Asta 326 - Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo

Page 1


ASTA 326 Roma, 20 Febbraio 2025 dal XIV al XIX secolo DipintiAntichi

STAFF

MANAGEMENT

Giuseppe Bertolami Amministratore Unico

DIPARTIMENTI

AREA NUMISMATICA

GiuseppeBertolami CapoArea

PierpaoloIrpino Consulentescientifico Numismaticamoderna

FrancescodiRauso Consulentescientifico Numismaticamoderna

CarlaMilli Specialist c.milli@bertolamifineart.com

AREA CIVILTÀ ANTICHE

ARCHEOLOGIA

Carla Milli Specialist c.milli@bertolamifineart.com

GLITTICA

ANTICA E MODERNA

Gabriele Vangelli de Cresci Consulente scientifico

Sharon Carullo Assistente s.carullo@bertolamifineart.com

AREA ARTE ASIATICA E TRIBALE

AstridNarguet CapoArea

GiuseppeGraziosi Assistente g.graziosi@bertolamifineart.com

AREA ARTI VISIVE

ARTE ANTICA

Luca Bortolotti Capo Dipartimento l.bortolotti@bertolamifineart.com

Paola Aloisio Specialist p.aloisio@bertolamifineart.com

ARTE MEDIEVALE

Luca Bortolotti Capo Dipartimento l.bortolotti@bertolamifineart.com

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Raffaele Cecora Capo Dipartimento r.cecora@bertolamifineart.com

Noemi Rovazzani Specialist n.rovazzani@bertolamifineart.com

BRAND NEWARTE DEL XXI SECOLO

Giuseppe Bertolami CapoDipartimento

PaolaAloisio Assistente p.aloisio@bertolamifineart.com

FOTOGRAFIA

Scarlett Matassi Coordinamento info@scarlettmatassi.com

SharonCarullo Assistente s.carullo@bertolamifineart.com

POP CULTURE, UNDERGROUND & ULTRACONTEMPORARY ART

Scarlett Matassi Coordinamento info@scarlettmatassi.com

SCULTURA ANTICA E BRONZETTI

Luca Bortolotti ResponsabilesezioneSculturaantica

AntonelloAndreacchioePietroEstatico ResponsabilisezioneBronzetti

NataliaBukowska Assistente n.bukowska@bertolamifineart.com

STAMPE ANTICHE

Natalia Bukowska CapoDipartimento n.bukowska@bertolamifineart.com

RominaDelRePerera

AREA ARTI DECORATIVE

ARGENTI, AVORI, CORALLI, ICONE E OGGETTI D’ARTE RUSSA

Fabio Romano Moroni Responsabilescientifico f.moroni@bertolamifineart.com

Matilde Stella JuniorSpecialist m.stella@bertolamifineart.com

Rebecca Orlandi Junior Specialist ARTI DECORATIVE DEL XX SECOLO

Raffaele Cecora Capo Dipartimento r.cecora@bertolamifineart.com

Luca Lispi Consulente scientifico Ceramiche e Porcellane

Noemi Rovazzani Specialist n.rovazzani@bertolamifineart.com

CERAMICHE E PORCELLANE EUROPEE SINO AL XIX SECOLO

Luca Lispi CapoDipartimento

GiulianaGardelli Consulentescientifico g.gardelli@bertolamifineart.com

LoredanaPirone Assistente l.pirone@bertolamifineart.com

CORNICIANTICHE

FabrizioCanto Consulentescientifico

SharonCarullo Assistente s.carullo@bertolamifineart.com

DESIGN

AlessandroGiovannini CapoDipartimento

NicholasPapalotti CapoDipartimento

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

MOBILIEOGGETTID'ARTE

FabioD'Amelio CapoDipartimento f.damelio@bertolamifineart.com

FabioRomanoMoroni Consulentescientifico f.moroni@bertolamifineart.com

MatildeStella JuniorSpecialist m.stella@bertolamifineart.com

PLACCHETTE, RILIEVI E MEDAGLIE DAL XV AL XVIII SECOLO

Giuseppe Bertolami Capodipartimento

GiovanBattistaNigrotti Consulentescientifico

NataliaBukowska Assistente n.bukowska@bertolamifineart.com

AREA LUXURY

AUTOMOTIVE

GiuseppeBertolami Coordinamento

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

FASHION,LUXURY&TEXTILES

ScarlettMatassi Coordinamento info@scarlettmatassi.com

GIOIELLI

FabioRomanoMoroni Responsabilescientifico f.moroni@bertolamifineart.com

SandroLellini Responsabilescientifico–Gemmologo s.lellini@bertolamifineart.com

MatildeStella JuniorSpecialist m.stella@bertolamifineart.com

RebeccaOrlandi JuniorSpecialist OROLOGI VitoBasile Consulentescientifico

MatildeStella Assistente m.stella@bertolamifineart.com

VINIEDISTILLATI

SimoneDurante Coordinamento vini@bertolamifineart.com

LorenzoFrosi Specialist Vini del Centro Italia

Filippo Rubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

AREA COLLECTIBLES AREA SMART AUCTIONS INTERDIPARTIMENTALI

AUTOGRAFIEMEMORABILIA

AlessandroPagliari CapoDipartimento a.pagliari@bertolamifineart.com

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

FRANCOBOLLIESTORIAPOSTALE

DaniloQuintarelli CapoDipartimento d.quintarelli@bertolamifineart.com

LIBRIEMANOSCRITTI

PaoloMecucci CapoDipartimento

MaurizioMariaBifolco Consulentescientifico

GabrielKaikeDeOliveiraSilva Specialist

libri@bertolamifneart.com

MILITARIA, ONORIFICENZE E ORDINI CAVALLERESCHI

DaniloD'Alfonso CapoDipartimento

FilippoRubechi Assistente f.rubechi@bertolamifineart.com

ODDITIES, CURIOSITIES & WONDERS

ScarlettMatassi Coordinamento

SharonCarullo Assistente info@scarlettmatassi.com

LucaLispi CapoArea

LoredanaPirone CapoArea l.pirone@bertolamifineart.com

Giuseppe Bertolami Responsabile Area PRIVATE SALES & E-COMMERCE

COMUNICAZIONE

Scarlett Matassi Responsabile Area Ufficio Stampa Content Editor Pubbliche Relazioni info@scarlettmatassi.com

UFFICI AMMINISTRATIVI

AMMINISTRAZIONE

Fabrizio Fazioli Capo Amministrazione amministrazione@bertolamifineart.com f.fazioli@bertolamifineart.com

Chiara Agustin c.agustin@bertolamifineart.com

Guido Perotti g.perotti@bertolamifineart.com

SERVIZIO CLIENTI

Sharon Carullo info@bertolamifineart.com LOGISTICA

Alessandra Tabacco Responsabile Ufficio Logistica a.tabacco@bertolamifineart.com

Massimiliano De Lorenzis Responsabile magazzino

LIVE BIDDING

CATALOGO A CURA DI

Luca Bortolotti Paola Aloisio

CONCEPT AND GRAPHIC DESIGN Augusto Selvatici

Bertolami Fine Art Srl Piazza Lovatelli 1 (1° piano) 00186 Roma - Italy T. +39 0632609795 | F. +39 063230610 www.bertolamifineart.com - info@bertolamifineart.com

INFORMAZIONI SULL'ASTA326

L'astasaràbattutailil20febbraio2025apartiredalleore15,00CETpressolasedediBertolamiFineArtS.r.l.inPiazzaLovatelli,1–Roma

1.Modalitàdipartecipazione

Sonoprevisteleseguentimodalitàdipartecipazione:dipersonapressoilocaliincuil'astasaràbattuta;telefonica;onlinepreviaregistrazione sulnostrositowww.bertolamifineart.comosuiportalipartner(vedielencosottoriportato);tramiteoffertascrittafattapervenire entrole12,00 CETdigiovedì20febbraio.

a.Partecipazioneinsala

Iclientinonconosciutiechenonsifosserogiàregistratidovrannoessereprovvistidiunvalidodocumentodiidentità.

b.Partecipazionetelefonica

Èpossibilefareleproprieoffertedurantel'astatramitetelefonoguidatidaunnostrooperatore.Peraccedereaquestamodalitàdi partecipazionesarànecessarioprenotarsispecificandoilottiperiqualisiintendeentrarein entroleore12,00CETdigiovedì20febbraio garaeunrecapitotelefonico.Iclienticosìprenotatisarannochiamatialnumeroditelefonodaloroindicatoalcunilottiprimadiquellipercui avrannomanifestatointeresse.

Laprenotazioneperlapartecipazionetelefonicahailvalorediun'offertascrittaallabased'astaindicataincatalogo.

Per prenotare la partecipazione telefonica compilare l'apposito modulo di offerta (Per info: T +39 06.32609795–info@bertolamifineart.com)

c.Partecipazioneonlineattraversoilnostrositooiportalipartner

Èpossibilefareleproprieoffertedurantel'astaregistrandosisulnostrositowww.bertolamifineart.comoppuresuiseguentiportalipartner: Arsvalue (www.arsvalue.com)

BidInside (www.bidinside.com)

Bidspirit (www.bidspirit.com)

Drouot (www.drouot.com)

Invaluable (www.invaluable.com)

LiveAuctioneers (www.liveauctioneers.com)

OneBid (www.onebid.pl)

TheSaleroom (www.onebid.pl)

d.Partecipazionetramiteoffertascritta

Èinfinepossibileformulareleproprieofferteperiscrittocompilandol'appositomodulodioffertaperprocuraoanchetramitetestolibero. LeoffertescrittedovrannoesserericevutedaBertolamiFineArtentroleore12,00CETdigiovedì20febbraio epotrannoessere trasmessetramitee-mail(info@bertolamifineart.com),perpostaoconsegnatepressoinostriufficidiPiazzaLovatelli1–00186Roma. L'offertascrittahailvalorediautorizzazionealbanditoreadeffettuareoffertepercontodelfirmatario.

2.Esposizione

lotti saranno esposti dal 14 al 19 febbraio nei seguenti orari: 14, 17, 18, 19 febbraio h. 10:30 - 13:30 / 15:00 - 18:30 15 e 16 febbraio h. 15:00 - 18:30 nella sede in cui avrà luogo l'asta: Palazzo Caetani Lovatelli, Piazza Lovatelli n. 1, Roma

3.Offertepreasta

Dalladatadipubblicazionedelcatalogoonlinesinoalleore12,00CETdigiovedì20febbraiosaràpossibile: -cominciareaeffettuareoffertesulsitowww.bertolamifineart.comosuiportalipartnercomeelencatialpuntocdelparagrafo1 -inviareleoffertescrittedicuialpuntoddelparagrafo1

Nelcasodi:

-unicaoffertapreastasuunlotto

einassenzadioffertedirilanciodurantel'asta,illottosaràaggiudicatoallabased'astaancheovel'unicaoffertapervenutafossediimporto superiore(l'importodell'offertapreastaindicainfattil'offertamassimachel'offerenteèdispostoadeffettuare) Esempio:based'asta€1.000–Unicaoffertapre-asta€1.500–Aggiudicazionea€1.000 -offertepreastamultipledellostessoimportosuunostessolotto einassenzadioffertedirilanciodurantel'asta,illottosaràaggiudicatoall'autoredell'offertacondataanteriore -offertepreastamultiplediimportidiversisuunmedesimolotto

einassenzadioffertedirilanciodurantel'asta,illottosaràaggiudicatoall'autoredell'offertapiùaltaaunprezzodiaggiudicazionecalcolato aggiungendoall'importodell'offertaimmediatamenteinferioreunincrementoprestabilitonellatabellapubblicataincalce(TabellaA) Esempio:offertaclienteA€1.270,offertaclienteB€1800.VinceilclienteBnonalprezzodiaggiudicazionedi€1.800madi€1.370.Viene cioèapplicatoall'importodell'offertaimmediatamenteinferiorel'incrementoautomaticodi€100previstodallatabellaquandoleoffertesono compresenelloscaglione€1.000-1.999.

4.Modalitàdipagamento

Gliacquirentideilottivincentipotrannosceglieretraleseguentimodalitàdipagamento: -assegnobancarioocircolarenontrasferibileintestatoaBertolamiFineArts.r.l.(nelcasodipagamentieffettuatitramiteassegniesteri aggiungere€10all'importodellafattura); -cartadicredito(Visa,MasterCardeAmericanExpress); -Paypal

-BonificobancarioafavorediBertolamiFineArtS.r.l. (nelcasodipagamentieffettuatitramitebonificoextra-europeoaggiungere€10all'importodellafattura)

Notabene:

lefatturepagatetramiteassegno,contantiobonificobancariosonoesentidalpagamentodelletasseamministrativeapplicateinvecesui pagamentieffettuatitramitecartadicredito(+2,5%)oPaypal(+3,5%)

5.Dirittid'asta

L'acquirentecorrisponderàaBertolamiFineArtunacommissionecalcolatainpercentualesulprezzodiaggiudicazionediognisingololotto. Talecommissionevienecosìcalcolata:quantoal28%perlapartediprezzosinoa€10.000;quantoal26%perlapartediprezzoda€10.001 a€400.000;quantoal24%perlapartediprezzoda€400.001insu.

Suilottiacquistatitramitepartecipazioneonlinesulsitowww.bertolamifineart.comosuiportalipartnersiapplicheràun'ulteriorecommissione cosìquantificata: www.bertolamifineart.com +1,5%delprezzodiaggiudicazione

Arsvalue nessunacommissione

BidInside +2,5%delprezzodiaggiudicazione

Bidspirit +1,5%delprezzodiaggiudicazione

Drouot +3%delprezzodiaggiudicazione

Invaluable +5%delprezzodiaggiudicazione

Liveauctioneers +5%delprezzodiaggiudicazione

OneBid +1,5%delprezzodiaggiudicazione

TheSaleroom +3%delprezzodi aggiudicazione

6.Costiulteriori

Icostidispedizione,eventualicostidoganali,nonchéicostieventualirelativiallepratichedaistruireperilrilasciodell'AttestatodiLibera

Circolazioneodiqualsiasiautorizzazioneministerialepreventivarichiestaperl'esportazionedeilottiaggiudicatisonoacaricodelcompratore. Nelcasoincui,percontestazioniingiustificate,ibenidovesseroessererestituitiaBertolamiFineArt,lespesedoganaliedispedizionesonoa caricodelcliente.

7.Rilasciodell'attestatodiLiberaCircolazioneodialtraautorizzazioneministerialenecessariaperl'esportazionedeibeni aggiudicati

LaconsegnadeilottialdifuorideiconfiniitalianipotrebbeesseresoggettaallenormestabilitedalCodicedeiBeniCulturali(Dlgs.42/2004e ss.mm.ii.)inmateriadiesportazionedeibenidiinteresseculturale.Pertanto,nelcasoincuiilbeneacquistatopresentassecaratteristichetal darichiedereperlasuauscitadefinitivadalterritoriodellaRepubblicaItalianaunaqualsiasiformadiautorizzazioneministeriale,itempidi rilascioditaleautorizzazionesarannoregolatidall'UfficioEsportazioneoggettid'antichitàed'artedelMinisterodellaCultura.

Talitempidirilasciovannomediamentecalcolatinell'ordinedi60/90giornidalgiornodell'aperturadellapraticaperunAttestatodiLibera Circolazione(art.68delCodicedeiBeniCulturali)edi30giorniperun'Autocertificazione.Lacasad'astedeclinaogniresponsabilitàper eventualiritardinellachiusuradellapratica,ritardiaddebitabilisoltantoalleautoritàministerialicompetenti.Lapraticavieneapertasolo all'avvenutopagamentodelbeneedietroesplicitaautorizzazionedell'acquirente.

8.Condizionidivendita

LecondizionidivenditacheregolanoilrapportotraBertolamiFineArtelagentileclientelacheprenderàpartealleastesonopubblicateinogni catalogo.Poichéessesiintendonoautomaticamenteaccettatedalmomentodellapartecipazioneall'asta,sipregadileggerleconattenzione Incasodidiscordanzatralaversionedellecondizionidivenditapubblicatasucatalogocartaceoequellapubblicatasucatalogoonline, prevalelaversioneonline.

9.Pubblicazionedeirisultatid'asta

L'elencodelleaggiudicazionisaràpubblicatodaBertolamiFineArtsulpropriosito,www.bertolamifineart.com,asolifiniinformativi,entrodiec giornidallachiusuradell'asta.

TABELLA A INCREMENTI AUTOMATICI

Importoofferta€Incrementoautomaticoprestabilito€ 0-995

100-19910

200-49920 5-9990050 1.000-1.999100

2.000-4.999200

5.000-9.999500

10.000-19.9991.000

20.000-49.9992.000

50.000+5.000

Taddeo Gaddi (seguace di) (Firenze ca. 1300-Firenze 1366)

MADONNA IN TRONO CON BAMBINO E SANTI

Tempera su tavola sagomata, cm. 56x30

Stima:€3.000 / 6.000

Base d’asta:1.500 €

Nei modi della pittura fiorentina tardogotica

CROCIFISSIONE CON LA VERGINE E MARIA MADDALENA

Tempera su tavola, cm. 45,5x30

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:800 €

Artista centro-italiano, seconda metà XV secolo

SAN GIOVANNI BATTISTA

Tempera su tavola, cm. 128x60,5

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:800 €

Amico Aspertini (ambito di) (Bologna 1475-1552)

ADORAZIONE DEI MAGI

Tempera su tavola, cm. 62x47. Con cornice scolpita

Stima:€3.000 / 6.000

Base d’asta:1.500 €

Artista toscano, XVI secolo

RITRATTO DI DAMA CON DIADEMA E COLLANA DI PERLE

Tempera su tavola, cm. 30x20. Con cornice

Nel corso di una recente pulitura della tavola è emersa una composizione pittorica sottostante (visibile in foto).

