 4.000 - 6.000

teca in legno dorato posta a protezione e valorizzazione di un altorilievo in cera policroma raffigurante il mezzo busto di Carlo di Borbone, re di Spagna e di Napoli, come riportato in tessuto dorato sul fondo “CAROLUS”. Carlo III, descritto e ritratto con gli occhi chiari e lineamenti pronunciati, è rappresentato fedelmente in cera di api modellata e decorata con pigmenti naturali sia nel volto, che capelli e vesti. Egli sarà ricordato come protettore delle arti e delle scienze.

Questo genere di manufatti ha origini antiche e si lega soprattutto alla produzione artistica italiana, in particolare centro-meridionale, tra il XVII e XVIII secolo. La qualità delle figure e delle scene, insieme alla loro provenienza probabilmente centro-meridionale, evidenzia l’influenza della tradizione barocca nella raffigurazione della religiosità popolare dell’epoca.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

a gilded wooden case placed to protect and enhance a polychrome wax bas-relief depicting the bust of Charles of Bourbon, King of Spain and Naples, as indicated in gold-threaded fabric on the background reading: “CAROLUS”.Charles III, described and portrayed with light eyes and pronounced features, is faithfully represented in molded beeswax and decorated with natural pigments, in his face, hair, and garments. He will be remembered as a protector of the arts and sciences. This type of artifact has ancient origins and is particularly linked to Italian artistic production, especially in the central and southern regions, during the 17th and 18th centuries. The quality of the figures and scenes, along with their likely southern Italian origin, highlights the influence of Baroque tradition in the depiction of the popular religiosity of the time.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 4.000 - 6.000

con teca ovale in legno dorato a incorniciare un altorilievo in cera policroma raffigurante la Natività. La composizione raffigura la Madonna e San Giuseppe con al centro Gesù bambino che viene mostrato dolcemente all’Arcangelo Gabriele, con intorno un coro di putti. L’iconografia trova riscontro in una placca in bronzo attribuita allo scultore barocco Romano Antonio Giorgetti (1636-1669) datata 1667. La derivazione potrebbe fare pensare ad un modello per fusione preparato per la placca e usufruito da autori di ceroplastiche romane. Questo genere di manufatti ha origini antiche e si lega soprattutto alla produzione artistica italiana, in particolare centro-meridionale, tra il XVII e XVIII secolo. La qualità delle figure e delle scene, insieme alla loro provenienza probabilmente centro-meridionale, evidenzia l’influenza della tradizione barocca nella raffigurazione della religiosità popolare dell’epoca.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

17th - 18th century

with a gilded wood oval theca framing a polychrome wax relief depicting the Nativity. The composition depicts the Madonna and St. Joseph with the baby Jesus in the centre being gently shown to the Archangel Gabriel, with a chorus of cherubs around him.The iconography is reflected in a bronze plaque of the 1667 attributed to the Baroque sculptor Romano Antonio Giorgetti (16361669). The derivation might suggest a casting model prepared for the plaque and used by Roman waxworkers.This kind of artefacts has ancient origins and is mainly linked to Italian artistic production, particularly in central and southern Italy, between the 17th and 18th centuries. The quality of the figures and scenes, together with their probably central-southern provenance, highlights the influence of the Baroque tradition in the depiction of popular religiosity of the time.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 5.000 - 7.000

modellata a tutto tondo a raffigurare Girolamo Savonarola a mezzo busto e girato a tre quarti, come riportato anche nell’etichetta sul retro della base.

Le opere in ceroplastica, come questa, venivano realizzate in cera d’api e resine che, dopo essere state modellate, venivano dipinte con pigmenti naturali per riprodurre tonalità realistiche. Questi manufatti erano molto usati per la realizzazione di figure religiose, come in questo caso. La figura, inoltre, è posta su un supporto interno in materiale rigido (tipicamente legno o ferro intorno a cui veniva modellata la cera).

Nella produzione artistica italiana, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali, tra il XVII e il XVIII secolo, si ricercava un naturalismo estremamente dettagliato, influenzato dallo stile barocco. Per questo motivo, particolari venivano realizzati con materiali aggiuntivi: ad esempio, in questa raffigurazione, gli occhi sono realizzati in vetro, mentre i capelli sono creati con tessuti reali (solitamente seta), così come le vesti. Inoltre, le figure venivano spesso conservate in teche o tabernacoli in legno intagliato e vetro, che servivano sia a proteggerle che a valorizzarle esteticamente.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x diameter: 28 x 27 cm.

Height with glass: 37 cm.

modelled in the round to depict Girolamo Savonarola in a half-length, three-quarter-length turn, as also shown on the label on the back of the base.Ceroplastics like this one were made using beeswax and resins, which, after being molded, were painted with natural pigments to reproduce realistic tones. These works were commonly used to create religious figures, as in this case. The figure is placed on an internal support made of a rigid material (typically wood or metal around which the wax was modeled).Furthermore, in Italian art production, especially in the central and southern regions, between the 17th and 18th centuries, there was a strong emphasis on highly detailed naturalism, influenced by Baroque style. For this reason, details were made from additional materials: for example, in this depiction, the eyes are made of glass, while the hair is created from real fabrics (usually silk), as are the garments. Additionally, the figures were often preserved in carved wooden cases or tabernacles with glass, which served both to protect them and to enhance their aesthetic value.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 4.000 - 6.000

Altezza x diametro scultura: 28 x 27 cm.
Altezza con vetro: 37 cm.

L’opera in questione rappresenta una figura appestata, con bocca spalancata e sguardo perso verso l’alto, inserita in una teca lignea in legno ebanizzato e dorato. La vivida rappresentazione prende ispirazione dai gruppi della Corruzione e II, della Pestilenza e del Morbo Gallico eseguiti da Gaetano Zumbo (Messina 1656 - Parigi 1701) su commissione del Granduca Cosimo III dei Medici durante il suo soggiorno fiorentino tra il 1961 e il 1695 e oggi conservati presso il museo della Specola.

Nella produzione artistica italiana, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali, tra il XVII e il XVIII secolo, si ricercava un naturalismo estremamente dettagliato, influenzato dallo stile barocco. Per questo motivo, particolari venivano realizzati con materiali aggiuntivi: ad esempio, in questa rappresentazione dell’Appestata, capelli sono creati con tessuti, così come le vesti, arricchite con tessuti reali.

Inoltre, è da evidenziare che la ceroplastica, l’antica arte di lavorare la cera, fu usata fin dall’antichità in ambito funerario e dal XVII secolo fu largamente impiegata anche per la riproduzione a scopo didattico di modelli anatomici, zoologici e botanici. Nel corso del tempo, anzi, la ceroplastica fu impiegata soprattutto per le sue rappresentazioni in ambito anatomico. Questi manufatti non si limitavano a riprodurre la realtà, ma erano spesso ispirati a una visione di essa particolarmente drammatica e grottesca. Tali rappresentazioni avevano la funzione di esorcizzare la malattia, il dolore e la pestilenza che dilagava a quel tempo. La teca qui in oggetto si può collocare nell’ambito della produzione dell’abate Giulio Gaetano Zumbo, principale esponente della ceraplastica seicentesca. Tali composizioni ebbero uno straordinario successo e una fortuna artistica che perdurò per oltre un secolo in Italia e Oltralpe.

This artwork represents a plague-stricken figure, with mouth agape and gaze lost upward, enclosed in an ebony and gilded wooden case.The vivid representation is inspired by the groups of Corruption I and II, the Plague, and the Gallic Plague created by Gaetano Zumbo (Messina 1656 - Paris 1701) on commission from Grand Duke Cosimo III de’ Medici during his Florentine stay between 1691 and 1695, and is now preserved at the Museum of the Specola.In Italian artistic production, particularly in the central and southern regions, during the 17th and 18th centuries, an extremely detailed naturalism was sought, influenced by Baroque style. For this reason, the details were made using additional materials: for example, in this representation of the Plague Victim, the hair is made from fabric, as are the garments, enriched with real textiles.Moreover, it should be emphasized that ceroplastics, the ancient art of working with wax, had been used since antiquity in funerary contexts and, from the 17th century, was widely employed for the didactic reproduction of anatomical, zoological, and botanical models. Over time, in fact, ceroplastics was mainly used for its anatomical representations. These works did not merely reproduce reality but were often inspired by a particularly dramatic and grotesque view of it. Such representations had the function of exorcising the disease, pain, and pestilence that were rampant at the time. The display case in question can be placed within the production of Abbot Giulio Gaetano Zumbo, the leading figure in 17th-century ceroplastics. These compositions had an extraordinary success and an artistic fortune that lasted for over a century in Italy and beyond.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Stima: € 4.000 - 6.000

Altezza x larghezza x profondità ciascuna: 31 x 25 x 4 cm. Peso complessivo: 2328 gr.

Le due opere rappresentano delle cere policrome modellate e dipinte, entro cornici in legno e legno dorato. Nelle due composizioni sono raffigurate due scene del Nuovo Testamento:

La prima scena, a sinistra, mostra la Sacra Famiglia inserita in un paesaggio di campagna. Al centro, la Madonna, vestita di rosso e blu, che tiene per mano Gesù Bambino, e al loro fianco la figura di San Giovannino, riconoscibile per le pelli, abbigliamento caratteristico del Santo adulto.

La seconda scena, a destra, mostra il Noli Me Tangere, incontro tra Cristo e Maria Maddalena dopo la Resurrezione, quando Maddalena inginocchiata, con, in questo caso, un cagnolino simbolo di fedeltà, incontra Gesù, stante, nel giardino evangelico.

I due bassorilievi, contraddistinti dalla elaborata costruzione scenica e la dovizia di particolari naturali ed anatomici , seppur non firmati, trovano riscontro nella produzione del ceroplasta Giovanni Francesco Pieri o del suo ambito e presentano forti similitudini con quelle conservate al Museo di San Martino a Napoli.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth each: 31 x 25 x 4 cm.

Total weight: 2328 g.

The two pieces depict polychrome modelled and painted waxes within wooden and gilded wood frames.The two compositions depict two scenes from the New Testament:The first scene, on the left, shows the Holy Family set in a countryside landscape. In the center, the Madonna, dressed in red and blue, holding the Infant Jesus by the hand, and beside them, the figure of St. John the Baptist, recognizable by the pelts, a characteristic garment of the adult saint.The second scene, on the right, depicts the Noli Me Tangere, the encounter between Christ and Mary Magdalene after the Resurrection, when Magdalene, kneeling, meets Jesus, standing, in the evangelical garden.The two bas-reliefs, characterised by the elaborate scenic construction and the attention of natural and anatomical details, although unsigned, are consistent with the production of the ceroplasta Giovanni Francesco Pieri or his circle and show strong similarities with those preserved in the Museo di San Martino in Naples.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 10.000 - 12.000

Altezza x larghezza x profondità: 3 x 40 x 24 cm.

Peso complessivo: 2885 gr.

supporto di forma ovale in lapislazzuli di grandi dimensioni, con decorazioni applicate in bronzo. Il lapislazzuli, pietra semi-preziosa, è noto per il suo legame con la regalità e la sacralità.

L’opera è impreziosita da elementi in bronzo dorato, tra cui due putti alati a figura intera che affiancano la reliquia di San Pietro, incastonata in una cornice architettonica. I putti sorreggono una corona decorata con una croce latina, poggiante su una nuvola adornata dai volti di altri due putti. Nella parte inferiore è presente una piccola acquasantiera.

Lo stile generale, caratterizzato da dettagli ornamentali elaborati e dall’uso di motivi dorati accostati al lapislazzuli, indica che il reliquiario sia stato realizzato tra il XVII e il XVIII secolo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 3 x 40 x 24 cm.

Total weight: 2885 g.

oval-shaped large support made of lapis lazuli, with applied bronze decorations. Lapis lazuli, a semi-precious stone, is known for its association with royalty and sacredness.The artwork is embellished with gilded bronze elements, including two full-length winged putti flanking the relic of St. Peter, set in an architectural frame. The putti hold a crown decorated with a Latin cross, resting on a cloud adorned with the faces of two other putti. In the lower part is a small stoup.The overall style, characterised by elaborate ornamental details and the use of gilded motifs combined with lapis lazuli, indicates that the reliquary was made between the 17th and 18th century.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 3.000 - 5.000

Altezza x larghezza x profondità: 16 x 34 x 15 cm.

lastronato in noce e intarsiato con legni da frutta e madreperla con motivi fiorati e floreali. Dotato di con cassetto porta marenghi e coperchio incernierato a celare numerosi scomparti (mancante di chiave).

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; mancante di chiave.

Florence, 17th-18th century

Height x width x depth: 16 x 34 x 15 cm.

Walnut veneer and inlaid with fruit wood and motherof-pearl with floral and flower motifs. Fitted with a marenghi drawer and hinged lid concealing numerous compartments (key missing). <br><br>Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; missing keys.

Stima: € 3.000 - 4.000

Altezza x larghezza x profondità: 53 x 32 x 2 cm.

Peso: 430 gr.

in legno ebanizzato con terminali in osso raffiguranti volti e ali di piccoli putti, riserve in marmo e lapislazzuli, basamento a plinto gradinato nella medesima tipologia di marmo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; piccola caduta di un dettaglio in osso in un terminale.

Height x width x depth: 53 x 32 x 2 cm. Weight: 430 g.

ebonised wood with bone finials depicting faces and wings of small putti, marble and lapis lazuli reserves, stepped plinth base in the same type of marble.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; small drop of a bone detail in a terminal.

Stima: € 800 - 1.000

Altezza x larghezza x profondità: 9,5 x 8 x 3,2 cm.

Peso: 87,5 gr.

parte centrale a forma di croce Tao in argento dorato, lavorata a traforo con spirali e motivi floreali, proveniente dalla Cina, intorno al XVII secolo. Montatura moderna in oro 24K con un pesce in corallo Cerasuolo (Corallium Eliatus) nella parte superiore.

Questo lotto è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 9.5 x 8 x 3.2 cm.

Weight: 87.5 g.

central part in the shape of a Tao cross in gilded silver, openworked with spirals and floral motifs, from China, circa 17th century. Modern 24K gold frame with a carved Cerasuolo coral fish (Corallium Eliatus) in the upper part. <b>This lot is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with the period and use over time.

Stima: € 2.500 - 3.000

Altezza x larghezza x profondità: 23 x 9,5 x 9,5 cm. Peso lordo complessivo: 640 gr circa.

con base quadrata gradinata in legno ebanizzato poggiante su quattro piedini a sfera spiraliformeo. Fusto in legno ebanizzato parte superiore in filigrana con dettagli in corallo ed elemento centrale in ambra sfaccettata.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Sicily, 18th century

Height x width x depth: 23 x 9.5 x 9.5 cm. Total gross weight: approx. 640 g.

with square stepped ebonised wooden base resting on four spiral ball feet. Ebonised wooden shaft, the upper part in filigree with coral details and central element in facetted amber.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with the period and use over time.

Stima: € 1.700 - 2.200

Altezza x diametro: 24,5 x 13 cm. Peso: 3330 gr.

di forma cilindrica con basamento e parte superiore dorati, decorati nella parte inferiore con girali e baccellature e nella parte superiore con pampini e grappoli d’uva. Fusto centrale in bronzo, modellato a raffigurare sette figure di putti danzanti, avvolti in drappi, tra cui una figura con testa caprina. La scena sembra voler rappresentare un baccanale, una festa in onore del dio Pan, solitamente raffigurato con corna caprine. Il baccanale era una festa religiosa dell’antica Roma dedicata al dio Bacco, o a Pan, dio del vino, dell’ebbrezza e della liberazione dei sensi. Durante queste celebrazioni, partecipanti si abbandonavano a rituali sfrenati, caratterizzati da danza e musica, celebrando l’estasi e il divino, il consumo abbondante di vino e la libertà dei costumi. Questo riferimento è evidente anche nelle decorazioni della parte superiore in bronzo dorato, dove sono raffigurati grappoli d’uva pendenti, e nella parte alta, dove si ripetono motivi dei putti danzanti con al centro una scena raffigurante figure maschili e femminili nude, distese supine, con una figura centrale dotata di corna caprine che suona il flauto, noto come il “flauto di Pan”. In effetti, la figura che suona lo strumento è identificabile come Pan.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x diameter: 24.5 x 13 cm. Weight: 3330 g.

of cylindrical shape with gilded base and upper part, decorated at the bottom with whorls and beads and at the top with vine leaves and bunches of grapes. Central bronze shaft, modelled to depict seven figures of dancing putti, draped in drapes, including a figure with a goat’s head. The scene seems to represent a Bacchanal, a celebration in honor of the god Pan, who is typically depicted with goat horns.The Bacchanal was a religious festival in ancient Rome dedicated to Bacchus, or Pan, the god of wine, intoxication, and the liberation of the senses. During these celebrations, participants indulged in wild rituals, characterized by dance and music, celebrating ecstasy and the divine, with abundant wine consumption and freedom of attire. This reference is also evident in the decorations of the upper part, made of gilded bronze, where hanging grape clusters are depicted, and in the upper section, where the motifs of the dancing putti are repeated. At the center of this, there is a scene showing nude male and female figures, lying supine, with a central figure possessing goat horns playing the flute, known as the “Pan flute.” In fact, the figure playing the instrument can be identified as Pan.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.200 - 1.800

Altezza x larghezza: 13 x 9 cm. Peso complessivo lordo: 138 gr.

10 talismani con montatura in argento decorata con fenici e foglie, raffiguranti 10 mani che compiono il gesto “figa”.

Il gesto del “fare le fiche” ha origini antiche, risalenti agli Etruschi e ai Romani, dove aveva una funzione apotropaica per esorcizzare gli spiriti maligni durante riti sacri. Con l’avvento del Cristianesimo, il gesto perse il suo significato rituale e divenne un simbolo volgare, come attestato da Dante nella Divina Commedia. Sebbene oggi sia caduto in disuso come offesa, sopravvive in forma innocua nel gioco del “nasino” e in Sardegna conserva ancora significati apotropaici o di maledizione. Le pietre utilizzate variano dal corallo Rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), onice, quarzo viola e occhio di tigre.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width: 13 x 9 cm. Total gross weight: 138 g.

10 talismans with silver mounts decorated with phoenixes and leaves, representing 10 hands performing the ‘figa’ gesture.The ‘fig-making’ gesture has ancient origins, dating back to the Etruscans and Romans, where it had an apotropaic function to exorcise evil spirits during sacred rites.With the advent of Christianity, the gesture lost its ritual significance and became a vulgar symbol, as Dante attests in the Divine Comedy. Although today it has fallen into disuse as an offence, it survives in a harmless form in the game of ‘nasino’ and in Sardinia it still retains apotropaic or curse meanings.

The stones used range from Mediterranean red coral (Corallum Rubrum), onyx, purple quartz and tiger’s eye.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 800

composto da tre sigilli rispettivamente incisi in ametista, corniola ed agata, raffiguranti differenti profili di figure maschili. Uno in oro a basso titolo e gli altri in metallo dorato.

Dimensioni: 3,7 x 2,7 x 2,2 cm; 2,7 x 2 x 1,6 cm; 3 x 2 x 2 cm. Peso complessivo: 24,9 gr.

Stato di conservazione: **** buono. Lievi graffi al metallo coerenti con l’età e l’usura. Apparentemente non punzonato; verificato con spettrometro XRF è garantito per essere oro al titolo approssimativo di 500‰.

composed of three seals respectively engraved in amethyst, carnelian, and agate, depicting different male profilesOne in low fineness gold, and the others in gilded metal.

Dimensions: 3.7 x 2.7 x 2.2 cm; 2.7 x 2 x 1.6 cm; 3 x 2 x 2 cm. Total weight: 24.9 g.

Item condition grading: **** good.Minor scratches to the metal consistent age and wear.Apparently not hallmarked; verified with XRF spectrometer is guaranteed to be gold at the approximate fineness of 500‰.

€ 800 - 1.200

Stima:

Altezza x larghezza: 17 x 21 cm. Peso: 137 gr circa. di forma ovale smaltata in policromia a raffigurare il tema mitologico greco di Perseo e Andromeda. Andromeda, raffigurata in basso a destra, figlia di Cefeo e Cassiopea, re e regina d’Etiopia. Cassiopea, vantandosi della propria bellezza, provocò l’ira di Poseidone, che inviò un mostro marino a devastare le loro terre. Per placarlo, Andromeda fu incatenata a una roccia come sacrificio. Tuttavia, Perseo vide Andromeda, si innamorò di lei e la salvò uccidendo il mostro. Entro cornice in bronzo dorato sbalzata e cesellata con motivi floreali, frutti e animali fantastici richiama il XVI-XVII secolo, periodo di maggior fioritura della smaltatura di Limoges.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width: 17 x 21 cm. Weight: 137 g approx.

oval shaped decorated with polychrome enamels depicting the Greek mythological theme of Perseus and Andromeda.Andromeda, shown bottom right, daughter of Cepheus and Cassiopeia, king and queen of Ethiopia. Cassiopeia, boasting of her beauty, provoked the wrath of Poseidon, who sent a sea monster to ravage their lands. To appease him, Andromeda was chained to a rock as a sacrifice. However, Perseus saw Andromeda, fell in love with her and saved her by killing the monster.Within a gilt bronze frame embossed and chiselled with floral motifs, fruits and fantastic animals recalls the 16th-17th century, the heyday of Limoges enamelling.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.000 - 1.500

Altezza x larghezza: 17 x 6,5 cm. Peso: 39 gr.

in metallo di forma ovale, decorato con smalti policromi raffiguranti al centro un ritratto in miniatura di una nobildonna, inserito in una cornice, con uno sfondo bucolico che mostra due pecore sulla sinistra e, nella parte superiore, decorazioni floreali.

Sul retro, manca la grattugia tipica di questi utensili, parte generalmente ruvida o dentata. Il gratta tabacco nel XVII secolo era uno strumento utilizzato per preparare il tabacco da fiuto, poiché il tabacco veniva venduto in foglie o in panetti compressi , quindi, doveva essere ridotto in polvere fine per poter essere inalato secondo l’uso comune dell’epoca.

Il tabacco da fiuto era molto popolare tra le classi agiate europee del XVII secolo, considerato un segno di raffinatezza e status sociale.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; sul retro è mancante la grattugia. Alcune piccole cadute di smalto nelle parti laterali.

oval shaped metal, decorated with polychrome enamels depicting in the centre a miniature portrait of a noblewoman, set in a frame, with a bucolic background showing two sheep on the left and, at the top, floral decorations.On the back, the grater typical of these tools is missing, a generally rough or toothed part. The tobacco grater in the 17th century was a tool used to prepare snuff, as tobacco was sold in leaves or in compressed bunches, and therefore had to be reduced to a fine powder in order to be inhaled according to the common usage of the time. Snuff was very popular among the European upper classes in the 17th century, considered a sign of sophistication and social status.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with the period and use over time. The grater is missing on the back. Some small enamel falls on the sides.

Height x width: 17 x 6.5 cm. Weight: 39 g.
Stima: € 800 - 1.200

Altezza x larghezza: 13,5 x 8 cm. peso complessivo lordo: 128 gr.

Santa Rita è raffigurata al centro, con le mani posate sul petto in segno di devozione e il capo leggermente reclinato in avanti, adornato da un nimbo con una corona di fiori. La figura della Santa è inserita in un contesto paesaggistico di carattere naturalistico.

L’opera è incorniciata da una cornice in legno dorato, con un retro realizzato in rame.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width: 13.5 x 8 cm. gross weight: 128 g.

Saint Rita is depicted in the centre, her hands resting on her chest as a sign of devotion and her head slightly bent forward, adorned with a nimbus with a wreath of flowers. The figure of the Saint is set in a naturalistic landscape context.The work is framed by a gilded wooden frame, with a copper back.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 800 - 1.200

Peso complessivo: 225 gr.

di forma rotonda, raffiguranti rispettivamente: una scena di vita quotidiana in una locanda; una scena raffigurante una coppia di personaggi in una grotta; una scena mitologica con figura femminile e putto in gabbia.

La tecnica del papier-mâché (in italiano “carta pesta”) è una tecnica artigianale che consiste nell’uso di carta triturata o stracci mescolati a una pasta adesiva (come colla, farina o resina) per creare oggetti solidi, leggeri e modellabili. La pasta di carta può essere modellata in forme diverse, come sculture, maschere, oggetti decorativi o contenitori, e, una volta indurita, l’oggetto viene spesso levigato, decorato e verniciato.

La tecnica del papier-mâché è stata utilizzata fin dall’antichità in molte culture, ma è diventata particolarmente popolare in Europa tra il XVII e il XIX secolo.

In Russia, la produzione di scatole in papier mâché ebbe un’importanza particolare nel XIX secolo, ma si sviluppò in modo significativo già nel XVIII secolo. Queste scatole erano famose per la loro finitura in lacca nera con dettagli pittorici, che spesso raffiguravano scene della vita quotidiana, paesaggi o soggetti folcloristici russi, ed erano destinate a contenere oggetti di valore o da toeletta.

Altezza x diametro locanda: 2 x 10 cm.

Altezza x diametro scena mitologica: 2,3 x 10 cm.

Altezza x diametro scena grotta: 2,5 x 11 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; piccoli difetti e cadute di colore.

Total weight: 225 g.

Round shaped, depicting respectively: a scene of daily life in an inn; a scene depicting a couple in a cave; a mythological scene with a female figure and a putto in a cage.Papier-mâché (Italian for ‘papier-mâché’) is an artisanal technique that consists of using shredded paper or rags mixed with an adhesive paste (such as glue, flour or resin) to create solid, light and mouldable objects. The paper pulp can be moulded into different shapes, such as sculptures, masks, decorative objects or containers, and once hardened, the object is often sanded, decorated and painted.The papier-mâché technique has been used since ancient times in many cultures, but became particularly popular in Europe between the 17th and 19th centuries.In Russia, the production of papier mâché boxes became particularly important in the 19th century, but developed significantly as early as the 18th century. These boxes were famous for their black lacquer finish with pictorial details, which often depicted scenes from everyday life, landscapes or Russian folklore subjects, and were intended to hold valuables or toiletries.

Height x diameter inn: 2 x 10 cm.Height x diameter mythological scene: 2.3 x 10 cm.Height x diameter cave scene: 2.5 x 11 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; small defects and small paint part missing.

Altezza x larghezza x profondità: 2,5 x 9 x 9 cm.

Peso: 69 gr.

di forma rotonda, raffigurante un Memento Mori, al centro del quale appare un volto maschile con sopra la scritta “sum” (dal latino “sono”); a sinistra, il volto di un fanciullo con la scritta “fui” (dal latino “sono stato”) e a destra un teschio con la scritta “ero”. Sul retro delle tre figure si trova un tendaggio nero e un paesaggio.

La tecnica del papier-mâché (in italiano “carta pesta”) è una tecnica artigianale che consiste nell’uso di carta triturata o stracci mescolati a una pasta adesiva (come colla, farina o resina) per creare oggetti solidi, leggeri e modellabili. La pasta di carta può essere modellata in forme diverse, come sculture, maschere, oggetti decorativi o contenitori, e, una volta indurita, l’oggetto viene spesso levigato, decorato e verniciato.La tecnica del papier-mâché è stata utilizzata fin dall’antichità in molte culture, ma è diventata particolarmente popolare in Europa tra il XVII e il XIX secolo. In Russia, la produzione di scatole in papier mâché ebbe un’importanza particolare nel XIX secolo, ma si sviluppò in modo significativo già nel XVIII secolo. Queste scatole erano famose per la loro finitura in lacca nera con dettagli pittorici, che spesso raffiguravano scene della vita quotidiana, paesaggi o soggetti folcloristici russi, ed erano destinate a contenere oggetti di valore o da toeletta.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 2.5 x 9 x 9 cm. Weight: 69 g.

It is round and depicts a Memento Mori, in the centre of which appears a male face with the inscription ‘sum’ (from the Latin for ‘I am’); on the left, the face of a child with the inscription ‘fui’ (from the Latin for ‘I was’) and on the right a skull with the inscription ‘ero’ (I was). On the back of the three figures is a black curtain and a landscape.Papier-mâché (Italian for ‘papier-mâché’) is an artisanal technique that consists of using shredded paper or rags mixed with an adhesive paste (such as glue, flour or resin) to create solid, light and mouldable objects. The paper pulp can be moulded into different shapes, such as sculptures, masks, decorative objects or containers, and once hardened, the object is often sanded, decorated and painted.The papier-mâché technique has been used since ancient times in many cultures, but became particularly popular in Europe between the 17th and 19th centuries.In Russia, the production of papier mâché boxes became particularly important in the 19th century, but developed significantly as early as the 18th century. These boxes were famous for their black lacquer finish with pictorial details, which often depicted scenes from everyday life, landscapes or Russian folklore subjects, and were intended to contain valuables or toiletries.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Peso: 255 gr.

di forma rotonda, raffiguranti rispettivamente: una coppia di anziani colti in un momento di vita quotidiana, un paesaggio bucolico e una scena mitologica con due ninfe e un cavaliere.

La tecnica del papier-mâché (in italiano “carta pesta”) è una tecnica artigianale che consiste nell’uso di carta triturata o stracci mescolati a una pasta adesiva (come colla, farina o resina) per creare oggetti solidi, leggeri e modellabili. La pasta di carta può essere modellata in forme diverse, come sculture, maschere, oggetti decorativi o contenitori, e, una volta indurita, l’oggetto viene spesso levigato, decorato e verniciato.

La tecnica del papier-mâché è stata utilizzata fin dall’antichità in molte culture, ma è diventata particolarmente popolare in Europa tra il XVII e il XIX secolo.

In Russia, la produzione di scatole in papier mâché ebbe un’importanza particolare nel XIX secolo, ma si sviluppò in modo significativo già nel XVIII secolo. Queste scatole erano famose per la loro finitura in lacca nera con dettagli pittorici, che spesso raffiguravano scene della vita quotidiana, paesaggi o soggetti folcloristici russi, ed erano destinate a contenere oggetti di valore o da toeletta.

Altezza x diametro anziani: 2 x 10,5 cm.

Altezza x diametro ninfe: 2,5 x 10,5 cm.

Altezza x diametro paesaggio: 2,3 x 10 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; piccoli difetti e cadute di colore.

Weight: 255 g.

Round in shape, they depict respectively: an elderly couple caught in a moment of everyday life, a bucolic landscape and a mythological scene with two nymphs and a knight.Papier-mâché (Italian for ‘papier-mâché’) is a craft technique that consists of using shredded paper or rags mixed with an adhesive paste (such as glue, flour or resin) to create solid, light and mouldable objects. The paper pulp can be moulded into different shapes, such as sculptures, masks, decorative objects or containers, and once hardened, the object is often sanded, decorated and painted.The papier-mâché technique has been used since ancient times in many cultures, but became particularly popular in Europe between the 17th and 19th centuries.In Russia, the production of papier mâché boxes became particularly important in the 19th century, but developed significantly as early as the 18th century. These boxes were famous for their black lacquer finish with pictorial details, which often depicted scenes from everyday life, landscapes or Russian folklore subjects, and were intended to hold valuables or toiletries.

Height x diameter elders: 2 x 10.5 cm.

Height x diameter nymphs: 2.5 x 10.5 cm.

Height x diameter landscape: 2.3 x 10 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; small defects and small paint part missing.

Stima: € 500 - 700

Peso complessivo: 100 gr.

di forma rotonda, raffiguranti rispettivamente una il volto di un anziano signore con lunga barda colto a tre quarti e una il volto di un uomo dal volto allungato, con guance rosse e riccioli neri.

La tecnica del papier-mâché (in italiano “carta pesta”) è una tecnica artigianale che consiste nell’uso di carta triturata o stracci mescolati a una pasta adesiva (come colla, farina o resina) per creare oggetti solidi, leggeri e modellabili. La pasta di carta può essere modellata in forme diverse, come sculture, maschere, oggetti decorativi o contenitori, e, una volta indurita, l’oggetto viene spesso levigato, decorato e verniciato.

La tecnica del papier-mâché è stata utilizzata fin dall’antichità in molte culture, ma è diventata particolarmente popolare in Europa tra il XVII e il XIX secolo. In Russia, la produzione di scatole in papier mâché ebbe un’importanza particolare nel XIX secolo, ma si sviluppò in modo significativo già nel XVIII secolo. Queste scatole erano famose per la loro finitura in lacca nera con dettagli pittorici, che spesso raffiguravano scene della vita quotidiana, paesaggi o soggetti folcloristici russi, ed erano destinate a contenere oggetti di valore o da toeletta.

Altezza x diametro anziano: 2,5 x 11 cm.

Altezza x diametro: 2 x 10 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; piccoli difetti e cadute di colore.

Total weight: 100 g.

round in shape, depicting respectively one the face of an elderly gentleman with a long beard caught in a three-quarter-length and one the face of a man with an elongated face, red cheeks and black curls.Papier-mâché (Italian for ‘papier-mâché’) is a craft technique that involves the use of shredded paper or rags mixed with an adhesive paste (such as glue, flour or resin) to create solid, light, mouldable objects. The paper pulp can be moulded into different shapes, such as sculptures, masks, decorative objects or containers, and once hardened, the object is often sanded, decorated and painted.The papier-mâché technique has been used since ancient times in many cultures, but became particularly popular in Europe between the 17th and 19th centuries.In Russia, the production of papier mâché boxes became particularly important in the 19th century, but developed significantly as early as the 18th century. These boxes were famous for their black lacquer finish with pictorial details, which often depicted scenes from everyday life, landscapes or Russian folklore subjects, and were intended to hold valuables or toiletries.

Height x diameter old: 2.5 x 11 cm.

Height x diameter: 2 x 10

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; small defects and small paint part missing.

Stima: € 400 - 600

Peso: 170 gr.

di forma rotonda, raffiguranti rispettivamente una il volto di un anziano colto di profilo con turbante e una il volto di un uomo, anch’esso di profilo con copricapo rosso con pelliccia nera.

La tecnica del papier-mâché (in italiano “carta pesta”)

è una tecnica artigianale che consiste nell’uso di carta triturata o stracci mescolati a una pasta adesiva (come colla, farina o resina) per creare oggetti solidi, leggeri e modellabili. La pasta di carta può essere modellata in forme diverse, come sculture, maschere, oggetti decorativi o contenitori, e, una volta indurita, l’oggetto viene spesso levigato, decorato e verniciato.

La tecnica del papier-mâché è stata utilizzata fin dall’antichità in molte culture, ma è diventata particolarmente popolare in Europa tra il XVII e il XIX secolo.

In Russia, la produzione di scatole in papier mâché ebbe un’importanza particolare nel XIX secolo, ma si sviluppò in modo significativo già nel XVIII secolo. Queste scatole erano famose per la loro finitura in lacca nera con dettagli pittorici, che spesso raffiguravano scene della vita quotidiana, paesaggi o soggetti folcloristici russi, ed erano destinate a contenere oggetti di valore o da toeletta.

Altezza x diametro anziano: 4 x 12 cm. Altezza x diametro: 2 x 9 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; piccoli difetti e cadute di colore.

Weight: 170 g.

round shaped, depicting respectively one the face of an elderly man caught in profile wearing a turban and one the face of a man, also in profile wearing a red headdress with black fur. Papier-mâché (Italian for ‘papier-mâché’) is a craft technique that involves the use of shredded paper or rags mixed with an adhesive paste (such as glue, flour or resin) to create solid, light, mouldable objects. The paper pulp can be moulded into different shapes, such as sculptures, masks, decorative objects or containers, and once hardened, the object is often sanded, decorated and painted.The papier-mâché technique has been used since ancient times in many cultures, but became particularly popular in Europe between the 17th and 19th centuries.In Russia, the production of papier mâché boxes became particularly important in the 19th century, but developed significantly as early as the 18th century. These boxes were famous for their black lacquer finish with pictorial details, which often depicted scenes from everyday life, landscapes or Russian folklore subjects, and were intended to hold valuables or toiletries.

Height x diameter old: 4 x 12 cm.

Height x diameter: 2 x 9 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; small defects and small paint part missing.

Peso: 109 gr.

di forma rotonda, raffiguranti rispettivamente una coppia di personaggi inseriti in un paesaggio bucolico e una nobildonna colta in una stanza durante una scena di vita quotidiana.

La tecnica del papier-mâché (in italiano “carta pesta”) è una tecnica artigianale che consiste nell’uso di carta triturata o stracci mescolati a una pasta adesiva (come colla, farina o resina) per creare oggetti solidi, leggeri e modellabili. La pasta di carta può essere modellata in forme diverse, come sculture, maschere, oggetti decorativi o contenitori, e, una volta indurita, l’oggetto viene spesso levigato, decorato e verniciato.

La tecnica del papier-mâché è stata utilizzata fin dall’antichità in molte culture, ma è diventata particolarmente popolare in Europa tra il XVII e il XIX secolo. In Russia, la produzione di scatole in papier mâché ebbe un’importanza particolare nel XIX secolo, ma si sviluppò in modo significativo già nel XVIII secolo. Queste scatole erano famose per la loro finitura in lacca nera con dettagli pittorici, che spesso raffiguravano scene della vita quotidiana, paesaggi o soggetti folcloristici russi, ed erano destinate a contenere oggetti di valore o da toeletta.

Altezza x diametro coppia di personaggi: 1,3 x 9,5 cm. Altezza x diametro: 2 x 9 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; piccoli difetti e cadute di colore.

Weight: 109 g.

round in shape, they respectively depict a couple of characters in a bucolic landscape and a noblewoman caught in a room during a scene of everyday life. Papier-mâché (Italian for ‘papier-mâché’) is an artisanal technique that consists of using shredded paper or rags mixed with an adhesive paste (such as glue, flour or resin) to create solid, light and mouldable objects. The paper pulp can be moulded into different shapes, such as sculptures, masks, decorative objects or containers, and once hardened, the object is often sanded, decorated and painted.The papier-mâché technique has been used since ancient times in many cultures, but became particularly popular in Europe between the 17th and 19th centuries.In Russia, the production of papier mâché boxes became particularly important in the 19th century, but developed significantly as early as the 18th century. These boxes were famous for their black lacquer finish with pictorial details, which often depicted scenes from everyday life, landscapes or Russian folklore subjects, and were intended to hold valuables or toiletries.

Height x diameter pair: 1.3 x 9.5 cm.

Height x diameter: 2 x 9 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; small defects and small paint part missing.

Stima: € 400 - 600

Lunghezza: 39 cm. Peso: 68 gr.

fusto in legno ebanizzato, impugnatura in argento e osso intarsiatoin madreperla, terminale in osso.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; mancanti sfere di madreperla.

Length: 39 cm. Weight: 68 g.

ebonized wood shaft, silver and bone handle inlaid with mother-of-pearl, and a bone terminal.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; missing some spheres of mother-pearls.

Stima: € 400 - 500

Lunghezza: 57 cm. Peso: 103 gr.

fusto in osso con impugnatura a pomolo e terminale in legno ebanizzato

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Length: 57 cm. Weight: 103 g.

bone shaft and ebonised wooden pommel and terminal.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 500

Lunghezza: 52 cm. Peso: 85 gr; peso con scatola: 220 gr.

fusto in legno ebanizzato con impugnatura liscia, dettaglio centrale e terminale in argento. L’iscrizione nella parte centrale recita: “PRESENTED TO BANDMASTER J. SADLER. FROM MEMBERS OF J. S. S. BAND OCT. 2ND 1913”.

Argento 925/1000, punzonata con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1908-09, argentiere Oskar Olsen. Accompagnato da scatola originale.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Length: 52 cm. Weight: 85 g; weight with case: 220 g.

ebonised wood shaft with smooth handle, central detail and sterling silver finial. The inscription in the centre reads: ‘PRESENTED TO BANDMASTER J. SADLER. FROM MEMBERS OF J. S. BAND OCT. 2ND 1913’.

Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 1908-09, silversmith Oskar Olsen.Accompanied by original case.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Lunghezza: 52 cm. Peso: 72 gr.

fusto in legno ebanizzato con impugnatura in argento inciso con l’iscrizione “TO G T ARMSTRONG BY MEMBER SAND FRIENDS OF U.F.EASTCHURCHCHOIR. IN RECOGNITION OF SERVICES AS LEADER OF PRAISE NOV. 1905”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; segni di caduta del colore sul legno.

Lunghezza: 43,5 cm. Peso: 72 gr.

fusto in legno ebanizzato, impugnatura incisa a motivi floreali, cartiglio centrale e terminale in argento. L’iscrizione nella parte centrale recita: “E. J. BARKER BANDMASTER. BRITHE BAND OF 1ST V..B.E.D.R.A.”

Argento 925/1000. Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Length: 52 cm. Weight: 72 g.

ebanised wood shaft with sterling silver handle engraved with the inscription “TO G T ARMSTRONG BY MEMBER SAND FRIENDS OF U.F.EASTCHURCHCHOIR. IN RECOGNITION OF SERVICES AS LEADER OF PRAISE NOV. 1905”.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; signs of paint fell on the wood.

Stima: € 250 - 350

Length: 43.5 cm. Weight: 72 g.

ebonised wood shaft, the handle engraved with floral motifs, central detail and silver finial. The inscription in the central part reads: “E. J. BARKER BANDMASTER. BRITHE BAND OF 1ST V..B.E.D.R.A.”Sterling silver, hallmarked.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 250 - 350

Lunghezza: 52 cm. Peso: 74 gr.

fusto in legno ebanizzato con impugnatura a pomolo sagomato, cartiglio centrale e terminale in metallo argentato.

L’iscrizione riportata nel cartiglio posto sulla bacchetta recita: “MUSICAL FESTIVAL OXFORD 1904”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; segni di caduta del colore sul legno.

Lunghezza: 44,5 cm. Peso: 23,5 gr.

fusto in legno ebanizzato con impugnatura in argento 925/1000, punzonata con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1924-25, argentiere Oskar Olsen.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; segni di caduta del colore sul legno.

Length: 52 cm. Weight: 74 g.

ebonised wood shaft with silver-plated pommel handle, central detail and finial.The inscription in the central part reads: “MUSICAL FESTIVAL OXFORD 1904”.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; signs of paint fell on the wood.

€ 200 - 300

Length: 44.5 cm. Weight: 23.5 g.

ebonised wood shaft with sterling silver handle fully hallmarked with the marks used in London in 1924-25, silversmith Oskar Olsen.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; signs of paint fell on the wood.

Stima: € 200 - 300

Stima:

Altezza x larghezza x profondità: 8 x 12 x 12 cm.

Peso complessivo: 1369 gr.

cassa esagonale in ottone con vetri laterali e piedini ai quattro angoli a trottola; quadrante in ottone opacizzato con indicazione delle ore in numeri romani delle ore e in numeri arabi per minuti. Movimento con scappamento a cilindro, con suoneria delle ore e delle mezze ore con partitora con sottostante campana in metallo. Il movimento è firmato A. D. MOUGIN DEUX MEDAILLES.

Dimensioni cassa: 12,5 x 12,5 cm.

Diametro quadrante: 8 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; attualmente funzionante.

Height x width x depth: 8 x 12 x 12 cm.

Total weight: 1369 g.

Hexagonal brass case with side glasses and feet at the four corners in the form of a spinning top; matt brass dial with hour indication in Roman numerals and Arabic numerals for the minutes. Movement with cylinder escapement, striking the hours and half-hours with metal bell underneath. The movement is signed A. D. MOUGIN DEUX MEDAILLES.

Case dimensions: 12.5 x 12.5 cm.

Dial diameter: 8 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with the period and use over time; currenlty running.

Stima: € 2.000 - 2.500

Dimensioni totale con vetro: 15,7 x 13 x 8,3 cm.

Peso: 388 gr.

Piccolo dipinto ad olio entro cornice dorata, raffigurante un paessago fluviale, al centro del quale è collocato un orologio con quadrante in smalto bianco e numeri romani con un lungo pendolo sulla sommità e carica a chiave. Poggiante su basamento ligneo e collocato entro campana di vetro coeva. Firmato in basso a destra “GL”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La cassa dell’orologio è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Il movimento dell’orologio è attualmente funzionante ma potrebbe necessitare di una verifica tecnica.

Weight: 388 g.

Small oil painting within a gilded frame, depicting a river landscape with a clock at its center featuring a white enamel dial and Roman numerals, a long pendulum at the top, and key winding. Set on a wooden base and housed under a contemporary glass dome.Signed in the lower right corner “GL”.

Item condition grading: **** good.The case of the clock is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.The watch movement is currently working but may requires a technical service.

Stima: € 600 - 900

Height x width x depth: 15.7 x 13 x 8.3 cm.

Dimensioni totale con vetro: 15,7 x 13 x 8,3 cm.

Peso: 388 gr.

Piccolo dipinto ad olio entro cornice dorata, raffigurante un paessago fluviale, al centro del quale è collocato un orologio con quadrante in smalto bianco e numeri romani con un lungo pendolo sulla sommità e carica a chiave. Poggiante su basamento ligneo e collocato entro campana di vetro coeva. Firmato in basso a destra “GL”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La cassa dell’orologio è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Il movimento dell’orologio è attualmente funzionante ma potrebbe necessitare di una verifica tecnica.

Height x width x depth: 6.6 x 5.9 x 2.6 cm.

Weight: 312 g.

Silver case depicting a landscape with a church, white enamel dial with Arabic numerals and a long pendulum at the top. Mounted on a wooden base and encased in a contemporary glass dome.Apparently unmarked; tested with acid and touchstone, guaranteed to be silver.

Item condition grading: **** good.The case of the clock is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.The watch movement is currently working but may requires a technical service.

Stima: € 600 - 900 72

Altezza x larghezza x profondità: 11,4 x 7,9 x 7,9 cm.

Peso: 312 gr.

Cassa sagomata in bronzo dorato cimato da un putto musicante ed una tigre, quadrante in smalto bianco con numeri romani e sfere neri, lungo pendolo che parte dalla sommità e carica a chiave

Poggiante su basamento ligneo e collocato entro campana di vetro coeva.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La cassa dell’orologio è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Il movimento dell’orologio è attualmente funzionante ma potrebbe necessitare di una verifica tecnica.

Height x

Weight: 312 g.

x

11.4 x 7.9 x 7.9 cm.

Shaped case in gilded bronze topped with a musician putto and a tiger, white enamel dial with Roman numerals and black hour markers, long pendulum extending from the top and key-wound mechanism.Resting on a wooden base and enclosed in a contemporary glass dome.

Item condition grading: **** good.The case of the clock is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.The watch movement is currently working but may requires a technical service.

Stima: € 600 - 900

Altezza x larghezza x profondità: 7,9 x 6 x 5,4 cm.

Peso: 483,5 gr.

Cassa a “Cappuccina” in argento 925/1000, quadrante in smalto bianco con numeri arabi e sfere luminescenti. Punzonata sul fronte in basso con la serie completa di marchi Birmingham 1903-1904, argentiere Marks & Cohen (Walter Henry Marks & Samuel Tobias Cohen). Sulla cassa, “FRENCH MOVEMENT”. Marks & Cohen, fondata a Birmingham, Inghilterra, nel 1900, era una rinomata azienda di argenteria fondata da Walter Henry Marks e Samuel Tobias Cohen. L’azienda si specializzava in argenteria di alta qualità ed era conosciuta per la sua maestria artigianale. L’azienda operava in modo prominente all’inizio del XX secolo, contribuendo al ricco patrimonio di argenteria di Birmingham.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La cassa dell’orologio è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Il movimento dell’orologio è attualmente funzionante ma potrebbe necessitare di una verifica tecnica.

Height x width x depth: 7.9 x 6 x 5.4 cm.

Weight: 483.5 g.

Carriage clock case in sterling silver, white enamel dial featuring Arabic numerals and luminous hour markers. Fully hallmarked on the lower front Birmingham 19031904, silversmith Marks &amp; Cohen (Walter Henry Marks &amp; Samuel Tobias Cohen). On the case, “FRENCH MOVEMENT”.Marks &amp; Cohen, established in Birmingham, England, in 1900, was a notable silversmith firm founded by Walter Henry Marks and Samuel Tobias Cohen. The company specialized in high-quality silverware and was recognized for its craftsmanship. The firm operated prominently during the early 20th century, contributing to Birmingham’s rich silversmithing heritage.

Item condition grading: **** good.The case of the clock is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.The watch movement is currently working but may requires a technical service.

Stima: € 600 - 800

Altezza x larghezza x profondità: 10,4 x 9,3 x 3,1 cm.

Peso 312,9 gr.

cassa in avorio di elefante scolpito (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) decorata con festoni floreali al recto e al verso (incastonato con marcasiti); al centro l’orologio con quadrante dipinto con smalti blu e gialli, numeri romani e foro di carica, provvisto di iscrizione “Meuson Comp”. Movimento a Verga firmato Breguet a Paris, nr 5567 con carica e rimessa delle ore a chiave.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La cassa dell’orologio è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Il movimento dell’orologio è attualmente funzionante ma potrebbe necessitare di una verifica tecnica. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Height x width x depth: 10,4 x 9,3 x 3,1 cm.

Weight 312,9 gr.

Carved elephant ivory case (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) decorated with floral festoons on the front and back (set with marcasites); in the centre the watch with a dial painted with blue and yellow enamels, Roman numerals and winding hole, bearing the inscription ‘Meuson Comp’. Verga movement key wind and key set signed Breguet in Paris, no. 5567.

Item condition grading: **** good. The case of the clock is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.The watch movement is currently working but may requires a technical service. This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Stima: € 1.000 - 1.500

Altezza x larghezza x profondità: 8,2 x 10,1 x 3,7 cm. Peso totale 276,8 gr. Peso base avorio 97 gr.

cassa in argento con smalti guilloché nei toni del blu, basamento in avorio di elefante con decoro perimetrale a palmette (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797); orologio con quadrante in smalto bianco e numeri arabi con iscrizione “8 Jour”.

Testato come argento ma apparentemente non punzonato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La cassa dell’orologio è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Il movimento dell’orologio necessità di una verifica tecnica. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Height x width x depth: 8.2 x 10.1 x 3.7 cm. Total weight 276.8 g. Ivory base weight 97 g.

solid silver case with guilloché enamel in the shades of blue, elephant ivory base with palmette decoration (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797); the watch with white enamel dial and Arabic numerals with inscription “8 Jour”.Tested as solid silver but apparently not hallmarked.

