La Manovella Web n. 7/22 - Luglio

Page 28

SUL FILO DELLA MEMORIA

!"#$%&'%&'()*+,',-./&-0-'12+34',-'1&004+&-'%2,,-'5&623'52-6'%2,'789:;

LA CORSA IN CIMA AL MONDO PIKES PEAK, LA SCALATA AMERICANA DEL COLORADO. di Danilo Castellarin “Se mi ricordo la Pikes Peak? Certo che sì. Fu la corsa più pazza alla quale partecipai con una delle automobili più esasperate che mi capitò di guidare in tutta la mia vita”. Walter Röhrl, nato a Ratisbona il 7 marzo 1947, non dimentica la straordinaria impresa dell’11 luglio 1987 quando su Audi S1, cinque cilindri turbo, 600 cavalli e 987 chili di peso affrontò e vinse la famosa corsa in salita lunga venti chilometri che ogni anno si disputa nel Colorado in piena estate. E aggiunge: “Ricordo che mi presentai quattro o cinque giorni prima senza nessuna esperienza mentre Ari Vatanen era già lì da alcune settimane con tutta la squadra Peugeot. '()*+,'+&/212'=,&'$,0&>&'/4.3&=,&'?+&>-'%&'-@+4.0-+2',-'%&@&/&,2' /+4.43/-,-0-'->2+&/-.-;

26

Mi andò bene perché vinsi la scalata, fermando i crono sotto il muro degli undici minuti, cosa mai prima avvenuta”. Il tempo impiegato, 10’47”85, abbassò di ben venti secondi il record stabilito l’anno prima da Bobby Unser e distanziò di sette secondi Vatanen che salì in vetta impiegando 10’54” 83. Ma che tipo di corsa è la Pi es Pea La montagna da scalare è alta 4301 metri ed è situata 16 chilometri a ovest di Colorado Spings, all’estremità orientale delle Montagne Rocciose. Fu l’esploratore americano Zebulon Pike a disegnare i primi rilievi cartografici di questo colosso montuoso, ori()*+,'&.02+1&30-04'%-'<-302,,-+&.;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.