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:100 €

Artista ferrarese, fine XVI inizio XVII secolo

PIETÀ CON ANGELI

Olio su tavola, cm. 41x28,5. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Veneto.

Stima:€1.200 / 2.000

Base d’asta:700 €

Artista lombardo, XVI secolo

BANCHETTO REGALE

Olio su tela, cm. 110x162. Con cornice

Stima:€6.000 / 8.000

Base d’asta:3.800 €

Artista attivo a Roma, seconda metà XVI secolo

DEPOSIZIONE DI CRISTO DALLA CROCE

Olio su tela, cm. 31x22,5. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:3.000 €

9

Artista veneziano, XVI secolo

SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO

Oliosutela,cm.90x88

Ildipintosipresentacomeunprodotto tipicodellapitturavenezianaperisuoi evidentidebitifigurativiconimaggiori maestridelRinascimentolagunare,in primoluogoTiziano,maanchePalmail Vecchio,BonifacioVeroneseeperfino Tintoretto.Latelapuòessereavvicinata allacopiosaproduzionediunartistadi buonrangocomePolidorodaLanciano.

Stima:€3.500 / 5.500

Base d’asta:2.400 €

10

Artista fiammingo, XVI - XVII secolo

CROCIFISSIONE CON LA VERGINE, SAN GIOVANNI EVANGELISTA E MARIA MADDALENA

Olio su tavola, cm. 51x42

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.800 €

11

Artista emiliano, XVII secolo

MADONNA CON BAMBINO (MADONNA DELL'UMILTÀ)

Olio su tela applicato su tavola, cm. 16,5x35. Con cornice a listello

Latavolarecaalretrounsigillorossoinceralacca.

Stima:€3.000 / 4.000

Base d’asta:2.000 €

12

Tiziano Vecellio (seguace di) (Pieve di Cadore 1488-1490-Venezia 1576)

MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO, XVII SECOLO

Olio su tela, cm. 158x78. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

13

AntonvanDyck(cerchiadi) (Anversa1599-Londra1641)

LACATTURADICRISTO

Oliosurame,cm.55x62,2.Concornice

Ildipintocostituisceunareplicacoevadialtaqualità, conrilevantivarianticompositiveesviluppatain sensoorizzontale,deldipintoraffiguranteil medesimosoggettoeseguitodaAntonvanDyck versoil1620eoggialMuseodelPradodiMadrid. Meritadiesseresottolineatol'ampioedelaborato branodipaesaggiosulladestra,totalmente originale,conl'episodiobenvisibilesullosfondo degliapostolichefuggonoinseguitidaisoldati romani:unalibertàdiinvenzionechetestimoniadi unpittoredinotevolepersonalità,oltrechédiottima mano.

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:2.800 €

14

Artistaolandese,XVIIsecolo

INTERNODICHIESAGOTICAOLANDESE

Oliosutela,cm.112x79

15 Scuolaromana,XVIIsecolo

TESTADIUOMOCONBARBA

Oliosutela,cm.42x32,5.Concorniceantica SalvatorRosa

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:2.800 €

16

Artistaattivoinveneto, fineXVI-inizioXVIIsecolo

SCENAMITOLOGICA

Oliosutela,cm.70x80.Concornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.000 €

17

Giovanni Antonio GalliLo Spadarino (attribuito a) (Roma 1580-post 1650)

COPPIA DI CHERUBINI

Olio su tela, cm. 49x63. Con cornice

Iltemadeicherubini,chiaramentedestinatoaduna devozioneprivata,fumoltocaroalloSpadarinoeai suoicommittenti.Essovenneripetutamente replicatodall'artistaaseguitodelsuccessoottenuto dalprototipo,daidentificareconogniprobabilità nell'esemplareconservatonellaGalleriaSpadaa Roma.Cometestimonial'inventariodeibenidello Spadarino,nelsuostudiosiconservavanoduetele conquestosoggetto.Nell'operaquiinoggettole duetestedicherubiniconlealiemergonodaun fondoscuroeilorovoltisonoresiconunmodellato plasticochedefinisceconsicurezzaivolumigraziea unaccentuatocontrastochiaroscurale.

Stima:€2.500 / 4.000

Base d’asta:1.800 €

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.800 €

19

Massimo Stanzione (ambito di) (Orta di Atella 1585-Napoli 1656)

Olio su tela, cm. 149x118. Con

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:2.600 €

MADDALENA PENITENTE
cornice
18
Artista emiliano, XVII secolo
A) PREDICA DI SAN FRANCESCO;
B) PREDICA DI SAN DOMENICO. COPPIA DI DIPINTI
Olio su tela, cm. 48x39 cad. Con cornice

20

Artista attivo a Roma, metà XVII secolo e anonimo figurista

VERGINE DEL ROSARIO CON IL BAMBINO ENTRO UNA GHIRLANDA DI FIORI

Olio su tela, cm. 115x95,5. Con cornice

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

Stima:0 €3.000 / 6.00

Base d’asta:1.800 €

21

Artista attivo a Roma, metà XVII secolo e anonimo figurista

VERGINE ORANTE ENTRO UNA GHIRLANDA DI FIORI

Olio su tela, cm. 105x95. Con cornice

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

Stima:€3.000 / 6.000

Base d’asta:1.800 €

22

Michelagelo Merisi il Caravaggio (seguace di) (Milano 1571-Porto Ercole 1610)

L'INCREDULITÀ DI SAN TOMMASO, XVII - XVIII SECOLO

Olio su tela, cm. 110x124

Ildipintoèunareplicafedeledelcelebredipintodel CaravaggiooggiconservatoallaBildergaleriedi Potsdam.

Stima:€6.000 / 9.000

Base d’asta:3.000 €

Scuola romana, prima metà XVII secolo

GIUDITTA CON LA TESTA DI OLOFERNE

Olio su tela, cm. 55x34,5. Con cornice

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:3.800 €

24

Artista attivo a Roma, prima metà XVII secolo

SAN GREGORIO MAGNO

Olio su tela, cm. 98x73 Ildipintomostrauninteressanteincrociodiinfluenze,incui lasuggestionecaravaggescasipuòleggerechiaramente, maneiterminidiunaprevalentenotanaturalista, originalmentecombinataconspuntiemilianidiordinepiù classicistaeinflessionicoloristichedimarcaveneta.Un certoarcaismosembraricondurreaunartistaformatosi ancorasulfiniredelCinquecentoepiùinteressato all'intensitàespressivacheallarifinituracalligraficain

sensoaccademico.Ilpiùvividoterminediriferimentopuò essereindividuatonellapitturadiOrazioBorgiannieinsue operecomeilgiàincollezioneDiaz SantoDomenicano CordobésdiMadrid,oildellachiesa SanCarloBorromeo diSanCarloalleQuattroFontaneaRoma.

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:3.800 €

25

Artista bolognese, XVII secolo

SAN GIOVANNI BATTISTA

Olio su tela, cm. 107x90,5. Con cornice

Stima:0 €4.000 / 6.00

Base d’asta:2.800 €

26

Peter Paul Rubens (seguace di) (Siegen 1577-Anversa 1640)

LA SACRA FAMIGLIA CON SANT'ANNA, XVIIXVIII SECOLO

Olio su tela, cm. 114,5x91,5

Ildipintocostituisceunareplicafedeledeldipintodi PeterPaulRubensoggiconservatoalMuseodel PradoaMadrid.

Stima:€5.000 / 7.000

Base d’asta:3.000 €

27

Artista toscano, seconda metà XVII secolo

A) NATURA MORTA DI ZUCCHE, MELAGRANI, MELE E PERE; B) NATURA MORTA DI VERDURE, FRUTTA E GIGLI.

COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 66x88 cad. Con cornice

Stima:€4.500 / 6.500

Base d’asta:3.000 €

28

Pietro da Cortona (cerchia di) (Cortona 1596-Roma 1669)

NATIVITÀ

Olio su tela, cm. 137x100

IldipintocostituisceunacopiaSeicentescadella telaeseguitadaPietrodaCortonaperl'altaredi SanSalvatoreinLauroaRoma,iviconservata.

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Venezia.

Stima:€3.500 / 4.500

Base d’asta:2.500 €

30

Artista napoletano, metà XVII secolo

CRISTO INCHIODATO ALLA CROCE

Olio su tela, cm. 75x129

Ilpresentedipintomostra un'interessanterelazione formaleconlateladi analogaiconografiaoggi conservataalMuseo PuskindiMoscaeivi riferitaaCarloCoppola, dopounaprecedente attribuzioneaMicco Spadaro.Entrambele opere,mainmodo particolarequellaquiin oggetto,sonoperaltroda mettereinrelazionecon un'incisionediJacques Callotraffigurantelostesso soggetto(vediG.Sestierie B.Daprà, Domenico GargiulodettoMicco Spadaro,Roma1994,n. 183,pp.336-337).

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:2.800 €

29

Artista olandese, XVII - XVIII secolo

L'ATELIER DEL PITTORE

Olio su tela, cm. 79,5x96. Con cornice

PROVENIENZA: Colleioneprivata,Roma. z

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:4.000 €

31

Artista fiorentino, XVII secolo

ORAZIONE DI CRISTO NELL'ORTO DEGLI ULIVI

Olio su tela, cm. 168x134. Con cornice

Stima:€6.000 / 9.000

Base d’asta:4.500 €

32

Giovan Domenico Cerrini il Cavalier Perugino(attribuito a) (Perugia 1609-Roma 1681)

TESTA DI ANGELO

Olio su tela, cm. 47,5x39. Con cornice antica Ildipintorecaalretroanticaiscrizioneapennello conriferimentoinventariale:"1386".

Latelareplicailvoltodell'angelodipintodalCerrini nelnotonelledue SanPietroliberatodalcarcere versionipressolaGalleriaPallavicinidiRomaela GalleriaToschi-MoscadiPesaro(giàastaFinarteSemenzato,Venezia,4luglio2004).

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:2.600 €

33

Federico Barocci (attribuito a) (Urbino 1535-Urbino 1612)

CRISTO CORONATO DI SPINE

Olio su tavola, cm. 40,5x29,5. Con cornice

L'operasipresentainstrettaconnessioneconil CristocrocifissodiFedericoBarocci,conosciutoin treversionirispettivamenteconservatealMuseo delPradoaMadrid,nellachiesadell'Ospedalea UrbaniaegiàpressolaWhitfieldFineArtsdi Londra.Baroccitenneinparticolare considerazionequestaimmaginedelvoltodi Cristo,cheimpiegòautonomamentenelledue versioniautografepressolaChiesadelGesùa Perugia(tela,cm41x29)egiàinastaFinarteMilano il16Maggio2007,lotto8(rame,cm44x30),conle qualiilnostroesemplaremostrachiareaffinità stilisticheequalitative.

PROVENIENZA:

Christie'sLondra,venditadel01/02/1980,lotto 132(come"FedericoBarocci,Christcrownedwith thorns")

Stima:€6.000 / 9.000

Base d’asta:4.500 €

34

Neri di Bicci

Neri di Bicci (attribuito a) (Firenze 1420 ca.-Firenze 1492)

MADONNA IN ADORAZIONE DEL BAMBINO CON SANTO, ANGELO E COMMITTENTE

Tempera e oro su tavola centinata, cm. 66x47x2; cm. 58x38,5. Con cornice

Ildipintoèaccompagnatodaun'expertisedelprof.GiulianoBriganti(datata18maggio1971).

FiglioeallievodiBiccidiLorenzo,NeridiBiccièun esponenteemblematicodellafasedellapittura fiorentinachesisviluppaneidecennicentralidel Quattrocento,ponendosiacavallotragliultimifuochi tardo-gotici(dicuirimarràsempretracciaevidentenei suoicolorisgargianti,nell'attenzioneornamentale,nella preziositàdeitessutienell'indifferenzaalleregole matematichedellaprospettiva)eunprudentema inevitabileaggiornamentoallaculturafigurativapiù propriamenterinascimentale,mediatadaBeato Angelico,BenozzoGozzolieFilippoLippi.Ritroviamo questacombinazionedicaratteristilisticianchenel notevoledipintodidestinazionedevozionalechequisi

presenta,giudicato"operatipicadiNeridiBicci"da GiulianoBriganti:attribuzionecheancoraoggiappare puntualeecondivisibile,sesiconsiderinolestrette relazioniformalicheunisconolanostraVerginein preghieradifronteaGesùBambinoall'Annunciazione conDioPadre,Profetiesanti dellaGalleria dell'AccademiadiFirenze,all'della Annunciazione chiesadiS.LuciaalBorghettodiTavernelleValdiPesa, oancoraalladelMuseo MadonnaconBambinoesanti diSanMiniato(PI).

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

Stima:€15.000 / 25.000

Base d’asta:9.000 €

36

Artista caravaggesco attivo a Napoli, prima metà XVII secolo

LA LAPIDAZIONE DI ZACCARIA

35

Pittore caravaggesco attivo a Roma, prima metà XVII secolo

APOLLO E MARSIA

Olio su tela, cm. 99x143,5

Stima:€10.000 / 15.000

Base d’asta:8.000 €

Olio su tela, cm. 78x104,5. Con cornice

Ilprimoaspettocomplessodiquestobeldipinto,diforte improntanapoletanacaravaggesca,riguardailsuo soggetto.ComehariconosciutoAngeloLoda,iltemadella lapidazioneelevestisacerdotalidellavittimaindirizzano l'iconografiaversolafiguraveterotestamentariadelprofeta Zaccaria,figliodelSommoSacerdoteJoiadà,chefu lapidatoperavercriticatoicostumidelreedelpopolo ebraico(2Cronache24,20-22).L'impiantoscenicodel dipintodipendechiaramentedaldi MartiriodiSanMatteo CaravaggioinSanLuigideiFrancesiaRoma,alquale rimandano,seppureliberamente,leduefigureprincipali dellavittimaedelsuoaguzzinocheoccupanolagranparte dellacomposizione,compressaemoltosemplificata rispettoalsublimeprototipo.Icontrastichiaroscuralicosì

nettieviolenti,comepurelapennellataenergicaegli impastidicoloredensamentematerici,comehanno riconosciutoindipendentementeNicolaSpinosaeViviana Farina,rimandanoinequivocabilmenteallagalassiadi artistiattiviaNapolinelsecondoquartodelSeicento variamenteraggruppabiliintornoalnomedelMaestro dell'Annuncioaipastori:daBartolomeoPassanteaPietro Beato,daJuanDoaFrancescoFracanzano.Untemadal fascinoirresistibileche,adispettodellacopiositàdegli studiedeipassiavanticompiuti,mantieneancoraun'aura dimisterononcompletamenterisolto.

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:5.000 €

38

Carlo Cignani (attribuito a) (Bologna 1628-Forlì 1719)

BACCHINO EBBRO

Olio su tela, cm. 70x89. Con cornice antica

37

Artista francese attivo a Roma, XVII secolo

PAESAGGIO CON ARCHI IN ROVINA, FIGURE E

LA GUARIGIONE DEL CIECO DI GERICO

Olio su tela, cm. 117x150. Con cornice

Stima:€7.000 / 10.000

Base d’asta:5.000 €

Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Prof. Andrea Emiliani.

Ildipinto,raffiguranteunBaccobambinoebbro,conuna ciotolainmanoelatestaappoggiatasuunotrepienodi vino,furiferitodaAndreaEmilianiallamanodiCarlo Cignani.Latelaprobabilmentepresentavainorigineun formatoottagonale.Ilsoggettoelacomposizionesi ispiranoliberamenteaunparticolarediunodegliestremi capolavoridiGuidoReni,l', IncontrotraAriannaeBacco accompagnatodalsuocorteo,sull'isoladiNasso, eseguitotrail1638eil1640:unateladigrandeformato, andataperduta,dicuiesistonoalmenoduecopieoggi conservateaRomapressol'AccademiadiSanLucaeil PalazzodiMontecitorio.LafiguradiBaccoeilsuo movimentosirichiamanoconmoltevariantiall'analoga figurainbassoadestradelletelemenzionate,presente

anchenellastamparealizzataintornoal1640daGiovan BattistaBolognini,allievodiReni,chedocumentaildipinto primadellasuaconclusione.

Laqualitàdeldipintoel'andamentofluidoefelicemente sbrigliatodellapennellatarivelanountalentodi prim'ordinedellagenerazionesuccessivaaReni,che sembragiàanticipareilpittoricismochesiaffermerànella pitturabolognesenelXVIIIsecolo:caratteriben compatibiliconl'attribuzioneaCarloCignani.

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma

Stima:€6.000 / 8.000

Base d’asta:4.200 €

Giuseppe Bartolomeo Chiari (Roma 1654-1727)

SANTO CHE RESUSCITA UN FANCIULLO

Olio su tela, cm. 212x278,5

SiamogratialDott.FrancescoPetruccicheha riconosciutoildipintocomeoperadiGiuseppe BartolomeoChiari.

