L’angolo della posta La Voce di Cianciana Anno IX - Numero 3 Giugno 2009 Periodico bimestrale di informazione e di cultura, edito dall’Associazione Culturale “Sicily Kult” di Cianciana.
La Voce di Cianciana COME ERAVAMO - FOTO DI COPERTINA RICORDANDO IL SIGNOR ANGELO MONTALBANO, recentemente scomparso che qualche settimana fa ci ha dato la foto. In piedi da sinistra : Antonino Montalbano, Angelo Montalbano, Giovanni Montalbano, Francesco Montalbano, Alfonso Montalbano. In basso da sinistra Giuseppe Montalbano, Angelo Montalbano e Angelo Montalbano
Direttore Responsabile: Enzo Minio Direttore Editoriale: Salvatore Panepinto Progetto grafico: Pietro Arfeli Impaginazione : Stefano Panepinto Redazione: Andrea Arcuri, Antonino Arcuri, Rino Cammilleri, Francesco Cannatella, Agostino D’Ascoli, Fausto De Michele, Gaetana Gambino, Eugenio Giannone, Loredana Guida, Antonella Longo,Nuccio Mula, Giusy Piazza, Alfonso Salamone, Sergio Savarino, Angela Setticasi Direzione e Redazione:
Via Cavour, 3 92012 Cianciana (AG) Italy. Cellulare : 331 - 26.444.78 E-mail: (Se volete inviarci un messaggio via e-mail, chiamate al numero di telefono in alto. Vi sarà comunicato l’indirizzo).
Conto Corrente Postale n° 17905977 Conto Corrente Bancario: vedi pagina 16 ! Autorizzazione Tribunale di Sciacca n° 5/01 del 26/09/2001. Spedizione a regime libero. Autorizzazione della Direzione Provinciale delle PP.TT. di Agrigento, settore commerciale. Stampa: Tipografia Geraci - S. Stefano Quisquina (AG). Quanto espresso dai singoli autori, negli articoli firmati, non rispecchia necessariamente l’opinione del giornale. Gli autori, che sono del tutto liberi di esprimere il loro pensiero, se ne assumono implicitamente la responsabilità. © Copyright 2009 - Associazione Culturale “Sicily Kult” - Tutti i diritti riservati. Senza il permesso del Direttore Editoriale, la riproduzione totale o parziale di qualsiasi parte del giornale è vietata.
Da Vienna (Austria) - Caro Salvo, ho letto già qualche settimana fa l'ultimo numero de " La Voce di Cianciana". Mi sembra che il cambiamento della veste editoriale abbia giovato al giornalino. Mi congratulo con te e con tutti i colleghi della direzione e redazione per tutti i numeri usciti. In bocca al lupo per i prossimi 50 numeri! Un abbraccio da Vienna, Fausto De Michele. Da Quilmes ( Argentina) - Egregio Professore Salvatore Panepinto, Direttore Editoriale della Voce di Cianciana, invio questa mail per CONGRATULARMI sul 50º numero della Voce e FELICITARMI per la nuova ed eccellente struttura del vostro giornale. Grazie del saluto al Dr. Bernardo Barbera, tramite te. Sono contento inoltre di aver letto la nota di mia cugina Rosetta che non scriveva da molto tempo sul giornale. Insomma, voglio augurare tutto il meglio a te ed a tutto lo staff della Voce. Buona Fortuna, Buon avvenire e continuate la vostra opera giornalistica internazionale sempre così, colta, saggia ed interessante. Con i più sinceri e distinti saluti, Alejandro Di Noto e Famiglia dall´Argentina. Da Palermo - Carissimo Salvatore, Tramite il giornalino vorrei salutare tanti compagni di scuola ed amici che non vedo più da parecchi anni. Un saluto a Fofò Vaiana, Nino Borsellino (Torino), Totò Piazza, Giuseppe Provenzano, Nino Busciglio e tuuta la comunità di Como, Pino Martorana (Anagni), Franco Re (Regno Unito), Cecio Greco e Cicco Castellano (Canada). Un particolare saluto a due compagni di scuola che non vedo da più di 50 anni : Nino Adamo e Francesco Mulè. Mi piacerebbe sapere cosa fanno e dove si trovano. Chi volesse darmi le loro notizie lo può fare in qualsiasi momento tramite la Voce di Cianciana. Saluto