Rivista Siti Unesco Aprile-Giugno 2010

Page 1

SITI - anno uno numero uno - periodico trimestrale - apr/giu 2010 - Poste Italiane spa - Spedizione in abbonamento postale - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 Art. 1. comma 1. DCB Perugia

A P R / G I U 2 0 1 0 A N N O I N U M E R O 1

A S S O C I A Z I O N E C I T T À E S I T I I TA L I A N I PAT R I M O N I O M O N D I A L E U N E S C O


E D I T O R I A L E

Pronti per una nuova avventura LA RIVISTA CAMBIA VESTE E RADDOPPIA

di FAUSTO NATALI

È

con grande piacere che vi presento la nuova rivista SITI, il trimestrale di attualità e politica culturale che da sei anni accompagna l’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO in tutte le sue attività. Uno strumento di confronto, di riflessione e di promozione fon-

damentale per un sodalizio che da oltre un decennio interpreta le esigenze e sostiene le iniziative delle più belle località del nostro Paese. Piccoli borghi, grandi città e magnifici paesaggi che hanno saputo esaltare la propria autenticità attraverso politiche di conservazione e di sviluppo sostenibile e che l’UNESCO ha premiato con il prestigioso tempietto dorico. Tesori artistici, culturali e naturali che rappresentano una risorsa tanto preziosa quanto sottovalutata. È risaputo, infatti, che nei periodi di maggiore difficoltà economica, come quelli che stiamo vivendo, la sensibilità e la percezione del valore del patrimonio culturale tende ad affievolirsi. Un errore di valutazione, questo, che la nostra Associazione non solo non ha mai commesso, ma che ha cercato incessantemente di contrastare, nella consapevolezza che possedere incredibili beni culturali e straordinarie bellezze naturali, senza adeguate strategie di tutela, promozione e di valorizzazione, non è di per sé sufficiente a

apr/giu 2010

S I T I

1


E D I T O R I A L E

E D I T O R I A L

READY FOR A NEW ADVENTURE The journal has a new and longer format by FAUSTO NATALI It is a great pleasure to present to you the new version of SITI, the quarterly journal of cultural news and policy that has been following the activities of the Italian Association of UNESCO World Heritage Sites for the past six years. A fundamental instrument of discussion, reflection and promotion for a partnership that has been interpreting the needs and supporting the activities of the most beautiful places in our Country for over a decade. Small hamlets, large cities and magnificent landscapes that have enhanced their authenticity thanks to conservation policies and sustainable development and that UNESCO has rewarded with the prestigious Doric temple.

produrre crescita e sviluppo. Il rilancio di questa rivista costituisce il chiaro esempio di un approccio ispirato alla collaborazione, alla rete e alla conoscenza, nel quale la nostra associazione crede fermamente. Su questo terreno ci siamo misurati con successo in tutti questi anni e su questo terreno intendiamo continuare a far valere le nostre capacità propositive e organizzative. Come ogni buon allenatore sa “squadra che vince non si cambia”, ma sa anche che per continuare a vincere occorrono forze fresche, risorse nuove e idee originali. Tutti elementi che abbiamo trovato nella NTC Global Media di Perugia, una società di grande esperienza e di indubbie capacità professionali nell’editoria e nel settore delle nuove tecnologie applicate ai beni culturali. Siti si rinnova, nel formato, nella grafica, nelle collabora-

Artistic, cultural and natural treasures that are a precious resource that is all too often underestimated. Indeed, it is renown that in periods of economic difficulty, such as the ones we are witnessing now, the value and awareness of cultural heritage tends to fall. This is an error of judgement that our association has never made, indeed, it has always endeavoured to contrast this, in the knowledge that owning incredible cultural sites and extraordinary natural beauties is not per se sufficient to produce growth and development if there is not also adequate promotion and enhancement. The revival of this journal constitutes a clear example of an approach based on collaboration, on a network and on knowledge, something in which our association believes very strongly. This is the context in which we have operated with success all these years and it is here that we intend to continue to put forward our proposals and prove our organizational worth. As all good trainers know “never change a winning team”, but they also know that to continue to win they need fresh blood, new resources and original ideas. These are all elements we have found at NTC Global Media in Perugia, a company with much experience and unmistakable professional skills in publishing and in the field of new technology applied to cultural heritage. Siti has a new format, new graphics and new collaborators, and it is twice as long. In fact, the journal has a new website, www.rivistasitiunesco. it. A portal with many images and contents that will supply all citizens, institutions, bodies, schools and associations active in the field of cultural and environmental matters, news, information and itineraries that foster a fuller enjoyment of our historic, artistic and landscape heritage that has no equal in the world.

zioni e raddoppia. Un nuovo sito web www.rivistasitiunesco.it ha già affiancato, infatti, la rivista. Un portale ricco di immagini e contenuti che fornisce a tutti i cittadini, alle istituzioni, agli enti, alle scuole e alle associazioni attive nell’ambito dei beni culturali e ambientali, notizie, informazioni e itinerari per meglio fruire di un patrimonio storico, artistico e paesaggistico che non ha eguali nel mondo. A tutti voi, buona lettura.

2

S I T I

apr/giu 2010

I wish you all happy reading.


T R I M E S T R A L E D I AT T U A L I T À E P O L I T I C A C U LT U R A L E

APR/GIU 2010

ANNO II

NUMERO 1

EDITORIALE 1 PRONTI PER UNA NUOVA AVVENTURA

SOMMARIO L’ A N A L I S I

38 IDENTITÀ E PROGETTAZIONE NEL PAESAGGIO-TEATRO

di Fausto Natali

di Lorenzo Pini

INTERVISTA

FERRARA

6 L’ASSOCIAZIONE UN PRIMO BILANCIO E NUOVE PROSPETTIVE

42 UN ANGOLO DI PARADISO: LA BIBLIOTECA ARIOSTEA di Mirna Bonazza

Intervista a Claudio Ricci 12 LA CULTURA: UN PATRIMONIO DI TUTTI GLI ITALIANI Intervista a Sandro Bondi di Francesco Raspa e Fausto Natali 20 UN NETWORK HIGT-TECH MOTORE DELLA NUOVA RIVISTA Intervista all’editore 78 DA ASSISI UN VIAGGIO SENZA TEMPO VERSO LA “BELLEZZA” Intervista a padre Enzo Fortunato di Francesco Raspa IN EVIDENZA 50 L’ARTE DEL VETRO: UN’EMOZIONE ANTICA di Chiara Squarcina PAT R I M O N I O I TA L I A N O 54 IL PRIMO “CARTOON” SULLA VALLE CAMONICA di Eletta Flocchini 58 L’AMOR PROFANO AL TEMPO DI MEMMO DI FILIPPUCCIO PRIMO PIANO

di Luigi Di Corato e Antonello Mennucci

26 SALONE MONDIALE PER I LUOGHI DELL’UMANITÀ di Adriano Cioci PAT R I M O N I O M O N D I A L E 30 BENIM ADIM ISTAMBUL Il mio nome è Istanbul, una città crocevia di Giacomo Natali 62 STELLE ALPINE di Ottavio di Bella e Pier Luigi Petrillo 68 I TRULLI DI ALBEROBELLO di Gino Angiulli I N I Z I AT I V E 76 SCOPRIRE L’ITALIA CON LA WEBOX ALPITOUR

apr/giu 2010

S I T I

3


SOMMARIO

W W W . R I V I S T A S I T I U N E S C O . I T

UNESCO 84 “UNESCO IN BICI”

CONSOLIDAMENTO E RECUPERO 112 IL RESTAURO DEI PATRIMONI di Giancarlo Celestini

PAT R I M O N I O I M M AT E R I A L E 88 IDENTITÀ E TRADIZIONI 90 KABUKI di Francesco Raspa

INNOVAZIONE TECNOLOGICA 114 LA MANUTENZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PATRIMONI di Roberto Serafini

MARKETING TERRITORIALE 116 IL MARKETING STRATEGICO: UNA RICCHEZZA PER IL PAESE di Francesco Agneloni

DANGER LIST 96 ISOLE GALÁPAGOS 96 LA LISTA DEI PATRIMONI IN PERICOLO di Patrizia Sensi

RUBRICHE CURIOSITÀ 110 LA NUOVA FRONTIERA: IL COSMO 122 BREVI DAL MONDO APPROFONDIMENTO 104 IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

4

S I T I

apr/giu 2010

126 L’ASSOCIAZIONE


C O N T E N T S

L A

E D I T O R I A L

Q U E R E L L E

2 READY FOR A NEW ADVENTURE I N T E R V I E W 11 THE ASSOCIATION, THE PRESENT AND THE FUTURE 18 CULTURE, HERITAGE OF ALL ITALIANS

MADRID VUOLE INCLUDERE LE CORRIDE NEL PA-

24 THE MOTOR BEHIND THE NEW JOURNAL IS A HIGH-TECH NETWORK

TRIMONIO CULTURALE, MENTRE BARCELLONA

83 A TIMELESS JOURNEY TOWARDS “BEAUTY” STARTS IN ASSISI

VUOLE ABOLIRLE

F O C U S 28 INTERNATIONAL EXHIBITION OF HUMAN HERITAGE LOCATIONS W O R L D

H E R I T A G E

36 BENIM ADIM ISTAMBUL. MY NAME IS ISTANBUL A N A LY S I S 41 IDENTITY AND PLANNING IN THEATRE-LANDSCAPE

L’eterna querelle fra Madrid e Barcellona questa volta coinvolge la corrida: il governo spagnolo la difende mentre la Catalogna sta pensando di vietarla. Un dibattito che parte da molto lontano e che in questi giorni sta registrando prese di posizione sempre più

F E R R A R A 48 A CORNER OF PARADISE. THE ARIOSTEA LIBRARY

accese fra i taurinos e anti-taurinos, fra chi ritiene la corrida “importante espressione di una cultura mille-

P O I N T I N G

O U T

53 THE ART OF GLASS AND GLASS-MAKING: AN ANCIENT EMOTION

naria”, un “bene di interesse culturale da proteggere” e chi, invece, la considera una inutile crudeltà verso gli

I T A L I A N

H E R I T A G E

73 THE FIRST CARTOON ON THE CAMONICA VALLEY

animali, una barbarie non degna di un Paese civile.

73 RESTORATION IS STILL GOING ON IN SAN GIMIGNANO

Foto: David Molina

74 THE LONG PATH OF THE DOLOMITES 75 THE TRULLI OF ALBEROBELLO I N I T I A T I V E 76 HOW TO DISCOVER ITALY WITH WEBOX ALPITOUR U N E S C O 87 “UnEsco IN BICI” (UNESCO BY BIKE) I N T A N G I B L E

H E R I T A G E

94 IDENTITY AND TRADITIONS 94 KABUKI (JAPAN) D A N G E R

L I S T

102 THE GALAPAGOS ISLANDS

Le due parti si stanno scambiando virulenti accuse di

102 DANGER LIST

cinismo e di ipocrisia, appelli alla storia e alla tradizio-

D E T A I L S 108 THE CULTURAL UNDERWATER HERITAGE C O N S O L I D A T I O N

A N D

R E C O V E RY

120 OUR CULTURAL HERITAGE

ne, richiami all’importanza dell’arte taurina e agli interessi economici che ruotano attorno alla tauromachia. Il braccio di ferro fra sostenitori e detrattori prosegue, ma se nel Parlamento catalano prevarrà il fronte aboli-

T E C H N O L O G Y

I N N O V A T I O N

120 MAINTAIN AND ENHANCE CULTURAL HERITAGE

zionista, Barcellona sarà la prima città della Spagna ad abolire la “Fiesta nacional” per eccellenza.