ConsideratogiàinvitailmigliorallievodiCarlo Marattie,anzi,purtratantiegregiartistiuscitidalsuo operoso,ilsuoveroerede,GiuseppeChiarifu atelier inrealtàpittoredallavastaculturafigurativaenon univocamenteorientatoinsensomarattesco.Nella pitturadiChiari,infatti,sirinvengono,accantoalla produzionedirettamenteispirataalsuomaestro (peraltro,com'ènoto,autoritàassolutamente dominanteenormativasullascenacapitolinadagli anniSessantadelSeicentofinoallasuamortenel 1713),anchealtrimodelli,riconducibiliallacorrente baroccaromanaeaPietrodaCortona. inprimis Dotatodiunatecnicarifinitissima,pressochésenza lacune,Chiarifuapprezzatodaalcunefrale personalitàdimaggiorerilievonelcontestoartistico romano,comeUrbanoBarberini,ilcardinale Ottoboni,FilippoIIColonnaeovviamentePapa ClementeXIAlbani.

Ilmonumentaleesontuosodipintochequisi presentacipermettediapprezzarelabencalibrata combinazionedielementichecaratterizzalapittura diChiari.L'iconografiaèimperniatasull'intervento miracolosodiunsanto,condottodaunaschieradi angelidalcieloversounamadreaffrantache sorreggetralebracciailfigliolettomorto.E'difficile individuareconcertezzal'episodio,equindiilsanto protagonistadell'azionemiracolosa,giacchéla letteraturaagiograficasegnalamoltissimevicende analogheadoperadimolteplicifiguredisanti(tragli altriAntoniodaPadovaeNicoladiBari):certamente ilpittoreriesceainfondereunpathoseloquentee teatraleallascena,rendendolapotentemente coinvolgenteaprescinderedellapuntuale individuazionedell'iconografia.Riscontriamo un'analogainterazionedicontrollatorigore compositivodistampomarattescoemagniloquente dinamismodimatricecortonescainaltreoperedi GiuseppeChiaricomelae NativitàdellaVergine l'eseguitenellasecondametà AdorazionedeiMagi delnonodecenniodelSeicentoperlachiesadi SantaMariadelSuffragioaRoma,oil S.Antonio resuscitaunmorto nellachiesaromanadiS. SilvestroinCapite.

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

Stima:€18.000 / 24.000

Base d’asta:12.000 €

Bartolomeo Chiari

40

Mattia Preti (Taverna 1613-La Valletta 1699)

SANT'AMBROGIO

Olio su tela, cm. 84x65,5

Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Prof. Nicola Spinosa.

Ildipintoquipresentato,raffiguranteunsantovescovo,è statoattribuitoaMattiaPretidaNicolaSpinosa.Sebbene l'identificazioneconSant'Ambrogio,vescovodiMilano,

siasuggeritadallapresenzadelbastonevescovile,perle evidentiaffinitàiconograficheconaltrecomposizionidi PretipotrebbeanchetrattarsidiSant'Agostino. Indipendentementedall'identitàdelsanto,lapreziosità dellestesurecromatiche,l'impaginazionemonumentale, l'intensaespressivitàel'elevataqualitàpittoricainducono adatareildipintotralafinedelsoggiornonapoletanodi MattiaPretiegliinizidellasualungaattivitàaMalta,subito dopoil1660.Latelaripropone,infatti,soluzionitecnichee stilistichegiàadottatedalpittoreallafinedelsoggiorno romanoedurantegliannitrascorsiaNapoli,caratterizzate daesiticompositiviparticolarmentefelici.

Stima:€€15.000 / 20.000

Base d’asta:10.000 €

41

Francesco de Mura (attribuito a) Napoli 1696-1782)

SAN GIACOMO MATAMOROS (UCCISORE DI MORI) NELLA BATTAGLIA DI CLAVIJO

Olio su tela, cm. 76x102. Con cornice

Secondolatradizione,il23maggio844sisvolsela battagliadiClavijo,nellaqualel'esercitospagnologuidato daRamirodiCastiglia,ormaiprossimoalladisfatta,riuscìa sconfiggereletruppesaracenegrazieall'intervento miracolosodiSanGiacomoMaggiore(Santiago),chein sellaauncavallobiancosiposeallatestadelletruppe spagnole.Daquestaleggendapreseavviol'iconografiadi SanGiacomo"Matamoros"(ammazzamori),strenuo difensoredellacristianità.Ilbeldipintoquiinoggetto rappresentaefficacementeilmomentoincuiilsanto seminaterroreemortenell'esercitoavversoconducendo fieramenteallavittoriaglispagnoli.

L'operabens'inquadranellamaturaproduzionedi FrancescoDeMura,quandol'accesosolimenismoche caratterizzalasuaproduzionegiovanileèvenuto

declinandoinfavorediunamaggioreluminositàditonie leggerezzadipennellata,conferendoallesue composizioniunaraffinatateatralità.Ilterminediparagone piùstringenteperlanostracomposizioneèildipintodiDe MuraraffiguranteGiosuèfermailsolenellabattaglia controigabaoniti,incollezioneprivatanapoletana,incuile figureaidueangolidelprimopianoeilcavallobiancoal centrodellascenaappaionoquasisovrapponibiliaquelle dellanostratela(vediN.Spinosa,Pitturanapoletanadel Settecento.DalBaroccoalRococò,Napoli1999,n.271, pp.165e355,fig.328).

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

Stima:€€7.000 / 10.000

Base d’asta:5.500 €

42

Artista attivo a

Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo

MOSÈ E IL SERPENTE DI BRONZO

Olio su tela, cm 237x290

Questomonumentaledipintoinedito raffiguraefficacementel'epilogo dell'episodiodelserpentedibronzo narratonell'AnticoTestamento (Numeri,21,4-9).Aseguitodelle critichecheeranostateespresse controdiluiecontroMosè,Dio avevainfattiinviatounaferoce punizionecontroilpopoloebraico, sottoformadiletaliserpenti velenosi.Mosèchieseperdonoperil suopopoloeDiogliordinòdi costruireunserpentecheavrebbe guaritochiunqueloavesse osservato:Mosèrealizzòquindiun serpentedibronzoeloposesopra un'astaaformadiTau:intalmodo risorseromiracolosamentetutti colorocheeranostatiuccisidai serpenti.

Nellanostratelalascenaè dominatadallamolemaestosadi Mosèinpiediaccantoaltronco, sullacuicimahapostoilserpenteda luicostruito,ecircondatodalsuo popolo,chepartecipaincreduloa quantostaaccadendo.Ilpittore adottaunregistronarrativodialta oratoria,enfatizzandoteatralmente postureedespressionidellemolte figuredisposteacoronaattornoal troncocolserpente,inlineacongli orientamentistilisticidellapittura classicista,promossasullascena romanasoprattuttodaartistidi formazioneemiliana.

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

Stima:€€20.000 / 30.000

Base d’asta:14.000 €

43

Alberto Carlieri (attribuito a) (Roma 1672-post 1720)

CAPRICCIO COSTIERO CON MARINA IN TEMPESTA, EDIFICIO CON PORTICO, IMBARCAZIONI E FIGURE

Olio su tela, cm. 103x129. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

Stima:€€6.000 / 9.000

Base d’asta:4.600 €

44

Nicolas De Largillière (attribuito a) (Parigi 1656-Parigi 1746)

RITRATTO DI GENTILUOMO

Olio su tela, 90x73,5. Con cornice

Ildipintoèstatoalcentrodiun interessantedibattitoattributivo chehacoinvoltoduegrandiartisti francesi:Charles-JosephNatoiree NicolasdeLargillière.L'operaè stataespostarecentementealla GalleriaBiffidiPiacenzaconl'attribuzioneaNatoire,chefu amicopersonalediPanini,d'accordoconl'opinionedi FerdinandoArisi,cheavevaidentificatoilsoggettoconil celebrepittorepiacentino.

Tuttaviaunaversionepressochéidenticadelnostro dipintoèconservataallaGalleriadegliUffizi,dov'èda sempreriferitaaNicolasdeLargillièrealparidiun'altra redazionedelritratto,intuttosimileallealtreedialtissima qualità,conservataallaNationalGallerydiLondra.La schedadelcatalogogeneraledegliUffiziripercorrela storiaattributivadeldipintoapartiredall'acquisizioneda partedelGranducanel1779,quandofuidentificatocome RitrattodelpoetaJean-BaptisteRousseau.Sebbene l'attribuzioneaLargilliéresiastataavoltemessain discussione,ildipintopresentacaratteristichestilistiche perfettamentecompatibiliconlostilesontuosoeraffinato delpittorefrancese,etaloraèstatoindicatocomesuo possibileautoritratto.

F.Obertelli, GiovanniPaoloPanini,undossierpiacentino. LasuaformazionefraPiacenzaeRoma,Piacenza2022, pp.90-91;M.Horak,F.Obertelli,"Unanotaamargine dellamostrasuPaniniinricordodiFerdinandoArisi",in "BollettinoStoricoPiacentino",2023,pp.123-129. GiovanniPaoloPanini,undossierpiacentino.Lasua formazionefraPiacenzaeRoma,acuradiM.HorakeF. Obertelli,Piacenza,GalleriaBiffiArte,20dicembre20222019,marzo2023.

Ildipintopresentaunrecenterinteloinperfettaefficienza. LaluceUVmostraunottimostatodiconservazione,lievi ritocchisullafronteelaguanciadestraesullavesteela manodestra.

Stima:€13.000 / 18.000

Base d’asta:11.000 €

45

Artista veneto, XVIII secolo

A) PAESAGGIO LACUSTRE CON ARMENTI E CITTADINA

SULLO SFONDO; B) PAESAGGIO CON VILLAGGIO E CHIESA SULLE RIVE DI UN LAGO.

COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 42x59 cad. Con cornice

Inquestacoppiadisquisiti edelaboratipaesaggi, eseguitisulastrediramedi grandemisura,si riconosconocon chiarezzaicaratteri distintivicheilgenere assunsenellapittura venetadelSettecento,per comeessosisviluppòda MarcoRiccifinoaZaise Zuccarelli.Inparticolare, meritanodiessere segnalateleaffinitàconla produzionepaesaggistica diGiovanBattistaCimaroli.

Ritroviamoneinostriduedipintil'atmosferabrumosa,igruppiinprimopianodipastoriallaguidadeiloroarmenti,igruppi dicaseggiatiaccuratamentedescrittielesporadichebarchetteadagiatesuglispecchid'acquachecompaionointanti suoipaesaggi,soprattuttonellasuaattivitàgiovanile,comebendocumentalamonografiadedicataalpittoreda FrancescaSpadotto(GiovanBattistaCimaroli,Rovigo2011,nn.5e5a,15e15a).

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

Stima:€8.000 / 14.000

Base d’asta:6.000 €

46

Alessio De Marchis (attribuito a) (Napoli 1684-Perugia 1752)

VEDUTA DEL DEAMBULATORIO DEL COLOSSEO CON FIGURE

Olio su tela, cm. 46x64,5. Con cornice antica

Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Prof. Andrea Emiliani, disponibile in fotocopia.

Leduevedutedell'internodelColosseo,quipresentatein duelottisuccessivi,siinseriscononelvivaceinteresseper lerovinearcheologicheelastoriaromanachecaratterizzò lametàdelXVIIIsecolo,legatosiaallapraticadelGrand ToursiaailavoridirestauropromossidaPapaBenedetto XIV.Questocontestoculturale,cheunival'archeologiaalla storiaromanaecristiana,influenzòprofondamentela produzioneartisticadell'epoca.

Lamatricediquestaimmaginazionepittorica,cheunisce l'archeologiaalraccontodellastoriaromana–intesasia comestoriasacrasiacomestoriasociale–èriconducibile

adAlessioDeMarchis,artistaparticolarmentelegatoal cardinaleAnnibaleAlbanieattivosoprattuttotraRoma, UrbinoePerugia.LarappresentazionedelColosseonon silimitaaunamerariproduzionetopografica,maevocail fascinodellerovinecomesimbolodelpassatogloriosoe delladecadenza,untemacentralenelgustodel Settecento.

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.200 €

47

Alessio De Marchis (attribuito a) (Napoli 1684-Perugia 1752)

VEDUTA DELL'INTERNO DEL COLOSSEO CON FIGURE

Olio su tela , cm. 46x64,5. Con cornice antica

Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Prof. Andrea Emiliani, disponibile in fotocopia.

Leduevedutedell'internodelColosseo,quipresentatein duelottisuccessivi,siinseriscononelvivaceinteresseper lerovinearcheologicheelastoriaromanachecaratterizzò lametàdelXVIIIsecolo,legatosiaallapraticadel Grand Tour siaailavoridirestauropromossidaPapaBenedetto XIV.Questocontestoculturale,cheunival'archeologiaalla storiaromanaecristiana,influenzòprofondamentela produzioneartisticadell'epoca.

Lamatricediquestaimmaginazionepittorica,cheunisce l'archeologiaalraccontodellastoriaromana–intesasia comestoriasacrasiacomestoriasociale–èriconducibile

adAlessioDeMarchis,artistaparticolarmentelegatoal cardinaleAnnibaleAlbanieattivosoprattuttotraRoma, UrbinoePerugia.LarappresentazionedelColosseonon silimitaaunamerariproduzionetopografica,maevocail fascinodellerovinecomesimbolodelpassatogloriosoe delladecadenza,untemacentralenelgustodel Settecento.

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

48 Artista veneto, seconda metà XVIII secolo

RITRATTO A FIGURA INTERA DI CESARE ORAZIO BENALEUS (BENAGLIO?)

Olio su tela, cm. 214x118

Ildipintorecaiscrizione,con datadiesecuzioneeidentità delritrattato,sulbordodella balaustrainbassoadestra: "MDCCLXVIII/CES. HORATs.BENALEUS/ AETATIS.LXXII.".

Ilpersonaggioeffigiatoin questonotevoleritrattodi chiaraimprontaveneziana potrebbericonoscersinel conteOrazioBenaglio, membrodiun'importante famigliapatriziabergamasca chenel1739fuiscritto, assiemealfratelloCarlo,nel LibroVenetodeiTitolati.

Stima:€€6.000 / 9.000

Base d’asta:4.500 €

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.200 €

49

Fernandi l'Imperiali (attribuito

50 Francesco Fernandi l'Imperiali(attribuito a) (Milano 1679-Roma 1740)

IL COMMIATO DI ETTORE E ANDROMACA

Olio su tela , cm. 147x197. Con cornice.

Raffaello Sanzio (copia da)

Raffaello Sanzio

(Urbino 1483-Roma 1520)

LA DEPOSIZIONE, XVIII SECOLO

Olio su tela, cm. 185x185. Con importante cornice coeva

Ildipintoèaccompagnatodaunarelazionetecnicoscientificadiindaginidiagnosticheeffettuateda CE.S.AR.Centrostudiarcheometrici.

Ildipintocostituisceunacopiaantica,dimisure analoghe,delcelebrecapolavorodiRaffaelloSanzio oggiconservatopressolaGalleriaBorgheseinRoma.

Stima:€18.000 / 24.000

Base d’asta:15.000 €

IldipintofuattribuitoaFrancescoFernandidetto l'ImperialidalProf.GiancarloSestieri(comunicazione allaproprietà).Questatelamonumentalerappresentail soggetto,assaifrequentenellapitturadelSeie Settecento,trattodalLibroVIdell'Iliadeincuisinarra l'addiodiEttore,comandantedell'esercitotroiano,dalla moglieAndromacaedalfigliolettoAstianatte,inbraccio allanutrice,primadipartireperlabattagliacontroigreci nellaqualeavrebbepersolavitapermanodiAchille. Riconosciamoquiimiglioritrattidistintividellapitturadi FrancescoFernardidettol'Imperiali,apartiredallasua devozioneneiconfrontidiNicolasPoussinePietroda Cortona.Lacomposizionepresentaunmirabile equilibrioclassicistachesirichiamaalmodellosupremo dellaPestediAzothdiPoussin,oggialLouvre,ele figureoccupanolospaziopittoricoconunaponderatae

compostateatralitàchesembraidealmentepreludere allasensibilitàneoclassica.Evidentelaconnessione dell'operaquiinoggettoconaltreimportantiopere dell'Imperiali,qualilateladellostessosoggettoeilsuo pendantraffiguranteVeturiaeVolumniadavantia CoriolanoentrambiprovenientidallacollezioneLemme eoggiconservateinPalazzoChigiadAriccia,o RebeccaeEliezeralpozzo,passatoinastadaChristie's Londrail24ottobre1986(l.118).TheRev.W.T. Saward,HolmePierpontRectory,Nottingham,1926; astaChristie'sLondon,24giugno1932,lot96;asta Christie'sLondon,30Ottobre1998,lotto80.

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

Stima:€12.000 / 18.000

Base d’asta:8.500 €

Francesco

51

Giuseppe Bernardino Bison (Palmanova 1762-Milano 1844)

VEDUTA DEL CANAL GRANDE VERSO RIALTO Olio su tela, cm. 46x74. Con cornice

Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Prof. Dario Succi.

QuestaluminosavedutadelCanalGrandeversoRialto, conilpalazzoBalbisullasinistra,sidistingueperlasua vivacitàcromaticaelapennellatafluida,caratteristiche distintivedell'artediGiuseppeBernardinoBisoneriflette lacapacitàdelpittoredireinterpretareconoriginalitài modellifiguratividelSettecentoveneziano.Bison, inizialmenteimpegnatocomepittoreteatralealfianco delloscenografoAntonioMauro,affinòunatecnicarapida escenograficacherimaseuntrattodistintivodellasua produzione.Dopoavercollaboratoconl'architetto GiannantonioSelvainimportantiprogettidecorativi,Bison sitrasferìnel1798aTrieste,inpienaespansione economicasottoildominioasburgico.Quiottenne prestigiosecommissioni,affermandosicomeartista versatilecapacediunirel'ereditàdeifrescantivenetiaun piùmodernogustoneoclassico.