infine e non per ultima tutta la comunità di Rive de Gier e tutti coloro che in questo momento non ricordo. Palermo, 13 giugno 2009, Pino Miceli Da Rive de Gier ( Francia) - Caro signor Panepinto, con la presente lettera rinnovo l’abbonamento alla Voce di Cianciana per l’anno 2009. E’ mia figlia che mi ha abbonato, anche lei abita in Francia. E’ venuta l’anno scorso a Cianciana nel mese di agosto. Grazie e saluti Guglielmo La Corte Da Melun (Francia) - Buongiorno signor Panepinto, Con questa lettera rinnoviamo l’abbonamento annuale per 6 numeri al giornale “La Voce di Cianciana”, il cui arrivo è grande soprattutto per i miei genitori Carolina Impallari e Alfonso Piazza. Grazie a nome di tutti gli emigrati. Cordiali saluti, Rosa e Rocco Chiodo-Piazza
SALUTI Da Cianciana Raffaele Impallari e famiglia mandano un caloroso saluto agli zii e a tutti i cugini di Rive de Gier (Francia), di Grays (Regno Unito) e di Cernobbio (Como). Da Vancouver (Canada) - Tanti cari saluti a Salvatore e a tutta la redazione del Giornale.Un caro saluto anche a tutti i parenti ed amici sparsi in tutte le parti del mondo. Filippo Di Noto
Festività
Numero 2 - Giugno 2009 CIANCIANA, LE PORTE DEL MONDO SI SONO SCHIUSE
Per troppo tempo, Cianciana ha sofferto il dramma di un‟economia ferma, incapace di produrre ricchezza. Molti dei suoi abitanti sono stati nell‟impossibilità di vivere e lavorare nel luogo in cui sono nati. Ciascuno di noi può fare a gara nel contare quanti siano i parenti ed amici che per motivi di lavoro si sono trasferiti altrove. Ho il massimo rispetto per queste persone che, con grande dignità e spirito di sacrificio, hanno lasciato la propria terra alla ricerca di una vita migliore per sé e per i propri cari. La ricerca della felicità - parafrasando un recente film - non è però priva di sofferenza: stare lontani da casa, in una città spesso straniera, dove la gente a volte è ostile, non è facile, ma lo si fa perché senza lavoro non si può vivere. Succede a volte però qualcosa di inaspettato. Capita che prima uno, poi due, tre stranieri arrivano dalle nostre parti, quasi per caso, e si innamorano del nostro paese. Il clima non troppo caldo, le nostre viuzze, il calore della gente, la cordialità e disponibilità di coloro che (in primis le due agenzie immobiliari) hanno il primo contatto con i forestieri oltre alla non eccessiva distanza dal mare e dalle perle turistiche della Sicilia stanno facendo di Cianciana una vera e propria attrazione turistica. Generalmente, tutti coloro che si innamorano di Cianciana e che decidono di comprarvi casa hanno un certo budget, non vogliono spendere somme eccessive. E‟ questo quanto hanno capito gli agenti immobiliari ciancianesi: convincere l‟investitore del fatto che se viene a Cianciana, può stare bene, avere una casa tutta per sé senza spendere troppo e divertirsi, in Sicilia! Si tratta di una novità straordinaria, soprattutto in un periodo di crisi nel quale altri posti della Sicilia vivono una fase di grande difficoltà. Finalmente il bilancio non è unicamente in rosso per
Cianciana: tanti ancora vanno via, ma molti altri vengono e immettono denari nella nostra economia. Ora però la palla passa a noi ciancianesi: dobbiamo capire che abbiamo tra le mani un prodotto da spendere sul mercato e che dobbiamo confrontarci con le altre realtà turistiche a noi vicine. Lo straniero che ha investito già lo sa: oltre a voler godere di un‟abitazione in Sicilia, infatti, vorrà trarre profitto da essa (ci sono già alcuni esempi in tal senso) e quindi nel futuro è probabile un incremento dei flussi turistici nel nostro territorio. Noi come ciancianesi