L O C A L

M A R K E T I N G

120 STRATEGIC MARKETING: A WEALTH FOR THE COUNTRY

apr/giu 2010

S I T I

5


I N T E R V I S TA

L’Associazione

un primo bilancio e nuove prospettive ALCUNE PAROLE D’ORDINE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA INTERVISTA A CLAUDIO RICCI, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CITTÀ E SITI ITALIANI PATRIMONIO UNESCO

I

ngegner Ricci, può cortesemente illustrarci l’attività svolta dall’Associazione Città e Siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO riferendoci anche elementi relativi al suo coinvolgimento personale, fattuale ed emotivo?

BARUMINI - Sardegna Foto: Rita Zedda

L’Associazione si è costituita nell’anno 1997 ed a partire da-

gli anni 2001-2002, con la presidenza del sindaco di Ferrara

Gaetano Sateriale, ha iniziato un percorso di intensa operatività consistente nella elaborazione ed attuazione di progetti cui è sottesa un’idea di fondo: i 44 siti italiani UNESCO costituiscono la punta di diamante del patrimonio culturale ed ambientale italiano; ne consegue che i 44 progetti ad essi relativi assumono una rilevanza determinante per la valorizzazione del nostro paese sul piano internazionale proprio in quanto riferiti alle eccellenze della nostra penisola. Sulla scorta di tale concetto abbiamo proceduto a costruire tre principali filoni di intervento. Il primo è legato alla ricerca delle risorse per gli àmbiti di tutela e di valorizzazione dei siti italiani attraverso la Legge 77/2006 la cui adozione è stata fortemente voluta e sostenuta dalla stessa Associazione; inoltre, attraverso il coinvolgimento di partners privati dotati di forte valenza istituzionale; ed infine per il tramite di altri soggetti aventi natura istituzionale: la prospettiva prossima è il coinvolgimento dell’Unione Europea ed a tale riguardo posso affermare che stiamo lavorando af-

6

S I T I

apr/giu 2010


finché il Parlamento europeo provveda alla pronunzia di una Dichiarazione di valore dei siti presenti nei 27 paesi membri dell’U.E. per poi aprire filiere finanziarie nel quadro sia dei fondi strutturali, sia dei fondi afferenti alla stessa U.E. Il secondo filone di progetti è relativo ad una serie di attività piuttosto ampia perché relativa alla promozione dei siti italiani sia sotto il profilo culturale, sia sotto il profilo turistico e con una estensione tale da ricomprendervi anche i vari settori indotti rispetto a quello squisitamente proprio del turismo. Ciò in virtù del fatto che promuovere un sito sul piano turistico significa sviluppare un territorio regionale più ampio rispetto a quello immediatamente prossimo al sito medesimo. Il terzo filone di intervento si concreta nell’attività educativa e, quindi, in primo luogo nella divulgazione dei valori del patrimonio tra le persone in generale ed in particolare tra i giovani all’interno delle scuole. Inoltre, l’impegno educativo si dispiega anche mediante la sedimen-

PIAZZA ARMERINA - Sicilia

apr/giu 2010

S I T I

7


I N T E R V I S TA

AQUILEIA - Friuli Venezia Giulia tazione della cultura della tutela attraverso l’elaborazione e la realizzazione dei piani di gestione dei siti UNESCO. I piani di gestione sono strumenti obbligatori che indicano le azioni da intraprendere per la tutela e la valorizzazione dei siti; su tale terreno ci stiamo adoperando per rendere tali strumenti operativi ed efficaci cercando di farli approvare all’interno dei piani regolatori e degli altri strumenti operativi di cui le pubbliche amministrazioni dispongono. Sempre sul piano educativo, una delle nostre idee è anche quella secondo cui l’esperienza di un sito UNESCO, in termini di attività di tutela e di valorizzazione, possa costituire un modello applicabile anche ad altre realtà italiane ancorché non dichiarate Patrimonio Mondiale, fungendo di tal guisa da esempio cui altri soggetti possono ispirarsi allo scopo di trarre aspetti utili per la tutela e la valorizzazione del proprio àmbito culturale ed ambientale. L’Associazione sta intraprendendo un processo di crescita in termini di attività e strutture: in tale prospettiva può parlarci dell’aspetto relativo all’accreditamento istituzionale dell’Associazione e dei suoi progetti a medio-lungo termine? Col passare degli anni l’Associazione è divenuta il punto di riferimento più importante, per quanto attiene ai siti italiani Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, del Ministero per i Beni e le Attività culturali risultando peraltro l’unica associazione citata ufficialmente anche nel sito del Ministero come elemento fondante dell’attività dell’UNESCO e del Patrimonio Mondiale in Italia. Vi è da dire che molte delle nostre attività sono co-progettate insieme al Ministero, riservandosi poi l’Associazione l’attuazione concreta del progetto. Anche sulla scorta della Legge 77/2006 ciascun sito avanza una richiesta specifica di risorse, ma come Associazione di siti cerchiamo di presentare progetti, ovviamente in linea con le indicazioni fornite dal Mibac, che abbiano natura complessiva e ciò nel convincimento che un progetto complessivo per la rete dei siti non solo abbia una efficacia maggiore, ma sia anche utile per mettere a rete le diverse città favorendone il lavoro di squadra e per progetti. Crescente è, infatti, il numero dei progetti che sviluppiamo come Associazione di siti, ma che poi arrivano come indotto a ciascuno dei siti medesimi. Devo dire che questa è stata una delle esperienze più importanti che ci ha insegnato a lavorare insieme pur provenendo da esperienze culturali, sociali, territoriali e politiche differenti; credo che questo approccio costituisca un ottimo esempio di come si possa creare un sistema Italia mettendo insieme le eccellenze del nostro paese.

8

S I T I

apr/giu 2010


Quanto ai rapporti istituzionali, abbiamo intrattenuto nel tempo relazioni proficue sia con la Commissione nazionale italiana per l’UNESCO sia con il Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO di Parigi, in particolare con il professor Francesco Bandarin che sarà il Direttore Generale della Lista del Patrimonio Mondiale fino al 2012, anno importante perchè segna il 40° anniversario della creazione della Lista medesima. Attualmente stiamo compiendo passi importanti nella direzione del coinvolgimento di tutte le Regioni italiane: tra gli obiettivi del biennio vi è la visita ai 44 siti italiani con il proposito di attribuire a ciascuno di essi un compito specifico e permanente oltre quelli derivanti dal vincolo associativo. A titolo esemplificativo cito il caso di San Gimignano che ha scelto di porsi come punto di riferimento per quanto concerne il rapporto tra centri storici, paesaggi culturali e le applicazioni delle energie rinnovabili che rappresentano una importante strada da percorrere, ma che pongono problemi di relazione architettonica con l’ambiente; a ciò si aggiunga lo studio di modelli congrui per le applicazioni tecnologiche come quelle legate alle parabole satellitari o alle antenne per le reti wi-fi per internet veloce e senza fili: tutte tecnologie la cui necessaria applicazione comporta inevitabili problematiche architettoniche sulle quali San Gimignano condurrà opportuni studi individuando le migliori soluzioni. Al riguardo desidero aggiungere che abbiamo in animo di organizzare masters e/o corsi di specializzazione post lauream aventi per oggetto i modelli di tutela e valorizzazione studiati per risolvere i problemi di compatibilità architettonica relativamente ai siti italiani UNESCO e destinati a quei professionisti che si apprestano a sviluppare sul piano culturale ed ambientale il nostro patrimonio nazionale. Per quanto riguarda il 2012 l’idea è quella di trasformare entro questa data l’Associazione in una Fondazione; ciò perché l’ampliarsi delle attività comporta la necessità di renderne più solida la struttura organizzativa dotandola di una microstruttura che di fatto è già attivata come Segretariato permanente presso il comune di Ferrara, ma che si tratta di rendere più autonoma dal punto di vista operativo: siamo nell’àmbito di un processo di crescita non solo dei progetti e delle attività, ma anche delle strutture associative. Tra le tantissime iniziative realizzate, ricordo la mostra fotografica inaugurata nella città di Tivoli il 13 marzo e che si concluderà il 25 aprile; le opere esposte sono di Luca Capuano un giovane artista che avuto il merito di realizzare una mappatura fotografica di tutti i siti patrimonio mondiale da cui ha tratto 530 pose molto didascaliche sul piano del racconto dei beni culturali ed ambientali e capaci di aggiungere una straordinaria emozionalità artistica. Un progetto che troverà conclusione a maggio è la Guida ai siti UNESCO dedicata ai bambini, importante perché favorisce la conoscenza del patrimonio presso le scuole ed al contempo funge da innesco creativo per sollecitare la visita dei siti italiani. A proposito di turismo ricordo la collaborazione con Alpitour relativamente ad una serie di prodotti per i siti italiani in itinere di commercializzazione e legati ad un turismo più lento ed emozionale, attento ad una esperienza di tipo culturale (weBox). Rammento, inoltre, due iniziative che avranno luogo nel 2012 in occasione del 40° anno della Lista del Patrimonio Mondiale: una diretta a promuovere la conoscenza e la popolarità del patrimonio italiano UNESCO attraverso il Giro d’Italia e quindi con transiti, tappe o partenze legate ad alcuni dei nostri siti; il secondo è su scala internazionale: con il Centro del Patrimonio Mondiale di Parigi vorremmo dar vita ad una iniziativa da cui far scaturire delle linee guida per la relazione tra nuova architettura e paesaggio culturale e ambientale dei siti. Vorremmo comprendere se vi sono ed eventualmente quali sono i criteri per inserire nei siti o in prossimità dei siti elementi di nuova architettura. La rivista Siti è stata ai suoi esordi un suo progetto editoriale. Oggi presenta una nuova veste grafica. Quali sono i progetti al riguardo. Tre sono i progetti peraltro convergenti. Il primo consiste nella creazione di una rivista che sia evoluzione di una prima esperienza crescendo nel numero delle copie – fino in ipotesi a toccare le 15.000 su scala nazionale –, nelle dimensioni e sul piano qualitativo. Oltre ad approfondire le tematiche tradizionali legate alla tutela dei beni culturali ed ambientali essa affron-

apr/giu 2010

S I T I

9


I N T E R V I S TA

VAL D’ORCIA - Toscana

terà argomenti più specifici come le tecniche applicative di restauro, le analisi scientifiche che si possono concretizzare sui beni culturali, gli indotti economici. Il secondo progetto è un portale telematico che sarà un flusso continuo di informazioni opportunamente aggiornate e soggette ad approfondimenti come avviene ormai nei consueti mezzi di comunicazione. Il terzo è legato alla multimedialità ed alla possibilità che il portale possa diventare gradualmente una web tv. Con il Centro di Parigi stiamo già stiamo pensando all’ipotesi di costituire una rete televisiva satellitare multimediale dedicata ai siti UNESCO italiani vista anche l’importante collaborazione della sede UNESCO di Parigi con il National Geographic. La rivista (www.rivistasitiunesco.it) è linkata con il sito ufficiale dell’Associazione (www.situnesco.it) che si appresta a divenire anch’esso un portale a seguito di un progetto finanziato con la Legge 77/2006. Credo si tratti di un passaggio nodale per qualunque struttura desideri intraprendere le complesse strade della modernità, avere un mezzo di comunicazione piccolo o grande, ma permanentemente a disposizione per comunicare idee e informazioni. Le cifre parlano di due miliardi di persone al mondo che usufruiscono della rete internet mentre il dato italiano riferisce che il 51% della popolazione si attiva alla rete almeno una volta al giorno; ciò significa che internet costituisce ormai una tecnologia sociale come la tv, la radio e qualsiasi oggetto di uso quotidiano e determina nuove prospettive, soprattutto se, come mi auguro, nell’arco di 5-10 anni l’intero il territorio nazionale sarà dotato di una rete wi-fi, fino a giungere alla fruizione libera e gratuita. A mio parere, solo raggiungendo questa frontiera si determinerà lo sviluppo del business commerciale all’interno di internet che, come ripetuto in altre occasioni, sta diventando un nuovo diritto umano.