Item condition grading: **** good. The case of the clock is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.The watch movement requires a technical service. This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Stima: € 600 - 900

Altezza x larghezza x profondità: 8,8 x 8,8 x 1,8 cm.

Peso 289 gr.

cassa quadrata in argento e ottone con cristallo di rocca e smalti nei toni del bianco e del rosso; quadrante in madreperla con numeri arabi riportante l’iscrizione “Mappin & Webb - Paris London - 8 Days”. Argento 950/1000 punzonato con i marchi per l’argento al primo titolo in uso a Parigi dopo il 1838, argentiere “A C”.

Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea. Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La cassa dell’orologio è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Il movimento dell’orologio è attualmente funzionante ma potrebbe necessitare di una verifica tecnica.

Weight 289 g.

Silver and brass square case with rock crystal and enamels in the shades of white and red; mother-of-pearl dial with Arabic numerals bearing the inscription “Mappin &amp; Webb - Paris London - 8 Days”.950/1000 silver hallmarked for a silver fineness of the first title in use in Paris after 1838, silversmith “A C”. <p><b>This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The case of the clock is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.The watch movement is currently working but may requires a technical service.

Stima: € 600 - 800

Height x width x depth: 8,8 x 8,8 x 1,8 cm.

Altezza x larghezza x profondità: 45 x 32,5 x 3,5 cm.

tempera su tavola, raffigura la Vergine Maria con il Bambino Gesù.

La Madonna indossa il tradizionale manto rosso, ornato da bordi dorati e decorazioni stilizzate, e presenta un’espressione solenne e meditativa. Il Bambino è seduto sul braccio sinistro della Vergine, mentre con la mano destra compie un gesto benedicente. Lo sfondo, riccamente dorato, probabilmente realizzato con foglia d’oro, è un elemento distintivo delle icone bizantine e post-bizantine. Le aureole che circondano le teste della Vergine e del Bambino sono decorate con motivi punzonati, conferendo profondità e valore simbolico. Le vesti sono trattate con pieghe stilizzate e riflessi dorati, in accordo con la tradizione iconografica. Il linguaggio visivo richiama la tradizione bizantina e post-bizantina, caratterizzata da un’aura ieratica e da un forte simbolismo religioso. Entro cornice lignea moderna.

17th

century

Height x width x depth: 45 x 32.5 x 3.5 cm.

tempera on panel, depicts the Virgin Mary with the Child Jesus.The Madonna wears the traditional red mantle, adorned with golden borders and stylised decorations, and has a solemn and meditative expression. The Child is seated on the Virgin’s left arm, while she makes a blessing gesture with her right hand. The richly gilded background, probably made of gold leaf, is a distinctive element of Byzantine and post-Byzantine icons. The haloes surrounding the heads of the Virgin and Child are decorated with punched motifs, giving depth and symbolic value. The robes are treated with stylised folds and golden highlights, in accordance with the iconographic tradition.The visual language recalls the Byzantine and post-Byzantine tradition, characterised by a hieratic aura and strong religious symbolism. Within modern wooden frame.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; many restorations.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; numerosi restauri. Stima: € 2.500 - 3.500

Altezza x larghezza: 48 x 25 cm.

La Madonna di Smolensk appartiene al tipo fondamentale di raffigurazione della Vergine Odigitria, intesa come “Colei che mostra il cammino”.

La Vergine conserva la solennità che contraddistingue il canone della Vergine Odigitria, è presentata frontalmente con il capo dolcemente inclinato verso il figlio, seduto sul braccio sinistro, la mano sinistra protesa verso Gesù Cristo, il quale è rappresentato da una figura infantile ma con sembianze ed atteggiamenti adulti, mentre benedice con la mano destra e nella mano sinistra tiene un rotolo con la legge divina.

Altezza x larghezza: 48 x 25 cm.

The Virgin of Smolensk belongs to the fundamental type of depiction of the Virgin Odigitria, understood as “She who shows the way”. The Virgin retains the solemnity that characterises the canon of the Virgin Odigitria, she is presented frontally with her head gently inclined towards her son, seated on her left arm, her left hand outstretched towards Jesus Christ, whos represented by a child-like figure but with adult features and attitudes, blessing with his right hand and holding a scroll with the divine law in his left hand.

Stima: € 1.000 - 1.400

Altezza x larghezza x profondità: 21,5 x 18,5 x 2,5 cm. Peso complessivo: 562 gr; peso senza riza: 381 gr. tempera su tavola con riza in argento raffigurante San Nicola di Bari in vesti episcopali che tiene nella mano sinistra l’Evangelario e con la mano destra fa il gesto benedicente, presentato secondo la raffigurazione tipica della chiesa ortodossa russa nel culto del Santo. Alla sua sinistra l’icona di Gesù Cristo e alla sua destra quella della Vergine Maria.

San Nicola taumaturgo è il più amato e venerato Santo di Russia e uno tra più popolari della cristianità. L’eccezionale culto è sostenuto da una ricchissima letteratura agiografica. Il santo fin dalla nascita rispettava i digiuni imposti dalla regola ortodossa. Si narra che gli, ancora neonato, si reggesse perfettamente in piedi. Adulto, avendo ricevuto una cospicua eredità dai genitori, la distribuì ai poveri. Particolarmente popolare è la leggenda secondo la quale un uomo, caduto in miseria al punto di voler fare delle sue tre figlie delle meretrici, fu salvato dal santo che gli gettò dalla finestra tre sacchetti contenenti oro.

Punzonata con la serie completa di marchi per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca nel 1853, assaggiatore Viktor Vasilyevich Savinsky.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; cadute di colore e restauri sull’icona. Riza in buone condizioni con qualche lieve ammaccatura.

Height x width x depth: 21.5 x 18.5 x 2.5 cm.

Total weight: 562 g; weight without riza: 381 g.

tempera on panel with silver riza depicting Saint Nicholas of Bari in episcopal robes, holding the Gospel Book in his left hand and with his right hand making the blessing gesture, presented according to the typical depiction of the Russian Orthodox Church in the cult of the Saint. On his left is the icon of Jesus Christ and on his right that of the Virgin Mary. Saint Nicholas the Thaumaturge is the most beloved and revered saint of Russia and one of the most popular in Christianity. The exceptional cult is supported by a very rich hagiographic literature; from birth the saint observed the fasts imposed by Orthodox rule. It is said that he, while still an infant, stood perfectly upright. As an adult, having received a substantial inheritance from his parents, he distributed it to the poor. Particularly popular is the legend that a man, having fallen into poverty to the point of wanting to make meretricians of his three daughters, was saved by the saint who threw three bags containing gold out of his window. Fully hallmarked with for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Moskow in 1853, assayer Viktor Vasilyevich Savinsky.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with the period and use over time; colour fading and restoration on the icon. Riza in good condition with a few slight dents.

Stima: € 800 - 1.200

Altezza x larghezza x profondità: 45 x 37 x 2,5 cm.

L’opera rappresenta il Calvario con Gesù crocifisso e ai lati sua Madre, Marta e il centurione Longino; la croce è una tipica tipologia russa ortodossa e presenta: in alto, la figura del Cristo Salvatore con l’aureola e leggermente più in basso due Angeli; il Corpo di Cristo é fissato alla Croce con quattro chiodi ed ha il capo riverso a destra; sulla parte inclinata in basso é raffigurata la Vecchia Gerusalemme decaduta, nella parte opposta si innalza la Nuova Gerusalemme.

La morte di Gesù, nella tradizione orientale, non é mai rappresentata nello spasmo dell’agonia e con i segni della Sua sanguinosa Passione, ma appare sempre illuminata da una regale nobiltà.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; minori difetti e restauri pregressi.

The artwork represents Calvary with Jesus crucified and on either side his Mother, Martha and the centurion Longinus. The cross is a typical Russian Orthodox type and shows: at the top, the figure of Christ the Savior with a halo and slightly lower, two Angels; the Body of Christ is fixed to the Cross with four nails, and has his head turned back to the right; on the lower inclined part is depicted the fallen Old Jerusalem, on the opposite side rises the New Jerusalem. Jesus’ death, in the Eastern tradition, is never depicted in the spasm of agony and with the signs of His bloody Passion, but always appears illuminated with royal nobility.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; minor defects and previous restaurations.

Stima: € 800 - 1.000

Tempera su tavola Altezza x larghezza x profondità: 33 x 29 x 3 cm. Peso 1695 gr.

tempera su tavola con riza in rame argentato al centro della quale troviamo la città di Gerusalemme; ai lati santi e nella parte superiore il Cristo pantocratore.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; minori difetti sulla riza.

Height x width x depth: 33 x 29 x 3 cm. Weight 1695 g.

tempera on panel with silver-plated copper riza in the centre of which we find the city of Jerusalem; at the sides the saints and at the top Christ Pantocrator.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; some defects on the riza.

Stima: € 600 - 900
Height x width x depth: 45 x 37 x 2.5 cm.

Altezza x larghezza x profondità: 48 x 39 x 3 cm. Peso: 2760 gr.

tempera su tavola raffigurante al centro San Nicola in vesti episcopali, che tiene nella mano sinistra l’Evangelario e con la mano destra fa il gesto benedicente, presentato secondo la raffigurazione tipica della chiesa ortodossa russa nel culto del Santo. Alla sua sinistra l’icona di Gesù Cristo e alla sua destra quella della Vergine Maria. Il Santo è circondato da 12 scene raffiguranti episodi salienti della sua vita, dalla nascita alla morte, che lo hanno portato alla beatificazione. San Nicola taumaturgo è il più amato e venerato Santo di Russia e uno tra più popolari della cristianità. L’eccezionale culto è sostenuto da una ricchissima letteratura agiografica. Il santo fin dalla nascita rispettava i digiuni imposti dalla regola ortodossa. Si narra che gli, ancora neonato, si reggesse perfettamente in piedi. Adulto, avendo ricevuto una cospicua eredità dai genitori, la distribuì ai poveri. Particolarmente popolare è la leggenda secondo la quale un uomo, caduto in miseria al punto di voler fare delle sue tre figlie delle meretrici, fu salvato dal santo che gli gettò dalla finestra tre sacchetti contenenti oro.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; cadute di colore.

Height x width x depth: 48 x 39 x 3 cm. Weight: 2760 g.

tempera on panel depicting St. Nicholas in the centre in episcopal robes, holding the Gospel Book in his left hand and with his right hand making the blessing gesture, presented according to the typical depiction of the Russian Orthodox Church in the cult of the Saint. On his left is the icon of Jesus Christ and on his right that of the Virgin Mary. The Saint is surrounded by 12 scenes depicting salient episodes of his life, from his birth to his death, which led to his beatification. Saint Nicholas the Thaumaturge is the most beloved and revered saint of Russia and one of the most popular in Christianity. The exceptional cult is supported by a very rich hagiographic literature; from birth the saint observed the fasts imposed by Orthodox rule. It is said that he, while still an infant, stood perfectly upright. As an adult, having received a substantial inheritance from his parents, he distributed it to the poor. Particularly popular is the legend that a man, having fallen into poverty to the point of wanting to make meretricians of his three daughters, was saved by the saint who threw three bags containing gold out of his window.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; missing some painted parts.

Stima: € 700 - 900

Altezza x larghezza x profondità: 31 x 27 x 3 cm. P eso: 1690 gr.

tempera su tavola con cornice a motivi floreali. Al centro due figure di Santi, stanti e frontali, con in alto, a dividerli, una piccola icona della Madonna con bambino. La composizione è nota come la Vergine Eleusa (Eleusa = benevola in greco, poi tradotto con Tenerezza o Umileniye in russo), che trasmetteva molto bene il contenuto dell’immagine. La Vergine sorregge il Bimbo con il suo braccio destro mentre la sua mano destra lo indica.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 31 x 27 x 3 cm. Weight: 1690 g.

Tempera on panel with floral motif frame. In the centre are two standing, frontal figures of saints, with a small icon of the Madonna and Child at the top dividing them. The composition is known as the Virgin Eleusa (Eleusa = benevolent in Greek, later translated as Tenderness or Umileniye in Russian), which conveyed the content of the image very well. The Virgin holds the Child with her right arm while her right hand points at him.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Tempera su tavola Altezza x larghezza x profondità: 34,5 x 29,5 x 3 cm. Peso 1370 gr

tempera su tavola, al centro della raffigurazione si trova Maria in gloria affiancata da arcangeli e contornata da santi mentre nella parte superiore della rappresentazione troviamo la figura di Cristo.

Nella chiesa dei primi secoli, la sinassi (dal gr. Sýnaxis: adunanza) era la riunione dei fedeli per la lettura dei libri sacri e per la celebrazione eucaristica. Sinassi dunque allude alla presenza di un gruppo di persone (angeli, santi e sante, metropoliti e monaci) che attorniano una raffigurazione centrale, quindi nell’arte iconografica corrisponde ad un gruppo di santi o angeli che circondano Cristo o la Madonna per glorificarli. Nella liturgia ortodossa tali icone di solito vengono esposte e celebrate nel giorno successivo a quello di una festa importante di cui tali Santi sono stati coprotagonisti.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 34.5 x 29.5 x 3 cm.

Weight 1370 g

tempera on panel, in the centre of the depiction is Mary in glory flanked by archangels and surrounded by saints, while in the upper part of the representation is the figure of Christ.In the early church, the synaxis (from the Greek Sýnaxis: gathering) was the gathering of the faithful for the reading of the sacred books and the celebration of the Eucharist. Synaxis therefore alludes to the presence of a group of people (angels, saints and saints, metropolitans and monks) surrounding a central representation, thus in iconographic art it corresponds to a group of saints or angels surrounding Christ or Our Lady to glorify them. In the Orthodox liturgy such icons are usually displayed and celebrated on the day following an important feast day of which such saints were co-present.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

€ 600 - 800

Altezza x larghezza x profondità: 31 x 27 x 3 cm.

Peso: 1620 gr.

tempera su tavola raffigurante il Cristo pantocratore, di cui le vesti, l’attributo del libro e aureola. Riza in argento, decorata con smalti policromi cloisonné. Il retro rivestito con velluto magenta.

Punzonata con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a a Mosca dal 1882 al 1899.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 31 x 27 x 3 cm. Weight: 1620 g.

tempera on panel depicting Christ Pantocrator, with robes, book attribute and halo. Silver oklad, decorated with polychrome cloisonné enamels. The back covered with magenta velvet.Hallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Moskow from 1882 to 1899.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 800
Stima:

Altezza x larghezza x profondità: 32 x 28 x 3 cm. Peso lordo complessivo: 1620 gr.

tempera su tavola con riza in argento. Al centro tre figure di Santi stanti con le mani in segno benedicente. Nella parte alta, al centro, la figura di Cristo pantocratore. Punzonata con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca nel 1890 assaggiatore Oleks Lev Fedorovich (1890-1896).

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; cadute di colore.

Height x width x depth: 32 x 28 x 3 cm.

Total gross weight: 1620 g.

tempera on panel with silver riza. In the centre three figures of saints, standing frontally, their hands in blessing. At the top, in the centre, the figure of Christ Pantocrator.Hallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Moskow in 1890, assayer Oleks Lev Fedorovich (18901896).

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; falls of colour.

Altezza x larghezza x profondità: 36,6 x 31,4 x 3 cm.

tempera su tavola; San Giovanni è l’ultimo profeta che costituisce il legame e il ponte tra il Vecchio ed il nuovo Testamento. Concepito miracolosamente, egli era il figlio del profeta Zaccaria e di Elisabetta, una parente della Vergine. A trent’anni cominciò la penitenza: era un grande asceta, viveva nel deserto, portava un abito di pelo e si nutriva di cavallette. La presenza delle ali simboleggia lo stato di Giovanni come messaggero divino.

Classificazione dello stato di conservazione: *** discreto. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; cadute di colore.

Height x width x depth: 36.6 x 31.4 x 3 cm.

tempera on panel; St. John is the last prophet who forms the connection and bridge between the Old and New Testaments. Miraculously conceived, he was the son of the prophet Zechariah and Elizabeth, a relative of the Virgin. At the age of 30 he began penitence: he was a great ascetic, living in the desert, wearing a fur garment and eating grasshoppers. The presence of wings symbolizes John’s status as a divine messenger.

Item condition grading: *** fair. The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; missing paint in some parts.

Stima: € 400 - 600
Stima: € 600 - 800

Altezza x larghezza x profondità: 41 x 32 x 2,5 cm.

Peso: 1335 gr.

tempera su tavola raffigurante la Vergine mentre sorregge il Bimbo con il suo braccio destro mentre la sua mano destra lo indica. Questa composizione è nota come la Vergine Eleusa (Eleusa = benevola in greco, poi tradotto con Tenerezza o Umileniye in russo), che trasmetteva molto bene il contenuto dell’immagine del tipo della Tenerezza Fedorovskaja e raffigura la Madre di Dio secondo canoni dell’icona miracolosa ‘Madre di Dio di San Teodoro’ della cattedrale della Dormizione di Kostroma, che a sua ricorda da vicino l’Icona della Madre di Dio di Vladimir. La Vergine indossa il maphorion, un mantello rosso scuro, bordato con decorazioni dorate, che simboleggia la sua regalità e sacralità. Lo sguardo della Vergine è malinconico e riflessivo e trasmette empatia e protezione. Il Bambino Gesù è rappresentato in un gesto di affetto verso la Madre, appoggiandosi al suo volto e afferrandosi alla sua mano. Egli indossa una tunica verde, con pieghe ben definite e fluide, e un mantello. Entrambi volti sono circondati da un’aureola dorata, con raggi che si irradiano all’esterno. Sono visibili due gruppi di angeli a sinistra e a destra, rappresentati tra le nuvole, che osservano la scena con aureole dorate.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 41 x 32 x 2.5 cm.

Weight: 1335 g.

tempera on panel depicting the Virgin holding the Child with her right arm while her right hand points at him. This composition is known as the Virgin Eleusa (Eleusa = benevolent in Greek, later translated as Tenderness or Umileniye in Russian), which conveyed very well the content of the Fedorovskaya Tenderness type image and depicts the Mother of God according to the canons of the miraculous icon ‘Mother of God of St. Theodore’ from the Dormition Cathedral in Kostroma, which itself closely resembles the Icon of the Mother of God of Vladimir. The Virgin wears the maphorion, a dark red cloak edged with gold decorations, symbolising her royalty and sacredness. The Virgin’s gaze is melancholic and reflective and conveys empathy and protection. The Child Jesus is depicted in a gesture of affection towards the Mother, leaning against her face and grasping her hand. He wears a green tunic, with well-defined and flowing folds, and a cloak. Both faces are surrounded by a golden halo, with rays radiating outwards. Two groups of angels are visible on the left and right, depicted in the clouds, observing the scene with golden haloes.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Altezza x larghezza x profondità: 26,8 x 24 x 2,4 cm.

tempera su tavola; la Santissima Trinità è dottrina fondamentale e più importante delle chiese cristiane; in essa sono rappresentati Dio Padre, creatore del cielo e della terra, Gesù Cristo, il Figlio generato dal Padre prima di tutti secoli, e lo Spirito Santo che il Padre e il Figlio mandano ai discepoli di Gesù per far loro comprendere e testimoniare le verità rivelate.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 26.8 x 24 x 2.4 cm.

Tempera on panel; The Holy Trinity is the fundamental and most important doctrine of the Christian churches; in it are represented God the Father, creator of heaven and earth, Jesus Christ, the Son begotten by the Father before all ages, and the Holy Spirit, whom the Father and the Son send to the disciples of Jesus to make them understand and bear witness to the revealed truths.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Altezza x larghezza x profondità: 22,5 x 14,7 x 0,3 cm. Peso: 549 gr.

In bronzo dorato, presenta una barra verticale e tre traversali. Ogni barra rappresenta un particolare dettaglio del momento della crocifissione: La parte più alta e stretta, presenta la targa INBI in greco, corrispondente all’INRI latino, che sta per “Gesù Nazareno, Re degli Giudei”; la centrale rappresenta le braccia aperte del Cristo crocifisso; la più bassa, anch’essa più stretta rispetto a quella centrale, simboleggia il poggiapiedi, su cui il sangue di Cristo colava durante la crocifissione. La figura del Cristo non indossa una corona di spine, ed è fissato alla croce con tre chiodi anziché quattro. Dietro di lui sono presenti la lancia con cui Longino gli trafisse il costato e la spugna con cui venne dissetato con aceto. Sullo sfondo, la città di Gerusalemme, teatro della Passione. Della croce non si vede la base che è nascosta nel terreno, coperta da rocce che fanno da tetto ad una caverna sotterranea dove è conservato il teschio di Adamo. Quest’ultimo personaggio simboleggia la morte di Gesù, simbolo di salvezza, che vince su quella del primo uomo che non ha potuto accedere alla redenzione. Questa Croce rappresenta la vittoria sulla morte e sul dolore stesso.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 22.5 x 14.7 x 0.3 cm.

Weight: 549 g.

Gild bronze Orthodox, it presents one vertical bar and three transversals. Each bar represents a particular detail of the moment of the crucifixion: The highest and closest, features the INBI plaque in Greek, corresponding to the Latin INRI, which stands for “Jesus Nazarene, King of the Jews”; the middle one represents the outstretched arms of the crucified Christ; the lowest, also narrower than the middle one, symbolizes the footrest, on which Christ’s blood dripped during the crucifixion. The Christ figure does not wear a crown of thorns, and he is attached to the cross with three nails instead of four. Behind him are the spear with which Longinus pierced his side and the sponge with which he was quenched with vinegar. In the background is the city of Jerusalem, the scene of the Passion. Of the cross, the base cannot be seen, which is hidden in the ground, covered by rocks that roof an underground cavern where Adam’s skull is kept. The last character symbolizes the death of Jesus, a symbol of salvation, which overcomes that of the first man who could not access redemption. This Cross represents victory over death and pain itself.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 800

Altezza x larghezza x profondità: 17,3 x 10,6 x 0,3 cm.

Peso: 286 gr.

Bronzo dorato, presenta due barre trasversali di cui quella superiore orizzontale è più lunga, mentre quella inferiore è inclinata in diagonale. Quando Gesù fu crocifisso venne inserita la parte trasversale inferiore, inchiodata alla croce, per permettergli di poggiare i piedi.

Simboleggia anche la bilancia che pesa i peccati e le virtù delle persone: l’estremità superiore sinistra punta sempre verso l’alto, verso il cielo, come a voler rappresentare l’ascesa tramite la Passione, mentre l’estremità destra punta verso il basso, ad indicare gli inferi. Ai piedi è presente una grotta dove è conservato il teschio di Adamo, colui che non è potuto entrare in paradiso a causa dell’albero dal quale si è ingiustamente cibato. Cristo è il nuovo Adamo che ci conduce alla salvezza e al paradiso per mezzo dell’albero impersonificato dalla Croce. Sullo sfondo è rappresentata la città di Gerusalemme a ricordarci che Gesù fu crocifisso fuori delle mura della città.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 17.3 x 10.6 x 0.3 cm.

Weight: 286 g.

Gilded bronze, it has two cross bars of which the horizontal upper one is longer, while the lower one is inclined diagonally. When Jesus was crucified the lower crossbar was inserted, nailed to the cross, to allow him to rest his feet. It also symbolizes the balance that weighs people’s sins and virtues: the upper left end always points upward, toward heaven, as if to symbolize ascension through the Passion, while the right end points downward, indicating the underworld. At the foot is a cave where the skull of Adam, the one who could not enter heaven because of the tree from which he unjustly fed himself, is kept. Christ is the new Adam who leads us to salvation and paradise through the tree personified by the Cross. The background shows the city of Jerusalem to remind us that Jesus was crucified outside the city walls.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Altezza x larghezza: 10,5 x 8,5 cm. Peso: 505 gr.

In bronzo dorato e smalti raffigurante la Madre di Dio Gioia degli Afflitti, glorificata nel 1688 dopo l’intercessione e la miracolosa guarigione della sorella del patriarca Ioachim.

Nel corso del XVIII secolo l’icona conosce molte varianti influenzate da più elementi iconografici cattolici. La caratteristica comune è l’immagine degli afflitti che rivolgono le loro preghiere verso la Madre di Dio, loro protettrice e patrona. Gli afflitti sono consolati dagli angeli mandati dalla Madre di Dio. La Vergine domina la scena nella parte centrale, è raffigurata a figura intera con lo scettro nella mano sinistra. Intorno a lei si accalcano numerosi fedeli supplicanti.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; cadute di colore.

Height x width: 10.5 x 8.5 cm. Weight: 505 g.

Gilt bronze representing the Mother of God Joy of the Afflicted, glorified in 1688 after the intercession and miraculous healing of Patriarch Ioachim’s sister.During the 18th century the icon knows many variations influenced by more Catholic iconographic elements. The common characteristic is the image of the afflicted turning their prayers to the Mother of God, their protector and patroness. The afflicted are consoled by angels sent by the Mother of God. The Virgin dominates the scene in the central part; she is portrayed full-length with a scepter in her left hand. Around her are crowded numerous supplicating worshippers.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; missing paint in some parts.

Stima: € 250 - 350

Altezza x larghezza: 14,5 x 10 cm. Peso: 290 gr.

La raffigurazione centrale presenta la Vergine consolatrice di tutti gli afflitti. La diffusione di questa iconografia conobbe notevole fortuna dalla fine del XVII secolo in seguito ad un miracolo operato dall’icona della chiesa della Trasfigurazione sulla via Ordynka a Mosca. Intorno alla Vergine si accalcano numerosi fedeli supplicanti: gli offesi, gli ignudi, pellegrini, gli affamati, gli afflitti, gli infermi.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width: 14.5 x 10 cm. Weight: 290 g.

The central representation presents the Virgin Consoler of all the afflicted. The circulation of this iconography experienced considerable fortune from the late 17th century, following a miracle performed by the icon in the Church of the Transfiguration on Ordynka Street in Moscow. Crowded around the Virgin are numerous supplicant faithful: the offended, the naked, the pilgrims, the hungry, the afflicted, and the sick.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 250 - 350

Rilevo in avorio con cornice in ambra baltica XVII e il XVIII secolo

25,5 x 22,5 cm.

composto da una cornice in ambra baltica che incornicia un pannello centrale scolpito in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) arricchito da quattro ulteriori intagli in avorio posti ai punti cardinali.

Il pannello centrale, scolpito in avorio, è il fulcro della teca e rappresenta l’Annunciazione, con la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele, accompagnati dalla presenza dello Spirito Santo, rappresentato sotto forma di colomba.

L’Arcangelo Gabriele è raffigurato in movimento, con un gesto della mano che sembra indicare la provenienza divina del messaggio. Le sue ali, finemente scolpite, richiamano un simbolismo angelico di protezione e purezza.

La Vergine Maria è mostrata in ginocchio, in un atteggiamento di umiltà e preghiera. La sua espressione è solenne e raccolta, evidenziando il momento di profonda comunione spirituale.

Lo Spirito Santo, rappresentato come una colomba, si libra tra raggi di luce divina che collegano il cielo alla scena terrena. Gli elementi naturalistici, come il drappeggio dei tessuti, le nuvole e il raggio di luce divino, conferiscono profondità e dinamismo alla composizione. Il leggio scolpito con motivi floreali e il pavimento a reticolo evidenziano una grande attenzione ai particolari.

La cornice in ambra baltica naturale, caratterizzata da sfumature calde che spaziano dal giallo dorato al rosso-bruno, presenta un assemblaggio meticoloso di decorazioni geometriche e simboliche, come cuori posti negli angoli, che potrebbero avere un significato religioso o simbolico.

L’ambra utilizzata per la cornice è di origine baltica, la varietà più pregiata e apprezzata sin dall’antichità. Questa resina fossile si distingue per la sua lucentezza e le sfumature che vanno dal giallo miele al rosso brunito. La lavorazione dell’ambra nel XVII e XVIII secolo era un’arte raffinatissima, tipica delle botteghe di Danzica (attuale Polonia), Königsberg (oggi Kaliningrad, Russia) e di altre città costiere del Mar Baltico. Il manufatto può essere datato tra il XVII e il XVIII secolo, epoca in cui l’ambra e l’avorio erano materiali privilegiati nelle corti europee per la creazione di oggetti devozionali e decorativi. La probabile origine è da identificarsi nell’area del Baltico o dell’Europa centrale (come Danzica o Königsberg), regioni famose per la lavorazione dell’ambra, mentre la scultura in avorio potrebbe essere attribuita a una scuola italiana o tedesca, entrambe rinomate per la finezza artistica. L’uso dell’ambra e dell’avorio in combinazione riflette il gusto per il lusso e la rarità, elementi distintivi delle committenze nobiliari o ecclesiastiche.

Teca di epoca posteriore.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. La cornice in ambra presenta una buona conservazione, con segni minimi di usura compatibili con l’età dell’oggetto. Tuttavia, alcune piccole crepe potrebbero essere visibili, come è tipico per questo materiale organico. L’avorio centrale è in eccellente stato, con una patina naturale che ne attesta l’antichità. Non si notano fratture evidenti.

Ivory relief with Baltic amber frame 17th and 18th centuries

25.5 x 22.5 cm.

consisting of a Baltic amber frame encasing a central panel carved in elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797), enriched by four additional ivory carvings placed at the cardinal points.The central panel, carved in ivory, is the focal point of the case and depicts the Annunciation, featuring the Virgin Mary and the Archangel Gabriel, accompanied by the presence of the Holy Spirit represented in the form of a dove.The Archangel Gabriel is portrayed in motion, with a hand gesture that seems to indicate the divine origin of the message. His finely carved wings evoke angelic symbolism of protection and purity.The Virgin Mary is shown kneeling, in an attitude of humility and prayer. Her expression is solemn and contemplative, highlighting the moment of profound spiritual communion.The Holy Spirit, represented as a dove, hovers amidst rays of divine light that connect the heavens to the earthly scene.Naturalistic elements, such as the drapery of the garments, the clouds, and the ray of divine light, add depth and dynamism to the composition.The lectern, carved with floral motifs, and the tiled floor showcase great attention to detail.The frame, made of natural Baltic amber, is characterized by warm tones ranging from golden yellow to reddish-brown. It features a meticulous assembly of geometric and symbolic decorations, such as the hearts placed at the corners, which may carry religious or symbolic significance.The amber used for the frame is of Baltic origin, the most prized and valued variety since antiquity. This fossil resin is distinguished by its luster and shades, which range from honey yellow to reddish-brown. The craftsmanship of amber in the 17th and 18th centuries was a highly refined art, typical of the workshops of Danzig (present-day Poland), Königsberg (today Kaliningrad, Russia), and other coastal cities of the Baltic Sea.The artifact can be dated to the 17th–18th century, a time when amber and ivory were prized materials in European courts for the creation of devotional and decorative objects. Its probable origin is to be identified in the Baltic or Central European regions (such as Danzig or Königsberg), areas renowned for their amber craftsmanship, while the ivory carving may be attributed to an Italian or German school, both known for their artistic finesse.

The combination of amber and ivory reflects the taste for luxury and rarity, distinctive elements of noble or ecclesiastical commissions.Later-period case.

This lot, accompanied by a CITES, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.

The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

The amber frame is well preserved, with minimal signs of wear compatible with the age of the object. However, some small cracks may be visible, as is typical for this organic material. The central ivory is in excellent condition, with a natural patina attesting to its antiquity. No obvious fractures can be seen.

Stima: € 8.000 - 12.000

Base d’asta: € 4.000

Una superba maschera di leopardo in avorio del Benin - Nigeria, XVII secolo

Altezza x larghezza x profondità: 16,5 x 10,5 x 5,2 cm. Peso: 640 gr. in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) raffigurante una testa di leopardo, ornamento del costume cerimoniale della corte reale del Benin, ora incorporata nella moderna repubblica della Nigeria. Si tratta di un ornamento abitualmente indossato singolarmente sul fianco sinistro per ornare la chiusura di un sarong.

La superficie del volto del leopardo coperta di piccole rosette in rame a rappresentare le macchie del leopardo, gli occhi obliqui con bordo in rame, le vibrisse rappresentate come una coppia di “tridenti” su entrambi lati del naso e le orecchie a foglia, sono elementi caratteristici delle sculture di leopardo di Edo; nella parte posteriore sono presenti due anelli di sospensione.

Queste maschere, per lo più raffiguranti volti umani o leopardi, venivano donate dall’Oba ai capi durante l’insediamento ed erano legate sull’incrocio della gonna all’altezza dell’anca sinistra. Mentre capi di tutti ranghi indossano una maschera pendente in bronzo sull’anca sinistra quelli in avorio erano prerogativa esclusiva dell’Oba. Testa, figure e maschere in bronzo o avorio del Benin, umane o animali, possono essere suddivise in quelle realizzate prima o dopo il 1775 circa. Il criterio di distinzione è la presenza, in quelle successive, di bordi oculari tratteggiati; la deviazione da questa “regola” è estremamente rara fino all’invasione britannica del Benin nel 1897. Questa maschera appartiene quindi molto probabilmente alla prima fase conosciuta dell’artigianato del Benin con una datazione anteriore al 1775.

La tradizione racconta che quando Oba Ewuare (metà del XV secolo circa) era in esilio, dormì sotto un albero e al mattino trovò un leopardo su un ramo sopra di lui. Ewuare prese il leopardo come un segno di buona fortuna futura e promise che, se fosse diventato re, avrebbe sacrificato ogni anno un leopardo alla sua testa, simbolo della sua fortuna e potere. leopardi occupano un posto speciale nella simbologia del Benin, dove il sacrificio del leopardo rappresenta il trionfo sulla natura selvaggia; l’Oba, come re della terra civilizzata, dimostra di avere potere sul leopardo, re della natura incontaminata. Esisteva una corporazione dedicata alla cattura dei leopardi selvaggi e un volto di leopardo sui tessuti era destinato a incutere timore. L’arte reale del Benin, che onora l’Oba e i suoi antenati, è costituita prevalentemente da opere in ottone fuso e avorio intagliato. L’arte tradizionale Edo consiste in sculture, placche e maschere che riflettono vari aspetti spirituali e storici della loro ricca tradizione culturale. Alcuni dei pezzi più notevoli dell’arte Edo sono noti come Bronzi di Benin.

L’arte del Benin divenne nota agli europei nel 1897, dopo il sacco e il saccheggio del Benin da parte di una spedizione punitiva britannica, inviata in quell’anno per punire l’Oba per l’omicidio di un viceconsole britannico. La forza britannica, sotto il comando dell’ammiraglio Sir Harry Rawson, esiliò l’allora Oba Ovonramwen, prendendo il controllo dell’area per fondare la colonia britannica della Nigeria Con il pretesto di coprire i costi della spedizione, l’arte reale del Benin fu rubata e venduta all’asta dagli inglesi. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A superb Benin ivory leopard’s mask Nigeria, 17th century

Height x width x depth: 16.5 x 10.5 x 5.2 cm. Weight: 640 g

elephant ivory carving (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) depicting a leopard’s head, a ceremonial costume ornament from the royal court of Benin, now incorporated within the modern Republic of Nigeria.This ornament was traditionally worn singly on the left side to adorn the closure of a sarong.The surface of the leopard’s face, covered with small copper rosettes to represent leopard spots, the slanted eyes bordered in copper, whiskers depicted as a pair of “tridents” on either side of the nose, and leaf-shaped ears are characteristic elements of Edo leopard sculptures. Two suspension rings are present on the back. These masks, mostly depicting human or leopard faces, were given by the Oba to chiefs during their installation and were tied over the crossing of the skirt at the left hip. While chiefs of all ranks wore a bronze pendant mask on the left hip, those made of ivory were exclusively for the Oba.Bronze or ivory heads, figures, and masks from Benin, human or animal, can be divided into those made before or after about 1775. The distinguishing criterion is the presence, in later ones, of hatched eye borders; deviation from this “rule” is extremely rare until the British invasion of Benin in 1897. This mask, therefore, most likely belongs to the earliest known phase of Benin craftsmanship, dating before 1775.Tradition recounts that when Oba Ewuare (around the mid-15th century) was in exile, he slept under a tree and, in the morning, found a leopard on a branch above him. Ewuare took the leopard as a sign of future good fortune and vowed that if he became king, he would sacrifice a leopard every year to his head, symbolizing his luck and power. Leopards hold a special place in Benin symbolism, where the sacrifice of the leopard represents triumph over the wild; the Oba, as king of settled land, demonstrates his power over the leopard, king of the untamed land.There was a guild dedicated to capturing leopards, and a leopard face on cloth was intended to instill fear.The royal art of Benin, which honors the Oba and his ancestors, mainly consists of cast brass works and carved ivory. Traditional Edo art includes sculptures, plaques, and masks that reflect various spiritual and historical aspects of their rich cultural tradition. Some of the most notable Edo art pieces are known as the Benin Bronzes.Benin art became known to Europeans in 1897, after the looting and pillaging of Benin by a British punitive expedition sent that year to punish the Oba for the killing of a British vice-consul. The British force, under the command of Admiral Sir Harry Rawson, exiled the then-Oba Ovonramwen, taking control of the area to establish the British colony of Nigeria. Under the pretext of covering the expedition’s costs, the royal art of Benin was stolen and auctioned off by the British. This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 15.000 - 20.000

Base d’asta: € 7.000

Madonna con Bambino in avorio in stile Romanico Bizantino - XV-XVII secolo

Altezza x larghezza scultura: 49 x 13 cm.

Altezza x larghezza complessiva: 70,5 x 46,5 cm. Peso complessivo: 10100 gr.

in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797), intagliata a raffigura re una Madonna con Bambino appartenente alla tradizione romanico-bizantina.

L’opera è inserita in un’edicola di legno, che funge da cornice sacra e protettiva.

La Madonna è raffigurata seduta in modo maestoso e frontale, con una postura rigida, tipica delle rappresentazioni bizantine e romaniche, mentre il Bambino è rappresentato come un piccolo re, seduto sulle ginocchia della Madre, con un’espressione seria e una postura rigida. Tiene in mano una tavola con l’iscrizione “REX EGO SUM CELN P.P.LI QUIDE MORTE”, una frase che evoca la regalità divina e la prefigurazione del sacrificio di Cristo, che può essere interpretata come “Io sono il Re dei popoli risorto (?) dalla morte”. Questa iscrizione evidenzia il ruolo di Cristo come Re e Salvatore, che, pur nella sua infanzia, preannuncia il sacrificio della croce. Le fattezze del Bambino, pur essendo infantili, presentano un’aura di maestà e autorità, tipica della tradizione bizantina. L’iscrizione latina sulla tavola è un elemento iconografico rilevante, che sottolinea il dualismo tra la regalità divina di Cristo e il suo destino di morte e resurrezione. La fusione degli stili romanico e bizantino si riflette nell’aspetto formale della scultura. Il rigore e la frontalità delle figure, la rigidità delle posture e l’enfasi sull’iconicità più che sul realismo, sono tipici dello stile bizantino, mentre l’influenza romanica è evidente nella geometria e nella solidità delle forme. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Romanesque Byzantine style ivory Madonna and Child - 15th-17th century

Height x width of sculpture: 49 x 13 cm.

Overall height x width: 70.5 x 46.5 cm.

Total weight: 10100 g.

Ancient ivory sculpture of an elephant (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797), carved to depict a Madonna and Child belonging to the Romanesque-Byzantine tradition. The work is set in a wooden aedicula, which serves as a sacred and protective frame.The Madonna is depicted sitting majestically and frontally, with a rigid posture typical of Byzantine and Romanesque representations, while the Child is represented as a little king, sitting on his mother’s lap, with a serious expression and a rigid posture. He holds in his hand a tablet with the inscription ‘REX EGO SUM CELN P.P.LI QUIDE MORTE’, a phrase evoking divine kingship and the prefiguration of Christ’s sacrifice, which can be interpreted as ‘I am the King of the peoples risen (?) from the dead’. This inscription emphasises Christ’s role as King and Saviour, who, even in his infancy, foreshadows the sacrifice of the cross. The features of the Child, although infantile, have an aura of majesty and authority, typical of the Byzantine tradition. The Latin inscription on the panel is a relevant iconographic element, emphasising the dualism between Christ’s divine kingship and his destiny of death and resurrection. The fusion of Romanesque and Byzantine styles is reflected in the formal appearance of the sculpture. The rigour and frontality of the figures, the rigidity of the postures and the emphasis on iconicity rather than realism are typical of the Byzantine style, while the Romanesque influence is evident in the geometry and solidity of the forms. <b>This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

tem condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 6.000 - 8.000

Base d’asta: € 1.800

Madonna con Bambino in avorio in stile Romanico Bizantino - XV-XVII secolo

Altezza x larghezza scultura: 49 x 13 cm.

Altezza x larghezza complessiva: 70,5 x 46,5 cm. Peso complessivo: 10100 gr.

in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797), intagliata a raffigura re una Madonna con Bambino appartenente alla tradizione romanico-bizantina.

L’opera è inserita in un’edicola di legno, che funge da cornice sacra e protettiva.

La Madonna è raffigurata seduta in modo maestoso e frontale, con una postura rigida, tipica delle rappresentazioni bizantine e romaniche, mentre il Bambino è rappresentato come un piccolo re, seduto sulle ginocchia della Madre, con un’espressione seria e una postura rigida. Tiene in mano una tavola con l’iscrizione “REX EGO SUM CELN P.P.LI QUIDE MORTE”, una frase che evoca la regalità divina e la prefigurazione del sacrificio di Cristo, che può essere interpretata come “Io sono il Re dei popoli risorto (?) dalla morte”. Questa iscrizione evidenzia il ruolo di Cristo come Re e Salvatore, che, pur nella sua infanzia, preannuncia il sacrificio della croce. Le fattezze del Bambino, pur essendo infantili, presentano un’aura di maestà e autorità, tipica della tradizione bizantina. L’iscrizione latina sulla tavola è un elemento iconografico rilevante, che sottolinea il dualismo tra la regalità divina di Cristo e il suo destino di morte e resurrezione. La fusione degli stili romanico e bizantino si riflette nell’aspetto formale della scultura. Il rigore e la frontalità delle figure, la rigidità delle posture e l’enfasi sull’iconicità più che sul realismo, sono tipici dello stile bizantino, mentre l’influenza romanica è evidente nella geometria e nella solidità delle forme. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Gothic ivory Nursing Madonna 15th-17th century

Height x width of sculpture: 49 x 13 cm.

Overall height x width: 70.5 x 46.5 cm.

Total weight: 10100 g.

Ancient ivory sculpture of an elephant (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797), carved to depict a Madonna and Child belonging to the Romanesque-Byzantine tradition. The work is set in a wooden aedicula, which serves as a sacred and protective frame.The Madonna is depicted sitting majestically and frontally, with a rigid posture typical of Byzantine and Romanesque representations, while the Child is represented as a little king, sitting on his mother’s lap, with a serious expression and a rigid posture. He holds in his hand a tablet with the inscription ‘REX EGO SUM CELN P.P.LI QUIDE MORTE’, a phrase evoking divine kingship and the prefiguration of Christ’s sacrifice, which can be interpreted as ‘I am the King of the peoples risen (?) from the dead’. This inscription emphasises Christ’s role as King and Saviour, who, even in his infancy, foreshadows the sacrifice of the cross. The features of the Child, although infantile, have an aura of majesty and authority, typical of the Byzantine tradition. The Latin inscription on the panel is a relevant iconographic element, emphasising the dualism between Christ’s divine kingship and his destiny of death and resurrection. The fusion of Romanesque and Byzantine styles is reflected in the formal appearance of the sculpture. The rigour and frontality of the figures, the rigidity of the postures and the emphasis on iconicity rather than realism are typical of the Byzantine style, while the Romanesque influence is evident in the geometry and solidity of the forms. <b>This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 6.000 - 8.000

Base d’asta: € 1.800

Simon Troger (attribuito a) (1683 - München, 1768) Coppia di mendicanti in legno e avorio Germania, XVIII secolo

in legno di tiglio e avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797), scolpite a tutto tondo a raffigurare figure di mendicanti.

Le figure, scolpite con maestria, mostrano due personaggi vestiti con abiti strappati, segno evidente delle difficoltà economiche e della condizione di povertà dei soggetti rappresentati. Gli intagli in avorio sottolineano i dettagli anatomici e le espressioni facciali, esprimendo un forte pathos che rende questi pezzi particolarmente realistici e toccanti.

La figura maschili e quella femminile, rappresentata con un bambino al grembo, sono scolpite con una notevole attenzione al dettaglio, come si evince dalle pose, dalle mani e dagli abiti logori, che trasmettono il senso di sofferenza e disagio sociale che queste figure incarnano. Il contrasto tra il legno scuro e l’avorio chiaro crea una composizione visiva suggestiva, enfatizzando le aree scoperte della pelle attraverso un raffinato gioco di chiaroscuro. Nel contesto del XVIII secolo, rappresentazioni di mendicanti o figure di basso ceto sociale avevano anche un significato morale ed educativo, richiamando alla mente temi religiosi di carità e compassione. Queste sculture, quindi, potrebbero aver avuto non solo un valore estetico, ma anche un intento didattico o simbolico, invitando l’osservatore a riflettere sulla fragilità della condizione umana. Le due sculture sono caratteristiche della produzione dello scultore tirolese Simon Troger (1683-1768) o del suo ambito. Troger, originario del Tirolo, dopo un periodo di apprendistato nel capoluogo della sua regione Innsbruck aprì una fiorente bottega a Monaco di Baviera attorno al 1726 cui si rivolsero diversi regnanti, affascinati dalla rara abilità del maestro tirolese nello scolpire un materiale difficile e pregiato come l’avorio, combinandolo con la virtuosistica lavorazione del legno. Le sue opere sono elaborate per evocare figure realistiche e fortemente espressive, rappresentative di un’epoca in cui l’arte cercava di cogliere e trasmettere le realtà Sotto la protezione dell’Elettore del Palatinato Massimiliano III Giuseppe di Baviera (1727-1777), divenne uno degli scultori d’avorio più rinomati dell’epoca ricevendo commesse da molte corti europee. Produsse numerose opere anche monumentali, come il celeberrimo gruppo conservato a Palazzo Madama di Torino composto dal Sacrificio di Isacco e il giudizio di Re Salomone alti oltre due metri, a soggetto biblico, mitologico e carattere popolare, raffiguranti scene e personaggi tra cui mendicanti e suonatori di strada. Suoi lavori sono custoditi in prestigiose collezioni private e pubbliche come i Musei dell’Hermitage, Dresda, Vienna e Monaco di Baviera solo per citarne alcuni a conferma dell’importanza artistica della sua produzione.

Altezza x larghezza x profondità: 24,5 x 9 x 9 cm. Peso: 255 gr. Altezza x larghezza x profondità: 25 x 9 x 8,5 cm. Peso: 300 gr.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Le sculture sono in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Simon Troger (attribuito a) A pair of lime wood and ivory beggars Germany, 18th century

limewood and elephant ivory carving (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797), carved in the round to depict figures of beggars.The figures, skillfully carved, portray two characters dressed in tattered clothing, a clear sign of the economic hardship and poverty of the subjects represented. The ivory carvings highlight the anatomical details and facial expressions, conveying a strong pathos that makes these pieces particularly realistic and moving.The male figure and the female figure, shown holding a child, are carved with remarkable attention to detail, as evidenced by their poses, hands, and worn-out clothing, which communicate the sense of suffering and social hardship embodied by these figures. The contrast between the dark wood and the light ivory creates a visually evocative composition, emphasizing the exposed areas of skin through a refined play of chiaroscuro.In the context of the 18th century, representations of beggars or figures from the lower social classes also had moral and educational significance, evoking religious themes of charity and compassion. These sculptures, therefore, may have held not only aesthetic value but also a didactic or symbolic purpose, inviting the viewer to reflect on the fragility of the human condition. The two sculptures are characteristic of the work of the Tyrolean sculptor Simon Troger (1683–1768) or his circle.Troger, originally from Tyrol, after an apprenticeship in the regional capital Innsbruck, opened a flourishing workshop in Munich around 1726, attracting several royal clients who were fascinated by the rare skill of the Tyrolean master in sculpting a difficult and precious material like ivory, combined with virtuoso wood carving. His works are designed to evoke realistic and highly expressive figures, representative of an era when art sought to capture and convey social and spiritual realities.Under the patronage of Elector Maximilian III Joseph of Bavaria (1727–1777), Troger became one of the most renowned ivory sculptors of his time, receiving commissions from many European courts. He also produced numerous monumental works, such as the famous group preserved in the Palazzo Madama in Turin, composed of the Sacrifice of Isaac and the Judgment of King Solomon, each over two meters tall, depicting biblical, mythological, and popular scenes, including beggars and street musicians.His works are held in prestigious private and public collections, such as the Hermitage Museum, Dresden, Vienna, and Munich, among others, confirming the artistic importance of his production.

Height x width x depth: 24.5 x 9 x 9 cm. Weight: 255 g.Height x width x depth: 25 x 9 x 8.5 cm. Weight: 300 g.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculptures are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 7.000 - 9.000

Base d’asta: € 4.600

Due sculture tedesche in avorio - XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 16,5 x 9 x 7 cm; 17 x 7 x 7 cm. Peso complessivo: 1610 gr.

Le due sculture, intagliate a tutto tondo in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) e poggianti su un plinto sagiomato in legno ebanizzato, rappresentano due anziani colti nell’intento di colpire due giovani.

Nella prima, un uomo anziano, con espressione di rabbia, è colto nell’atto di colpire con uno schiaffo una giovane donna presa per il collo; nella seconda, una donna anziana, con espressione simile al precedente, sta per colpire un giovane con un utensile che è andato perduto, mentre il giovane le abbraccia le gambe con sguardo di terrore.

Le sculture mostrano uno stile drammatico ed espressivo, con attenzione ai dettagli anatomici e al dinamismo della scena, con un focus sulle espressioni facciali che trasmettono forte tensione.

Queste sculture possono essere interpretate come scene moralizzanti, un tema comune nell’arte del XIX secolo: il contrasto tra l’età avanzata e la giovinezza rappresentava una riflessione sulla disciplina. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Two german ivory carvings - 19th century

Height x width x depth: 16.5 x 9 x 7 cm; 17 x 7 x 7 cm.

Total weight. 1610 g.

