
2 minute read
Anche i camion a Mondovì
ANCHE I CAMION
A MONDOVÌ IN UN WEEKEND COMPLETAMENTE DEDICATO AI MOTORI, QUEST’ANNO SI SONO UNITI ANCHE ALCUNI GIGANTI D’EPOCA.
Advertisement

Mondovì, in estate, diventa per un weekend “terra dei motori”. Ormai da un alcuni di anni, a fine luglio va in scena lo show delle Vecchie Signore (automobili anteguerra, costruite fino al 1940). Ogni edizione ha un’atmosfera particolare ma, nel 2021, va evidenziata la novità; infatti, ad affiancare i veicoli a quattro ruote sono arrivati altri vecchietti altrettanto arzilli: i camion storici. La kermesse Mondovì e Motori si è tenuta sabato 31 luglio e domenica I agosto, organizzata (in brevissimo tempo) da Luca Isoardi, Silvano Bruno e Mimmo Bongioanni, soci del Circolo Italiano Camion Storici della Provincia di Cuneo. Per battezzare la manifestazione, incuriositi dalla novità e dal fascino di questo incantevole angolo del Piemonte, vi hanno partecipato una cinquantina di equipaggi (numero elevatissimo per il tipo di mezzi), la maggior parte dei quali fuori regione. I simpatici giganti hanno seguito un itinerario che ha mosso dalle Officine Bruno di Mondovì verso le strade della Langa: Novello, La Morra, Castiglione Falletto, Barolo, Monforte d’Alba, Monchiero, Dogliani e Farigliano. Non solo il divertimento di guidare nelle curve tra i vigneti che caratterizzano questo paesaggio, ma anche la possibilità, presso la celebre cantina Terre del Barolo, di conoscere la storia e il processo di produzione del vino che, in autunno, vede protagonisti questi luoghi. Fra i mezzi l’hanno fatta da padrone modelli Fiat, OM e Lancia. Il più anziano dei mezzi in esposizione è stato un Ceirano 28C del 1929, portato dal socio CICS Gabriele Gabbero di Campiglione Fenile (TO).
MODELLISMO UN 682 RN2 IN LEGNO PER LE AUTOMOBILI A PEDALI GIORDANI


All’appena conclusa fiera di Padova, il collezionista e modellista Filippo Bonente ha esposto un mezzo davvero unico e incredibile: un Fiat 682 RN2 in scala 1:3 statico in legno ma, per chi fosse interessato, è disponibile anche in lamiera e motorizzato, in livrea Ferrari o Maserati. È stato specificatamente pensato per trasportare le automobili a pedali, in particolar modo i modelli della Giordani, come la Indianapolis prodotta dal 1957 al 1969, proprio il periodo di vita del camion vero. Questo straordinario “modellone” ha richiesto un mese di progettazione e un anno di lavoro per realizzare il prototipo esposto. Precisissimo e davvero fedele all’originale, è completo di accessori come il castello posteriore, la carrucola per far salire le auto e lo sterzo perfettamente funzionante.