non possiamo e non dobbiamo guardare come spettatori indifferenti a questo fenomeno: si possono creare infatti le condizioni perché Cianciana diventi una località turistica che produca reddito. Nella consapevolezza, però, dei nostri limiti. Turista non è sinonimo di stupido: chi viaggia sa come funzionano le cose, quanto è giusto pagare per un immobile o per un servizio turistico. Non facciamo gli stessi sbagli fatti in altri posti della Sicilia: il successo di Cianciana è dato in primo luogo dalla convenienza di una vacanza siciliana che non rappresenti un salasso per le proprie tasche. Tutti coloro che vogliono investire nel turismo debbono tenere ciò in considerazione. In particolare, i giovani hanno una grande occasione: potranno essere padroni del loro destino, ad esempio attivando piccole imprese commerciali oppure offrendo tipologie nuove di servizi turistici, che finora a Cianciana non si erano mai visti. Sarà un percorso lungo, che non può dare di certo benefici immediati. Se si lavora bene, però, forse un giorno non ci sarà più bisogno di partire alla ricerca della propria felicità, perché la si sarà trovata nella propria terra. Vito Candiloro
SOSTENITORI DEL GIORNALE La redazione del giornale ringrazia sentitamente coloro i quali hanno rinnovato l‟abbonamento al giornale per l‟anno 2009. Un particolare ringraziamento indirizziamo ai seguenti sostenitori : ESTERO : Gianni Di Rosa e Filippo di Noto (Canada), Rosa e Rocco Chiodo (Francia), Rosario Campisi (Germania); CIANCIANA : Felice La Corte, Maria Denton, ragioniere Francesco Ciraolo, Ignazio Castellano, SUPERMERCATO FOOD MARKET di Antonino Giannone & C.
IL SALOTTO DELLA POESIA In questo numero nel Salotto della Poesia pubblichiamo due poesie : la prima Nu Jornu di autore anonimo, che rievoca il mito della creazione della Sicilia da parte del Creatore, ci è stata inviata da Toronto da Rose Ficara; la seconda dal titolo Carissimi amici e beddi paesani scritta da Domenico Montalbano, residente in Sudafrica. Nu jornu, ca Diu Patri era cuntentu e passiava n‟ celu cu li santi, di la curuna si scippau un diamanti e lu ittau in faccia a lu ponenti. Sicila! la chiamarunu li genti, ma pi Diu Patri è sempiri un diamanti.
CARISSIMI AMICI E BEDDI PAISANI La nostra Patria è bedda, ma nni mannà luntani, circannu sempiri di migliurari la vita. Ma c‟è sempiri la malincunia affacciata, talìa a natri sempiri e nni fa ricurdari la bedda Sicilia, china di juri, la primavera è bedda pi‟ natura. e „n campagna si conza fora la tannura,
cu favi e piseddi s‟inchi la pignata e s‟aspetta ca si cocinu dopu la vuddruta. La stasciuni veni dopu la primavera. è nna meraviglia viniri a Cianciana, ca unu cu li vecchi amici si rividi e si ricordanu li tempi passati. Domenico Montalbano – Sud Africa
Ambiente & Sociale
La Voce di Cianciana
NASCITE NOZZE D‟ORO PER
GIUSEPPE FERRO E VINCENZA ADAMO CIANCIANA 6 DICEMBRE1958 HODDESDON 6 DICEMBRE 2008
Daniele Ciraolo di Gaetano e di Anna Maria Cannata, nato a Sciacca il 23 aprile 2009 Giorgia Pace di Angelo e di Giuseppina Cammarata, nata a Sciacca il 27 aprile 2009
NOZZE D‟ORO PER
GERLANDO BURGIO E FRANCESCA COMPARETTO CIANCIANA 11 APRILE 1959 CIANCIANA 18 APRILE 2009
Antonio Martorana di Graziano e di Antonella Perconti, nato a Sciacca il 25/05/ 2009
Marta Ciabattini di Gabriele e di Francesca Montalbano, nata a Firenze il primo giugno 2009
Ambiente & Sociale
Doppia festa per la famiglia di Filippo Termini e Antonella Viola, residenti a Marano Vicentino : Prima Comunione per il figlio Antonino (19 aprile 2009) e battesimo per la figlia Martina ( 18 aprile 2009). Saluti per tutti i parenti.