10

S I T I

apr/giu 2010


I N T E R V I E W

THE ASSOCIATION, THE PRESENT AND THE FUTURE The key words are: communication, institutional partnerships, technological innovation Mr. Ricci, could you describe the activity of the Italian Association of UNESCO World Heritage Cities and Sites and tell us something about your personal practical and emotional involvement? The Association was set up in 1997 and as of 2001-2002, under the chairmanship of the Mayor of Ferrara, Gaetano Sateriale, it began a very intense period dedicated to drawing up and implementing projects based on one fundamental idea: the 44 Italian UNESCO sites are the jewels in the crown of the Italian cultural and environmental heritage; this means that the 44 projects related to them take on decisive importance when trying to enhance our country at international level because they offer examples of Italian excellence. On the basis of this concept, we created three main lines of intervention. The first one concerns the search for resources to be used for the protection and the enhancing of Italian sites thanks to Law 77/2006 whose adoption was strongly supported by the Association; thanks to the contribution of private partners with strong institutional ties; and finally, thanks to others bodies of an institutional nature: the next step is to involve the European Union and here I can say that we are working hard to convince the European Parliament to issue a Value Declaration for the sites present in the 27 E.U. member states and then to open up financial channels in the context of the structural funds and the funds pertaining to the E.U. itself. The second line of projects concerns a rather broad series of activities pertaining to the promotion of the Italian sites from the cultural and the touristic point of view, to be done in a broad enough manner to include also the various satellite sectors linked to tourism. This because to promote a site from the tourism point of view means to develop a regional territory that is broader than the territory on which the site itself is. The third line of intervention has to do with education and therefore, first of all, with disseminating the value of heritage among the public at large and in particular among youngsters in schools. Furthermore, our education commitment includes also the materialization of the safeguard culture through the drafting and the implementing of UNESCO site management plans. The management plans are compulsory instruments that indicate the action needed to protect and enhance sites; here, we are making great efforts to insure that these instruments become operational and effective by having them adopted in the context of town planning and of the other operational tools at the disposal of public administration. Also in the field of education, one of our ideas is that the experience gained by one UNESCO site, in terms of protection and enhancing activities, can act as a model that may be applicable in other Italian sites even if they have not been declared world heritage, thus becoming a source of inspiration for others who may take up the aspects that are useful for the protection and the enhancing of their own cultural and environmental context. The Association has undertaken a process of growth in terms of activities and structures: in view of this, can you tell us something about the institutional accreditation of the Association and its projects in the medium and long term? Over the years, the Association has become the most important reference point for the Ministry of Cultural Assets and Activities, for matters pertaining to the Italian UNESCO world heritage; it is indeed the only association quoted officially on the Ministry’s website as the founding element of the activity of UNESCO and of world heritage in Italy. It must be said that many of our activities are prepared jointly with the Ministry, even when it is the Association that carries out the project in practice. On the basis of Law 77/2006, each site makes a specific request for funds, but we, the Association of sites, try to submit projects that are obviously in line with the indications issued by the Ministry but also projects that are not too self-centred because we are convinced that projects that have an impact on the site network as a whole are not only more effective, but also useful to increase networking among the various cities thus favouring team work and project work. In fact, the number of projects that we develop as an Association of sites is increasing, and these then have an impact on each of the sites individually. I must say this is one of the main lessons we have learned, and it has taught us to work together despite our very different cultural, social, territorial and political backgrounds; I think this approach is an excellent example of how an Italian network can be set up by pooling the excellences that exist in our country. As for international relations, for some time now, we have entertained very fruitful relations with the Italian Committee for UNESCO and with the UNESCO Centre for World Heritage in Paris, in particular with Francesco Bandarin who will be Director-General of the World Heritage List until 2012, an important year because it marks the 40th anniversary of the List. At the moment, we working towards involving all the Italian Regions: one of our objectives is to visit the 44 Italian sites in order to give each one a specific permanent task beyond the ones stemming from membership. By way of example,

may I quote the case of San Gimignano that has chosen to be the reference point for relations among historical centres, cultural landscapes and the application of renewable forms of energy, which is a very important path to embark on, but where the relations between architecture and the environment are not easy; then there is the need to devise models that are suitable for technological applications such as satellite dishes and aerials for fast wi-fi networks: these are all types of technology whose application carries with it inevitable architectural problems that San Gimignano will study in order to find the best solutions. Here, I would like to add that we intend to organize post graduate master courses on the models of protection and enhancement studied to solve problems of architectural compatibility for the Italian UNESCO sites, it will be aimed at professionals who are going to develop our national heritage from the cultural and environmental point of view. As for 2012, the idea is to transform the Association into a Foundation by then; this because the number of activities is increasing and there is therefore the need to make its organizational structure more solid by providing it with a microstructure that already exists actually, the permanent Secretary of the city of Ferrara, but must be made more independent from the operational point of view: we are therefore undergoing a process of structural growth, not just growth of projects and activities. Among the very many events we have organized, may I recall the photographic exhibition inaugurated in the city of Tivoli on 13 March, which will close on 18 April; the works on display are by Luca Capuano, a young artist who has the merit of having made a photographic map of all the world sites from which he has taken 450 very educational ones to describe the cultural and environmental assets, which are artistically touching. A project that will close in May is the guide to UNESCO sites for children, which is important because it helps increase the knowledge of our heritage in schools and at the same time it also encourages visits to the Italian sites. On the subject of tourism, I must recall our collaboration with Alpitour for a series of products for the Italian sites that are being offered on the market and are linked to a more slow and emotional type of tourism, that seeks a cultural experience (we box). Moreover, may I recall two events that will take place in 2012 on the occasion of the 40th anniversary of the World Heritage List: one is aimed at promoting knowledge and the popularity of the Italian UNESCO heritage through the Giro d’Italia, with routes, legs and departures linked to some of our sites; the second one has an international scope: together with the Paris World Heritage Centre, we would like to create a project to draw up guidelines for the relationship between new architecture and the cultural and environmental landscape of the sites. We would like to understand whether there are and if so which are the criteria for the new architecture to be built in sites or in the vicinity of sites. The SITI journal was initially your editorial project. Now its graphics have changed. What projects are there in the pipeline? There are three converging projects. The first one consists in creating a journal that stems from the first experience, with a larger distribution that could increase to 15,000 at national level, larger dimensions and higher quality. As well as addressing traditional themes linked to protecting and enhancing cultural and environmental assets, it will also cover more specific topics such as restoration techniques, scientific tests that can be used for cultural assets, their economic spinoff, thus entering into the more technical realm and trying to strike up relations with companies and research that may be of use to cultural and environmental assets. The second project is a portal that will constitute a continuous flow of regularly updated information with many details, as is done in the usual means of communication. The third one is has to do with offering a truly multimedia tool so the portal may gradually become a web TV. Together with the Paris Centre, we are already looking into the possibility of setting up a multimedia satellite TV network dedicated to the Italian UNESCO sites, given the important collaboration between the Paris UNESCO office and the National Geographic. The journal (www.rivistasitiunesco.it), is hyperlinked to the official site of the Association (www.situnesco.it) that is also about to become a portal thanks to a project funded in accordance with Law 77/2006. I believe this to be an indispensable step for any structure that wishes to embark on the complex path to modernity, it must give itself a means of communication that may be small or large but must absolutely allow constant communication of ideas and information. The figures speak of two billion people in the world who use the internet while the Italian figures speak of 51% of the population accessing the network at least once a day; this means that the internet has become a social technology like TV, radio and any other object used daily and therefore, there are new prospects, especially if, as I hope, our national territory will be provided with a wi-fi network in the next 10-15 years, which should eventually become free. To my mind, this new frontier will determine the evolution of commercial business on the internet that is becoming, as is already often said, a new human right.

apr/giu 2010

S I T I

11


I N T E R V I S TA

La cultura: un patrimonio di tutti gli italiani INTERVISTA A SANDRO BONDI, MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

di FRANCESCO RASPA e FAUSTO NATALI

A

detta di molti siamo il Paese più bello del mondo, certamente quello con maggior numero di siti iscritti nella Lista UNESCO, ma i riscontri economici sono nettamente inferiori rispetto alle attese. Come mai? La cultura è veramente – come qualcuno sostiene – un peso superfluo, un

ramo secco da tagliare o può riuscire a ricoprire un ruolo importante nell’economia del paese? Il patrimonio culturale italiano è parte fondamentale della nostra identità nazionale e al contempo un potente attrattore di flussi turistici. Nonostante questo non possiamo nascondere le attuali difficoltà. Dobbiamo combattere la crisi nello sviluppo del turismo culturale, riconoscendone innanzitutto le cause. Abbiamo vissuto di rendita troppo a lungo, perdendo così, anno dopo anno, quote di mercato nell’unico settore in cui l’Italia può ambire ad avere la leadership a livello mondiale. Occorre maggiore innovazione nella gestione del patrimonio culturale italiano. Molti sostengono che i beni culturali siano il nostro petrolio, ma è un petrolio che non riusciamo ad estrarre. Il mio obiettivo è renderlo il carburante per far viaggiare l’Italia. La nomina di un manager a direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale rappresenta una rispo-

12

S I T I

apr/giu 2010


MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

sta alla necessità di innovazione in questo settore. La nuova direzione, guidata da Mario Resca, sta già lavorando al rilancio di musei, siti archeologici e archivi, e i primi risultati si possono constatare nei numeri: nelle festività natalizie i visitatori dei musei e delle aree archeologiche statali sono cresciuti del 6% rispetto all’anno scorso. L’Italia, a suo avviso, si impegna a sufficienza nella difesa del proprio patrimonio culturale? Lo stato in cui versa il nostro patrimonio culturale è preoccupante. Bisogna intervenire energicamente su strutture, tecnologie, catalogazione e procedure amministrative. Gli investimenti in cultura da decenni non sono adeguati al nostro enorme

apr/giu 2010

S I T I

13


POMPEI - Street View

BRERA - Accademia di Belle Arti Foto: Francesco Gasparetti

patrimonio. I fondi destinati a questo settore (tra lo 0,22 e lo 0,28 del Pil) sono insufficienti, meno di un terzo di quanto investono i nostri diretti “rivali” europei. Inoltre spesso l’amministrazione del Ministero non è nemmeno capace di spendere le risorse disponibili. Per questo in alcune situazioni veramente critiche, come gli scavi di Pompei o l’area archeologica di Roma, si è reso necessario il commissariamento: snellire le procedure permette di intervenire con l’urgenza necessaria a risolvere i problemi che limitano o impediscono al pubblico di godere appieno di queste meraviglie. Siamo infine impegnati in una grande sfida che mira non solo a ottenere più risorse, non per forza statali, ma a mutare il nostro approccio. Per riuscirci è necessaria una grande alleanza tra due culture, quella dell’impresa e quella accademica. Abbiamo avviato una riforma del ministero epocale, con l’istituzione di una nuova Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale affidata al manager Mario Resca, con il compito di valorizzare tutelare e promuovere l’im-