Lavedutaquipresentatariprendefedelmenteilcelebre dipintodiCanalettoconservatopressolaGalleriadegli Uffizi,databileintornoal1728.Idettagliarchitettonici, comepalazzoQueriniDuboiseCa'Bernardoasinistrae palazzoContarinidalleFigureseguitodaiquattropalazzi Mocenigoadestra,sonorappresentaticonprecisione. L'operaèdatabileaiprimiannidell'Ottocento,periodoin cuiBisonlavoravafebbrilmentepersoddisfarelerichieste diunariccacommittenzalocale,affermandosicomeuno degliultimigrandiinterpretidellatradizionevedutistica veneziana.

Stima:€10.000 / 15.000

Base d’asta:8.500 €

52 Scuola romana, prima metà XVIII secolo

LA LIBERAZIONE DI SAN PIETRO

Olio su tela, cm. 73,5x99. Con cornice

Stima:€5.000 - 8.000

Base d'asta: 3.800

53

Giuseppe Volò Vincenzino (attribuito a) (Milano 1672-1700)

NATURA MORTA DI FIORI SU UN VASSOIO

Olio su tela, cm. 36x48. Con cornice

Stima:€3.500 / 5.500

Base d’asta:2.500 €

54

Artista spagnolo, fine XVIII - inizio XIX secolo

ALLEGORIA DELLA NOTTE

Olio su tela, cm. 220x143

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

Stima:€6.000 / 10.000

Base d’asta:4.000 €

56

Artista veneto, XVIII secolo

55

Artista attivo a Roma, prima metà XVIII secolo

MADDALENA PENITENTE

Olio su tela, cm. 66x50. Con cornice

Stima:€2.500 / 4.500

Base d’asta:1.800 €

57 Pieter Jans Bout (seguace di) (Bruxelles 1645 ca.-1689 ca.)

VEDUTA FANTASTICA DI CITTÀ NORDICA, SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO

Olio su tela, cm. 58,5x77. Con cornice

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:3.400 €

PAESAGGIO CON CORSO D'ACQUA, MULINO, PASTORI E ARMENTI

Olio su tela, cm. 70x134. Con cornice

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

58 Carlo Coppola (attribuito a)

(attivo a Napoli, decenni centrali XVII secolo)

LA CAVALLERIA CRISTIANA COSTRINGE ALLA RITIRATA LA CAVALLERIA TURCA

Olio su tela, cm. 101,5x130. Con cornice antica

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:3.200 €

59 Leonardo Coccorante (Napoli 1680-Napoli 1750)

PAESAGGIO COSTIERO CON ROVINE E FIGURE

Olio su tela, cm. 71x56. Con cornice Salvator Rosa

Il dipinto reca sigla a pennello con le iniziali dell'artista in basso a destra: "LC".

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:2.800 €

60

Artista francese, XVII secolo

SUONATORE DI CHITARRA

Olio su tela, cm. 65x81. Con cornice

Stima:€5.000 / 7.000

Base d’asta:3.000 €

61

Giuseppe Bernardino Bison (attribuito a) (Palmanova 1762-Milano 1844)

A) PAESAGGIO CON DUE CAVALIERI, ARMENTI ED EDIFICI; B) PAESAGGIO FLUVIALE CON FIGURE E UN CAVALLO. COPPIA DI GOUACHE

Gouache su carta, cm. 52x63 ca. cad. Con cornice

Stima:€€5.500 / 7.500

Base d’asta:4.400 €

62

Artista attivo a Roma, fine XVII - inizio XVIII secolo

CLEOPATRA SCIOGLIE L'ORECCHINO DI PERLA IN UN CALICE DI ACETO

Olio su tela, cm. 121x92. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

63

Artista bolognese, XVII secolo

SAN SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE

Olio su tela, cm. 113x88. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

64

Margherita Caffi Vicenzina (ambito di) (Cremona 1647-Milano 1710)

NATURA MORTA DI GAROFANI, TULIPANI E VIOLETTE

Olio su tela, cm. 80x54. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

65

Artista francese attivo in Italia, XVIII secolo

VEDUTA DI PORTO CON TORRETTA, IMBARCAZIONI E PESCATORI

Olio su tela, cm. 46x75. Con cornice

Stima:€3.500 / 4.500

Base d’asta:2.800 €

Da un'importante collezione marchigiana Lotti 66–90

66

Artista attivo in Spagna, seconda metà XVI secolo

RITRATTO DI ISABELLA D'ASBURGO, INFANTA DI SPAGNA

Olio su tela, cm. 56,5x46. Con cornice

Il dipinto reca iscrizione a pennello sul margine superiore: "ISABELLA AETATIS SUAE 4".

PROVENIENZA:

Collezione privata, Marche.

Stima:€4.000 / 7.000

Base d’asta:2.800 €

67

Artista attivo a Venezia, XVI secolo

Olio su tela, cm. 91x56. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Marche.

Stima:€6.000 / 9.000

Base d’asta:4.200 €

68

Artista attivo a Venezia, XVI secolo

Olio su tela, cm. 91x57. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Marche.

Stima:€6.000 / 9.000

Base d’asta:4.200 €

VENERE
VENERE

69

Artista fiammingo, prima metà XVII secolo

RITRATTO DI NOBILUOMO TOSCANO IN ARME CON BAFFI E PIZZO

Olio su tela, cm. 67x53. Con cornice scolpita

Ilpersonaggioeffigiatoindossailcollaredell'Ordine diSantoStefanodiToscanacaricatodistemma contrecrescentiincampod'oroconunabanda rossa.

PROVENIENZA:

Collezione privata, Marche.

Stima:€4.000 / 7.000

Base d’asta:2.600 €

71

Claude Lorrain (ambito di) (Chamagne 1600-Roma 1682)

70

Artista fiammingo, prima metà XVII secolo

RITRATTO DI NOBILDONNA CON COLLANA E ORECCHINI DI PERLE

Olio su tela, cm. 65x51. Con cornice scolpita

PROVENIENZA:

Collezione privata, Marche.

Stima:€4.000 / 7.000

Base d’asta:2.600 €

PAESAGGIO LACUSTRE CON FIGURE

Olio su tela, cm. 100x136. Con cornice

PROVENIENZA:

Collezione privata, Marche.

Stima:€6.000 / 9.000

Base d’asta:4.500 €

72

Claude Lorrain (ambito di) (Chamagne 1600-Roma 1682)

PAESAGGIO DI FANTASIA CON FIGURE E BORGO SULLO SFONDO

Olio su tela, cm. 102x129. Con cornice

PROVENIENZA:

Collezione privata, Marche.

Stima:€6.000 / 9.000

Base d’asta:4.500 €

73

Artista attivo a Roma, XVII secolo

CRISTO NEL DESERTO SERVITO DAGLI ANGELI

Olio su tela, cm. 79x93. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Marche.

Stima:€10.000 / 15.000

Base d’asta:7.000 €

74

Justus Sustermans (bottega di)

(Anversa 1597-Firenze 1681)

RITRATTO DI VITTORIA FELTRIA DELLA ROVERE

Olio su tela, cm. 68x49. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Marche.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:1.000 €

75

Justus Sustermans (bottega di)

(Anversa 1597-Firenze 1681)

RITRATTO DI FERDINANDO II DE' MEDICI IN ARMI

Olio su tela, cm. 68x49. Con cornice Collezione privata, Marche.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:1.000 €

76

Justus Sustermans (attribuito a)

(Anversa 1597-Firenze 1681)

RITRATTO DI COSIMO III DE' MEDICI FANCIULLO

Olio su tela ottagonale, cm. 73x56,5. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione pivata. Marche.

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:3.000 €

77

Stima:€6.000 / 8.000

Base d’asta:4.500 € 78

PROVENIENZA:

Stima:€6.000 / 8.000

Base d’asta:4.400 €

Jacques Courtois il Borgognone(cerchia di) (Saint-Hyppolite 1621-Roma 1676)
A) BATTAGLIA DI CAVALIERI IN CAMPO APERTO;
B) BATTAGLIA DI CAVALIERI CON ROCCA SULLO SFONDO. COPPIA DI DIPINTI
Olio su tela, cm. 49x64 cad. Con cornice
PROVENIENZA: Collezione privata, Marche.
Artista lombardo, fine XVII - inizio XVIII secolo
NATURA MORTA DI CACCIA CON LEPROTTO, VOLATILI E FUCILE
Olio su tela, cm. 97x58. Con cornice
Collezione privata, Marche.

79

Jacob Ferdinand Voet (attribuito a)

(Anversa 1639-Parigi 1689)

RITRATTO DI "BELLA”

Olio su tela, cm. 74x60. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Marche.

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:2.400 €

80

Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo

RITRATTO DI GENTILUOMO CON FIOCCO ROSSO

Olio su tela, cm. 66x62. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Marche.

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.000 €

Bartolomeo Bettera

Bartolomeo Bettera (attribuito a) (Bergamo 1639-Milano post 1688)

A) NATURA MORTA CON STRUMENTI MUSICALI, MAPPAMONDO E SPARTITI;

B) NATURA MORTA CON STRUMENTI MUSICALI, TAVOLOZZA, ASTROLABIO E SPARTITI.

COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 85x135 cad. Con cornice

Questasontuosacoppiadiineditenaturemortedi temamusicalemostranolachiarainfluenza dell'arteraffinatadiEvaristoBaschenisesono riconducibilialsuomiglioreseguacee concorrentesulmercatoartisticobergamasconel settimoeottavodecenniodelSeicento, BartolomeoBettera.Spingonoversoquest'ultimo ladensasintassicompositiva,conuncertogusto perlasaturazionedellospazioattraverso l'accumulazionesuiripianideglioggetti,proiettati prospetticamenteinprofonditàpiuttostoche accumulatisulprimopianodellascenae sovrastatidalpesantetendaggiochefungeda sipario.Strumenti,libriegliarricciatispartitisono presentatiinsapientiscorcicheesaltanoil meccanismoillusionisticodellacomposizione. Ritroviamoquimoltideglioggettipiùricorrentinel repertoriodiBettera:liuti,chitarreeviolini, mappamandoeastrolabiopostosulcofanetto, oltreovviamenteaitappetichericropronoitavoli. Danotarechelalachitarraappareassaisimilea quelladellaoggialla Naturamortamusicale NarodnìGaleriediPraga,presentandolostesso disegnoconduequadratiintrecciatiintornoalla bucaeunanalogoarabescosottoalponte.

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Marche.

Stima:€20.000 / 30.000

Base d’asta:14.000 €

82 Rosa da Tivoli (Francoforte 1655 ca.-Tivoli 1706)

CACCIA AL CERVO

Olio su tela, cm. 99x136. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Marche.

Stima:€5.000 / 8.000

Base d’asta:2.800 €

83

Artista francese, XVIII secolo

RITRATTO DI DAMA CON COPRICAPO DI PIUME

Olio su tela, cm. 81x64. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Marche.

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

84

Francesco Graziani detto Ciccio Napoletano(attribuito a) (Napoli 1680 ca.-1730 ca.)

A) SCONTRO DI CAVALLERIE IN CAMPO APERTO; B) BATTAGLIA PRESSO UN PONTE. COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 26x64 cad. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Marche.

Stima:€4.000 / 8.000

Base d’asta:2.800 €

85

Stima:€12.000 / 18.000

Base d’asta:9.000 €

86

Il dipinto è in prima

PROVENIENZA:

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.400 €

Pier Leone Ghezzi (ambito di) (Roma 1674-1755)
CERIMONIA DELLA LAVANDA DEI PIEDI PRIMA DELLA MISSA IN COENA DOMINI
Olio su tela, cm. 122x170. Con cornice
PROVENIENZA: Collezione privata, Marche.
Pier Leone Ghezzi
Scuola romana, XVII secolo
RITRATTO DI DAMA COME FLORA
Olio su tela, cm. 74x61. Con cornice
tela.
Collezione privata, Marche.

Alessandro Magnasco - Antonio Francesco Peruzzini

Alessandro - Antonio Francesco Peruzzini

(Genova 1667-Genova 1749, Ancona 1643-Milano 1724)

A) PAESAGGIO CON FIGURE CHE ATTINGONO ACQUA DA UNA FONTANA E ROVINE ARCHITETTONICHE;

B) PAESAGGIO CON FIGURE.

COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 98x74 cad. Con cornice

Inquestabellacoppiadianimatissimipaesaggicon figuresipuòriconoscereunnotevolefruttodellafervida collaborazionefraAlessandroMagnasco,responsabile dellacomponentefigurista,eilgrandespecialistadi paesaggiAntonioFrancescoPeruzzini.Lacomune sbrigliatezzadell'andamentopittorico,lapennellata scioltaerapidissima,l'estrositàfantastica dell'invenzione,avvicinanolenostredueteleen pendantadaltrianaloghiesitidellapartnershipdeidue artisti:sipensiallacoppiadiovaliconSanPaoloEremita

eleTentazionidiSant'AntoniodellaGemaeldegaleriedi Berlino,oaquellaraffiguranteunPaesaggiocon lavandaieeunPaesaggioconanacoreti,delMuseodi CapodimonteaNapoli,oancoraalPaesaggioconfrati delMuseuNacionaldeArteAntigadiLisbona.

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Marche.

Stima:€18.000 / 26.000

Base d’asta:13.000 €

Artista napoletano, XVIII secolo

A) CAPRICCIO ARCHITETTONICO CON TRE FIGURE ED UN CANNONE; B) CAPRICCIO ARCHITETTONICO CON UNA FIGURA SEDUTA E UNA DONNA CON BAMBINO.

COPPIA DI DIPINTI, XVIII SECOLO

Olio su tela, cm. 35x48 cad. Con cornice

PROVENIENZA:

Collezione privata, Marche.

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:1.800 €

89

Artista francese, prima metà del XVIII secolo

RITRATTO DI GENTILUOMO IN ARMI

Olio su tela, cm. 81x64. Con cornice

Il dipinto reca una "M" in alto a destra subito sopra la testa del ritrattato.

PROVENIENZA:

Collezione privata, Marche.

90

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:2.600 €

Artista fiammingo, XVIII secolo

A) TEMPESTA DI MARE CON VELIERO; B) MARE IN BURRASCA CON IMBARCAZIONE. COPPIA DI DIPINTI

Olio su tela, cm. 17x43 cad. Con cornice

PROVENIENZA:

Collezione privata, Marche.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:1.400 €

91

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

CAPRICCIO ARCHITETTONICO CON FIGURE E IMBARCAZIONI

Olio su tela, cm. 212x124

Stima:€6.000 / 8.000

Base d’asta:4.000 €

93

Gaspard Dughet (seguace di) (Roma 1615-Roma 1675)

PAESAGGIO CON RINALDO E ARMIDA, XVII - XVIII SECOLO

92

Artista fiammingo attivo a Venezia, fine XVI - inizio XVII secolo

BANCHETTO CON MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE

Olio su tela, cm. 92x127. Con cornice

Stima:€4.500 / 6.000

Base d’asta:3.000 €

94

Artista emiliano, XVII secolo

CRISTO E LA SAMARITANA AL POZZO

Olio su tela, cm. 108x132. Con cornice coeva in legno intagliato

Stima:€4.500 / 6.000

Base d’asta:3.400 €

Olio su tela, cm. 85,5x139. Con cornice

Stima:€4.500 / 6.000

Base d’asta:3.600 €

Artista francese, XVIII secolo

VEDUTA COSTIERA

CON TORRE DI GUARDIA, VELIERO, PESCATORI E PASTORI CON ARMENTI

Olio su tela, cm. 77x105

La tela reca in basso a destra antico numero d'inventario: "99".

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:2.800 €

Stima:€4.000 / 6.000

Base d’asta:3.000 €

97 Alessandro Salini (Sulmona 1675-Roma 1764)

CRISTO RISORTO E LA VERGINE APPAIONO A SAN FANCESCO SAVERIO

Olio su tela, cm. 135x97,5. Con corniccoeva in legno e e stucco dorato

Il dipinto recafirma a pennello sul margine di un foglio del libro aperto accanto al santo: "ALESSANDRO SALINI F.”

NativodiSulmona,dovesiconservanonumerosesueopere giovanili,ilSalinisitrasferìprestoaRomapressoiprincipi Borghese.Delpittoresiricordanodueopereeseguiteperle chieseromanediSanMariainVallicellaediSant'Ignaziodi Loyola,attualmentedisperse,mentreunaètutt'ora conservatapressoilCollegioApostolicoLeoniano.Salini venne,inseguito,chiamatoallacortedelRediPortogallo cheglicommissionòun'operaperlaCappellaRealedi LisbonaenumerosealtrechesiconservanonelMuseodella città.IlpittoreèdocumentatoaRomanel1719traiVirtuosi delPantheoneleaffinitàstilisticheconleoperedi SebastianoConcafannoipotizzarecheabbiafrequentato l'AccademiadelnudoapertaaRomadaquest'ultimo.

