Angolo della sicurezza 01

Page 1

164

L’angolo della Imperizia, negligenza e stupidità sono la causa di tutti gli di Gianfranco incidenti con le armi Peletti da fuoco. Iniziamo con questo numero una rubrica nella quale, mensilmente, tratteremo il tema della sicurezza. Analizzeremo alcuni argomenti, tra i quali maneggio, manipolazioni, porto, trasporto, custodia e detenzione, affrontandoli in modo molto semplice da un punto di vista pratico con l’intento di essere utili ai nostri lettori. Partiamo dalle armi corte ome abbiamo anticipato nel sommario, la prima delle cause degli incidenti con le armi da fuoco è l’imperizia, perché purtroppo l’addestramento è sempre troppo breve e spesso superficiale in quanto non tiene conto delle condizioni di stress a cui è sottoposta una persona quando deve affrontare una situazione pericolosa con un’arma in pugno. In particolare si nota che, nel maneggio e nelle manipolazioni delle armi, corte e lunghe, non vi è una istintività del gesto nel rispetto delle norme di sicurezza. Inizieremo pertanto dai fondamentali della sicurezza, le quattro regole d’oro che gli americani chiamano “golden rules” (regole d’oro). Questo lavoro di ricerca, codifica e metodologia l’ho iniziato circa 15 anni fa con l’amico Marte Zanette (che purtroppo ci ha lasciato) e ho continuato lo sviluppo con l’addestramento degli operatori della Polizia locale.

C

Le norme di sicurezza Vengono comunemente definite “norme di sicurezza” tutta una serie di accorgimenti e precauzioni, codificate o meno, che devono sempre essere messe in atto quando si impiega un’arma da fuoco, al fine di evitare il verificarsi di malaugurati incidenti, che sono, purtroppo quasi sem-

Manipolazioni dell’arma corta Per effettuare la verifica in sicurezza dell’arma, l’operatore deve seguire queste prescrizioni.

Impugnare l’arma in modo corretto

1

Dirigere la volata della stessa in una direzione sicura e, se l’arma ne è dotata, attivare i congegni di sicurezza

2 3a

3b

Togliere il caricatore azionando l’apposito congegno e posizionarlo fra il mignolo e l’anulare della mano che impugna l’arma, con le cartucce in alto e rivolte in avanti

pre, ad esito mortale. Tali norme devono sempre accompagnare ogni attività legata all’utilizzo delle armi da fuoco e, con il tempo, devono diventare un “riflesso condizionato” in ogni tiratore. Quante volte, purtroppo, si è dovuto leggere sui quotidiani notizie drammatiche a riguarARMI&SICUREZZA

do Tali incidenti sono stati determinati dalla superficialità con la quale vengono in genere manipolate le armi da fuoco e dalla “incosciente” violazione di ben precise “norme di sicurezza”. L’abile e corretta manipolazione dell’arma da parte di chi la maneggia deve essere sempre un’attività


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.