La Voce2 Aprile 2015

Page 1

Anno XV- N° 2 – APRILE 2015 Reg. Trib. di Sciacca n° 5/01 del 26/09/2001

LA POLISPORTIVA CIANCIANA VINCE IL CAMPIONATO DI CALCIO ANGELA CARUBIA FESTEGGIA I 103 ANNI DI VITA ALFONSO MULA FESTEGGIA IL SECOLO DI VITA S. PULIZZI E A. SCARDINO CAMPIONI REGIONALI FIDA 2015 LA PITTRICE GIUSEPPINA DI NOTO QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO NICOLO’ CINQUEMANI ARCURI

IN QUESTO NUMERO L’Angolo della Posta : L‟artista Giuseppina Di Noto

Pag. 2

I riti della Settimana Santa

Pag. 12

I 103 anni di Angela Carubia.

Pag. 3

Il Premio Nicolò Cinquemani Arcuri

Pag.13

S. Pulizzi e A. Scardino campioni regionale FIDA 2015 Pag. 3

Presentata la raccolta di poesie di Daniele Magro

Pag.14

La Pol. Cianciana vince il campionato di 2^ categoria

Pag. 4

Notizie dall‟Anagrafe

Pag.15

La festa del Patriarca San Giuseppe

Pag. 6

Dettato in lingua italiana a Rive de Gier

Pag.16

Ricordando Salvatore Re

Pag. 7

Sostenitori della Voce

Pag.16

Case in Festa

Pag. 8

Dolci vacanze a Cianciana

Pag.16

Il Salotto della Poesia

Pag. 11

LA POLISPORTIVA CIANCIANA HA VINTO IL CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA


Corrispondenza La Voce di Cianciana Anno XV - Numero 2 Aprile 2015 Periodico bimestrale di informazione e di cultura, edito dall’Associazione Culturale “Sicily Kult” di Cianciana.

Direttore Responsabile: Enzo Minio Direttore Editoriale: Salvatore Panepinto Progetto grafico: Pietro Arfeli Impaginazione : Stefano Panepinto Redazione: Andrea Arcuri, Antonino Arcuri, Rino Cammilleri, Francesco Cannatella, Agostino D’Ascoli, Fausto De Michele, Gaetana Gambino, Eugenio Giannone, Loredana Guida, Antonella Longo,Nuccio Mula, Francesca Perconti, Giusy Piazza, Alfonso Salamone, Sergio Savarino, Angela Setticasi Direzione e Redazione:

Via Cavour, 4 92012 Cianciana (AG) Italy. Tel.0922-987.462 Cellulare : 331 - 26.444.78 E-mail: salvatore.panepinto@libero,it Conto Corrente Postale n° 17905977 Conto Corrente Bancario: vedi pagina 14 ! Autorizzazione Tribunale di Sciacca n° 5/01 del 26/09/2001. Spedizione a regime libero. Autorizzazione della Direzione Provinciale delle PP.TT. di Agrigento, settore commerciale. Stampa: Tipografia Geraci - S. Stefano Quisquina (AG). Quanto espresso dai singoli autori, negli articoli firmati, non rispecchia necessariamente l’opinione del giornale. Gli autori, che sono del tutto liberi di esprimere il loro pensiero, se ne assumono implicitamente la responsabilità. © Copyright 2015 - Associazione Culturale “Sicily Kult” - Tutti i diritti riservati. Senza il permesso del Direttore Editoriale, la riproduzione totale o parziale di qualsiasi parte del giornale è vietata.

La Voce di Cianciana IN RIFERIMENTO ALLA FOTO DI COPERTINA DEL NUMERO DI FEBBRAIO 2015, INTEGRATA CON QUASI TUTTI I NOMI MANCANTI CHE CI SONO STATI COMUNICATI DA GIUSEPPE CIARAVELLA IV Elementare 1956. Maestro D'Angelo sulla sinistra e sulla destra Direttore Di Prazza. Prima fila in alto dalla sinistra: Antonio Riggio, Gaetano Pollari, Enzo Mistretta, Mario Re, Salvatore D'Angelo, Melino Pizzo, Francesco Cannatella, Alfonso Siracusa (detto Fofò Scugnizzo), Pietro La Porta; Seconda fila dalla sinistra: Girolamo Carubia, Domenico Abella (detto Minicheddru), Paolo Campisi, Francesco Montalbano, Saverio Ferro, Vincenzo Martorana, Giuseppe Mattaliano, Gaetano Carubia, Filippo Di Noto. Prima fila in basso dalla sinistra: Salvatore Piazza, Franco Ciaravella, Giuseppe Vella.

Da Quilmes (Argentina) ci scrive Alejandro Di Noto EGR.PROF.SALVATORE, spero che tu ed i tuoi stiate molto bene. Qui, grazie a Dio tutto a posto. Ti mando questa e-mail, perché ho scritto un articolo intitolato "GIUSEPPINA DI NOTO E LA SUA ARTE ASTRATTA". Giuseppina è una cugina residente in Canada ed è figlia di un Ciancianese, Salvatore Di Noto residente a Palermo, fratello di Filippo di Vancouver. Ho pensato che forse ti sia interessante e utile pubblicare nel tuo giornale questa nota. Sebbene non riceva il tuo giornale, io poi le posso fare una copia sullo scanner. Allora grazie mille della tua attenzione. Ci sentiamo presto! Belle Cose e cordiali saluti a tutti voi! ALEJANDRO DI NOTO E la Voce volentieri pubblica l‟articolo intitolato GIUSEPPINA DI NOTO E LA SUA ARTE ASTRATTA Nata a Palermo, Sicilia, da quindici anni risiede a Vancouver, Canada, dove ha frequentato corsi di perfezionamento di fotografia e d'arte. Il suo splendido lavoro nasce dalle immagini della vita reale, fondendosi con percezioni e forme del suo mondo circostante, catturando energia e colori che sfuggono dall'osservazione della vita quotidiana. E' incredibile la realizzazione della forza cromatica delle sue opere, che viene generata osservando il prisma delle sue forme nascoste, dei colori. Quando l'artista guarda una foto, immediatamente, immagina la sua trasformazione in una forma astratta, ricca di colori e ombre, luce e profondità, generando emozioni che la portano in un'altra dimensione visiva. Le sue creazioni sono generate da una perfetta combinazione di quello che è reale e di quello che è visivamente possibile. Una sorta di mondo fisico in rapporto con il mondo immaginario. I suoi quadri sono realizzati su tela, tela e resina, carta con cornice, in diverse misure. Ad ogni opera, l'artista rilascia un certificato di autenticità. Alejandro Di Noto


