Harley e Polizia americana

Page 1

124

Amici da un secolo I

mezzi di pattuglia con i contrassegni costituiscono una presenza visibile delle forze dell’ordine sulle strade e servono per favorire lo scorrimento del traffico ed evitare gli ingorghi. In particolare, i motociclisti, quando girano nelle zone pedonali sovraffollate di turisti, attirano sempre la simpatia della gente. Ogni mezzo di locomozione è adattato al meglio in funzione degli obiettivi che s’intendono raggiungere. In materia di prevenzione degli incidenti sulla strada, e per la repressione della delinquenza stradale, le agenzie di polizia americane optano frequentemente per unità motorizzate, che utilizzano le HarleyDavidson. La storia della marca di Milwaukee, fondata nel 1903 nel Wisconsin, è intimamente legata a quella delle forze dell’ordine americane. Fu nel lontano 1908 che HarleyDavidson fornì le prime moto di polizia alla città di Detroit, nel Michigan. Rapidamente le polizie hanno riconosciuto le innegabili qualità di manovra associate a un comfort molto apprezzato dagli utilizzatori, e da qui è nato il motto “HarleyDavidson, il motociclo della polizia”: la moto di polizia divenne rapidamente indissociabile da questo marchio. Da allora Harley-Davidson si è costruita una solida reputazione mai dimenticata, tanto che ai nostri giorni la maggior parte delle forze di polizia in più di 3.400 agenzie sparse nei quattro angoli degli Stati Uniti le utilizzano per i servizi di pattuglia.

Tra Harley-Davidson e la polizia americana, la collaborazione dura da un secolo: il marchio di Milwaukee è diventato un mito e il simbolo dell’America dei vecchi tempi grazie a film come Easy Rider ma anche alle serie televisive di polizieschi, nei quali spesso la motocicletta la faceva da protagonista di Sebastien Fremont (Pro Securité), traduzione di Gianfranco Peletti

Ogni anno la Casa di Milwaukee produce una brochure dedicata alla sua gamma di modelli speciali commercializzati per le forze di polizia

Oggi questa egemonia è apertamente contrastata dalla marca tedesca BMW, che, bisogna riconoscere, dispone anch’essa di una moto molto apprezzata dalle polizie oltre Atlantico, grazie al modello R1150 RT-P (P per polizia). Alcune agenzie molto importanti e riconosciute, quali la polizia autostradale della California, la California Higway Patrol, hanno scelto, ormai da più di vent’anni, di dotare il corpo motorizzato dei motociclisti con mezzi fabbricati a Monaco di Baviera.

Ciò nonostante, per gli europei, il modello classico della polizia americana resta associato a un’Harley-Davidson con le abbaglianti cromature, gli scappamenti che emettono il caratteristico suono, riconoscibile sempre e comunque anche in mezzo al traffico assordante.

Il modello “Electra Glide Police”

Nel catalogo 2010, Harley-Davidson propone per la sua gamma di polizia quattro modelli: la FLHTP Electra Glide (il modello che è più facile incrociare sulle grandi autostrade degli Stati), la FLHP Road King, l’Ulysses XB12XP (è una Buell, azienda che ha chiuso i battenti nel 2009 e apparteneva al gruppo H-D) e la 883 Sportster. L’Harley-Davidson Elettra Glide, nella sua versione polizia, è provvista di un motore bicilindrico V-Twin di 1690 cm centimetri cubici di cilindrata, Un'agente donna della polizia con il cambio a sei velocità e la di New York sulla sua Harleytrasmissione a catena. Il sistema di Davidson modello FLH nella frenaggio è a disco su tutte due le seconda metà degli anni 1970 ruote con un sistema anti bloccag(© New York City Police Degio come scelta. La capacità della partment) riserva del carburante è portata a

H a r l e y - D a v i d s o n e p o l i z i a U SA

124-127 LAW-harley e polizia 4.indd 124

01/03/11 16:26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.