Stima:€4.500 / 6.500

Base d’asta:3.400 €

FUGA IN EGITTO

Olio su tela, cm. 87x102,5. Con cornice

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

96
Artista fiammingo attivo in Italia, XVII secolo
PAESAGGIO CON PASTORE AL RIPOSO E ARMENTI
Olio su tela, cm. 86x119
98 Scuola veneta, XVII secolo

99

Joannes Hermans Monsù Aurora (Anversa, 1630–1677), (attribuito a) (Anversa 1630-1677)

NATURA MORTA DI CACCIAGIONE IN UN PAESAGGIO

Oliosutela,cm.83x101. Concornice

DiJohannesHermans,che inItaliadivennecelebre comeMonsùAurora,ènota soltantolasuaattivitàa Roma. Eglifuparticolarmente apprezzatodacollezionistidi primissimopianocomei Colonna,iCorsiniei Pamphilj.Inparticolareè documentataun'importante commissione,nel1657,di trentottodipintiraffiguranti naturemortedianimali,cacciagioniescenedi cacciadapartediCamilloPamphili,moltedelle qualiancoraammirabilipressolaGalleriaDoria Pamphilj.Nellanaturamortaquiunoggettoil pittoreraffiguralacacciagioneconanalitica oggettivitàeunvirtuosismocoloristicocheesaltala varietàdelpiumaggiodellevariespeciediuccelli.

Stima:€3.500 / 5.500

Base d’asta:2.400 €

100 Luigi Crespi (attribuito a) (Bologna 1708-1779)

BUSTO DI GENTILUOMO IN ARME CON SPADA

Olio su tela, cm. 99x74. Con cornice coeva

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:2.600 €

101

Artista fiorentino, XVII secolo

RITRATTO DI UOMO DI LEGGE CON LIBRO

Olio su tela, cm. 134x96

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

102

Artista attivo a Roma, XVII secolo

GIACOBBE CON LA TUNICA INSANGUINATA

Olio su tela, cm. 77x64. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

103

Artista lombardo, fine XVII - inizio XVIII secolo

NATURA MORTA DI FIORI, FRUTTA E ASPARAGI

Olio su tela, cm. 79x121

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

104

Pandolfo Reschi (attribuito a)

(Danzica 1643-Firenze 1699)

SCONTRO DI CAVALLERIA

Olio su tela, cm. 52x100. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.000 €

105 Tiziano Vecellio (seguace di) (Pieve di Cadore 1488-1490Venezia 1576)

MADONNA CON BAMBINO (MARIA LACTANS)

Olio su tela, cm. 99x74. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.500 €

106

Artista napoletano, fine XVII - inizio XVIII secolo

ADORAZIONE DEI PASTORI

Olio su tavola, cm. 29x44

La tavola presenta una mancanza nell'angolo in basso a destra, come da foto di catalogo.

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.000 €

108

Giovanni Antonio Canal il Canaletto(seguace di) (Venezia 1697-1768)

VEDUTA DEL PONTE DI RIALTO DAL CANAL GRANDE, FINE XVIII - INIZIO XIX SECOLO

Olio su tela, cm. 77x126. Con cornice

Stima:€3.000 / 6.000

Base d’asta:1.500 €

107

Pietro Domenico Olivero (Torino 1679-1755)

BATTAGLIA TRA TURCHI E CRISTIANI

Olio su tela, cm. 48,5x64. Con cornice

Il dipinto è accompagnato da un'expertise di prof.ssa Arabella Cifani disponibile in fotocopia.

Stima:€2.500 / 4.500

Base d’asta:1.900 €

109

Artista attivo a Roma, fine XVII - inizio XVIII secolo

PAESAGGIO CON FUGA IN EGITTO

Olio su tela, cm. 73x98

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.800 €

110

Maestro del vaso a grottesche (attribuito a) (prima metà XVII secolo)

NATURA MORTA DI TULIPANI, GAROFANI E CRISANTEMI IN UN VASO

Olio su tela, cm. 68x50. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:1.800 €

111

Jacques Callot (seguace di) (1592-1635)

MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO

CON ANFITEATRO ROMANO, XVII - XVIII SECOLO

Olio su tavola, cm. 46,5x63,5

La tavola reca al retro vecchia iscrizione a pennello con riferimento inventariale: "31".

Il dipinto deriva dall'incisione di Jacques Callot di analogo soggetto realizzata nel 1632-1633.

Stima:€2.500 / 4.000

Base d’asta:1.800 €

112

Artista lombardo, XVII secolo

SAN FRANCESCO MOSTRA LE STIGMATE

Olio su tela, cm. 100x67. Con cornice

Stima:€2.800 / 3.800

Base d’asta:2.200 €

113

Giovanni Michele Graneri (Torino 1708-1762)

VENDITORE DI ROSARI CON L'INCONTRO DI SAN FILIPPO NERI E SAN FELICE DA CANTALICE

Olio su tela, cm. 75,8x99

Il dipinto è accompagnato da un'expertise della Prof.ssa Arabella Cifani disponibile in fotocopia.

Stima:€2.500 / 4.500

Base d’asta:1.900 €

114

Francesco Guardi (seguace di) (Venezia 1712-1793)

RIO DEI MENDICANTI CON LA SCUOLA GRANDE DI SAN MARCO

Olio su tela, cm. 36x45. Con cornice Il dipinto è rintelato.

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.000 €

115

Artista veneziano, XVIII secolo

VEDUTA DI UN CANALE VENEZIANO

Olio su tela, cm. 60x74

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.600 €

delle Montagne Azzurre o

(attribuito a) (Venezia, attivo nel XVIII secolo)

CAPRICCIO ARCHITETTONICO CON FIGURE

Olio su tela, cm. 61x86. Con cornice

116

Giovan Battista Salvi il Sassoferrato (seguace di) (Sassoferrato 1609-Roma 1685)

MADONNA CON BAMBINO DORMIENTE

Olio su tela, cm. 49x38,5. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.500 €

118

Artista veneto, XVIII secolo

SCENA DI SACRIFICIO DI FRONTE AL SACERDOTE

Olio su tela, cm. 45x58

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.800 €

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.500 €

117
Maestro
Maestro dei Paesaggi Correr

119

Artista centro-italiano, prima metà XVIII secolo

RITRATTO DI CARDINALE CON LIBRO

Olio su tela, cm. 62x50,5. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.500 €

120

Scuola romana, seconda metà XVII secolo

MARIA MADDALENA PENITENTE

Olio su tela, cm. 74x60. Con cornice

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.500 €

121

Artista italiano, fine XVIII - inizio XIX secolo

RITRATTO DI GIOVANE CON BERRETTO E CAMICIA CON NASTRO NERO

Olio su tela, cm. 55x44. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.500 €

122

Francesco Londonio (seguace di) (Milano 1723-1783)

RITRATTO DI FANCIULLA IN UN PAESAGGIO

Olio su tela, cm. 105x144. Con cornice

Stima:€3.500 / 5.000

Base d’asta:2.600 €

123

Artista fiammingo, XVII-XVIII secolo

PAESAGGIO COSTIERO CON BARCHE E FIGURE

Olio su tavola, cm. 33x44. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.500 €

124

Scuola romana, seconda metà XVII secolo

RITRATTO DI ABATE

Olio su tela, cm. 75x62. Con cornice coeva

Il dipinto è in prima tela e reca al retro antica iscrizione a pennello con riferimento inventariale: "C.M. / N. 15".

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.400 €

125

Artista attivo a Roma, prima metà XVIII secolo

PAESAGGIO CON FIGURE E GROTTAFERRATA SULLO SFONDO

Olio su tela, cm. 48,5x64,5. Con cornice

Latelaproponeunsuggestivo scorciodicampagnaromana, conlefiguretipichedella lavandaiaedellacoppiaseduta surovineantiche.Sullosfondo siapreilborgoarroccatoincui siriconosconolecime appuntitediGrottaferrata,con lachiesaeilconventodiSan Nilo:un'impaginazioneben collaudatadaipaesaggistiattivi nell'UrbefraXVIIeXVIIIsecolo, sull'esempionormativodelle composizionidiJanFransVan Bloemenl'Orizzonte.

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.500 €

126 Artista fiammingo, XVIII secolo

A) PAESAGGIO COSTIERO CON FIGURE, CASA E FARO SULLO SFONDO; B) PAESAGGIO COSTIERO CON FIGURE E MULINO A VENTO. COPPIA DI DIPINTI

Olio su tavola, cm. 11,5x14 cad. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.500 €

127

Artista olandese, XVII - XVIII secolo

GIOCATORI DI BACKGAMMON E SUONATRICE DI LIUTO IN UNA LOCANDA

Olio su tavola, cm. 49x64. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.500 €

128

Artista nord-europeo, XVIII secolo

RITRATTO DI SOVRANA CRISTIANA CON CORONA

Olio su tela, cm. 43x33. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.500 €

129

Artista emiliano, XVIII secolo

MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO

Olio su tela, cm. 60x41. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.400 €

130

Scuola napoletana, XVIII secolo

LA MIETITURA

Olio su tela, cm. 88x117. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.300 €

131

Michelangelo Merisi il Caravaggio (seguace di) (Milano 1571-Porto Ercole 1610)

MORTE DELLA VERGINE, XVIII-XIX SECOLO

Olio su tela, cm. 158x106

La tela qui presentata è una replica fedele del celebre dipinto del Caravaggio oggi conservata presso il Museo del Louvre a Parigi.

Stima:€3.000 / 6.000

Base d’asta:1.000 €

132

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

PAESAGGIO CON CONTADINI PRESSO UN FIUME E BORGO SULLO SFONDO

Olio su tela, cm. 69x74. Con cornice

Stima:€3.000 / 4.000

Base d’asta:2.400 €

133 Claude Lorrain (seguace di) (Chamagne 1600-Roma 1682)

A) CAPRICCIO COSTIERO CON ARCHITETTURE, FIGURE E IMBARCAZIONI; B) CAPRICCIO COSTIERO CON FIGURE, TORRE E IMBARCAZIONI. COPPIA DI DIPINTI

Olio su tavola, a) cm. 26x34,5; b) 25x32. Con cornice

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.600 €

134

Artista emiliano, XVII secolo

MARIA MADDALENA PENITENTE CONFORTATA DA DUE ANGELI

Olio su rame, cm. 22x16,3. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.200 €

135

Paolo Monaldi (Roma 1710-post 1779)

SOSTA DI VIANDANTI

Olio su tela, cm. 115,5x83,5. Con cornice

Il dipinto è accompagnato da un expertise del prof. Ferdinando Arisi.

Stima:€2.400 / 4.200

Base d’asta:1.500 €

136

VEDUTA DELL'INTERNO DEL PANTHEON CON FIGURE TOGATE

Olio su tela, cm. 94x64

Stima:€2.500 / 3.500

Base d’asta:1.600 €

137 Sebastiano Ceccarini (Fano 1703-Fano 1783)

GENTILDONNA ALLA FONTANA CON ORECCHINI DI RUBINO E MANTELLO ROSSO

Olio su tela, cm. 80x63. Con cornice

Ildipintoèreintelato.Lostatodiconservazioneè moltobuono,laluceUVmostraqualchepiccolo ritoccocheinteressalafronteeicapelli,unasottile lineadiritoccoverticalecorresulmarginelaterale sinistrotralamanodestraelafontana;qualche ritoccosulvestito.

PROVENIENZA:

Collezione Prof. Andrea Emiliani, Bologna.

Stima:€2.000 / 4.000

Base d’asta:1.100 €

138

Mauro Gandolfi (attribuito a) (Bologna 1764-1834)

SACRA FAMIGLIA CON ANGELI

Olio su tela, cm. 69x52.

Lacomposizioneèstrettamentecollegataall'opera dianalogosoggettodiGaetanoGandolfioggi conservatapressoilClevelandMuseumofArt.

Ildipintoèreintelato.Lostatodiconservazioneè discreto,laluceUVmostraritocchileggerisulla fronteeicapellidellaVergine,sulvisodelBambino esullamanosinistradiSanGiuseppe.

PROVENIENZA:

Collezione Prof. Andrea Emiliani, Bologna.

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:900 €

Artista neoclassico, XIX secolo

139

DavidTeniers Il Giovane (seguace di) (Anversa 1610-Bruxelles 1690)

PAESAGGIO CON CORSO D'ACQUA E CONTADINI

DAVANTI A UN CASALE, XVII-XVIII SECOLO

Olio su tavola, cm. 27x34,5

Stima:€1.800 / 2.600

Base d’asta:1.000 €

140

Artista nord-europeo, XVIII secolo

VASO DI FIORI CON CRISANTEMI E CAMELIE

Olio su tela, cm. 68x57

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.300 €

141

Theobald Michau (attribuito a) (Doornik 1676-Anversa 1765)

PAESAGGIO FLUVIALE CON PONTE, CASTELLO E FIGURE

Olio su tela, cm. 32x40,5

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.000 €

142

Anton Maria Piola (attribuito a) (Genova 1654-Genova 1715)

SAN GIUSEPPE

Olio su tela, cm. 61,5x46

Il dipinto è accompagnato da un'expertise del prof. Daniele Sanguineti, disponibile in fotocopia.

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:1.000 €

143

Artista veneto, XVIII - XIX secolo

VEDUTA DI PUNTA DELLA

DOGANA E DELLE CUPOLE

DELLA CHIESA DELLA SALUTE

DALL'ISOLA DI SAN GIORGIO

Olio su tela, cm. 36x71,5. Con cornice

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.200 €

144

Artista francese, prima metà del XVIII secolo

RITRATTO DI GENTILDONNA CON CARDELLINO E CAPPELLO CON PIUMA

Olio su tela, cm. 72x58. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

Stima:€1.800 / 2.800

Base d’asta:950 €

145 Artista fiammingo, XVII-XVIII secolo

INTERNO DI OSTERIA CON QUATTRO FIGURE

Olio su tela, cm. 81x64. Con cornice

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:1.000 €

146

Artista attivo a Roma, XVII secolo

FUGA IN EGITTO

Olio su tela, cm. 44x93. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.400 €

147

Giovanni Migliara (attribuito a) (Alessandria 1785-Milano 1837)

CAPRICCIO CON STRADA, ARCO E FIGURE

Olio su tela, cm. 36,5x28. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.400 €

148

Joseph Bolzern (Kriens 1828-Roma 1901)

VEDUTA DI PIAZZA SAN PIETRO

Olio su tela, cm. 53,5x70,5. Con cornice

Il dipinto reca data efirma a pennello in basso a sinistra: "BOLZERN J. PINX ROMA 1889".

Stima:€3.000 / 5.000

Base d’asta:2.400 €

149 Artista olandese, prima metà XVII secolo

LA PREDICA DEL BATTISTA

Olio su tela, cm. 32,5x23

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:900 €

150

Artista veneto, XIX secolo

VEDUTA DI PALAZZO DUCALE DAL BACINO DI SAN MARCO

Olio su tela, cm. 33x54

Stima:€2.500 / 4.500

Base d’asta:1.800 €

151

Artista attivo a Roma, XIX secolo

NATURA MORTA DI FRUTTA E FIORI

Olio su tela, cm. 63x50. Con cornice

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:1.000 €

152

Artista attivo a Siena, XVII secolo

MADDALENA DORMIENTE

Olio su tela, cm. 98,5x121. Con cornice

Collezione privata, Trentino.

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:900 €

153

Carlo Maratti (seguace di) (Camerano 1625-Roma 1713)

CRISTO E LA SAMARITANA, XVIII SECOLO

Olio su tela, cm. 71x97. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Trentino.

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:900 €

154

Artista fiammingo, XVIII secolo

RITRATTO DI GIOVANE PAESANA CON FRUTTO

Olio su tela, cm. 67x57. Con cornice

La tela reca antica iscrizione a pennello a metà del margine sinistro: "GOYA".

PROVENIENZA: Collezione privata, Milano.

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:850 €

155

Artista toscano, XVII-XVIII secolo

RITRATTO DI DANTE ALIGHIERI

Olio su tavola, cm. 58x45

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:1.000 €

157

Pittore fiammingo, prima metà del XVII secolo

RITRATTO DI NOBILDONNA CON GUANTI E GIUBBA ROSSA

Olio su rame, cm. 21,5x17,5. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.300 €

156

Artista emiliano, XVIII secolo

CRISTO E LA VERGINE CON UN ANGELO

Olio su tela, cm. 60,5x60,5. Con cornice

Stima:€1.400 / 2.200

Base d’asta:900 €

158

Giovan Battista Salvi il Sassoferrato (seguace di) (Sassoferrato 1609-Roma 1685)

VERGINE ORANTE

Olio su tavola, cm. 18,5x14. Con cornice antica e intagliata

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:800 €

159

Nei modi della pittura toscana del XIV secolo

MADONNA CON BAMBINO

Tempera e oro su tavola, cm. 33x22

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.500 €

160

Artista fiammingo, XVII secolo

RITRATTO DI GENTILDONNA COME FLORA

Olio su tela, cm. 60x46. Con cornice a listello

Stima:€1.400 / 2.000

Base d’asta:900 €

161

Artista meridionale, XVII secolo

MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO

Olio su tela, cm. 93x73

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:900 €

162

Artista fiammingo, XVIII secolo

PAESAGGIO CON CAVALIERI

Olio su tela, cm. 51,5x62. Con cornice

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.500 €

163

Scuola romana, XVII secolo

SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO

Olio su tela, cm. 29x20,5. Con cornice

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:950 €

164

Scuola romana, seconda metà XVII secolo

PAESAGGIO CON FIGURE E BORGO SULLO SFONDO

Olio su tela, cm. 59x65. Con cornice

Stima:€1.500 / 3.000

Base d’asta:800 €

165

Antonio Allegri il Correggio(copia da) (Correggio 1489-1534)

ORAZIONE DI CRISTO NELL'ORTO

Olio su tela, cm. 40x33,5. Con cornice

Stima:€1.200 / 2.000

Base d’asta:750 €

166

ACCAMPAMENTO DI CAVALIERI

Olio su tela, cm. 67x53. Con cornice

SiamogratiallaDott.ssaMariaSilvia Proniperaverriconosciutoildipinto comeoperadiAntonioMariaMarini (comunicazioneallaproprietà).