News

Numero 2 - Aprile 2015

NONNA ANGELA CARUBIA HA COMPIUTO 103 ANNI CIANCIANA e.m.). Ha compiuto ieri 103, ma l’hanno festeggiata in chiesa domenica sera parenti ed amici. Nonna Angela Carubia è nata il 4 maggio del 1912, sta bene, ha un‟ottima memoria, è molto religiosa, ama vestire con eleganza e soprattutto ritira la pensione con il bancomat. E‟ stata festeggiata nella matrice dal parroco don Gioacchino Zagarrì, dal sindaco Santo Alfano, dalla sorella Giuseppina e dal fratello Gaspare che, con la moglie Mirella, è arrivato da Casal Pusterlengo e da tanti nipoti, parenti, amici e vicini di casa. Le hanno offerto un bel mazzo di fiori. Poi festa e rinfresco in via Convento 104, dove abita nella casa natale con la sorella. La nonnina continua a stupire per la sua lucidità e

per l‟indipendenza. Da giovane, seconda di 10 figli, prima di sposarsi con Gaetano Carubia all‟età di 19 anni, ha lavorato alla tessitura con le sorelle Salvatrice, Giuseppina e Franca. E‟ stata una buona artigiana e ha pure gestito in paese un negozio di generi alimentari. Agli inizi degli anni ‟50 s‟è trasferita a Palermo, dove col marito ha gestito un albergo e una casa per lo studente poi. E‟ rientrata a Cianciana nel 1975. Amava lavorare all‟uncinetto, hobby che ha coltivato fino a pochi anni fa. Il marito le è mancato nel 1997 e la nonnina è tornata ad abitare nella sua casa natale. Da buona religiosa ha tanti “figliocci”, avendone battezzati e cresimati ben 13. Enzo Minio

GLI ATLETI DELLA A.D.S. MANUELA DANCE SIMONE PULIZZI E ALESSANDRA SCARDINO CONQUISTANO IL TITOLO DI CAMPIONI REGIONALI FIDA 2015 Si è svolto lo scorso 21 e 22 marzo 2015, presso il Palazzetto dello Sporto di Cefalù, il Campionato Regionale F.I.D.A. SICILIA di Danza Sportiva. Due intensissime giornate ricche numericamente e qualitativamente che hanno visto gareggiare gli atleti di tutte le associazioni sportive presenti sull‟isola, iscritti alla F.I.D.A. La prima giornata è stata dedicata ai balli di coppia e la seconda alle danze artistiche e Team Dance. L‟A.D.S. “Manuela Dance” di Sciacca ha ben figurato anche in questa importante competizione : diversi primi posti e numerosi piazzamenti sono arrivati nella varie discipline,

ma in particolare si vuole evidenziare l‟ottimo risultato ottenuto dalla coppia ciancianese formata da Alessandra Scardino e Simone Pulizzi che hanno conquistato il titolo di Campionio Regionali F.I.D.A. Sicilia 2015 nella disciplina Liscio Unificato e vice Campioni Regionali F.I.D.A. 2015 nella disciplina Ballo di Sala. Complimenti A Simone ed Alessandra per l‟impegno profuso e gli ottimi risultati fino ad ora ottenuti. Angelo Scardino Nelle foto la premiazione e le congratulazione del sindaco Alfano


Sport

La Voce di Cianciana LA POLISPORTIVA CIANCIANA RITORNA NEL CALCIO CHE CONTA

VITTORIA NETTA NEL CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA DELLA POLISPORTIVA CIANCIANA DEL PRESIDENTE MASSIMO D‟ANGELO CHE CON DUE GIORNATE DI ANTICIPO CHIUDE LA PRATICA Stagione da incorniciare quella dei Biancoverdi Ciancianesi, in testa praticamente dalla prima giornata, partiti con il turno di riposo i ragazzi del Cianciana hanno preso la vetta alla settima giornata e non l‟hanno più mollata, su venti incontri disputati il ruolino di marcia parla di 13 vittorie e 7 pareggi, con il primato anche nella classifica delle reti fatte e con sole 8 reti subite. Per la polisportiva Cianciana si tratta della seconda Promozione consecutiva, dopo la vittoria ai Play Off di terza

Il ricevimento in comune della polisportiva Cianciana da parte del sindaco Alfano che ha consegnato una targa visibile in basso. categoria sul San Biagio Platani dello scorso Maggio. In appena due anni il Presidente Massimo D‟Angelo ha saputo riportare Cianciana ad una rinascita calcistica, grazie al lavoro attento e meticoloso di un‟ottima Dirigenza, fra tutti il vice Presidente Pietro Raffa, il Segretario Vincenzo D‟Angelo, i consigli preziosi di Rolando Montalbano e l‟impegno di Pino Montalbano e di tanti altri amici e dirigenti che hanno dato ognuno a suo modo il necessario contributo per il realizzarsi di questa cavalcata. Un Gruppo Forte e sen-

za rivali quello biancoverde, ad iniziare dal punto di forza della squadra, la difesa guidata dal capitano Bahou Salah, da Peppe Greco e Roberto Cimino, gente abituata a ben altri palcoscenici, che hanno protetto a dovere il portiere Paolo Tornabene, che nell‟arco del Campionato ha vissuto una Favola di Imbattibilità, tenendo inviolata la propria porta per 950 minuti, oltre 10 gare, in cui la “saracinesca Tornabene” si è fatto sempre trovare pronto a fare il proprio dovere, anche neutralizzando calci di rigore decisivi, come nel caso della partita casalinga col Pallavicino. Gente come Fabio Ceroni, Peppe Bitetto e Ciccio russo, abituati a categorie superiori che bene si sono spesi nella realtà ciancianese, Il dinamismo dei fratelli Antonio e Leonardo Sapienza e l‟agonismo del roccioso Leonardo Scaglione a Centrocampo, l‟imprevedibilità in avanti di Ignazio Mortellaro e di Giovanni Ferlisi, la spinta sulle fasce di Giovanni Comparetto e di Dario Raffa, il supporto di gente come Joseph Tallo, Peppe Ciraolo, Chris Lauro e Peppe Ciliberto sempre pronti a dare il proprio contributo quando sono stati chiamati in causa, così come i giovanissimi Federico Montalbano, Mariano Fretto, Marco Vaccaro e Salvatore Martorana, che per la prima volta hanno toccato con mano il calcio dei grandi e che sicuramente avranno nelle loro mani l‟avvenire sportivo di Cianciana. In panchina la Polisportiva Cianciana è stata guidata da Raimondo Salemi, così come l‟anno scorso, tecnico giovane ma dotato di buone doti, che fa del lavoro il cardine del suo credo, che ha saputo dare alla squadra i giusti equilibri partita per partita, non sbagliando praticamente nulla, con l‟ausilio del preparatore dei portieri Giuseppe “WaterMaker”Montalbano e dell‟esperto Fofò Di Maria”. “E‟ stata una Stagione Splendida - dichiara il Presidente Massimo D‟Angelo - ringrazio di vero cuore i miei ragazzi per tutto quello che hanno fatto. Non è stato semplice, la stagione per noi è iniziata quando era ancora estate, già il 26 Agosto eravamo in preparazione, a sottolineare l‟impegno e le nostre intenzioni per il campionato,