14

S I T I

apr/giu 2010


menso patrimonio storico e artistico dell’Italia. La scelta di affidare la direzione organizzativa ad una persona con spiccate professionalità manageriali ci ha permesso di aggiungere, all’insostituibile funzione di tutela del patrimonio affidata alle soprintendenze, la valorizzazione economica e turistica del patrimonio culturale. I consumi dei prodotti culturali continuano ad aumentare, in netta controtendenza rispetto ai cali denunciati in tanti altri settori della vita economica. Quali sono le strategie del ministero per sostenere il settore? Consapevoli dell’indiscusso potere della rete come mezzo di comunicazione e divulgazione di informazioni, l’attenzione del Mibac si è concentrata soprattutto su Internet. Intendiamo sfruttare la rete per aumentare l’accessibilità e la fruibilità dei beni culturali. Abbiamo avviato un progetto con Google per digitalizzare il patrimonio delle biblioteche nazionali di Roma e Firenze e metterlo in rete per consentire la conoscenza del nostro patrimonio e della nostra lingua in tutto il mondo. Sempre Google è divenuto nostro partner per la mappatura del sito archeologico di Pompei in Street View, unico tra i siti UNESCO italiani visibile in questa particolare e suggestiva piattaforma. Dobbiamo essere capaci di allearci da un punto di forza con i grandi attori della rete per affermare la nostra leadership culturale sul web, snodo fondamentale per aumentare i flussi turistici nel nostro Paese e aumentare così l’indotto del turismo culturale con benefici indiscutibili per la nostra economia. Ogni euro investito in cultura ne produce infatti diciannove sul territorio tramite l’indotto, risorse che possono essere reinvestite con profitto nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale, generando un circolo virtuoso di cui tutti godremo. L’expo 2015 si preannuncia come evento di grande importanza. Qual è il contributo che intende dare la cultura italiana alla sua riuscita? L’expo è un grande progetto civile, sociale, economico e politico ma non può essere solo questo. Dovranno essere coinvolti tutti gli uomini di cultura che hanno a cuore Milano. Sarà una grande opportunità per la città, alla quale il Ministero darà il suo contributo. Innanzitutto vogliamo rendere la Pinacoteca di Brera il cardine culturale dell’Expo 2015: con la nomina di Mario Resca a commissario delegato per la realizzazione della Grande Brera il Governo ha dato un notevole impulso a un progetto di cui si parla da quarant’anni e la cui conclusione sembra ora imminente. Milano avrà quindi un’ampia pinacoteca che accorperà gli spazi dell’Accademia di Belle Arti, istituzione destinata a essere ospitata nei locali della caserma di via Mascheroni. La città godrà quindi di uno dei più grandi musei d’Europa, in grado di attrarre visitatori e offrire servizi culturali efficienti e moderni. Inoltre ci impegneremo per il completamento del restauro della villa reale di Monza, che vorremmo sede permanente del forum UNESCO per la cultura e le industrie culturali, dopo il grande successo dell’edizione di quest’anno. A proposito di arte contemporanea, che ne pensa del continuo proliferare di grandi e spettacolari contenitori per questo settore artistico? Sono un sostenitore dell’arte contemporanea, credo che sia importante lasciare alle nuove generazioni testimonianze nobili e alte della nostra civiltà. Dobbiamo favorire in ogni modo gli artisti che alimentano le sorgenti spirituali del nostro presente, moltiplicando gli spazi e le occasioni espositive. L’imminente apertura del MAXXI (Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, ndr), dopo dieci anni di lavori, sarà fondamentale in tal senso. Qual è la mostra che ha più apprezzato quest’anno? Molte sono le mostre che ho potuto visitare e apprezzare in quest’anno. Senza far torto a nessuna di esse, quella che merita la massima attenzione è Auschwitz-Birkenau 2010 al Vittoriano di Roma, allestita per ricordare i 65 anni dalla liberazione del campo di sterminio a opera delle truppe sovietiche. Una mostra che tutti dovrebbero vedere affinché

apr/giu 2010

S I T I

15


questo orrore non si ripeta mai più. Finora i siti UNESCO italiani hanno dovuto far fronte alle esigenze di salvaguardia, gestione e valorizzazione attingendo quasi esclusivamente ai propri fondi, gli stessi con i quali, peraltro, devono sostenere un welfare locale in grave difficoltà. In un’ottica di sviluppo e di collaborazione, nel suo progetto di rilancio della cultura italiana quale ruolo può assumere l’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO? La vostra associazione fornendo servizi ai siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale rappresenta un patrimonio riconosciuto a livello mondiale che lo stato si è impegnato a tutelare, per cui appena le condizioni economiche lo renderanno possibile l’Italia cercherà di rispettare l’impegno economico che ha preso. La legge 77/2006, della cui approvazione l’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO si sente partecipe, è un provvedimento importante perché riconosce per la prima volta l’esistenza delle eccellenze UNESCO, ma che fino ad oggi non è riuscita a produrre gli effetti sperati. Il suo ministero come intende ridare slancio a questa legge? Nell’ambito della recente riforma del Ministero, l’ufficio che gestisce le risorse del Patrimonio Mondiale UNESCO è passato sotto la nuova Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale proprio per dare massimo rilievo alla materia. Purtroppo le risorse a disposizione sono modeste, per cui dobbiamo puntare ad un marchio di qualità per la valorizzazione dei siti UNESCO Italiani. Ora una domanda che mette a rischio la sua imparzialità. A suo avviso, quale altro sito meriterebbe l’inserimento nella Lista UNESCO? L’Italia, con le sue peculiarità storiche e naturali possiede ovviamente ancora molti siti che meriterebbero l’inserimento nella Lista del Patrimonio UNESCO. In tal senso va segnalato un cambiamento in merito al criterio di selezione rispetto al passato. Criterio che, al requisito della tutela e della valorizzazione, affianca la buona gestione economica e amministrativa dei siti. Ossia le nostre splendide realtà culturali e paesaggistiche hanno bisogno di una gestione mirata, attenta e sostenibile da parte delle amministrazioni locali. Le candidature in corso di valutazione sono attualmente due: il versante italiano di Monte San Giorgio, area geologica di interesse scientifico mondiale (verrà esaminato a Giugno a Brasilia) e L’Italia dei Longobardi come “sito seriale” in quanto comprende le più rilevanti testimonianze longobarde presenti sul territorio nazionale. Delle molte iniziative del suo primo anno di attività, quali sono quelle più riuscite? Sicuramente il blocco del degrado di Pompei, una delle aree archeologiche più importanti del mondo, attraverso la nomina di un commissario straordinario. Proprio il caso di Pompei mi ha fatto capire che era necessaria una riforma. Le soprintendenze infatti svolgono una insostituibile funzione di tutela del patrimonio, ma la valorizzazione turistica ha bisogno di persone in grado di saper applicare alle aree archeologiche o museali i modelli di gestione e valorizzazione. Un’altra complessa questione è stata quella relativa al veto al parcheggio multipiano del Pincio. Veto che, rendendo salvi i resti archeologici e ricavando i 700 posti auto necessari con la realizzazione di un terzo piano al parcheggio del Galoppatoio, ci ha permesso di trovare la migliore soluzione coniugando interesse paesaggistico e architettonico allo sviluppo della città, garantendo una gestione corretta del patrimonio storico artistico nazionale. Altro successo sono i primi risultati del commissariamento dell’area archeologica di Roma. Grazie al conseguente snellimento delle procedure, è stato possibile sbloccare cantieri aperti da anni e cominciare un intenso programma

16

S I T I

apr/giu 2010


di riaperture al pubblico. A novembre Vigna Barberini al Palatino, chiusa da oltre 50 anni, con i suggestivi resti del tempio del Sole di Eliogabalo e la splendida vista sulla valle del Colosseo; a dicembre la passeggiata sulle arcate Severiane al Palatino, un nuovo percorso archeologico che attraversa il piano alto del Palazzo Imperiale da decenni non accessibile. Fondamentale infine la battaglia per la tutela del paesaggio dell’Agro Romano, che ha portato all’apposizione di vincoli di tutela ambientale di oltre 5.400 ettari compresi nell’area tra Laurentina e Pontina. Un atto che impedisce la cementificazione di quello che resta dell’Agro romano e preserva un territorio che ancora conserva,

FIRENZE - Uffizi

nonostante vari fenomeni sparsi di urbanizzazione, spesso abusiva, un’alta qualità paesaggistica, riconducibile ai tratti tipici del paesaggio agrario della Campagna Romana, qui particolarmente caratterizzato dall’ampiezza dei quadri panoramici, oltre che dalla ricca e stratificata articolazione del sistema insediativo storico, con notevole diffusione tanto di beni archeologici che architettonici: dagli antichi casali dei secc. XV-XVI sorti attorno a nuclei fortificati medievali, a quelli più recenti, risalenti alle bonifiche realizzate a cavallo tra Otto e Novecento. Quali sono i progetti a breve e medio termine del suo Ministero? Oltre alla Grande Brera, i “Grandi Uffizi” dovrebbero essere pronti nel 2013. A fine giugno 2010 gli Uffizi avranno a disposizione nuovi spazi espositivi, 7 sale e un corridoio sull’ala di ponente della galleria sopra le Reali Poste. Un commissario straordinario, l’architetto Elisabetta Fabbri, si occuperà di accelerare, con procedure più semplici previste dall’incarico, i tempi di completamento dei lavori. A brevissimo termine, inoltre, varerò la riforma delle Fondazioni liriche, per dare maggior slancio a queste istituzioni che fanno grande la musica italiana nel mondo. Ha ancora circa tre anni di lavoro davanti e quindi ancora molto da fare, ma cosa vorrebbe si dicesse della sua gestione al termine del mandato? Solo una cosa: che grazie al mio operato la cultura non sarà più declinata, con una fastidiosa contrapposizione, in cultura di destra e in cultura di sinistra, ma che divenga un campo libero, in cui tutti possano esprimersi senza etichette o condizionamenti di sorta.

apr/giu 2010

S I T I

17


I N T E R V I E W

CULTURE, HERITAGE OF ALL ITALIANS Interview with italian culture minister Sandro Bondi

by FRANCESCO RASPA and FAUSTO NATALI Many describe Italy as the most beautiful country in the world, and it is a fact that we have the greatest number of sites on the UNESCO World Heritage List, yet in financial terms the figures fall short of expectations. Why? Is culture really, as some people argue, simply excess dead wood to trim off, or can it succeed in playing an important role in the country’s economy? Italy’s cultural heritage is a fundamental part of our national identity, and also a powerful tourist magnet. Nevertheless, we cannot hide the current difficulties it is experiencing. We must fight the crisis curbing the development of cultural tourism, first and foremost by recognising its root causes. We have rested on our laurels for too long, thus losing market share yearly in the only sector which could potentially offer Italy the chance to become world leader. We need Italy’s cultural heritage to be more innovatively managed. Many see our cultural assets as our petrol, but we seem unable to extract it. My goal is to transform this petrol into the fuel that gets Italy going places. The appointment of a business manager to the position of director-general for the safeguarding of cultural heritage is in response to the need for innovation in this sector. The new management, headed up by Mario Resca, is already working on relaunching museums, archaeological sites and archives, and the results obtained thus far are backed up statistically: over the Christmas holiday period, state museums and archaeological sites recorded a 6% increase in visitors compared to the previous year. Do you believe that Italy does enough to defend its cultural heritage? Our cultural heritage is in a concerning state. We must actively intervene in terms of facilities, technology, cataloguing and administration. For decades now, cultural investment has not reflected the sheer scale of our heritage. The funds allocated to this sector (between 0.22 and 0.28% of GDP) are insufficient, and amount to less than a third of the funds invested by our direct European ‘rivals’. Furthermore, often our Ministry is not even able to spend the resources available. For this reason, in certain particularly critical cases such as that of the Pompei excavations or Rome’s archaeological site, compulsory administration has become necessary. Streamlining procedures allows us to act with the urgency required to solve problems limiting or preventing the public from making the most of these wonders. Another major challenge we are seeking to overcome aims at not only obtaining more state-funded resources, but also changing our very approach. To achieve this, a major cultural alliance is necessary between business and academia. We have launched a historic reform of the Ministry, creating a new Directorate General for safeguarding cultural heritage, headed by manager Mario Resca, with the task of safeguarding, protecting and promoting Italy’s vast historical and artistic heritage. By choosing a person with outstanding managerial skills to head this directorate, we have added economic and tourist considerations to the primary goal of protecting our heritage. Consumption of cultural products continues to rise, in stark contrast to the fall in many other economic sectors. What are the Ministry’s strategies to support this sector? The Culture Ministry has focused above all on the Internet, fully aware of its power as a means of communication and information. We plan to harness the web to heighten the accessibility and usability of our cultural assets. We have launched a project with Google to digitalize the national libraries of Rome and Florence and make their resources available online, so that the whole world can access our heritage and our