Stima:€2.000 / 3.000

Base d’asta:1.500 €

Antonio Maria Marini (Venezia 1668-Venezia 1725)

167

Artista centro-italiano, XVII secolo

MADONNA IN TRONO CON BAMBINO SANTI E DONATORI

Olio su tela, cm. 113x81 ca. Con cornice

Stima:€1.500 / 2.500

Base d’asta:800 €

168

Artista centro-italiano, XVII secolo

BACCO EBBRO

Olio su tela, cm. 57,5x46,5

Stima:€1.400 / 2.200

Base d’asta:800 €

169

Scuola napoletana, XVIII secolo

MADONNA CON BAMBINO ED ANGELI

Olio su tela, cm. 62x57. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:750 €

170

Artista attivo nei primi decenni del XIX secolo

IL RITROVAMENTO DEL CORPO DI ETTORE

Olio su tela, cm. 27x41

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:750 €

171

Artista attivo nei primi decenni del XIX secolo

IL NAUFRAGIO DI AIACE

Olio su tela, cm. 27,5x38

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:750 €

172

Artista bolognese, prima metà XVIII secolo

DI CARLO CIGNANI

Olio su tela, cm. 80x66. Con cornice

Ildipintorecaiscrizioneentrocartiglio lungoilmargineinferiore:"CARLVS CIGNANIACCADEMIAECLEMENTINAE PRINCEPS/PERPETVVSNOBILIS FLORENTIAEBONOMIAEETFOROLIVI /EQVESETCOMESANNVMAGENS89 OBIITVEROFOROLIVI/ANNO1719/ ETATISSVE92".

Lacomposizionedeldipintoè strettamentecollegataall'incisione realizzatanel1717daThomassinSimon HenrisudisegnodiFeliceCignani,figliodi Carlo.Lanostratelacipresentailpittore effigiatodueannidopo,ormaiquasi novantaduenne.Rispettoall'incisione,il dipintopresentaduenotevolimotividi interessestorico:lostemmaconlafascia di5losanghenereinaltoasinistra,arme gentiliziadellafamigliaCignanidi Bologna,lacuinobiltàerastata riconosciutaaCarloil7marzo1717,con attribuzionedeltitolodiConte;ela collanacononorificenzaalcollodel pittore,testimonianzadellaconcessione deltitolodicavalieredapartedei ConservatoridellacittàdiForlì,avvenutail 27giugno1717.

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

Stima:€1.200 / 2.000

Base d’asta:700 €

173

Artista attivo a Roma, XVII secolo

TESTA DI GIOVANE UOMO SORRIDENTE

Olio su tela, cm. 40x30,5

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:650 €

174

Artista veneto, inizio XVII secolo

MARTIRIO DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA

Olio su tela, cm. 127,5x101,5

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

Stima:€1.200 / 2.400

Base d’asta:700 €

RITRATTO

175

Artista anonimo, XVIII secolo

VEDUTA COSTIERA CON CITTADELLA E FIGURE

Olio su tela, cm. 36x51. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:700 €

176

Artista genovese, prima metà XVIII secolo

MADONNA CON BAMBINO

Olio su tela, cm. 42x34. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:600 €

177

Artista attivo a Roma, XIX secolo

PIAZZA COLONNA A ROMA

Tempera su carta, cm. 21,2x28. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:750 €

178

Artista nordico, fine XVIII - XIX secolo

FANCIULLA CON LE MANI GIUNTE

Olio su tavola, cm. 43,5x40,5. Con cornice

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:700 €

179

Melchior de Hondecoeter (seguace di) (Utrecht 1636-Amsterdam 1695)

NATURA VIVA CON FAGIANO E CESPUGLIO DI ROSE

Olio su tela, cm. 157x72. Con cornice

PROVENIENZA:

Collezione privata, Roma

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:600 €

180

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

PAESAGGIO CON LAVANDAIE E PASTORI

Olio su tela, cm. 76x103. Con cornice

PROVENIENZA:

Collezione Mariella Devia, Roma.

181 Artista attivo a Roma, XVIII secolo

PAESAGGIO FLUVIALE CON FIGURA FEMMINILE

Olio su tela, cm. 48,5x45. Con cornice

PROVENIENZA:

Collezione Mariella Devia, Roma.

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:400 €

Stima:€700 / 1.400

Base d’asta:500 €

182

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

PAESAGGIO CON TORRIONE CIRCOLARE E FIGURE

Olio su tela, cm. 50x76. Con cornice

PROVENIENZA:

Collezione Mariella Devia, Roma.

Stima:€600 / 1.000

Base d’asta:400 €

183

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

PAESAGGIO CON RUDERE, TORRE E FIGURE

Olio su tela, cm. 50x76. Con cornice

PROVENIENZA:

Collezione Mariella Devia, Roma.

185 NEI MODI DELLA PITTURA VENETA DEL XVIII SECOLO

A) CAPRICCIO ARCHITETTONICO VENEZIANO;

B) VEDUTA DI PUNTA DELLA DOGANA E SANTA MARIA DELLA SALUTE. COPPIA DI DIPINTI, XX SECOLO

Olio su tela, cm. 73,5x120 cad. Con cornice

Stima:€2.400 / 3.400

Base d’asta:1.600 €

Stima:€600 / 1.000

Base d’asta:400 €

184

Artista attivo in Italia, XVII-XVIII secolo

SAN GIOVANNI BATTISTA IN UN PAESAGGIO

Tempera su tavola, cm. 19x25. Con cornice

PROVENIENZA:

Collezione Mariella Devia, Roma.

Stima:€500 / 1.000

Base d’asta:300 €

186

Scuola romana, XVII secolo

MADONNA CON BAMBINO, SANTA ELISABETTA E SANT'ANNA

Olio su rame, cm. 24,5x19,3. Con cornice

PROVENIENZA:

Collezione privata Roma.

Stima:€1.000 / 2.000

Base d’asta:500 €

187

Artista napoletano, XVIII secolo

GIUDITTA

Olio su tela, cm. 34,5x29

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

Stima:€700 / 1.200

Base d’asta:450 €

188

Artista napoletano, XVIII secolo

LA SERVA DI GIUDITTA

Olio su tela, cm. 34,5x29

PROVENIENZA:

Collezione privata, Roma.

Stima:€700 / 1.500

Base d’asta:450 €

189

Niccolò Lapi (attribuito a) (Firenze 1667 ca.-1732)

RITRATTO DI GIOVANE GENTILUOMO

Olio su tela, cm. 39,5x29. Con cornice

Ildipintorecaalretro,sulmarginesuperioredel telaio,iscrizioneapennello:"NICCOLOLAPI39".

PROVENIENZA: Collezioneprivata,Roma.

Stima:€600 / 1.200

Base d’asta:300 €

190

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

GIACOBBE LOTTA CON L'ANGELO

Olio su tela, cm. 65x50. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Trentino.

Stima:€800 / 1.500

Base d’asta:500 €

191

Artista fiammingo, XVII secolo

RITRATTO DI GIOVANE CON COLLETTO DI PIZZO

Olio su rame, cm. 6,5x4,7. Con cornice

Stima:€500 / 1.000

Base d’asta:200 €

192

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

PAESAGGIO CON ARCO DI ROCCIA, PASTORI E GREGGE

Olio su tavola, cm. 43x60. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

Stima:€800 / 1.600

Base d’asta:400 €

193

Artista attivo a Roma, XIX secolo

VEDUTA DI CASTEL SANT'ANGELO E DI SAN PIETRO DALLA RIVA DEL TEVERE

Olio su tela, cm. 45,5x100. Con cornice

PROVENIENZA:. Collezione privata, Roma.

194

Artista attivo a Roma, XVIII secolo

PAESAGGIO CLASSICO CON FIGURE, CORSO D'ACQUA E MONUMENTI

Olio su rame, cm. 50x69. Con cornice

Stima:€700 / 1.200

Base d’asta:400 €

Stima:€800 / 1.600

Base d’asta:400 €

195

Artista emiliano, XVII secolo

SAN FRANCESCO CON IL CROCIFISSO

Olio su tela, cm. 73,5x56. Con cornice

PROVENIENZA: Collezione privata, Roma.

Stima:€800 / 1.400

Base d’asta:400 €

196

Artista dell'Italia meridionale, XVII secolo

VISIONE MISTICA DI SANTA ROSALIA

Olio su tela, cm. 129x102. Con cornice

Il dipinto reca sigla a pennello in basso a destra con inziali incrociate da sciogliere: "MR" (Michele Ragolia?).

PROVENIENZA: Collezione privata, Napoli.

Stima:€300 / 600

Base d’asta:50 €

197 Nicolas-Sebastien Frosté (attribuito a) (Parigi 1790-1856)

PAESAGGIO CON CORSO D'ACQUA, MULINO SULLO SFONDO E FIGURE

Olio su tela, cm. 52x64. Con cornice

Il dipinto presenta cadute di colore, come da foto di catalogo.

PROVENIENZA:

Collezione privata, Roma.

Stima:€500 / 1.000

Base d’asta:300 €

198

Artista nord-europeo, fine XVIII - XIX secolo

PAESAGGIO CON BORGO, MULINO, TORRENTE E FIGURE

Tempera su cartoncino applicato su tavola, cm. 23,5x32. Con cornice

Stima:€250 / 350

Base d’asta:200 €

INDICE DEI NOMI

Allegri Antonio, detto Il Correggio165

Artista anonimo, XVIII secolo175

Artista attivo a Roma, fine XVII - inizio XVIII secolo62, 109

Artista attivo a Roma, metà XVII secolo e anonimofigurista20, 21

Artista attivo a Roma, prima metà XVII secolo24

Artista attivo a Roma, prima metà XVIII secolo55, 125

Artista attivo a Roma, seconda metà XVI secolo8

Artista attivo a Roma, seconda metà XVII secolo42, 80

Artista attivo a Roma, XIX secolo151, 177, 193

Artista attivo a Roma, XVII secolo73, 102, 146, 173

Artista attivo a Roma, XVIII secolo91, 132, 180, 181, 182, 183, 190, 192, 194

Artista attivo a Siena, XVII secolo152

Artista attivo a Venezia, XVI secolo67, 68

Artista attivo in Italia, XVII-XVIII secolo184

Artista attivo in Spagna, seconda metà XVI secolo66

Artista attivo in veneto, fine XVI - inizio XVII secolo16

Artista attivo nei primi decenni del XIX secolo170, 171

Artista bolognese, prima metà XVIII secolo172

Artista bolognese, XVII secolo25, 63

Artista caravaggesco attivo a Napoli, prima metà XVII secolo36

Artista centro-italiano, prima metà XVIII secolo119

Artista centro-italiano, seconda metà XV secolo3

Artista centro-italiano, XVII secolo167, 168

Artista dell'Italia meridionale, XVII secolo196

Artista emiliano, XVII secolo11, 18, 94, 134, 195

Artista emiliano, XVIII secolo129, 156

Artista ferrarese, fine XVI inizio XVII secolo6

Artistafiammingo attivo a Venezia, fine XVI - inizio XVII secolo92

Artistafiammingo attivo in Italia, XVII secolo96

Artistafiammingo, prima metà XVII secolo69, 70

Artistafiammingo, XVI - XVII secolo10

Artistafiammingo, XVII secolo160, 191

Artistafiammingo, XVIII secolo90, 126, 154, 162

Artistafiammingo, XVII-XVIII secolo123, 145

Artistafiorentino, XVII secolo27, 31, 101

Artista francese attivo a Roma, XVII secolo37

Artista francese attivo in Italia, XVIII secolo65

Artista francese, prima metà del XVIII secolo89, 144

Artista francese, XVII secolo60

Artista francese, XVIII secolo83, 95

Artista genovese, prima metà XVIII secolo176

Artista italiano, fine XVIII - inizio XIX secolo121

Artista lombardo, fine XVII - inizio XVIII secolo78, 103

Artista lombardo, XVI secolo7

Artista lombardo, XVII secolo112

Artista meridionale, XVII secolo161

Artista napoletano, fine XVII - inizio XVIII secolo106

Artista napoletano, metà XVII secolo30

Artista napoletano, XVIII secolo88, 187, 188

Artista neoclassico, XIX secolo136

Artista nord-europeo, fine XVIII - XIX secolo198

Artista nord-europeo, XVIII secolo128, 140

Artista nordico,fine XVIII - XIX secolo178

Artista olandese, prima metà XVII secolo149

Artista olandese, XVII - XVIII secolo29, 127

Artista olandese, XVII secolo14

Artista spagnolo, fine XVIII - inizio XIX secolo54

Artista toscano, XVI secolo5

Artista toscano, XVII-XVIII secolo155

Artista veneto, inizio XVII secolo174

Artista veneto, seconda metà XVIII secolo48

Artista veneto, XIX secolo150

Artista veneto, XVIII - XIX secolo143

Artista veneto, XVIII secolo45, 56, 118

Artista veneziano, XVI secolo9

Artista veneziano, XVIII secolo115

Aspertini Amico4

Barocci Federico33

Berrettini Pietro, detto Pietro da Cortona28

Bettera Bartolomeo81

Bison Giuseppe Bernardino51, 61

Bolzern Joseph148

Bout Pieter Jans57

CaffiMargherita, detta Vicenzina64

Callot Jacques111

Canal Giovanni Antonio, detto Il Canaletto108

Carlieri Alberto43

Ceccarini Sebastiano137

Cerrini Giovan Domenico, detto Il Cavalier Perugino32

Chiari Giuseppe Bartolomeo39

Cignani Carlo38

Coccorante Leonardo59

Coppola Carlo58

Courtois Jacques, detto Il Borgognone77

Crespi Luigi100

De Hondecoeter Melchior179

De Largillière Nicolas44

De Marchis Alessio46, 47

De Mura Francesco41

Di Bicci Neri34

Dughet Gaspard93

Fernandi Francesco, detto l'Imperiali50

Frosté Nicolas-Sebastien197

Gaddi Taddeo1

Galli Giovanni Antonio, detto Lo Spadarino17

GandolfiMauro138

Ghezzi Pier Leone85

Graneri Giovanni Michele113

Graziani Francesco, detto Ciccio Napoletano84

Guardi Francesco114

Joannes Hermans, detto Monsù Aurora99

Lapi Niccolò189

Londonio Francesco122

Lorrain Claude71, 72, 133

Maestro del vaso a grottesche110

Maestro delle Montagne Azzurre

o Maestro dei Paesaggi Correr117

Magnasco Alessandro87

Maratti Carlo153

Marini Antonio Maria166

Merisi Michelangelo, detto Il Caravaggio22, 131

Michau Theobald141

Migliara Giovanni147

Monaldi Paolo135

Nei modi della pitturafiorentina tardogotica2

Nei modi della pittura toscana del XIV secolo159

Olivero Pietro Domenico107

Peruzzini Antonio Francesco87

Piola Anton Maria142

Pittore caravaggesco attivo a Roma, prima metà XVII secolo35

Pittorefiammingo, prima metà del XVII secolo157

Pittura veneta, XVIII secolo185

Preti Mattia40

Reschi Pandolfo104

Roos Philipp Peter, detto Rosa da Tivoli82

Rubens Peter Paul26

Salini Alessandro97

Salvi Giovanni Battista, detto Il Sassoferrato116, 158

Sanzio Raffaello49

Scuola napoletana, XVIII secolo130, 169

Scuola romana, prima metà XVII secolo23

Scuola romana, prima metà XVIII secolo52

Scuola romana, seconda metà XVII secolo120, 124, 164

Scuola romana, XVII secolo15, 86, 163, 186

Scuola veneta, XVII secolo98

Stanzione Massimo19

Sustermans Justus74, 75, 76

Teniers David, detto Teniers Il Giovane139

Van Dyck Anton3

Vecellio Tiziano12, 105

Voet Jacob Ferdinand79

Volò Giuseppe, detto Vincenzino53

CONDIZIONIDIVENDITA

Lepresentiinformazionisonorivolteaqualsiasisoggettointeressatoall'acquistodeilottipostiinvenditadaBertolamiFineArts srlnelleproprieaste.

Leinformazionirelativeall'asta,iterminielecondizionidivenditapossonosubiredegliaggiornamentichesaranno immediatamentepubblicatisulnostrositowww.bertolamifineart.comocomunicateinsalaprimaodurantelavendita.Ovesi registrasserodiscrepanzetrailtestodelregolamentopubblicatosuicataloghicartaceiequellopubblicatosulnostrositofafede laversioneonline.

1. BertolamiFineArtssrl(d'orainavantiBFA),agiscedirettamenteoqualemandatariainesclusivainnomeproprioepercontodi ciascunvenditoreilcuinomevienetrascrittonegliappositiregistridiP.S.pressoBFA.Glieffettidellavenditainfluisconosul venditoreeBFAnonassume,quandoagiscequalemandataria,neiconfrontidell'aggiudicatariooditerziingenerealtra responsabilitàoltrequellaadessaderivantedallapropriaqualitàdimandataria.