The two sculptures, carved in the round in elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) and resting and resting on a shaped ebonised wood plinth, represent two elderly men caught in the intent to strike two young men.In the first, an elderly man, with an expression of anger, is about to slap a young woman holding her by the neck; in the second, an elderly woman, with a similar expression to the previous one, is about to strike a young man with a tool that has been lost, while the young man hugs her legs with a look of terror. The sculptures display a dramatic and expressive style, with attention to anatomical details and the dynamism of the scene, with a focus on facial expressions that convey strong tension. These sculptures can be interpreted as moralising scenes, a common theme in 19th century art: the contrast between old age and youth represented a reflection on discipline. This lot, accompanied by a CITES certificate, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Altezza x larghezza x profondità: 9 x 9 x 8 cm. Peso complessivo lordo: 3300 gr.

quattro putti intagliati in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797), raffiguranti le quattro stagioni: ogni putto, dalle guance paffute, è posto in posizione semi-distesa. Ciascuno rappresentante una delle quattro stagioni: la primavera, adornata con una ghirlanda di fiori in testa e un mazzo di fiori in mano, simbolo della natura che si risveglia; l’estate, circondata da spighe di grano e frutti, simboli di abbondanza; l’autunno, con in mano un grappolo d’uva, presente anche ad adornare capelli; l’inverno, con un falco e un guanto da falconiere.

Firmate “L. Weininger”, identificato nello scultore viennese Herr L. Weininger. Basamenti in plexiglass. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; una frattura sul braccio del putto raffigurante l’autunno.

Herr L. Weininger A group of Austrian sculptures depicting the four seasons Vienna, 19th century

Height x width x depth: 9 x 9 x 8 cm.

Total gross weight: 3300 g.

carved from elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797), depicting the four seasons: each putto, with its chubby cheeks, is placed in a semi-recumbent position.Each one represents one of the four seasons: spring, adorned with a garland of flowers on her head and a bouquet of flowers in her hand, symbolising nature’s awakening; summer, surrounded by ears of wheat and fruit, symbols of abundance; autumn, holding a bunch of grapes, also present adorning her hair; winter, with a falcon and a falconer’s glove.Signed ‘L. Weininger’, identified in the Viennese sculptor Herr L. Weininger. Plexiglass bases. This lot, accompanied by a CITES certificate, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; the autumn putto has a broken harm.

Stima: € 5.000 - 6.000

Base d’asta: € 2.800

Herr L. Weininger - Gruppo di sculture
Vienna, XIX secolo

Scultura bifacciale in avorio - XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 22 x 11,8 x 10 cm. Peso: 2253 gr

scultura bifronte in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) intagliata a richiamare l’iconografia antica e simbolica di divinità o figure storiche rappresentate con due volti. Questo tipo di raffigurazione bifronte, spesso visto in diverse culture antiche, richiama il simbolismo della dualità, della saggezza o della capacità di vedere il passato e il futuro. Un esempio classico di questa rappresentazione è il dio romano Giano, divinità degli inizi, delle soglie e delle transizioni. Le sculture bifronti o duali sono comuni in molte culture antiche, specialmente nel Mediterraneo orientale e nel Vicino Oriente. Ad esempio, l’avorio era spesso usato nell’arte dell’antica Grecia, come nella figura in avorio di Filippo II di Macedonia, e anche in Creta durante il periodo minoico.

Questa testa combina tratti artistici persiani, con tratti greci arcaici e può ricordare le statue di testa di terracotta comuni a Cipro da circa il 600 a.C. fino all’epoca romana. Inoltre, la rappresentazione di due volti può richiamare simbolismi legati al concetto di dualità, come il passaggio del tempo o la divinità, concetti che venivano rappresentati anche in culture come quella romana con la figura di Giano. Le iscrizioni alla base della testa potrebbero fornire ulteriori indizi riguardo la sua origine o funzione, sebbene una loro traduzione sarebbe necessaria per un’interpretazione precisa. In sintesi, la scultura sembra rientrare in una tradizione artistica di alta qualità, probabilmente con connotazioni rituali o funerarie, simile a opere scultoree che celebrano il potere o il divino in molte antiche civiltà.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Double-sided ivory carving - 19th century

Height x width x depth: 22 x 11,8 x 10 cm.

Weight: 2253 g

elephant ivory bifacial carving (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) evoking the ancient and symbolic iconography of deities or historical figures represented with two faces. This type of bifacial depiction, often seen in various ancient cultures, symbolizes duality, wisdom, or the ability to perceive both the past and the future. A classic example of such representation is the Roman god Janus, the deity of beginnings, thresholds, and transitions. Bifacial or dual sculptures are common in many ancient cultures, especially in the Eastern Mediterranean and Near East. For instance, ivory was often used in ancient Greek art, such as in the ivory figure of Philip II of Macedonia, and also in Crete during the Minoan period. This head combines Persian artistic traits with archaic Greek features and can resemble terracotta head statues common in Cyprus from around 600 BCE to the Roman period. Furthermore, the depiction of two faces may symbolize duality concepts, such as the passage of time or divinity, which were also represented in cultures like the Roman one with the figure of Janus.The inscriptions at the base of the head might provide further clues regarding its origin or function, though their translation would be necessary for a precise interpretation.In summary, this sculpture seems to belong to a high-quality artistic tradition, likely with ritual or funerary connotations, similar to sculptural works celebrating power or the divine in many ancient civilizations. This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 4.000 - 5.000

Base d’asta: € 2.600

Coppia di sculture tedesche in legno e osso Fine XVIII, inizio XIX secolo

in legno di tiglio e osso, scolpite a tutto tondo a raffigurare figure di contadini

Le figure, scolpite con maestria, mostrano due personaggi vestiti con abiti strappati, segno evidente delle difficoltà economiche e della condizione di povertà dei soggetti rappresentati. Gli intagli in avorio sottolineano i dettagli anatomici e le espressioni facciali, esprimendo un forte pathos che rende questi pezzi particolarmente realistici e toccanti. La figura maschili e quella femminile sono scolpite con una notevole attenzione al dettaglio, come si evince dalle pose, dalle mani e dagli abiti logori, che trasmettono il senso di disagio sociale che queste figure incarnano. Il contrasto tra il legno scuro e l’avorio chiaro crea una composizione visiva suggestiva, enfatizzando le aree scoperte della pelle attraverso un raffinato gioco di chiaroscuro.

Nel contesto del XVIII secolo, rappresentazioni di mendicanti o figure di basso ceto sociale avevano anche un significato morale ed educativo, richiamando alla mente temi religiosi di carità e compassione. Queste sculture, quindi, potrebbero aver avuto non solo un valore estetico, ma anche un intento didattico o simbolico, invitando l’osservatore a riflettere sulla fragilità della condizione umana. Le due sculture sono caratteristiche della produzione tedesca ispirata allo scultore tirolese Simon Troger (1683-1768).

Altezza x larghezza x profondità figura maschile: 23 x 9 x 8 cm; peso: 210 gr

Altezza x larghezza x profondità figura femminile: 21,5 x 8,6 x 8 cm; peso: 250 gr

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Le sculture sono in buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. L’esame con la lente di ingrandimento a 10x ha evidenziato che gli intarsi sono realizzati in osso di animale.

A pair of wood and bone carvings Late 18th - early 19th century made of limewood and bone, these sculptures are carved in the round to depict figures of peasants.The figures, masterfully carved, portray two individuals dressed in tattered clothing, a clear indication of the economic hardship and poverty of the subjects represented. The ivory carvings emphasize anatomical details and facial expressions, conveying a strong pathos that makes these pieces particularly realistic and moving.The male and female figures are sculpted with remarkable attention to detail, as evident in their poses, hands, and worn clothing, which communicate the social distress embodied by these figures. The contrast between the dark wood and light ivory creates a striking visual composition, highlighting the exposed areas of skin through a refined play of light and shadow.In the context of the 18th century, representations of beggars or lower-class figures also held moral and educational significance, evoking religious themes of charity and compassion. These sculptures, therefore, may have held not only aesthetic value but also a didactic or symbolic intent, inviting the observer to reflect on the fragility of the human condition.The two sculptures are characteristic of German craftsmanship inspired by the Tyrolean sculptor Simon Troger (1683–1768).

Height x width x depth male figure: 23 x 9 x 8 cm; weight: 210 gHeight x width x depth female figure: 21.5 x 8.6 x 8 cm; weight: 250 g

Item condition grading: **** good.The carvings are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. Examination with a 10x magnifying loupe has shown that the inlays are made of animal bones.

Stima: € 3.000 - 4.000

Base d’asta: € 1.600

Italian ivory, tortoiseshell and

madreperla - XVII secolo

Altezza x larghezza: 75 x 33 cm. Altezza x larghezza Cristo: 27,5 x 19,5 cm. Peso totale: 2000 g. - Peso stimato dell’avorio: 250 g.

Corpus Christi in avorio di elefante scolpito (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797), posto su una croce lignea lastronata in madreperla e tartaruga (hawksbill sea turtle, Eretmochelysimbricata, Cheloniidae).

La figura del Salvatore è studiata anatomicamente; le mani sono leggermente socchiuse e fori per chiodi si trovano più vicini al polso e non al centro della mano. La testa presenta la corona di spine ed è ripiegata verso la spalla destra, rivolta verso l’alto; la morbida capigliatura ricade sulle spalle, gli occhi sono aperti e rivolti al cielo e la bocca è socchiusa. Le gambe del Crocifisso sono posizionate in modo parallelo, i piedi sono sovrapposti e inchiodati congiuntamente. Le parti intime sono coperte da un perizoma con drappo laterale.

Sempre in avorio di elefante sono presenti, nella parte superiore della croce il cartiglio con il Titulus Crucis I.N.R.I., inferiormente il simbolo del teschio con le tibie incrociate a mostrare la caducità della vita, l’inutilità del piacere e la certezza della morte.

Questo lotto è accompagnato da certificato CITES, da expertise rilasciato dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici ed è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; mancanti alcuni intarsi in madreperla.

Height x width: 75 x 33 cm.

Height x width Christ: 27.5 x 19.5 cm.

Total weight: 2000 g. Estimated ivory weight: 250 g.

carved elephant ivory Corpus Christi (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797), placed on a wooden cross veneered with mother-of-pearl and tortoiseshell (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae).The figure of the Saviour is studied anatomically; the hands are slightly ajar and the nail holes are located closer to the wrist and not in the centre of the hand. The head has the crown of thorns and is folded towards the right shoulder, facing upwards; the soft hair falls to the shoulders, the eyes are open and turned towards heaven and the mouth is half - closed. The legs of the crucifix are positioned parallel, the feet are overlapped and nailed together. The private parts are covered by a loincloth with a side drape.Also made of elephant ivory are the cartouche with the Titulus Crucis I.N.R.I. at the upper part of the cross, and at the lower part the symbol of the skull with crossed shinbones to show the transience of life, the futility of pleasure and the certainty of death. This lot is accompanied by CITES certificate, expertise issued by the Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, and is only available for sale with shipments within the European Community.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; missing some mother-of-pearl parts.

Stima: € 2.500 - 3.500

Base d’asta: € 1.400

Watrin (1890 - 1915)

vestita, bronzo e avorio - 1900 circa

Altezza x larghezza x profondità: 35,5 x 14 x 14 cm. Peso 3700 gr

in bronzo dorato raffigurante una figura femminile vestita con abiti rinascimentali, con mani e viso in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). Poggiante su basamento in marmo gradinato.

Firmata alla base D. Watrin.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; difetti al mignolo della mano sinistra.

Etienne Watrin Finely dressed standing Elizabethan maiden, bronze and ivory circa 1900

Height x width x depth: 35.5 x 14 x 14 cm.

Weight: 3700 g

depicting a female figure dressed in Renaissance clothing, with hands and face made of elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797).Standing on a stepped marble baseSigned on the base D. Watring.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; some defects on the left little finger.

Stima: € 2.000 - 3.000

Base d’asta: € 1.600

Etienne

in osso scolpito e tornito, poggiante su un basamento in legno ebanizzato decorato con motivi floreali, presenta un design elaborato, con elementi decorativi intricati e una struttura su più livelli. L’opera è probabilmente un oggetto liturgico o decorativo di epoca barocca o rococò, realizzata con grande maestria artigianale.

La scultura è costituita da una base rettangolare in legno ebanizzato, che supporta una colonna centrale ornata con elementi traforati a motivi floreali e geometrizzati. La colonna è suddivisa in sezioni e presenta decorazioni ricche, come figure di volatili simili a struzzi o fenicotteri su un piano superiore. Sulla sommità si trova ula figura della Madonna con Bambino, rappresentata in piedi con nimbo e vesti drappeggiate, circondata da due fiamme spiraliformi che potrebbero simboleggiare candele.

L’oggetto potrebbe essere un un altare portatile o un insegna religiosa che veniva spesso utilizzata per manifestare l’appartenenza alla fede e alla comunità. Questi oggetti trovano impiego in vari contesti, come chiese, luoghi di culto, pratiche religiose quotidiane o come parte dell’abbigliamento liturgico. Inoltre, le insegne religiose possono svolgere una funzione educativa o di predicazione, veicolando un messaggio simbolico facilmente comprensibile da chi pratica quella fede. Questi tipi di manufatti erano comuni in Europa centrale e meridionale (Italia, Germania, o Spagna) tra il XVI e il XVIII secolo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

German carved and turned bone sculpture 18th century

Height x width x depth: 42 x 12 x 10 cm.

Weight: 565 g approx.

In carved and turned bone, resting on an ebonized wooden base decorated with floral motifs, it features an elaborate design with intricate decorative elements and a multi-level structure. The piece is likely a liturgical or decorative object from the Baroque or Rococo period, crafted with exceptional artisanal skill.The sculpture consists of a rectangular ebonized wooden base supporting a central column adorned with pierced floral and geometric motifs. The column is divided into sections and features rich decorations, such as bird figures resembling ostriches or flamingos on an upper tier. At the top stands a figure of the Madonna with Child, depicted standing with a halo and draped garments, surrounded by two spiral flames that may symbolize candles.The object could be a portable altar or a religious insignia, often used to manifest affiliation with faith and community. These objects were employed in various contexts, such as churches, places of worship, daily religious practices, or as part of liturgical attire. Additionally, religious insignia could serve an educational or preaching function, conveying a symbolic message easily understood by practitioners of the faith.These types of artifacts were common in Central and Southern Europe (Italy, Germany, or Spain) between the 16th and 18th centuries.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 2.000 - 3.000

Base d’asta: € 1.200

Scultura tedesca in osso scolpito e tornito XVIII secolo
Altezza x larghezza x profondità: 42 x 12 x 10 cm. Peso: 565 gr circa.

XIX secolo

poggianti su basi a plinto in legno ebanizzato e intenti a suonare diversi strumenti musicali: un uomo che suona la tromba, con una posa dinamica che trasmette l’energia del momento; un fagotto, in una posizione leggermente inclinata; una grande tuba, ricca di dettagli, evidenti sia nello strumento che nel vestiario; un altro fagotto con una postura raffinata e un atteggiamento classico avente un grande cilindro; un piffero, con una posa leggermente rilassata, che completa la varietà del gruppo. Le figure sono ripendono il repertorio figurativo tipico della produzione nordica, in particolare tedesca ed austriaca, e indossano abiti ottocenteschi dettagliati: con cappelli, giacche e pantaloni ben scolpiti, tipici dell’epoca.

1) Altezza x larghezza x profondità: 12 x 3 x 6 cm; peso: 150 gr;

2)Altezza x larghezza x profondità: 12 x 3,5 x 3 cm; Peso: 140 gr;

3)Altezza x larghezza x profondità: 11,5 x 4 x 3 cm; Peso: 150 gr;

4)Altezza x larghezza x profondità: 14,5 x 3,5 x 4 cm; Peso: 190 gr;

5)Altezza x larghezza x profondità: 12,5 x 3 x 4,5 cm; Peso: 145 gr.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Uno dei due fagotti risulta rotto.

A group of 5 German ivory carvings depicting a band of musicians - 19th century

resting on ebonised wood plinth bases and intent on playing various musical instruments: a man playing a trumpet, with a dynamic pose conveying the energy of the moment; a bassoon, in a slightly inclined position; a large tuba, rich in detail, evident in both instrument and clothing; another bassoon with a refined posture and a classical attitude, holding a large cylinder; a pipe, with a slightly relaxed pose, completing the variety of the group. The figures are reminiscent of the figurative repertoire typical of Nordic production, in particular German and Austrian, and wear detailed 19th century clothing: with well-tailored hats, jackets and trousers, typical of the period.

1) Height x width x depth: 12 x 3 x 6 cm; Weight: 150 g;

2)Height x width x depth: 12 x 3.5 x 3 cm; Weight: 140 g;

3)Height x width x depth: 11.5 x 4 x 3 cm; Weight: 150 g;

4)Height x width x depth: 14.5 x 3.5 x 4 cm; Weight: 190 g;

5)Height x width x depth: 12.5 x 3 x 4.5 cm; Weight: 145 g.

This lot, accompanied by a CITES certificate, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. One of the two bassoons is broken.

Stima: € 2.000 - 2.500

Base d’asta: € 1.500

Gruppo di 5 sculture in avorio tedesche

l’estate e l’autunno - XIX secolo

Peso primavera: 757,8 gr. Peso estate: 757,3 gr. in avorio di elefante scolpite a tutto tondo (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) e poggianti su basamenti a plinto in marmo, raffiguranti due delle quattro stagioni, l’estate e l’autunno. L’autunno è raffigurato da un putto che tiene in mano un grappolo d’uva, in riferimento alla stagione della vendemmia, mentre indossa una veste corta che enfatizza la delicatezza del soggetto, tipico della raffigurazione di bambini o giovani figure allegoriche; l’Estate è raffigurata da un putto che tiene in mano un fascio di grano, in riferimento alla stagione della mietitura, con veste semplice e atteggiamento che richiamano un senso di abbondanza e calore.

Altezza x diametro primavera: 22,8 x 7,5 cm

Altezza x diametro estate: 23 x 7,5 cm

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A pair of ivory carvings depicting the Summer and the Autumn - 19th century

Spring weight: 757.8 g. Summer weight: 757.3 gr.

in elephant ivory carved in the round (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) and resting on plinth-like marble bases, depicting two of the four seasons: Summer and Autumn.Autumn is represented by a putto holding a bunch of grapes, symbolizing the harvest season, while wearing a short robe that emphasises the delicacy of the subject, typical of the depiction of children or young allegorical figures. Summer is depicted by a putto holding a sheaf of wheat, symbolizing the season of reaping, with simple clothing and an attitude that recall a sense of abundance and warmth.

Height x diameter spring: 22.8 x 7.5 cm

Height x diameter summer: 23 x 7.5 cm

This lot, accompanied by a CITES certificate, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 2.500 - 3.000

Base d’asta: € 1.700

-

poleone Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 20 x 5 x 5,5 cm. Larghezza aperto: 11,7 cm. Peso 266 gr

in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) intagliata a tutto tondo a raffigurare Napoleone Bonaparte (1769-1821) stante; all’interno scene della vita di Bonaparte ritratto probabilmente dopo una sconfitta.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Stuarda Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 10,6 x 8,1 x 6 cm.

Larghezza aperto: 17,5 cm. Peso: 414 gr.

Openable ivory carving depicting Mary Stuart France, Dieppe (?) 19th century

Height x width x depth: 10.6 x 8.1 x 6 cm.

Width opened: 17.5 cm. Weight: 414 g.

Openable ivory carving depicting Napoleon France, Dieppe (?) 19th century

Height x width x depth: 20 x 5 x 5.5 cm.

Width opened: 11.7 cm. Weight 266 g.

elephant ivory openable carving (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) sculpted in the round to depict a standing Napoleon Bonaparte (1769-1821); on the inside, scenes from Bonaparte’s life probably portrayed after a defeat.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.200 - 1.600

Base d’asta: € 500 108

in avorio di elefante scolpito a tutto tondo (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) raffigurante da chiuso il busto di Maria Stuarda (Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587), regina consorte di Francia.

Nella parte interna sono scolpite le seguenti scene della vita della regina:

A sinistra gli ultimi istanti di vita di Maria Stuarda con l’iscrizione “DERNIERS MOMENT DE MARIE STUART”.

Al centro John Knox di fronte alla regina Maria con l’iscrizione “JOHN KNOX DEVANT LA REINE MARIE”.

A destra Maria Stuarda a Sheffield con l’iscrizione “MARIE

STUART A SHEFFIELD.”

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

elephant ivory triptych carved in the round (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) depicting from the closed side the bust of Mary Stuart (Linlithgow, 8 December 1542 - Fotheringhay, 8 February 1587), Queen Consort of France. On the inside are carved the following scenes from the queen’s life:On the left the last moments of Mary Stuart’s life with the inscription ‘DERNIERS MOMENT DE MARIE STUART’.In the middle John Knox in front of Queen Mary with the inscription ‘JOHN KNOX DEVANT LA REINE MARIE’.On the right Mary Stuart in Sheffield with the inscription ‘MARIE STUART A SHEFFIELD.’ This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.000 - 1.500

Base d’asta: € 400

Scultura Indo-portoghese in avorio

Altezza x larghezza x profondità: 11,6 x 4,1 x 2,8 cm. Peso: 89 gr

in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) scolpita a tutto tondo a raffigurare una figura femminile, probabilmente una Madonna, creata a Goa nel XVII secolo. Si tratta di un tipico esempio di arte indo-portoghese, uno stile che nasce dall’incontro culturale tra l’arte religiosa cattolica europea e le tradizioni artigianali locali indiane, durante il periodo coloniale portoghese.

La figura è scolpita in avorio, un materiale prezioso e tipico della produzione artistica di Goa, famoso per la sua lavorazione meticolosa. La Madonna è raffigurata con una veste lunga e drappeggiata che scende fino ai piedi, con un mantello che copre le spalle e ricade ai lati del corpo. Il viso è di forma ovale, con tratti delicati ma stilizzati, e capelli lunghi incisi con cura, che cadono lungo le spalle. Le braccia risultano mancanti. dettagli del volto e del panneggio sono eseguiti con una certa attenzione ai particolari, ma presentano tratti stilizzati tipici delle sculture indo-portoghesi. La figura presenta inoltre una cintura legata attorno alla vita, un elemento decorativo comune nelle rappresentazioni dell’epoca.

Rappresentazioni simili della Madonna venivano realizzate a Goa per soddisfare le richieste dei colonizzatori portoghesi e dei missionari cattolici che desideravano oggetti devozionali da usare nelle chiese o nelle case. L’introduzione di figure religiose cristiane in un contesto indiano portò alla creazione di queste sculture con un’iconografia cristiana e una tecnica indiana. La figura potrebbe essere stata usata per la devozione privata, oppure come oggetto votivo.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. L’assenza delle mani è abbastanza comune nelle sculture di avorio Indo-portoghesi di questa epoca in quanto erano molto spesso costituite da parti separate rispetto al corpo.

Indo-Portuguese ivory carving depicting a Virgin Goa, 17th century

Height x width x depth: 11.6 x 4.1 x 2.8 cm.

Weight: 89 g

elephant ivory carving (Elephas maximus Linnaeus, 1758, or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) carved in the round to depict a female figure, likely a Madonna, created in Goa in the 17th century.This piece is a typical example of Indo-Portuguese art, a style that emerged from the cultural encounter between European Catholic religious art and local Indian artisanal traditions during the Portuguese colonial period.The figure is carved in ivory, a precious material typical of Goan artistic production, renowned for its meticulous craftsmanship. The Madonna is depicted wearing a long, draped robe that flows down to her feet, with a mantle covering her shoulders and draping along the sides of her body. Her face is oval-shaped, with delicate yet stylized features, and her long hair, carefully incised, falls over her shoulders. The arms are missing.The details of the face and drapery are rendered with a certain attention to detail, yet exhibit stylized traits characteristic of Indo-Portuguese sculptures. The figure also features a belt tied around the waist, a common decorative element in representations of the period.Similar depictions of the Madonna were created in Goa to meet the demands of Portuguese colonizers and Catholic missionaries who desired devotional objects for use in churches or homes. The introduction of Christian religious figures into an Indian context led to the creation of these sculptures with Christian iconography and Indian techniques. This figure may have been used for private devotion or as a votive object.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The carving is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. The lack of the hands is quite common in Indo-Portuguese ivory sculptures of this era as they were very often made up of separate parts from the body.

Stima: € 1.500 - 2.000

Base d’asta: € 700

Scultura Indo-portoghese in avorio

XVII-XVIII secolo

Altezza x larghezza x profondità: 9,6 x 4,2 x 2,6 cm. Peso: 60,3 gr

in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) scolpita a tutto tondo a raffigurare San Giovanni Evangelista, scolpito in piedi, avvolto in una veste drappeggiata che scende fino ai piedi e presenta pieghe profonde che conferiscono un senso di movimento e di fluidità alla figura. La mano destra del santo è sollevata, con il palmo rivolto verso il petto in un gesto di devozione, mentre la mano sinistra regge un libro, probabile simbolo dei suoi scritti evangelici, segno distintivo di San Giovanni. Il volto è ovale, con espressione dolce e pacata, dai tratti delicati ma leggermente stilizzati, caratteristici delle sculture indo-portoghesi. I capelli, lunghi e leggermente ondulati, scendono sulle spalle con incisioni ben definite che mostrano la maestria artigianale. La scultura è intagliata con cura, specialmente nelle pieghe della veste e nei dettagli del volto e delle mani, evidenziando l’abilità degli artigiani locali.

San Giovanni Evangelista è tradizionalmente rappresentato con un libro, simbolo del Vangelo da lui scritto, e questa scultura rispecchia tale iconografia. Durante il XVII secolo, rappresentazioni di santi erano molto richieste dai missionari e dai coloni portoghesi che desideravano oggetti devozionali da usare in contesti privati o ecclesiastici. Questa figura di San Giovanni potrebbe essere stata creata come oggetto votivo o per la devozione privata, destinato a essere esposto in una cappella o in una casa. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indo-Portuguese ivory carving depicting Saint John the Evangelist Goa, 17th-18th century

Altezza x larghezza x profondità: 9,6 x 4,2 x 2,6 cm.

Peso: 60,3 gr

elephant ivory carving (Elephas maximus Linnaeus, 1758, or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) carved in the round to depict Saint John the Evangelist standing, draped in a robe that flows down to his feet and features deep folds, giving a sense of movement and fluidity to the figure. The saint’s right hand is raised, with the palm facing his chest in a gesture of devotion, while his left hand holds a book, likely symbolizing his evangelical writings, a distinctive attribute of Saint John. His face is oval, with a gentle and calm expression, featuring delicate yet slightly stylized traits, characteristic of Indo-Portuguese sculptures. His hair, long and slightly wavy, falls over his shoulders with well-defined incisions, showcasing the craftsmanship of the artist.The sculpture is intricately carved, especially in the folds of the robe and the details of the face and hands, highlighting the skill of local artisans.Saint John the Evangelist is traditionally depicted with a book, symbolizing the Gospel he authored, and this sculpture reflects that iconography. During the 17th century, representations of saints were highly sought after by Portuguese missionaries and colonists who desired devotional objects for use in private or ecclesiastical settings. This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The carving is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.200 - 1.500

Base d’asta: € 800

Scultura Indo-portoghese in avorio

XVII secolo

Altezza x larghezza x profondità: 6,4 x 2,4 x 1,2 cm. Peso: 16,6 gr

in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) scolpita a tutto tondo a raffigurare San Giovanni Evangelista, rappresentato in piedi e vestito con un lungo mantello drappeggiato che scende fino ai piedi.

La figura si distingue per le pieghe profonde della veste, che conferiscono un senso di movimento e morbidezza al drappeggio, e per la postura solenne del santo. La mano destra è sollevata all’altezza del petto, con un gesto di devozione, mentre la mano sinistra regge un libro, simbolo dei suoi scritti evangelici, segno distintivo di San Giovanni. Il volto è ovale e delicato, con un’espressione serena e contemplativa. I tratti del viso, leggermente stilizzati, sono tipici delle sculture indo-portoghesi, che tendono a mescolare realismo e idealizzazione. La scultura è intagliata con cura, specialmente nelle pieghe della veste e nei dettagli del volto e delle mani, evidenziando l’abilità degli artigiani locali. San Giovanni Evangelista è tradizionalmente rappresentato con un libro, simbolo del Vangelo da lui scritto, e questa scultura rispecchia tale iconografia. Durante il XVII secolo, rappresentazioni di santi erano molto richieste dai missionari e dai coloni portoghesi che desideravano oggetti devozionali da usare in contesti privati o ecclesiastici. Questa figura di San Giovanni potrebbe essere stata creata come oggetto votivo o per la devozione privata, destinato a essere esposto in una cappella o in una casa.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indo-Portuguese ivory carving depicting Saint John the Evangelist Goa, 17th century

Height x width x depth: 6.4 x 2.4 x 1.2 cm.

Weight: 16.6 g

elephant ivory carving (Elephas maximus Linnaeus, 1758, or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) carved in the round to depict Saint John the Evangelist standing, dressed in a long, draped cloak that flows down to his feet.The figure is notable for the deep folds of the garment, which lend a sense of movement and softness to the drapery, and for the solemn posture of the saint. His right hand is raised to chest level in a gesture of devotion, while his left hand holds a book, symbolizing his evangelical writings, a distinctive attribute of Saint John. His face is oval and delicate, with a serene and contemplative expression. The facial features, slightly stylized, are typical of Indo-Portuguese sculptures, which tend to blend realism and idealization. The sculpture is intricately carved, especially in the folds of the robe and the details of the face and hands, highlighting the skill of local artisans.Saint John the Evangelist is traditionally depicted with a book, symbolizing the Gospel he authored, and this sculpture reflects that iconography. During the 17th century, representations of saints were highly sought after by Portuguese missionaries and colonists who desired devotional objects for use in private or ecclesiastical settings.This figure of Saint John may have been created as a votive object or for private devotion, intended to be displayed in a chapel or home.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The carving is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.000 - 1.200

Base d’asta: € 650

Borrelli

Altezza x larghezza x profondità: 7 x 9,7 x 0,7 cm. Peso: 39 gr circa.

Scultura in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797), intagliata a rappresentare la Vergine Maria semidistesa, mentre tiene tra le braccia il Bambino Gesù. Con il volto girato verso sinistra, Maria sembra rivolgersi a San Giovanni. La scena richiama le raffigurazioni di vita quotidiana.

L’avorio, simbolo di purezza, consente di realizzare dettagli delicati come questo: Maria è rappresentata con un’espressione dolce e materna, dai delicati lineamenti e il volto incorniciato da una capigliatura ordinata e coperta dal velo. Il Bambino Gesù, probabilmente addormentato, è sereno tra le braccia della madre, mentre San Giovanni, con un gesto tenero, gli si avvicina toccandogli una gamba. Firmata in basso a destra “Borrelli”

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; fessurazione nella parte superiore sinistra.

Borrelli - Italian ivory plaque depicting the Holy Family - Late 19th, early 20th century

Height x width x depth: 7 x 9.7 x 0.7 cm.

Weight: approx. 39 g.

Ivory sculpture of an elephant (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797), carved to represent the Virgin Mary semi-recumbent, holding the Child Jesus in her arms. With her face turned to the left, Mary seems to be addressing St. John. The scene recalls depictions of everyday life.Ivory, a symbol of purity, allows for delicate details such as this: Mary is depicted with a gentle, maternal expression, with delicate features and her face framed by neatly veiled hair. The Child Jesus, probably asleep, is serene in his mother’s arms, while St. John, with a tender gesture, approaches him, touching his leg.Signed bottom right “Borrelli”

This lot, accompanied by a CITES certificate, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; crack in the upper left side.

Stima: € 1.200 - 1.500

Base d’asta: € 750

- Placca italiana in avorio
Fine XIX, inizio XX secolo

Italia meridionale, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 21 x 11 x 5 cm. Peso: 120 gr.

“Corpus Christi” in osso, finemente scolpito a tutto tondo. Privo di croce, sostituita da un ramo in corallo rosso del Mediterraneo (Corallium Rubrum), poggiante su base ebanizzata.

Il Cristo è rappresentato con la testa leggermente inclinata verso destra, privo di aureola e corona di spine. Le gambe sono parallele e leggermente flesse in avanti, i piedi sono posti paralleli e inchiodati da due piccoli chiodi. Le braccia distese con mani aperte, al cui centro sono presenti segni delle stigmate. Gli occhi e la bocca sono socchiuse. Il perizoma copre ogni parte del bacino e si presenta drappeggiato orizzontalmente con un nodo laterale.

Separatamente, si distinguono un cartiglio recante il Titulus crucis I.N.R.I. (Iesus Nazarenus Rex Iudeorum, che si traduce letteralmente come “Gesù Nazareno, Re dei Giudei”), di forma rettangolare, disposto orizzontalmente e ondulato per evocare una pergamena o un foglio, e una Vanitas simboleggiata dalla presenza di un teschio. Il dettaglio del teschio è un elemento iconografico tipico della crocifissione. Il Monte Golgota, luogo delle esecuzioni capitali, deve il suo nome al termine che significa “teschio”, probabilmente in riferimento sia alla sua forma tondeggiante e spoglia, simile a un cranio, sia alla sua funzione. Secondo la Legenda Aurea, il Golgota sarebbe stato il luogo di sepoltura di Adamo, e il teschio alla base della croce richiama proprio questa tradizione.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; un difetto del corallo è stato riassemblato.

Southern Italy, 19th century

Height x width x depth: 21 x 11 x 5 cm. Weight: 120 g.

‘Corpus Christi’ in bone, finely carved in the round. Without cross, replaced by a branch made of red Mediterranean coral (Corallium Rubrum), resting on ebonised base. Christ is depicted with his head slightly inclined to the right, without halo and crown of thorns. The legs are parallel and slightly bent forward, the feet are placed parallel and nailed by two small nails. The arms are outstretched with open hands, in the centre of which are the marks of the stigmata. The eyes and mouth are half-closed. The loincloth covers every part of the pelvis and is draped horizontally with a side knot.Separately, one can distinguish a cartouche bearing the Titulus crucis I.N.R.I. (Iesus Nazarenus Rex Iudeorum, which literally translates as ‘Jesus Nazarene, King of the Jews’), rectangular in shape, arranged horizontally and wavy to evoke a parchment or sheet, and a Vanitas symbolised by the presence of a skull.The detail of the skull is a typical iconographic element of the crucifixion. Mount Golgotha, the place of executions, owes its name to the term meaning ‘skull’, probably in reference to both its rounded and bare skull-like shape and its function. According to the Golden Legend, Golgotha was the burial place of Adam, and the skull at the base of the cross recalls this very tradition.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; a defect in the coral was reassembled.

Stima: € 1.000 - 1.500

Base d’asta: € 700

115

Necessaire francese in oro con custodia in

Altezza x larghezza x profondità: 11,5 x 5,7 x 1,9 cm. Peso complessivo: 137 gr

composto da forbici, porta aghi, ditale ed ago in oro, con custodia in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797).

Punzonato con marchi per l’oro in uso in Francia dopo il 1838.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

A French gold manicure with ivory case late 19th century

Height x width x depth: 11.5 x 5.7 x 1.9 cm.

Total weight: 137 g

consisting of scissors, needle holder, thimble and gold needle, with elephant ivory case (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797).Hallmarked with the gold marks in use in France after 1838.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 900 - 1.400

Base d’asta: € 700

Scatola musicale francese in avorio e madreperla - Francia, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 6,5 x 12 x 6,5 cm.

Peso lordo: 540 gr; peso stimato: 400 g.

di forma rettangolare poggiante su quattro piedini cilindrici

torniti, interamente realizzata in avorio (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) intarsiato sui lati con elementi floreali e strumenti musicali entroc c riserve geometriche. La parte superiore è decorata con applicazioni in madreperla incisa con motivi di fiori e foglie. Al centro, la madreperla è affiancata da un elemento in metallo traforato che raffigura strumenti musicali. Questi motivi si ripetono in modo alternato anche nelle laterali inseriti in cornici perimetrali ed elementi geometrici.

Coperchio incernierato, a celare uno scomparto con fondo removibile sotto il quale è collocato un carillo di manifattura svissera stampato “Swiss”.

Nella parte sottostante della scatola è presente la chiave di carica del meccanismo.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Il meccanismo del carillon, seppur funzionante, necessita di una revisione.

France, 19th century

Height x width x depth: 6.5 x 12 x 6.5

Rectangular in shape, resting on four turned cylindrical feet, entirely crafted from ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797), inlaid on the sides with floral elements and musical instruments within geometric reserves. The upper part is decorated with engraved mother-of-pearl applications featuring floral and foliage motifs. At the center, the mother-of-pearl is accompanied by a pierced metal element depicting musical instruments. These motifs are alternately repeated on the sides, framed by perimeter borders and geometric elements.The hinged lid conceals a compartment with a removable bottom, underneath which is a musical mechanism of Swiss manufacture, stamped “Swiss.”On the underside of the box, there is a winding key for the mechanism. This lot, accompanied by a CITES certificate, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. The music box mechanism, although functioning, is in need of an overhaul.

Scultura erotica in avorio Francia, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità scultura: 4,2 x 9,8 x 3,2 cm. Peso scultura: 80,6 gr

in avorio di elefante scolpito a tutto tondo (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) raffigurante una coppia in un momento intimo. La scultura è collocata in un contenitore a due valve in argento, apparentemente non punzonato.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Erotic ivory carving France, 19th century

Height x width x depth carving: 4.2 x 9.8 x 3.2 cm.

Carving weight: 80.6 g

elephant ivory carved in the round (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) depicting a couple in an intimate moment.The carving is placed in a silver two-valve case, apparently not hallmarked.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

tem condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 900

Base d’asta: € 300

118

Servizio da toilette vittoriano inglese in avorio - Fine XIX secolo

in avorio di elefante scolpito (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) composto da vassoio, 4 spazzole, uno specchio ed un contenitore con coperchio.

Peso complessivo: 1579 gr

Altezza x larghezza x profondità vassoio: 28,5 x 21,5 x 4

Altezza x larghezza spazzola grande: 20 x 4,2 cm

Altezza x larghezza spazzola media: 19 x 3,3 cm

Altezza x larghezza spazzola piccola: 20 x 3,3 cm

Altezza x larghezza spazzolino: 17,5 x 1,5 cm

Altezza x diametro contenitore: 6,1 x 4,7 cm

Altezza x larghezza specchio: 24,8 x 5 cm

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

English Victorian ivory toilet set

Late 19th century

carved elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) consisting of tray, 4 brushes, a mirror and a container with lid.

Total weight: 1579 g

Height x width x depth tray: 28.5 x 21.5 x 4 cm

Height x width large brush: 20 x 4.2 cm

Height x width medium brush: 19 x 3.3 cm

Height x width small brush: 20 x 3.3 cm

Height x width very small brush: 17.5 x 1.5 cm

Height x diameter container: 6.1 x 4.7 cm

Height x width mirror: 24.8 x 5 cm

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 700 - 900

Base d’asta: € 420

Scatola scrittoio da viaggio intarsiata in avorio Anglo-indiana - XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 24 x 32 x 11 cm. Peso 2285 gr.

di forma rettangolare, poggiante su quattro piedini di forma leonina, con coperchio incernierato. Presenta una decorazione in micromosaico sadeli, una tecnica decorativa tradizionale che combina l’arte del micromosaico con motivi geometrici intricati e complessi. Il coperchio all’interno è rivestito di velluto viola e rivelare vari scomparti con coperchi ad innesto che presentano la stessa tipologia di decorazione dell’esterno.

Sui lati sono presenti due maniglie e sul davanti ci sono la serratura e la chiave.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Mancano degli elementi sul coperchio.

Ivory-inlaid travel desk India, 19th century

Height x width x depth: 24 x 32 x 11 cm.

Weight 2285 g.

rectangular in shape, resting on four lion-shaped feet, with a hinged lid. It presents a decoration made of sadeli micromosaic, a traditional decorative technique that combines the art of micromosaic with intricate and complex geometric motifs. The lid on the inside is covered with purple velvet and reveals several compartments with plug-in lids that feature the same type of decoration as on the outside. There are two handles on the sides and a lock and key on the front. This lot, accompanied by a CITES certificate, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. Elements are missing on the lid.

Stima: € 1.000 - 1.500

Base d’asta: € 700

Napoleone Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 8,3 x 2,2 x 2 cm. Larghezza aperto: 5,6 cm. Peso: 28 gr

scultura apribile in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) intagliata a tutto tondo a raffigurare Napoleone Bonaparte (1769-1821) stante; all’interno scene della sua vita.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Openable ivory carving depicting Napoleon France, Dieppe (?) 19th century

Height x width x depth: 8.3 x 2.2 x 2 cm. Width opened: 5.6 cm. Weight: 28 g

elephant ivory openable carving (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) sculpted in the round to depict a standing Napoleon Bonaparte (1769-1821); on the inside, scenes of his life. This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 800 Base d’asta: € 200 120

Emma Lady Hamilton Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 8,6 x 3 x 3 cm. Larghezza aperta: 6,4 cm. Peso: 41 gr

scultura apribile in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) intagliata a tutto tondo a raffigurare una dama in vestiti d’epoca assomigliante a Emma Lady Hamilton (Neston, 26 aprile 1765 – Calais, 16 gennaio 1815), un’avventuriera inglese ricordata per essere stata l’amante dell’ammiraglio Horatio Nelson; all’interno scene della sua vita. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Openable ivory carving depicting Emma Lady Hamilton France, Dieppe (?) 19th century

Height x width x depth: 8.6 x 3 x 3 cm.

Width opened: 6.4 cm. Weight: 41 g

elephant ivory openable sculpture (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) carved in the round to depict a lady in a period dress resembling Emma Lady Hamilton (Neston, 26 April 1765 - Calais, 16 January 1815), an English adventuress remembered for being the mistress of Admiral Horatio Nelson; on the inside, scenes from her life. This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 900

Base d’asta: € 300

Bastone da passeggio inglese vittoriano con impugnatura in avorio - XIX secolo

con impugnatura in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) raffigurante un leone scolpito a tutto in posizione araldica che tiene uno scudo tondo. Il leone è un simbolo di forza e nobiltà, spesso associato a stemmi e rappresenta tradizionalmente il coraggio e la regalità. L’avorio è stato scolpito con cura per includere dettagli intricati, tra cui foglie e motivi decorativi che aggiungono profondità all’oggetto.

Asta in ebano (Diospyros spp), un tipo di legno molto apprezzato per la sua robustezza e il suo colore scuro profondo, che contrasta elegantemente con l’avorio della maniglia e del puntale in avorio.

Questo tipo di bastone era spesso un simbolo di status e di prestigio, utilizzato da persone di alto rango. La lavorazione e i materiali suggeriscono che possa risalire al XIX secolo, quando questi materiali erano ampiamente utilizzati per oggetti di lusso e per articoli da collezione.

Altezza: 87,5 cm. Larghezza impugnatura: 8,5 cm. Diametro asta: 19 mm. Peso: 280 gr.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

English Victorian Ivory mounted walking stick cane - 19th Century

with elephant ivory handle (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) depicting a lion carved in the round in a heraldic position holding a shield.The lion is a symbol of strength and nobility, often associated with coats of arms and traditionally representing courage and royalty. The ivory has been carefully carved to include intricate details, such as leaves and decorative motifs that add depth to the object.The shaft is made of ebony (Diospyros spp), a type of wood highly valued for its strength and deep dark color, which elegantly contrasts with the ivory handle and ivory tip.

This type of cane was often a symbol of status and prestige, used by people of high rank. The craftsmanship and materials suggest that it may date back to the 19th century, a time when these materials were widely used for luxury items and collectibles.

Height: 87.5 cm. Handle width: 8.5 cm. Cane diameter: 19 mm. Weight: 280 g.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Servizio da toilette italiano in argento e tartaruga - Inizio XX secolo

Peso totale: 1657,8 gr.

in argento, tartaruga (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae) e vetro molato, composto da tre spazzole, un pettine, uno specchio, un calzascarpe, due flaconi ed un porta cipria. Argento 900/1000, punzonato “900”.

Altezza x larghezza spazzola piccola: 17 x 4 cm; Altezza x larghezza spazzola grande: 18 x 5,4 cm; Altezza x larghezza spazzola con manico: 27 x 9 cm; Altezza x larghezza specchio: 33 x 11,5 cm; Altezza x larghezza calzascarpe: 22,7 x 4 cm; Altezza x diametro porta cipria: 7,5 x 9,7 cm; Altezza x diametro primo flacone: 14 x 7,9 cm; Altezza x diametro secondo flacone: 12,7 x 6,8 cm.

Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Italian silver and tortoiseshell Toilet service

Early 20th century

Total weight: 1657.8 g.

in silver, sea turtle (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae) and ground glass, composed of three hairbrushes, a comb, a mirror, a shoehorn, two bottles and a powder case.

Sterling silver 900/1000, hallmarked “900”.

Height x width small brush: 17 x 4 cm;

Height x width large brush: 18 x 5.4 cm;

Height x width brush with handle: 27 x 9 cm;

Height x width mirror: 33 x 11,5 cm;

Height x width shoe horn: 22,7 x 4 cm;

Height x diameter of powder box: 7.5 x 9.7 cm;

Height x diameter first bottle: 14 x 7.9 cm;

Height x diameter second bottle: 12.7 x 6.8 cm.

This lot, accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

Scatolina per nei in avorio Europa, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 1 x 1,8 x 8 cm Peso: 14 gr

di forma rettangolare in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) con coperchio incernierato e interno in velluto rosso, veniva usata come contenitore per nei.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Ivory moles case Continental Europe 19th century

Height x width x depth: 1 x 1.8 x 8 cm Weight: 14 g

of rectangular shape made of elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) with a hinged lid and red velvet interior, was used as a container for moles.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 500

Base d’asta: € 200

Tagliacarte vittoriano inglese in avorio XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 35,5 x 4,3 x 1,7 cm.

Peso: 155 gr

in avorio di elefante scolpito (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) inciso sul fronte del manico il monogramma IRC.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

English Victorian ivory letter opener 19th century

Height x width x depth: 35.5 x 4.3 x 1.7 cm.

Weight: 155 g

carved elephant ivory letter opener (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) engraved with the monogram IRC on the front of the handle.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 500

Base d’asta: € 260

Scultura in avorio Francia, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 8,7 x 3,4 x 2,5 cm. Peso: 46 gr.

in avorio di elefante scolpito a tutto tondo (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) raffigurante un Bambino Gesù.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Ivory carving France, 19th century

Height x width x depth: 8.7 x 3.4 x 2.5 cm.

Weight: 46 g.

elephant ivory sculpture carved in the round (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) depicting a baby Jesus.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 150 126

Scatola portasigarette in avorio Francia, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 9,6 x 5,2 x 2,3 cm.

in avorio di elefante scolpito (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) con applicazioni in argento, coperchio incernierato e fronte con monogramma “M G”.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Ivory cigarette case France, 19th century

Height x width x depth: 9.6 x 5.2 x 2.3 cm.

carved elephant ivory cigarette case (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) with silver details, hinged lid and the front with monogram ‘M G’.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Trittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5 x 9,8 cm. Peso: 87 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con un fiore stilizzato suddiviso in quattro spicchi, all’interno una scena di corte con una regina ed suoi sudditi.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable triptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5 x 9.8 cm. Weight: 87 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with a stylised flower divided into four sections, inside a court scene with a queen and her subjects.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 250 - 400

Base d’asta: € 150

Trittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,4 x 10 cm. Peso: 115 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con motivi floreali, all’interno delle scene medievali riferite probabilmente alla firma di un trattato.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable triptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.4 x 10 cm. Weight: 115 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with floral motifs, inside medieval scenes probably referring to the signing of a treaty.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative. <div><span style=”background-color: hsl(var(--bs-white)); color: var(--bs-cardcolor); font-size: var(--bs-body-font-size); text-align: var(--bs-body-text-align);”

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 260

Trittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,2 x 10,6 cm. Peso: 96 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con motivi geometrici, all’interno delle scene di corte medievali.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable triptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.2 x 10.6 cm. Weight: 96 g elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with geometric motifs, on the inside medieval court scenes.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Trittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 6 x 11,4 cm. Peso: 161 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con costolature verticali, all’interno delle scene di vita quotidiana medievali. I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable triptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 6 x 11.4 cm. Weight: 161 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with vertical ribs, on the inside scenes of medieval everyday life.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative. <b>This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

tem condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 260

Trittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,2 x 11 cm. Peso: 116 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con un fiore stilizzato, all’interno delle scene di battaglia.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable triptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x widt:h opened: 5.2 x 11 cm. Weight 116 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with a stylised flower, on the inside battle scenes.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Trittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,8 x 13 cm. Peso: 148 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con un fiore stilizzato, all’interno delle scene di battaglia.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea. Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable triptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.8 x 13 cm. Weight: 148 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with a stylised flower, on the inside battle scenes.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century.

The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Trittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,7 x 12,5 cm. Peso: 142 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con un fiore stilizzato, all’interno delle scene di battaglia.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate.

Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea. Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable triptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.7 x 12.5 cm. Weight: 142 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with a stylised flower, on the inside battle scenes.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Trittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,2 x 10,2 cm. Peso: 98 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con volute fogliate, all’interno delle scene di vita quotidiana. I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable triptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.2 x 10.2 cm. Weight: 98 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with foliate volutes, on the inside scenes of everyday life.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 260

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5 x 9,8 cm. Peso: 106 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con motivi geometrici, all’interno sono raffigurate una Natività nella parte sinistra e dei pastori nella destra.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate.

Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5 x 9.8 cm. Weight: 106 g elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with geometric motifs, the inside depicts a Nativity scene on the left and shepherds on the right.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,5 x 11 cm. Peso: 125 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con stelle a sei punte, all’interno sono raffigurate scene della vita di Cristoforo Colombo. dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball

France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.5 x 11 cm. Weight: 125 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with six-pointed stars, the interior depicts scenes from the life of Christopher Columbus. Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts.

The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,5 x 10,7 cm. Peso: 109 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con motivi geometrici, all’interno sono raffigurate nella parte sinistra un pastore con animali e nella parte destra il sacrificio di un agnello.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diameter x width opened: 5.5 x 10.7 cm. Weight: 109 g elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with geometric motifs, the inside depicts a shepherd with animals on the left and the sacrifice of a lamb on the right.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good. The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,5 x 10,4 cm. Peso: 91 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con motivi geometrici, all’interno sono raffigurate scene di una città medievale sotto assedio.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.5 x 10.4 cm. Weight: 91 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with geometric motifs, the interior depicts scenes of a medieval city under siege.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 6,1 x 12,3 cm. Peso: 189 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con scanalature verticali, all’interno sono raffigurate scene della vita di Cristo.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate.

Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 6.1 x 12.3 cm.

Weight: 189 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with vertical flutes, the interior depicts scenes from the life of Christ.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 6 x 11,7 cm. Peso: 123 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con motivi fogliati, all’interno sono raffigurate una Natività sulla sinistra e l’arrivo dei Re Magi sulla destra.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 6 x 11.7 cm. Weight: 123 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with foliate motifs, the inside depicts a Nativity on the left and the arrival of the Three Kings on the right.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,4 x 11 cm. Peso: 114 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797).

La parte esterna liscia con motivi stilizzati intagliati alle estremità, all’interno sono raffigurate scene di vita quotidiana.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate.

Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.4 x 11 cm. Weight: 114 g elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The smooth outside carved with stylised motifs at the edges, the inside depicts scenes of everyday life.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

tem condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,5 x 10,6 cm. Peso: 143 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con costolature verticali, all’interno è raffigurata la scena di un cavaliere che scende da cavallo e incontra dei personaggi.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball

France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.5 x 10.6 cm. Weight: 143 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside carved in the round with vertical ribs, the inside depicts a scene of a horseman dismounting from a horse and meeting some characters.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 6,3 x 10,2 cm. Peso: 166,4 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797).

La parte esterna scolpita a tutto tondo con nervature verticali e rami stilizzati, all’interno la raffigurazione di una scena storica.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diametro x larghezza aperto: 6,3 x 10,2 cm. Peso: 166,4 gr

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with vertical ribs and stylised branches, the inside depicts an historical scene.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,5 x 10,5 cm. Peso: 100 gr in avorio di elefante intagliato(Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con costolature verticali, all’interno la raffigurazione di una battaglia medievale. I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diameter x width opened: 5.5 x 10.5 cm. Weight: 100 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with vertical ribs, the inside depicts a medieval battle.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,5 x 10,2 cm. Peso: 96,5 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo in quattro spicchi con fiori stilizzati, all’interno la raffigurazione scene di vita quotidiana con cavalieri.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.5 x 10.2 cm.

Weight: 96.5 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round in four sections with stylised flowers, the inside depicts scenes of daily life with knights.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,9 x 11,6 cm. Peso: 158 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo in quattro spicchi con fiori stilizzati, all’interno la raffigurazione della benedizione di un nuovo cavaliere con consegna della spada. I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.9 x 11.6 cm. Weight: 158 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round in four sections with stylised flowers, the inside depicts the blessing of a new knight with the handing over of the sword.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 6 x 11,8 cm. Peso: 185 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con motivi geometrici, all’interno la raffigurazione della benedizione di un nuovo cavaliere con consegna della spada.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 6 x 11.8 cm. Weight: 185 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with geometric motifs, the inside depicts the blessing of a new knight with the handing over of the sword.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,5 x 10,5 cm. Peso: 99,3 grtro x larghezza aperto: 5,5 x 10,5 cm. Peso: 99 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con motivi geometrici, all’interno la raffigurazione di una scena di corte con un re ed suoi sudditi.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.5 x 10.5 cm. Weight: 99 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with geometric motifs, the inside depicts a court scene with a king and his subjects.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,4 x 10,8 cm. Peso: 131 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna completamente liscia, all’interno scene medievali. I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.4 x 10.8 cm.Weight: 131 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside completely smooth, inside medieval scenes.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,7 x 11 cm. Peso: 123 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con fiori stilizzati, all’interno scene di vita medievale.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; minore restauro nella parte inferiore.

Carved ivory foldable diptych ball

France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.7 x 11 cm. Weight: 123 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with stylised flowers, inside scenes of medieval life.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; minor restoration in the lower part.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

Dittico pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 5 x 4,6 x 1,2 cm. Larghezza aperto: 9,2 cm.Peso: 22,4 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna completamente liscia, all’interno scene medievali. Nella scena di sinistra è raffigurata una donna sdraiata su un letto con un capretto alle cui estremità vegliano due angeli mentre nella scena di destra la scena continua con la raffigurazione di un gentiluomo contornato da servitori intento ad entrare nella stanza dove giace la donna. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych France, Dieppe (?) 19th century

Height x width x depth: 5 x 4.6 x 1.2 cm.

Width opened: 9.2 cm. Weight: 22.4 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The scene on the left depicts a woman lying on a bed with a goat at the end of which two angels keep watch, while in the scene on the right the scene continues with the depiction of a gentleman surrounded by servants intent on entering the room where the woman lies. This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600 Base d’asta: € 200

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,4 x 10,5 cm. Peso: 128 gr in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con motivi geometrici, all’interno scene di battaglia medievali.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball

France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened:5,4 x 10,5 cm. Weight: 128 gr

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with geometric motifs, on the inside medieval battle scenes.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,2 x 10,5 cm. Peso: 110 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con un motivo floreale stilizzato, all’interno scene medievali riferite probabilmente all’incoronazione di un re. I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.2 x 10.5 cm. Weight: 110 g elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with a stylised floral motif, inside are medieval scenes probably referring to the coronation of a king.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,7 x 10,1 cm. Peso: 98 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con motivi geometrici, all’interno una scena medievale con un re a cavallo con soldati. I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable diptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.7 x 10 cm. Weight: 98.9 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with geometric motifs, on the inside a medieval scene with a king on horseback with soldiers.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.<

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

Dittico a sfera pieghevole in avorio Francia, Dieppe (?), XIX secolo

Diametro x larghezza aperto: 5,2 x 10,2 cm. Peso: 98 gr

in avorio di elefante intagliato (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797). La parte esterna scolpita a tutto tondo con volute fogliate, all’interno delle scene di vita quotidiana.

I dittici sferici apribili furono prodotti essenzialmente in Francia e in Germania tra il XVIII e il XIX secolo, riprendendo la tradizione dei Prayer nuts. Il termine inglese Prayer nut o Prayer beads deriva dall’equivalente olandese gebedsnoot, ed è entrato nell’uso comune nel XVIII secolo. L’uso della parola “noce” potrebbe derivare dal fatto che alcune perle erano effettivamente intagliate da noci o noccioli, pratica diffusa nella Germania meridionale medievale. Sono tipicamente apribili a metà e intagliati all’interno di scene religiose cristiane o scene storiche altamente dettagliate e intricate. Le loro dimensioni variano tra 2 e 5 cm di diametro, per lo più della stessa forma, decorati all’esterno con trafori gotici intagliati e teste di fiori. Spesso contengono scene centrali raffiguranti episodi della vita di Maria o della Passione di Gesù e, in alcuni casi, contengono iscrizioni intagliate solitamente legate al significato della narrazione. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Carved ivory foldable triptych ball France, Dieppe (?) 19th century

Diameter x width opened: 5.2 x 10.2 cm. Weight: 98 g

elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797). The outside is carved in the round with foliate volutes, on the inside scenes of everyday life.Openable spherical diptychs were essentially manufactured in France and Germany between the 18th and 19th centuries, taking up the tradition of the Prayer nuts. The English term Prayer nut or Prayer beads is derived from equivalent Dutch word gebedsnoot, and took on common usage in the 18th century. The use of the word “nut” may come from the fact that some of the beads were actually carved from nuts or pits, practice in medieval southern Germany. They are typically openable into halves and carved inside of highly detailed and intricate Christian religious scenes or historical Scene. Their size varies between the 2 and 5 cm in diameter, mostly the same shape, decorated on the outside with carved openwork Gothic tracery and flower-heads. They often contain central scenes depicting episodes from the life of Mary or the Passion of Jesus and in some instances, they contain carved inscriptions usually related to the meaning of the narrative.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Coppia di paesaggi cinesi in osso Inizio XX secolo

La composizioni si sviluppano su due basi in legno, che fungono da supporto e cornice. Il legno è utilizzato per rappresentare rocce e alberi contorti, suggerendo una scena di montagna o collinare, mentre l’osso scolpito è adoperato per creare figure umane, elementi naturali e dettagli scenici. Su entrambi pezzi sono presenti piccole figure umane scolpite in osso, rappresentate in pose statiche e meditative, probabilmente saggi o anziani o viandanti.

Altezza x larghezza x profondità primo paesaggio: 12 x 17,8 x 8,2 cm;

Altezza x larghezza x profondità secondo paesaggio: 9,5 x 18,4 x 8,4 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Pair of Chinese bone landscapes early 20th century

The compositions are developed on two wooden bases, which serve as support and frame. The wood is used to represent twisted rocks and trees, suggesting a mountain or hillside scene, while carved bone is used to create human figures, natural elements and scenic details. On both pieces are small human figures carved in bone, depicted in static and meditative poses, probably sages or elders or wayfarers.

Height x width x depth first landscape:

12 x 17.8 x 8.2 cm;

Height x width x depth second landscape: 9.5 x 18.4 x 8.4 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.000 - 1.500

Base d’asta:

1868-1912

Altezza: 9 cm. Diametri base: 9,2 x 8,2 cm. Peso: 204 gr

di forma cilindrica in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) intagliata con figure di leoni ed elefanti; il coperchio ad innesto cimato da una presa a forma di cinghiale. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height: 9 cm. Base diameters: 9.2 cm. Weight: 204 g of cylindrical shape (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) carved with figures of lions and elephants; the plug-in lid topped with a boar-shaped socket.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 900

Base d’asta: € 300

Coppia di sculture cinesi in avorio Dinastia Qing, XIX secolo

in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) intagliate a tutto tondo a raffigurare due saggi confuciani o taoisti, simbolo di saggezza, longevità e virtù morale, raffigurati. Il saggio, spesso raffigurato con una lunga barba e un’espressione serena, è una figura centrale nella tradizione cinese. Rappresenta la ricerca della saggezza interiore e il rispetto per la natura e le forze cosmiche. Spesso, la scultura include simboli come piante di bambù, grulline o nuvole, che alludono all’armonia con il mondo naturale. Questi oggetti avevano un forte significato simbolico. I saggi, associati spesso a figure come Confucio o Laozi, rappresentano la saggezza morale, il rispetto per la tradizione e la vita in armonia con i principi del Tao (la “Via”).

Altezza x larghezza x profondità: 26 x 8,4 x 6,4 cm. Peso: 650 gr.

Altezza x larghezza x profondità: 26,5 x 8 x 6,2 cm. Peso: 686 gr.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Le sculture sono in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A pair of Chinese ivory carvings Qing dynasty, 19th century

elephant ivory carvings (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) sculpted in the round to depict two Confucian or Taoist sages, symbols of wisdom, longevity and moral virtue, depicted with a beard.The sage, often depicted with a long beard and a serene expression, is a central figure in Chinese tradition. He represents the pursuit of inner wisdom and respect for nature and cosmic forces. The sculpture often includes symbols like bamboo plants, cranes, or clouds, alluding to harmony with the natural world. These objects held strong symbolic meaning. The sages, often associated with figures like Confucius or Laozi, represent moral wisdom, respect for tradition, and life in harmony with the principles of the Tao (the “Way”).

Height x width x depth: 26 x 8.4 x 6.4 cm.

Weight: 650 g.

Height x width x depth: 26.5 x 8 x 6.2 cm.

Weight: 686 g.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculptures are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 800

Base d’asta: € 360

Palla giapponese Daruma con rospi

Diametro: 5,5 cm. Peso: 133 gr in avorio di elefante scolpito (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) raffigurante una miriade di rospi che si arrampicano su una balla di riso, tutti con occhi intarsiati; incastonati con una patina marrone.

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. 160

Japanese ivory Daruma toad ball

Diameter: 5.5 cm. Weight: 133 g

Antique carved elephant ivory Daruma toad ball (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) depicting a myriad of toads climbing a rice bale, all of them with inlaid eyes; set with a brown patina.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 300

Scultura cinese in avorio e argento Periodo Qing, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 3,3 x 8 x 2,1 cm.

Peso totale: 49 gr.

in avorio marino scolpito (Physeter Linnaeus, 1758 o Orcinus orca, Linnaeus, 1758) raffigurante una figura maschile ed una femminile in atteggiamenti erotici. La scultura è posta su un basamento rettangolare apribile in argento. Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Chinese ivory and silver carving Qing Reign, 19th century

Height x width x depth: 3.3 x 8 x 2.1 cm.

Total weight: 49 g.

marine ivory carving (Physeter Linnaeus, 1758 or Orcinus orca, Linnaeus, 1758) depicting a male and a female figure in erotic positions. The sculpture is placed on a rectangular openable silver base.

This lot, accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Base

Stima: € 400 - 600
d’asta: € 200

Snuff bottle cinese in avorio Periodo Qing, XIX - XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 6,6 x 3,2 x 2,2 cm. Peso 24 gr.

in avorio marino scolpito (Physeter Linnaeus, 1758 o Orcinus orca, Linnaeus, 1758) raffigurante un cavolo cinese con tre scoiattoli posti sopra di esso. Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Chinese ivory snuff bottle Qing Reign, 19th-20th century

Height x width x depth: 6.6 x 3.2 x 2.2 cm.

Weight: 24 g.

carved marine ivory (Physeter Linnaeus, 1758 or Orcinus orca, Linnaeus, 1758) depicting a Chinese cabbage with three squirrels placed on top of it. This lot, accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 500

Base d’asta: € 150 162

Okimono giapponese con topi in avorio

Altezza x larghezza x profondità: 11 x 2,6 x 2,4 cm.

Peso: 45 gr

in avorio marino (Physeter Linnaeus, 1758 or Orcinus orca, Linnaeus), raffigurante una miriade di topi che si arrampicano su una pianta di piselli.

Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea. Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Japanese ivory Okimono with rat

Height x width x depth: 11 x 2.6 x 2.4 cm.

Weight: 45 g

carved marine ivory (Physeter Linnaeus, 1758 or Orcinus orca, Linnaeus, 1758) depicting a myriad of mice climbing a pea plant. <b>This lot, accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 500 Base d’asta: € 200

Coppia di okimono giapponesi in osso

Peso totale: 522,4 gr.

rappresenta da due figure distinte: un anziano uomo e una donna giapponese.

L’anziano, probabilmente un saggio, ha un’espressione serena e cordiale con tratti del viso finemente dettagliati realizzati in osso, così come le mani e alcuni elementi sulla veste, riccamente decorati con figure di animali e elementi geometrici. Indossa un copricapo tradizionale e abiti ricchi di incisioni decorative. La lunga barba e il bastone accentuano la saggezza e l’età avanzata. Sotto è firmato con un’incisione su lastra in osso.

La donna è raffigurata con un’espressione delicata e graziosa, evidenziata dai capelli tradizionali, raccolti con ornamenti tipici; anche lei ha il volto, le mani, fermacapelli e alcuni elementi sul vestito realizzati in osso. Indossa un kimono caratterizzato da complessi motivi geometrici e naturalistici. Tiene con eleganza in mano un parasol, simbolo della raffinatezza e della femminilità tradizionale. Sotto presenta una firma in lacca rossa.

Altezza x larghezza x profondità uomo: 17,2 x 4,7 x 3,6 cm; Altezza x larghezza x profondità donna: 18,8 x 5,1 x 3,5 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A pair of Japanese bone okimono

Total weight: 522.4 g.

represented by two distinct figures: an elderly man and a Japanese woman. The elderly man, probably a sage, has a serene and friendly expression with finely detailed facial features made of bone, as well as his hands and some elements on his robe, richly decorated with animal figures and geometric elements. He wears a traditional headdress and clothes richly decorated with decorative carvings. His long beard and staff accentuate his wisdom and advanced age. Below is signed with an engraving on a bone slab. The woman is depicted with a delicate and graceful expression, emphasised by her traditional hair, gathered with typical ornaments; she also has her face, hands, hair clips and some elements on her dress made of bone. She wears a kimono characterised by complex geometric and naturalistic patterns. She elegantly holds a parasol, a symbol of refinement and traditional femininity. Underneath she bears a signature in red lacquer.

165

Due netsuke cinesi in avorio Inizio del XX secolo

in avorio marino scolpito (Physeter Linnaeus, 1758 o Orcinus orca, Linnaeus, 1758) raffiguranti due tartarughe sopra un coniglio e una figura maschile.

1) Altezza x larghezza x profondità tartarughe:

3,3 x 4 x 1,7 cm, peso 16,2 gr; 2) Altezza x larghezza x profondità figura maschile: 4,5 x 2 x 2,6 cm, peso 10,1 gr.

Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Two Chinese ivory Netsuke early 20th century

carved marine ivory (Physeter Linnaeus, 1758 or Orcinus orca, Linnaeus, 1758) depicting two turtles on top of a rabbit and a male figure.

1) turtles height x width x depth: 3.3 x 4 x 1.7 cm, weight 16.2 g;

2) male figure height x width x depth: 4.5 x 2 x 2.6 cm, weight 10.1 g.

This lot, accompanied by an and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good. The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400 Base d’asta: € 180

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Gruppo di quattro Netsuke cinesi in avorio

Fine XIX, inizio XX secolo

in avorio di elefante scolpito (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) raffiguranti:

- Un rospo posta sopra un tronco.

Scultura cinese in avorio Cina, inizio del XX secolo

Altezza x larghezza x profondità scultura: 16,2 x 8 x 3,5 cm. Altezza x larghezza x profondità base: 2,4 x 6 x 17 cm. Peso totale: 193 gr.

in avorio marino scolpito (Physeter Linnaeus, 1758 o Orcinus orca, Linnaeus, 1758) raffigurante un cavolo cinese con un grillo ed una cavalletta posti sopra di esso. Basamento in palissandro (Dalbergia spp). Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Stato di conservazione: **** buono.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; è mancante una zampa posteriore del grillo.

Chinese ivory carvin - Early 20th century

Height x width x depth carving: 16.2 x 8 x 3.5 cm.

Height x width x depth base: 2.4 x 6 x 17 cm.

Total weight: 193 g

carved marine ivory (Physeter Linnaeus, 1758 or Orcinus orca, Linnaeus, 1758) depicting a Chinese cabbage with a cricket and a grasshopper placed on top of it. Rosewood base (Dalbergia spp). <b>This lot, accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The carving is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; a rear leg of the cricket is missing.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 150

Altezza x larghezza x profondità: 3,6 x 2,9 x 2,5 cm, peso 31,2 gr

- Un cane sopra una capretta.

Altezza x larghezza x profondità: 2,9 x 4,6 x 2,4, cm peso 19,8 gr

- Un coniglio con una tartaruga.

Altezza x larghezza x profondità: 2,2 x 3,9 x 2,2 cm, peso 13,9 gr

- Una zucca con fogliame.

Altezza x larghezza x profondità: 1,1 x 4,9 x 2,3 cm, peso 11 gr

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Le sculture sono in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A group of four Chinese ivory Netsuke Late 19th early 20th century

carved elephant ivory Netsuke (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) depicting:

- A toad standing on a log.

Height x width x depth: 3.6 x 2.9 x 2.5 cm, weight 31.2 g

- A dog on a goat.

Height x width x depth: 2.9 x 4.6 x 2.4 cm, weight 19.8 g

- A rabbit with a turtle.

Height x width x depth: 2.2 x 3.9 x 2.2 cm, weight 13.9 g

- A pumpkin with foliage.

Height x width x depth: 1.1 x 4.9 x 2.3 cm, weight 11 g

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The sculptures are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 200 Base d’asta: € 80

Vincenzo II Belli (? - 1859) - Importante coppia di vasi italiani biansati in argento e marmo Roma, prima metà del XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 41 x 20 x 16 cm. Peso complessivo lordo: 3350 gr circa.

di linea Impero poggianti su basi quadrate in marmo, piede circolare liscio, corpo and anfora con collo liscio rastremato delimitato superiormente da una bordo a foglie d’alloro e decorato con foglie d’acanto nella parte inferiore. Coperchi in marmo e argento con cimatura a ghianda. Manici laterali con pàtere, motivi ornamentali a forma di rosetta circolare. Punzonati con i marchi camerali in uso a Roma dopo il 1815 per l’argento al titolo al titolo di 10 once e 16 denari (889/1000) e con il marchio dell’argentiere; benchè la parte destra della sigla non sia più leggibile, l’ipotesi più probabile è che si tratti del maestro argentiere Vincenzo II Belli (patentato 1828 - 1859) che adoperò quattro tipi marchi, uno dei quali sembra molto simile a questo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Vincenzo II Belli Important pair of Italian silver and marble two-handled vases Rome,

Height x width x depth: 41 x 20 x 16 cm. Total gross weight: approx. 3350 g.

Empire line resting on square marble bases, smooth circular foot, amphora body with smooth tapered neck bordered at the top by a laurel leaf border and decorated with acanthus leaves at the bottom. Marble and silver lids with acorn topping. Side handles with pàtere, ornamental motifs in the form of a circular rosette.Hallmarked with the chamber marks in use in Rome after 1815 for silver at the title of 10 ounces and 16 denari (889/1000) and with the mark of the silversmith; although the right-hand side of the hallmark is no longer legible, the most likely hypothesis is that it is the master silversmith Vincenzo II Belli (patented 1828 - 1859) who used four types of hallmarks, one of which looks very similar to this one.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 10.000 - 15.000

Base d’asta: € 6.500

Gabriele Sisino - Madonna con bambino italiana in argento e tartaruga - Napoli, 1837

Altezza x larghezza: 42 x 34 cm. Peso: 435 gr circa. in argento, lavorato a sbalzo e cesello, raffigurante la Madonna con il Bambino al centro, con volti in tartaruga (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae), circondata da un elaborato sfondo di raggi di luce e nubi. La Vergine, coronata, è rappresentata frontalmente, stante, con il Bambino Gesù, anch’egli coronato, in braccio. Entrambi sono vestiti con abiti riccamente decorati. Lo sfondo è costituito da un motivo di raggi che si irradiano verso l’esterno, che mette in risalto della sacralità della scena. Intorno vi sono nubi scolpite con figure angeliche o cherubini, tipiche di rappresentazioni celestiali. Ai lati, due figure, probabilmente putti o angeli, sono posizionati su nuvole. Uno tiene un ostensorio, simbolo dell’Eucaristia, mentre l’altro regge una stella o un oggetto simile.

L’intero pannello è circondato da una cornice con motivi floreali incisi, che aggiungono ulteriore ricchezza all’opera. Sul bordo inferiore, in posizione centrale l’iscrizione incisa “SISINO 1837”, ad indicare l’artefice nell’argentiere napoletano Gabriele sisino, patentato maestro nel 1830. Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Gabriele Sisino Italian silver and tortoiseshell Madonna and Child Naples, 1837

Height x width: 42 x 34 cm. Weight: approx. 435 g.

repoussé and chased silver, depicting the Madonna and Child in the centre, with a faces in turtle (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae), surrounded by an elaborate background of rays of light and clouds. The Virgin, crowned, is shown frontally, standing, with the Child Jesus, also crowned, in her arms. Both are dressed in richly decorated clothing. The background consists of a motif of rays radiating outwards, highlighting. Around them are sculpted clouds with angelic figures or cherubs, typical of celestial representations. On the sides, two figures, probably putti or angels, are positioned on clouds. One holds a monstrance, symbol of the Eucharist, while the other holds a star or similar object.The entire panel is surrounded by a frame with engraved floral motifs, adding further richness to the work.On the lower edge, in a central position, the engraved inscription ‘SISINO 1837’, to indicate the maker in the Neapolitan silversmith Gabriele sisino, patented master in 1830. This lot, accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 2.500 - 3.500

Base d’asta: € 1.300

Vassoio italiano Art déco in argento Anni ‘30

Altezza x larghezza x profondità: 5,7 x 73,3 x 45,1 cm. Peso: 2951 gr.

di forma sagomata con manici laterali in avorio di capodoglio o di orca (Physeter Linnaeus, 1758 o Orcinus orca, Linnaeus, 1758).

Il design si distingue per bordi elegantemente sagomati, impreziositi da un doppio bordino che ne enfatizza la struttura armoniosa e dona profondità al profilo. Lungo bordi sono presenti delle incisioni a volute fogliate. Argento 800/1000, punzonato “800”. Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Italian Art déco silver and ivory tray - 1930s

Height x width x depth: 5.7 x 73.3 x 45.1 cm.

Weight: 2951 g.

of shaped form with side handles made of sperm whale or orca ivory (Physeter Linnaeus, 1758 or Orcinus orca, Linnaeus, 1758).The design is characterised by elegantly shaped edges, embellished with a double edging that emphasises the harmonious structure and gives depth to the profile. Along the edges are incisions with foliate scrolls.800/1000 silver, hallmarked “800”. This lot, accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.500 - 2.500

Base d’asta: € 800

Casolla Giovanni (Napoli, 1777 - ) Vassoio italiano in argento Napoli, 1832-1836 circa

Altezza x larghezza x profondità: 7 x 29 x 24 cm. Peso: 1480 gr. di forma rettangolare, poggiante su 4 piedini a forma di zampe leonine, bordi lavorati con bastoni intrecciati con terminali a pigna fermati centralmente da festoni.

Argento 8000/1000, punzonata con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per l’argento al titolo di 833/1000 in uso dal 1832 al 1872, argentiere Casolla Giovanni.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Casolla Giovanni Solid silver italian tray Naples, 1832- circa 18361872

Height x width x depth: 7 x 29 x 24 cm. Weight: 1480 g.

Rectangular in shape, resting on 4 feet in the shape of lion paws, edges worked with intertwined sticks with pine cone-shaped finials stopped centrally by festoons.800/1000 silver, hallmarked by the goldsmiths’ guild of Naples for a silver fineness of 833/1000 in use from 1832 to 1872, silversmith Casolla Giovanni.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 2.000 - 2.500

Base d’asta: € 1.400

Caber Emanuele (1812 - 1850, )

Coppia di candelabri italiani in argento Milano 1812-1850

Peso totale: 3465 gr.

Altezza x diametro: 50 x 25,5 (23,5) cm; poggianti su base circolare gradinata, fusto tripartito decorato con scanalature verticali sul quale si innesta la parte superiore a tre bracci con tre fiamme laterali ed una centrale con finale a fiamma removibile.

Argento 800/1000, punzonate con marchi in uso a Milano, Lombardo-Veneto tra il 1812 ed il 1872 e con il marchio dell’argentiere Emanuele Caber, attivo in Contrada di San Michele al Gallo fino al 1850, anno della sua morte.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Caber Emanuele A pair of Italian silver candelabras - Milan 1812-1850

Total weight: 3465 g.

Height x diameter: 50 x 25.5 (23.5) cm

resting on a stepped circular base, with a tripartite shaft adorned with vertical fluting, on which rest the upper section featuring three arms with three lateral flames and a central one with a removable flame finial.800/1000 silver, hallmarked with the marks in use in Milan, Lombardy-Veneto between 1812 and 1872 and with the mark of silversmith Emanuele Caber, active in the Contrada of San Michele al Gallo until 1850, the year of his death.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.500 - 2.000

Base d’asta: € 800

173

Andrea Porzio Ostensorio italiano in argento Palermo, 1768

Altezza x larghezza x profondità: 31 x 25 x 6 cm. Peso complessivo lordo: 910 gr.

parte superiore di un ostensorio a raggiera, privo di base. L’ostensorio è un oggetto liturgico utilizzato per l’Eucarestia; la tipologia a raggiera è caratterizzata da una corona di raggi che si sviluppa intorno alla teca centrale volti a simboleggiare la luce divina emanata dal corpo di Cristo, posto al centro della teca. I raggi, in questo caso, sono alternati lunghi e più corti, con fiammelle centrali, che creano un effetto dinamico. Intorno alla teca, teste di cherubini alati escono da raggi e fiamme.

Punzonato con il marchio della “bulla” di Palermo raffigurata da un aquila a volo alto in uso dal 1715 al 1825, con il marchio del console Don Gioachino Carraffa “DSM68” e con il marchio dell’argentiere palermitano Andrea Porzio.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Andrea Porzio - Italian solid silver ostensory reliquiarie Palermo, 1768

Height x width x depth: 31 x 25 x 6 cm. Total gross weight: 910 g.

upper part of a ray-shaped ostensory, without a base. The ostensory is a liturgical object used for the Eucharist. The ray type is characterised by a crown of rays around the central theca to symbolise the divine light emanating from the body of Christ, placed in the centre of the theca. The rays, in this case, are alternating long and shorter ones, with central flames, creating a dynamic effect. Around the theca, winged cherubs’ heads emerge from the rays and flames.Hallmarked with the Palermo “bulla” mark featuring a high-flying eagle in use from 1715 to 1825, with the “DSM68” mark of Consul Don Gioachino Carraffa, and the mark of the Palermo silversmith Andrea Porzio.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.000 - 1.500

Base d’asta: € 340

Panizza Tommaso (Lierna di Como, 7/12/1805 - 1868) - Coppia di candelieri italiani in argento - Milano, 1837-1868

Peso totale: 862 gr.

di base circolare gradinata dal quale si eleva un fusto liscio. Termina con con un piattello circolare che sorregge la sede per il portacandela rifinito con una decorazione zigrinata.

Argento 800/1000, punzonate con marchi in uso a Milano, Lombardo-Veneto tra il 1812 ed il 1872 e con il marchio dell’argentiere Tommaso Panizza, attivo il marchio della “capra che allatta” in Contrada degli orefici 3199 dal 1837 fino al 1868, anno della sua morte.

Altezza x diametro primo candeliere: 25 x 10,6 cm; Altezza x diametro secondo candeliere: 15,6 x 10,7 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Panizza Tommaso A pair of Italian silver candlesticks - Milan, 1837-1868

Total weight: 862 g.

of circular stepped base from which rises a smooth stem. It ends with a circular plate supporting the seat for the candle holder finished with a ridged decoration.800/1000 silver, hallmarked with the marks used in Milan, Lombardy–Venetia between 1812 and 1872, and bearing the mark of the silversmith Tommaso Panizza, who operated under the “nursing goat” trademark at Contrada degli Orefici 3199 from 1837 until 1868, the year of his death.

Height x diameter first candlestick: 25 x 10.6 cm; Height x diameter second candlestick: 15.6 x 10.7 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 900

Base d’asta: € 400

175

Corona italiana in argento Napoli (?), metà XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 14 x 13 x 13 cm. Peso: 173 gr. con motivo a giorno di grandi foglie d’acanto. La decorazione si sviluppa dalla base composta da un nastro circolare, annodandosi al centro, terminando con un globo sormontato da una croce. Apparentemente non punzonata.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

solid silver crown Naples (?), mid 19th century

Height x width x depth: 14 x 13 x 13 cm.

Weight: 173 g.

with an open motif of large acanthus leaves. The decoration develops from the base composed of a circular ribbon, knotting in the centre, ending with a globe surmounted by a cross.Apparently not hallmarked. Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 700 - 900

Base d’asta: € 480

Italian

Naples (?), 19th century

Altezza x larghezza teca: 41 x 59 cm.

forma di arte popolare, rappresentano testimonianze di devozione e religiosità legati spesso a eventi miracolosi o richieste di miracolo. temi rappresentati sono categorie di voti come guarigioni, incidenti e calamità naturali e i loro committenti spaziano tra le classi sociali. Il lotto in questione è composto da 6 ex-voto raffiguranti rispettivamente la categoria delle tavolette votive anatomiche: un braccio, una gamba, due teste, un dito e un busto.Lo spazio della tavoletta, come anche in questo caso, è diviso solitamente in due parti distinte: una dedica alla divinità, con una sigla votiva o scritta per esteso o una rappresentazione, e la raffigurazione della parte miracolata (nel caso di una guarigione) o del miracolo (nel caso di calamità). Pertanto, ritroviamo riportate, intorno alle raffigurazioni, le lettere V.F.G.A., sigle votive per “Voto Fatto - Grazia Avuta”. Gli ex-voto sono oggetti che riflettono un impegno rituale di un richiedente, ossia colui che fa il voto, che può coincidere con il miracolato, colui che ha subito un danno, e la divinità che intercede. Tra le tipologie di ex voto oggettuali, vi sono numerosi casi che prestano particolare attenzione alla forma anatomica, che riproduce le parti del corpo umano miracolato, realizzate in vari materiali come metallo, argento o latta. Questi ex-voto possono rappresentare arti, occhi, grucce e stampelle, spesso accompagnati da scritte che ne aumentano la personalizzazione. Le tavolette votive sono efficaci rappresentazioni artistiche che catturano il dramma vissuto dai devoti, descrivendo minuziosamente i dettagli per rendere riconoscibili sia il graziato che l’evento straordinario che ha vissuto. Esse riflettono non solo la sofferenza e la disperazione del momento, ma anche l’invocazione di aiuto e la gratitudine per la grazia ricevuta. Queste immagini documentano vari tipi di sofferenza e incidenti.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width of display case: 41 x 59 cm.

a form of popular art, represent testimonies of devotion and religiosity often linked to miraculous events or requests for miracles. The themes represented are categories of vows such as healings, accidents and natural disasters and their patrons range across social classes. The batch in question consists of 6 ex-votos depicting the category of anatomical votive tablets: an arm, a leg, two heads, a finger and a torso.The space of the tablet, as also in this case, is usually divided into two distinct parts: a dedication to the deity, with a votive inscription or written in full or a representation, and the depiction of the miraculous part (in the case of a healing) or the miracle (in the case of a calamity). Thus, we find around the representations the letters V.F. - G.A., votive initials for ‘Voto Fatto - Grazia Avuta’. Among the types of object-based ex-votos, there are numerous cases that pay particular attention to anatomical form, reproducing the parts of the body that were healed, made from various materials such as metal, silver, or tin. These ex-votos may represent limbs, eyes, crutches, and walking sticks, often accompanied by inscriptions that personalize them further. Votive tablets are effective artistic representations that capture the drama experienced by the devotees, carefully describing the details to make both the recipient of the grace and the extraordinary event they experienced recognizable. They reflect not only the suffering and despair of the moment but also the invocation for help and the gratitude for the grace received. These images document various types of suffering and accidents.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 900

Base d’asta: € 300

Turibolo italiano (?) in argento XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 25 x 14 x 14 cm. Peso: 620 gr circa.

interamente sbalzato, cesellato e traforato, base circolare a decoro fogliato, corpo cilindrico delimitato superiormente da una fascia decorata a dobloni alternati a rosette e decorato con foglie d’acqua nella parte inferiore. Coperchio gradinato con festoni di ghirlande e cimatura con pasta vitrea. Punzonato con un marchio scarsamente leggibile non identificato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

An Italian (?) solid silver Thurible 19th century

Height x width x depth: 25 x 14 x 14 cm. Weight: approx. 620 g.

entirely embossed, chiselled and openwork, circular base with foliate decoration, cylindrical body bordered at the top by a band adorned with doublets alternating with rosettes and decorated with water leaves at the bottom. Stepped lid with festoons of garlands and glass paste final.Halmmarked with an unidentified scarcely legible mark.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

€ 700 - 900

Base d’asta: € 500

Napoli (?), XIX secolo
Stima:

Piatto italiano in argento - Genova, 1784

Diametro: 24 cm. Peso complessivo: 480 gr circa.

con falda liscia. Punzonato con il marchio della “Torretta” in uso alla corporazione degli Orefici di Genova e del sottostante millesimo ad indicare l’anno 1784.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. 178

Italian solid silver plate - Genoa, 1784

Diameter: 24 cm. Total weight: 480 g.

with a smooth flap. Stamped on the base with “Torretta” mark used by Goldsmiths’ Corporation of Genoa. Hallmarked with the mark of the ‘Torretta’ in use by the Goldsmiths’ Guild of Genoa and the year 1784 below.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 800

Base d’asta: € 440

Colomba dello Spirito Santo in argento Italia meridionale, XVIII - XIX secolo

Peso colomba: 90 gr. Peso con base: 318 gr circa.

La “colomba” è il simbolo più usuale per indicare lo Spirito Santo, in riferimento al battesimo di Gesù al Giordano; essa è legata a concetti di spiritualità, sacralità e protezione. In questo caso, è raffigurata con le ali aperte, in segno di star arrivando sulla figura del personaggio che la accompagnava, suggerisce la pace e la protezione divina. Inoltre, la Colomba è rappresentata con l’aureola di forma triangolare che nell’iconografia cristiana sarebbe un ulteriore simbolo identificativo della Trinità. Apparentemente non punzonata. Posta su un plinto in marmo riportante una ex libris con uno stemma araldico con il motto “Vexatus persequor” e sotto di essa un etichetta con le scritte “NAP - SEC XVII - 17 mo SEC.”

Altezza x larghezza x profondità colomba: 9 x 11 x 3,5 cm.

Altezza x larghezza x profondità base: 8,5 x 3,5 x 3 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; non saldata alla base.

Solid silver Dove of the Holy Spirit Southern Italy, 18th-19th century

Dove weight: 90 gr. Weight with base: 318 gr.

The figure of the Dove of the Holy Spirit is linked to concepts of spirituality, sacredness and protection. In this case, it is depicted with outstretched wings, as a sign that it is coming upon the figure of the person accompanying it, suggesting peace and divine protection. Moreover, the Dove is depicted with a triangular-shaped halo, which in Christian iconography would be a further identifying symbol of the Trinity.Apparently not hallmarked.Placed on a marble plinth bearing an ex libris with a heraldic coat of arms with the motto ‘Vexatus persequor’ and below it a label with the inscription ‘NAP - SEC XVII - 17 mo SEC.

Height x width x depth dove: 9 x 11 x 3.5 cm. Height x width x depth base: 8.5 x 3.5 x 3 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; not welded to the base.

Calice eucaristico italiano in argento Roma, inizio XVIII secolo

Altezza x larghezza x profondità: 22 x 11 x 11 cm. Peso: 470 gr circa.

base circolare dorata incisa con motivi floreali e scudi; fusto centrale liscio con nodo a motivi vegetali e figure geometriche; coppa liscia in argento dorato. Coppa punzonata con il marchio camerale in uso a Roma (Stato Pontificio) per gli oggetti in argento, non perfettamente leggibile, rappresentato dal padiglione con le chiavi incrociate di San Pietro, in uso all’inizio del XVIII secolo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Rome, early 18th century

Height x width x depth: 22 x 11 x 11 cm.

Weight: 470 g approx.

circular gilded base engraved with floral motifs and shields; smooth central shaft with knot with plant motifs and geometric figures; smooth gilded silver cup.Cup hallmarked with the chamber mark in use in Rome (Papal States) for silverware, not perfectly legible, depicting the “pavilion with the crossed keys of St. Peter” in use at the beginning of the 18th century.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 380

Calice eucaristico italiano in argento inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 24 x 11 x 11 cm. Peso: 545 gr circa.

base ottagonale decorata con motivi vegetali e quattro simboli degli evangelisti, il toro, simbolo dell’evangelista

Luca, l’angelo, simbolo di Matteo, l’aquila di San Giovanni e, infine il leone di San Marco; fusto architettonico con nodo geometrico decorato con conchiglie incise; coppa liscia decorata nella parte inferiore con motivi vegetali.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Apparentemente non punzonato. Testato con acido e pietra di paragone è garantito per essere argento.

Height x width x depth: 24 x 11 x 11 cm. Weight: 545 g approx.

octagonal base decorated with plant motifs and the four symbols of the evangelists, the bull, symbol of the evangelist Luke, the angel, symbol of Matthew, the eagle of St. John and, finally, the lion of St. Mark. Architectural shaft with geometric knot decorated with engraved shells; smooth cup decorated with plant motifs at the bottom.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.Apparently not hallmarked; Tested with acid and touchstone is guaranteed to be solid silver.

Stima: € 500 - 700 Base d’asta: € 340

Italian solid silver chalice
Italian solid silver Eucharistic chalice early 20th century

Caber Emanuele (1812 - 1850, )

Coppia di saliere italiane in argento Milano 1812-1872

Altezza x larghezza x profondità: 9,4 x 8 x 8 cm; Peso complessivo 379 gr.

di forma circolare di linea impero, fusto a colonna con un putto che sorregge la vasche circolare con interno dorato e decorazione perimetrale a palmette; poggianti su base circolare con tre piedi leonini.

Argento 800/1000, punzonate con marchi in uso a Milano, Lombardo-Veneto tra il 1812 ed il 1872 e con il marchio dell’argentiere Emanuele Caber, attivo in Contrada di San Michele al Gallo fino al 1850, anno della sua morte.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La saliere sono in buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Caber Emanuele A pair of Italian silver salt cellars - Milan 1812-1872

Height x width x depth: 9.4 x 8 x 8 cm; Total weight: 379 g.

of circular form of Empire line, column-shaped shaft with a putto supporting the circular basin with gilded interior and perimeter palmette decoration; resting on a circular base with three leonine feet. 800/1000 silver, hallmarked with the marks in use in Milan, Lombardy-Veneto between 1812 and 1872 and with the mark of silversmith Emanuele Caber, active in the Contrada of San Michele al Gallo until 1850, the year of his death.

Item condition grading: **** good.The salt cellars are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

183

Corona italiana in argento Napoli(?), metà XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 12 x 8 x 8 cm. Peso: 89 gr.

con motivo a giorno di grandi foglie d’acanto. La decorazione si sviluppa dalla base composta da un nastro circolare, annodandosi al centro, terminando con un globo sormontato da una croce. Apparentemente non punzonata.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Italian

Naples(?), mid 19th century

Height x width x depth: 12 x 8 x 8 cm. Weight: 89 g.

with an open motif of large acanthus leaves. The decoration develops from the base composed of a circular ribbon, knotting in the centre, ending with a globe surmounted by a cross.Apparently not hallmarked.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 280

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

solid silver crown

Gruppo di 3 ex-voto italiani in argento Napoli, XVIII - XIX secolo

Peso complessivo: 108 gr.

forma di arte popolare, manufatti artigianali che rappresentano testimonianze di devozione e religiosità legati spesso a eventi miracolosi o richieste di miracolo, spesso collocabili tra storia e leggenda, come le reliquie. I temi rappresentati sono solitamente Madonne, Santi o categorie di voti come guarigioni, incidenti e calamità naturali e i loro committenti spaziano tra le classi sociali. Il lotto in questione è composto da tre ex voto raffiguranti rispettivamente la categoria delle tavolette votive anatomiche: una bocca, il basso ventre, e il Cuore Immacolato di Maria, forma molto diffusa di questa tipologia in quanto simbolo di gratitudine e amore e che aveva connessioni dirette con la devozione ai Sacri Cuori di Gesù e Maria.

Lo spazio della tavoletta, come anche in questo caso, è diviso solitamente in due parti distinte: una dedica alla divinità, con una sigla votiva o scritta per esteso o una rappresentazione, e la raffigurazione della parte miracolata (nel caso di una guarigione) o del miracolo (nel caso di calamità). Pertanto, ritroviamo riportate, sotto le raffigurazioni di bocca e bacino, le lettere V.F. - G.A., sigle votive per “Voto Fatto - Grazia Avuta”. Gli ex-voto sono oggetti che riflettono un impegno rituale di un richiedente, ossia colui che fa il voto, che può coincidere con il miracolato, colui che ha subito un danno, e la divinità che intercede.

A group of 3 Italian solid silver ex-voto Naples, 18th - 19th century

Total weight: 108 g.

Vaschetta italiana in argento Napoli, 1832-1872

Altezza x larghezza x profondità: 8,5 x 24 x 18 cm.

Peso: 465 gr.

di forma ovale, il bordo superiore decorato a “cocciolette”, poggiante su quattro piedini ad artiglio.

Punzonata con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per l’argento al titolo di 833/1000, in uso dal 1832 al 1872

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; piccole ammaccature.

Italian solid silver basket Naples, 1832-72

Height x width x depth: 8.5 x 24 x 18 cm.

Weight: 465 g.

oval in shape, the upper rim decorated with ‘cocciolette’, resting on four claw feet.Hallmarked by the guild of goldsmiths of Naples for a silver fineness of 833/1000, mark in use between 1832 and 1872.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; some small dents.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 300

Tra le tipologie di ex voto oggettuali, vi sono numerosi casi che prestano particolare attenzione alla forma anatomica, che riproduce le parti del corpo umano miracolato, realizzate in vari materiali come metallo, argento o latta. Questi ex-voto possono rappresentare arti, occhi, grucce e stampelle, spesso accompagnati da scritte che ne aumentano la personalizzazione. Le tavolette votive sono efficaci rappresentazioni artistiche che catturano il dramma vissuto dai devoti, descrivendo minuziosamente dettagli per rendere riconoscibili sia il graziato che l’evento straordinario che ha vissuto. Esse riflettono non solo la sofferenza e la disperazione del momento, ma anche l’invocazione di aiuto e la gratitudine per la grazia ricevuta. Queste immagini documentano vari tipi di sofferenza e incidenti.

Altezza x larghezza x profondità: 15 x 9 x 2,5 cm; 8,5 x 7,5 cm; 11 x 10,5 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

a form of folk art, handcrafted objects that represent testimonies of devotion and religiosity, often linked to miraculous events or requests for miracles, positioned between history and legend. The themes depicted are usually Madonnas, Saints, or categories of vows such as healing, accidents, and natural disasters, with patrons coming from various social classes. The lot in question consists of three ex-voto representing the category of anatomical votive tablets: a mouth, the lower abdomen, and the Immaculate Heart of Mary, a very widespread form of this type as a symbol of gratitude and love, directly connected to the devotion to the Sacred Hearts of Jesus and Mary.The space on the tablet, as in this case, is usually divided into two distinct parts: one dedicated to the deity, with a votive inscription, either abbreviated or fully written, or a representation, and the depiction of the healed part or the miracle (in the case of a disaster). Therefore, we find the letters V.F. - G.A. written below the representations of the mouth and pelvis, votive initials for “Voto Fatto - Grazia Avuta” (Vow Made - Grace Received). Ex-votos are objects that reflect a ritual commitment from the petitioner, the one who makes the vow, who may coincide with the healed person, the one who suffered harm, and the deity who intercedes.Among the types of object-based ex-votos, there are numerous cases that pay particular attention to anatomical form, reproducing the parts of the human body that were healed, made from various materials such as metal, silver, or tin. These ex-votos may represent limbs, eyes, crutches, and walking sticks, often accompanied by inscriptions that further personalize them. Votive tablets are effective artistic representations that capture the drama experienced by the devotees, carefully describing the details to make both the recipient of the grace and the extraordinary event they lived through recognizable. They reflect not only the suffering and despair of the moment but also the invocation for help and the gratitude for the grace received. These images document various types of suffering and accidents.

Height x width x depth: 15 x 9 x 2.5 cm; 8.5 x 7.5 cm; 11 x 10.5 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Ex-voto

italiano in argento Roma, dopo il 1815

Altezza x larghezza: 19 x 20 cm. Peso: 130 gr.

forma di arte popolare, manufatti artigianali che rappresentano testimonianze di devozione e religiosità legati spesso a eventi miracolosi o richieste di miracolo, spesso collocabili tra storia e leggenda, come le reliquie. I temi rappresentati sono solitamente Madonne, Santi o categorie di voti come guarigioni, incidenti e calamità naturali e loro committenti spaziano tra le classi sociali.

Il lotto in questione rappresenta una scena in una stanza di una persona malata stesa a letto, che necessita del miracolo di guarigione e al suo capezzale una figura femminile inginocchiata, probabilmente la richiedente della grazia, intenta a pregare la figura della Vergine con il Bambino che compare in alto tra le nuvole (elemento che identifica maggiormente l’attimo di spiritualità). Lo spazio della tavoletta, come anche in questo caso, è diviso solitamente in due parti distinte: una dedica alla divinità, con una sigla votiva o scritta per esteso o una rappresentazione, e la raffigurazione della parte miracolata (nel caso di una guarigione) o del miracolo (nel caso di calamità). Pertanto, ritroviamo riportate, a sinistra, le lettere “P.G.R.”, sigle votive per “PER GRAZIA RICEVUTA”. Gli ex-voto sono oggetti che riflettono un impegno rituale di un richiedente, ossia colui che fa il voto, che può coincidere con il miracolato, colui che ha subito un danno, e la divinità che intercede. Punzonato con marchi camerali in uso a Roma dopo il 1815 per l’argento al titolo al titolo di 10 once e 16 denari (889/1000).

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

19th century

Height x width: 19 x 20 cm. Weight: 130 g.

A form of popular art, handcrafted artifacts that represent testimonies of devotion and religiosity, often linked to miraculous events or requests for miracles, frequently positioned between history and legend, like relics. The themes depicted are usually Madonnas, Saints, or categories of vows such as healings, accidents, and natural disasters, with patrons spanning various social classes. The item in question represents a scene in a room with a sick person lying in bed, in need of the miracle of healing. At the bedside, there is a kneeling female figure, likely the petitioner, praying to the image of the Virgin with Child, who appears above in the clouds (an element that emphasizes the moment of spirituality).The space on the votive tablet, as in this case, is usually divided into two distinct parts: one dedicated to the deity, with a votive inscription or written out in full, or a representation, and the depiction of the miraculous event (in the case of a healing) or the miracle (in the case of a disaster). Therefore, on the left, we find the letters “P.G.R.,” votive initials for “PER GRAZIA RICEVUTA” (“For a grace received”).

Ex-votos are objects that reflect the ritual commitment of the petitioner, that is, the person who makes the vow, who may coincide with the one who received the miracle, the one who suffered harm, and the deity who intercedes.Hallmarked with the chamber marks in use in Rome after 1815 for silver at 10 ounces and 16 denari (889/1000)

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 150

Italian solid silver ex-voto depicting an a ncient palace - Naples (?), 19th century

110 gr.

forma di arte popolare, manufatti artigianali che rappresentano testimonianze di devozione e religiosità legati spesso a eventi miracolosi o richieste di miracolo, spesso collocabili tra storia e leggenda, come le reliquie. temi rappresentati sono solitamente Madonne, Santi o categorie di voti come guarigioni, incidenti e calamità naturali e i loro committenti spaziano tra le classi sociali. Il lotto in questione raffigura un un antico palazzo scampato ad un terribile terremoto in Calabria nel XVIII secolo. La famiglia ringraziava per essere sopravvissuta alla calamità con anche la resistenza dell’edificio stesso. Lo spazio della tavoletta, come anche in questo caso, è diviso solitamente in due parti distinte: una dedica alla divinità, con una sigla votiva o scritta per esteso o una rappresentazione, e la raffigurazione della parte miracolata (nel caso di una guarigione) o del miracolo (nel caso di calamità). Pertanto, ritroviamo riportate, sopra l’immagine del palazzo, le parole “PER GRAZIA RICEVUTA”. Gli ex-voto sono oggetti che riflettono un impegno rituale di un richiedente, ossia colui che fa il voto, che può coincidere con il miracolato, colui che ha subito un danno, e la divinità che intercede. Apparentemente non punzonato.