18

S I T I

apr/giu 2010

language. We are also working with Google to map the Pompei archaeological site in Street View, thus making it the only Italian UNESCO site that can be viewed using this unique and evocative platform. We must form strong alliances with the Internet’s main players so as to assert our cultural leadership online. This is the key to increasing tourist flow into our country and developing cultural tourism and its related activities, bringing undisputed economic benefits. Each Euro invested in culture produces 19 Euro through related activities, resources which could be reinvested in protecting our cultural heritage, thus creating a virtuous circle for the benefit of all. Expo 2015 promises to be an important event. How is Italian culture going to contribute to its success? The Expo is a large-scale civil, social, economic and political project, but it must also be more than this. Everyone involved with culture and interested in Milan must be involved. It will constitute a big opportunity for the city, and the Ministry will make its contribution. We want the Brera art gallery to become the cultural crux of Expo 2015. In appointing Marco Resca as Grande Brera commissioner, the government has given a substantial boost to a project that has been 40 years in the making, and whose completion now seems imminent. Milano will have an impressive art gallery bringing in the exhibition spaces of the Accademia di Belle Arti, whose collection will be moved to Via Mascheroni. The city will therefore boast one of Europe’s biggest museums, able to draw visitors and offer efficient, modern cultural facilities. We will also strive to complete restoration works in the Monza royal villa, which we would like to see become the permanent base for the UNESCO Forum for Culture and Cultural Industries, following on from the success of this year’s edition. On the subject of contemporary art, what do you think about the constant proliferation of vast, impressive spaces for this sector? I firmly support contemporary art, as I believe it is important to leave noble traces of our civilisation for future generations. We must do all we can to promote artists fanning the spiritual flames of the present, by increasing exhibition spaces and opportunities. The forthcoming opening of the MAXXI (National Museum for XXI century art), after ten years of works, will make a fundamental contribution in this vein. What exhibition did you appreciate most this year? I visited and enjoyed many exhibitions this year. Without picking favourites, the one most worthy of attention is ‘Auschwitz-Birkenau 2010’, on show at the Vittoriano in Rome, marking the 65th anniversary of the Soviet liberation of this concentration camp. An exhibition that everyone should see, to avoid such horrors ever being repeated. Until now Italian UNESCO sites have had to meet their safeguarding and management needs by drawing almost exclusively on their own funds, which moreover also go towards sustaining a struggling local welfare system. What role could the Italian Association of UNESCO World Heritage Sites play in this planned relaunch of Italian culture, with a view to further collaboration and development? In providing services to support Italian sites on the World Heritage List, your association represents an internationally recognised asset which our government is keen to back. As soon as we are in a financial position to do so, Italy will seek to maintain the economic commitments made.


ROMA - Teatro Marcello

Law 77/2006, whose approval the Italian Association of UNESCO World Heritage Sites feels involved in, is an important provision, acknowledging for the first time

Another success is indicated by preliminary results following the Rome archaeological site going into compulsory administration. Thanks to the procedural streamlining that

the existence of UNESCO areas of excellence. However, to date it has not managed to achieve the desired results. How does your Ministry plan to give this law renewed momentum? As part of our recent Ministerial reform, the office in charge of UNESCO World Heritage resources has been incorporated into the new Directorate General for safeguarding cultural heritage, in specific recognition of its importance. Unfortunately, there are limited resources available, so we must focus on making quality the trademark of Italian UNESCO World Heritage Sites.

has ensued, we have been able to unblock works that had been at a standstill for years and start re-opening them to the public. This was the case in November for the Palatine’s Vigna Barberini, which had been closed for over 50 years, with its evocative remains of the Elagabal sun temple and breathtaking view of the Coliseum. In December, a new archaeological path along the Severian Walls was inaugurated, crossing the upper floor of the Imperial Palace that had been inaccessible for decades. Finally, we fought to safeguard the Ager Romanus around the city of Rome, managing to place over 5,400 hectares under environmental protection in the area between Laurentina and Pontina. This prevents what remains of the Ager Romanus from turning into a cement jungle, preserving an area that, despite scattered and often illegal urban developments, harks back to the rural landscape of the Roman countryside. It is characterised by broad swathes of land and ancient settlements, with a noteworthy number of architectural and archaeological gems, ranging from rural homes of the XVXVI century built around fortified medieval hamlets, to more recent farmhouses dating back to the 1800-1900s.

Now for a question that puts your impartiality on the line. In your opinion, which other site is worthy of being added to the UNESCO List? Italy, with its unique historical and natural attributes, clearly has many sites worthy of being added to the list of UNESCO World Heritage Sites. On this note, it is also worth mentioning a break with the past in terms of the selection criteria used, which now consider good economic and administrative management alongside traditional safeguarding and protection requirements. In other words, our stunning cultural heritage and landscape need local administrative bodies to offer targeted, careful and sustainable management. There are currently two candidates being assessed: the Italian side of Monte San Giorgio, a geological site of global scientific interest (which will be examined in June in Brasilia), and a Lombard Italy site, encompassing the main Lombard legacies left in our country. Of the many initiatives undertaken during your first year of work, which have been the most successful? Undoubtedly the appointment of an extraordinary commissioner to stop the decline of Pompei, one of the world’s most significant archaeological sites. It was in fact Pompei’s predicament which led me to see the need for reform. Our departments play an essential part in protecting our heritage, but in order to maximise tourism we also need people able to apply management models to archaeological sites and museums. Another complex issue was that involving the veto on the Pincio multi-storey car park. By safeguarding archaeological remains and obtaining the 700 car spaces required by adding a third level to the Gattopardo car park, this veto allowed us to find the best possible solution, bringing together landscaping and architectural considerations with urban development, and thus guaranteeing the correct management of our national artistic and historical heritage.

What are your Ministry’s short and medium term projects? As well as the Grande Brera, the ‘Grandi Uffizi’ should be ready by 2013. By the end of June 2010 the Uffizi will boast new exhibition spaces, 7 rooms and a corridor on the gallery’s west wing, above the Reali Poste. An extraordinary commissioner, the architect Elisabetta Fabbri, is in charge of simplifying proceedings in order to speed up completion. I will soon also be approving the reform of our lyrical foundations, so as to give an additional boost to these institutions which make Italian music known and loved worldwide. You still have approximately three years of work ahead and much therefore remains to be done, but how would you like to be remembered at the end of your mandate? I would like people to say just one thing: that thanks to my work, culture has stopped being carved up between the right and left, and has become a free space for all to express themselves without being labelled or conditioned.

apr/giu 2010

S I T I

19


I N T E R V I S TA

Un network higt-tech motore della nuova rivista L’ESPERIENZA E L’ENERGIA DI UN IMPRENDITORE ECLETTICO ESALTANO IL VALORE DEL GIOCO DI SQUADRA INTERVISTA ALL’EDITORE DELLA RIVISTA “SITI”

I

ngegner Agneloni, lei e il network imprenditoriale che rappresenta siete stati scelti dall’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio UNESCO per editare la rivista “SITI”, l’organo ufficiale dell’Associazione che racconta le eccellenze del nostro paese. Una grande responsabilità ed un impegno notevole. Cosa desidera comunicare ai tanti lettori che la seguiranno in questa avvincente sfida editoriale? Quali politiche di

sviluppo e di innovazione ha in animo di adottare per incrementare la portata culturale e mediatica della Rivista? La nostra casa editrice “NCT Global Media” è da sempre impegnata nella informazione e comunicazione attraverso eventi, iniziative e pubblicazioni su temi culturali e scientifici. La NCT è un fondamentale strumento di supporto alla visione imprenditoriale delle società del network high-tech “The First Brick”. L’innovazione tecnologica del “The First Brick” in ingegneria e architettura è finalizzata alla conoscenza, gestione, protezione e valorizzazione dei patrimoni edilizi e di quelli storici, artistici e monumentali. I Patrimoni Italiani UNESCO rappresentano per il nostro paese un’opportunità straordinaria di crescita e sviluppo in tutti i settori: culturale, turistico, tecnologico, economico e sociale. Questa nuova iniziativa editoriale rappresenta per noi un’opportunità preziosa, non solo per sviluppare in modo ampio una sfida imprenditoriale, ma per attivare nuovi rapporti e più alte sensibilità verso la valorizzazione di una miniera aurifera che tutto il mondo ci invidia. Sarà, dunque, una rivista aperta alla conoscenza dinamica nei contenuti, nei contesti e con im-

20

S I T I

apr/giu 2010


magini uniche. Utilizzerà appieno gli strumenti necessari per comunicare a livello globale. Innanzitutto l’ICT con una rivista disponibile anche in internet con stringhe in home page che annunceranno con tempestività eventi, iniziative e notizie da approfondire nelle successive uscite cartacee. Tutti gli articoli saranno proposti anche in lingua inglese, abbattendo così quelle barriere culturali inaccettabili in un mondo globalizzato ed in un paese che vuole competere a livello mondiale. Una parte sostanziale ed innovativa del piano editoriale, è costituita dai tre capitoli trimestralmente dedicati all’innovazione tecnologica relativa alla protezione e messa in sicurezza dei patrimoni, al restauro delle opere d’arte ed al marketing territoriale. Ciò risulta necessario in quanto temi di tale portata non possono essere trattati in modo statico, attraverso il mero racconto dello stato dell’arte, bensì richiedono di immaginare come tutelare, proteggere, conservare e valorizzare i propri patrimoni di natura storico-artistica, monumentale, culturale o ambientale. Si tratta di un approccio che chiamerà esperti dei diversi settori a fornire un alto contributo di esperienza, conoscenza ed innovazione. A tali informazioni potranno contribuire e/o attingere tutti

Emo Agneloni, a.d. NCT

quelli che, muovendo da diverse prospettive istituzionali, gestionali e tecniche necessitino di un adeguato know-how per svolgere al meglio ed in modo proficuo il proprio ruolo. Sappiamo che lei è un uomo che crede nel lavoro e nella collaborazione di squadra; che valore avrà il team in questo progetto editoriale? Effettivamente è bellissimo vedere all’opera i campioni solitari e i funamboli capaci di magie. Tuttavia, una qualunque iniziativa ed attività (governativa, istituzionale, imprenditoriale, sociale) che non voglia essere solo uno show-one shot deve essere basata su una squadra. Con costanza e perseveranza ogni attore deve contribuire quotidianamente a costruire il risultato progettato, seguendo linee guida condivise. Questa è la visione che ci ha ispirato nei 25 anni di attività imprenditoriale e che cercheremo di applicare con cura, attenzione e determinazione anche nel caso della rivista SITI.