Numero 3 - Giugno 2009
Un nuovo dottore di origine ciancianese, lâ€&#x;argentino Alejandro Di Noto, residente a Quilmes. Nella foto il neo dottore che ha conseguito la laurea il 20 maggio scorso, è in compagnia dei genitori Mabel ed Adolfo.
Serena Mary di Michael e Kellie De Pauw, nata a Ashton under Lyne (Inghilterra) il 25 aprile 2009 88° compleanno per la signora LUCIA ALESSI, vedova Pecoraro, festeggiato a Cianciana il 14 giugno 2009. Nella foto da sinistra Pietro Pecoraro con la moglie Elvira Carubia, Margherita Alessi, la festeggiata Lucia, poi la figlia Pina con il marito Giuseppe Panepinto.
Avvenimenti culturali
La Voce di Cianciana
OMAGGIO DISEGNI ORIGINALI DEI RITRATTI ESPOSTI NELLA MOSTRA RETROSPETTIVA DI PIETRO ARFELI “AGOSTO 2007” A seguito dell’annuncio dato sul precedente n. 50 della Voce, pubblichiamo i nomi di tutti colori i cui ritratti sono stati esposti nella mostra retrospettiva dal titolo “Come Eravamo”, allestita a Cianciana due anni fa. Come già detto il Maestro Pietro Arfeli sarà lieto oggi di donare i disegni originali a quanti hanno già ritirato la copia e a chi non lo ha ancora fatto,. Basterà farne richiesta alla Voce di Cianciana, tramite i mezzi di cui ci si vorrà servire per potere ritirare in seguito personalmente il proprio ritratto in Originale corredato di attestazione personalizzata. Nominativi che hanno ritirato solo la Copia: 1) Gianni Di Noto, 1964- 2) Giuseppe Vella, 1964- 3) Francesco Gambino Sac., 1964- 4) Mario Cammarata, 1964- 5) Gaetano Carubia, 1962- 6) Nino RIggio, 1965- 7) Filippo Greco, Biv. 1965- 8) Totò Piazza, 1964- 9) Francesco Cannatella, 1965- 10) Giuseppe Contissa Prof., 1961- 11) Gino Carubia, 1964- 12) Giuseppe Montalbano Gem., 1963- 13) Alfonso Vaiana, 1963- 14) Francesco Castellano, 1962- 15) Nino Ciraolo, 1963- 16) Ferdinando Cuffaro, 1962- 17) Stefano Chiazza, 1964- 18) Giovanna Di Rosa, 1963- 19) Vincenzo Caltagirone, 1963- 20) Franco Di Rosa, 1962- 21) Nino Alfano, 1963- 22) Vincenzo Gaiteri, 196323) Gianni Castellano, 1964- 24) Fofò Bartolomeo, 1964- 25) Alfonso Soldano, 1964- 26) Rosina Arcuri-Salvo, 1963- 27) Nino Amato, 1963- 28) Agostino Cimino, 1964- 29) Za Pippina La Pirruna, 1963- 30) Giuseppe Cannova, 1964- 31) Andrea Perconti, 1962Nominativi che hanno ritirato la Copia e l’Originale: 1) Mario Re, 1964- 2) Nino Bellanca Prof., 1965- 3) Pierina Ficarrotta, 1963- 4) Antonella Ficarrotta, 1965- 5) Vincenzo Chiazza, 1967- 6) Zina Carubia, 1965- 7) Giovanna Raffa, 1965- 8) Giuseppina Nuara, 1965- 9) Franco Arfeli, 1963- 10) Tanino Arfeli, 1962- 11) Rosa Maria Montalbano, 1965- 12) Pino Miceli, 1963- 13) Pina Castellano, 1963- 14) Gaetano Arfeli, 1966- 15) Gaetano Martorana, 1964- 16) Francesco Arfeli, 1962- 17) Mariella Bonanno, 1965- 18) Alfonso Nuara, 1965Nominativi che non hanno ancora ritirato nulla: 1) Franco Re, 1964- 2) Girolamo La Corte, 1964- 3) Enzo Mistretta, 1967- 4) Pasquale Mattaliano, 1963- 5) Nardino Gucciardo, 1962- 6) Luigi Montalbano, 1964- 7) Nino Giannone, 1964- 8) Bartolo Colletti, 1963- 9) Totò Cunsulo, 1964- 10) Vincenzo Ciaravella, 1964- 11) Maria Gambino, 1963- 12) Michele Radosta, 1964N.B. Tutti i Disegni sono forniti di supporto in cartone pesante sotto e cartocino vegetale sopra, come da esposizione, quindi in base al formato originale del disegno i formati assemblati possono essere cm.25x35, cm.35x50 o cm.5 s.p.