Height x width: 13 x 20 cm. Weight: 110 g.

A form of popular art, handmade artifacts that represent testimonies of devotion and religiosity often linked to miraculous events or requests for miracles, frequently positioned between history and legend, such as relics. The themes depicted are usually Madonnas, Saints, or categories of vows like healings, accidents, and natural disasters, and their patrons span various social classes. The item in question depicts an ancient palace that survived a terrible earthquake in Calabria in the 18th century. The family gave thanks for surviving the disaster, as well as for the resilience of the building itself.The space on the votive tablet, as in this case, is typically divided into two distinct parts: one dedicated to the deity, with a votive inscription or written out in full, or a representation, and the depiction of the miraculous event (in the case of a healing) or the miracle (in the case of a disaster). Therefore, above the image of the palace, we find the words “PER GRAZIA RICEVUTA” (“For a grace received”). Ex-votos are objects that reflect the ritual commitment of a petitioner, that is, the person who makes the vow, who may coincide with the one who received the miracle, the person who suffered harm, and the deity who intercedes.Apparently not hallmarked.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Stima:

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

antico palazzo Napoli (?), XIX secolo
Altezza x larghezza: 13 x 20 cm. Peso:

Casolla Giovanni (Napoli, 1777 - )

Napoli, 1832-1836 circa

Altezza x larghezza x profondità: 17 x 5,5 x 5,5 cm.

Peso: 192 gr.

a forma di albero spoglio, poggiante su base quadrata liscia, con un piccolo falco posto sull’apice. Argento 8000/1000, punzonata con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per l’argento al titolo di 833/1000 in uso dal 1832 al 1872, argentiere Casolla Giovanni.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Casolla Giovanni Italian solid silver sculpture - Naples, 1832- circa 1836

Height x width x depth: 17 x 5.5 x 5.5 cm.

Weight: 192 g.

tree shaped with no leaves, set on a square and smooth shaped base, with a small hawk on the top. 800/1000 silver, hallmarked by the goldsmiths’ guild of Naples for a silver fineness of 833/1000 in use from 1832 to 1872, silversmith Casolla Giovanni.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 500

Base d’asta: € 200

Giuseppe Pocaterra (1869-1872 - )

Roma, 1869-1872

Altezza x larghezza: 29 x 15,5 cm. Peso 201 gr

Corpus Christi posto su una croce lignea tubolare liscia; nella parte superiore il cartiglio con il Titulus Crucis

I.N.R.I. (Iesus Nazarenus Rex Iudeorum, che si traduce letteralmente in “Gesù nazareno, re dei giudei”).

La figura del Salvatore con le braccia distese orizzontalmente; la testa presenta la corona di spine ed è ripiegata verso la spalla destra, rivolta verso il basso. Le gambe del Crocifisso sono posizionate in modo parallelo e leggermente flesse verso la parte sinistra della figura, piedi sono leggermente sovrapposti e inchiodati congiuntamente e le parti intime sono coperte da un perizoma corto con drappo laterale.

Nella parte inferiore il simbolo del teschio con le tibie incrociate.

Punzonato con i marchi camerali in uso a Roma dopo il 1815 per l’argento al titolo al titolo di 10 once e 16 denari (889/1000) e con il marchio dell’argentiere Giuseppe Pocaterra (1869-1872).

Rome, 1869-1872

Height x width: 29 x 15.5 cm. Weight 201 g

Corpus Christi on a plain tubular cross; in the upper part the cartouche with the Titulus Crucis I.N.R.I. (Iesus Nazarenus Rex Iudeorum, which literally translates to ‘Jesus of Nazareth, King of the Jews’).The figure of the Saviour with arms outstretched horizontally; the head has the crown of thorns and is folded down towards the right shoulder. The legs of the Crucified One are positioned parallel and slightly bent towards the left side of the figure, the feet are slightly overlapped and nailed together and the private parts are covered by a short loincloth with a side drape.At the bottom is the skull symbol with crossed shinbones. Hallmarked with the chamber marks in use in Rome after 1815 for silver at 10 ounces and 16 denari (889/1000) and with the mark of the silversmith Giuseppe Pocaterra (1869-1872).

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 150

Regio Esercito - Napoli, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 38 x 34 x 6 cm.

Peso complessivo lordo: 1395 gr circa.

racchiuse in una cornice in legno dorato ed ebanizzato, poste su una superficie in velluto rosso.

Punzonate con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per l’argento al titolo di 833/1000 o 10 once in uso dal 1832 al 1872.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Naples, 19th century

Height x width x depth: 38 x 34 x 6 cm.

Total gross weight: 1395 g.

enclosed in a gilded and ebonised wooden frame, placed on a red velvet surface.Hallmarked with the mark used by the guild of goldsmiths of Naples for a silver fineness of 833/1000 or 10 ounces, 1832-1872.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 300

Corona italiana in argento Napoli(?), metà XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 7 x 4,5 x 4,5 cm. Peso: 23 gr.

con motivo a giorno di grandi foglie d’acanto. La decorazione si sviluppa dalla base composta da un nastro circolare, annodandosi al centro, terminando con un globo sormontato da una croce. Apparentemente non punzonata.

Corona italiana in argento Naples(?), mid 19th century

Height x width x depth: 7 x 4.5 x 4.5 cm. Weight: 23 g.

with an open motif of large acanthus leaves. The decoration develops from the base composed of a circular ribbon, knotting in the centre, ending with a globe surmounted by a cross.Apparently not hallmarked.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 250 - 350

Base d’asta: € 150 191

192

Vincenzo Caruso - Gruppo di 3 vesetti italiani in argento - Napoli, 1826-1832

Peso complessivo: 290 gr.

1) due piccoli vasi di forma a tripode, poggiante su tre piedi felini con teste di fauno. Uno dei due punzonato con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per l’argento al titolo di 833/1000 o 10 once in uso dal 1825 al 1832, saggiatore Paolo De Blasio, maestro argentiere Caruso Vincenzo (patentato maestro nel 1826).

Altezza x larghezza x profondità: 8,5 x 6 x 6 cm. Altezza x larghezza x profondità: 8 x 6 x 6 cm.

2) un cestello decorato con forme geometriche e manico mobile.

Altezza x larghezza x profondità: 7,5 x 10 x 9 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Vincenzo Caruso A group of 3 Italian solid silver vases - Napoli, 1826-1832

Total weight: 290 g.

1) Two small tripod-shaped vases, resting on three feline feet adorned with faun heads.One of them is hallmarked with the mark used by the guild of goldsmiths of Naples for a silver fineness of 833/1000 or 10 ounces, in use from 1825 to 1832, assayer by Paolo De Blasio, silversmith Vincenzo Caruso (patent in 1826).

Dimensions: 8.5 × 6 × 6 cm

Dimensions: 8 × 6 × 6 cm

2) A small basket decorated with geometric motifs and featuring a movable handle.

Dimensions: 7.5 × 10 × 9 cm

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 100

Antonio Russo - Ex-voto italiano in argento Napoli, 1824-1832

Altezza x larghezza: 16 x 10 cm. Peso: 68 gr. forma di arte popolare, manufatti artigianali che rappre sentano testimonianze di devozione e religiosità legati spesso a eventi miracolosi o richieste di miracolo, spesso collocabili tra storia e leggenda, come le reliquie. temi rappresentati sono solitamente Madonne, Santi o categorie di voti come guarigioni, incidenti e calamità naturali e loro committenti spaziano tra le classi sociali.

In questo caso, raffigurante Tobiolo e l’Angelo, dal Libro di Tobia, un testo dell’Antico Testamento: Tobiolo, un giovane figlio di Tobia, compie un viaggio per recuperare una somma di denaro lasciata dal padre. Nel racconto, Tobiolo è accompagnato dall’angelo Raffaele, sotto sembianze umane. Durante il viaggio, Raffaele aiuta Tobiolo a compiere due importanti azioni. In questa scena specifica ritroviamo il momento in cui Tobiolo è in procinto di fare il bagno nel fiume Tigri, ma viene attaccato da un grande pesce. Su consiglio dell’angelo, Tobiolo cattura il pesce e ne rimuove il cuore, il fegato e la vescica, organi dalle proprietà magiche di guarigione. Da questo, un chiaro riferimento nell’ex-voto per quanto concerne la richiesta di pronta guarigione. Infatti, le tavolette votive riflettono un impegno rituale di un richiedente, ossia colui che fa il voto, che può coincidere con il miracolato, colui che ha subito un danno, e la divinità che intercede. Argento 833/1000, punzonata con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per gli oggetti in argento al titolo di 833/1000 o 10 once, in uso dal 1824 al 1832, assaggiatore Salvatore Simi o Michele Massa, argentiere Antonio Russo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Naples, 1824-1832

Height x width: 16 x 10 cm. Weight: 68 g.

A form of folk art, handcrafted objects that represent testimonies of devotion and religiosity, often linked to miraculous events or requests for miracles, often positioned between history and legend, much like relics. The themes depicted are usually Madonnas, Saints, or categories of vows such as healings, accidents, and natural disasters, with patrons coming from various social classes.In this case, depicting Tobias and the Angel from the Book of Tobit, an Old Testament text: Tobias, the young son of Tobit, embarks on a journey to retrieve a sum of money left by his father. In the story, Tobias is accompanied by the angel Raphael, who appears in human form. During the journey, Raphael helps Tobias accomplish two important tasks. In this specific scene, we see the moment when Tobias is about to bathe in the Tigris River but is attacked by a large fish. Following the angel’s advice, Tobias captures the fish and removes its heart, liver, and gall bladder—organs with magical healing properties. This offers a clear reference in the ex-voto relating to a request for a prompt healing. Indeed, votive tablets reflect the ritual commitment of the petitioner, the one who makes the vow, who may coincide with the recipient of the miracle, the one who has suffered harm, and the deity who intercedes.833/1000 silver, hallmarked with the mark used by the goldsmiths’ guild of Naples for silver objects of 833/1000 fineness or 10 ounces in use from 1824 to 1832, assayer Salvatore Simi or Michele Massa, silversmith Antonio Russo.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Ex-voto italiano in argento Napoli, 1832-1835 - 1872

Altezza x larghezza x profondità: 15 x 11 cm. Peso: 70 gr.

forma di arte popolare, manufatti artigianali che rappresentano testimonianze di devozione e religiosità legati spesso a eventi miracolosi o richieste di miracolo, spesso collocabili tra storia e leggenda, come le reliquie. I temi rappresentati sono solitamente Madonne, Santi o categorie di voti come guarigioni, incidenti e calamità naturali e loro committenti spaziano tra le classi sociali. Il lotto in questione è composto da un ex-voto raffigurante un bambino. Probabilmente una richiesta di guarigione di un neonato o bambino, che con questa raffigurazione voleva ricollegare il miracolato o richiedente di miracolo alla figura di Cristo, nell’iconografia del Gesù Bambino, modalità tipica delle tavolette votive, che infatti riflettono un impegno rituale di un richiedente, ossia colui che fa il voto, che può coincidere con il miracolato, colui che ha subito un danno, e la divinità che intercede. Lo spazio della tavoletta, come anche in questo caso, è diviso solitamente in due parti distinte: una dedica alla divinità, con una sigla votiva o scritta per esteso o una rappresentazione, e la raffigurazione della parte miracolata (nel caso di una guarigione) o del miracolo (nel caso di calamità). Pertanto, ritroviamo riportate, sotto la raffigurazione le lettere V.F. - G.A., sigle votive per “Voto FattoGrazia Avuta”. Le tavolette votive sono efficaci rappresentazioni artistiche che catturano il dramma vissuto dai devoti, descrivendo minuziosamente i dettagli per rendere riconoscibili sia il graziato che l’evento straordinario che ha vissuto. Esse riflettono non solo la sofferenza e la disperazione del momento, ma anche l’invocazione di aiuto e la gratitudine per la grazia ricevuta. Queste immagini documentano vari tipi di sofferenza e incidenti. Argento 833/1000, punzonato con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per gli oggetti in argento al titolo di 833/1000 o 10 once, in uso dal 1832-1872, assaggiatore Paolo De Blasio (1832-1835).

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Italian solid silver ex-voto Naples, 1832-1835

Height x width x depth: 15 x 11 cm. Weight: 70 g.

A form of folk art, handcrafted objects that represent testimonies of devotion and religiosity, often linked to miraculous events or requests for miracles, often positioned between history and legend, much like relics. The themes depicted are usually Madonnas, Saints, or categories of vows such as healings, accidents, and natural disasters, with patrons coming from various social classes. The lot in question consists of an ex-voto depicting a child. It is likely a request for the healing of an infant, who, with this depiction, sought to connect the recipient of the miracle or the one requesting the miracle to the figure of Christ, in the iconography of the Infant Jesus, a typical representation in votive tablets. These ex-votos reflect a ritual commitment from the petitioner, the one who makes the vow, who may coincide with the healed person, the one who has suffered harm, and the deity who intercedes. The space on the tablet, as in this case, is usually divided into two distinct parts: one dedicated to the deity, with a votive inscription, either abbreviated or fully written, or a representation, and the depiction of the healed part (in the case of a healing) or the miracle (in the case of a disaster). Therefore, we find the letters

V.F. - G.A. written below the representation, votive initials for “Voto Fatto - Grazia Avuta” (Vow Made - Grace Received). Votive tablets are effective artistic representations that capture the drama experienced by the devotees, carefully describing the details to make both the recipient of the grace and the extraordinary event they experienced recognizable. They reflect not only the suffering and despair of the moment but also the invocation for help and the gratitude for the grace received. These images document various types of suffering and accidents.833/1000 silver, hallmarked with the mark used by the goldsmiths’ guild of Naples for silver objects of 833/1000 fineness or 10 ounces in use from 1832-1872, assayer Paolo De Blasio (1832-1835).

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 150

Ex voto italiano in argento Napoli, 1835-1863

Altezza x larghezza: 18,5 x 16 cm. Peso: 105 gr.

forma di arte popolare, manufatti artigianali che rappresentano testimonianze di devozione e religiosità legati spesso a eventi miracolosi o richieste di miracolo, spesso collocabili tra storia e leggenda, come le reliquie. I temi rappresentati sono solitamente Madonne, Santi o categorie di voti come guarigioni, incidenti e calamità naturali e loro committenti spaziano tra le classi sociali.

In questo caso, vediamo raffigurato un volto centrale, probabilmente rappresentante la figura del richiedente o del miracolato. Infatti, le tavolette votive riflettono un impegno rituale di un richiedente, ossia colui che fa il voto, che può coincidere con il miracolato, colui che ha subito un danno, e la divinità che intercede.

Lo spazio della tavoletta, come anche in questa lamina, è diviso solitamente in due parti distinte: una dedica alla divinità, con una sigla votiva o scritta per esteso o una rappresentazione, e la raffigurazione della parte miracolata (nel caso di una guarigione) o del miracolo (nel caso di calamità). Pertanto, ritroviamo riportate, sotto la raffigurazione, le lettere V.F. - G.A., sigle votive per “Voto Fatto - Grazia Avuta”. Le tavolette votive sono efficaci rappresentazioni artistiche che catturano il dramma vissuto dai devoti, descrivendo minuziosamente i dettagli per rendere riconoscibili sia il graziato che l’evento straordinario che ha vissuto. Esse riflettono non solo la sofferenza e la disperazione del momento, ma anche l’invocazione di aiuto e la gratitudine per la grazia ricevuta. Queste immagini documentano vari tipi di sofferenza e incidenti. Argento 833/1000, punzonato con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per gli oggetti in argento al titolo di 833/1000 o 10 once, in uso dal 1832 al 1872, assaggiatore Gennaro Mannara (1835-1863).

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width: 18.5 x 16 cm. Weight: 105 g.

A form of folk art, handcrafted objects that represent testimonies of devotion and religiosity, often linked to miraculous events or requests for miracles, often positioned between history and legend, much like relics. The themes depicted are usually Madonnas, Saints, or categories of vows such as healings, accidents, and natural disasters, with patrons coming from various social classes.In this case, there is central face figure, who might represent the patrons or the healed person. Indeed, these ex-votos reflect a ritual commitment from the petitioner, the one who makes the vow, who may coincide with the healed person, the one who has suffered harm, and the deity who intercedes.The space on the tablet, as in this lamina, is usually divided into two distinct parts: one dedicated to the deity, with a votive inscription, either abbreviated or fully written, or a representation, and the depiction of the healed part (in the case of a healing) or the miracle (in the case of a disaster). Therefore, we find the letters V.F. - G.A. written below the representation, votive initials for “Voto Fatto - Grazia Avuta” (Vow Made - Grace Received). Votive tablets are effective artistic representations that capture the drama experienced by the devotees, carefully describing the details to make both the recipient of the grace and the extraordinary event they experienced recognizable. They reflect not only the suffering and despair of the moment but also the invocation for help and the gratitude for the grace received. These images document various types of suffering and accidents.833/1000 silver, hallmarked with the mark used by the goldsmiths’ guild of Naples for silver objects of 833/1000 fineness or 10 ounces in use from 1832 to 1872, assayer Gennaro Mannara (1835-1863).

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: €

Base d’asta: € 150

Italian solid silver ex-voto Naples, 1835-1863

Ex-voto italiano in argento Napoli, 1835-1863

Altezza x larghezza: 16 x 11,5 cm. Peso: 49 gr.

forma di arte popolare, manufatti artigianali che rappresentano testimonianze di devozione e religiosità legati spesso a eventi miracolosi o richieste di miracolo, spesso collocabili tra storia e leggenda, come le reliquie. I temi rappresentati sono solitamente Madonne, Santi o categorie di voti come guarigioni, incidenti e calamità naturali e loro committenti spaziano tra le classi sociali.

In questo caso, vediamo raffigurata una figura femminile centrale, stante, probabilmente rappresentante la figura del richiedente o del miracolato. Infatti, le tavolette votive riflettono un impegno rituale di un richiedente, ossia colui che fa il voto, che può coincidere con il miracolato, colui che ha subito un danno, e la divinità che intercede.

Lo spazio della tavoletta, come anche in questa lamina, è diviso solitamente in due parti distinte: una dedica alla divinità, con una sigla votiva o scritta per esteso o una rappresentazione, e la raffigurazione della parte miracolata (nel caso di una guarigione) o del miracolo (nel caso di calamità). Pertanto, ritroviamo riportate, intorno alla raffigurazione, le lettere V.F. - G.A., sigle votive per “Voto Fatto - Grazia Avuta”. Le tavolette votive sono efficaci rappresentazioni artistiche che catturano il dramma vissuto dai devoti, descrivendo minuziosamente dettagli per rendere riconoscibili sia il graziato che l’evento straordinario che ha vissuto. Esse riflettono non solo la sofferenza e la disperazione del momento, ma anche l’invocazione di aiuto e la gratitudine per la grazia ricevuta. Queste immagini documentano vari tipi di sofferenza e incidenti. Argento 833/1000, punzonato con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per gli oggetti in argento al titolo di 833/1000 o 10 once, in uso dal 1832 al 1872, assaggiatore Gennaro Mannara (1835-1863), argentiere non identificato

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width: 16 x 11.5 cm. Weight: 49 g.

A form of folk art, handcrafted objects that represent testimonies of devotion and religiosity, often linked to miraculous events or requests for miracles, often positioned between history and legend, much like relics. The themes depicted are usually Madonnas, Saints, or categories of vows such as healings, accidents, and natural disasters, with patrons coming from various social classes. In this case, there is a central femile figure, who might represent the patrons or the healed person. Indeed, these ex-votos reflect a ritual commitment from the petitioner, the one who makes the vow, who may coincide with the healed person, the one who has suffered harm, and the deity who intercedes.The space on the tablet, as in this lamina, is usually divided into two distinct parts: one dedicated to the deity, with a votive inscription, either abbreviated or fully written, or a representation, and the depiction of the healed part (in the case of a healing) or the miracle (in the case of a disaster). Therefore, we find the letters V.F. - G.A. written around the representation, votive initials for “Voto Fatto - Grazia Avuta” (Vow Made - Grace Received). Votive tablets are effective artistic representations that capture the drama experienced by the devotees, carefully describing the details to make both the recipient of the grace and the extraordinary event they experienced recognizable. They reflect not only the suffering and despair of the moment but also the invocation for help and the gratitude for the grace received. These images document various types of suffering and accidents.833/1000 silver, hallmarked with the mark used by the goldsmiths’ guild of Naples for silver objects of 833/1000 fineness or 10 ounces in use from 1832 to 1872, assayer Gennaro Mannara (1835-1863), unidentified silversmith.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Ex-voto italiano in argento Napoli, 1832 - 1872

Altezza x larghezza 17 x 11 cm. Peso: 79 gr.

forma di arte popolare, manufatti artigianali che rappresentano testimonianze di devozione e religiosità legati spesso a eventi miracolosi o richieste di miracolo, spesso collocabili tra storia e leggenda, come le reliquie. I temi rappresentati sono solitamente Madonne, Santi o categorie di voti come guarigioni, incidenti e calamità naturali e loro committenti spaziano tra le classi sociali. In questo caso, vediamo raffigurata la scena dell’Assunzione della Vergine, con al centro la Vergine Maria circondata da due cherubini alati, inseriti in una conrice di ghirlande, fiori e foglie. Le tavolette votive riflettono un impegno rituale di un richiedente, ossia colui che fa il voto, che può coincidere con il miracolato, colui che ha subito un danno, e la divinità che intercede. Lo spazio della tavoletta, come anche in questa lamina, è diviso solitamente in due parti distinte: una dedica alla divinità riportata con una sigla votiva e con una rappresentazione di essa. Pertanto, ritroviamo riportate, intorno alla raffigurazione, le lettere F.E., sigle votive per “Fatto Esaurito” o “Fede Eseguita”.

Argento 833/1000, punzonata con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per gli oggetti in argento al titolo di 833/1000 o 10 once, dal 1832 al 1872, argentiere non identificato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Italian solid silver ex-voto Naples, 1832-1872

Height x width 17 x 11 cm. Weight: 79 g.

A form of folk art, handcrafted objects that represent testimonies of devotion and religiosity, often linked to miraculous events or requests for miracles, often positioned between history and legend, much like relics. The themes depicted are usually Madonnas, Saints, or categories of vows such as healings, accidents, and natural disasters, with patrons coming from various social classes.In this case, we see depicted the scene of the Assumption of the Virgin, with the Virgin Mary at the center, surrounded by two winged cherubim, placed within a border of garlands, flowers, and leaves. Votive tablets reflect the ritual commitment of the petitioner, the one who makes the vow, who may coincide with the recipient of the miracle, the one who has suffered harm, and the deity who intercedes.The space on the tablet, as in this plaque, is usually divided into two distinct parts: one dedicated to the deity, with a votive inscription and a representation of the deity. Therefore, we find the letters F.E. written around the depiction, votive initials for “Fatto Esaurito” or “Fede Eseguita” (Vow Fulfilled or Faith Executed).833/1000 silver, hallmarked with the mark used by the goldsmiths’ guild of Naples for silver objects of 833/1000 fineness or 10 ounces, 1832-1872, unidentified silversmith.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Italian solid silver ex-voto Naples, 1835-1863

Ex-voto in argento - Napoli, 1832-1872

forma di arte popolare, manufatti artigianali che rappresentano testimonianze di devozione e religiosità legati spesso a eventi miracolosi o richieste di miracolo, spesso collocabili tra storia e leggenda, come le reliquie. temi rappresentati sono solitamente Madonne, Santi o categorie di voti come guarigioni, incidenti e calamità naturali e loro committenti spaziano tra le classi sociali. Il lotto in questione è composto da un ex-voto raffigurante un bambino. Probabilmente una richiesta di guarigione di un neonato o bambino, che con questa raffigurazione voleva ricollegare il miracolato o richiedente di miracolo alla figura di Cristo, nell’iconografia del Gesù Bambino, modalità tipica delle tavolette votive, che infatti riflettono un impegno rituale di un richiedente, ossia colui che fa il voto, che può coincidere con il miracolato, colui che ha subito un danno, e la divinità che intercede. Lo spazio della tavoletta, come anche in questo caso, è diviso solitamente in due parti distinte: una dedica alla divinità, con una sigla votiva o scritta per esteso o una rappresentazione, e la raffigurazione della parte miracolata (nel caso di una guarigione) o del miracolo (nel caso di calamità). Pertanto, ritroviamo riportate, sotto la raffigurazione, le lettere V.F. - G.A., sigle votive per “Voto Fatto - Grazia Avuta”. Le tavolette votive sono efficaci rappresentazioni artistiche che catturano il dramma vissuto dai devoti, descrivendo minuziosamente i dettagli per rendere riconoscibili sia il graziato che l’evento straordinario che ha vissuto. Esse riflettono non solo la sofferenza e la disperazione del momento, ma anche l’invocazione di aiuto e la gratitudine per la grazia ricevuta. Queste immagini documentano vari tipi di sofferenza e incidenti.

Argento 833/1000, punzonato con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per gli oggetti in argento al titolo di 833/1000 o 10 once, in uso dal 1832 al 1872, argentiere non identificato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Italian solid silver ex-voto Naples, 1832-1872

A form of folk art, handcrafted objects that represent testimonies of devotion and religiosity, often linked to miraculous events or requests for miracles, often positioned between history and legend, much like relics. The themes depicted are usually Madonnas, Saints, or categories of vows such as healings, accidents, and natural disasters, with patrons coming from various social classes.The lot in question consists of an ex-voto depicting a child. It is likely a request for the healing of an infant, who, with this depiction, sought to connect the recipient of the miracle or the one requesting the miracle to the figure of Christ, in the iconography of the Infant Jesus, a typical representation in votive tablets. These ex-votos reflect a ritual commitment from the petitioner, the one who makes the vow, who may coincide with the healed person, the one who has suffered harm, and the deity who intercedes.The space on the tablet, as in this case, is usually divided into two distinct parts: one dedicated to the deity, with a votive inscription, either abbreviated or fully written, or a representation, and the depiction of the healed part (in the case of a healing) or the miracle (in the case of a disaster). Therefore, we find the letters V.F. - G.A. written below the representation, votive initials for “Voto Fatto - Grazia Avuta” (Vow Made - Grace Received). Votive tablets are effective artistic representations that capture the drama experienced by the devotees, carefully describing the details to make both the recipient of the grace and the extraordinary event they experienced recognizable. They reflect not only the suffering and despair of the moment but also the invocation for help and the gratitude for the grace received. These images document various types of suffering and accidents.833/1000 silver, hallmarked with the mark used by the goldsmiths’ guild of Naples for silver objects of 833/1000 fineness or 10 ounces, in use from 1832 to 1872, unidentified silversmith.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 150

Coppia di acquasantiere italiane in argento Milano, 1812-1872

Altezza x larghezza x profondità: 19 x 10 x 3,5 cm. Peso: 55 gr.

La parte superiore, sbalzata e cesellata, raffigura una scena del Nuovo Testamento, conosciuta iconograficamente come “Gesù che beve il calice”. L’episodio si svolge nell’Orto degli Ulivi, quando Gesù, turbato dall’imminente Passione, invoca Dio Padre affinché lo aiuti a bere il calice amaro che lo attende. In questa acquasantiera, è catturato il momento in cui Cristo, afflitto, è sorretto da un angelo, mentre un secondo angelo scende dal Cielo per porgergli il calice, simbolo dell’aiuto divino nel compiere la sua missione terrena. Lo Spirito Santo è rappresentato come raggi di sole che escono dalle nuvole e illuminano le figure centrali. La scena è incorniciata da conchiglie ed elementi floreali. Il bacino sbalzato e cesellato con elementi geometrici e vegetali.

Argento 800/1000, punzonate con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Milano in uso dal 1812 al 1872.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Pair of Italian silver holy water stoups

Milan, 1812 - 1872

Height x width x depth: 19 x 10 x 3.5 cm. Weight: 55 g.

The embossed and chiselled upper part depicts a scene from the New Testament, known iconographically as “Jesus drinking the cup”. The episode takes place in the Garden of Olives, when Jesus, troubled by the imminent Passion, invokes the Father to help him drink the bitter cup that awaits him. Captured in this font is the moment when Christ, afflicted, is supported by an angel, while a second angel descends from Heaven to hand him the chalice, a symbol of divine help in fulfilling his earthly mission. The Holy Spirit is represented as the rays of the sun coming out of the clouds and illuminating the central figures. The scene is framed by shells and floral elements. The basin is embossed and chiselled with geometric and plant elements.800/1000 silver, hallmarked with the marks used by the goldsmiths’ guild of Milan in use from 1812 to 1872.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 240 199

200

Acquasantiera italiana in argento

Fine XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 28 x 12 x 4 cm. Peso: 72 gr.

la parte superiore sbalzata e cesellata a raffigurare la colomba dello Spirito Santo con l’aureola triangolare, simbolo della Trinità, inserita tra nuvole e stelle, con al centro una conchiglia. Il bacino a sua volta è sbalzato e cesellato con motivi geometrici e floreali. Argento 800/1000, punzonata con il marchio in uso in Italia tra il 1873 e il 1935.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Italian silver holy water stoup late 19th century

Height x width x depth: 28 x 12 x 4 cm. Weight: 72 g.

The upper part repoussé and chased to depict a dove of the Holy Spirit with a triangular halo, symbol of the Trinity, placed between clouds and stars, with a shell at the center. The basin is in turn repoussé and chased with geometric and floral motives.800/1000 silver, hallmarked with the mark used in Italy between 1873 and 1935.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 200
Base d’asta: € 120

Piatto italiano in argento 1812-1872

Diametro: 23 cm. Peso: 390 gr circa.

di forma rotonda, con bordi in stile Impero. Punzonato con il marchio per lavori minuti per il II titolo a 800/1000 in uso nel Regno Lombardo Veneto tra il 1812 ed il 1872.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Italian silver dish 1812-1872

Diameter: 23 cm. Weight: 390 g approx.

Round shaped, with Empire-style borders.Hallmarked with the small works mark for the second standard at 800/1000, used in the Kingdom of Lombardy–Venetia between 1812 and 1872.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 250

Base d’asta: € 150 201

Coppia di saliere italiane in argento Napoli, 1832-1872

Altezza x larghezza x profondità: 5,1 x 7 x 7 cm; Peso complessivo: 146 gr.

di forma circolare, poggiante su tre piedi leonini. Argento 833/1000, punzonate con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per l’argento al titolo di 833/1000 o 10 once, 1832-1872.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A pair of Italian silver salt cellars Naples, 1832-1872

Height x width x depth: 5.1 x 7 x 7 cm; Total weight: 145.8 g.

of circular form, resting on three leonine feet.833/1000 silver, hallmarked with the mark in use at the goldsmiths’ guild of Naples for silver at the title of 833/1000 or 10 ounces, 1832-1872.

Item condition grading: **** good.The salt cellars are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 100 - 200 Base d’asta: € 80

1917)

Altezza x larghezza x profondità: 8 x 13 x 10 cm. Peso: 785 gr.

L’opera si presenta di forma rettangolare con coperchio trapezoidale; corpo interamente decorato con motivi floreali stilizzati in smalti policromi cloisonné. Chiusura a incastro con cerniera.

Al centro del coperchio, è presente una miniatura dipinta a mano con smalti policromi sottovetro raffigurante una veduta della piazza Rossa di Mosca, riconoscibile per la chiesa di San Basilio, costruita tra il 1555 e il 1561 su ordine dello zar Ivan Il Terribile, e il monumento a Minin e Pozharsky. La chiesa di San Basilio è celebre per i suoi colori vivaci e la sua struttura architettonica a otto cupole principali, di cui la centrale più alta culminante con croce ortodossa dorata, tutte decorate a motivi a spirale, a scacchiera e a righe. La facciata della chiesa, come visibile anche nella rappresentazione a smalti riportata sul cofanetto, è in mattoni rossi e bianchi, con dettagli oro, ed è ricca di archi. La Piazza Rossa era originariamente chiamata “Trgovaja (Piazza del Mercato) poiché ospitava un vivace mercato cittadino. Intorno al XVII secolo, il termine “Krasnaya” iniziò a essere usato per indicare la piazza principale, riflettendo la sua importanza e bellezza architettonica. Essa vede la chiesa da un lato e al centro la statua di Minin e Požarskij, ossia Kuz’ma Minin e il principe Dmitrij Požarskij, eroi nazionali che guidarono la resistenza contro gli invasori polacchi nel 1612: Minin, a torso nudo, con il braccio teso in un gesto di incitamento, indica il nemico, mentre Požarskij, in armatura, tiene una spada, come visibile nella scena riportata.

Il cofanetto presenta due manici laterali incernierati a forma di ferro di cavallo e poggia su quattro piedini triangolari anch’essi decorati da smalti policromi.

Punzonato con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 kokoshnik al titolo di 875/1000 in uso a San Pietroburgo, dal 1908 al 1926 con il marchio del laboratorio dei fratelli Grachev (1873-1917) in cirillico con l’aquila imperiale.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Grachev Brothers Russian silver-gilt cloi1908-1917ury

Height x width x depth: 8 x 13 x 10 cm. Weight: 785 g.

The piece has a rectangular shape with a trapezoidal lid; the body is entirely decorated with stylized floral motifs in multicolored cloisonné enamel. It features a hinged, snap-lock closure.In the centre of the lid, there is a hand-painted miniature with polychrome underglaze enamel depicting a view of Moscow’s Red Square, recognizable by the Church of St. Basil, built between 1555 and 1561 by order of Tsar Ivan the Terrible, and the monument to Minin and Pozharsky. The Church of St. Basil is famous for its vivid colors and distinctive architectural structure with eight main domes, the tallest central one topped with a gilded Orthodox cross. All domes are adorned with spiral, checkerboard, and striped patterns. The church’s façade, also represented in the enamel depiction on the box, is made of red and white bricks with golden details and richly decorated arches. Red Square was originally called “Trgovaja ’” (Market Square), as it hosted a bustling city market. Around the 17th century, the term “Krasnaya” came into use to designate the main square, reflecting its architectural significance and beauty. The square features the church on one side and, at its center, the statue of Minin and Pozharsky, representing Kuz’ma Minin and Prince Dmitrij Pozharsky, national heroes who led the resistance against Polish invaders in 1612. Minin, bare-chested with an outstretched arm, points toward the enemy, while Pozharsky, clad in armor, holds a sword, as depicted in the scene portrayed on the box.The box features two hinged side handles shaped like horseshoes and rests on four triangular feet, also decorated with multicolored enamel.Hallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in St. Petersburg, from 1908 to 1926, along with the mark of the Grachev Brothers’ workshop (1873-1917) in Cyrillic under Imperial Warrant.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 15.000 - 20.000

Grachev Brothers (1873 -
Cofanetto russo in argento dorato e smalti

Otto Reinhold Pettelius, o Petelius Lupo in cristallo di rocca

Altezza x larghezza x profondità:11 x 10 x 8 cm. Peso: 735 gr.

in cristallo di rocca lavorato e inciso a forma di lupo, decorato con occhi impreziositi da due piccoli rubini e un collare in oro.

Punzonato con la serie completa di marchi dell’oro per il titolo di 56 zolotniks (583/1000) in uso a San Pietroburgo e con il marchio “OP” attribuibile all’orafo Otto Reinhold Pettelius, o Petelius, nato nel 1814 e attivo a San Pietroburgo tra il 1838 e il 1874.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Tuttavia, è presente una frattura interna all’altezza del costato dell’animale raffigurato.

Otto Reinhold Pettelius, o Petelius Russian rock crystal wolf

Height x width x depth: 11 x 10 x 8 cm. Weight: 735 g.

made of rock crystal worked and engraved in the shape of a wolf, decorated with eyes embellished with two small rubies and a gold collar.Hallmarked with for a gold fineness of 56 zolotniks (583/1000) used in St. Petersburg and with the mark “OP£ attributable to the goldsmith Otto Reinhold Pettelius, or Petelius, born in 1814, active in St. Petersburg between 1838 and 1874.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.However, there is an inner fracture in the center of the depicted animal.

Stima: € 4.000 - 6.000

sburg, 30/05/1846 - Lausanne, 24/09/1920)

argentiere Anders (Antti) Nevalainen

Peso lordo complessivo: 1188 gr.

composto da caffettiera, teiera con manico in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797), zuccheriera e lattiera, poggiante su piede circolare con manici ad ansa e bordo superiore traforato.

Punzonati con i marchi per l’argento al titolo di 88 zolotnik (916/1000) in uso a San Pietroburgo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, con l’iscrizione Fabergé in cirillico e con le iniziali del maestro “AN” per Anders (Antti) Nevalainen (1° gennaio 1858 - 1933).

Teiera: altezza 24 cm, diametro base 9 cm, peso 732 gr.

Zuccheriera: altezza 9,2 cm, diametro base 12 cm, peso 244 gr.

Lattiera: altezza 12 cm, diametro base 6 cm, peso 212 gr. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

tea service, master silversmith Anders

Total gross weight: 1188 g.

consisting of a teapot with elephant ivory handle (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797), sugar bowl and milk jug, resting on a circular foot with loop handles and open-work top edge.Hallmarked for silver at a fineness of 88 zolotniks (916/1000) used in St. Petersburg between the late 19th and the early 20th century, with the inscription Fabergé in Cyrillic and with the workmaster’s initials “AN” for Anders (Antti) Nevalainen (1 January 1858 - 1933).

Teapot: Height 24 cm, diameter base 9 cm, weight 732

g.Sugar bowl: Height 9.2 cm, diameter base 12 cm, weight 244 g.Milk jug: Height 12 cm, diameter base 6 cm, weight 212 g.

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. commensurate with its age and use over time.

Stima: € 3.000 - 4.000

Base d’asta: € 600

Tabacchiera russa in argento con medaglia

Nystad nel 1721 XVIII secolo

Altezza x diametro: 2,5 x 9 cm. Peso: 174 gr.

di forma rotonda, in argento dorato, decorata con incisioni raffiguranti ghirlande di foglie, mazzi di fiori e allegorie. Sul coperchio, contornata da raggi di luce, è presente la medaglia commemorativa della firma del Trattato di Nystad del 1721, raffigurante Pietro il Grande: essa è un’importante opera numismatica emessa per celebrare la vittoria della Russia nella Grande Guerra del Nord e la firma del trattato di pace con la Svezia, dal medaglista danese Anton Schultz (attivo dal 1716 al 1724 a Copenaghen, successivamente a Mosca, † 1736).

Il Trattato di Nystad del 1721 segnò la fine della Grande Guerra del Nord (1700-1721) tra l’Impero Russo e il Regno di Svezia. Fu firmato il 30 agosto 1721 nella città di Nystad (oggi Uusikaupunki, Finlandia), stipulando la cessione territoriale di vaste regioni del Baltico da parte della Svezia alla Russia, tra cui Estonia, Ingria, Lettonia (Livonia), mentre la Svezia ricevette un’indennità economica significativa e garanzie per la libertà religiosa nei territori ceduti.

Sul dritto l’immagine a busto di Pietro I, rivolto a destra, con indosso una parrucca, armatura, mantello e nastro dell’ordine.

Sul dritto: PETRUS MAGNUS RUSSORUM AUTOCRATOR / VERUS IMPERII SUI AUGUSTUS

Sul rovescio: EXANTLATIS,/ PER QUATUOR,/ ET/ QUOD EXCURRIT,/ LUSTRA PLVSQVAM HERCULEIS,/ BELLI LABORIBUS,/ PACE NEOSTADII IN FINLANDIA/ 30 AUG: S.V. 1721/ GLORIOSISSIME,/ QUOD IPSA FATEBITUR/ INVIDIA,/ SANCITA EXOPTATAM/ ARCTOO ORBI QUIETEM/ DONAVIT. (“Dopo aver compiuto imprese militari, superiori a quelle compiute da Ercole, per quattro quadrenni, e l’ultimo quadrennio trascorso (cioè per 20 anni), concesse la tanto attesa pace al Nord concludendo il sacro trattato a Nystad, in Finlandia, il 30 agosto 1721 (secondo il vecchio calendario), e lo fece con la più grande gloria, che sarà testimoniata d

Sul retro della tabacchiera, inserito in una cornice di ghirlande, fiori e raggi di luce similmente al coperchio, è presente uno stemma nobiliare con un motivo araldico elaborato, un leone e un unicorno che reggono o incoronano una figura centrale sotto una corona. Questo tipo di composizione potrebbe essere associato a un simbolismo regio o nobiliare. Apparentemente non punzonata.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Russian silver snuff box with medal mommemorating the signing of the Treaty of Nystad in 1721 18th century

Height x diameter: 2.5 x 9 cm. Weight: 174 g.

round in shape, silver gilt, and decorated with engravings depicting garlands of leaves, bouquets of flowers, and allegories.On the lid, surrounded by rays of light, is the commemorative medal of the signing of the Treaty of Nystad in 1721, featuring Peter the Great. This is an important numismatic work issued to celebrate Russia’s victory in the Great Northern War and the signing of the peace treaty with Sweden, created by Danish medallist Anton Schultz (active 1716 - 1724 in Copenhagen, thereafter in Moscow, † 1736)The Treaty of Nystad in 1721 marked the end of the Great Northern War (1700–1721) between the Russian Empire and the Kingdom of Sweden. It was signed on August 30, 1721, in the city of Nystad (now Uusikaupunki, Finland), stipulating the territorial cession of vast Baltic regions by Sweden to Russia, including Estonia, Ingria, and Livonia (Latvia), while Sweden received significant financial compensation and guarantees for religious freedom in the ceded territories.On the obverse the bust image of Peter I, facing right, wearing a wig, armor, a cloak, and the ribbon of the order.On the obverse inscription: PETRUS MAGNUS RUSSORUM AUTOCRATOR / VERUS IMPERII SUI AUGUSTUS.On the reverse inscription: EXANTLATIS,/ PER QUATUOR,/ ET/ QUOD EXCURRIT,/ LUSTRA PLVSQVAM HERCULEIS,/ BELLI LABORIBUS,/ PACE NEOSTADII IN FINLANDIA/ 30 AUG: S.V. 1721/ GLORIOSISSIME,/ QUOD IPSA FATEBITUR/ INVIDIA,/ SANCITA EXOPTATAM/ ARCTOO ORBI QUIETEM/ DONAVIT.(“Having accomplished military feats, surpassing those of Hercules, over four quadrennial periods and an additional one (i.e., over 20 years), he granted the long-awaited peace to the North by concluding the sacred treaty in Nystad, Finland, on August 30, 1721 (according to the old calendar), and he did so with the greatest glory, which even envy itself will acknowledge.”)A. SCHULTZ FEC. | HAFN: D. A.On the back of the snuffbox, enclosed within a frame of garlands, flowers, and rays of light similar to the lid, there is a noble coat of arms with an elaborate heraldic motif: a lion and a unicorn supporting or crowning a central figure beneath a crown. This type of composition could be associated with royal or noble symbolism.Apparently not hallmarked.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 3.000 - 5.000

Tabacchiera russa in argento dorato e smalti policromi - Mosca, 1889

Altezza x larghezza x profondità: 2 x 9 x 7,5 cm. Peso: 165 gr circa.

di forma rettangolare, decorata con smalti policromi cloisonné a rilievo su fondo dorato con motivi floreali; coperchio incernierato con chiusura a scatto.

Punzonata con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 88 zolotniks (916/1000) in uso a Mosca nel 1889, assaggiatore Aleksandr Romanov.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; caduta di piccole parti di smalti.

Russian silver-gilt cloisonné enamel cigarette case Moscow, 1889

Height x width x depth: 2 x 9 x 7.5 cm.

Weight: 165 g approx.

rectangular shape, decorated with polychrome cloisonné enamels in relief on a gold background with floral motifs; hinged lid with snap fastener.Hallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 88 zolotniks (916/1000) used in Moskow in 1889, assayer Aleksandr Romanov.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; falling small pieces of enamel.

Stima: € 1.000 - 1.500

Base d’asta: € 800

208

Centrotavola russo in argento

Altezza x larghezza x profondità: 10 x 32 x 27 cm. Peso: 615 gr.

di forma ovale con costolature verticali poggiante su una base ovale; dorata in tenamente.

Punzonata con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a San Pietroburgo nel 1852, assaggiatore Aleksandr Nikolayevich Mitin

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Russian silver centrepiece

Height x width x depth: 10 x 32 x 27 cm. Weight: 615 g.

of oval shape with vertical ribs resting on an oval base; gilded on the inside.Hallmarked with the multi-purpose hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) in use in St. Petersburg in 1859, assayer Aleksandr Nikolayevich Mitin.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 800 - 1.200

Base d’asta: € 600

210

Gruppo di 4 legumiere Russe in argento Mosca 1796 (?)

Altezza x larghezza x profondità: 10 x 28 x 16 cm. Peso totale: 2850 gr.

di forma ovale in argento vermeille con manici laterali decorati a motivi floreali e prese del coperchi modellata a formare rispettivamente della frutta, un granchio con una conchiglia, un coniglio steso a pancia in su. Argento 875/1000, punzonate con marchi per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca nel 1796 (forse contraffatti).

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A group of 4 Russian silver entreé dish Mosca 1796 (?)

Height x width x depth: 10 x 28 x 16 cm. Total weight: 2850 g.

of oval shape in vermeille silver with side handles decorated with floral motives and the lid grips respectively modelled as fruit, a crab with a shell, and a rabbit lying on its back.875/1000 silver, hallmarked for a silver fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Moscow in 1796 (possibly counterfeit).

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 800 - 1.000

Base d’asta: € 750

Cestino da pane russo in argento Mosca, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 8 x 37 x 24 cm. Peso: 595 gr.

di forma ovale con manici intrecciati, caratterizzato da decorazioni trompe l’oeil ad imitare la lavorazione del vimini e un tovagliolo di stoffa ricamato alla maniera contadina.

Questi oggetti folkloristici divennero molto ricercati dopo la Riforma del 1861, che sancì l’emancipazione dei servi della gleba in Russia; questo periodo di rinnovamento portò a un interesse per la vita dei contadini, della loro musica, arte e artigianato. Particolarmente apprezzati erano gli oggetti progettati per imitare materiali come il legno, tessuti ricamati, la corteccia di betulla intrecciata e altri elementi tradizionali simili. Punzonato con marchi per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca nel XIX secolo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Russian solid silver bread basket Moscow, 19th century

Height x width x depth: 8 x 37 x 24 cm.

Weight: 595 g.

of an oval shape with woven handles, featuring trompe l’oeil design imitating wickerwork and and a cloth napkin embroidered in peasant fashion.These folklore objects became highly sought after the Reformation of 1861, which established the emancipation of serfs in Russia; this period of renewal led to an interest in the life of the peasants, their music, art and handicrafts. Objects designed to imitate materials such as wood, embroidered textiles, woven birch bark and other similar traditional elements were particularly popular. Hallmarked with the hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Moskow in the 19th century.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 800 - 900 Base d’asta: € 200

Nikolay Kemper

Portasigarette russo in argento e niello Mosca, 1899-1908

Altezza x larghezza x profondità: 1,5 x 10,5 x 8 cm. Peso: 136 gr.

di forma rettangolare con coperchio incernierato e doratura interna, interamente niellata con motivi floreali e geometrici.

Punzonato con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca tra il 1899 e il 1908, assaggiatore Ivan Sergeyevich Lebedkin, e con il marchio dell’argentiere Nikolay Kemper.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Nikolay Kemper Niello silver Russian cigarette case Moskow, 1899-1908

Height x width x depth: 1.5 x 10.5 x 8 cm.

Weight: 136 g.

rectangular in shape with a hinged lid and internal gilding, entirely nielloed with floral and geometric motifs. Hallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Moskow between 1899 and 1908, assayer Ivan Sergeyevich Lebedkin, and bearing the mark of the silversmith Nikolay Kemper.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 170

212

Portasigarette russo in argento e niello Mosca, 1880-1890

Altezza x larghezza x profondità: 2 x 10,5 x 8 cm.

Peso: 148 gr circa.

di forma rettangolare ad angoli stondati, coperchio incernierato e doratura interna, interamente niellato con motivi floreali; sul fronte, entro riserva ovale, una scena di vita quotidiana.

Punzonato con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca tra il 1880 e il 1890 circa, e con il marchio di un argentiere non identificato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A russian silver and niello cigarette case Moskow 1880-1890

Height x width x depth: 2 x 10.5 x 8 cm. Weight: 148 g approx.

rectangular in shape with rounded corners, hinged lid and internal gilding, entirely nielloed with floral motifs; on the front, within an oval reserve, a scene of daily lifeHallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Moskow around 1880–1890, and bearing the mark of an unidentified silversmith.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 170

Tabacchiera russa in argento e niello

Mosca, 1880-1890

Altezza x larghezza x profondità: 2 x 10,5 x 6 cm. Peso: 130 gr circa.

di forma rettangolare ad angoli stondati, coperchio incernierato e doratura interna, interamente niellata con motivi floreali; sul fronte, entro riserva ovale, la rappresentazione di una piazza, probabilmente di Mosca. Punzonata con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca tra il 1880 e il 1890 circa, e con il marchio di un argentiere non identificato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A Russian silver and niello snuff box

Moskow 1880-1890

Height x width x depth: 2 x 10.5 x 6 cm.

Weight: approx. 130 g.

rectangular in shape with rounded corners, hinged lid and internal gilding, entirely nielloed with floral motifs; on the front, within an oval reserve the representation of a square, probably in Moscow.Hallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Moskow around 1880–1890, and bearing the mark of an unidentified silversmith.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 170

214

Tabacchiera russa in argento e niello Mosca, 1899-1908

Altezza x larghezza x profondità: 2 x 11 x 7 cm. Peso: 120 gr.

di forma rettangolare con angoli stondati e coperchio incernierato, niellata con motivi floreali stilizzati e figure geometriche. Sul fronte una veduta sui palazzi di Mosca.