apr/giu 2010

S I T I

21


I N T E R V I S TA

Esiste, a suo parere, un modello editoriale ideale al quale ispirarsi nella realizzazione pratica della rivista SITI? Gli esempi di iniziative qualificate che sul piano pratico hanno avuto ottimi riscontri possono fungere da punto di riferimento; ma nel mondo contemporaneo, caratterizzato da rapidità d’azione ed inafferrabilità di taluni suoi elementi, la regola generale dovrebbe essere la ricerca di forme e soluzioni nuove, anziché l’inseguimento dell’esistente. Crede che il suo progetto editoriale avrà un maggiore respiro internazionale e, se sì, attraverso quali elementi? È del tutto evidente che trattiamo temi di interesse internazionale aventi una valenza biunivoca. Il mondo deve conoscere i patrimoni italiani UNESCO ed il nostro Paese vuole che questo avvenga. Se tale equivalenza è vera (ed io non ho dubbi) allora anche noi daremo il nostro contributo. Dopo un breve periodo di avviamento punteremo decisamente a coinvolgere altri paesi europei e poi quelli di altri continenti. Ci baseremo sui rapporti istituzionali, quelli dell’Associazione, quelli del nostro network e su altri da attivare. Partiremo da quei paesi, e sono numerosi, che già riservano particolare attenzione al tema perché aventi alcuni siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale. Una domanda che per consuetudine rivolgiamo a tutti i nostri interlocutori: a suo giudizio, quale sito italiano meriterebbe l’inserimento nella Lista UNESCO? Il mio lavoro mi porta a viaggiare tanto in Italia ed all’estero. Inoltre, devo confessare che la scelta delle vacanze con mia moglie si fonda sull’abbinamento di due elementi imbattibili: la natura come elemento peculiare di un determinato paese e la presenza di siti UNESCO. Ad oggi ne abbiamo visitati 72 e la strada per la conoscenza di tutti gli 890 a livello mondiale sembra leggermente lunga. Non si sa mai! L’interesse che da sempre nutro per i patrimoni tutelati dall’UNESCO mi induce ad osservare, leggere, ascoltare continuamente; pertanto, ho in mente alcuni siti che trovo di fascino e bellezza straordinari. Se avrò la possibilità, nei prossimi numeri darò qualche informazione su alcuni di essi che, come appassionato, ritengo possano essere valutati per l’inserimento. La nuova rivista SITI dedicherà ampio spazio al patrimonio immateriale, cosa desidera affermare a tale proposito? Nei miei viaggi ho potuto osservare e conoscere non solo i siti archeologici, architettonici, storici e ambientali di un paese, ma anche la cultura, le tradizioni, gli usi e costumi. Questi, in certi casi, meriterebbero a pieno titolo di essere considerati alla stregua di patrimoni dell’Umanità da tutelare e salvaguardare; si tratta di dimensioni culturali preziose e che abbiamo il dovere di far conoscere anche alle prossime generazioni. Tra i periodici più importanti da lei editati ricordiamo la rivista San Francesco Patrono d’Italia che registra una tiratura di circa 70.000 copie in Italia e nel mondo; quale sarà l’importanza di questa esperienza nella nuova avventura editoriale che l’attende? La rivista San Francesco Patrono d’Italia rappresenta per NCT un punto fermo, un riferimento, ma allo stesso tempo uno stimolo costante e continuo. Per me, francescano convinto (i miei figli sono Francesco 29 anni e Chiara 23 anni), potermi occupare di questa rivista è stato davvero coinvolgente. Al di là della maggiore vicinanza alla figura di Francesco, che accompagna il nostro operato e le nostre iniziative, c’è la prossimità costante e se vogliamo fisica, con la storia, la cultura, l’arte che si respira nella Basilica di San Francesco e in tutta la città di Assisi. La rivista esce in lingua italiana, ma con articoli anche in lingua inglese ed in arabo; in certe occasioni speciali si aggiungono la lingua francese, spagnola, portoghese. È naturalmente presente nella rete, con aggiornamenti e lanci di notizie con una cadenza pressoché quotidiana. Credo, dunque, di aver già risposto alla sua domanda; San Francesco ed in questo caso l’esperienza, l’organizzazione, il team

22

S I T I

apr/giu 2010


ASSISI della rivista San Francesco Patrono d’Italia sarà fondamentale. Infine, tutti sappiamo che aver a che fare con il Patrimonio Italiano UNESCO suscita inevitabilmente un fatale coinvolgimento emotivo, soprattutto per uno come Lei che ha speso gran parte della sua vita a diffondere quei valori culturali legati all’imprenditoria di chiara ed inestinguibile matrice italica. Ci racconti a tal proposito le sue emozioni… Immagino di poter diffondere attraverso il fascino di patrimoni ineguagliabili del nostro Paese un messaggio ai giovani riguardo ai loro sogni ed al loro futuro. In un paese in stato confusionale, poter prospettare ai giovani opportunità concrete legate ad una vera valorizzazione delle loro competenze è davvero emozionante. Nelle società del network “The First Brick” operano oltre 100 giovani ingegneri, architetti, geologi, geometri, storici dell’arte, esperti in comunicazione, etc… coinvolti e motivati. Unitamente alla uscita della rivista SITI vogliamo dare un segno concreto di fiducia verso i giovani e verso la qualità e ricchezza che possono esprimere. Il network “The First Brick” e le società aderenti hanno proposto alla Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio UNESCO, l’istituzione di quattro borse di studio in quattro settori che direttamente coinvolgeranno, mediante l’uso di soluzioni e tecnologie innovative, i patrimoni storici, artistici e ambientali. Le proposte dovranno essere finalizzate alla gestione, manutenzione, valorizzazione dei patrimoni stessi. Nello specifico: - La 1° riguarderà i beni storico-artistico-monumentali e le proposte vincitrici dovranno offrire soluzioni riguardanti questo àmbito. - La 2° riguarderà i patrimoni artistici e le opere d’arte (pittoriche, scultoree, etc…). - La 3° riguarderà i patrimoni ambientali. - La 4° funzionerà come collante e strumento informativo, moderno e indispensabile, di soluzioni informatiche, telematiche e internet. Credo fermamente in una società libera, dove i giovani possano realizzare i propri sogni secondo le loro vere potenzialità. Questa non è un’affermazione teorica, senza effetti pratici, ma appartiene ad un pensiero visionario concreto. La possibilità di valorizzare la propria capacità, rappresenta una ricchezza (culturale, sociale, economica) non solo per l’individuo che si propone, ma anche per l’impresa che gestisce o con la quale collabora e per il paese in cui vive.

apr/giu 2010

S I T I

23


I N T E R V I E W THE MOTOR BEHIND THE NEW JOURNAL IS A HIGH-TECH NETWORK Mr. Agneloni, you and the business group you represent have been chosen by the Italian UNESCO Heritage Cities and Sites to edit “SITI”, the official journal of the Association that describes the excellences of our country. What a responsibility, what a commitment. What would you like to communicate to the many readers that will follow you in this exciting editorial challenge? What development and innovation policies do you intend to adopt to increase the cultural and media impact of the Journal? Our publishing company “NCT Global Media” has always been involved in information and communication through events, initiatives and publications on cultural and scientific themes. NCT is a fundamental instrument that supports the business vision of the companies in “The First Brick” high-tech network. The technological innovation introduced by “The First Brick” in engineering and architecture is aimed at getting to know, managing, protecting and enhancing the construction heritage, including historic, and artistic monuments. The Italian UNESCO Heritage sites offer our country extraordinary opportunities of growth and development in all sectors: culture, tourism and technology, as well as the economic and the social sectors. This new editorial venture offers us the unique opportunity to develop this business challenge extensively, but also to create new relations and a new awareness in view of developing to the hilt this gold mine of ours that is the envy of the entire world. Therefore, it will be a journal open to dynamic knowledge in its contents and its contexts, with unique images. It will make full use of all the tools needed to communicate at a global level. First of all, ICT, with a journal available also on the internet with strings on the home page that announce events, initiatives and news to be described in further detail in the subsequent hard copy issues. All articles will be available also in English, thus breaking down the cultural barriers that are unacceptable in a globalized world and in a country that wants to compete at international level. A major and innovative part of our editorial plan is made up of three quarterly chapters entirely dedicated to technological innovation applied to protecting and making our heritage safe, to the restoration of works of art and to territorial marketing. This is necessary because matters of this importance cannot be addressed in a static manner, through the mere description of the state of the art, it is necessary to imagine how to safeguard, protect, preserve and enhance our monuments, our historic, natural, cultural and environmental heritage. This is an approach that will call upon experts of the various sectors to offer their contribution based on their experience, knowledge and innovation. This information will be available to all, irrespective of their institutional, managerial or technical context, indeed to all those who require the adequate know-how that will enable them to do their job at best and they may also make their contributions.

The new SITI journal will reserve ample space for intangible heritage, would you like to say something about this? During my journeys, I have been able to observe and get to know not only archaeological, architectural, historical and environmental sites, but also the culture, the traditions, the habits and the customs of many countries. In some cases, these fully deserve to be considered heritage of Humanity to be protected and safeguarded; they are precious cultural elements and it is our duty to pass them down to the next generations. Amongst the most important journals published by you, there is the Saint Francis Patron Saint of Italy Review with a circulation of approximately 70,000 in Italy and in the world; to what extent will this experience influence the new editorial adventure you are embarking on? The Saint Francis Patron Saint of Italy Review is an anchor for NCT, a reference point, but also a constant and continuous incentive. I am an earnest Franciscan (my son, 29, is Francis and my daughter, 23, is Chiara), so publishing this review was really exciting for me. Besides the greatest proximity to the figure of Francis, who watches over our work and our initiatives, there is the constant and even physical proximity of the history, the culture and the art that is alive in the Basilica of Saint Francis, and throughout the city of Assisi. The review is published in Italian, but there are also articles in English and Arabic; and on certain special occasions, we have articles in French, Spanish and Portuguese. It is obviously available also on the web, with last-minute and breaking news given almost daily. So, I think I have already answered your question; Saint Francis and in this case the experience, the organization and the team of the Saint Francis Patron Saint of Italy Review will be fundamental.

Do you believe your editorial project will have a broader international scope and, if so, thanks to which elements? We are obviously addressing matters of international interest. The world must get to know the Italian UNESCO heritage and our Country wants this to happen. And we will certainly make our contribution to this effort. After an initial start-up period, we will definitely try to involve

Finally, we all know that working with the Italian UNESCO Heritage creates inevitably a fatal emotional involvement, especially for someone like you who has spent a large part of his life disseminating the cultural values linked to entrepreneurship of clear and undying Italic origin. What are your emotions here... I think that through the fascination of the unequalled heritage of our Country, I can disseminate a message to youngsters concerning their dreams and their future. In a country that is in a state of generalized confusion, being able to offer youngsters concrete opportunities whereby they can exploit their skills fully is moving. “The First Brick” network employs 100 young engineers, architects, geologists, building surveyors, art historians, communication experts, etc... who are all involved and motivated. Together with the release of SITI, we want to give a concrete sign of faith to youngsters and to the quality and the wealth they can express. “The First Brick” network and its partner companies have proposed to the Italian Association of UNESCO Heritage City and Sites to create four scholarships in four sectors that will involve in a direct manner the historic, artistic or environmental heritage, through the use of innovative solutions and technologies. The proposals must concern the management, the maintenance and the enhancing of the heritage itself. The 4 scholarships will concern: - 1st: the historical and artistic heritage and monuments and the proposals that will win must concern this field. - 2nd: the artistic heritage and works of art (paintings, sculptures, etc...). - 3rd: environmental heritage. - 4th: this one will act as a modern and indispensable information instrument for ITC and web solutions. I firmly believe in a free society, where young people can realize their dreams according to

other European countries and then those from other continents too. We will do so through our institutional relations, those of the Association, those of our network and others we still have to develop. We will start with the many countries that already focus special attention on this theme because they have sites included on the World Heritage list.

their potential. This is not just a theoretical statement, without practical effects, it belongs to a concrete visionary way of thinking. The possibility to enhance one’s ability and skills is a wealth (cultural, social and economic) not only for the individuals themselves, but for the businesses they manage and in which they work and for the country in which they live.