2. Glioggettivengonoaggiudicatialmiglioreofferenteepercontanti.Incasodicontestazionetrapiùaggiudicatari,illottoverrà, ainsindacabilegiudiziodelbanditore,rimessoinvenditaincorsodell'astastessaenuovamentegiudicato.Leoffertepotranno essereeffettuateattraversoilnostrosito(www.bertolamifineart.com)oiportaliwebpubblicatinelleinformazionidivendita,via fax,viaemail,telefonicamente(inquestocasoletelefonatesarannoregistrate,adiscrezionedellaBFA)odirettamentepressola sedediBFA.Leoffertetelefoniche,viaemail,viafax,attraversoilnostrositooiportaliwebsopraindicatipotrannoessere effettuatesinoall'oraindicatanelleinformazionidell'asta.BFAnonaccetteràtrasferimentiaterzidilottigiàaggiudicatieriterrà unicamenteresponsabiledelpagamentol'aggiudicatario.Lapartecipazioneall'astainnomeepercontoditerzipotràessere accettataesclusivamentepreviodepositopressogliufficidiBFAdiunaprocuraautenticataediadeguatereferenzebancarie.

3. BFAsiriservalafacoltàdiritiraredall'astaqualsiasilotto.Ilbanditore,durantel'asta,hafacoltàdiabbinareoseparareilottied eventualmentevariarel'ordinedivendita.Lostessopotrà,aproprioinsindacabilegiudizio,ritirareilottiqualoraleofferteinasta nonraggiunganoilprezzodiriservaconcordatotraBFAevenditore.

4. L'aggiudicatariocorrisponderàaBFAunacommissioned'asta,perciascunlotto.

5. Atuttiipartecipantiall'astaèrichiesto,aisensidellavaliditàdiuneventualeaggiudicazione,dicompilareunaschedadi partecipazioneconidatipersonalieleinformazionirichieste,primadiogniasta.Perpotereffettuareacquistiènecessario possederelacapacitàdiagirerichiestadallaleggeitalianaovverosiaaverraggiuntolamaggioreetàchesiottieneconil compimentodeldiciottesimoannodietà.Diversamente,ogniattivitàdovràessereeffettuatatramiteilgenitoreocomunque personaesercentelapotestàparentaleoiltutore.

6. BFApuòaccettaremandatiperl'acquisto,effettuandorilancimedianteilbanditore,ingaraconilpubblicopartecipante all'asta.Incasodiofferteidentiche,l'offertascrittaprevarràsuquellaoralemanifestatainsala.Semprenelcasodiofferte identicheperilmedesimolotto,lostessoverràaggiudicatoall'offerentelacuioffertasiastataricevutaperprima.BFAsiriservail dirittodirifiutareleoffertediacquirentinonconosciutiamenochenonvengarilasciatoundepositoainteracoperturadelvalore deilottidesideratio,inognicaso,fornitaaltraadeguatagaranzia.

7. All'attodiaggiudicazione,BFApotràchiedereall'aggiudicatariolepropriegeneralitàe,incasodipagamentononimmediatoe incontanti,l'aggiudicatariodovràfornireaBFAreferenzebancariecongrueecomunquecontrollabili:incasodievidentenon rispondenzaalveroodiincompletezzadeidatiodellecircostanzedicuisopra,ocomunquediinadeguatezzadellereferenze bancarie,BFAsiriservadiannullareilcontrattodivenditadellottoaggiudicato.

8. BFAquandoagisceinqualitàdimandatariadeivenditorideclinaogniresponsabilitàinordinealladescrizionedeglioggetti contenutaneicataloghi,nellebrochureedinqualsiasialtromaterialeillustrativo;ledescrizionidicuisopra,cosìcomeognialtra indicazioneoillustrazione,sonopuramenteindicativeenonpotrannogenerareaffidamentodialcuntiponegliaggiudicatari. Tutteleastesonoprecedutedaun'esposizionealfinedipermettereunesameapprofonditocircalostatodiconservazione,la provenienza,iltipoelaqualitàdeglioggetti.Dopol'aggiudicazione,néBFAnéivenditoripotrannoesserresponsabiliperivizi relativiallostatodiconservazione,perl'errataattribuzione,perlaprovenienza,perilpesoeperlamancanzadiqualitàdegli oggetti.NéBFAnéilpersonaleincaricatodaBFApotrannorilasciareunaqualsiasigaranziaintalsenso,salviicasiprevistidalla legge.Aifinieperglieffettidell'art.1488,comma2,delcodicecivile,BFAprecisachelapresentevenditacostituiscecontratto aleatorioedèesclusa,quindi,ognigaranziaperl'evizione.Pertanto,nell'ipotesiincuil'aggiudicatariodovessesubirel'evizione, totaleoparziale,delbeneoggettodellapresentevendita,lostessononpotràpretenderedaBFAnéilrisarcimentodeidanni subiti,nélarestituzionedelprezzopagatoeilrimborsodellespese.Restaferma,aisensidell'art.1487,comma2,delcodice civile,lagaranziaperl'evizionederivantedafattopropriodiBFA.BFA,inoltre,nonèresponsabileneiconfrontidell'aggiudicatario perqualunquelucrocessanteovveroperqualsiasialtraperditaodannoindirettooconsequenzialederivantesiada inadempimentocontrattualechedaresponsabilitàextracontrattualeepre-contrattualediBFA.BFAsiimpegnaafornire all'aggiudicatarioilbenechequest'ultimosièobbligatoadacquistare,fattisalvigliimpedimentidovutiacausadiforza maggiore,odaltracausacheesulidaproprioragionevolecontrollo(quale,adesempio,scioperi,furti,incendiodaltridisastri naturali,ritardiedannullamentidiviaggiditrasporto)ovveroaltrecausedovuteallavolontàditerzienondipendentidaBFA (quali,adesempio,divietiallavendita,all'esportazioneodall'importazionepostidaAutoritàStataliItalianeoStraniere).BFA

rifonderàlesommericevutedall'aggiudicatarioperl'acquistodelbeneadesclusionediquellerelativeallespeseperiltrasporto delbene,seavvenutoodincorso,perl'assicurazionedellostessoeletassedoganalie/odiimportazione.

9. Lestimerelativealpossibileprezzodivenditadiciascunlottosonostampatesottoladescrizionedeilottiriportatanelcatalogo enonincludonoidirittid'astadovutiall'aggiudicatario.Talistimesonopuramenteindicative.Ledescrizionideilottinelcatalogo potrannoesseresoggettearevisione,mediantecomunicazionialpubblicodurantel'asta.BFApuòaccettareoffertepre-astasui lottipostiinvenditaanchesottol'importodiriserva.Oveunlottononricevaoffertesuperioriopariallariserva,BertolamiFine Arts,sottoponeall'approvazionedelvenditorelamaggioreoffertapervenutanellafasepre-asta.Ladecisionedelvenditore vienecomunicataall'offerenteentroquindicigiornidalladatadell'asta.

10. Ilpagamentototaledelprezzodiaggiudicazioneedeidirittid'astadovràessereeffettuatoperintero,inEuro,entrodieci giornidall'aggiudicazione.IndifettoBFA,fattocomunquesalvoilrisarcimentodeimaggioridanni,potrà:a)procedereper l'esecuzionecoattivadell'obbligodiacquisto;b)alienareillottoatrattativaprivataoppureinun'astasuccessivaindanno dell'aggiudicatario,trattenendocomunque,atitolodipenale,eventualiaccontiricevuti.L'oggettoverràcustoditodaBFAa rischioespesedell'aggiudicatariofinoaquandononsaràvendutocomesopraoppurerestituitoalvenditoresurichiestadel medesimo.Inognicaso,finoalladatadirestituzioneodivendita,l'aggiudicatariosaràtenutoacorrispondereaBFAunapenale paria1%/mesesull'importodellafattura;gliinteressicosìcalcolatisarannoapplicatisullesommedovuteadecorreredal trentesimogiornoseguenteladatadell'aggiudicazione.Laconsegnadellottoaggiudicatopotràavvenireesclusivamentedal momentodellaverificadell'avvenutopagamentodellostesso.

11. Laspedizioneperibenivendutiadacquirentiitalianivieneeffettuataconcorriereespressoassicurato.Laspedizioneperi benivendutiadacquirentiesteridiimportosuperioread€200,00vienediregolaeffettuataconcorriereespressoassicuratoa speseedarischiodeldestinatario,salvodiversiaccordipresidirettamenteconl'acquirente.Seespressamenterichiestodal cliente,BFApotràeffettuarespedizionitramitepostaraccomandataassicurataetracciabile.Laspedizioneperlefatturedi importoinferioread€200,00vienediregolaeffettuatatramitepostaraccomandataassicurata.

12. Nonostanteognidisposizionecontrariaquicontenuta,BFAsiriservaildirittodiconcordarecongliaggiudicatariforme specialidipagamento,didepositareinmagazziniprivati/pubbliciovendereprivatamenteilottiaggiudicati,dirisolvere controversieocontestazionieffettuatedaaggiudicatariocontroglistessieingeneralediintraprenderequalsiasiiniziativa ritenutaopportunaalfinediriscuoteresommedovutedall'aggiudicatariooanche,asecondadellecircostanze,diannullarela venditaaisensidegliarticoli13e15erestituireilprezzoall'aggiudicatario.Ilpagamentodeilottiaggiudicatidovràavvenireentro enonoltre7giornidall'inviodellafatturadiacquistoall'indirizzoemailindicatodall'aggiudicatario.Apartiredal21°giorno seguentel'inviodellastessa,verràaddebitataunapenaledell'1%/mesesull'importodellafatturainsoluta.Qualora l'aggiudicatarionondovesseeffettuareilpagamentodovutoneiterministabilitiequindirisultareinsolvente,autorizza espressamenteBFAastornarelavendita,offrireilbeneaterzipossibiliacquirenti,asegnalareilproprionominativonelleBlack Listnazionaliedinternazionalideicattivipagatorieaqualsiasioperatoreosoggettointeressatonefacciarichiesta. L'aggiudicatarioinsolventenonpotràpiùpartecipareadalcunavenditadibenidellaBFA.

13. Gliaggiudicatarisonotenutiall'osservanzaditutteledisposizionilegislativeoregolamentariinvigorerelativamenteagli oggettidichiaratidiinteressestoricooartisticoparticolarmenteimportante.L'esportazionedioggettidirilevanteinteresse storicoedartisticodapartediaggiudicatariresidentienonresidentiinItaliaèregolatadaspecifichenormativedoganali, valutarieetributarie.Itempidiattesadiunpermessodiliberacircolazionesonodicirca60/90giornidalgiornodellerichieste all'UfficioEsportazionecompetente.Larichiestadelpermessoèinoltrataall'UfficioEsportazionesolopreviopagamentodel lottoesuesplicitaautorizzazionedell'aggiudicatario.BFAnonassumealcunaresponsabilitàneiconfrontidegliaggiudicatariin ordineadeventualirestrizioniall'esportazionedeilottiaggiudicati,néinordineadeventualiautorizzazionioattestatiche l'aggiudicatariodovràottenereinbaseallaleggeitaliana.L'aggiudicatario,incasodieserciziodeldirittodiprelazionedaparte delloStatoitaliano,nonpotràpretenderedaBFAodalvenditorealcunrimborsodieventualiinteressisulprezzoesulle commissionid'astagiàcorrisposte.

14. Gliaggiudicatari(cittadiniitalianioresidentiinItalia)sonotenutiafornireallaBFAunvalidodocumentod'identitàedilproprio CodiceFiscale.

15. Leindicazioniedescrizionicontenutenelcatalogosonoopinionisoggettiveesonoespresseinbuonafede.

16. BFAinosservanzaall'articolo49,comma1,delD.Lgs.n.231/2007,nonpuòaccettarepagamentiincontantiperun importopariosuperioreai2.999,00(duemilanovecentonovantanove/00)euro.

17. Ilotticontenentipiùoggettinonillustratisonovenduticomevistiepiaciutienonsonosoggettiaresadaparte dell'acquirente.

18. Lepresenticondizionidivenditasonoaccettateautomaticamentedaquanticoncorronoall'astaesonoadisposizionedi qualsiasiinteressatochenefacciarichiesta.

19. Aisensidell'art.13delD.Lgs.n.196del30.6.2003(CodicePrivacy)siinformailpartecipanteall'astacheisuoidatipersonali sarannotrattatiper(I)finalitàfunzionaliall'adempimentodiobblighifiscali,contabiliedileggeefinalitàdigestionecontrattie clientelae(II)finalitàconnesseall'attivitàcommerciale.Idatisarannotrattati,ancheattraversolacreazioneelagestionediun archiviocentrale,consupporticartacei,informaticietelematiciacuihaaccessopersonalespecializzatoeautorizzato.Il conferimentodeidatipersonaliessenzialipergliadempimentidileggee/oall'instaurazionee/oprosecuzionedelrapporto

contrattualeèobbligatorio,nelsensocheinmancanzasaràimpossibileinstauraree/odarcorsoatalerapporto.Ilconferimento deglialtridatipersonalièfacoltativoeingenerefunzionaleafornireunmiglioreservizioallaclientela;uneventualerifiutoatale conferimentononavràconseguenzenegativeacaricodelpartecipante.Idatipersonalicheriguardanoilclientepotrannoessere oggettodiComunicazioneasocietàcontrollanti,controllatee/ocollegateperlestessefinalitàdicuisopraoasoggettiesternidi servizispecializzatiin:I)gestionedisoftware,hardware,sistemitelematicieinformativi;II)attivitàdielaborazioneearchiviazione dati;(III)attivitàdistampa,trasmissione,imbustamento,trasportoesmistamentodellecomunicazioniallaclientela;(IV)servizidi finanziamento,recuperocreditierilevamentorischifinanziari.Ilpartecipantepotràsempreesercitareidirittiprevistidall'articolo7 delCodicePrivacy.IlTitolaredeltrattamentoèBertolamiFineArtsS.r.l.,consedelegaleinRoma,PiazzaLovatelli,1.Il responsabileèilsignorGiuseppeBertolami.Ilpartecipante,conl'inviotelematicodellaconfermadelproprioordined'acquisto, prendeattodellasuespostainformativaedacconsentealtrattamentodeidatipersonaliforniti.

20. Ognicontroversiarelativaallaapplicazione,esecuzione,interpretazioneeviolazionedelpresentecontrattod'acquistoè sottopostaallagiurisdizioneitaliana.Perqualsiasicontroversiatralepartiinmeritoalpresentecontrattosaràdiesclusiva competenzadelForodiRoma.

IVA

RegimeIVA(Regimedelmargine)

TuttelevenditeeffettuatedaBertolamiFineArtss.r.l.sonooperateinvirtùdirapportidicommissionestipulaticonprivatiocon soggettiIVA,cheoperanonelregimedelmargine,regolatodall'art.40bisdln.41/95esuccessivemodifiche.

PerleNoteLegalielabibliografia,consultareilsitowww.bertolamifineart.com

TERMSANDCONDITIONSOFBUSINESS

ThisnoticeisaddressedbyBertolamiFineArtssrltoanypersonwhomaybeinterestedinaLot.Anadditionalinformation applicabletotheSalemaybesetoutintheCataloguefortheSale,inaninsertintheCatalogueand/orinanoticedisplayedatthe Salevenueandyoushouldreadthemaswell.

Theinformationforbuyersandtermsandconditionsofsalearesubjecttotheupdatesthatwillbeimmediatelypostedonour websitewww.bertolamifineart.com.Iftherearediscrepanciesbetweenthetextpublishedintheprintedcatalogsandthetext publishedonourwebsiteisauthentictheonlineversion.

1. BertolamiFineArtss.r.l.(henceforthBFA)actsasthesoleagentforofficiallyregisteredsellers.Theproceedsofthesaleare duetotheseller,BFAdoesnotassumeanyliabilitybeyondthoseaccruingtoitasamandatoryagentfortheselleroranyother thirdparties.

2. Thehighestbidderisthebuyeratthefinalhammerprice,anydisputeshallbesettledattheauctioneer'sabsolutediscretion. EverybidderisdeemedtoactasaprincipalunlessBFAhaswrittenacknowledgementthatheorsheactsasanagentonbehalf ofanamedprincipal.

Offersmaybemadethroughourwebsite(www.bertolamifineart.com),orliveportalweb,fax,email,phone(inthiscase,thecalls willberecorded,atthediscretionoftheBFA)ordirectlytotheofficesofBFA.Offersmadebyemail,fax,phone,throughour websiteorliveportalweb,canbereceiveduntilthetimeindicatedintheinformationforbuyers.BFAcannottransfertothird partieslotsalreadyawarded,thereforeonlytheoriginalbuyerisconsideredresponsibleforpayment.

BuyerswhohavenotestablishedacreditarrangementswithBFAwillbeaskedtopayfortheirpurchasesinEuroontaking possession.BFAcannottakebanker'sreferencesoverthetelephoneatthetimeofclearanceandbuyerswillnotbeentitledto possessionoftheirpurchasesuntilpaymentismadeinfull.

3. BFAreservesthelawtoremoveanylot.Duringtheauction,theauctioneerhastherighttocombineorseparatelotsand changetheorderofsale.BFAmayalsoremovelotsiftheoffersdonotreachthereservepriceagreedbetweenBFAandthe seller.

4. Apremiumonthehammerprice(inclusiveofVATforEuropeancustomer)ispayablebythebuyeronallsales.

5. AllprospectivebiddersarerequiredtoregisterwithBFAandfilloutacommissionformbeforeeachauction. UnderItalianlawpurchasescanonlybemadebypersonsoverthelegalageof18.Aprospectivebidderunderthelegalage mustbidthroughaparent,legalguardianoracquaintanceoflegalage.