Sport ma il Gruppo è stato da subito protagonista, un Gruppo fatto da ragazzi volenterosi ed educati che da subito si è cementato come una vera Famiglia, ed ha saputo fare quadrato nei momenti di difficoltà, come solo i veri amici sanno fare, come nel caso dell‟infortunio che ha messo fine alla stagione di Alberto Manazza dopo sole 3 gare, unica nota stonata di questa stagione, oppure come quando la Lega ci ha inserito in un Girone Palermitano impossibile, che non faceva presagire nulla di semplice, con ben 7 trasferte su 10 a Palermo. Tutto questo mi riempie d‟orgoglio, l‟eredità che avevamo raccolto era pesante, per ciò che era stato fatto da chi ha preceduto questa giovane dirigenza e per il blasone della Cianciana Calcistica, ho voluto pertanto trasmettere ai ragazzi tutto questo, quanto fosse pesante la maglia bianco-verde, e loro hanno appreso al massimo il concetto, onorando oltre misura la maglia partita per partita, arrivando fino a qui. Ringrazio davvero tutti- continua D‟Angelo- dirigenti, collaboratori, sostenitori, Sponsor, giovani e meno giovani, fare calcio è diventato davvero difficile, le risorse sono ridotte al lumicino, resta solo la passione, vera benzina necessaria per andare avanti ed il contributo di tutti è necessario. Per la prima volta nella storia del calcio ciancianese abbiamo chiuso la stagione imbattuti, non avendo perso neanche una partita, unici in tutti i gironi di seconda categoria siciliani insieme ad altre due compagini, questo a sottolineare ancora una volta la straordinarietà di quanto abbiamo fatto. Cercheremo di fare bene il prossimo anno, puntando nuovamente sul Gruppo di Amici che abbiamo cementato quest‟anno, anche se nel Campionato di prima Categoria sarà più dura, ma ci penseremo quando sarà il momento giusto, adesso fatemi godere di questi magici momenti.” La festa a Cianciana si è consumata tra le mura amiche domenica 29 Marzo, quando al “Giuseppe Setticasi” è arrivata proprio l‟AspraNuova 2000 ( compagine di Bagheria – Pa ), unica formazione che ha provato a tenere vivo il Campionato. In un clima di festa per via della Promozione già acquisita, lo Stadio ha fatto registrare il pienone in Tribuna, coi Bambini di bianco verde vestiti che hanno accompagnato i calciatori a centrocampo per ricevere il saluto e l‟ap-

Numero 2 - Aprile 2015 plauso del pubblico presente e festante. Successivamente i ragazzi del Presidente D‟Angelo sono stati accolti dall‟Amministrazione comunale il 17 Aprile,

per la consegna di una targa per il brillante risultato ottenuto e un successivo rinfresco. Il Sindaco Alfano si è detto compiaciuto dei risultati raggiunti e dell‟impegno profuso dagli atleti che si sono distinti per educazione ed ospitalità, garantendo l‟impegno dell‟amministrazione tutta a sostenere ancora di più la Compagine paesana per la prossima stagione. Adesso la Polisportiva Cianciana, sarà impegnata nelle prossime attività amichevoli e benefiche, con un occhio attento anche all‟organizzazione della prossima stagione agonistica. S.P.


Ricorrenze Festività

La Voce di Cianciana

19 MARZO, LA FESTA IN ONORE DEL PATRIARCA SAN GIUSEPPE, PATRONO DELLA CHIESA UNIVERSALE Strana stagione invernale quella avuta a Cianciana quest‟anno, caratterizzata da due abbondanti nevicate, dal bel tempo in periodi inconsueti e soprattutto da un periodo di piogge che si è prolungato a lungo. Da qui il desiderio dell‟arrivo della primavera e con essa i primi tepori dell‟anno, i prodotti agricoli che la terra, sia pure con un po‟ di ritardo, comincia a donare. E la primavera alla fine è arrivata e con essa una delle ricorrenze più importanti dell‟intero anno : la partecipata festa in onore di San Giuseppe, il pio padre putativo di nostro Signore, il Santo protettore dei poveri, dei bisognosi, dei tribolati che si rivolgono a lui nei momenti di sconforto, luce che illumina e fa sperare nel miglioramento di stati di estremo bisogno, grazie alla sua intercessione. Ad organizzare i festeggiamenti in onore

intuire c‟è stata la collaborazione di tantissimi devoti che hanno garantito la loro presenza per un grande numero di ore e con la speranza e la determinazione di realizzare al meglio i festeggiamenti in onore del Patriarca, nel rispetto delle nostre tradizioni. Dopo la benedizione di don Gioacchino, rimasto positivamente impressionato dalla grande partecipazione popolare, la tavola è stata visitata dall‟intera popolazione, da molti ciancianesi residenti altrove, da parecchi emigrati all‟estero, addirittura da una coppia di Cefalù, senza vincoli paren-

del Santo è stata la presidente signora Maria Ciraolo in Sabella che si è avvalsa della collaborazione degli assistenti, la sorella Carmela e il signor Giovanni Caltagirone. I coniugi Maria Ciraolo e Antonino Sabella recentemente hanno avuto dei problemi di salute e si sono rivolti a San Giuseppe per avere aiuto, protezione, con una grande voglia di superare momenti così difficili. Da qui l‟idea di spendersi al meglio per ringraziare il Santo, con l‟onore o l‟onere di organizzare i festeggiamenti. Per allestire la tavola in via Salita Regina Elena, come è facile

tali o di amicizia con dei Ciancianesi. Il 19 marzo tanti hanno desinato in prossimità della tavola e per l‟occasione è stato allestito un grande stand nell‟adiacente via Danna. Tutti hanno assaporato la pasta con le sarde, la minestra del santo e ogni tipo di verdure e di dolci. Per la prima volta anche l‟Istituto Comprensivo ha realizzato una bellissima e fantasmagorica tavola in onore del Santo, allestita nella palestra per iniziativa del dirigente scolastico Rosaria Provenzano, attenta alle nostre tradizioni, che ha da subito riscontrato l‟entusiasmo di alunni, di insegnanti e dei genitori ai quali si deve la preparazione di moltissime pietanze. Anche le case di riposo del nostro paese hanno voluto ricordare il santo e regalare momenti di serenità ai loro ospiti anziani, realizzando le tavole in onore del santo. S.P.


Letteratura

Numero 2 - Aprile 2015 CIANCIANESI : SE LI CONOSCI...LI CERCHI !

Ciancianesi: Se li conosci… li cerchi! Abbiamo avuto modo, nel tempo, di presentare i profili di figli di Cianciana che hanno illustrato con la loro attività il nostro Paese. Con questa rubrica, curata da Eugenio Giannone, ne presentiamo altri. Quanti possono apportare un contributo di conoscenza e approfondimento sono invitati a inviare le notizie alla Redazione de “La Voce”. In questo numero la Voce presenta Salvatore Re.

SALVATORE RE, CIANCIANA 6 APRILE 1923 - MONTREAL (Canada) 17 APRILE 1991 Da Montreal (Canada), dove si è spento nel 1991, ci giunge l‟eco delle composizioni di Salvatore RE (Cianciana, 1923) la cui poesia è di una semplicità estrema ed ha lo scopo dichiarato di fare “tanticchia allianari / tantu pi dari svagu a lu pinseri” (“estraniare un po‟,/ tanto per distrarre la mente). Salvatore Re è un poeta popolare nell‟accezione più ampia del termine e i suoi versi ci fanno ritornare bambini, a quando ancora, nelle bettole, nei banchetti tra amici o matrimoniali, si usava alzare i bicchieri ricolmi di vino e brindare in rima; o quando,nei pomeriggi primaverili o autunnali, la gente era arringata da Cicciu Busacca, che, accompagnandosi alla chitarra, idealizzava per un pubblico di semplici le imprese mafiose e banditesche di Turiddu Giuliano, da lui trasfigurato in moderno Robin Hood. S. Re è un ingenuo menestrello, illetterato talvolta, sgrammaticato se volete - come tutti i figli del popolo e della povertà – ma sincero come solo i poeti popolari ed estemporanei sanno essere. Difficilmente i più esigenti, i più pedanti riusciranno a trovare momenti di vera poesia (e ve ne sono), ma senza dubbio i suoi versi hanno forte incidenza e risonanza nella comunità ciancianese di Momtreal, appaiono come una sorta di cordone ombelicale che la lega al paese di origine, ne perpetua la lingua, ne storicizza le radici; offre ai più sensibili un punto di riferimento. Ascoltarlo, per molti, durante i balli natalizi o altre occasioni, era forse intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo, verso Cianciana, cui “a pinsaricci veni l‟allammicu / e tutti chiddi chi semmu luntanu / sintemmu la cchiù forti nustalgia” (al solo pensiero viene il desìo / e tutti quelli che ne siamo lontani / sentiamo la più grande nostalgia). Questo è lo scotto più pesante