Sciò! Scù! Chissi, chissi! Te marcù! Quando una lingua parla con gli animali. Vivere fuori dall‟Italia e parlare diverse lingue porta a conoscere meglio il mondo, come si ama dire in questi casi. Tuttavia un‟esperienza, che fa chi vive in una dimensione internazionale, è quella di imparare ad apprezzare la propria lingua madre, e noi siciliani (almeno per la mia generazione) di lingue madri ne abbiamo due. Tempo fa mi trovai a fare delle considerazioni sui richiami che noi in Sicilia usiamo per molti animali domestici e scoprii che tra gli europei siamo i più creativi. La riflessione nacque dalla mia sorpresa, quando vidi chiamare un gatto in Germania ad una mia cara amica che, invece di emettere quel simpatico richiamo che usiamo noi per i domestici felini e che assomiglia al rumore che si fa quando si danno dei baci, faceva un verso che si potrebbe scrivere così: ”pss, pss”, peraltro porgendo la mano e sfregando il pollice e l‟indice proprio come facciamo anche noi. Beh, io restai molto sorpreso e provai a chiamare il gatto alla siciliana, facendo il verso bilabiale che conosciamo tutti. Il gatto non mi fece caso. Era chiaro che quel gatto non parlava siciliano! Da questa epifania di tanto tempo fa, per quanto banale possa sembrare, nasce questa breve riflessione legata al nostos dei miei ricordi da bambino a Cianciana. Ho voluto qui mettere insieme una lista di questi richiami o almeno di quelli che riesco a ricordare. Comincio con il più bello di tutti. Le mie nonne cacciavano i
gatti dicendo “chissi!“. Un verso, che nel suono, ha un qualcosa nervoso, ma al contempo, di agile e felino. Per dare da mangiare ai gatti invece li chiamavano, facendo seguire al rumore prodotto dalle labbra a mo‟ di bacio, un “te marcù”, (ora, io mi ricordo che una volta chiesi alla nonna che diceva “te marcù”, se il gatto si chiamasse Marco di nome, la risposta fu “no, i gatti si chiamanu accussí”). Poi c‟è il “passe e ca!” che si usa per cacciare i cani, questo modo di cacciare i cani ha un suo omologo nell‟italiano “passa là!” che si può leggere in antiche favole popolari come quelle del Basile. Per chiamare i cani usiamo un molto logico “te ca!”. Un invito per animali intelligenti con cui siamo in grande confidenza. Con l‟italiano condividiamo anche “sciò!” un verso che si usa per cacciare le galline. Nessuno può negare che “sciò” ricordi molto lo svolazzare di polli e pollastre. Mentre con lo spagnolo condividiamo “arre, arre!” che è il verso che si fa per spronare asini e cavalli. Simile a “sciò!”, ma più duro è “scù!”, questo verso si usa solo per cacciare i maiali, che evidentemente non svolazzano, e devono essere duri di comprendonio se si è deciso di usare un secco suono “velare” vale a dire quello della K. Poi, ma deve essere una variante tutta ciancianese, si usa “pìu, pìu” per i tacchini, un richiamo che, tra le altre cose, è anche il nome in dialetto di questi simpatici e goffi volatili.