Punzonata con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca dal 1899 al 1908, assaggiatore Ivan Sergeyevich Lebedkin.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A Russian silver and niello snuff box Moskow, 1899-1908

Height x width x depth: 2 x 11 x 7 cm.

Weight: 120 g.

rectangular in shape with rounded corners and hinged lid, niello-worked with stylised floral motifs and geometric figures. On the front a view of Moscow palaces.Hallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Moskow between 1899 and 1908, assayer Ivan Sergeyevich Lebedkin.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 160

216

Paletta da dolce russa in argento Mosca, 1894

Lunghezza x larghezza: 33 x 9 cm. Peso: 215 gr. decorata con elementi naturali stilizzati e due pesci al centro, manico con stemma inciso.

Punzonata con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a Mosca nel 1894, assaggiatore Lev Fridrikhovich, argentiere sconosciuto.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Russian silver cake shovel Moscow, 1894

Length x width: 33 x 9 cm. Weight: 215 g.

decorated with stylised natural elements and two central fishes, handle with an engraved coat of arms.Hallmarked with the multi-purpose hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Moscow in 1894, assayer Lev Fridrikhovich, silversmith unknown.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 200

Portasigarette russo in argento e niello 1890 circa

Altezza x larghezza x profondità: 9 x 5,5 x 1,5 cm. Peso: 70 gr circa.

di forma rettangolare con angoli stondati e coperchio incernierato, niellato a motivi floreali e geometrici ripetuti. Apparentemente non punzonato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; una piccola ammaccatura sull’angolo.

A Russian silver and niello cigarette case circa 1890

Height x width x depth: 9 x 5.5 x 1.5 cm.

Weight: approx. 70 g.

rectangular shaped with rounded corners and hinged lid, nielloed with repeated floral and geometric motifs. Apparently no hallmarked.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; a small dents on the corner.

Stima: € 250 - 350

Base d’asta: € 160

217

Portamonete russo in argento e niello 1880-1890 circa

Altezza x larghezza x profondità: 2 x 7 x 5 cm.

Peso: 49 gr circa.

di forma ovale con coperchio incernierato, interamente niellato a motivi floreali stilizzati e geometrici, interni in pelle bordeaux.

Punzonato con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso a San Pietroburgo tra il 1880 e il 1890 circa, e con il marchio di un argentiere non identificato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; difetti nella chiusura.

A Russian silver and niello coin purse circa 1880-1890

Height x width x depth: 2 x 7 x 5 cm.

Weight: approx. 49 g.

oval in shape with hinged lid, entirely niello-worked with stylised floral and geometric motifs and featuring burgundy leather interiors.Hallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in St. Petersburg around 1880–1890, and bearing the mark of an unidentified silversmith.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; some defects on the clasp.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 140

Beaker russo in argento e niello Mosca 1866

Altezza x larghezza x profondità: 8,5 x 7,5 x 7,5 cm. Peso: 103 gr.

di forma cilindrica, inciso sul corpo con elementi geometrici ripetuti ed elementi vegetali stilizzati decorati a niello che inquadrano due scene raffiguranti due paesaggi.

Punzonato con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso in San Pietroburgo nel 1866, assaggiatore Viktor Vasilyevich Savinky. Maestro argentiere sconosciuto.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Russian silver and niello beaker Mosca 1866

Height x width x depth: 8.5 x 7.5 cm.

Weight: 103 g.

cilindric shaped, engraved body decorated with stylised geometric and floreal motives worked in niello, framng two scenes depicting two landscapes.Hallmarked with the multi-purpose hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) in use in Moskow in 1866, assayer assaggiatore Viktor Vasilyevich Savinky.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300 Base d’asta: € 40

Tabacchiera russa in argento Mosca, 1908-1926

Altezza x larghezza x profondità: 1 x 11 x 8,5 cm.

Peso: 204 gr.

di forma rettangolare, decorata con scena bucolica raffigurante quattro orsi, la madre con i cuccioli, che giocano in una foresta. Alla chiusura un cabochon di smeraldo. Punzonata con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 kokoshnik al titolo di 875/1000 in uso a Mosca dal 1908 al 1926 con il marchio del di una fabbrica di Mosca operativa dal 1908.

Stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; qualche difetto nella chiusura.

A Russian silver snuff box Moskow, 1908-1926

Height x width x depth: 1 x 11 x 8.5 cm. Weight: 204 g.

rectangular shaped, decorated with a bucolic scene depicting four bears, the mother with cubs, playing in a forest. At the clasp an emerald cabochon.Hallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Moskow from 1908 to 1926 and with the hallmark of a Moscow factory active since 1908.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; some flaws in the closure.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 100

220

Corno da vino russo in argento - XX secolo

Altezza x larghezza x diametro: 21 x 6,5 cm. Peso: 116 gr.

decorato con elementi in argento.

La parte aperta del corno, da cui si versa o si beve il vino, è ornata con una fascia in argento modellata sul corno con motivi geometrici che incorniciano elementi a volute. La parte finale modellata anch’essa in argento presenta la forma di testa di papera, con dettagli che includono il becco aperto e gli occhi.

Punzonata con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 84 zolotniks (875/1000) in uso in Russia dal 1954 al 1958, e con il marchio di un argentiere non identificato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x diameter: 21 x 6.5 cm.

Weight: 116 g.

adorned with silver elements.The open part of the horn, from which the wine is poured or drunk, is decorated with a silver band modelled on the horn with geometric motifs framing volute elements. The final part also modelled in silver is in the form of a duck’s head, with details including an open beak and eyes. Hallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 84 zolotniks (875/1000) used in Russia between 1954 and 1958, and bearing the mark of unidentified silversmith.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150- 200

Base d’asta: € 50

Russian silver wine horn - 20th century

Catchpole & Williams - Imponente salver inglese in argento- Londra, - 1921

ltezza x diametro: 8 x 63 cm. Peso: 6400 gr circa.

di forma circolare poggiante su quattro piedini decorati con maschere di satiri e tralci d’uva, con tesa è riccamente decorata a sua volta con volute vegetali e tralci d’uva. Al centro è riportata la seguente iscrizione: “Presented by the Members of the Centon Durf Club To Their President His Excellency Sir William Henry Manning G C M G H B G C B Gobernor of Ceylon 23th March 1925”. Con scatola originale in legno. Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi per l’argento in uso a Londra nel 1921-22; argentieri Catchpole & Williams. Al Verso l’iscrizione “CATCHPOLE & WILLIAMS - 510 OXFORD STREET - LONDON W. - SILVERSMITHS TO THE KING - BY APPOINTMENT”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Catchpole & Williams Large English sterling silver salver - London, 1921

Height x diameter: 8 x 63 cm. Weight: approx. 6400 g.

of circular form resting on four small feet decorated with masks of satyrs and grape shoots, the brim is richly decorated in turn with plant volutes and grape shoots. In the centre is the following inscription: ‘Presented by the Members of the Centon Durf Club To Their President

His Excellency Sir William Henry Manning G C M G H B G C B Gobernor of Ceylon 23rd March 1925’.With original wooden case.Sterling silver, fully hallmarked with the marks for silver in use in London in 1921-22; silversmiths Catchpole &amp; Williams. On the verso the inscription ‘CATCHPOLE &amp; WILLIAMS - 510 OXFORD STREET - LONDON W. - SILVERSMITHS TO THE KING - BY APPOINTMENT’.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 8.000 - 10.000

georgiani inglesi in argento - Londra, 1745

Diametro: 24,5 cm. Peso complessivo: 4990 gr.

di forma circolare con bordi godronati applicati e stemma nobiliare inciso; questo modello è stato ampiamente prodotto a partire dal 1740. Argento 925/1000, punzonati con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1745-46 e con il marchio dell’argentiere Elisabeth Godfrey, descritta nella suo biglietto da visita come “orafo, argentiere, gioielliere di Sua Altezza Reale il Duca di Cumberland”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

English sterling silver dinner plates London, 1745

Total weight: 4990 g.

Each shaped circular with applied gadrooned borders and engraved coat of arms; this design were made extensively from 1740 onwards.Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 1745-46 and with the silversmith mark of Elisabeth Godfrey, described in her trade card as “goldsmith, silversmith, jeweller to His Royal Highness the Duke of Cumberland”.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 6.000 - 9.000

vittoriano inglese in argento Londra, 1843-1845

Peso totale: 1873 gr

composto da una caffettiera , una teiera, una lattiera ed una zuccheriera, di forma circolare, poggianti su quattro piedini fogliati. La caffettiera, la teiera e la lattiera presentano un manico decorativo fogliato, e, le prime due, hanno un coperchio incernierato cimato da un fastigio floreale. La zuccheriera presenta doppi manici dello stesso motivo del servizio e ha un bordino sagomato.

Argento 925/1000, la caffettiera presenta la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1843-1844, argentiere William Ker Reid; la teiera, la lattiera e la zuccheriera presentano la serie completa dei marchi in uso a Londra nel 1844-1845, argentiere William Ker Reid.

Altezza x larghezza x profondità caffettiera: 25 x 24,5 x 17 cm;

Altezza x larghezza x profondità teiera: 16,7 x 28 x 18 cm; Altezza c larghezza x profondità lattiera: 14,5 x 13 x 10 cm; Altezza x larghezza x profondità zuccheriera: 14 x 22 x 16,5 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

William Ker Reid English Victorian sterling silver tea and coffee service London 1843-1844

Peso totale: 1873 gr

composed of a coffee pot, a teapot, a cream jug and a sugar bowl, circular in shape, resting on four foliate feet. The coffee pot, teapot and cream jug present a decorative foliate handle, and the first two have a hinged lid topped with a floral fastigium. The sugar bowl has double handles in the same pattern as the service and has a shaped rim. Sterling silver, the coffee pot is fully hallmarked with themarks used in London in 18431844, silversmith William Ker Reid; the teapot, milk jug and sugar bowl are fully hallmarked with marks used in London in 1844-1845, silversmith William Ker Reid.

Height x width x depth coffee pot: 25 x 24.5 x 17 cm;

Height x width x depth teapot: 16.7 x 28 x 18 cm;

Height x width x depth milk jug: 14.5 x 13 x 10 cm; Height x width x depth sugar bowl: 14 x 22 x 16.5 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 2.500 - 3.000

Londra, 1864

Altezza x larghezza x profondità: 18,5 x 32 x 24 cm.

Peso: 1565 gr.

in argento dorato, composto da un vassoio rettangolare con bordi perlinati in stile classico e angoli sagomati poggiante su quattro piedini ad artiglio alatii, caratteristiche tipiche delle lavorazioni inglesi del XIX secolo; un contenitore centrale poggiante su tre piedi a zoccolo equino con corpo baccellato, manici laterali, modanatura superiore ad ovuli e coperchio fortemente duomato con presa a fiamma; due contenitori più piccoli ai lati del contenitore principale, che riprendono lo stile decorativo e la proporzione armoniosa dell’intero set.

Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1864-65, argentieri Stephen Smith & William Nicholson.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Victorian gilded silver table set

London, 1864

Height x width x depth: 18.5 x 32 x 24 cm.

Weight: 1565 g.

Gilded silver, consisting of a rectangular tray with beaded edges in a classical style and shaped corners resting on four clawed feet with winged motifs, typical features of 19th-century English craftsmanship; a central container resting on three hoof-shaped feet with a fluted body, lateral handles, an upper ovolo molding, and a highly domed lid with a flame-shaped finial; two smaller containers flanking the central piece, echoing the decorative style and harmonious proportions of the entire set.Sterling silver, fully hallmarked with silver marks used in London, 1864-65; silversmiths Stephen Smith &amp; William Nicholson.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 2.000 - 2.500

John Edington - John Emes, Caffettiera georgiana inglese con stand in argento e avorio - Londra 1802

“coffee biggin” o caffettiera Giorgio III in argento 925/1000 su supporto con piedi a zampa ferina con fornelletto, così chiamata a causa dell’uso del bruciatore; “biggins” infatti originariamente caffettiere da campo.

Il manico ad ansa è in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797).

Caffettiera:

Punzonata con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 180203, e con marchi dell’argentiere John Emes. Supporto:

Punzonato con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1803-04, e con marchi dell’argentiere John Edington.

Altezza x larghezza x profondità totale: 30 x 21 x 5,5 cm

Altezza x larghezza x profondità caffettiera: 22 x 21 x 5,5 cm

Altezza x larghezza x profondità supporto: 8,5 x 10,8 x 8,9 cm

Peso complessivo: 2120 gr

Peso caffettiera: 653 gr

Peso supporto: 296,7 gr

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

John Edington - John Emes

English Georgian sterling silver and ivory coffee biggin - London 1802

George III sterling silver ‘coffee biggin’ or coffee pot on paw footed stand with burner, so called because of the use of the burner; biggins originally being camp fire pots. The loop handle is made of elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797).Coffe pot:Fully hallmarked with the marks used in London in 1802-03 and bearing the mark of the silversmith John Emes.Burner:Fully hallmarked with the marks used in London in 1803-04, and bearing the mark of the silversmith John Edington.

Total height x width x depth: 30 x 21 x 5.5 cm

Height x width x depth coffee pot: 22 x 21 x 5.5 cm

Height x width x depth of stand: 8.5 x 10.8 x 8.9 cm

Total weight: 2120 gTeapot weight: 653 g Stand weight: 296.7 g

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.000 - 1.500

Base d’asta: € 600

tartaruga - Londra 1912

Altezza x larghezza x profondità: 5,5 x 19 x 12 cm. Peso: 640 gr circa.

di forma rettangolare, poggiante su quattro piedini a motivi floreali, con interno in velluto rosso e coperchio in tartaruga con decorazioni naturalistiche in argento. Argento 925/1000, punzonata con la serie completa dei marchi in uso a Londra nel 1912-1913, argentiere William Comyns.

Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono

Comyns) English sterling silver and tortoiseshell case - London 1912

Height x width x depth: 5.5 x 19 x 12 cm.

Weight: approx. 640 g.

Rectangular in shape, resting on four floral-patterned feet, with red velvet interior and tortoiseshell lid with silver naturalistic decoration.Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 1912-1913, silversmith William Comyns. This lot, accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; small defects.

Stima: € 800 - 1.200

Base d’asta: € 550

inglese in argento - Londra, 1845

Altezza x larghezza x profondità: 11 x 18 x 12 cm. Peso: 638 gr.

a forma di alce che riposa poggiata su una roccia, posta tra due vasche laterali a forma di conchiglia con interni dorati. Argento 925/1000, punzonata con la serie completa di marchi per l’argento in uso a Londra nle 1845-46, argentiere John Samuel Hunt. Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

silver salt cellar - London, 1845

Height x width x depth: 11 x 18 x 12 cm. Weight: 638 g.

in the shape of an elk resting on a rock, set between two shell-shaped side basins with gilded interiors.Sterling silver, fully hallmarked with the silver marks used in London, 1845-46, silversmith John Samuel Hunt.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 900 - 1.200

Base d’asta: € 600

Calamaio inglese in argento e tartaruga Londra, 1901

Altezza x larghezza x profondità: 10,5 x 11 x 11 cm. Peso: 344 gr.

base circolare in argento, appesantita in legno, su cui è posto un contenitore in tartaruga decorato con dettagli floreali in argento. Sormontato da una struttura con coperchio in argento dentro cui è inserito il calamaio in vetro. Argento 925/1000, punzonato con la serie completa dei marchi in uso a Londra nel 1901-1902, argentieri Henry John e Albert Edward Batson. Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

English sterling silver and tortoiseshell inkwell - London, 1901

Height x width x depth: 10.5 x 11 x 11 cm.

Weight: 344 g.

Circular silver base, weighted with wood, on which is placed a tortoiseshell container decorated with silver floral details. Surmounted by a frame with a silver lid inside which is inserted the glass inkwell.Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 19011902, silversmiths Henry John and Albert Edward Batson. <b>This lot, accompanied by an expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 800 - 1.000

Base d’asta: € 450 228

Coppia di salsiere inglesi Londra,1935

Peso totale: 734,9 gr

di forma a casco con manico a voluta vegetale; poggiante su tre piedini con zoccolo equino.

Argento 925/1000, punzonate con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1935-36.

Altezza x larghezza x profondità prima salsiera: 11,7 x 20 x 10,1 cm;

Altezza x larghezza x profondità seconda salsiera: 11,9 x 20,2 x 9,8 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A pair of English sauce boats London, 1935

Total weight: 734.9 g

Helmet-shaped with vegetal-scroll handle; resting on three hoof feet.Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 1935-36.

Height x width x depth first sauce boat: 11.7 x 20 x 10.1 cm; Height x width x depth second sauce boat: 11.9 x 20.2 x 9.8 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 700 -900

Base d’asta: € 440

in metallo e avorio Fine XIX secolo

composto da 12 forchette e 12 coltelli con lame in metallo argentato a decori floreali e manici in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) contenuti entro custodia originale in legno.

Lunghezza coltelli: 22 cm

Lunghezza forchette: 18 cm

Peso complessivo con custodia: 2153 gr Altezza x larghezza x profondità custodia: 35 x 25,5 5,5 cm

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

London late 19th century

consisting of 12 forks and 12 knives with silver plated blades with floral decorations and elephant ivory handles (Elephas maximus Linneus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) contained in original wooden case.

Knifes length: 22 cm

Forks length: 18 cm

Total weight with case: 2153 g Height x width x depth case: 35 x 25 x 5.5 cm

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

tem condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima:

Edward, Edward junior, John & William in argento - Londra, 1875-76

Altezza x larghezza x profondità: 20,5 x 22,5 x 12 cm. Peso complessivo lordo: 490 gr circa.

su supporto con bruciatore, caratterizzato da un corpo liscio e rotondo a balaustro, un beccuccio a forma di becco di passero, un manico radiale originale in legno tornito e posizionato su uno stand circolare con bruciatore a spirito integrato.

Argento 925/1000, punzonato con la serie completa dei marchi dell’argento in uso a Londra nel 1875-76; argentieri Edward, Edward junior, John & William Barnard.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Edward, Edward junior, John & William Barnard English Victorian sterling silver brandy warmer London, 1875-76

Height x width x depth: 20.5 x 22.5 x 12 cm. Total gross weight: 490 g.

brandy saucepan warmer on burner stand, having a plain round baluster body, a sparrow-beak spout, an original wood turned handle, and sitting on a wire-work frame with integral spirit burner.Sterling silver, fully hallmarked with the marks in use in London, 1875-76, silversmiths Edward, Edward junior, John &amp; William Barnard.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 320

Peso totale: 405 gr.

1) coppia di cucchiai in argento 925/1000 sbalzati e cesellati con nature morte:

il primo punzonato con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1781-1782, argentiere Richard Crossley; il secondo punzonato con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1787-1788, argentiere William Sumner I.

2) mestolo in argento 925/1000 con lungo manico: punzonato con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1776-1777, argentiere John Lambe.

3) pinza in argento 925/1000, traforata con motivi a volute e stelline.

punzonata con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1821-1822, argentiere William Knight II.

Altezza x larghezza primo cucchiaio: 21 x 4,4 cm.

Altezza x larghezza secondo cucchiaio: 21,1 x 4,2 cm.

Altezza x larghezza mestolo: 30,5 x 8,1 cm.

Altezza x larghezza pinza: 22,5 x 3,4 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A group of English Georgian silver cutlery London, late 18th early 19th century

Total weight: 405 g.

1) Pair of sterling silver spoons, embossed and engraved with still-life motifs:

The first is fully hallmarked with the silver marks used in London in 1781-1782, silversmith Richard Crossley. The second is fully hallmarked with the silver marks used in London in 1787-1788, silversmith William Sumner I.

2) Sterling silver ladle with a long handle: Fully hallmarked with the silver marks used in London in 1776-1777, silversmith John Lambe.

3) Sterling silver tongs, pierced with scroll and star motifs: Fully hallmarked the silver marks used in London in 1821-1822, silversmith William Knight II.

Height x width first spoon: 21 x 4.4 cm.

Height x width second spoon: 21.1 x 4.2 cm.

Height x width ladle: 30.5 x 8.1 cm.

Height x width tongs: 22.5 x 3.4 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 400

Gruppo di posate in argento georgiane

Charles Fox II - Due mostardiere vittoriane inglesi in argento - Londra 1840

Peso totale argento: 270 gr. Peso con contenitori in vetro: 478 gr.

entrambe di di forma circolare poggianti su tre piedini, aventi presa laterale.

La prima mostardiera presenta una decorazione a traforo con motivi a volute e un coperchio incernierato culminante in un fiore; la seconda presenta anch’essa il corpo traforato ma con motivi geometrici, anch’essa con coperchio incernierato culminante con un motivo fogliato. Entrambe le mostardiere presentano dei contenitori in vetro blu. Argento 925/1000, punzonate con la serie completa di marchi in uso a Londra 1840-1841 e con il marchio dell’argentiere Charles Fox II.

Altezza x larghezza x profondità prima mostardiera: 9,3 x 10 x 6 cm;

Altezza x larghezza x profondità seconda mostardiera: 8,5 x 10 x 6,2 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Entrambe mancanti di cucchiaini.

Charles Fox II Two English Victorian sterling silver mustard pots - London 1840

Total silver weight: 270 gr.

Weight with glass container: 478 gr.

both circular in shape resting on three feet, with a side handle. The first mustard pot has an openwork decoration with scroll motifs and a hinged lid culminating in a flower; the second also has an openwork body but with geometric motifs, also with a hinged lid culminating in a leaf motif. Both features blue glass containers.Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 1840-1841 and bearing the mark of the silversmith Charles Fox II.

Height x width x depth first mustard box:

9.3 x 10 x 6 cm;

Height x width x depth second mustard box:

8.5 x 10 x 6.2 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. Both lacking spoons.

Stima: €400 - 600

Base d’asta: € 260

Due caster georgiani inglesi in argento Londra 1762 e 1767768

Peso totale: 380 gr. entrambe con base circolare e dalla forma slanciata e bombata al centro.

Il primo decorato a festoni floreali con coperchio ad innesto traforato e presa a trottola.

Argento 925/1000, punzonate con la serie completa di marchi in uso a Londra 1767-68 e con il marchio degli argentieri Jabez Daniell & James Mince.

Altezza x diametro: 18 x 7 cm.

Il secondo a decorazione tortile con coperchio ad innesto traforato e presa a fiamma.

Argento 925/1000, punzonate con la serie completa di marchi in uso a Londra 1762-63 e con il marchio dell’argentiere Robert Peaston.

Altezza x diametro: 17,6 x 6 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Two English Georgian casters London 1762 - 1767

Total weight: 380 g.

Both pieces feature a circular base and a slender, bulbous form in the center.First PieceDecorated with floral swags, fitted with a pierced insert-lid and a spinning-top finial.Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London from 1767-68, and bearing the mark of silversmiths Jabez Daniell &amp; James Mince.

Height x Diameter: 18 × 7 cm.

Second PieceAdorned with twisted decoration, fitted with a pierced insert-lid and a flame finial.925/1000 silver, hallmarked with the marks used in London in 176263, and bearing the mark of silversmith Robert Peaston.

Height x Diameter: 17.6 × 6 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 240

Calamaio vittoriano inglese in argento Londra, 1839

Peso complessivo lordo: 680 gr. Peso netto: 500 gr circa.

di forma sagomata, bordo perimetrale con ornamenti floreali e fogliati che continuano sui quattro piedi; dotato di tre supporti cilindrici sui quali si innesta un contenitore per la sabbia al centro affiancato da una coppia di contenitori in vetro molato per l’inchiostro, ciascuno con coperchio. Inciso con dedica datata novembre 1865. Argento 925/1000, punzonato con i marchi in uso a Londra nel 1839-40.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

English Victorian sterling silver inkwell London, 1839

Total gross weight: 680 g. Net weight: 500 g. approx.

Shaped oval, the rim with floral and foliate ornaments continuing on the four feet; fitted with three cylindrical supports on which a sand container is grafted in the centre flanked by a pair of ground glass ink containers, each with lids. Engraved with dedication dated November 1865.Sterling silver, hallmarked with the marks used in London in 1839-40.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 200

& WEBB - London & Paris

metallo e avorio - Fine XIX secolo

composto da 6 forchette e 6 coltelli con lame in metallo argentato a decori floreali e manici in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) contenuti entro custodia originale in legno.

Lunghezza coltelli: 20,5 cm

Lunghezza forchette: 26,5 cm

Peso complessivo con custodia: 1347 gr Altezza x larghezza x profondità custodia: 26 x 18,5 x 5,5 c

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

MAPPIN & WEBB - London & Paris English Victorian silver plated and ivory dessert set Late 19th century

consisting of 6 forks and 6 knives with silver plated blades with floral decorations and elephant ivory handles (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) contained in original wooden case.

Knifes length: 20.5 cm

Forks length: 16.5 cm

Total weight with case: 1347 g Height x width x depth case: 26 x 18.5 x 5.5 cm

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 600

Base d’asta: € 260

MAPPIN

Londra 1838

Altezza x larghezza x profondità: 5 x 15 x 15 cm. Peso: 385 gr. di forma circolare suddiviso in dodici sezioni e traforato a motivi vegetali.

Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi in uso a Londra 1838-39 e con il marchio dell’argentiere Robert Hennell II figlio df Robert Hennell (18341867).

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

English Georgian sterling silver english warmer - London 1838

Height x width x depth: 5 x 15 x 15 cm. Weight: 385 g.

circular in shape, divided into twelve sections, and openworked with vegetal motifs.Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 1838-39 and bearing the mark of the silversmith Robert Hennell II Son of Robert Hennell I (1834-1867).

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 350 - 500

Base d’asta: € 220

238

John Tapley

Coppia di saliere William IV inglesi in argento Londra 1835

Peso totale: 630 gr.

a forma di vaso biansato poggiante su piede circolare; corpo sbalzato e cesellato con foglie di acanto, bordo godronato con elementi vegetali.

Argento 925/1000, punzonate con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1835-36 e con il marchio dell’argentiere John Tapley (1834-37).

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Tapley A pair of English William IV s terling silver salt cellars - London 1835

Total weight: 630 g.

in the form of a two-handled vase resting on a circular foot; the body embossed and chased with acanthus leaves, and the rim is gadrooned with vegetal leaves. Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 1835-36 and bearing the mark of a silversmith John Tapley (1834-37).

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 500

Base d’asta: € 380

John

Edwin Thompson Bryant

Coppia di posacenere vittoriani inglesi in argento - Londra, 1891

Altezza x larghezza x profondità: 4 x 14 x 12,5 cm.

Peso complessivo: 280 gr.

di forma rettangolare, decorata con volute ed elementi vegetali che incorniciano una scena, ripetuta quattro volte sulle parti laterali, raffigurante probabilmente la dea Artemide, spesso identificata con un arco, come in questo caso, accompagnata da Eros. Al centro, una scena cavalleresca immersa in una campagna. Il lotto presenta una base rettangolare sagomata con fusto liscio. Argento 925/1000, punzonati con la serie completa dei marchi per l’argento in uso a Londra nel 1891-92, argentiere Edwin Thompson Bryant (1890-1907).

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Edwin Thompson Bryant

A pair of English Victorian silver ashtray London, 1891

Height x width x depth: 4 x 14 x 12.5 cm.

Total weight: 280 g.

rectangular in shape, decorated with scrolls and vegetal elements that frame a scene, repeated four times on the side panels, likely depicting the goddess Artemis, often identified with a bow, as in this case, accompanied by Eros. In the center, a chivalric scene set in a countryside. The piece features a rectangular base with a smooth stem.Sterling silver, fully hallmarked with the silver marks used in London in 1891-92, silversmith Edwin Thompson Bryant (1890-1907).

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 500

Base d’asta: € 280

240

composto da due schiaccianoci e due utensili realizzati in metallo argentato e avorio di elefante tornito (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) contenuti entro custodia originale in pelle.

Punzonati con i marchi dell’argentiere William Hutton & Sons, attivo nella città di Sheffield.

Lunghezza schiaccianoci: 14,5 cm

Lunghezza utensili: 13,5 cm

Peso complessivo con custodia: 640 gr

Altezza x larghezza x profondità custodia: 22 x 13,5 X 3,5 cm

Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

English Victorian silver plated and ivory nut

set for nuts composed of two nutcrackers and two tools made of silver plated and turned elephant ivory (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797) contained in original leather case. Hallmarks by silversmith William Hutton &amp; Sons, active in the city of Sheffield.

Nutcrackers length: 14.5 cmT ools length: 13.5 cm

Total weight with case: 640 gr Height x width x depth case: 22 x 13.5 x 3.5 cm

This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 240

Kersill

Londra, metà XVIII secolo

Altezza x larghezza x profondità: 12 x 20 x 10 cm. Peso: 295 gr.

a casco con manico a voluta, poggiante su tre piedini caprini ciascuno ornato con dettagli fogliati uniti al corpo decorato con fiori ed elementi vegetali. Argento 925/1000, punzonate con i marchi in uso a Londra tra il 1740 ed il 1755 scarsamente leggibili e con il marchio di un argentiere probabilmente identificabile in Richard Kersill (patentato maestro nel 1744)

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Richard Kersill Georgian English sterling silver sauce boat London mid-18th century

Height x width x depth: 12 x 20 x 10 cm. Weight: 295 g.

helmet-shaped with a scroll handle, resting on three hoof feet each adorned with foliate details, and decorated overall with floral and vegetal motifs.Sterling silver, hallmarked with faintly legible marks used in London between 1740 and 1755, and bearing the mark of a silversmith likely identifiable as Richard Kersill (entered in 1744).

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 150

Boccale e bicchiere vittoriani inglesi in argento - Londra 1855, 1883

Peso complessivo: 285 gr circa.

1) Bicchiere decorato con motivi floreali; argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1883-84 e con i marchi dell’argentiere Frederick Elkington.

Dimensioni: 10,7 x 7 x 7 cm.

2) Boccale decorato con motivi floreali; argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1855-56 e con marchi dell’argentiere William Robert Smily.

Dimensioni: 11 x 10 x 8 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

English victorian sterling silver beaker and mug - London 1855, 1883

Total weight: about 285 gr.

1) Beaker decorated with floral motifs; sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 188384, and bearing the marks of silversmith Frederick Elkington.

Dimensions: 10.7 × 7 × 7 cm.

2) Tankard decorated with floral motifs; sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 185556, and bearing the marks of silversmith William Robert Smily.

Dimensions: 11 × 10 × 8 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 250 - 350

Base d’asta: € 140 242

Richard

XVIII secolo

Altezza x larghezza x profondità: 13 x 18,7 x 9 cm.

Peso: 240 gr.

a casco con manico ad ansa e bordo perlinato, poggiante su tre piedini caprini ciascuno ornato con dettagli fogliati uniti al corpo decorato con elementi vegetali. Argento 925/1000, punzonate con i marchi scarsamente leggibili in uso in Inghilterra, molto probabilmente nella città di Sheffield nel XVIII

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Numerosi restauri.

Georgian English sterling silver sauce boat 18th century

Height x width x depth: 13 x 18.7 x 9 cm.

Weight: 240 g.

helmet-shaped with loop handle and beaded rim, resting on three hoof feet each adorned with foliate details, and decorated overall with vegetal motifs.Sterling silver, hallmarked with faintly legible marks used England, very likely in the city of Sheffield, during the 18th century.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. Many restorations.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 120

Abraham Peterson

Gruppo di 3 senapiere georgiane inglesi in argento - Londra, 1792-1817

Peso complessivo lordo con vetro: 630 gr. Peso netto: 300 gr.

composto da tre senapiere:

1) di forma ovale, sagomata, con manico ad ansa con coperchio incerniato.

Argento 925/1000, punzonata con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1792-93; argentiere Abraham Peterson. Altezza x larghezza x profondità: 9 x 11 x 6 cm.

2) di forma ovale, con corpo bombato e manico ad ansa con coperchio incerniato.

Argento 925/1000, punzonata con la serie completa di marchi scarsamente leggibili in uso a Londra dal 1786 al 1821, molto probabilmente 1817-1818, argentiere non identificabile.

Altezza x larghezza x profondità: 8 x 11 x 5,5 cm.

3) di forma rotonda, corpo liscio e coperchio incerniato inciso con cerchi concentrici ripetuti.

Argento 925/1000, punzonata con la serie completa di marchi scarsamente leggibili in uso a Londra dal 1786 al 1804, molto probabilmente 1798-1799, argentiere non identificabile.

Altezza x larghezza x profondità: 7 x 9 x 6,5 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Abraham Peterson

A group of 3 Georgian English sterling silver mustard pots - London, 1792-1817

Total gross weight with glass: 630 gr. Net weight: 300 gr.

consisting of three mustard pots:

1) oval and moulded, loop-handled with hinged lid.Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 1792-93, silversmith Abraham Peterson. Height x width x depth: 9 x 11 x 6 cm.

2) oval shaped, with convex body and loop handle with hinged lid.Sterling silver, fully hallmarked with the marks in use in London from 1786 to 1821, most probably 1817-1818, silversmith not identifiable.

Height x width x depth: 8 x 11 x 5.5 cm.

3) of round form, plain body and hinged lid engraved with repeated concentric circles.Sterling silver, fully hallmarked with the marks in use in London from 1786 to 1804, most probably 1798-1799, silversmith not identifiable.

Height x width x depth: 7 x 9 x 6.5 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Altezza x larghezza x profondità: 5 x 17 x 9 cm. Peso: 374 Altezza x larghezza x profondità: 5 x 17 x 9 cm. Peso: 374 gr.

con setole originali e decorazioni in argento con ghirlande che fanno da cornice ad un carteggio con centrale con sfinge recante le iscrizioni: “PRINCE ALBERTS EGYPT OWN HUSSARS.” e ai lati “WATERLOO - B HURTPORE - BALAKLAVA - INKERMAN SEVASTOPOL - PENINSULA - SALAMANCA - ALMA”.

L’11º Hussars (Prince Albert’s Own) era un reggimento di cavalleria del British Army, istituito nel 1715. Servì per tre secoli, prendendo parte sia alla Prima che alla Seconda Guerra Mondiale, prima di essere unito al 10º Royal Hussars (Prince of Wales’ Own) per dar vita ai Royal Hussars nel 1969.

Il reggimento venne creato a Colchester nel luglio 1715, come risposta alla Rivolta giacobita dello stesso anno. Dopo un breve intervento in Egitto durante la vittoriosa campagna del 1801, il reggimento tornò ad essere coinvolto in operazioni significative nel 1811, quando fu inviato in Portogallo per partecipare alla guerra peninsulare. Nell’agosto di quell’anno, un gruppo di dieci soldati venne catturato a San Martín de Trevejo, in Spagna, episodio che potrebbe aver dato origine al soprannome del reggimento, The Cherry Pickers, legato a un incidente nei pressi di un frutteto di ciliegi. Tra le sue azioni più rilevanti, il reggimento combatté a Badajoz nell’aprile 1812 e a Salamanca nel luglio dello stesso anno, prima di fare ritorno in Gran Bretagna. Nel 1815, fu assegnato alla Vandeleur’s 4th Cavalry Brigade e prese parte alle battaglie di Quatre Bras e Waterloo.

Nel 1840, l’11º Hussars fu designato come scorta del principe Alberto al suo arrivo in Inghilterra per il matrimonio con la regina Vittoria. Successivamente, la regina lo nominò colonnello onorario del reggimento, che venne ribattezzato 11º Hussars (Prince Albert’s Own). Alberto contribuì personalmente al design delle nuove uniformi, caratterizzate dagli iconici pantaloni cremisi, noti come “color ciliegia”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Regiment (Prince Albert’s Own)

Mid-19th Century

Height x width x depth: 5 x 17 x 9 cm. Weight: 374 g.

with original bristles and silver decorations with garlands framing a scroll with central sphinx bearing the inscriptions: ‘PRINCE ALBERTS EGYPT OWN HUSSARS.’ and on the sides ‘WATERLOO - B HURTPORE - BALAKLAVA - INKERMAN SEVASTOPOL - PENINSULA - SALAMANCA - ALMA’.The 11th Hussars (Prince Albert’s Own) was a cavalry regiment of the British Army, established in 1715. It served for three centuries, taking part in both the First and Second World Wars, before being merged with the 10th Royal Hussars (Prince of Wales’ Own) to form the Royal Hussars in 1969.

The regiment was created in Colchester in July 1715 in response to the Jacobite Rising of that year. After a brief deployment to Egypt during the successful campaign of 1801, the regiment returned to significant operations in 1811 when it was sent to Portugal to take part in the Peninsular War. In August of that year, a group of ten soldiers was captured at San Martín de Trevejo in Spain, an incident that may have given rise to the regiment’s nickname, The Cherry Pickers, linked to an event near a cherry orchard. Among its most notable actions, the regiment fought at Badajoz in April 1812 and Salamanca in July of the same year before returning to Britain. In 1815, it was assigned to Vandeleur’s 4th Cavalry Brigade and participated in the battles of Quatre Bras and Waterloo.In 1840, the 11th Hussars was designated as an escort for Prince Albert upon his arrival in England for his marriage to Queen Victoria.

The queen later appointed him honorary colonel of the regiment, which was subsequently renamed the 11th Hussars (Prince Albert’s Own). Albert personally contributed to the design of the regiment’s new uniforms, which featured the iconic crimson trousers, known as the “cherry” color.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 150

Metà XIX secolo

Coppia di pepiere georgiane inglesi in argento - Londra 1789

Peso totale: 170 gr.

di base circolare di forma circolare, impreziosite da un doppio bordino, il corpo è liscio con una superficie pulita e uniforme. Argento 925/1000, punzonate con la serie completa di marchi in uso a Londra 1789-1790 e con il marchio di un argentiere probabilmente identificabile in Stephen Adams II.

Altezza x diametro prima pepiera: 10,5 x 5 cm; Altezza x diametro seconda pepiera: 10,5 x 5 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A pair of English Georgian sterling silver pepper pots - London 1789

Total weight: 170 g.

of circular base, embellished with a double rim, the body is smooth with a clean, even surface.Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 1789-1790 and bearing the mark of a silversmith likely identifiable as Stephen Adams II.

Height x diameter first nugget: 10.5 x 5 cm;Height x diameter second nugget: 10.5 x 5 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 250

Base d’asta: € 120

247

John Gamon

Londra, 1735

Altezza x larghezza x profondità: 12 x 5 x 5 cm. Peso: 96 gr.

di forma bombata, poggiante su base circolare; chiusura a innesto.

Argento 925/1000, punzonata con la serie completa di marchi in uso a Londra nel 1735-1736, argentiere John Gamon.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

John Gamon

London, 1735

Height x width x depth: 12 x 5 x 5 cm. Weight: 96 g.

convex, resting on circular base; plug-in closure.Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in London in 1735-1736, silversmith John Gamon.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 200

Base d’asta: € 80

Gruppo di 3 centrotavola tedeschi in

di forma sagomata con basi traforate a motivo floreale e vegetale, il corpo riccamente decorato con elementi floreali, ghirlande, frutti e volute; al centro scene di vita quotidiana e scene cavalleresche. Manici laterali, a forma di cerchio, adornati con teste di ariete.

Punzonati con i marchi in uso ad Hanau verso la fine del XIX secolo, argentiere B. Neresheimer & Söhne.

Altezza x larghezza x profondità: 41 x 24 x 21 cm; peso: 2465 gr.

Altezza x larghezza x profondità: 30 x 23 x 17 cm; peso: 1270 gr.

Altezza x larghezza x profondità: 24 x 31 z 20 cm; peso: 1250 gr.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A group of 3 German solid silver

Of shaped form with openwork bases in floral and plant motifs, the body richly decorated with floral elements, garlands, fruit and scrolls; in the centre scenes of daily life and scenes of chivalry. Circle-shaped side handles adorned with ram’s heads.Hallmarked with the hallmarks in use in Hanau towards the end of the 19th century, silversmith B. Neresheimer &amp; Söhne.

Height x width x depth: 41 x 24 x 21 cm; weight: 2465 g.

Height x width x depth: 30 x 23 x 17 cm; weight: 1270 g.

Height x width x depth: 24 x 31 z 20 cm; weight: 1250 g.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 3.000 - 5.000

Calamaio tedesco in argento prima metà XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 14 x 24 x 31 cm. Peso complessivo lordo: 1260 gr. in argento dorato, poggiante su cinque piedini sferici, con un’aquila dalle ali spiegate collocata su quello centrale. Interamente sbalzato e cesellato, è suddiviso in due livelli decorativi: nella parte inferiore è raffigurata la Regina Elisabetta di Polonia a mezzo busto, riccamente vestita e adornata di gioielli, con i capelli raccolti e ornati da decorazioni floreali, affiancata da figure mitologiche, melograni, animali e due paesaggi raffiguranti palazzi reali; nella parte superiore si sviluppa una struttura architettonica dove sono collocati due calamai con coperchi a cupola incernierati sormontati da due putti musici; fa da sfondo alla composizione un putto con le ali spiegate circondato da elementi floreali.

Punzonato con i marchi per l’argento al titolo di 13 loth (812,5/1000) in uso in Germania nel XIX secolo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; restauri a stagno.

19th century

Height x width x depth: 14 x 24 x 31 cm. Total gross weight: 1260 g.

In gilded silver, resting on five spherical feet, with a spread-winged eagle placed on the central one.Entirely embossed and chiseled, it is divided into two decorative levels: the lower part features a half-length depiction of Queen Elizabeth of Poland, richly dressed and adorned with jewelry, her hair styled and decorated with floral ornaments, flanked by mythological figures, pomegranates, animals, and two landscapes depicting royal palaces. The upper part consists of an architectural structure housing two inkwells with domed hinged lids topped by two musical putti. Completing the composition is a putto with spread wings, surrounded by floral elements.Hallmarked with the silver marks at the fineness of 13 loth (812,5/1000) used in Germany in the 19th century.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; tin restorations.

Stima: € 1.500 - 2.000

Base d’asta: € 900

250

Centrotavola tedesco in argento

Fine XIX inizio XX secolo

Peso: 1330 gr. Altezza x larghezza x profondità: 25,5 x 22 x 22 cm. composto da un piatto di forma rotonda, lavorato a traforo con elementi floreali, volute e conchiglie, e un vaso poggiante su tre piedini a volute, interamente lavorata a giorno, decorata con motivi floreali che inquadrano elementi sagomati con tre scene cavalleresche inserite paesaggi bucolici di montagna. Sul piatto è riportata l’iscrizione che recita: “A DANTE DE BLASI, DALL’ITALIA CONSACRATO ACCADEMICO DA LA SCIENZA IMMORTALE - 27 - IX - 1929”.

Argento 800/1000, punzonata con marchi in uso in Germania dopo il 1888.

Diametro piatto: 28 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

German solid silver centerpiece Late 19th early 20th century

Weight: 1330 g. Height x width x depth: 25.5 x 22 x 22 cm.

comprising of a round shaped plate, openwork with floreal motives, volutes, and shells, and a vase set on three volute feet, openworked, decorated with floreal and volute motives that frame three chivalrous scenes into a bucolic landscape.On the plate there is the inscription reading: “A DANTE DE BLASI, DALL’ITALIA CONSACRATO ACCADEMICO DA LA SCIENZA IMMORTALE

- 27 - IX - 1929”.800/1000 silver, hallmarked with the marks in use in Germany after 1888Plate diameter: 28 cm. Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 900 - 1.200

Base d’asta: € 650

Coppa tedesca in argento dorato

Altezza x larghezza x profondità: 45 x 13 x 13 cm.

Peso: 634 gr.

base circolare ornata con elementi vegetali alternati ad ovuli ed un fusto con nodo alto a sostenere una coppa svasata similmente decorata. Coperchio è sormontato da una presa raffigurante una figura di donna bendata con una cornucopia tra le mani. Questa tipologia di coppa richiama stilisticamente le coppe realizzate a Norimberga e in altre città tedesche in epoca piu antica.

La donna bendata è comunemente associata alla Fortuna, una personificazione allegorica che rappresenta il caso o la sorte. La benda sugli occhi simboleggia l’imparzialità e l’imprevedibilità della fortuna, che può agire senza preavviso o preferenze. La cornucopia, o “corno dell’abbondanza”, è invece un simbolo antico di prosperità, abbondanza e ricchezza, spesso legato a un dono generoso della fortuna o della natura. I simboli allegorici erano largamente utilizzati nell’arte e nell’artigianato, questa raffigurazione poteva essere interpretata come un augurio di buona sorte e abbondanza.

Punzonata alla base con i marchi per l’argento al titolo di 900/1000 in uso in Germania dopo il 1880 e con la serie di marchi di importazione in uso a Londra nel 1897-98, importatore Edwin Thompson Bryant.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

German lidded cup late 19th century

circular base decorated with plant elements alternating with ovules and a stem with a high knot supporting a similarly decorated flared cup. The lid is surmounted by a socket depicting a blindfolded woman with a cornucopia in her hands. This type of cup is stylistically reminiscent of the cups made in Nuremberg and other German cities in earlier times.The blindfolded woman is commonly associated with Fortune, an allegorical personification representing chance or fate. The blindfold symbolises the impartiality and unpredictability of fortune, which can act without warning or preference. The cornucopia, or ‘horn of plenty’, on the other hand, is an ancient symbol of prosperity, abundance and wealth, often linked to a generous gift from fortune or nature. Allegorical symbols were widely used in arts and crafts, and this depiction could be interpreted as a wish for good fortune and abundance.Hallmarked at the base with the 900/1000 silver hallmarks in use in Germany after 1880 and fully hallmarked with the import marks used in London in 1897-98, importer Edwin Thompson Bryant.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Gilt-silver
Height x width x depth: 45 x 13 x 13 cm. Weight: 634 g.

Coppa tedesca ad ananas in argento dorato XVII secolo

Altezza x larghezza x profondità: 27,5 x 7 x 7 cm. Peso: 245 gr circa.

modellata a grappolo d’uva in stile primo seicento alla maniera di Caspar Beutmüller, base circolare con fusto tripartito, coperchio con terminale a vaso di fiori . Punzonata alla base con marchi tedeschi non identificati e con i marchi di importazione a Londra in uso nel 18921893.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Gilt-silver German Pineapple cup with cover 17th century

Height x width x depth: 27.5 x 7 x 7 cm.

Weight: 245 g approx.

moulded as a bunch of grapes in early 17th century style in the manner of Caspar Beutmüller, circular base with tripartite stem, lid with flower vase finial.HJallmarked on the base with unidentified German marks and with the London import marks in use in 1892-1893.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 800 - 1.200

Base d’asta: € 500

Elly Isaac Miller

Vassoio tedesco in argento - 1900 circa

Larghezza x profondità: 42 x 33 cm. Peso: 885 gr.

di forma ottagonale, decorato con motivi di foglie, frutti e fiori e canne di bambù perimetrali.

Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi di in uso a Londra 1902-03 e con il marchio dell’ importatore Elly Isaac Miller.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

1900

Width x depth: 42 x 33 cm. Weight: 885 g.

octagonal in shape, decorated with motifs of leaves, fruits and flowers, and bamboo canes around the rim.

Sterling silver, fully hallmarked with the import marks used in London in 1902-03 and with the mark of the importer Elly Isaac Miller.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 800

Base d’asta: € 380 253

Elly Isaac Miller German sterling silver tray circa

255

Georg Roth & Co (1891 - 1919)

Georg Roth & Co Two German silver

Altezza x larghezza x profondità: 7 x 40 x 26 cm. Peso: 720 gr.

di forma rettangolare con manici laterali, poggiante su quattro piedini a motivi floreali. Interamente traforato e decorato con ghirlande, fiori e volute vegetali che incorniciano una scena cavalleresca centrale, inserita in un paesaggio bucolico di campagna.

Punzonato con i marchi in uso ad Hanau dal 1891 al 1906, argentiere Georg Roth & Co.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 7 x 40 x 26 cm. Weight: 720 g.

Rectangular in shape with side handles, resting on four feet with floral motifs. Entirely openworked and decorated with garlands, flowers and plant volutes framing a central chivalric scene set in a bucolic country landscape.Hallmarked with the marks in use in Hanau from 1891 to 1906, silversmith Georg Roth &amp; Co.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 320

Cestino di forma ovale con manici laterali, interamente traforato e decorato con motivi geometrici e festoni che collegano riserve ovali con figure maschili a mezzo busto; al centro sono raffigurati a mezzo busto di tre quarti Maria Luisa d’Austria e Napoleone Bonaparte. Punzonato con i marchi per l’argento in uso ad Hanau, Germania, verso la fine del XIX, argentiere Georg Roth & Co. e con i marchi di importazione in uso in Francia dal 1893.

Altezza x larghezza x profondità: 4,5 x 33 x 20 cm; peso: 340 gr.

Piatto di forma circolare, grande falda a motivi floreali, con quattro riserve ovali contenenti scene dell’Antico Testamento raffiguranti Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden e la cacciata dal Paradiso. Al centro, come riportato dall’incisione in tedesco, la figura di Noè che, dopo aver toccato terra con l’arca che compare sullo sfondo, fa offerta a Dio, che compare tra le nuvole incoronato.

Diametro: 18 cm; peso: 160 gr.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Oval-shaped basket with side handles, entirely openworked and decorated with geometric motifs and festoons linking oval reserves with half-length male figures; in the centre are three-quarter-length figures of Marie-Louise of Austria and Napoleon Bonaparte. Stamped with the silver hallmarks in use in Hanau, Germany, towards the end of the 19th century, silversmith Georg Roth &amp; Co. and with the import hallmarks in use in France since 1893.

Height x width x depth: 4.5 x 33 x 20 cm; weight: 340 g.

Circular dish, large flap with floral motifs, with four oval reserves containing scenes from the Old Testament depicting Adam and Eve in the Garden of Eden and the expulsion from Paradise. In the centre, as depicted in the German engraving, the figure of Noah who, after touching down with the ark in the background, makes an offering to God, who appears in the clouds crowned.

Diameter: 18 cm; weight: 160 g.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700 Base d’asta: € 260

late 19th Century

Altezza x larghezza x profondità: 21 x 16 x 9 cm.

Peso complessivo: 375 gr.

di forma rettangolare lievemente bombata, poggianti su un supporto con bruciatore, interamente decorato con motifi floreali e scene bucoliche, incorniciate da volute e conchiglie.

Punzonato con il marchio di importazione in uso in Francia dal 1864 al 1893

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 21 x 16 x 9 cm.