pagato da quanti, per un motivo (lavoro) o un altro, sono stati costretti a lasciare la terra che li vide nascere e li nutrì bambini. Essa, fatalmente, finisce per essere idealizzata, diventa il porto sicuro che, cristallizzato, si traduce in mito dove risiede tutto il bello, il buono e il generoso. Nella memoria di chi emigra, chissà per quale sorta di mistificazione fantastica, il paese non cambia più e provoca delusione se vi si fa ritorno parecchi anni dopo la “prima” partenza: campagne spopolate o desolate (una volta, specie d‟estate, per i lavori dei campi vi si dimorava; oggi la meccanizzazione consente rapidi spostamenti; il lavoro è alleviato, le comodità domestiche irrinunciabili), tradizioni, abitudini di vita cambiate, uniformate, massificate; serenate notturne (“atturne”) che non si portano quasi più, festività religiose che hanno modificato i loro aspetti esteriori e folkloristici per dare spazio ad una religiosità più intima e intensa. No, non è più la stessa cosa: il paese della memoria, custodito gelosamente nella sfera dei ricordi, si è rotto, non esiste più! Il vecchio emigrato non l‟accetta, non riesce a capacitarsene: il mito è stato contaminato, il sogno infranto: radio, televisione, frigo, caos automobilistico: tutto il mondo è paese! Accanto alla nostalgia, alla rivisitazione, magari ironica, del paese e della contrada, tra i temi ispiratori del Re abbiamo la cucina, l‟amicizia, i fatti di cronaca italiana quali vengono filtrati, enfatizzati o minimizzati, dai media di un paese lontano e quali vengono rivissuti o immaginati da chi testimone oculare non è ma non riesce a imbavagliare la musa cha ha fretta di esprimersi, di far partecipi gli altri di “stu donu chi mi detti la natura”.

RICETTI DI CUCINA DI SALVATORE RE Pi fari „na frittata ricca e china Sparaci o di lassani spicuna, Impastati cu lu zuccaru e farina Si vuliti manciari li carduna; sbarrati ogliu cu la stagnatina, mittiticci lu sali a pizzicuna e, specialmente a prima matina, cu li mancia si licca li scagliuna. E cu li favi li primi vaiani Si sunnu menzi vacanti e menzi chini Livaticci la scorcia cu li mani Friiti cull‟ova di gaddrini E si li favi su‟ abbastanza chini Facitili a minestra rispicchiati, Manciativinni cchiù chi nni putiti Duranu picca, su‟ jorna cuntati.

E tempu d’invernu li favi squagliati, Vi l‟assicuru, su‟ na cosa fina Ca puru lu piattu vi liccati, Si li faciti cu la tagliarina E si li favi li cuciti sani Ogni fava si fa comu na boccia Nun cci livati mancu papuzzani Manciativilli cu tutta la scorcia. E cu lu vavaluci nuddru sbaglia Cu l‟acqua e sali su na maraviglia Si li faciti cu la sarsa e l‟aglia Cci ammoglia pani tutta la famiglia; Un vavaluci è un grossu masticuni Lu pani si nni scinni a feddra a feddra Spirtusatili, datici un sucuni, Manciativilli cu tutta la merda.


Ambiente & Sociale

La Voce di Cianciana

I 100 ANNI DI NONNO ALFONSO MULA IN CANADA lunga vita. Da giovane con il padre ha svolto l‟attività di agricoltore. Nel 1937 si è sposato nella chiesa madre con la compaesana Teresa La Corte dalla quale ha avuto cinque figli, oggi tutti emigrati per lavoro in Canada: Rosa, Pina, Felice, Santo (nome in memoria del cognato Santo La Corte eroe della Resistenza Italiana) ed Onofrio, deceduto da qualche decennio. Ha lavorato in una fabbrica canadese che produceva cioccolati ed è stato per decenni pastore della chiesa evangelica, venendo a predicare il vangelo pure a Cianciana 80° compleanno perCianciana il signorhaGAETANO CIANCIANA e.m.). Anche un nonnino ALFANO durante le vacanfesteggiato a Cianciana 18 E‟ giugno che ha compiuto la veneranda età di 100 il anni. nato a 2014 ze nella sua terra Cianciana il 12 aprile del 1915, ma ha festeggiato il natìa. Il sindaco di lodevole traguardo di un secolo di vita in Canada dove Cianciana Questa Santopoesia è stata scritta per i nonni, i nipotini e per tutti gli alzatesi, è emigrato nel dopoguerra e dove per il compleanno è Alfano gli ha fatto compreso me. stato circondato dall‟affetto di figli, nipoti e pronipoti, gli auguri per telePOESIA racchiusi in quattro generazioni. Si tratta di Alfonso fono e gli ha pure mi chiamo e faccio il pittore Mula che a Montreal ha raccolto attorno a sé tutti i fa- inviato un Giuseppe telee questa poesia vi voglio regalare, miliari e ha festeggiato l‟anniversario con una lauta ce- gramma. Il nonniin particolare al sindaco e al parroco na al ristorante, con tanto di smoking e farfallino, con no ha chiesto ai una rosa rossa al petto e con la tradizionale torta per suoi parenti cian- la voglio regalare. Il primo cittadino rispettate parenti ed amici. cianesi di spedirgli alcune copie de La Sicilia e de La perchè le strade son tutte pulite. Per il nonnino è stato un‟occasione per ricordare la sua Voce di Cianciana in Canada. Se qualcuno si sente contrariato basta andare in comune e tutto viene regolato. Amici alzatesi e cittadini 80° compleanno per il signor oggi è la festa dei cristiani. GIUSEPPE BARTOLOMEO, Abbracciate forte i vostri nipotini festeggiato ad Alzate Brianza (Como), fate loro una carezza e comportatevi da nonnini. Parliamo di noi nonni: il 23 ottobre 2014 non abbiamo paura del tramonto NOZZE D‟ORO PER I perchè Gesù così ha creato il mondo. CONIUGI C'è chi va e c'è chi viene, c'è chi nasce e c'è chi muore. Se questo mondo deve continuare ANTONINO cerchiamo di fare pace e non litigare: GRASSADONIA visto che la ruota gira lasciamola girare. La festa è dei nonni e di San Vincenzo E ROSA e io scrivo solo quello che penso. Ora vi ricordo e vi saluto MUSSO alzatesi lontani in qualsiasi stato. Cianciana

20 marzo 1965, Cianciana 20 marzo 2015.

Pittore e poeta Giuseppe Bartolomeo (Tutti mi chiamano Pino)


Ambiente & Sociale

Numero 2 – Aprile 2015

NOZZE D‟ORO PER I CONIUGI GIUSEPPE MARTORANA E TERESA PROVENZANO, Cianciana 21 marzo 1965, 21 marzo 2015.