Fausto De Michele
La Voce di Cianciana
Numero 3 - Giugno 2009
SALVATORE GIANNONE :UN PESCATORE VENUTO DALLA MONTAGNA Così lo chiamano gli amici pescatori del club sportivo subacqueo Agrigento di cui fa parte da più di 25 anni. Il soprannome nasce dalla domanda : come mai un appassionato di pesca sportiva abitando così distante dal mare (circa 30 km.) è riuscito in tanti anni di pesca a maturare tanti successi, rispetto agli amici pescatori che abitano a due passi dal mare e convivono giornalmente con la pesca? Totò ha vinto diverse gare e moltissimi trofei girando le varie province della Sicilia,Sardegna e parte dell’Italia, riuscendo diverse volte a classificarsi nei primi posti ed avendo così il diritto ad accedere al campionato italiano di “surf casting”. Totò teneva molto alla pubblicazione di questo articolo ma non per avere un elogio personale, ma per fare capire in sintesi come funziona la pesca sportiva a livello competitivo e in più per fare un invito ai giovani che sarebbero interessati a dedicarsi a questi tipo di sport. “Come potete vedere – ci dice Totò - caccia e pesca sono degli sport che ti riservano un mucchio di sorprese e soddisfazioni, permettendoti di stare in contatto con la natura e nello stesso rispettarla e amarla. Stare in un ambiente pulito inoltre ti dà la possibilità di allontanarti dall’inquinamento e dallo stress cittadino, offrendoti l’opportunità di conoscere tanta gente. Quando ti trovi su un campo di gara sulla spiaggia, l’adrenalina sale al massimo vedendo il vettino della tua canna che si mette in movimento, avvisandoti dell’abboccata del pesce, e da quell’istante incomincia il combattimento tra pescatore e preda con l’emozione in più della sorpresa del pesce da piaggiare. Così vale anche per la caccia, e per il tiro al volo. Provare per credere! Un detto dice che amare gli animali e la natura insegna ad amare il prossimo, da un’esperienza personale posso confermare che ciò corrisponde al vero. Peccato che tutto ciò al giorno d’oggi si stia perdendo”. S.P.
In prima pagina come di consueto trovate la rubrica Come Eravamo. Ebbene, qui in sedicesima pagina, comincerete a trovare un'altra rubrica, diametralmente opposta dal titolo Come Saremo. Certo, noi non conosciamo il nostro futuro, non abbiamo questa capacità profetica! Pur tuttavia possiamo indovinarlo, presentandolo tra il serio ed il faceto. Le prospettive dell’Italia e in particolare per il suo Sud non sono di certo rosee. Lasciatevelo dire dal vostro direttore editoriale che, alla veneranda età di 56 anni e mezzo, si trova ad essere perdente posto e soprannumerario, praticamente precario. Di questo sarò eternamente grato ai nostri governanti, proprio quelli che ci dovevano dare l’ovu cu du’ russa, e ‘mmeci mancu nni dunanu li scorci! E se cominciamo ad avere difficoltà noi di questa età, figuriamoci le prospettive per i giovani! S.P.
S A R E M O
C O M E
GRUPPO DI PROFESSORESSE DELLA SCUOLA MEDIA, DURANTE LA RICREAZIONE, DOPO L’ULTIMA O PENULTIMA ( ne fanno una ogni sei mesi!) RIFORMA DELLE
ABBONAMENTO AL GIORNALE L’abbonamento annuale per 6 numeri costa: per l’Italia € 22, per l’estero € 25. Se volete darci di più farete parte dei SOSTENITORI del giornale. Per l’Italia inviare la cifra a Salvatore Panepinto - via Cavour, 3 92012 Cianciana (AG) - Conto Corrente Postale n° 000017905977 Codice IBAN IT52 SO76 0116 0001 7905 977 oppure tramite Conto Corrente Banca Popolare Sant’Angelo, agenzia di Cianciana, ABI-05772 CAB82920, Conto Corrente n° 101400002499. Dall’estero vi consigliamo di effettuare il versamento tramite banca, adoperando i seguenti codici, perché la spedizione costa molto poco: codice BIC: PSANIT3PXXX; codice IBAN : PAESE IT, CIN 1 56, CIN 2 A, ABI 05772, CAB 82920, CONTO : 000010002499, Presso Banca Popolare Sant’Angelo, Cianciana (Ag)