Total weight: 375 g.

of slightly convex rectangular shape, resting on a stand with burner, entirely decorated with floral motifs and bucolic scenes, framed by scrolls and shells.Hallmarked with the silver import mark used in France from 1864 to 1893

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 300

257

Altezza x larghezza x profondità: 5,7 x 7 x 4 cm; Peso comlpessivo: 145,8 gr.

ovale con piede gradinato e interno dorato al mercurio; sui lati teste leonine.

Punzonate con marchi tedeschi del XIX secolo, argentiere

Georg Christian Friedrich Sick oppure Johann Christoph Sick, Stoccarda.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono

Le saliere sono in buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 5.7 x 7 x 4 cm; Total weight: 145.8 g.

oval with stepped foot and mercury-gilded interior; on the sides lion heads.Hallmarked with 19th century German hallmarks, silversmith Georg Christian Friedrich Sick or Johann Christoph Sick, Stuttgart.

Item condition grading: **** good.The salt cellars are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 120

Lotto di 3 scatole tedesche in argento XIX secolo

Peso complessivo: 695 gr.

1) di forma ottagonale, con decorazioni floreali, volatili e volute,che incorniciano una scena bucolica centrale posta sul coperchio incerniato raffigurante dei putti in un paesaggio di campagna.

Argento 800/1000, punzonata con marchi tedeschi per l’argento al titolo minimo di 800/1000 in uso in Germania, dal 1888. Altezza x larghezza x profondità: 7,5 x 13 x 10 cm.

2) di forma ovale con corpo rastremato decorata con una ghirlanda di foglie sul bordo, medesima decorazione riscontrabile sul coperchio, che presenta una presa a forma di pigna;.

Argento 800/1000, punzonata con marchi tedeschi per l’argento al titolo minimo di 800/1000 in uso in Germania, dal 1888. Altezza x larghezza x profondità: 10 x 10 x 8 cm.

3) di forma ovale con decorazioni floreali, con ghirlande e putti, che incorniciano una scena cavalleresca, sul coperchio incerniato, inserita in un paesaggio.

Argento 800/1000, punzonata con marchi tedeschi per l’argento in uso in Germania, ad Hanau, dal 1817; argentiere J.D. SCHLEISSNER AND SOHNE. Altezza x larghezza x profondità: 4,5 x 10 x 7 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Lot of 3 german silver boxes 19th century

Total weight: 695 g.

1) octagonal shaped, with floreal motives, birds and volutes, framing a bucolic central scene on the cover depicting a country landscape with puttis. 800/1000 silver, hallmarked with the german silver marks at the title of 800/1000 used in Germany, from the 1888.Height x width x depth: 7.5 x 13 x 10 cm.

2) oval shaped decorated with garland of leaves on the edges, same decoration on the cover, with the handle shaped as a pinecone.800/1000 silver, hallmarked with the german silver marks at the title of 800/1000 used in Germany, from the 1888.Height x width x depth: 10 x 10 x 8 cm.

3) oval shaped, with floreal motives, garland and puttis, framing a chivalrous scene into a country landscape.800/1000 silver, hallmarked with the german silver marks used in Hanau, from 1817; silversmith J.D. SCHLEISSNER AND SOHNE.Height x width x depth: 4.5 x 10 x 7 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Coppia di saliere francesi in argento Parigi, seconda metà del XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 19 x 18,5 x 10 cm.

Peso: 880 gr circa.

con base di forma ovale decorata con motivi vegetali, sorretta da quattro piedini con motivi di foglie e fiori. Nella parte superiore due piccole coppe, ciascuna decorata con una conchiglia, e una presa centrale a forma di fiore stilizzato. Punzonate con marchi francesi post 1838 in uso a Parigi per l’argento 950/1000 e con il marchio della Maison Odiot simboleggiato dalla lettera “O” e da una lampada antica.

Ogni coppa è accompagnata da un cucchiaino non coevo, a forma di conchiglia, di origine italiana, punzonato con il marchio “925”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 160

A pair of French sterling silver salt cellars Paris, second half of the 19th century

Height x width x depth: 19 x 18.5 x 10 cm.

Weight: 880 g approx.

with an oval base decorated with vegetal motifs, supported by four small feet with leaf and flower motifs. At the top are two small cups, each decorated with a shell, and a central socket in the shape of a stylised flower. Hallmarked with post 1838 French hallmarks in use in Paris for 950/1000 silver and with the mark of the Maison Odiot symbolized by the letter “O” and an antique lamp.Each cup is also accompanied by a non-coeval, shell-shaped spoon of Italian origin, hallmarked with the mark “925”.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.500 - 2.000

late 19th century

Altezza x larghezza x profondità: 7 x 37 x 25 cm. Peso: 515 gr.

Portabottiglie francese in argento a forma di biga Metà XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 18 x 36 x 11 cm. Peso: 685 gr.

a forma di biga, poggiante su tre ruote mobili, di cui due decorate con teste leonine e fiori; corpo inciso con elementi floreali.

Argento al titolo minimo di 800/1000, punzonato con il marchio di esportazione francese in uso dal 1840 al 1879.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

French solid silver chariot wine decanter

Mid-19th Century

Height x width x depth: 18 x 36 x 11 cm. Weight: 685 g.

In the form of a chariot, resting on three movable wheels, two of which are decorated with lion heads and flowers; body engraved with floral elements. Silver at a minimum fineness of 800/1000, hallmarked with the French export mark in use from 1840 to 1879.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 900

Base d’asta: € 420

di forma ovale con manici laterali, interamente traforato e decorato con motivi geometrici, gigli e festoni che collegano riserve ovali, due delle quali con stemmi araldici di famiglia; al centro sono raffigurati a mezzo busto committenti: la figura femminile a destra, riccamente vestita e adornata con capelli raccolti, la figura maschile a sinistra, elegantemente vestita e con la capigliatura del tempo, la figura del giovane figlio nella parte sottostante.

Punzonato con i marchi per l’argento in uso ad Hanau, Germania, vero la fine del XIX secolo e con marchi di importazione in uso a Londra nel 1901-02, importatore Isaac Miller.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

of oval shape with side handles, entirely openwork and decorated with geometric motifs, fleur-de-lis and festoons connecting oval reserves, two of which bear family heraldic coats of arms. In the centre are half-length portraits of the patrons: the female figure on the right, richly dressed and adorned with gathered hair, the male figure on the left, elegantly dressed and with the hair of the time, the figure of the young son below.Hallmarked with silver hallmarks in use in Hanau, Germany, in the late 19th century and with import hallmarks in use in London in 1901-02, importer Isaac Miller.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 280

Vaso francese in cristallo e argento Francia, XIX secolo

Altezza x diametro: 40,5 x 20 cm. Peso: 1400 gr.

con base rotonda e sagomata, decorata con elementi vegetali stilizzati, fusto liscio con nodo di forma rotonda, e vaso in cristallo molato a forma di fiore. Base appesantita.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. 262

French crystal and silver vase 19th century

Height x diameter: 40.5 x 20 cm. Weight: 1400 g.

round and shaped base, decorated with leaves stylised motives, smooth body with a round shaped node, and in flower-shaped ground crystal vase.Weighted base.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 100

Gruppo di 14 posate continentali in argento XVIII - XX secolo

Peso complessivo: 1275 gr.

composto da:

1)forchettone: Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi inglesi per l’argento in uso a Londra, 1781-1782, argentiere William Cattell.

2)piccola paletta: Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi inglesi per l’argento in uso a Londra, 17841785, argentiere non identificabile.

3)coppia di cucchiai a conchiglia: Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi inglesi per l’argento in uso a Londra, 1903-1904, argentiere Josiah Williams & Co (George Maudsley Jackson & David Landsborough Fullerton).

4)coppia di grandi cucchiai traforati: Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi inglesi per l’argento in uso a Londra, 1900-1901, argentiere Edward Barnard & Sons Ltd.

5)cucchiaio piccolissimo: Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi inglesi per l’argento in uso a Londra, 1860-1861, argentiere non identificabile.

6) pinza con cucchiaini piccoli: Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi inglesi per l’argento in uso a Londra, dal 1781 al 1789, argentiere John Lambe

7) pinza cucchiai leggermente più grandi della precedente: Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi inglesi per l’argento in uso a Londra, 1874-1875, argentiere Henry Holland (of Holland, Aldwinckle & Slater).

8)forbice con cucchiaini: solo marchio Londra, argentiere non identificabile.

9)coppia cucchiaio e forchettone: marchi provinciali inglesi non identificabili.

10) piccola pinza: Argento 925/1000, punzonato con la serie completa di marchi inglesi per l’argento in uso a Chester, 1900-1901.

11) piccola pinza a zampe leonine: solo marchio datario.

12)cucchiaio traforato con motivi floreali, geometrici e stemma casata: marchi tedeschi non identificabili.

13) mestolo (ramaiolo) di forma ovale: punzonato con i marchi per l’argento in uso in Germania dal 1884, e marchio “800”.

14)cucchiaio traforato con foglie stilizzate: marchi non identificabili.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A group of 14 solid silver continental Europe cutlery 18th - 20th century

Total weight: 1275 g.

comprising of:

1)fork: Sterling silver, fully hallmarked London, 1781-1782, silversmith William Cattell.

2)small paddle: Sterling silver, fully hallmarked London, 17841785, silversmith unidentifiable.

3)pair of shell spoons: Sterling silver, fully hallmarked London, 1903-1904, silversmith Josiah Williams &amp; Co (George Maudsley Jackson &amp; David Landsborough Fullerton).

4)pair of large openwork spoons: Sterling silver, fully hallmarked London, 1900-1901, silversmith Edward Barnard &amp; Sons Ltd.

5)very small spoon: Sterling silver, hfully hallmarked London, 1860-1861, silversmith unidentifiable.

6)tongs with small spoons: Sterling silver, fully hallmarked London, 1781 to 1789, silversmith John Lambe

7)scissors with slightly larger spoons than the previous one: Sterling silver, fully hallmarked London, 1874-1875, silversmith Henry Holland (of Holland, Aldwinckle &amp; Slater)

8)scissors with spoons: London hallmark only, silversmith unidentifiable.

9)pair of spoon and fork: English provincial marks not identifiable.

10)small pliers: Sterling silver, fully hallmarked Chester, 19001901.

11)small lion paw pliers: date mark only.

12)openwork spoon with floral and geometric motifs and family crest: unidentifiable German marks.

13)ladle (spoon) of oval shape: hallmarked with the hallmarks for silver in use in Germany since 1884, and mark ‘800’.

14)perforated spoon with stylised leaves: unidentifiable hallmarks.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 800

Base d’asta: € 340

John Deakin & William Deakin

Cazzuola cerimoniale vittoriana inglese in

Peso complessivo: 287,40 gr. Altezza x larghezza x profondità: 33,7 x 11,3 x 6 cm

con manico in avorio di elefante tornito (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797), finemente incisa a taglio luce con motivi floreali. Argento 925/1000, punzonata con la serie completa di marchi in uso nella città di Sheffield nel 1896-97 e con marchi degli argentieri John Deakin & William Deakin. Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

John Deakin & William Deakin English

Victorian sterling silver and ivory

Total weight: 287.40 gr.

Height x wide x depth: 33.7 x 11,3 x 6 cm

with turned elephant ivory handle (Elephas maximus Linnaeus, 1758 or Loxodonta africana Blumenbach, 1797), finely engraved with bright-cut floral motifs, Sterling silver, fully hallmarked with the marks used in Sheffield in 1896-97 and bearing the marks of the silversmiths John Deakin &amp; William Deakin. <b>This lot, accompanied by a CITES certificate and expertise issued by Ce.S.Ar Centro studi archeometici, is only available for sale with shipments within the European Union.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 360

265

Tas in argento XVIII - XIX secolo

Altezza x larghezza: 24,5 x 19 cm. Peso: 225 gr.

Il Tas, o placca per il Sefer Torah, è un elemento decorativo tipico della religione ebraica, utilizzato per ornare il rotolo della Torah, il testo sacro dell’ebraismo.

L’oggetto presenta una struttura centrale raffigurante le Tavole della Legge, con iscrizioni ebraiche che rappresentano i Dieci Comandamenti. Ai lati delle Tavole della Legge sono raffigurati due leoni rampanti, un motivo simbolico e ricorrente nell’arte ebraica, rappresentati iI coraggio e la forza, oltre a essere un riferimento alla tribù di Giuda, una delle dodici tribù di Israele. Sulla sommità è presente una corona, che sormonta una stella di Davide.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

The Tas, or plaque for the Sefer Torah, is a decorative element typical of the Jewish religion, used to adorn the Torah scroll, the sacred text of Judaism.The object has a central structure depicting the Tablets of the Law, with Hebrew inscriptions representing the Ten Commandments. On either side of the Tablets of the Law are two rampant lions, a symbolic and recurrent motif in Jewish art, representing courage and strength, as well as being a reference to the tribe of Judah, one of the twelve tribes of Israel. At the top is a crown, surmounting a Star of David.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 240

Height x width: 24.5 x 19 cm. Weight: 225 g.

(1831 - 1840) Gruppo di 5 oggetti assortiti in argento XIX - inizio XX secolo

Peso lordo complessivo: circa 780 gr. composto da teiera, lattiera, due colini e un cucchiaio.

1) Teiera: argento 950/1000, punzonati con i marchi francesi dell’argento in uso a Parigi dal 1838 al 1973, argentiere Jean Francois Veyrat (attivo 1831-1840); dimensioni: 23 x 21 x 14 cm;

Veyrat A group of 5 solid silver items 19thearly 20th century

Total gross weight: about 780 g. consisting of teapot, milk jug, two strainers and a spoon.

1) Teapot: 950/1000 silver, hallmarked with the French silver hallmarks in use in Paris from 1838 to 1973, silversmith Jean Francois Veyrat (active 1831-1840)

Altezza x larghezza x profondità: 27 x 17 x 5 cm.

Peso complessivo lordo: 405 gr.

di forma circolare traforato e inciso a motivi floreali e vegetali; poggiante su tre piedini ad artiglio su piedini posti su supporti in legno tornito di forma rotonda, fondo in rame. Presa laterale in legno tornito Argento 833/1000, punzonato con marchi della corporazione dell’argento utilizzati nei Paesi Bassi dal 1814 al 1953; marchio del Leone passante per la seconda purezza standard (minimo 833/1000), marchio della testa di Minerva e marchio della data “C” per il 1837.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 27 x 17 x 5 cm.

Total gross weight: 405 g.

circular in shape, openworked and engraved with floral and vegetal motifs; it rests on three claw feet set on turned round wooden supports, with a copper bottom.

Fitted with a turned wooden side handle.833/1000 silver, hallmarked with the silver guild marks used in Netherlands from 1814 to 1953; Lion passant mark for the 2nd standard purity (minimum 833/1000), the Minerva head mark (duty mark) and the date letter mark “C” for 1837.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 180

2) Lattiera: argento 950/1000, punzonata con i marchi francesi dell’argento in uso a Parigi dal 1838 al 1973, argentiere Ernie Edoardo, marchio identificato nel 1882; dimensioni: 10,5 x 7,5 x 9 cm;

3) Colino ottagonale: argento 925/1000, serie completa di marchi in uso a Birmingham nel 1921-1922, argentiere Hukin & Heath Ltd; dimensioni: 15 x 7 cm;

4) Colino rotondo: argento 950/1000, punzonati con marchi francesi dell’argento in uso a Parigi dal 1838 al 1973, argentiere Gabert, Henry (?); dimensioni: 3 x 4,5 x 16,5 cm;

5) Cucchiaio: argento 950/1000, punzonati con i marchi francesi dell’argento in uso a Parigi dal 1838 al 1973, argentiere Berthier Philippe, marchio identificato nel 1841; dimensioni: 16 x 3 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

2) Milk jug: 950/1000 silver, hallmarked with the French silver hallmarks in use in Paris from 1838 to 1973, silversmith Ernie, Edward, hallmark identified in 1882; size: 10.5 x 7.5 x 9 cm;

3) Octagonal colander: Sterling silver, fully hallmarked with the silver mark in use in Birmingham in 1921-1922, silverrsmiths Hukin &amp; Heath Ltd; size: 15 x 7 cm;

4) Round colander: s950/1000 silver, hallmarked with the French silver hallmarks in use in Paris from 1838 to 1973, silversmith Gabert, Henry (?); size: 3 x 4.5 x 16.5 cm;

5) Spoon: 950/1000 silver, hallmarked with the French silver hallmarks in use in Paris from 1838 to 1973, silversmithh Berthier Philippe, mark identified in 1841; size: 16 x 3 cm. Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Dutch solid silver warmer 1837

268

Gruppo di 3 mestoli in madreperla e conchiglia XIX secolo

Peso complessivo: 320 gr circa.

1) in madreperla con manico in argento, culminante in una figura femminile in piedi che sorregge un’anfora sopra la testa con una mano.

2) in madreperla con manico in osso, decorato con foglie policrome.

3) con conchiglia e manico in argento, ornato con motivi di foglie stilizzate e una presa a forma di delfino che crea un uncino.

Altezza x larghezza: 30 x 4 cm; Altezza x larghezza: 40 x 6 cm; Altezza x larghezza: 34 x 7 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A group of 3 mother-of-pearl and shell ladles 19th century

Total weight: about 320 g.

1) made of mother-of-pearl with a silver handle, culminating in a standing female figure holding an amphora above her head with one hand.

2) of mother-of-pearl with a bone handle, decorated with polychrome leaves.

3) with a shell and a silver handle, decorated with stylised leaf motifs and a dolphin-shaped grip creating a hook.Height x width: 30 x 4 cm;Height x width: 40 x 6 cm;Height x width: 34 x 7 cm.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 260

269

Theodor Bittner - Tabacchiera austriaca in argento e niello Vienna, 1860

Altezza x larghezza x profondità: 2 x 8,5 x 5 cm. Peso: 90 gr circa.

di forma rettangolare con angoli stondati e doratura interna, niellata con motivi floreali stilizzati; sul fronte una scena di caccia.

Punzonata con il marchio polifunzionale per l’argento al titolo di 13 löth (812,50/1000) in uso a Vienna nel 1860, e con il marchio dell’argentiere Theodor Bittner (?).

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Theodor Bittner An Austrian silver and niello snuff box Wien, 1860

Height x width x depth: 2 x 8.5 x 5 cm.

Weight: approx. 90 g.

Rectangular in shape with hinged lid and internal gilding, niello-worked with stylised floral motifs; on the front a hunting scene. Hallmarked with the multi-funcional hallmark for silver at a fineness of 13 löth (812,50/1000) used in Wien in 1860, and bearing the mark of the silversmith Theodor Bittner (?).

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400
Base d’asta: € 170

271

Coppia di sotto bottiglia olandesi in argento 1847

Altezza x larghezza x profondità: 2 x 15 x 15 cm.

Peso complessivo lordo: 360 gr.

di forma rotonda, con interno in legno e bordi in argento sagomato; base appesantita.

Punzonati con marchi olandesi per l’argento, in uso tra il 1814 e il 1953; marchio del leone passante al titolo di minimo 833/1000, marchio della testa di Minerva e marchio della data “N” per il 1847.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A pair of Dutch solid silver Wine Coasters 1847

Height x width x depth: 2 x 15 x 15 cm.

Total gross weight: 360 g.

round shaped, with wooden interior and shaped silver edges; weighted base.833/1000 silver, hallmarked with the silver guild marks used in Netherlands from 1814 to 1953; Lion passant mark for the 2nd standard purity (minimum 833/1000), the Minerva head mark (duty mark) and the date letter mark “N” for 1847.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 60

Croce copta in argento XIX-XX secolo

Altezza x larghezza: 18 x 17 cm. Peso: 370 gr.

struttura a bracci uguali a formare una croce greca, ma con ogni braccio allargato verso l’estremità, terminante con forme stilizzate.

La croce si presenta ripetuta in croci più piccole centrali, circondata da quattro sfere lavorate in filigrana. La decorazione principale presenta cerchi e punti volti a rappresentare l’unione divina.

La croce copta è un manufatto caratteristico della tradizione cristiana copta, che ha origine in Egitto, ed incarna la devozione della tradizione cristiana copta.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

structure with equal arms forming a Greek cross, but with each arm extended towards the end, terminating in stylised shapes.The cross is repeated in smaller central crosses, surrounded by four spheres worked in filigree. The main decoration features circles and dots to represent divine union.The Coptic cross is a characteristic artefact of the Coptic Christian tradition, originating in Egypt, and embodies the devotion of the Coptic Christian tradition.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 250 - 350

Base d’asta: € 180

Coptic silver cross 19th - 20th century
Height x width: 18 x 17 cm. Weight: 370 g.

Altezza x larghezza x profondità: 5 x 5 x 4 cm. Peso complessivo lordo: 200 gr circa.

montati su base circolare in argento con labbro esterno in argento.

Argento 925/1000, punzonate “925 - STERLING”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 5 x 5 x 4 cm.

Total gross weight: approx. 200 g.

set on a sterling silver circular base with silver ventral margin. Sterling silver, hallmarked “925 - STERLING”.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 250 - 350

Base d’asta: € 180

Altezza x diametro: 20,5 x 17 cm. Peso: 1765

di forma circolare, il corpo riccamente sbalzato e cesellato raffigurante scene tradizionali della mitologia birmana e rifinita da numerosi decori. Presenta un coperchio ad innesto con manico di forma circolare.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; presenta ammaccature sul manico del coperchio.

Height x diameter: 20.5 x 17 cm. Weight: 1765

circular in shape, the body richly embossed and chiselled depicting traditional scenes from Burmese mythology and finished with numerous decorations. It presents a plug-in lid with a circular-shaped handle.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time; there are dents on the lid handle.

Stima: € 2.000 - 2.500

Burma silver box Burma, 19th century

Ciotola spagnola in argento prima metà XVIII secolo

Altezza x diametro: 14,5 x 22 cm. Peso: 1252 gr di forma circolare con bordo sagomato, poggiante su piede anulare, riccamente sbalzato e cesellato da lastra con motivi vegetali e floreali; sul corpo, entro riserve ovali, lo stemma di Regno di Spagna “Bandiera delle piazze marittime, castelli e forti a difese delle coste dei territori spagnoli tra il 1701 e il 1771 e nel 1793” e scene raffiguranti l’eruzione del vulcano di Santa Catilina a Lanzarote del 1730. Apparentemente non punzonato; sulla culatta l’iscrizione incisa “Porcile”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

First half of the 19th century

Height x diameter: 14.5 x 22 cm. Weight: 1252 g circular shaped with moulded rim, resting on an annular foot, richly embossed and chiseled from a sheet with vegetal and floral motives; on the body, within oval reserves, the coat of arms of the Kingdom of Spain “Flag of the maritime plazas, castles, and forts defending the coasts of Spanish territories between 1701 and 1771 and in 1793”, and scenes depicting the eruption of the Santa Catalina volcano in Lanzarote in 1730.Apparently not marked; on the bottom, the engraved inscription “Porcile”.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.200 - 1.500

Base d’asta: € 850

275

Ciotola Thabeik birmana in argento XIX secolo

Altezza x diametro: 17 x 27 cm. Peso: 1700 gr. di forma circolare, il corpo riccamente sbalzato e cesellato raffigurante scene tradizionali della mitologia birmana e rifinita da numerosi decori.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma Thabeik solid silver bowl 19th century

Height x diameter: 17 x 27 cm. Weight: 1700 g. circular in shape, the richly embossed and chiselled body depicts traditional scenes from Burmese mythology and is finished with numerous decorations.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.800 - 2.200

Ciotola Birmana in argento con coperchio XIX secolo

Altezza x diametro: 17,5 x 23 cm. Peso: 1466 gr

di forma circolare, il corpo riccamente sbalzato e cesellato raffigurante scene tradizionali della mitologia birmana e rifinita da numerosi decori. Il coperchio ad innesto presenta una decorazione floreale traforata.

Stato di conservazione **** buono.

Il lotto è in buone condizioni, presenta segni di uso nel tem-

Burma Thabeik solid silver lidded bowl 19th century

Height x diameter: 17.5 x 23 cm. Weight: 1466 gr

circular in shape, the body richly embossed and chiselled depicting traditional scenes from Burmese mythology and finished with numerous decorations. The plug-in lid features an openwork floral decoration.

Item Conservation status **** good.The lot is in good condition, signs of use over time.

€ 1.500 - 2.000

Zuppiera Birmana in argento XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 17,5 x 22,5 x 15 cm. Peso: 1006 gr

di forma ovale, presenta un coperchio con chiusura ad innesto cimato da una figura mitologica della tradizione birmana, così come il corpo risulta riccamente sbalzato e cesellato con scene tradizionali mitologiche a rilievo e rifinita da numerosi decori.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 17.5 x 22.5 x 15 cm.

Weight: 1006 g

oval in shape, it presents a lid with a plug-in closure topped with a mythological figure from the Burmese tradition, as well as a richly embossed and chiselled body with traditional mythological scenes in relief and finished with numerous decorations.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.500 - 2.000

Base d’asta: € 800 277

Burma solid silver soup tureen 19th century

Altezza x diametro: 11,5 x 13,5. Peso: 994 gr.

di forma cilindrica con corpo sbalzato, cesellato e decorato con elementi vegetali e floreali e inserti perimetrali in cui vi sono figure di animali stilizzati. Il coperchio a innesto, anch’esso sbalzato e cesellato, riporta le medesime decorazioni floreali e presa a forma di cane pho.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver box late 19th century

Height x diameter: 11.5 x 13.5. Weight: 994 g.

cylindrical shaped with the body embossed, chiseled, and decorated with flower motives and geometrical inserts in which there are animal stylised figures. The push-on lid, embossed and chiseled, has the same floreal decorations, and pho dog grip.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.000 - 1.500

Base d’asta: € 750

Ciotola Thabeik birmana in argento XIX secolo

Altezza x diametro: 13 x 20,5. Peso: 905 gr.

di forma circolare, il corpo riccamente sbalzato e cesellato raffigurante scene tradizionali della mitologia birmana e rifinita da numerosi decori.

Burma Thabeik solid silver bowl 19th century

Height x diameter: 13 x 20.5. Weight: 905 g.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

circular in shape, the richly embossed and chiselled body depicts traditional scenes from Burmese mythology and is finished with numerous decorations. Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 1.000 - 1.300

Base d’asta: € 700 279

Scatola birmana in argento Birmania, XIX secolo

Altezza x diametro: 18,5 x 13,5 cm. Peso: 639 gr

di forma circolare, il corpo riccamente sbalzato e cesellato raffigurante scene tradizionali della mitologia birmana e rifinita da numerosi decori fogliati. Presenta un coperchio con chiusura ad innesto cimato da un da una figura mitologica con le ali.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver box - 19th century

Height x diameter: 18.5 x 13.5 cm. Weight: 639 g

circular in shape, the body richly embossed and chiselled depicting traditional scenes from Burmese mythology and finished with numerous foliate decorations. It has a lid with a plug-in closure topped by a mythological figure with wings.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 800 - 1000

Base d’asta: € 460

Scatola birmana in argento XIX secolo

Altezza x diametro: 10 x 18,5 cm. Peso: 593 gr

di forma cilindrica con coperchio ad innesto, riccamente sbalzata e cesellata con figure tradizionali della cultura birmana.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver box 19th century

Height x diameter: 10 x 18.5 cm. Weight: 593 g

cylindrical shape with a push-on lid, richly embossed and chiselled with traditional Burmese cultural figures.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 700 - 900

Base d’asta: € 420

Ciotola Thabeik birmana in argento XIX secolo

Altezza x diametro: 10 x 14 cm. Peso: 432 gr di forma circolare, il corpo riccamente sbalzato e cesellato raffigurante scene tradizionali della mitologia birmana e rifinita da numerosi decori. Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma Thabeik solid silver bowl 19th century

Height x diameter: 10 x 14 cm. Weight: 432 g

circular in shape, the body richly embossed and chiselled depicting traditional scenes from Burmese mythology and finished with numerous decorations. Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 900

Base d’asta: € 320

Ciotola Thabeik birmana in argento XIX secolo

Altezza x diametro: 9 x 13,7 cm. Peso: 461 gr.

di forma circolare, il corpo riccamente sbalzato e cesellato raffigurante scene tradizionali della mitologia birmana e rifinita da numerosi decori.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma Thabeik solid silver bowl 19th century

Height x diameter: 9 x 13.7 cm. Weight: 461 g.

circular in shape, the body richly embossed and chiselled depicting traditional scenes from Burmese mythology and finished with numerous decorations.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 900

Base d’asta: € 340

Scatola indiana in argento - XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità:19,5 x 14,5 x 14,5 cm. Peso: 856 gr.

di forma esagonale decorata con motivi a volute fogliati e floreali. Coperchio incernierato con presa a trottola.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Il coperchio presenta un’ammaccatura.

Indian solid silver box 19th century

Height x width x depth:19.5 x 14.5 cm. Weight: 856 g.

Hexagonal in shape decorated with foliate and floral motifs. Hinged lid with spinning top grip.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. The lid has a dent.

Stima: € 600 - 800

Base d’asta: € 420

Alzatina indiana in argento XIX secolo

Altezza x diametro: 10 x 21 cm. Peso 649 gr.

con base circolare, la parte sagomata presenta un motivo fogliato e floreale ripetuto.

L’alzata è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indian solid silver tazza 19th century

Height x diameter: 10 x 21 cm. Weight 649 g.

with a circular base; the moulded part features a repeated leaf and flower motif.

Item condition grading: **** good.The riser is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 600 - 800

Base d’asta: € 340 285

286

Scatola di betel cambogiana in argento

Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 18 x 22 x 10 cm.

Peso: 470 gr.

a forma di elefante khmer finemente decorata. Sul fondo presenta una scritta in lingua originale.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver Betel box

Early 20th century

Height x width x depth: 18 x 22 x 10 cm. Weight: 470 g.

in the shape of a finely decorated Khmer elephant.On the bottom is an inscription in the original language.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 360

287

Scatola di Betel tibetana in argento XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 13,5 x 15,5 x 10,3 cm.

Peso: 343 gr.

a forma di cane pho finemente decorato. Sul fondo presenta una scritta in lingua originale.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Le scatole sono in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 13.5 x 15.5 x 10.3 cm.

Weight: 343 g.

in the shape of a finely decorated pho dog.On the bottom is an inscription in the original language.

Item condition grading: **** good.The boxes are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with their age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 260

Tibeta solid silver Betel box 19th century

288

Coppia di scatole di Betel cambogiane in argento - Inizio XX secolo

Peso totale: 320 gr.

a forma di cani pho finemente decorate; una delle due scatole sul fondo presenta una scritta in lingua originale.

Altezza x larghezza x profondità prima scatola: 10,2 x 12,4 x 7 cm;

Altezza x larghezza x profondità seconda scatola: 9,2 x 11,8 x 6,7 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Le scatole sono in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A pair Cambodian solid silver Betel boxes Early 20th century

Total weight: 320 g.

in the shape of finely decorated pho dogs. One of the two boxes on the bottom has an inscription in the original language.

Height x width x depth first box: 10.2 x 12.4 x 7 cm; height x width x depth second box: 9.2 x 11.8 x 6.7 cm.

Item condition grading: **** good.The boxes are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with their age and use over time.

Stima: € 500 - 700

Base d’asta: € 280

289

Salsiera birmana in argento XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 10,5 x 17,5 x 10,5 cm.

Peso: 406 gr

corpo riccamente sbalzato e cesellato con figure tradizionali della cultura birmana. Il manico presenta una figura mitologica birmana.

Stato di conservazione **** buono. Il lotto è in buone condizioni, presenta segni di uso nel tempo.

x

Weight: 406 g

richly embossed and chiselled body with traditional figures from Burmese culture. The handle features a Burmese mythological figure.

Item condition grading: * * * * good. The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with their age and use over time.

Stima: € 500 - 700 Base d’asta: € 300
Burma solid silver gravy boat 19th century
Height
width x depth: 10.5 x 17.5 x 10.5 cm.

Scatola birmana in argento - XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 6,1 x 17,5 x 7 cm.

Peso: 324 gr.

di forma ovale, riccamente decorata con motivi floreali, animali e figure umane, incorniciati da figure geometriche; coperchio con chiusura ad innesto decorato con motivo a ripetizione riquadri con cani o uccelli.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver box - 19th century

Height x width x depth: 6.1 x 17.5 x 7 cm.

Weight: 324 g.

oval shaped, ichly decorated with floral motifs, animals and human figures, framed by geometric figures; plugin lid decorated with repeating motifs with dogs or birds.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 260

291

Scatola di betel cambogiana in argento

Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 12 x 15 x 10 cm.

Peso: 384 gr.

a forma di anatra khmer finemente decorata. Sul fondo presenta una scritta in lingua originale.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver Betel box

Early 20th century

Height x width x depth: 12 x 15 x 10 cm.

Weight: 384 g.

in the shape of a finely decorated Khmer duck.On the bottom is an inscription in the original language.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 600

Base d’asta: € 320

292

Scatola di betel cambogiana in argento

Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 10,7 x 14 x 10 cm.

Peso: 310 gr.

a forma di anatra khmer finemente decorata.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver Betel box

Early 20th century

Height x width x depth: 10.7 x 14 x 10 cm.

Weight: 310 g.

in the shape of a finely decorated Khmer duck.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 600

Base d’asta: € 260

293

Scatola birmana in argento

Inizio XX secolo

Altezza x diametro: 7,4 x 14,7 cm. Peso: 280 gr.

di forma rotonda, riccamente sbalzata e cesellata con figure umane e animali, tra i quali elefanti e tori, immerse in paesaggi naturali e rifinita da numerosi decori. Argento 925/1000, punzonato “STERLING SILVER- HANDCRAFTED - MADE IN BURMA”.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver box - 19th century

Height x diameter: 7.4 x 14.7 cm. Weight: 280 g.

of round shape, richly embossed and chiselled with human and animal figures, including elephants and bulls, set in natural landscapes and finished with numerous decorations.Sterling silver, hallmarked “STERLING SILVER- HANDCRAFTED - MADE IN BURMA”.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 200

Ciotola birmana in argento - XIX secolo

Altezza x diametro: 5,5 x 15,5 . Peso: 325 gr.

di forma circolare con decorazioni a volute fogliate e floreali.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. 294

Burma solid silver bowl Burma, 19th century

Height x diameter: 5.5 x 15.5 . Weight: 325 g.

of round shape with foliate and floral volute decorations.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 500 - 600

Base d’asta: € 240

295

Contenitore indiano con piatto in argento XIX secolo

Peso totale: 693 gr.

di forma circolare decorata con motivi florealie e animali entro riserve geometriche. Il piatto con medesimi decori.

Diametro piatto: 15,5.

Diametro contenitore: 11,8 cm.

Altezza complessiva: 15 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il piatto e il contenitore sono in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indian solid silver container with plate 19th century

Total weight: 693 g.

of circular shape decorated with floral and animal motifs within geometric reserves. The plate with the same pattern.Plate diameter: 15.5.Conteiner diameter: 11.8 cm;.Overall height: 15 cm.

Item condition grading: **** good.The plate and the conteiner are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with their age and use over time.

Stima: € 500 - 600

Base d’asta: € 280

297

Burma solid silver box - 19th century

Altezza x diametro: 8,2 x 11. Peso: 324 gr.

sbalzata e cesellata con motivi floreali e animali incorniciati da figure geometriche.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x diameter: 8.2 x 11. Weight: 324 g.

embossed and chiselled silver with floral and animal motifs framed by geometric figures.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 500

d’asta: € 180

indiana in argento - XIX secolo

Altezza x diametro: 9 x 19 cm. Peso: 463 gr.

su base circolare, la parte superiore è di forma sagomata e presenta decorazioni a traforo con motivi vegetali e floreali.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

L’alzata è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indian solid silver tazza - 19th century

Height x diameter: 9 x 19 cm. Weight: 463 g. on a circular base, the upper part is shaped and has openwork decoration with plant and floral motifs.

Item condition grading: **** good.The riser is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 400 - 500

Base d’asta: € 240

Scatola birmana in argento - XIX secolo
Alzatina

299

Porta pergamena in argento - XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 28 x 6,5 x 6,5 cm.

Peso: 500 gr.

Scatola birmana in argento - XIX secolo

Altezza x diametro: 9,8 x 11,5 cm. Peso: 322 gr

di forma circolare, con coperchio ad innesto, riccamente sbalzato e cesellato con figure tradizionali della cultura birmana.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver box - 19th century

Height x diameter: 9.8 x 11.5 cm. Weight: 322 g

circular in shape, with push-on lid, richly embossed and chiselled with traditional Burmese cultural figures.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 350 - 500

Base d’asta: € 240

di forma cilindrica, con sezioni logitudinali liscie alternate ad altre sbalzate e cesellate con motivi floreali alternate, chiusura ad innesto.

I portarotoli, in Asia, erano oggetti decorativi e funzionali, utilizzati storicamente per contenere e proteggere pergamene, documenti ufficiali o testi sacri.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 28 x 6.5 x 6.5 cm.

Weight: 500 g.

Cylindrical in shape, featuring alternating longitudinal sections - some smooth and others repoussé and chased with floral motifs - and fitted with a push-fit closure. In Asia, scroll holders were decorative and functional objects, used historically to hold and protect parchments, official documents or sacred texts.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: €400 - 500

Base d’asta: € 220

Solid silver scroll holder - 19th centuryr

300

Scatola di betel cambogiana in argento Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 9,4 x 17 x 8,1 cm. Peso: 230 gr.

a forma di cervo khmer con coperchio ad innesto.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver betel box early 20th century

Height x width x depth: 9.4 x 17 x 8.1 cm.

Weight: 230 g.

in the shape of a Khmer deer with a plug-in lid.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: €300 - 400

Base d’as ta: € 170

301

Forcine per capelli in argento Laos, XIX secolo

Peso totale: 268 gr.

proveniente dalla tribù Hmong del Laos. Per gli Hmong, l’argento simboleggia non solo la ricchezza, ma l’essenza di una bella vita.

Altezza prima forcina: 29 cm; Altezza seconda forcina: 19,5 cm; Altezza terza forcina: 21,5 cm; Altezza quarta forcina: 17,5 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Solid silve hairpins Laos, 19th century

Total weight: 268 g.

from the Hmong tribe of Laos. For the Hmong, silver symbolises not only wealth, but the essence of a good life.First hairpin height: 29 cm;Second hairpin height: 19.5 cm;Third hairpin height: 21.5 cm;Fourth hairpin height: 17.5 cm.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 150

302

Scatola di Betel cambogiana in argento

Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 15 x 13 x 5,5 cm.

Peso: 214 gr.

a forma cervo khmer finemente decorata.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver Betel box Early 20th century

Height x width x depth: 15 x 13 x 5.5 cm.

Weight: 214 g.

in the form of a finely decorated Khmer deer.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 300 - 400

Base d’asta: € 180

303

Scrigno in argento Sud-est asiatico, inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 5,1 x 16 x 5,5 cm.

Peso: 284 gr.

di forma rettangolare. Il corpo presenta una decorazione a fasce alternate con motivi fogliati e floreali. Argento 900/1000, punzonato ‘900’.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Solid silver casket South-East Asia, 19th century

Height x width x depth: 5.1 x 16 x 5.5 cm.

Weight: 284 g.

of rectangular shape, the body is decorated with alternating bands of leaf and flower motifs. 900/1000 silver, hallmarked ‘900’.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 170

Scatola birmana in argento - XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 3,8 x 9,8 x 4,9 cm.

Peso: 159 gr.

a mezza luna, sbalzata e cesellata con un ricco decoro a volute fogliate e floreali a ripetizione, coperchio incernierato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver box - 19th century

Height x width x depth: 3.8 x 9.8 x 4.9 cm.

Weight: 159 g.

half moon shaped, embossed and chiselled with a rich decoration of repeating foliate and floral volutes, hinged lid.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 140

305

Scatola birmana in argento - XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 4,8 x 11,3 x 6,5 cm. Peso: 154 gr.

di forma sagomata poggiante su piedini sferici, riccamente decorata con motivi a volute; il coperchio, incernierato, decorato con una divinità affiancata da due leoni.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver box - 19th century

Height x width x depth: 4.8 x 11.3 x 6.5 cm.

Weight: 154 g.

of shaped form resting on spherical feet, richly decorated with scroll motifs; the hinged lid is decorated with a deity flanked by two lions.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 130

Scatola birmana in argento - XIX secolo

Altezza x diametro: 3,7 x 7,1. Peso: 82 gr.

di forma circolare, sbalzata e cesellata con motivi a volute; nella parte centrale del coperchio è presente la figura di un cavallo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Presenta, inoltre, delle ammaccature.

Burma solid silver box - 19th century

Height x diameter: 3.7 x 7.1. Weight: 82 g.

round in shape, embossed and chiselled scroll motifs; the central part of the lid features a figure of a horse.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. It also shows some dents.

Stima: € 100 - 150

Base d’asta: € 70

307

Scatola birmana in argento Birmania, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 4,8 x 8,3 x 4,4 cm. Peso: 81 gr.

di forma ovale, sbalzata e cesellata con motivi floreali e animali incorniciati da figure geometriche, coperchio con chiusura ad innesto con decorazione a elefanti.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 4.8 x 8.3 x 4.4 cm.

Weight: 81 g.

of oval shape, embossed and chiselled with floral and animal motifs framed by geometric figures, lid with elephant decoration.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 100 - 150

Base d’asta: € 60

Burma solid silver box - 19th century

308

Scatola in argento e niello - Inizio XX secolo

Altezza x diametro: 7 x 6,7 cm. Peso: 200 gr. di forma circolare con raffigurazioni di paesaggi e sul coperchio di un cammello.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A silver and niello box - Early 20th century

Height x diameter: 7 x 6.7 cm. Weight: 200 g.

silver, circular in shape with depictions of landscapes. The lid features a depiction of a camel.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 180

Base d’asta: € 100

309

Due scatole in argento

Peso complessivo: 192 gr circa.

composto da due scatole, una di forma rettangolare ad angoli tronchi lavorata a sbalzo e traforo con motivi floreali tipica lavorazione dell’etnia dei hmong e una di forma rotonda decorata con due teste leonine laterali, coperchio lavorato a traforo e presa del coperchio a forma di scoiattolo.

Altezza x larghezza x profondità scatola: 3 x 8,5 x 7 cm; Altezza x larghezza x profondità scatola rotonda: 7 x 5 x 7 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scultura è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Two solid silver boxes

Total weight: approx. 192 g.

consisting of two boxes, one of rectangular shape with truncated corners embossed and fretworked with floral motifs typical of the Hmong ethnic group, and one of round shape decorated with two lion heads on the sides, fretworked lid and squirrel-shaped lid grip.

Height x width x depth box: 3 x 8.5 x 7 cm;

Height x width x depth round box: 7 x 5 x 7 cm.

Item condition grading: **** good.The sculpture is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 200

Base d’asta: € 100

310

Scatola di Betel cambogiana in argento

Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 9 x 11 x 5,7 cm. Peso: 92 gr. a forma di elefante khmer finemente decorata.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver Betel box

Early 20th century

Height x width x depth: 9 x 11 x 5.7 cm. Weight: 92 g.

in the shape of a finely decorated Khmer elephant.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 200

Base d’asta: € 80

311

Scatola di Betel cambogiana in argento

Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 8,2 x 10, 2 x 4,9 cm.

Peso: 80 gr.

a forma di elefante khmer finemente decorata. Sul fondo riporta delle scritte in lingua originale.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver Betel box

Early 20th century

Height x width x depth: 8.2 x 10, 2 x 4.9 cm.

Weight: 80 g.

in the shape of a finely decorated Khmer elephant.The bottom bears inscriptions in the original language.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 200

Base d’asta: € 70

Divinità indiana in argento XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 9,9 x 4,8 x 5 cm.

Peso: 113 gr.

La figura stante a sorreggere una ciotola. Poggia su una base di forma quadrata con un motivo decorativo circolare con motivi fogliati.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indian solid ilver deities 19th century

Height x width x depth: 9.9 x 4.8 x 5 cm. Weight: 113 g.

The standing figure holds a bowl. It rests on a square base with a circular decorative motif with leaf motifs.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 200

Base d’asta: € 80

313

Scatola cambogiana in argento Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 3,3 x 5,8 x 5,8 cm. Peso: 94 gr.

in argento niellato, di forma ottagonale con lati concavi decorata a motivi floreali.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver box

Early 20th century

Height x width x depth: 3.3 x 5.8 x 5.8 cm.

Weight: 94 g.

niello silver, octagonal shape with concave sides decorated with floral motifs

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 100 - 200

Base d’asta: € 80

Mestolo

in argento Asia, XVIII-XIX secolo

Lunghezza x larghezza: 43 x 9 cm. Peso: 190 gr.

Solid

silver ladle Asia, 18th-19th century

Length x width: 43 x 9 cm. Weight: 190 g.

probabilmente ad uso cerimoniale date le grandi dimensioni, presenta un lungo manico liscio fino, un nodo, e la parte concava è decorata con un’incisione floreale, probabilmente una rosa o un fiore stilizzato al centro, circondato da linee simmetriche che ne delineano petali e danno un senso radiale alla decorazione. In alto è incisa una figura di uccello, probabilmente un simbolo ornamentale con richiami stilizzati naturalistici.

I fiocchi ornamentali e l’uccello inciso potrebbero suggerire un collegamento con l’arte asiatica, tra il XVIII e XIX secolo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

probably for ceremonial use due to its large size, it has a long, smooth handle, a knot, and the concave part is decorated with a floral engraving, probably a stylised rose or flower in the centre, surrounded by symmetrical lines delineating the petals and giving a radial sense to the decoration. A bird figure is engraved at the top, probably an ornamental symbol with stylised naturalistic references.The ornamental flakes and the engraved bird could suggest a connection with Asian art, between the 18th and 19th centuries.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 250

Base d’asta: € 100

315

Scatola indiana in argento XIX-XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 8,4 x 9,3 x 5,1 cm. Peso: 212 gr.

di forma rettangolare con angoli convessi, sbalzata e cesellata con motivi fogliati ripetuti; coperchio incernierato. Interno dorato.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 8.4 x 9.3 x 5.1 cm. Weight: 212 g.

rectangular in shape with convex corners, embossed and chiselled with repeated leaf motifs; hinged lid. Gilt interior.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 250

Base d’asta: € 120

Indian solid silver box
19th-20th century

Burma solid silver bowl - 19th century

Altezza x diametro: 5,5 x 10,3 cm. Peso: 144 gr.

di forma circolare con decorazioni floreali e fogliate realizzate a sbalzo e cesello. Bordo sagomato che segue le forme del disegno.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x diameter: 5.5 x 10.3 cm. Weight: 144 g.

circular in shape with embossed and chiselled floral and foliate decoration. Shaped edge following the shape of the design.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 120

317

Altezza x diametro: 11,8 x 7,4 cm. Peso 152 gr

di forma circolare con coperchio ad innesto, riccamente sbalzato e cesellato con figure tradizionali della cultura birmana.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver jar - 19th century

Height x diameter: 11.8 x 7.4 cm. Weight 152 g

of circular shape with push-on lid, richly embossed and chiselled with traditional Burmese cultural figures.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 120

Ciotola Birmana in argento - XIX secolo
Barattolo birmano in argento - XIX secolo

Scatola birmana in argento XIX secolo

Altezza x diametro: 8,8 x 13,3. Peso: 152 gr

di forma circolare con coperchio ad innesto, con raffigurazioni di animali mitologici e un ricco decoro di foglie a volute.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver box 19th century

Height x diameter: 8.8 x 13.3. Weight: 152 g

of circular shape with a grafted lid, with depictions of mythological animals and a richly ornamented scrollwork of leaves.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 130

319

Gruppo di 3 scatoline birmane in argento XIX-XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 7 x 5 x 5,5 cm. Peso totale: 304 gr.

di forma esagonale con coperchi incernierati, decorate a traforo con un motivo in serie puntinato, presa floreale.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

A group of 3 Burma solid silver boxes 19th-20th century

Height x width x depth: 7 x 5 x 5.5 cm.

Total weight: 304 g.

Hexagonal in shape with hinged lids, openwork with a dotted serial pattern, floral grip.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 120

Scatola di Betel cambogiana n argento

Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profonfità: 12,4 x 15 x 7,8 cm.

Peso: 195 gr.

a forma di elefante khmer finemente decorata. Nella parte sottostante riporta un scritta e la data 1927.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver Betel box

Early 20th century

Height x width x depth: 12.4 x 15 x 7.8 cm.

Weight: 195 g.

in the shape of a finely decorated Khmer elephant.Underneath is an inscription and the date 1927.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 160

321

Tre cerchi birmani in argento XIX secolo

Peso totale: 178 gr.

finemente decorati con medesimi motivi a volute fogliati.

Altezza cerchi: 2,2 cm

Diametro primo cerchio: 14,3; Diametro secondo cerchio: 11,6 cm; Diametro terzo cerchio: 8,1 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Three Burma solid silver circles 19th century

Total weight: 178 g.

finely decorated with the same foliate scroll motifs.

Circle height: 2.2 cm

First circle diameter: 14.3

Diameter second circle: 11,6 cm; Third circle diameter: 8.1 cm.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 140

Vassoio indiano in argento - XIX secolo

Larghezza x profondità: 30 x 22 cm. Peso: 246 gr. di forma sagomata, la falda presenta una decorazione perimetrale ad animali.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Soldi silver Indian tray 19th century

Width x depth: 30 x 22 cm. Weight: 246 g. shaped, the flap features a perimeter animal decoration.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 120 322

Scatola di Betel tibetana in argento XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 8,4 x 10,3 x 6,1 cm. Peso: 100 gr.

a forma di cane pho finemente decorata. Sul fondo presenta una scritta in lingua originale.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Le scatole sono in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 8.4 x 10.3 x 6.1 cm. Weight: 100 g.

in the shape of a finely decorated pho dog. On the bottom is an inscription in the original language.

Item condition grading: **** good.The boxes are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with their age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 90 323

Tibetan solid silver Betel box 19th century

324

Altezza x diametro: 6,8 x 7,4. Peso: 148 gr.

di forma circolare, con coperchio ad innesto. Il corpo riccamente sbalzato e cesellato.