80° compleanno per il maestro ANTONINO CAMPISI, festeggiato a Cianciana il 10 novembre 2014

ELEONORE BOU di Lionel ed

70° COMPLEANNO PER IL SIGNOR Elena Chiodo, nata a Parigi il 30 SALVATORE D’ANGELO,festeggiato a Cianciana 23 aprile 2015. ottobreil2014. Nella foto assieme alla moglie Angela Proietto, le figlie Angela e Antonella, i generi Gianluca e Antonio e il nipotino Antonio.SARA INGRAVIDI SALVATORE di Gaetano e di MARIA Antonella MARTORANA Pullara, di Savio e di nata a Santo Francesca Stefano Mendola, Quisquina nato a Sciacca il 29 l‟11 settembre dicembre 2014 2014

N A S C I T E

Favara-Palasport “A.Giglia”, domenica 23 novembre. Ancora ottimi risultati per la coppia OTTIMA AFFERMAZIONE PER formata da Alessandra Scardino e Simone PuALESSANDRA SCARDINO NOZZE DIlizzi, SMERALDO PER I CONIUGI VINCENZO che hanno vinto l'8° Trofeo “Manuela E SIMONE PULIZZI Dance” e si sono aggiudicati due secondi posti SPOSI GIUSEPPE CARUANA E GUISCIGLIO E BEATRICE ANZIVINO per la classe 9/11 anni delle Danze Standard, MARIANGELA CAMPANI, celebrato a Dopo 24 anni sono i coniugi Vincenzo Gusciglio e Beatrice latinoaamericane, liscio unificato ballo da sala. Como, hanno trascorso la ePasqua a CianMontorfano (Como) il 18 Aprile 2015. Anzivino, residenti I due atleti della A.D.S. Manuela Dance di ciana e lo stesso giorno, 5 aprile, hanno festeggiato il loro 40° Sciacca dei Maestri Aldo e Manuela Angileri anno di matrimonio, circondati dalla famiglia del figlio Alesfigurato questa competizione, viFoto a sandro (l‟altrohanno figlio ben Christian nonin ha potuto essere presente sta ladai qualità della e l'alto numero di partesinistra per motivi lavoro), fratelli congara le rispettive famiglie. cipanti. La manifestazione sportiva si è svolta Terzo sul parquet del Palasport “A.Giglia” di Favara compleanno (AG) gremito in ogni ordine di posto. In un per il piccolo tourbillon di musiche e colori si sono alternati Teodoro ragazzi e ragazze che hanno dato vita a splendiCaltagirone, de coreografie. L‟appuntamento è per le prossifesteggiato me gare (San Cataldo, Cefalù, Bagheria, Messia Cernobbio na) sperando che Alessandra e Simone possano (Como) bissare i successi finora ottenuti e spiccare il il 18 marzo volo per le gare nazionali. 2015 Cianciana, dicembre 2014, Angelo Scardino

8° TROFEO “MANUELA DANCE”


Ambiente & Sociale

La Voce di Cianciana

TINA SPOSATO, dottoressa magistrale in Traduzione con specializzazione in russo e spagnolo, Facoltà di lingue e letterature straniere, Università di Torino, 31 marzo 2015.

Laurea in ANTROPOLOGIA CULTURALE PER

ALEXANDRA D’ANGELO, conseguita presso l‟Università di Bologna il 17 marzo 2015.

NASCITA 80° COMPLEANNO PER IL SIGNOR

FRANCESCO TAMMUZZO FESTEGGIATO A CIANCIANA IL 22 APRILE 2015.

C A R U A N A D A Y

Da Como ci scrive la signora Francesca Caruana :Buonasera Salvatore,mi chiamo Francesca Caruana e abito a Como. Come ogni anno, dal 2012, anche quest'anno ci siamo riuniti tutti quanti (o per lo meno cerchiamo di essere "più possibile") a casa di Nerina ed Enzo Caruana a Laglio (CO), e trascorriamo una giornata tutti insieme, per sentirci ancora di più "famiglia". Le invio una foto che ci ritrae tutti quanti: mio

MATILDA CAMPISI di Mirko e Kerstin Bonitz, nata ad Amburgo il 21 Febbraio 2015. fratello Andrea insieme a mio papà Giovanni e mia mamma Patrizia, i miei zii Giuseppe e Mariangela Caruana, mia zia Giovanna Caruana, i cugini Sara Grano e Nino Giacchino da Medicina (BO), nonna Francesca Castellano, e i miei cugini Antonio ed Enzo Caruana con la moglie Nerina e i rispettivi figli Maria e Davide, Cettina Caruana col compagno Nino Siracusa, mio cugino Angelo Caruana e la zia Nina Marino.


Letteratura

Numero 2 – Aprile 2015 NOZZED‟ORO PER

ROSETTA MONTALBANO E FRANCESCO DATO CIANCIANA 24 APRILE 1965 CASNATE (COMO) 24 APRILE 2015

IL PENSIERO DI FRANCESCO IN OCCASIONE DELLE NOZZE D‟ORO Un caro saluto a tutti e un ringraziamento a nome mio e della mia Rosetta per essere qui con noi a festeggiare questi nostri primi 50 anni di matrimonio. Correva l‟anno del Signore 1965 e il mondo era un‟altra cosa e un giorno tu, vestita di bianco, sei diventata la mia sposa. Tanti anni insieme son volati e oggi, cinquantesimo del nostro sì, ringraziamo la famiglia e i nostri amici, che sono una parte importante, quelli con cui dividiamo con molto piacere il nostro tempo e poi gli affetti veri con cui viviamo gioie e dolori. E per noi una grande soddisfazione festeggiare assieme a voi, perché assieme a voi, giorno dopo giorno, io e la mia Rosetta abbiamo capito che nella vita è meglio avere un cuore senza parole piuttosto che delle parole senza cuore. Viviamo con rispetto, fedeltà, complicità e con molta gratitudine. E dico grazie alla mia Rosetta perché si dedica a me con tutta se stessa, come moglie, amante e amica migliore, con la passione di sempre, con amore e disponibilità. La vera felicità non la scrivo, la vivo assieme a lei. Lei è l‟amore, lei è la quiete, lei è la mia ragione, lei che quando c‟è brutto tempo, mi porta il sole. Son passati 50 anni e sono così contento che l’ho sposata un’altra volta. Grazie, Francesco Dato

IL SALOTTO DELLA POESIA A PIEDI NUDI Camminando a piedi nudi sento la freschezza della terra e il profumo che emana con i colori dei fiori mi vesto. Nel silenzio del suo parlare incontro il vento e danzo; la mia liberta prende volo e mi porta in alto, lontano, lontano su strade sconosciute rinfrancandomi l'anima. I pensieri non hanno più peso. Nella piccolezza del mio essere assaporo la grandezza del Creato. CONCETTA CALTAGIRONE

La Primavera Già sciureru li minnuliddri, e passà friddu e furtura. Canti „n festa di cardiddri, ca prufuma la natura. E lu cori spinna e brama, primavera è „ntra li sciuri, ogni cori dici:”Ama!”, l‟aria stissa spira amuri. Ogni cori è pritinnenti D‟un prufumu accussì gratu, mentri tutti l‟elementi nnì rispiranu lu scjatu. Ora tutta la natura Già nnì senti la putenza, campi chini di virdura, ca li pasculi dispenza.