We know you are a man who believes in hard work and team work; how important is the team in this editorial project? In fact, it is wonderful to see solitary champions and acrobats performing their feats. But all ventures, all activities (governmental, institutional, business, social) have to be based on team work if they don’t want to be a one-shot show. Each actor must contribute to achieving the planned result daily, consistently and persistently, always following the shared guidelines. This is the vision that has inspired us throughout these 25 years of business activity and the one we will try to implement with care and determination also for this SITI venture. Can you think of an ideal editorial model from which to draw inspiration for the practical implementation of the SITI project? There are very good examples that have achieved excellent results and these can be used as a benchmark; however, in this modern world, marked by the need for quick responses and by the elusiveness of a number of its elements, the general rule must be to seek new forms and new solutions rather than repeating what exists already.

24

Now a question we usually ask all our interlocutors: in your opinion, which Italian site deserves to be put on the UNESCO list? I travel enormously in Italy and abroad for work. Moreover, I must confess that when choosing our holidays, my wife and I base our decision on two unbeatable elements: nature as an element that characterizes a given country and the presence of UNESCO sites. Up to now, we have visited 72 sites, so we still have a long way to go to cover the 890 there are in the world. But you never know! I have always been interested in the heritage protected by UNESCO and this leads me to observe, read, listen continuously; therefore, I already have in mind a number of sites I find particularly fascinating and beautiful. If I’m given the chance, in the next issues, I will give some information on some sites that, as an enthusiast, I feel should be assessed in view of being listed.

S I T I

apr/giu 2010



P R I M O

P I A N O

Salone mondiale per i luoghi dell’Umanità

WORLD TOURISM EXPO IN ASSISI DAL 19 AL 21 NOVEMBRE 2010

di ADRIANO CIOCI

N

on solo vetrina, ma anche occasione di confronto. È questo l’obiettivo del Salone Mondiale del Turismo – Città e Siti UNESCO, in programma ad Assisi dal 19 al 21 novembre 2010. Il progetto nasce da un’idea ambiziosa, quella di focalizzare ancor più l’attenzione

dei tour operator del pianeta sui luoghi definiti Patrimonio dell’Umanità. Perché? – viene da chiedersi – Questi luoghi “privilegiati” della Terra, non godono già della dovuta attenzione da parte di chi affina le strategie del turismo, veicolando le rotte di milioni di viaggiatori? In parte la risposta è affermativa, ma spesso, specie nell’ultimo decennio, si accusa una certa “fatica” ad allinearsi a taluni ritmi di crescita imposti dai nuovi mercati internazionali agli stessi flussi turistici. Così, la diminuzione della competitività cui sono sottoposte alcune località – meglio ancora alcune aree geografiche – inizia ad essere oggetto di studio per gli “osservatori” che spesso relazionano e ne addebitano le cause all’assenza di pianificazione. In termini più chiari alla incapacità di far fronte, con efficienza e lungimiranza, ad una situazione che potremmo definire di stallo. Quindi, occorre avere la coscienza di riconoscere, in primo luogo, questo status di “disagio”, senza giocare troppo sulle statistiche che parlano di flessione, senza mistificare la realtà fornita proprio dai numeri in calo, senza avviare il penoso “scarica barile” tra albergatori, ristoratori, operatori del settore ed amministratori territoriali. Al contrario,

Per aderire e prenotare, anche con uno spazio espositivo, si può contattare la segreteria organizzava della MC Marketing Consulting sas tel. +39 075 8005434 - fax +39 075 8008190 www.worldheritagetourismexpo.com info@worldheritagetourismexpo.com

occorre acquisire una dignità collettiva e sedersi intorno ad un tavolo per parlare di quegli elementi in grado di superare l’impasse e coagulare le forze su un sano progetto (investimenti, comunicazioni e idee) di rilancio. Se tutto ciò ha valenza per ogni località turistica del mondo, può avere significato anche per quei luoghi che l’UNESCO ha inserito nella World He-

26

S I T I

apr/giu 2010


YELLOWSTONE - Foto Jim Trodel

WTE - Progetto esposizione

PETRA - Foto Rhys Davenport

ritage, ovvero la lista delle eccellenze che rappresentano la punta di diamante non soltanto per bellezza, fascino, storia e arte, ma soprattutto per la loro “unicità”. Questi siti sono oggi nel mondo 890 (689 culturali, 176 naturali, 25 misti), dislocati in 148 paesi della Terra, Italia in testa alla classifica con 44. Ma essere nella lista non significa aver raggiunto un agognato traguardo – seppure di esso si tratta – bensì l’inizio di un impegnativo percorso di mantenimento e valorizzazione che, in più, sottintende il mandato di una custodia e di un bene inequivocabile da tramandare al genere umano. Quindi, il sapersi nella World Heritage e calcolare di far parte di quel “privilegiato” circuito di “provvidi” viaggiatori che hanno “fatto voto” di visitare i luoghi Patrimonio dell’Umanità, non basta.

apr/giu 2010

S I T I

27


F O C U S

STONEHENGE - Foto Ignacio García INTERNATIONAL EXHIBITION OF HUMAN HERITAGE LOCATIONS World Tourism Expo in Assisi from 19 to 21 november 2010 by ADRIANO CIOCI

Così, il Salone Mondiale del Turismo di Assisi, aperto esclusivamente ai Siti UNESCO, ha come prospettiva l’incentivazione delle presenze verso queste bellezze, culturali, naturali, immateriali. «Il progetto di WTE – dice l’assessore all’UNESCO del Comune di Assisi, Leonardo Paoletti – vuole esaltare al meglio le potenzialità dell’immenso patrimonio dei Siti, offrendo agli espositori concrete opportunità di contatto con i principali tour operator del mondo. Nel mercato del turismo, spesso frastagliato, con offerte last minute provenienti da ogni dove, manca una vera e propria, direi “ragionata”, promozione adeguata al rango dei Siti UNESCO. Questo salone vuole essere una concreta vetrina per comunicare e presentare tali bellezze, per creare circuiti turistici che integrino i classici tour ed incentivino la presenza. L’obbiettivo è quello di “fare sistema” con i maggiori attori del settore. In questo contesto anche i piccoli centri potranno competere grazie ad un elevato standard qualitativo dei propri servizi e, soprattutto, per l’unicità della propria espressione.» La manifestazione avrà la sua sede in Assisi all’interno del Palazzo Monte Frumentario, in Via San Francesco, a poca distanza dalla Basilica e dalla Piazza del Comune, centro nevralgico della città Serafica. L’edificio, risalente al XIII secolo, è posto su tre livelli, con una superficie prossima a 3.000 mq. Recentemente è stato sottoposto ad accurati e complessi lavori di restauro che l’hanno restituito alla imponenza di un tempo. Durante la tre giorni del Salone, aperto anche al pubblico, si terranno convegni e tavole rotonde di approfondimento sui temi del turismo culturale. In particolare, il workshop del 19 novembre sarà rivolto agli espositori, con la presenza di buyer e tour operator provenienti dai principali paesi europei ed extra europei. «La Borsa internazionale dei Siti UNESCO – ha dichiarato Claudio Ricci, sindaco di Assisi e presidente dell’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO – si pone l’obbiettivo di innescare, attraverso le eccellenze mondiali, un Turismo sinonimo di “passaporto di pace”, lento, consapevole, di chi vuole, più che visitare e vedere, vivere le emozioni di un luogo portando con sé, al ritorno, non i souvenir, ma un valore indelebile nel proprio animo».

28

S I T I

apr/giu 2010

Not just a show case, also an opportunity for discussion. This is the objective of the World Tourism Expo – UNESCO cities and sites, to take place in Assisi from 19 to 21 November 2010. The project stems from the ambitious idea of increasing the attention of tour operators worldwide on places defined Heritage of Humanity. Why – you may ask yourself – are these “privileged” places on Earth not held in sufficient regard by those who define tourist strategies and create itineraries for millions of travellers? To a certain extent, they are, but all too often, especially in the past decade, there has been some “difficulty” in keeping up with the rates of growth imposed by the new international markets on these very tourist routes. So, the reduced competitiveness of certain places, or rather certain geographical areas, is becoming case study material for “observers” who often write and blame the effects on a lack of planning, or in other words, on the failure to address a situation we might describe as stagnant, in an efficient and long-sighted manner. Therefore, it is necessary first of all to have the courage to admit this “failure”, without focusing too much on the statistics that show a drop, without mystifying the reality given precisely by the falling figures, without the painful habit of “passing the buck” between hoteliers, caterers, those who operate in this sector and local government. We must acquire collective dignity and sit around a table to discuss the elements that will make it possible to overcome this impasse and pool everyone’s efforts and concentrate them on a healthy recovery project (investments, communication and ideas). If this works for all tourist attractions around the world, it should work all the more for the places UNESCO has included in the World Heritage, that is the list of locations of excellence that are tops for their beauty, their fascination, their history, their art, but above all for their “uniqueness”. Today there are 890 of these sites in the world (689 cultural ones, 176 natural ones and 25 mixed sites), spread over 148 countries in the World, Italy being at the top of the list with 44. But being on the list does not mean having reached an objective much longed-for – even though that is so – but rather it is the beginning of a tough maintenance and enhancing job that also implies total commitment to protect something that is clearly part of our heritage and must be passed on to the next generations. Therefore, awareness of belonging to World Heritage and counting on being on the “privileged” circuit of “informed” travellers who have “sworn” to visit World Heritage places, is not enough. Thus, the Assisi World Tourism Expo, open exclusively to UNESCO sites, has set itself the goal of creating incentives for travel to these places of cultural, natural and intangible beauty. The «WTE project – says the Councillor for UNESCO of the city of Assisi, Leonardo Paoletti – intends to make the best possible use of the potential of the immense heritage of the Sites, by offering exhibitors the concrete opportunity to contact the main Tour Operators from the entire World. On the tourism market, which is often fragmented, with last minute offers from all over the world, what is lacking is a true, “thought-out” promotion worthy of UNESCO sites. The aim of this exhibition is to act as a show-case to communicate and present all this beauty and to create the tourist circuits that will complete the classic tours and increase the number of visitors. The objective is to involve all the main actors of this sector. In this context, even the smaller centres will be able to compete thanks to the high quality of their services and, above all, because of their uniqueness». This event will take place in Assisi inside the Palazzo Monte Frumentario, in Via San Francesco, close to the Basilica and to Piazza del Comune, which is the centre of the seraphic city. The building dates back to the 13th Century, it has three floors and a surface area of approximately 3,000 sq m. and it is once again as imposing as it used to be after recent accurate and complex restoration. During the three days’ Expo, it will be open to the public and there will be conferences and round tables that will address matters related to cultural tourism. In particular, on the 19th of November, there will be a workshop dedicated to exhibitors that will include Buyers and Tour Operators from the main European and non-European countries. «The International Exchange of UNESCO Sites – declared the Mayor of Assisi and president of the Italian Association of UNESCO World Heritage Sites, Claudio Ricci – aims at using world excellence sites to create a form of tourism that can act a “peace passport” which is slow and deliberate, that is for those who don’t want to visit and see but rather experience the emotions of a place and then take home with them not souvenirs but rather an indelible value embedded deep down in their soul».