6. BFAcanmakebids,agreeingmandatesforthepurchasing,throughtheauctioneerduringtheauction.Incaseofidentical bids,thewrittenbidprevailsovertheoralexpressedintheauction.

Incaseofmatchingwrittenbidsthelotwillbeawardedtothebidderwhosebidhasbeenreceivedfirst.

BFAcanrefusebidsofunknownbidders,unlessitisissuedadepositfortheentirevalueofthedesiredlots.However,other adequatecollateralmaybegiven.

7. BFArequirespersonalIDfromsuccessfulbiddersatthetimeofaward.Thesuccessfulbiddersshallprovideadequateand verifiablecreditreference.IncaseofmismatchwithgenuineIDorincompleteID,BFAmaycancelthecontractofsaleoflots.

8. BFA,asactingagentfortheseller,declinesanyresponsibilityastothedescriptivecontentandillustrationsoftheobjectsinits catalogues,brochuresorotherformsofartworkitgenerates,alldescriptionsandimagesareindicative.Inordertoallowfora thoroughexaminationofthecondition,provenanceandappearanceoftheobjectsoffered,ampletimeisgivenfortheir inspection.NeitherBFAnorthesellerisresponsibleforstatementsofopinionconcerningthedescription,condition,weightor erroneousattributionoftheitemsoffered.AfteradjudicationneitherBFAnorthepersonnelofBFAwillbeheldresponsibleforany controversiesarisingastothestateofpreservation,provenance,omissionsorerroneousattributionoftheitemsoffered.Neither BFAnoritspersonnelcangiveanyguaranteetothiseffect,exceptincasesasforeseenbyItalianlaw.

BFAstipulatesthataccordingtoArticle1488,paragraph2,oftheItalianCivilCode,thissalecontractisdefinedasof“an uncertainnature”andisthereforeexemptofanywarrantyforlossordispossession.Therefore,ifabuyersuffersalossor dispossessioninpartorwholeofapurchaseditemofthepresentsale,norefundofthepricepaidorofcostsincurredthereof maybeclaimedfromBFA.UnderArticle.1487,paragraph2,oftheItalianCivilCode,thereisacontinuingguaranteefortheloss ordispossessionofitemswheninthepossessionofBFA.

Moreover,BFAisnotliabletothebuyerforanylossofprofitoranyotherindirectorconsequentiallossordamagearisingfrom breachofcontract,fromnon-contractualtopre-contractualliabilities.

BFAisobligedtoconsigntothebuyeranyitemcontractuallypurchased,butisfreedfromthisliabilityintheeventor circumstancebeyondthecontrolofbothparties,suchasastrikes,theft,fireorothernaturaldisasters,delaysandthe cancellationsoftransportsystems,includingbansonsale,exportorimportonthepartofItalianorforeignauthorities.BFAwill refundtheamountsreceivedbythebuyerforthepurchaseofthepropertyexceptthoserelatingtothecostoftransportingthe goods,ifexecutedorinprogress,insuranceandcustomsexportorimporttaxesappliedtoanyitem.

9. Thepre-saleestimatesareintendedasaguideforprospectivebiddersanddonotincludecommissionchargesonthe hammerprice.Lotdescriptionsinthecataloguecanbechanged,revisedorcorrected,anysuchsalenoticeswillbe communicatedbeforeorduringthesale.BFAmayacceptabsenteebidswhicharebelowthereserveprice.

Ifthebiddingendsbeforethereserveisreached,BertolamiFineArtswillsubmittheconsignorthehighestabsenteebidbelow thereservepricereceived.Thedecisionofthesellerwillbecommunicatedtothebidderwithinfifteendaysfromtheauctiondate.

10. AllpaymentsmustbemadeinEuroandpayableinfulltoBFAwithinsevendaysoftheauctionclosuredateandtime.Failure ofpaymentwillincur,withoutprejudicetoanyotherrights,proceedingsagainstthebuyerforthefollowing:

a)Fordamagesandbreachofcontractwiththeenforcementofthecompulsorypurchaseobligation.

b)Todisposethelotbyprivatetreatyorcauseittobere-soldbypublicauctionforwhichthedefaultingbuyershallbeliableto BFAforanyresultingdeficiencyinthetotalamountrealizedandadvancepaymentsreceivedwillbewithheld. UnpaiditemswillbeheldbyBFAatthebuyer'sriskandexpenseuntilsoldasstatedaboveorreturnedattheVendor'srequest. Inanycase,untilthedateofpaymentorsale,thebuyershallheldresponsiblebyBFAforapenaltyof1%/monthofthetotal invoice.Theinterestwillbecalculatedfromthe30thdayfollowingadjudication.Ownershipoflotspurchasedshallnotpassto thebuyeruntilheorshehasmadepaymentinfull.

11. ShipmentforgoodssoldtoItalianbuyersisnormallymadebycourierandinsuredattheriskandexpenseoftherecipient, exceptotherwiseagreeddirectlywiththebuyer.Theshipmentforgoodssoldtoforeignbuyersforanamountexceeding€ 200.00areusuallymadewithcourierattheexpenseandriskoftherecipient,exceptotherwiseagreeddirectlywiththebuyer.If specificallyrequestedbythecustomer,BFAwillmakeshipmentbyregisteredmail,insuredandtraceable.Theshipmentofthe invoicesamountlessthan€200.00isnormallydonebyregisteredmail.

12. Notwithstandinganyprovisiontothecontrarycontainedherein,BFAreservestherighttoacceptalternativemethodsof paymentincludingitemsdepositedinprivateorpublicwarehousesorsellprivatelythelotsawarded.Inordertoresolvedisputes orcomplaintsmadebybuyersBFAmaytakeanyactiondeemedappropriatetocollecttheamountdueordependingonthe circumstances,cancelthesaleunderarticles13and15ofourconditionsofsaleandreturnthemoneypaidbythebuyer. Paymentofpurchaseditemsmustbemadenolaterthan7daysfromthesendingofthepurchaseinvoicetotheemailindicated bythesuccessfulbidders.Fromthe21stdayafterthepurchaseinvoiceissent,apenaltyof1%/monthwillbechargedonthe amountoftheinvoiceunpaid.Ifthesuccessfulbidderdoesn'tmakethepaymentwithinthetermsofpayment,heexpressly authorizesBFAtodeletethesale,offerthegoodstopotentialthird-partybuyersandtoindicatehisnameinthenationaland internationalbadpayerlist.Thewinningbidderwhodoesn'tmakethepaymentcan andtoanyoperatororpersonthatrequestit nolongerparticipateinanysaleofBFA.

13. SuccessfulbiddersarerequiredtocomplywithallthelawsandregulationsofTheItalianRepublicconcerninghistoricalor culturalobjectsofart.Theexportofarchaeologicaloritemsofhistoricalandartisticinterestbybuyers,residentandnotinItaly,is regulatedbyspecificregulations,currencyrestrictionsandtaxes.Thewaitingtimeforexportpermitsisapproximately60/90 daysfromdateofrequestatthecompetentExportOffice.Thelicenseapplicationissubmittedtotheministryuponfullpayment ofthelotandtheexpressrequestofthebuyer.

BFAacceptsnoresponsibilityinrespectofthebuyerregardingpossiblerestrictionsontheexportofpurchasedlots,eitherin regardtoexportlicensesorothercertificatesrequiredunderItalianlaw.

IncaseoftheItalianStateexercisingitsRightOfFirstRefusal,thebuyercannotclaimfromBFAortheselleranyreimbursement ofinterestonthehammerpriceandfeesalreadypaid.

14. Successfulbidders(i.e.ItaliancitizensresidentinItaly)arerequiredbylawtoprovideBFAwiththeiridentitydocumentand taxcodenumber.

15. Allidentificationsanddescriptionsoftheitemssoldinthiscataloguearestatementsofopinionandweremadeingoodfaith.

16. UnderArticle49ofItalianLegislativeDecreeno.231/2007,paragraph1,paymentsincasharenotacceptedforanamount equaltoorgreaterthan2.900€.

17. Multiplelotscontainingcoinsthatarenotillustratedaresold'asis'andmaynotbereturnedbythebuyer.

18. Thesetermsandconditionsofbusinessareautomaticallyacceptedbythoseparticipatinginoursalesandareavailableon request.

19. UnderArticle13ofItalianLegislativeDecreeno.196of30.6.2003(ThePrivacyCode)biddersarereassuredthatpersonal datagiventoARisprotectedandexclusivelytosatisfytherequirementsoftheItalianauthoritieswithregardtocontracts, customersandrelatedtrade.Thispersonaldataiscentrallykeptandisonlyaccessibletoauthorizedpersonnel. ThedisclosureofpersonaldataisobligatoryunderItalianlawandfacilitatestheestablishmentandthecontinuationof commercialrelationships,theabsenceofwhichisdepartmentaltothecontractualobligationsofbiddersandconsignors.The disclosureofotherpersonaldataisvoluntary,aimedatenablingbettercustomerserviceandmaybedisclosedonlytoaparent, affiliatedcompaniesorspecialistserviceproviderssuchas:

I)software,hardwareandinformationcomputersystems.

II)dataprocessingandstoragesystems.

III)printing,transmission,addressing,transportandhandlingsystems.

(IV)financialservicescompanies,debtcollectionandfinancialriskagencies.

CustomersmayalwaysexercisetherightofprivacyasstipulatedbyArticle7ofThePrivacyCode.

TheresponsibilityfordataprotectioniswithBertolamiFineArtss.r.l.,inPiazzaLovatelli,1,00186Rome,Italy,foundedand ownedbyMr.GiuseppeBertolami.Customerssendingpurchaseordersbyemailacknowledgetheabovenoticesandagreeto theaforesaidprocessingoftheirpersonaldata.

20. Anylegalactionorclaimrelatedorarisingfromthisagreementregardingtheapplication,executionorinterpretationofthe presentpurchasecontract,shallcomeunderItalianlaw.Anylegaldisputebetweenthepartiesrelatingtothiscontractwillbe broughtonlyinacourtsittinginRome,Italy.

TheabovementionedconditionsarewritteninEnglish,intheeventofanylegaldispute,theonlyvalidtextistheItalianversion.

ValueAddedTax

TheValueAddedTaxMarginScheme

AllsalesareconductedbyBFAundertheVATMarginScheme(Articles40bis,41/95andsubsequentmodifications).Therefore BFAwillnotapplyadditionalVATonthehammerprice.

ForLegalNoticeandbibliography,pleasevisitwww.bertolamifineart.com

Richiesta di partecipazione tramite offerta scritta o

telefonica

Io sottoscritto/a

indirizzo

città

doc. identità

e-mail

desidero partecipare telefonicamente ed essere contattato al seguente numero: (campo da compilare in caso di offerta telefonica)

dichiarodiaverlettoediaccettareincondizionatamenteesenzariserveleCondizioniGeneralidiVenditaelecondizioniparticolaridell'astain oggetto cosìcomeamecomunicatedaBertolamiFineArtS.r.l.epubblicatenelcatalogodipresentazionedeilottipostiall'incanto(conlasottoscrizionediquesto moduloilsottoscrittonerilasciaricevuta).

dichiaroaltresì(barrarel'opzionesceltatraAeB):

A che,nonpotendoesserepresenteall'asta,desideroformulareleseguentioffertemassimeperl'acquistodeilottisottoelencatiedescritti(vedi tabella).

B divolerpartecipareallagarad'astatramiteoffertatelefonicaperilottisottodescritti(veditabella),periqualiformulosind'oraoffertascrittaallabase d'astadicuidichiarodiesserestatoinformato.Qualora,perqualsiasimotivo,anchedinaturatecnica,BertolamiFineArtS.r.l.nonriuscissea contattarmitelefonicamente,lacasad'asteterràcontodell'offertascrittadamequiformulataallabased'astae/odell'offertaeventualmenteindicata nellacolonnaspecifica.Chiedopertantoche,durantelosvolgimentodell'asta,unincaricatodiBertolamiFineArtS.r.l.micontattiaiseguentirecapiti telefoniciintempoutileperpotermiconsentiredipartecipareallagarad'acquistodeilottisottodescritti. RiconoscoeaccettochelatelefonatasiaregistratadaBertolamiFineArtS.r.l.

• in caso di aggiudicazione desidero effettuare il pagamento tramite:

Data

Firma a

Notabene IlpresentemodulodovràpervenireaBertolamiFineArtS.r.l.debitamentecompilatoesottoscrittoalmenotreoreprimadell'iniziodell'asta.Potràessere trasmessotramitepostaelettronicaall'indirizzoinfo@bertolamifineart.com,oppureconsegnatoainostriufficidiPiazzaLovatelli,1–00186Roma

•Sipregailpartecipante all'astacheintendaformulareunaopiùoffertescritteinqualitàdirappresentantediunaterzapersonadiallegarealpresentemodulouna delegasottoscrittadalrappresentatounitamenteacopiadeldocumentodiidentitàedelcodicefiscalediquest'ultimo.Nell'ipotesiincuiilrappresentatosiauna società,ladelegadovràesseresottoscrittadalsuolegalerappresentanteodaunprocuratoredotatodipoteredifirma,lacuicartadiidentitàecodicefiscale dovrannoessereallegatiallaprocura.BertolamiFineArtS.r.l.siriservacomunquelafacoltàdiimpedirelapartecipazioneall'astaalrappresentantequando,asuo insindacabilegiudizio,ritenganonsufficientementedimostratoilpoteredirappresentanza.

•Incasodiaggiudicazionediunoopiùlotti, l'acquirentedovràcorrispondereaBertolamiFineArts.r.l.ilprezzodiaggiudicazionedellotto,valeadireilprezzoa cuiillottovieneaggiudicatoinastaoltreallecommissionidiacquistocalcolatesecondolemodalitàindicatenellapagina"Informazioni"presentenelcatalogo d'asta",oltreognieventualeulterioreimportoprevistodalleCondizioniGeneralidiVendita.

•BertolamiFineArts.r.l.nonèresponsabiledieventualierroridicompilazionedelpresentemodulo.Primadiinviareilmodulosaràpertantoopportuno verificarecheladescrizionedeilottiiviindicatacorrispondaaquelladeibenichesiintendeacquistare.Èinparticolarenecessarioverificarecheinumeridilottoqui indicaticorrispondanoaquelliattribuitiincatalogo.Incasodidiscrepanzatranumerodilottoedescrizione,BertolamiFineArts.r.l.formuleràl'offertatenendoper buonoinumeridilottoindicatinelpresentemodulo.

•Aifinieperglieffettideltrattamentodeidatipersonali perlaulteriorefinalitàdicomunicazionediinformazioni,anchedinaturapubblicitaria,inviatetramite postaelettronicaomezziequivalenti,relativeesclusivamentealleastee/oiniziativeorganizzatedaBertolamiFineArtS.r.l.

Asta Lotto Descrizione Offertamassima Partecipazione telefonica
Bonifico bancario Carta di credito PayPal

30 DIPARTIMENTI A VOSTRA DISPOSIZIONE

Ognicasapuònascondereunoggettodiinsospettatovalore.

Ognicasapuònascondereunoggettodiinsospettatovalore.Negliultimianniglieuropeihannoavutomododiverificare cheleceramichecinesiaffluitenelleloroabitazionineisecoliscorsirivestonograndeinteresseperilmercatoasiatico.Le opered'artesonocostantementeinviaggio,neltempoenellospazio,eavoltesifermanoinluoghidovesifafaticaa decifrarnelastoria.Daqualchepartenelmondoesisteperòqualcunoingradodiriconoscerelaloroidentitàeche sarebbedispostoapagareacaroprezzociòchepernoièscarsamenteappetibile.Pernonparlaredellevecchiemonete, medaglieeonorificenzeabbandonateneicassettidimoltefamiglie.Spessononvalgononulla,ma…piùdiqualcunoha scopertodipossedereuntesoro.

Lecased'astadispongonodellecompetenzeedeglistrumentipersvelareilsegretodimoltioggettipresentinellevostre caseepermetterviinconnessioneconicollezionistidituttoilmondocheinquelmomentolistannocercando.

Gliespertideinostri30dipartimentisonoavostradisposizionepervalutazionigratuite,riservateesenzaimpegno.Sulla basediqualchefotografiadibuonaqualitàpotrannocominciareafornirvipreziosisuggerimenti.

Perunprimocontatto:

+390632609795-063218464-Whatsapp+393804326218-info@bertolamifineart.com

I NOSTRI DIPARTIMENTI

● Archeologia

● Argenti, Avori, Coralli, Icone e Oggetti d'arte russa Arte Antica

● Arte Moderna e Contemporanea

● Brand New - Arte del XXI Secolo

● Arte Medievale

● Arte Asiatica e Tribale

● Arti decorative del '900

● Automotive

● Ceramiche e Porcellane antiche

● Cornici antiche

● Design

● Fashion, Luxury & Textiles Fotografia

● Francobolli e Storia Postale

● Gioielli

● Glittica antica e moderna

● Libri e Manoscritti

● Memorabilia e Autografi

● Militaria, Medaglie, Onorificenze e Ordini Cavallereschi

● Mobili e Oggetti d'arte

● Numismatica

● Oddities, Curiosities & Wonders

● Orologi

● Placchette, Rilievi e Medaglie dal XV al XVIII Secolo

● Pop Culture, Underground & Ultracontemporary Art

● Scultura antica e Bronzetti

● Smart Auctions Interdipartimentali

● Stampe antiche

● Vini e Distillati

Bertolami Fine Art official insurance broker

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.