Vola un passaru amurusu „ntra li rami e „ntra l‟oduri, chi s‟allegra, grazzjusu, canta e vola „ntra li sciuri. Si rallegra ogni cosa c‟ un caluri dilicatu, chi fa vecita la rosa, chi fa fertili lu pratu. „Ntra li rami, lu cardiddru, duci duci, ciuciulja; c‟ava a latu, mjatiddru, la cumpagna in alligrja. Primavera è sciuri e amuri, tutta gioia e filicità! Binidittu lu Signuri La natura chi crjà! Gaetano Pulizzi Cianciana 1981


Ricorrenze

La Voce di Cianciana

CIANCIANA: IL PAESE COINVOLTO NELLA VIA CRUCIS, QUASI UNA PICCOLA GERUSALEMME L'associazione “Settimana Santa Cianciana” ha organizzato quest‟anno le sacre e tradizionali rappresentazioni della Via Crucis Vivente, iniziata il 29 marzo scorso e conclusasi il 5 aprile. E‟ stato rinnovato l‟appuntamento con la sacra rappresentazione della Passione di Cristo a cura dell‟associazione che, diretta da Gerlando D‟Angelo, ha fatto rivivere le ultime ore di Gesù e ha trasformato la cittadina ciancianese in una piccola Gerusalemme, per la presenza di visitatori da ogni angolo della Sicilia. Mesi e mesi di prove e preparativi che hanno coinvolto quasi tutte le famiglie della cittadina agrigentina. A curare la drammaturgia con i testi biblici è stato Mario Cammarata, regista e ricercatore delle tradizioni religiose. Si è calcolato che da mercoledì sera a tutto venerdì della Settimana Santa sono stati impegnati nella rappresentazione oltre 150 personaggi, tutti locali, tra attori e comparse, alcuni dei quali si tramandano il ruolo da padre in figlio. “Per questa edizione, più che in passato, abbiamo incontrato delle difficoltà finanziarie che siamo riusciti a superare, grazie al cuore dei ciancianesi e dei nostri emigrati – ci ha detto il presidente Gerlando D‟Angelo – tutti hanno a cuore che le nostre antiche tradizioni popolari e religiose non si perdano”. La Via Crucis Vivente è stata ripresa da diverse tv private e mandata in onda in tutto il mondo, oltre da decine di fotografi amatoriali e professionisti. Il regista Mario Cammarata parla delle celebrazioni della Settimana Santa: “Il mercoledì c‟è stato il preludio e la sfilata di sera lungo il corso principale con la voce fuori campo che ha raccontato di ogni singolo personaggio, con un libretto frutto di una ricerca storica. Il giovedì lo spettacolo è stato essenziale nei testi, ultima cena con il Cristo in una coinvolgente celebrazione eucaristica. Poi a seguire sinedrio, pretorio, Erode, la tentazione del Cristo, la flagellazione. Venerdì condanna e Via Crucis con tante persone coinvolte, moltissimi bambini, tanti giovani attori. L‟anno prossimo ho suggerito al presidente D‟Angelo, per elevare il livello culturale della manifestazione, di farsi finanziare un progetto per un laboratorio teatrale, per dizione e tecniche di recitazione”. Questi gli attori che sono stati impegnati nella Via Crucis. PERSONAGGI: Liborio Curaba, Carolina Cicchirillo, Teresa Fidanza, Lina Lo Monaco, Elisa Caltagirone, Giuseppe Montalbano, Franco Martorana, Daniel Boas. SACERDOTI:

Piero Raffa, Franco Ciraolo, Alfonso Di Maria, Pietro Bondì, Fabio Albanese, Domenico D‟angelo, Giuseppe Gagliano, Calogero La Corte, Vincenzo Paci, Franco Cicchirillo, Franco Mulè, Alfonso Setticasi, Gino Caruso, Vincenzo La Corte. APOSTOLI: Gino Pace, Davide Perconti, Gigi Loria, Gabriele Arcuri, Domenico Tamburello, Salvatore Perconti, Savio Martorana, Davide Virzì, Antonio Lo Monaco, Giuseppe Diecidue, Alfonso Salamone, Boas Daniel, Francesco Alfano, Sabrina Taglialavore, Alina Cammisano, Luca Montalbano, Maurizio Termini, Antonino Savarino, Claudio Mirasola, Calogero La Corte, Francesco Campisi, Giuseppe Attilio D‟Angelo. PIE DONNE: Teresa Fidanza, Rosalia Castellano, Giovanna Amato, Clara Messina, Sabrina Taglialavore, Angela Carubia, Giusy Perrone, Lucia Riggio, Maria Cocolinette Giannetto, Anna Maria Francianore, Irene Greco, Antonella Martorana, Maria Concetta Cirrincione, Stefania Cirrincione, Rossana Manzullo, Antonella Grassadonia, Annamaria Carubia, Anna Rita Di Rosa. BAMBINI/BAMBINE: Alessia Caruso, Aurora Ferraro, Ornella Montalbano, Giorgia Montalbano, Gino Carubia, Serana Milioto, Simona Arcuri, Chiara D‟Angelo, Simone Pulizzi, Tommaso Pace, Sofia Mule, Giorgia La Corte, Giulia Ferraro, Aurora D‟Angelo, Valentina Cucuzzella, Loredana Cucuzzella, Sofia Boas, Emanuel Franciamore, Salvatore Savarino, Francesco Savarino, Emma Mule, Francesca Carubia, Melissa Ferraro, Emili Di Prazza, Marta Panepinto, Anna Rita Ferraro, Giada Ferraro, Letizia Virzì, Aurora Ferraro, Elisa Musso. SOLDATI ROMANI: Di Frisco Salvatore, Fortunato Matteo, Bosciglio Domenico, Loria Gigi, Giuseppe Passafiume, Giacobbe Mazouz, Gaetano Passafiume, Silvio Filocco, Roberto Mangione, Giuseppe Castellano, Davide Cimino, Vincenzo Basile, Giuseppe Panepinto, Paris Di Prazza, Vincenzo Felice Fratello, Luigi Cicero, Giuseppe Costanza, Luca Carubia, Antonio Di Maria, Vito Cicchirillo, Giacinto Alba, Ivan Virzì, Salvatore Spoto, Filippo Tommasino, Federico Pace, Salvatore Ferlisi, Alfonso Basile, Mario Mirasola. COLLABORATORI: Mariangela Di Fratello, Giuseppe Di Maria, Antonio Caruso, Salvatore Martorana, Chiara D‟Angelo, Ingravidi Vincenzo, Marika Sciurba, Maria Traina, Ciro Tornatore, Salvatore Coniglio, Domenico Contissa, Domenico D‟Angelo, Franco Bondì, Mario Caramazza, Gaetano Pulizzi, Ignazio Ciraolo, Luigi Gagliano. REGISTA: Mario Cammarata. ENZO MINIO


