Occhio allo spray I
l tema delle aggressioni con successiva violenza alla vittima - che in molti casi portano anche allo stupro - e sempre più di attualità. L’interrogativo delle persone per bene è: Come potersi difendere efficacemente senza essere grandi e grossi e cattivi, essere cintura nera di arti marziali o essere armati? La risposta più semplice è di usare sempre un livello di attenzione e di prudenza che renda il più difficile possibile il verificarsi di una situazione che potrebbe sfociare in una aggressione. Però è anche vero che, nonostante le attenzioni, l’aggressione potrebbe sempre verificarsi, e pertanto è importante conoscere uno strumento per la difesa introdotto con la legge 15-7-2009 n. 94 (pacchetto sicurezza), art. 3, comma 32. Il ministro dell’Interno, con regolamento da emanare nel termine di sessanta giorni dalla data di
Lo spray al peperoncino è un utile strumento che consente di potersi difendere e allontanare dalla situazione di pericolo, senza causare danni gravi all’aggressore e chiedere l’intervento delle Forze di Polizia (prima parte) di Gianfranco Peletti
entrata in vigore della presente legge, di concerto con il ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, definisce le caratteristiche tecniche degli strumenti di autodifesa, di cui all’art. 2, terzo comma, della legge 18 aprile 1975 n. 110, che nebulizzano un principio attivo naturale a base di oleoresin capsicum e che non abbiano l’attitudine a recare offesa alla persona. A tutt’oggi questo regolamento non è ancora stato emanato, e pertanto si rimane sempre sull’interpretazione se lo spray oleoresin capsicum sia da con-
siderarsi arma comune, come sostenuto da un ufficio del ministero dell’Interno (salvo tre eccezioni per cui è stato redatto un apposito atto) o non sia da considerarsi tale come dimostrato da numerose sentenze della magistratura. Lo scopo di questo articolo non è quello di entrare nel merito giuridico della questione, peraltro egregiamente trattata dal dott. Edoardo Mori (magistrato e oplologo di fama internazionale) e pubblicata sul sito www.earmi.it, bensì di spiegare che cosa è lo spray o.c. (d’ora in poi lo chiameremo
Foto di gruppo di tutti i prodotti utilizzati per la prova
Lo spray al peperoncino
136-139 Spray law 4.indd 136
29/12/09 16:45