Burma solid silver box 19th century

Height x diameter: 6.8 x 7.4. Weight: 148 g.

circular in shape, with a push-on lid. The body is richly embossed and chiselled.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 130

325

birmana in argento XIX secolo

Altezza x diametro: 7,4 x 7,9 cm. Peso: 155 gr.

di forma circolare, decorata con personaggi in rilievo immersi in paesaggi naturali. Coperchio con chiusura ad innesto.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver box 19th century

Height x diameter: 7.4 x 7.9 cm. Weight: 155 g.

round in shape, decorated with relief characters in natural landscapes. Lid with plug-in closure.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 140

Scatola
Scatola birmana in argento XIX secolo

Dimensioni: 23 x 8,3 cm. Peso: 151 gr riccamente decorato con figure tipiche della tradizione birmana alternato a volute fogliate.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Dimensions: 23 x 8.3 cm. Weight: 151 g

richly decorated with traditional Burmese figures alternating with leafy scrolls.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 200

Base d’asta: € 100

Altezza x larghezza x profondità: 7 x 7,7 x 4,6 cm. Peso: 106 gr.

di forma ellittica con corpo liscio e coperchio ad innesto con una ricca decorazione a sbalzo e cesello raffigurante un cane in corsa.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Height x width x depth: 7 x 7.7 x 4.6

of elliptical shape with a smooth body and push-on lid with rich embossed and chiselled decoration depicting a running dog.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 90 327

Burma solid silver spoon 19th century
Cucchiaio birmano in argento XIX secolo
Burma solid silver box 19th century
cm. Weight: 106 g.
Scatola birmana in argento XIX secolo

Scatola di Betel cambogiana in argento

Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 10,2 x 11,2 x 6,1 cm; Peso: 113 gr.

a forma di elefante khmer finemente decorata.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver Betel box

Early 20th century

Height x width x depth: 10.2 x 11.2 x 6.1 cm; Weight: 113 g.

in the shape of a finely decorated Khmer elephant.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 200

Base d’asta: € 100

329

Gruppo di 5 sculture birmane in argento XIX secolo

Peso totale: 212 gr.

raffiguranti diverse divinità raffiguranti Buddha e Brahma.

Altezza prima scultura: 5,2 cm; Altezza seconda scultura: 5,3 cm; Altezza terza scultura:4,3 cm; Altezza quarta scultura: 3,1 cm; Altezza quinta scultura: 3,1 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Le sculture sono in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

sculptures - 19th-20th century

Total weight: 212 g.

depicting different deities representing Buddha and Brahma.

First sculpture height: 5.2 cm;

Height second sculpture: 5.3 cm;

Height third sculpture: 4.3 cm;

Height fourth sculpture: 3.1 cm;

Height fifth sculpture: 3.1 cm.

Item condition grading: **** good.The boxes are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with their age and use over time.

Stima: € 150 - 200

Base d’asta: € 100

Due scatole di Betel cambogiane

Inizio XX secolo

Peso totale: 84 gr

a forma di tartarughe khmer finemente decorate.

Altezza x larghezza x profondità prima scatola: 5,6 x 7,6 x 5,4 cm;

Altezza x larghezza x profondità seconda scatola: 5 x 6,1 x 4,3 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Le scatole sono in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Two Cambodian Betel boxes

Early 20th century

Total weight: 84 g

in the shape of finely decorated Khmer turtles.

Height x width x depth first box: 5.6 x 7.6 x 5.4 cm;

Height x width x depth second box: 5 x 6.1 x 4.3 cm.

Item condition grading: **** good.The boxes are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with their age and use over time.

Stima: € 100 - 150

Base d’asta: € 60

331

Borsetta indiana in argento - XIX-XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 7,2 x 11,7 x 2,8 cm. Peso: 119 gr.

realizzata in filigrana con motivi floreali.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La borsetta è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indian solid silver handbag 19th-20th century

Height x width x depth: 7.2 x 11.7 x 2.8 cm.

Weight: 119 g.

made of filigree with floral motifs.

Item condition grading: **** good.The handgag is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 200

Base d’asta: € 80

333

Scatola di Betel cambogiana in argento Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 6,3 x 9,2 x 3,9 cm; Peso: 63 gr.

a forma di elefante khmer finemente decorata. Sul fondo riporta il marchio 1902 e un altro il lingua originale.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver Betel box

Early 20th century

Height x width x depth: 6.3 x 9.2 x 3.9 cm; Weight: 63 g.

in the shape of a finely decorated Khmer elephant.On the bottom it bears the mark 1902 and another the original language.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 100 - 150

Base d’asta: € 60

Due sculture indiane in argento XIX secolo

Peso totale 125 gr raffiguranti guerrieri armati.

Le sculture poggiano su una base di forma circolare traforata con motivi fogliati.

Altezza prima scultura: 6,6 cm; Altezza seconda scultura: 6,7 cm.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Le sculture sono in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Total weight 125 g depicting armed warriors. The sculptures rest on a circular base perforated with leaf motifs.

Height first sculpture: 6.6 cm; Height second sculpture: 6.7 cm.

Item condition grading: **** good.The sculptures are in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with their age and use over time.

Stima: € 150 - 200

Base d’asta: € 80

Ciotola Birmana in argento - XIX secolo

Altezza x diametro: 7,2 x 10,3 cm. Peso: 175 gr.

di forma circolare il corpo riccamente sbalzato e cesellato raffigurante scene tradizionali della mitologia birmana e rifinita da numerosi decori.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Burma solid silver bowl 19th century

Height x diameter: 7.2 x 10.3 cm. Weight: 175 g.

circular in shape, the richly embossed and chiselled body depicting traditional scenes from Burmese mythology and finished with numerous decorations.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 200 - 300

Base d’asta: € 50

Piccolo trono indiano in argento XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 8 x 6 x 2,7 cm. Peso: 117 gr.

base rettangolare poggiante su piedini ovali; sulla parte inferiore in posizione frontale è presente la figura di una divinità.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il trono è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indian solid silver throne 19th century

Height x width x depth: 8 x 6 x 2.7 cm. Weight: 117 g.

rectangular base resting on oval feet; on the lower part in a frontal position is the figure of a deity.

Item condition grading: **** good.The throne is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 150 - 200

Base d’asta: € 80 335

Scatola indiana in argento XIX secolo

Altezza x diametro: 4,8 x 6,1. Peso: 82 gr.

di forma circolare, sbalzata e cesellata con motivi a figure geometriche ripetuti che incorniciano svariati animali. Coperchio con chiusura ad innesto.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indian solid silver box 19th century

Height x diameter: 4.8 x 6.1. Weight: 82 g.

of circular shape, embossed and chiselled with repeated geometric figure motifs framing various animals. Lid with plug-in closure.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 80 - 120

Base d’asta: € 50

Scatola indiana in argento XIX secolo

Altezza x diametro: 4,5 x 5,6. Peso: 39 gr.

di forma rotonda, sbalzata e cesellata con decorazioni floreali alternate a volute fogliate.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

La piccola catena è rotta.

Burma solid silver box 19th century

Height x diameter: 4.5 x 5.6. Weight: 39 g.

ound in shape, embossed and chiselled with floral decorations alternating with leafy scrolls.

Item condition grading: **** good.The lot is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. The small chain is broken.

Stima: € 100 - 150

Base d’asta: € 40

Scatola di Betel cambogiana in argento Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 6,7 x 7,4 x 3,6 cm. Peso: 46 gr.

a forma di elefante khmer finemente decorata.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Cambodian solid silver Betel box

Early 20th century

Height x width x depth: 6.7 x 7.4 x 3.6 cm.

Weight: 46 g.

in the shape of a finely decorated Khmer elephant.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 80 - 120

Base d’asta: € 40 338

Scatola indiana in argento XIX secolo

Altezza x diametro: 4,2 x 6,6. Peso: 40 gr.

di forma circolare sbalzata con motivi fogliati radiali; coperchio con chiusura ad innesto. Veniva usato per il trucco delle spose.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indian solid silver box 19th century

Height x diameter: 4.2 x 6.6. Weight: 40 g.

of circular shape embossed with radial foliate motifs; lid with snap fastening. It was used for brides’ make-up.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 100 - 150

Base d’asta: € 40 339

Porta sigarette indiano in argento XIX-XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 2 x 9 x 9 cm. Peso: 96 gr. di forma quadrata con motivi a volute ripetuti e coperchio incernierato. Sul fronte, incorniciato da un rombo, è presente un mascherone.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. Il porta sigarette è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indian solid silver cigarette case 19th-20th century

Height x width x depth: 2 x 9 x 9 cm. Weight: 96 g.

of square shape with repeated scroll motifs and hinged lid. On the front, framed by a rhombus, is a mask.

Item condition grading: **** good.The cigarette holder is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 100 - 120

Base d’asta: € 50

341

Snuff bottle indiana in argento XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 7,5 x 5,1 x 3,2 cm.

Peso: 51 gr.

con raffigurazioni di divinità circondate da motivi fogliati e floreali.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. L’alzata è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Indian solid silver snuff bottle 19th century

Height x width x depth: 7.5 x 5.1 x 3.2 cm. Weight: 51 g.

with depictions of deities surrounded by leaf and flower motifs.

Item condition grading: **** good.The riser is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: €80 - 150

Base d’asta: € 40

342

Scatola indiana in argento - Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 3,2 x 5,8 x 4,4 cm.

Peso: 56 gr.

di forma rettangolare interamente decorata con motivi a volute in filigrana. Coperchio con chiusura ad innesto decorato centralmente con un fiore in argento con turchesi e corallo.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. La parte centrale con le pietre risulta rovinata.

Indian solid silver box - Early 20th century

Height x width x depth: 3.2 x 5.8 x 4.4 cm.

Weight: 56 g.

of rectangular shape entirely decorated with filigree scroll motifs. Lid with graft closure centrally decorated with a silver flower with turquoise and coral.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time. The central part with the stones is ruined.

Stima: € 80 - 120

Base d’asta: € 40

343

Scatola di Betel cambogiana in argento

Inizio XX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 5 x 4,5 x 4,5 cm.

Peso 37 gr

a forma di uccello khmer finemente decorata.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Early 20th century

Height x width x depth: 5 x 4.5 x 4.5 cm.

Weight 37 g in the shape of a finely decorated Khmer bird.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 80 - 100

Base d’asta: € 30

Cambodian solid silver Betel box

Gau tibetano in argento - XIX

secolo

Altezza x larghezza x profondità: 7,2 x 6,8 x 2,4 cm. Peso totale (con parte retrostante in legno): 37 gr.

Il corpo principale è realizzato in rame, mentre il pannello frontale, riccamente decorato, è in argento lavorato. La lavorazione dell’argento è caratterizzata da un’elaborata decorazione floreale, eseguita con tecniche di cesellatura che mettono in risalto dettagli ornamentali, come fiori stilizzati e motivi ricorrenti. Al centro del pannello frontale si trova una nicchia a forma di arco lobato, tipico dello stile tibetano, che costituisce lo spazio sacro per ospitare l’immagine di una divinità, di un maestro spirituale o una tsa tsa votiva. La nicchia è contornata da motivi floreali intrecciati, che simboleggiano l’interconnessione della natura con il divino. Il Gau è una tipica reliquia portatile tibetana utilizzata come contenitore votivo e protettivo. Tradizionalmente, i gau vengono portati come amuleti personali o reliquiari, contenenti immagini sacre, mantra o piccole reliquie spirituali, per offrire protezione spirituale al possessore.

Classificazione dello stato di conservazione: *** discreto. La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

Tibetan solid silver Gau - 19th century

Height x width x depth: 7.2 x 6.8 x 2.4 cm.

Total weight (with wooden back): 37 g.

The main body is made of copper, while the richly decorated front panel is crafted from worked silver. The silverwork is characterized by an elaborate floral decoration, created using chiseling techniques that emphasize ornamental details such as stylized flowers and recurring patterns. At the center of the front panel, there is a niche with a lobed arch shape, typical of Tibetan style, which serves as a sacred space to house the image of a deity, a spiritual master, or a votive tsa tsa. The niche is surrounded by intertwined floral motifs, symbolizing the interconnectedness of nature with the divine. The Gau is a traditional portable Tibetan relic used as a votive and protective container. Traditionally, Gau are worn as personal amulets or reliquaries, holding sacred images, mantras, or small spiritual relics, offering spiritual protection to the wearer.

Item condition grading: *** fair.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Amuleto indiano in argento - XIX secolo

Altezza x larghezza: 7,2 x 6,1 cm. Peso: 18,3 gr.

forma a cuore con un elaborato design decorativo; al centro si trova un simbolo floreale o astratto racchiuso in una cornice ovale, che potrebbe rappresentare un fiore di loto o una fiamma stilizzata, entrambi simboli di purezza e spiritualità nella cultura indiana. Il motivo centrale è circondato da intricati motivi vegetali, con foglie e rami ben definiti che si sviluppano simmetricamente.

Questo tipo di amuleto è comune nella tradizione indiana, dove oggetti del genere sono utilizzati sia per motivi spirituali che protettivi, spesso indossati come talismani per portare fortuna o protezione divina.

Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

La scatola è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

x

g.

heart shape with an elaborate decorative design; in the centre is a floral or abstract symbol enclosed in an oval frame, which could represent a lotus flower or a stylised flame, both symbols of purity and spirituality in Indian culture. The central motif is surrounded by intricate plant motifs, with well-defined leaves and branches developing symmetrically.This type of amulet is common in Indian tradition, where such objects are used for both spiritual and protective reasons, often worn as talismans to bring good luck or divine protection.

Item condition grading: **** good.The box is in a good state of preservation with the normal wear and defects commensurate with its age and use over time.

Stima: € 100 - 150

Base d’asta: € 20

Indian silver amulet - 19th century
Height
width: 7.2 x 6.1 cm. Weight: 18.3

Ciondolo birmano in argento - XIX secolo

Peso: 27,6 gr

culminanteinunapiccolascatolaesagonaleconuna decorazioneflorealesuunlatoelaraffigurazionedi uncervosull’altro.

Lunghezza totale con catena: 20,5 cm; Altezza x larghezza scatolina: 1,8 x 2,2 cm.

Classificazione dello stato di conservazione:buono. **** Ilciondoloèinunbuonostatodiconservazioneconle normaliusureedifetticommensuratiall’epocaeall’usonel tempo.

Small Burma sterlin silver pendant 19th century

Weight: 27.6 g

sterlingsilverculminatinginasmallhexagonalboxwith afloraldecorationononesideandadepictionofadeer on the other.

Total length with chain: 20.5 cm; Height x width of box: 1.8 x 2.2 cm.

Itemconditiongrading:good.Thependantisina **** goodstateofpreservationwiththenormalwearand defects commensurate with its age and use over time.

Stima:€80 - 100

Base d’asta:€20

CONDIZIONIDIVENDITA

Lepresentiinformazionisonorivolteaqualsiasisoggettointeressatoall'acquistodeilottipostiinvenditadaBertolamiFineArts srlnelleproprieaste.

Leinformazionirelativeall'asta,iterminielecondizionidivenditapossonosubiredegliaggiornamentichesaranno immediatamentepubblicatisulnostrositowww.bertolamifineart.comocomunicateinsalaprimaodurantelavendita.Ovesi registrasserodiscrepanzetrailtestodelregolamentopubblicatosuicataloghicartaceiequellopubblicatosulnostrositofafede laversioneonline.

1. BertolamiFineArtssrl(d'orainavantiBFA),agiscedirettamenteoqualemandatariainesclusivainnomeproprioepercontodi ciascunvenditoreilcuinomevienetrascrittonegliappositiregistridiP.S.pressoBFA.Glieffettidellavenditainfluisconosul venditoreeBFAnonassume,quandoagiscequalemandataria,neiconfrontidell'aggiudicatariooditerziingenerealtra responsabilitàoltrequellaadessaderivantedallapropriaqualitàdimandataria.

2. Glioggettivengonoaggiudicatialmiglioreofferenteepercontanti.Incasodicontestazionetrapiùaggiudicatari,illottoverrà, ainsindacabilegiudiziodelbanditore,rimessoinvenditaincorsodell'astastessaenuovamentegiudicato.Leoffertepotranno essereeffettuateattraversoilnostrosito(www.bertolamifineart.com)oiportaliwebpubblicatinelleinformazionidivendita,via fax,viaemail,telefonicamente(inquestocasoletelefonatesarannoregistrate,adiscrezionedellaBFA)odirettamentepressola sedediBFA.Leoffertetelefoniche,viaemail,viafax,attraversoilnostrositooiportaliwebsopraindicatipotrannoessere effettuatesinoall'oraindicatanelleinformazionidell'asta.BFAnonaccetteràtrasferimentiaterzidilottigiàaggiudicatieriterrà unicamenteresponsabiledelpagamentol'aggiudicatario.Lapartecipazioneall'astainnomeepercontoditerzipotràessere accettataesclusivamentepreviodepositopressogliufficidiBFAdiunaprocuraautenticataediadeguatereferenzebancarie.

3. BFAsiriservalafacoltàdiritiraredall'astaqualsiasilotto.Ilbanditore,durantel'asta,hafacoltàdiabbinareoseparareilottied eventualmentevariarel'ordinedivendita.Lostessopotrà,aproprioinsindacabilegiudizio,ritirareilottiqualoraleofferteinasta nonraggiunganoilprezzodiriservaconcordatotraBFAevenditore.

4. L'aggiudicatariocorrisponderàaBFAunacommissioned'asta,perciascunlotto.

5. Atuttiipartecipantiall'astaèrichiesto,aisensidellavaliditàdiuneventualeaggiudicazione,dicompilareunaschedadi partecipazioneconidatipersonalieleinformazionirichieste,primadiogniasta.Perpotereffettuareacquistiènecessario possederelacapacitàdiagirerichiestadallaleggeitalianaovverosiaaverraggiuntolamaggioreetàchesiottieneconil compimentodeldiciottesimoannodietà.Diversamente,ogniattivitàdovràessereeffettuatatramiteilgenitoreocomunque personaesercentelapotestàparentaleoiltutore.

6. BFApuòaccettaremandatiperl'acquisto,effettuandorilancimedianteilbanditore,ingaraconilpubblicopartecipante all'asta.Incasodiofferteidentiche,l'offertascrittaprevarràsuquellaoralemanifestatainsala.Semprenelcasodiofferte identicheperilmedesimolotto,lostessoverràaggiudicatoall'offerentelacuioffertasiastataricevutaperprima.BFAsiriservail dirittodirifiutareleoffertediacquirentinonconosciutiamenochenonvengarilasciatoundepositoainteracoperturadelvalore deilottidesideratio,inognicaso,fornitaaltraadeguatagaranzia.

7. All'attodiaggiudicazione,BFApotràchiedereall'aggiudicatariolepropriegeneralitàe,incasodipagamentononimmediatoe incontanti,l'aggiudicatariodovràfornireaBFAreferenzebancariecongrueecomunquecontrollabili:incasodievidentenon rispondenzaalveroodiincompletezzadeidatiodellecircostanzedicuisopra,ocomunquediinadeguatezzadellereferenze bancarie,BFAsiriservadiannullareilcontrattodivenditadellottoaggiudicato.

8. BFAquandoagisceinqualitàdimandatariadeivenditorideclinaogniresponsabilitàinordinealladescrizionedeglioggetti contenutaneicataloghi,nellebrochureedinqualsiasialtromaterialeillustrativo;ledescrizionidicuisopra,cosìcomeognialtra indicazioneoillustrazione,sonopuramenteindicativeenonpotrannogenerareaffidamentodialcuntiponegliaggiudicatari. Tutteleastesonoprecedutedaun'esposizionealfinedipermettereunesameapprofonditocircalostatodiconservazione,la provenienza,iltipoelaqualitàdeglioggetti.Dopol'aggiudicazione,néBFAnéivenditoripotrannoesserresponsabiliperivizi relativiallostatodiconservazione,perl'errataattribuzione,perlaprovenienza,perilpesoeperlamancanzadiqualitàdegli oggetti.NéBFAnéilpersonaleincaricatodaBFApotrannorilasciareunaqualsiasigaranziaintalsenso,salviicasiprevistidalla legge.Aifinieperglieffettidell'art.1488,comma2,delcodicecivile,BFAprecisachelapresentevenditacostituiscecontratto aleatorioedèesclusa,quindi,ognigaranziaperl'evizione.Pertanto,nell'ipotesiincuil'aggiudicatariodovessesubirel'evizione, totaleoparziale,delbeneoggettodellapresentevendita,lostessononpotràpretenderedaBFAnéilrisarcimentodeidanni subiti,nélarestituzionedelprezzopagatoeilrimborsodellespese.Restaferma,aisensidell'art.1487,comma2,delcodice civile,lagaranziaperl'evizionederivantedafattopropriodiBFA.BFA,inoltre,nonèresponsabileneiconfrontidell'aggiudicatario perqualunquelucrocessanteovveroperqualsiasialtraperditaodannoindirettooconsequenzialederivantesiada inadempimentocontrattualechedaresponsabilitàextracontrattualeepre-contrattualediBFA.BFAsiimpegnaafornire all'aggiudicatarioilbenechequest'ultimosièobbligatoadacquistare,fattisalvigliimpedimentidovutiacausadiforza maggiore,odaltracausacheesulidaproprioragionevolecontrollo(quale,adesempio,scioperi,furti,incendiodaltridisastri naturali,ritardiedannullamentidiviaggiditrasporto)ovveroaltrecausedovuteallavolontàditerzienondipendentidaBFA (quali,adesempio,divietiallavendita,all'esportazioneodall'importazionepostidaAutoritàStataliItalianeoStraniere).BFA

rifonderàlesommericevutedall'aggiudicatarioperl'acquistodelbeneadesclusionediquellerelativeallespeseperiltrasporto delbene,seavvenutoodincorso,perl'assicurazionedellostessoeletassedoganalie/odiimportazione.

9. Lestimerelativealpossibileprezzodivenditadiciascunlottosonostampatesottoladescrizionedeilottiriportatanelcatalogo enonincludonoidirittid'astadovutiall'aggiudicatario.Talistimesonopuramenteindicative.Ledescrizionideilottinelcatalogo potrannoesseresoggettearevisione,mediantecomunicazionialpubblicodurantel'asta.BFApuòaccettareoffertepre-astasui lottipostiinvenditaanchesottol'importodiriserva.Oveunlottononricevaoffertesuperioriopariallariserva,BertolamiFine Arts,sottoponeall'approvazionedelvenditorelamaggioreoffertapervenutanellafasepre-asta.Ladecisionedelvenditore vienecomunicataall'offerenteentroquindicigiornidalladatadell'asta.

10. Ilpagamentototaledelprezzodiaggiudicazioneedeidirittid'astadovràessereeffettuatoperintero,inEuro,entrodieci giornidall'aggiudicazione.IndifettoBFA,fattocomunquesalvoilrisarcimentodeimaggioridanni,potrà:a)procedereper l'esecuzionecoattivadell'obbligodiacquisto;b)alienareillottoatrattativaprivataoppureinun'astasuccessivaindanno dell'aggiudicatario,trattenendocomunque,atitolodipenale,eventualiaccontiricevuti.L'oggettoverràcustoditodaBFAa rischioespesedell'aggiudicatariofinoaquandononsaràvendutocomesopraoppurerestituitoalvenditoresurichiestadel medesimo.Inognicaso,finoalladatadirestituzioneodivendita,l'aggiudicatariosaràtenutoacorrispondereaBFAunapenale paria1%/mesesull'importodellafattura;gliinteressicosìcalcolatisarannoapplicatisullesommedovuteadecorreredal trentesimogiornoseguenteladatadell'aggiudicazione.Laconsegnadellottoaggiudicatopotràavvenireesclusivamentedal momentodellaverificadell'avvenutopagamentodellostesso.

11. Laspedizioneperibenivendutiadacquirentiitalianivieneeffettuataconcorriereespressoassicurato.Laspedizioneperi benivendutiadacquirentiesteridiimportosuperioread€200,00vienediregolaeffettuataconcorriereespressoassicuratoa speseedarischiodeldestinatario,salvodiversiaccordipresidirettamenteconl'acquirente.Seespressamenterichiestodal cliente,BFApotràeffettuarespedizionitramitepostaraccomandataassicurataetracciabile.Laspedizioneperlefatturedi importoinferioread€200,00vienediregolaeffettuatatramitepostaraccomandataassicurata.

12. Nonostanteognidisposizionecontrariaquicontenuta,BFAsiriservaildirittodiconcordarecongliaggiudicatariforme specialidipagamento,didepositareinmagazziniprivati/pubbliciovendereprivatamenteilottiaggiudicati,dirisolvere controversieocontestazionieffettuatedaaggiudicatariocontroglistessieingeneralediintraprenderequalsiasiiniziativa ritenutaopportunaalfinediriscuoteresommedovutedall'aggiudicatariooanche,asecondadellecircostanze,diannullarela venditaaisensidegliarticoli13e15erestituireilprezzoall'aggiudicatario.Ilpagamentodeilottiaggiudicatidovràavvenireentro enonoltre7giornidall'inviodellafatturadiacquistoall'indirizzoemailindicatodall'aggiudicatario.Apartiredal21°giorno seguentel'inviodellastessa,verràaddebitataunapenaledell'1%/mesesull'importodellafatturainsoluta.Qualora l'aggiudicatarionondovesseeffettuareilpagamentodovutoneiterministabilitiequindirisultareinsolvente,autorizza espressamenteBFAastornarelavendita,offrireilbeneaterzipossibiliacquirenti,asegnalareilproprionominativonelleBlack Listnazionaliedinternazionalideicattivipagatorieaqualsiasioperatoreosoggettointeressatonefacciarichiesta. L'aggiudicatarioinsolventenonpotràpiùpartecipareadalcunavenditadibenidellaBFA.

13. Gliaggiudicatarisonotenutiall'osservanzaditutteledisposizionilegislativeoregolamentariinvigorerelativamenteagli oggettidichiaratidiinteressestoricooartisticoparticolarmenteimportante.L'esportazionedioggettidirilevanteinteresse storicoedartisticodapartediaggiudicatariresidentienonresidentiinItaliaèregolatadaspecifichenormativedoganali, valutarieetributarie.Itempidiattesadiunpermessodiliberacircolazionesonodicirca60/90giornidalgiornodellerichieste all'UfficioEsportazionecompetente.Larichiestadelpermessoèinoltrataall'UfficioEsportazionesolopreviopagamentodel lottoesuesplicitaautorizzazionedell'aggiudicatario.BFAnonassumealcunaresponsabilitàneiconfrontidegliaggiudicatariin ordineadeventualirestrizioniall'esportazionedeilottiaggiudicati,néinordineadeventualiautorizzazionioattestatiche l'aggiudicatariodovràottenereinbaseallaleggeitaliana.L'aggiudicatario,incasodieserciziodeldirittodiprelazionedaparte delloStatoitaliano,nonpotràpretenderedaBFAodalvenditorealcunrimborsodieventualiinteressisulprezzoesulle commissionid'astagiàcorrisposte.

14. Gliaggiudicatari(cittadiniitalianioresidentiinItalia)sonotenutiafornireallaBFAunvalidodocumentod'identitàedilproprio CodiceFiscale.

15. Leindicazioniedescrizionicontenutenelcatalogosonoopinionisoggettiveesonoespresseinbuonafede.

16. BFAinosservanzaall'articolo49,comma1,delD.Lgs.n.231/2007,nonpuòaccettarepagamentiincontantiperun importopariosuperioreai2.999,00(duemilanovecentonovantanove/00)euro.

17. Ilotticontenentipiùoggettinonillustratisonovenduticomevistiepiaciutienonsonosoggettiaresadaparte dell'acquirente.

18. Lepresenticondizionidivenditasonoaccettateautomaticamentedaquanticoncorronoall'astaesonoadisposizionedi qualsiasiinteressatochenefacciarichiesta.

19. Aisensidell'art.13delD.Lgs.n.196del30.6.2003(CodicePrivacy)siinformailpartecipanteall'astacheisuoidatipersonali sarannotrattatiper(I)finalitàfunzionaliall'adempimentodiobblighifiscali,contabiliedileggeefinalitàdigestionecontrattie clientelae(II)finalitàconnesseall'attivitàcommerciale.Idatisarannotrattati,ancheattraversolacreazioneelagestionediun archiviocentrale,consupporticartacei,informaticietelematiciacuihaaccessopersonalespecializzatoeautorizzato.Il conferimentodeidatipersonaliessenzialipergliadempimentidileggee/oall'instaurazionee/oprosecuzionedelrapporto

contrattualeèobbligatorio,nelsensocheinmancanzasaràimpossibileinstauraree/odarcorsoatalerapporto.Ilconferimento deglialtridatipersonalièfacoltativoeingenerefunzionaleafornireunmiglioreservizioallaclientela;uneventualerifiutoatale conferimentononavràconseguenzenegativeacaricodelpartecipante.Idatipersonalicheriguardanoilclientepotrannoessere oggettodiComunicazioneasocietàcontrollanti,controllatee/ocollegateperlestessefinalitàdicuisopraoasoggettiesternidi servizispecializzatiin:I)gestionedisoftware,hardware,sistemitelematicieinformativi;II)attivitàdielaborazioneearchiviazione dati;(III)attivitàdistampa,trasmissione,imbustamento,trasportoesmistamentodellecomunicazioniallaclientela;(IV)servizidi finanziamento,recuperocreditierilevamentorischifinanziari.Ilpartecipantepotràsempreesercitareidirittiprevistidall'articolo7 delCodicePrivacy.IlTitolaredeltrattamentoèBertolamiFineArtsS.r.l.,consedelegaleinRoma,PiazzaLovatelli,1.Il responsabileèilsignorGiuseppeBertolami.Ilpartecipante,conl'inviotelematicodellaconfermadelproprioordined'acquisto, prendeattodellasuespostainformativaedacconsentealtrattamentodeidatipersonaliforniti.

20. Ognicontroversiarelativaallaapplicazione,esecuzione,interpretazioneeviolazionedelpresentecontrattod'acquistoè sottopostaallagiurisdizioneitaliana.Perqualsiasicontroversiatralepartiinmeritoalpresentecontrattosaràdiesclusiva competenzadelForodiRoma.

IVA

RegimeIVA(Regimedelmargine)

TuttelevenditeeffettuatedaBertolamiFineArtss.r.l.sonooperateinvirtùdirapportidicommissionestipulaticonprivatiocon soggettiIVA,cheoperanonelregimedelmargine,regolatodall'art.40bisdln.41/95esuccessivemodifiche.

PerleNoteLegalielabibliografia,consultareilsitowww.bertolamifineart.com

TERMSANDCONDITIONSOFBUSINESS

ThisnoticeisaddressedbyBertolamiFineArtssrltoanypersonwhomaybeinterestedinaLot.Anadditionalinformation applicabletotheSalemaybesetoutintheCataloguefortheSale,inaninsertintheCatalogueand/orinanoticedisplayedatthe Salevenueandyoushouldreadthemaswell.

Theinformationforbuyersandtermsandconditionsofsalearesubjecttotheupdatesthatwillbeimmediatelypostedonour websitewww.bertolamifineart.com.Iftherearediscrepanciesbetweenthetextpublishedintheprintedcatalogsandthetext publishedonourwebsiteisauthentictheonlineversion.

1. BertolamiFineArtss.r.l.(henceforthBFA)actsasthesoleagentforofficiallyregisteredsellers.Theproceedsofthesaleare duetotheseller,BFAdoesnotassumeanyliabilitybeyondthoseaccruingtoitasamandatoryagentfortheselleroranyother thirdparties.

2. Thehighestbidderisthebuyeratthefinalhammerprice,anydisputeshallbesettledattheauctioneer'sabsolutediscretion. EverybidderisdeemedtoactasaprincipalunlessBFAhaswrittenacknowledgementthatheorsheactsasanagentonbehalf ofanamedprincipal.

Offersmaybemadethroughourwebsite(www.bertolamifineart.com),orliveportalweb,fax,email,phone(inthiscase,thecalls willberecorded,atthediscretionoftheBFA)ordirectlytotheofficesofBFA.Offersmadebyemail,fax,phone,throughour websiteorliveportalweb,canbereceiveduntilthetimeindicatedintheinformationforbuyers.BFAcannottransfertothird partieslotsalreadyawarded,thereforeonlytheoriginalbuyerisconsideredresponsibleforpayment.

BuyerswhohavenotestablishedacreditarrangementswithBFAwillbeaskedtopayfortheirpurchasesinEuroontaking possession.BFAcannottakebanker'sreferencesoverthetelephoneatthetimeofclearanceandbuyerswillnotbeentitledto possessionoftheirpurchasesuntilpaymentismadeinfull.

3. BFAreservesthelawtoremoveanylot.Duringtheauction,theauctioneerhastherighttocombineorseparatelotsand changetheorderofsale.BFAmayalsoremovelotsiftheoffersdonotreachthereservepriceagreedbetweenBFAandthe seller.

4. Apremiumonthehammerprice(inclusiveofVATforEuropeancustomer)ispayablebythebuyeronallsales.

5. AllprospectivebiddersarerequiredtoregisterwithBFAandfilloutacommissionformbeforeeachauction. UnderItalianlawpurchasescanonlybemadebypersonsoverthelegalageof18.Aprospectivebidderunderthelegalage mustbidthroughaparent,legalguardianoracquaintanceoflegalage.

6. BFAcanmakebids,agreeingmandatesforthepurchasing,throughtheauctioneerduringtheauction.Incaseofidentical bids,thewrittenbidprevailsovertheoralexpressedintheauction.

Incaseofmatchingwrittenbidsthelotwillbeawardedtothebidderwhosebidhasbeenreceivedfirst.

BFAcanrefusebidsofunknownbidders,unlessitisissuedadepositfortheentirevalueofthedesiredlots.However,other adequatecollateralmaybegiven.

7. BFArequirespersonalIDfromsuccessfulbiddersatthetimeofaward.Thesuccessfulbiddersshallprovideadequateand verifiablecreditreference.IncaseofmismatchwithgenuineIDorincompleteID,BFAmaycancelthecontractofsaleoflots.

8. BFA,asactingagentfortheseller,declinesanyresponsibilityastothedescriptivecontentandillustrationsoftheobjectsinits catalogues,brochuresorotherformsofartworkitgenerates,alldescriptionsandimagesareindicative.Inordertoallowfora thoroughexaminationofthecondition,provenanceandappearanceoftheobjectsoffered,ampletimeisgivenfortheir inspection.NeitherBFAnorthesellerisresponsibleforstatementsofopinionconcerningthedescription,condition,weightor erroneousattributionoftheitemsoffered.AfteradjudicationneitherBFAnorthepersonnelofBFAwillbeheldresponsibleforany controversiesarisingastothestateofpreservation,provenance,omissionsorerroneousattributionoftheitemsoffered.Neither BFAnoritspersonnelcangiveanyguaranteetothiseffect,exceptincasesasforeseenbyItalianlaw.

BFAstipulatesthataccordingtoArticle1488,paragraph2,oftheItalianCivilCode,thissalecontractisdefinedasof“an uncertainnature”andisthereforeexemptofanywarrantyforlossordispossession.Therefore,ifabuyersuffersalossor dispossessioninpartorwholeofapurchaseditemofthepresentsale,norefundofthepricepaidorofcostsincurredthereof maybeclaimedfromBFA.UnderArticle.1487,paragraph2,oftheItalianCivilCode,thereisacontinuingguaranteefortheloss ordispossessionofitemswheninthepossessionofBFA.

Moreover,BFAisnotliabletothebuyerforanylossofprofitoranyotherindirectorconsequentiallossordamagearisingfrom breachofcontract,fromnon-contractualtopre-contractualliabilities.

BFAisobligedtoconsigntothebuyeranyitemcontractuallypurchased,butisfreedfromthisliabilityintheeventor circumstancebeyondthecontrolofbothparties,suchasastrikes,theft,fireorothernaturaldisasters,delaysandthe cancellationsoftransportsystems,includingbansonsale,exportorimportonthepartofItalianorforeignauthorities.BFAwill refundtheamountsreceivedbythebuyerforthepurchaseofthepropertyexceptthoserelatingtothecostoftransportingthe goods,ifexecutedorinprogress,insuranceandcustomsexportorimporttaxesappliedtoanyitem.

9. Thepre-saleestimatesareintendedasaguideforprospectivebiddersanddonotincludecommissionchargesonthe hammerprice.Lotdescriptionsinthecataloguecanbechanged,revisedorcorrected,anysuchsalenoticeswillbe communicatedbeforeorduringthesale.BFAmayacceptabsenteebidswhicharebelowthereserveprice.

Ifthebiddingendsbeforethereserveisreached,BertolamiFineArtswillsubmittheconsignorthehighestabsenteebidbelow thereservepricereceived.Thedecisionofthesellerwillbecommunicatedtothebidderwithinfifteendaysfromtheauctiondate.

10. AllpaymentsmustbemadeinEuroandpayableinfulltoBFAwithinsevendaysoftheauctionclosuredateandtime.Failure ofpaymentwillincur,withoutprejudicetoanyotherrights,proceedingsagainstthebuyerforthefollowing:

a)Fordamagesandbreachofcontractwiththeenforcementofthecompulsorypurchaseobligation.

b)Todisposethelotbyprivatetreatyorcauseittobere-soldbypublicauctionforwhichthedefaultingbuyershallbeliableto BFAforanyresultingdeficiencyinthetotalamountrealizedandadvancepaymentsreceivedwillbewithheld. UnpaiditemswillbeheldbyBFAatthebuyer'sriskandexpenseuntilsoldasstatedaboveorreturnedattheVendor'srequest. Inanycase,untilthedateofpaymentorsale,thebuyershallheldresponsiblebyBFAforapenaltyof1%/monthofthetotal invoice.Theinterestwillbecalculatedfromthe30thdayfollowingadjudication.Ownershipoflotspurchasedshallnotpassto thebuyeruntilheorshehasmadepaymentinfull.

11. ShipmentforgoodssoldtoItalianbuyersisnormallymadebycourierandinsuredattheriskandexpenseoftherecipient, exceptotherwiseagreeddirectlywiththebuyer.Theshipmentforgoodssoldtoforeignbuyersforanamountexceeding€ 200.00areusuallymadewithcourierattheexpenseandriskoftherecipient,exceptotherwiseagreeddirectlywiththebuyer.If specificallyrequestedbythecustomer,BFAwillmakeshipmentbyregisteredmail,insuredandtraceable.Theshipmentofthe invoicesamountlessthan€200.00isnormallydonebyregisteredmail.

12. Notwithstandinganyprovisiontothecontrarycontainedherein,BFAreservestherighttoacceptalternativemethodsof paymentincludingitemsdepositedinprivateorpublicwarehousesorsellprivatelythelotsawarded.Inordertoresolvedisputes orcomplaintsmadebybuyersBFAmaytakeanyactiondeemedappropriatetocollecttheamountdueordependingonthe circumstances,cancelthesaleunderarticles13and15ofourconditionsofsaleandreturnthemoneypaidbythebuyer. Paymentofpurchaseditemsmustbemadenolaterthan7daysfromthesendingofthepurchaseinvoicetotheemailindicated bythesuccessfulbidders.Fromthe21stdayafterthepurchaseinvoiceissent,apenaltyof1%/monthwillbechargedonthe amountoftheinvoiceunpaid.Ifthesuccessfulbidderdoesn'tmakethepaymentwithinthetermsofpayment,heexpressly authorizesBFAtodeletethesale,offerthegoodstopotentialthird-partybuyersandtoindicatehisnameinthenationaland internationalbadpayerlist.Thewinningbidderwhodoesn'tmakethepaymentcan andtoanyoperatororpersonthatrequestit nolongerparticipateinanysaleofBFA.

13. SuccessfulbiddersarerequiredtocomplywithallthelawsandregulationsofTheItalianRepublicconcerninghistoricalor culturalobjectsofart.Theexportofarchaeologicaloritemsofhistoricalandartisticinterestbybuyers,residentandnotinItaly,is regulatedbyspecificregulations,currencyrestrictionsandtaxes.Thewaitingtimeforexportpermitsisapproximately60/90 daysfromdateofrequestatthecompetentExportOffice.Thelicenseapplicationissubmittedtotheministryuponfullpayment ofthelotandtheexpressrequestofthebuyer.

BFAacceptsnoresponsibilityinrespectofthebuyerregardingpossiblerestrictionsontheexportofpurchasedlots,eitherin regardtoexportlicensesorothercertificatesrequiredunderItalianlaw.

IncaseoftheItalianStateexercisingitsRightOfFirstRefusal,thebuyercannotclaimfromBFAortheselleranyreimbursement ofinterestonthehammerpriceandfeesalreadypaid.

14. Successfulbidders(i.e.ItaliancitizensresidentinItaly)arerequiredbylawtoprovideBFAwiththeiridentitydocumentand taxcodenumber.

15. Allidentificationsanddescriptionsoftheitemssoldinthiscataloguearestatementsofopinionandweremadeingoodfaith.

16. UnderArticle49ofItalianLegislativeDecreeno.231/2007,paragraph1,paymentsincasharenotacceptedforanamount equaltoorgreaterthan2.900€.

17. Multiplelotscontainingcoinsthatarenotillustratedaresold'asis'andmaynotbereturnedbythebuyer.

18. Thesetermsandconditionsofbusinessareautomaticallyacceptedbythoseparticipatinginoursalesandareavailableon request.

19. UnderArticle13ofItalianLegislativeDecreeno.196of30.6.2003(ThePrivacyCode)biddersarereassuredthatpersonal datagiventoARisprotectedandexclusivelytosatisfytherequirementsoftheItalianauthoritieswithregardtocontracts, customersandrelatedtrade.Thispersonaldataiscentrallykeptandisonlyaccessibletoauthorizedpersonnel. ThedisclosureofpersonaldataisobligatoryunderItalianlawandfacilitatestheestablishmentandthecontinuationof commercialrelationships,theabsenceofwhichisdepartmentaltothecontractualobligationsofbiddersandconsignors.The disclosureofotherpersonaldataisvoluntary,aimedatenablingbettercustomerserviceandmaybedisclosedonlytoaparent, affiliatedcompaniesorspecialistserviceproviderssuchas:

I)software,hardwareandinformationcomputersystems.

II)dataprocessingandstoragesystems.

III)printing,transmission,addressing,transportandhandlingsystems.

(IV)financialservicescompanies,debtcollectionandfinancialriskagencies.

CustomersmayalwaysexercisetherightofprivacyasstipulatedbyArticle7ofThePrivacyCode.

TheresponsibilityfordataprotectioniswithBertolamiFineArtss.r.l.,inPiazzaLovatelli,1,00186Rome,Italy,foundedand ownedbyMr.GiuseppeBertolami.Customerssendingpurchaseordersbyemailacknowledgetheabovenoticesandagreeto theaforesaidprocessingoftheirpersonaldata.

20. Anylegalactionorclaimrelatedorarisingfromthisagreementregardingtheapplication,executionorinterpretationofthe presentpurchasecontract,shallcomeunderItalianlaw.Anylegaldisputebetweenthepartiesrelatingtothiscontractwillbe broughtonlyinacourtsittinginRome,Italy.

TheabovementionedconditionsarewritteninEnglish,intheeventofanylegaldispute,theonlyvalidtextistheItalianversion.

ValueAddedTax

TheValueAddedTaxMarginScheme

AllsalesareconductedbyBFAundertheVATMarginScheme(Articles40bis,41/95andsubsequentmodifications).Therefore BFAwillnotapplyadditionalVATonthehammerprice.

ForLegalNoticeandbibliography,pleasevisitwww.bertolamifineart.com

Richiesta di partecipazione tramite offerta scritta o

telefonica

Io sottoscritto/a

indirizzo

città nazione

doc. identità

e-mail

desidero partecipare telefonicamente ed essere contattato al seguente numero: (campo da compilare in caso di offerta telefonica)

dichiarodiaverlettoediaccettareincondizionatamenteesenzariserveleCondizioniGeneralidiVenditaelecondizioniparticolaridell'astain oggetto cosìcomeamecomunicatedaBertolamiFineArtS.r.l.epubblicatenelcatalogodipresentazionedeilottipostiall'incanto(conlasottoscrizionediquesto moduloilsottoscrittonerilasciaricevuta).

dichiaroaltresì(barrarel'opzionesceltatraAeB):

A che,nonpotendoesserepresenteall'asta,desideroformulareleseguentioffertemassimeperl'acquistodeilottisottoelencatiedescritti(vedi tabella).

B divolerpartecipareallagarad'astatramiteoffertatelefonicaperilottisottodescritti(veditabella),periqualiformulosind'oraoffertascrittaallabase d'astadicuidichiarodiesserestatoinformato.Qualora,perqualsiasimotivo,anchedinaturatecnica,BertolamiFineArtS.r.l.nonriuscissea contattarmitelefonicamente,lacasad'asteterràcontodell'offertascrittadamequiformulataallabased'astae/odell'offertaeventualmenteindicata nellacolonnaspecifica.Chiedopertantoche,durantelosvolgimentodell'asta,unincaricatodiBertolamiFineArtS.r.l.micontattiaiseguentirecapiti telefoniciintempoutileperpotermiconsentiredipartecipareallagarad'acquistodeilottisottodescritti. RiconoscoeaccettochelatelefonatasiaregistratadaBertolamiFineArtS.r.l.

• in caso di aggiudicazione desidero effettuare il pagamento tramite:

Data

Firma a

Notabene IlpresentemodulodovràpervenireaBertolamiFineArtS.r.l.debitamentecompilatoesottoscrittoalmenotreoreprimadell'iniziodell'asta.Potràessere trasmessotramitepostaelettronicaall'indirizzoinfo@bertolamifineart.com,oppureconsegnatoainostriufficidiPiazzaLovatelli,1–00186Roma

•Sipregailpartecipante all'astacheintendaformulareunaopiùoffertescritteinqualitàdirappresentantediunaterzapersonadiallegarealpresentemodulouna delegasottoscrittadalrappresentatounitamenteacopiadeldocumentodiidentitàedelcodicefiscalediquest'ultimo.Nell'ipotesiincuiilrappresentatosiauna società,ladelegadovràesseresottoscrittadalsuolegalerappresentanteodaunprocuratoredotatodipoteredifirma,lacuicartadiidentitàecodicefiscale dovrannoessereallegatiallaprocura.BertolamiFineArtS.r.l.siriservacomunquelafacoltàdiimpedirelapartecipazioneall'astaalrappresentantequando,asuo insindacabilegiudizio,ritenganonsufficientementedimostratoilpoteredirappresentanza.

•Incasodiaggiudicazionediunoopiùlotti, l'acquirentedovràcorrispondereaBertolamiFineArts.r.l.ilprezzodiaggiudicazionedellotto,valeadireilprezzoa cuiillottovieneaggiudicatoinastaoltreallecommissionidiacquistocalcolatesecondolemodalitàindicatenellapagina"Informazioni"presentenelcatalogo d'asta",oltreognieventualeulterioreimportoprevistodalleCondizioniGeneralidiVendita.

•BertolamiFineArts.r.l.nonèresponsabiledieventualierroridicompilazionedelpresentemodulo.Primadiinviareilmodulosaràpertantoopportuno verificarecheladescrizionedeilottiiviindicatacorrispondaaquelladeibenichesiintendeacquistare.Èinparticolarenecessarioverificarecheinumeridilottoqui indicaticorrispondanoaquelliattribuitiincatalogo.Incasodidiscrepanzatranumerodilottoedescrizione,BertolamiFineArts.r.l.formuleràl'offertatenendoper buonoinumeridilottoindicatinelpresentemodulo.

•Aifinieperglieffettideltrattamentodeidatipersonali perlaulteriorefinalitàdicomunicazionediinformazioni,anchedinaturapubblicitaria,inviatetramite postaelettronicaomezziequivalenti,relativeesclusivamentealleastee/oiniziativeorganizzatedaBertolamiFineArtS.r.l.

Asta Lotto Descrizione Offertamassima Partecipazione telefonica
Bonifico bancario Carta di credito PayPal

30 DIPARTIMENTI A VOSTRA DISPOSIZIONE

Ognicasapuònascondereunoggettodiinsospettatovalore.

Ognicasapuònascondereunoggettodiinsospettatovalore.Negliultimianniglieuropeihannoavutomododiverificare cheleceramichecinesiaffluitenelleloroabitazionineisecoliscorsirivestonograndeinteresseperilmercatoasiatico.Le opered'artesonocostantementeinviaggio,neltempoenellospazio,eavoltesifermanoinluoghidovesifafaticaa decifrarnelastoria.Daqualchepartenelmondoesisteperòqualcunoingradodiriconoscerelaloroidentitàeche sarebbedispostoapagareacaroprezzociòchepernoièscarsamenteappetibile.Pernonparlaredellevecchiemonete, medaglieeonorificenzeabbandonateneicassettidimoltefamiglie.Spessononvalgononulla,ma…piùdiqualcunoha scopertodipossedereuntesoro.

Lecased'astadispongonodellecompetenzeedeglistrumentipersvelareilsegretodimoltioggettipresentinellevostre caseepermetterviinconnessioneconicollezionistidituttoilmondocheinquelmomentolistannocercando.

Gliespertideinostri30dipartimentisonoavostradisposizionepervalutazionigratuite,riservateesenzaimpegno.Sulla basediqualchefotografiadibuonaqualitàpotrannocominciareafornirvipreziosisuggerimenti.

Perunprimocontatto:

+390632609795-063218464-Whatsapp+393804326218-info@bertolamifineart.com

I NOSTRI DIPARTIMENTI

● Archeologia

● Argenti, Avori, Coralli, Icone e Oggetti d'arte russa Arte Antica

● Arte Moderna e Contemporanea

● Brand New - Arte del XXI Secolo

● Arte Medievale

● Arte Asiatica e Tribale

● Arti decorative del '900

● Automotive

● Ceramiche e Porcellane antiche

● Cornici antiche

● Design

● Fashion, Luxury & Textiles Fotografia

● Francobolli e Storia Postale

● Gioielli

● Glittica antica e moderna

● Libri e Manoscritti

● Memorabilia e Autografi

● Militaria, Medaglie, Onorificenze e Ordini Cavallereschi

● Mobili e Oggetti d'arte

● Numismatica

● Oddities, Curiosities & Wonders

● Orologi

● Placchette, Rilievi e Medaglie dal XV al XVIII Secolo

● Pop Culture, Underground & Ultracontemporary Art

● Scultura antica e Bronzetti

● Smart Auctions Interdipartimentali

● Stampe antiche

● Vini e Distillati

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.