Premiazioni

Numero 2 - Aprile 2015

A CIANCIANA LA QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO COMMENDATORE NICOLO’ CINQUEMANI ARCURI Cianciana ha ospitato, il 9 maggio 2015, presso la sala Convegni del Centro Sociale, l‟Associazione Nicolò Cinquemani Arcuri, Istituto di Formazione Politica e Giuridica, presieduta dal prof. Antonio Palazzo e della quale fanno parte giuristi, politici e studiosi che traggono ispirazione dalla nobile figura del Commendator Cinquemani Arcuri. L‟Associazione rappresenta oggi una eccellenza nel panorama italiano per la ispirazione, per le motivazioni e per le finalità. Lo Statuto prevede la consegna di Premi, Riconoscimenti a personalità che si distinguono nella odierna società e che sono di esempio e di stimolo per una partecipazione civile e democratica nel processo di sviluppo della nostra Italia. La 5a edizione del Premio, evento culturale di grande valenza, è stata occasione per accendere un fascio di luce per favorire la scoperta o la riscoperta della figura di un grande siciliano, il Commendatore Cinquemani Arcuri (Vedi articolo della Voce, pagina 11, dicembre 2014) in campo nazionale fu giurista eccellente e politico illuminato. Il Coordinatore dei lavori, Cav. Francesco Cannatella ha dato nella introduzione una coloritura ciancianese al Notaio per dire che fu, nel pubblico, saggio amministratore e, nel privato, benefattore inesauribile. Il sindaco Santo Alfano ha preso la parola per l‟indirizzo di saluto alle autorità, agli ospiti ed al pubblico presente. Grato per la scelta di Cianciana come sede della manifestazione, si è soffermato sulla figura del Cumannaturi, così Cianciana lo chiamava. Presa la parola, il Presidente del Consiglio, Francesco Messina ha portato i saluti dell‟Amministrazione comunale ed ha ringraziato tutti gli intervenuti per la loro presenza. Per l‟Associazione, il Dottor Giuseppe Miccichè si è soffermato sulla figura del Commendator Cinquemani Arcuri che ha dedicato l‟intera sua esperienza umana all‟amministrazione della sua Città e della Provincia. Hanno ottenuto il riconoscimento il Dott. Nicola Diomede - Prefetto di Agrigento, il professor Roberto Lagalla, magnifico rettore dell‟Università di Palermo, il dottor Giovanni Ruvolo, cardiochirurgo, il dottor Raffaele Zarbo, Ufficio Ambito Territoriale di Agrigento. Il Ricoscimento è andato altresì alla dottoressa Alessandra Vella, all‟Agenzia My House e alla ditta Zolfi Ventilati Mannino con le seguenti motivazioni: Dott.ssa ALESSANDRA VELLA - Presidente ANM di Agrigento Magistrato con funzioni di Giudice per le indagi-

ni preliminari e di Giudice dell’udienza preliminare presso il Tribunale di Agrigento. Nella Magistratura civile è giudice specializzato nei contratti a tutela dei consumatori ed è Giudice del Tribunale per le misure di prevenzione nei confronti di indiziati di appartenenza ad associazione di stampo mafioso. La Dott.ssa Vella dal 2013 è Presidente della Sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Magistrati. Svolge attività culturale collaterale con convegni su temi giuridici, ponendo particolare attenzione alla diffusione della cultura della legalità e della complessa questione della responsabilità Civile dei magistrati. Il cavaliere Cannatella, per affettuosità e stima, ha chiesto alla Presidenza di avere l‟onore ed il piacere di consegnare il Riconoscimento. My House - Turismo relazionale. My House nasce nel 2005 per una felice intuizione di promuovere Cianciana come centro di turismo internazionale. La sfida era realizzare un efficiente turismo di relazione. Esperimento, oggi consolidato e che vede la nostra città ospitare cittadini russi, americani, canadesi, svedesi, irlandesi i quali, conosciuta Cianciana, hanno acquistato casa, vivono e operano nella nostra comunità, alcuni sono protagonisti della vita culturale come docenti di lingua o di corsi di pittura. Merito di My House avere venduto la semplicità del vivere, la soavità del clima, la innata ospitalità, la bellezza dei luoghi. Oggi Cianciana suona nelle variopinte sonorità delle lingue del mondo. Ha ritirato il Riconoscimento, consegnato dal Presidente del Consiglio, la titolare, Signora Giuseppina Montalbano.


Letteratura ZOLFI VENTILATI MANNINO – Industria lavorazione zolfi La zolfi Ventilati Mannino è industria leader in Italia nella produzione di prodotti fitosanitari, a base di zolfo e rame. La elevata esperienza in sessant’anni di attività permettono alla Zolfi Mannino di ottenere prodotti di altissima qualità, attraverso l’utilizzo di impianti ad avanzata tecnologia. Produce prodotti unici per l’agricoltura biologica, per i correttivi del PH dei terreni, per l’industria della gomma, per la zootecnia e per la cosmetica. Distribuisce i propri prodotti nei Paesi di tutto il mondo: dall’Australia al Sud Africa, dall’India alla Grecia, dal Portogallo al Marocco, dalla Romania alla Croazia. La Zolfi Mannino, esempio di fantasia creativa e di laboriosità industriale, esporta e fa conoscere Cianciana alla realtà internazionale con un meritevole ritorno di immagine. Ha consegnato il Riconoscimento il sindaco Santo Alfano, ritirato dal Delegato Signor Antonino Mannino

La Voce di Cianciana e dal Responsabile Marketing Signor Filippo Giannone. Il Dott. Giuseppe Miccichè ha dato comunicazione che il Comitato del Premio ha deliberato all‟unanimità di assegnare un Premio Speciale per alti meriti culturali al cav. Francesco Cannatella con la seguente motivazione: CAV. FRANCESCO CANNATELLA - Cultore di storia e di tradizioni popolari Cultore della storia e delle tradizioni popolari di Cianciana e apprezzato filologo. Per una vita trascorsa alla ricerca delle fonti e delle radici della nostra cultura popolare, proposta ed esposta con rigore scientifico, competenza critica e puntuale ricerca delle tradizioni. Discreto ed appassionato, ha consegnato alle future generazioni un testamento di imprescindibili valori umani, civili e di costume con la Biblioteca delle Tradizioni Popolari di Cianciana. A chiusura della manifestazione, l‟Avv. Luigi Troja, a nome dell‟Associazione, ha rivolto parole di ringraziamento a quanti hanno lavorato per l‟ottima riuscita dell‟evento ed al gentile pubblico partecipante. Infine, la Zolfi Mannino ha offerto un momento conviviale a tutti gli intervenuti. S.P.

PRESENTATA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI CIANCIANA LA RACCOLTA POETICA “PICCOLI FRAMMENTI DI UN’ANIMA INQUIETA” DI DANIELE MAGRO, EDIZIONI AULINO, SCIACCA 2013 Si tratta di una silloge di ventuno componimenti scritti in un periodo non particolarmente felice dell‟autore. C‟è nei versi un‟anima che si mette a nudo e ci fa partecipi delle sue tribolazioni, invitandoci a riflettere per riscoprire le radici profonde dell‟esistenza. Il discorso così si fa corale e ognuno può rintracciarvi la sua storia, la nostra storia, con i suoi drammi che appaiono sempre grandi e le gioie spicciole della vita. La raccolta è dedicata alla moglie e procede con un linguaggio semplice e immediato che va dritto al cuore del lettore coinvolgendolo e che può trovarvi balsamo per le sofferenze.

C’è quindi tutta l’umana introspezione, ed esternazione, di un‟anima sola che si scopre fragile dinanzi al mistero del dolore e ha paura di perdere le cose più care. Il libro, per il quale l‟Autore ha ricevuto numerosi riconoscimenti, è un caleidoscopio di buoni sentimenti che vanno dagli affetti familiari (paterno,materno, filiale, coniugale) all’amicizia, dalla nostalgia all‟amore, al rimpianto. Promana da queste pagine una profonda e sedimentata religiosità, una grande fede in Dio, nella sua misericordia, in Gesù che dalla sofferenza fa nascere una speranza nuova. (continua pagina seguente)


Notizie dall’anagrafe L‟amore, quindi, al di sopra di tutto; un amore senza confini che ci fa apprezzare il giorno e la notte, le lacrime e i sorrisi, la tristezza e la gioia, le persone care e gli altri uomini, fratelli nel nome di Dio. Daniele Magro è un ingegnere di Sciacca, che da 15 anni insegna presso l’Istituto Professionale di Cianciana; nel 1990 è entrato, con la sua signora, a far parte dell‟Ordine Francescano Secolare, divenendone Ministro della sua Fraternità “B.V. Maria di Fa-

Numero 2 – Aprile 2015 tima”, poi consigliere dell‟Ordine e quindi economo. Ha presentato il libro, dopo i saluti del Sindaco S. Alfano, Eugenio Giannone mentre alcune poesie sono state lette da Mara Rosaria Alessi e Giuseppe Pendino della Compagnia teatrale Theatron. I lavori sono stati coordinati dal direttore della Biblioteca M. Caramazza. La redazione

NOTIZIE DALL’ANAGRAFE GLI EVENTI LIETI : NASCITE Vincenzo La Corte di Calogero e di Mirian Santina Costa, nato a Sciacca il 5 marzo 2015 Gaetano Alfano di Francesco e di Giuseppina Bellavia, nato a Sciacca il 10 marzo 2015 Aida Pollari di Luca e di Concetta Manno, nata a Santo Stefano Quisquina il 18 aprile 2015

GLI EVENTI TRISTI : DECESSI Domenica Busciglio, con. Vincenzo La Mattina, nata a Cianciana il 16/12/ 1942, deceduta il 6/03/ 2015 Maria Cipolla, coniugata Salvatore Lombardo, nata a Sant‟Angelo Muxaro il 5 aprile 1944, deceduta il14 marzo 2015 Salvatore Piazza, vedovo Margherita Giannone, nato a Cianciana l‟1 giugno 1938, deceduto il 15 marzo 2015 Maria Montagna, vedova Gaetano Passafiume, nata a Grotte il 6 marzo 1931, deceduta il 17 marzo 2015 Onofria Bondì, vedova Alfonso Gibilaro, nata a Cianciana il 2 marzo 1925, deceduta il 27 marzo 2015 Maria Antonina Maniscalco, vedova Giovanni Comparetto, nata ad Alessandria della Rocca il 12 aprile 1942, deceduta il 29 marzo 2015 Concetta Comparetto, vedova Giuseppe Cirrincione, nata ad Alessandria della Rocca il 23 settembre 1935, deceduta il 4 aprile 2015 Giuseppe Di Prazza, con. Angela La Corte, nato a Cianciana il 16 giugno 1932, deceduto il 5 aprile 2015 Gaetano Lo Iacono, con. Angela La Corte, nato ad Agrigento il 10 maggio 1949, deceduto l‟11 aprile 2015 Carmela Gagliano, vedova Francesco Leto, nata a Cianciana l‟1 agosto 1929, deceduta il 13 aprile 2015 Ignazia Tammuzzo, vedova Rosario Pullara, nata a Cianciana il 19/01/1940, deceduta il 15 aprile 2015 Vincenzo Caltagirone, coniugato Croce Gibilaro, nato a Cianciana il 4/11/1940, deceduto il 20 aprile 2015 Rosaria Angela Vizzì, vedova Salvatore Mannino, nata a Cianciana il 13 marzo1937, deceduta il 23 aprile 2015 Gaetano Amato, nato a Cianciana il 2 settembre 1948, deceduto il 6 maggio 2015 DECEDUTI FUORI CIANCIANA Pina Piro, vedova Amato , di anni 84, deceduta a Castelfiorentino (Firenze) l‟8 aprile 2015 Antonino Taormina, coniugato Giovanna Ereddia, nato a Cianciana il 3 gennaio 1925, deceduto a Como l‟1 maggio 2015 Baldassare Taormina, coniugato Pierina, nato a Cianciana il 14 luglio 1951, deceduto a Como l‟8 maggio 2015 ABBONAMENTO AL GIORNALE L’abbonamento annuale per 6 numeri costa: Cianciana € 25, Italia € 26, Europa € 32, America, Africa, Australia € 38. Se volete darci di più farete parte dei SOSTENITORI del giornale. Dall’Italia inviare la cifra a Salvatore Panepinto - via Cavour, 4 - 92012 Cianciana (AG) - Conto Corrente Postale n° 000017905977 Codice IBAN IT52 SO76 0116 0001 7905 977 oppure tramite Conto Corrente Banca Popolare Sant’Angelo S.C.R.L. agenzia di Cianciana, Coordinate IBAN IT62 Q057 7282 920C C014 0002 499 Pase IT Car. Contr: 62 CIN Q ABI 05772 CAB 82920 Numero Conto CC0140002499 intestato a Salvatore Panepinto.


La Voce di Cianciana

Numero 2 – Aprile 2015

DA RIVE DE GIER (FRANCIA) : 80 PERSONE ALLE PRESE CON IL DETTATO IN LINGUA ITALIANA

TERZA EDIZIONE DEL DETTATO IN ITALIANO PROPOSTA DALL‟ASSOCIAZIONE FRANCO-ITALIANA “LA TARANTELLA” CHE HA RIUNITO 80 PARTECIPANTI, GIOVANI E MENO GIOVANI, ALL‟ISTITUTO LOUISE MICHEL. pendente dal Consolato ed il console Giulio Marugiu ha voluto essere presente alla prova venendo la Lione in compagnia della direttrice pedagogica del consolato signora Porto. Dopo la correzione degli elaborati da parte di insegnanti di italiano, i partecipanti hanno avuto in dono libri, buoni regalo o biglietti per i cinema, prima di assaggiare dei deliziosi dolci preparati dalle mamme dell‟Associazione “LaTarantella”. La redazione PROMUOVERE LA LINGUA ITALIANA. Suddivisi in tre gruppi (esordienti, intermedi e confermati) i 90 partecipanti volontari dell‟istituto Louise Michel di Rive de Gier, ma anche provenienti da La Grand Croix e da Saint Chamond, non dimenticando un gruppo di adulti della MJC e dell‟associazione organizzatrice si sono applicati su dei testi riguardanti Venezia. Dopo l‟esercizio di stile, tutti hanno partecipato ad un quiz di trenta domande di cultura generale italiana. ” Questa prova ha lo scopo di promuovere la lingua italiana, parlata da numerosi abitanti nella vallata della Loira, terra di forte immigrazione.” Ha sottolineato Francesco Arcuri, vice presidente La dottoressa Chovet, preside dell‟Istituto Louise Michel dell‟Associazione La Tarantella e rappresentante del accoglie il console Giulio Marugiu e François Arcuri, Com.It.Es. Loire (comitato per gli italiani all‟estero) di- vice presidente dell‟Associazione La Tarantella.

DOLCI VACANZE A CIANCIANA SOSTENITORI DE “LA VOCE DI CIANCIANA” La redazione della Voce di Cianciana esprime la propria gratitudine a tutti coloro i quali hanno dimostrato il loro attaccamento al giornale rinnovando l’abbonamento PER L’ANNO 2015. Un sentito ringraziamento è indirizzato ai SEGUENTI SOSTENITORI : CIANCIANA : falegnameria Pulizzi, famiglia Papini-Carubia; ITALIA : signora Rosa Gaglio-Cuffaro, Agrigento; ESTERO : Salvatore La Corte-Caracas Dolci vacanze a Cianciana per Pietro Re, residente a Elyria(Venezuela), Gabriele Di ChiazzaOhio - Stati Uniti. Pietro, al centro della foto è con i vecchi Loverval (Belgio), Maria Arcuri Abruzzocompagni di scuola : Onofrio Piazza, Salvatore Campisi, Pietro Rive de Gier (Francia).

Guida, Antonino Arcuri e Nino Perconti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.