PAT R I M O N I O

M O N D I A L E

Benim adim Istambul IL MIO NOME È ISTANBUL, UNA CITTÀ CROCEVIA

di GIACOMO NATALI

Laureato in Scienze della Comunicazione, ha conseguito un Master in Geopolitica e frequentato corsi di formazione nei campi della trasformazione dei conflitti e della comunicazione. Responsabile di progetti di cooperazione internazionale in Italia e all’estero, docente in corsi per progetti di cooperazione, attualmente si occupa di geopolitica e cultura internazionale, collaborando con numerosi enti e riviste. È presidente dell’Associazione di promozione sociale e cooperazione internazionale Tangram. Vive e lavora a Londra.

30

S I T I

apr/giu 2010


Foto: Vladimer Shioshvili

La straordinarietà di Istanbul è nel suo essere porta, cancello, ponte.

M

i rendevo conto che dire dove stessi andando fosse difficile, fin dal nome. Istanbul, Bisanzio, Costantinopoli o per i greci addirittura e definitivamente “i Polis” (la Città, l’unica e vera): come

chiamarla? Volendo applicare un analogo nazionalismo linguistico forse avrei dovuto usare Augusta Antonina o Nova Roma, i nomi che in due tempi diversi le affibbiarono i romani, senza peraltro poi utilizzarli nemmeno loro stessi. Oppure volendo adattarmi all’ambiente che mi circondava, dato che la stavo raggiungendo su un autobus proveniente da Sofia, unico straniero in quel carico di bulgari intenti a ridistribuire l’alcol nascosto tra i bagagli in vista della frontiera, avrei dovuto, come loro, definirla “Tzarigrad”, la città degli imperatori. Capitale di quattro imperi, queste sono infatti le prime parole che la descrivono sulla guida dell’ufficio turistico. Quattro? Provo a contarli: Romano e Ottomano. Oppure con maggiore precisione: romano, bizantino e ottomano. Il quarto sulla guida non è indicato. Immagino si intenda la breve e fallimentare esperienza dell’impero latino di Costantinopoli, risultato della quarta crociata, che i contractors Veneziani dirottarono pragmaticamente verso il saccheggio della città: un investimento sicuro, senza bisogno di spingersi fino in “terra santa”.

apr/giu 2010

S I T I

31


Foto: David Spender

Non tutti memorabili, dunque, ma dopo un po’ che si è al centro del mondo conosciuto, si può facilmente comprendere e giustificare anche questa tendenza all’esagerazione. Visitandola mi accorgerò comunque di non potere che chiamarla Istanbul. Perché sul fatto che questa sia indubitabilmente “Istanbul” non ci sono dubbi, quando te la trovi davanti. Certo è splendida la sovrapposizione di ere, imperi, civiltà e culture che si percepisce, ma non si ripeterà mai abbastanza come la sua straordinarietà stia proprio nel suo essere porta dell’Oriente, a cavallo tra Europa e Asia. E Istanbul rappresenta proprio questo, più di ogni altro posto e di ogni nome. Così si può scegliere di camminare per Bisanzio o di sentirsene parte come sotto all’immensa cupola di Agia Sophia; seguire le linee rette delle strade di Nova Roma e scenderne nelle viscere, nella Yerebatan Sarnici (è una cisterna e leggendone la descrizione ingegneristica nelle guide potreste essere tentati di non visitarla, ma sarebbe un grande errore: è in assoluto uno dei luoghi più magici della città); puoi far visita al Patriarca di Costantinopoli o ancora ai sancta sanctorum di tutte le minoranze che si rifugiarono nella città ottomana, quando era l’integralismo degli europei che uccideva e faceva paura; cercare la slava Tzarigrad della chiesa interamente in ghisa di Santo Stefano. Oppure, oltre il corno d’oro, risalire l’arcaica Pera, il quartiere genovese, su una delle più antiche linee metropolitane del mondo, costruita dai ricchi europei che qui vivevano e qui han lasciato le loro tracce, tanto che per le sue vie principali sembra di essere in una grande città tedesca. Solo che qui, a differenza di quei luoghi nei quali talvolta sembra di essere, basta prendere un vicolo laterale, pieno di negozi, di strumenti musicali per raggiungere un monastero sufi, tra dervisci rotanti. E finalmente si capisce perché “Istanbul”, capisci che solo con questo nome puoi girare una città che le rac-

32

S I T I

apr/giu 2010


chiude tutte. Un nome che paradossalmente viene proprio dal greco “i stin polis” (nella città), storpiato in “i stan bul” da quei turchi la cui lingua era forgiata su ben altre sonorità, in origine più adatte a comunicare tra nomadi a cavallo in corsa, ma che proprio ad Istanbul diventerà grande lingua letteraria. E infatti la città che ne risulterà sarà cosa ben diversa da una storpiatura. Semmai un percorso, tra il profilo di una moschea blu che non dimentichi e un palazzo come il Topkapi, dove scopri luoghi sfarzosi e un harem sempre più complesso ed interessante di quanto tramandato dalle pruriginose storielle europee, ma così grande che passi ore a non trovare quello che cercavi (nel mio caso il Mulûk wa-Nuwwâb, il più antico mazzo di carte da gioco esistente) e sei contento lo stesso. Poi vedi la Sublime Porta e vedi che in fondo non è granché, un portone barocco con una tettoia piombata, e scopri che loro non lo chiamano nemmeno così, ma Bab I Alì, all’araba; ma Sublime Porta è un nome che hai letto talmente tante volte, a rappresentare il mito dell’intero Impero ottomano, che ora che ce l’hai davanti proprio non riesci ad esserne deluso.

Foto: Vladimer Shioshvili

apr/giu 2010

S I T I

33


PAT R I M O N I O

M O N D I A L E

I BENI TURCHI ISCRITTI NELLA LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE SONO NOVE. SETTE DI MATRICE CULTURALE: SITO ARCHEOLOGICO DI TROIA (1998); CITTÀ DI SAFRANBOLU (1994); GRANDE MOSCHEA E OSPEDALE DI DIVRIGI (1985); HATTUSHA: LA CAPITALE ITTITA (1986); AREE STORICHE DI ISTANBUL (1985); NEMRUT DAG (1987); XANTHOS-LETOON (1988). DUE MISTI: IL PARCO NAZIONALE GÖREME E I SITI RUPESTRI DELLA CAPPADOCIA (1985) E HIERAPOLIS-PAMUKKALE (1988).

Yerebatan Sarnici

34

S I T I

apr/giu 2010


Foto: Alaskan Dude

E infine la vera dimostrazione dell’ingresso in Oriente, il primo Bazaar che puoi incontrare andando verso est, o meglio, che potresti incontrare se non fosse la festa del Sacrificio di Abramo, il Kurban Bayram, con relativi due milioni e mezzo di capretti sgozzati e quattro giorni di festa nazionale che ne tengono chiusi i pesanti portoni di ingresso durante tutta la mia permanenza. Ma sono poi le sue stesse dimensioni, tra i dieci e i venti milioni di persone, incalcolabili con precisione, ammettono tutti, a rendere inevitabili questi diversi aspetti: tra giovani assolutamente europei, altri assolutamente orientali e altri assolutamente misti. Un compendio vivente della relatività dell’“assoluto”: tra volantini della discoteca e manifesti religiosi. Insomma non del tutto Europa (se esiste), ma nemmeno Oriente. La straordinarietà di Istanbul è ancora una volta nel suo essere porta, cancello, ponte. Come un assaggio di oriente. E non “middle east for dummies”, ma luogo dove capire se tutto questo sia possibile, ovviamente ottenendo tutte le risposte possibili. Visitare una città dal suo nome, percorrerla come linee di una “tugra”, la firma del sultano nell’antica arte calligrafica ottomana, che tra le pieghe delle regolamentazioni islamiche, affidava alle complesse linee dipinte del suo nome il ricordo e la rappresentazione della persona. E il nome di Istanbul lo si percorre più che in ogni altro luogo nel suo profilo come lo si vede dal ponte che unisce i due continenti: un panorama di chiese cristiane, moschee musulmane, torri genovesi, palazzi come a Versailles, ma con gli orologi che segnano l’ora della morte di Mustafa Kemal Ataturk, casine di legno sull’acqua come ad Amsterdam e con gli stessi tulipani (che qui gli olandesi impararono a conoscere) nei giardini. Poi su quel ponte ti siedi su una panchina, accanto ai pescatori e ripensi alle parole di Orhan Pamuk, nel libro che gli è valso il Nobel, quando parla proprio di quel ponte e in fondo di tutta quella città o di uno stato dell’essere: “Ho trascorso la mia vita ad Istanbul, sulla riva europea, nelle case che si affacciavano sull’altra riva, l’Asia. Stare vicino all’acqua, guardando la riva di fronte, l’altro continente, mi ricordava sempre il mio posto nel mondo, ed era un bene. E poi, un giorno, è stato costruito un ponte che collegava le due rive del Bosforo. Quando sono salito sul ponte e ho guardato il panorama, ho capito che era ancora meglio, ancora più bello di vedere le due rive assieme. Ho capito che il meglio era essere un ponte fra due rive. Rivolgersi alle due rive senza appartenere”.

apr/giu 2010

S I T I

35


W O R L D

H E R I TA G E

BENIM ADIM ISTAMBUL My name is Istanbul by GIACOMO NATALI I realized it was difficult to say where I was going, starting with the name. Istanbul, Byzantium, Constantinople or for the Greeks simply “i Polis” (the City, the only real city): what should I call it? If I had wanted to apply a similar form of linguistic nationalism, maybe I should have used Augusta Antonina or Nova Roma, the names the Romans gave it at two different times, without however using either one themselves. Or if I had wanted to fit in with the environment surrounding me, since I was arriving on a bus from Sofia, the only foreigner among Bulgarians all intent on redistributing the alcohol hidden in their baggage before reaching the border, I should have called it, as they did, “Tzarigrad”, the city of the Emperors. The capital of four empires, in fact, these are the first words that describe it in the tourist office guidebook. Four? Let me try to count them: The Roman Empire and the Ottoman Empire. Or to be more precise: the Roman, the Byzantine and the Ottoman Empires. The fourth one is not indicated in the guidebook. I imagine they mean the short and unsuccessful experience of the Latin Empire of Constantinople, which followed the fourth crusade, that the Venetian contractors pragmatically rerouted towards a pillage of the city: a secure investment, without having to go as far as to the “holy land”. So they were not all memorable, but after having been at the centre of the known world for a while, it is easy is understand and justify even this tendency to exaggerate. But when I began to visit it, I realized I could not call it anything other than Istanbul. Because I had no doubts: when it is there in front of you, it is definitely “Istanbul”. You undoubtedly perceive the splendid superposition of ages, civilizations and cultures, but I must stress that what makes it extraordinary is that it is indeed the gate to the Orient, a bridge between Europe and Asia. And this is what Istanbul is, more than any other place or name. And you can choose to walk in Byzantium and feel a part of it under the immense dome of Agia Sophia; or you can follow the straight lines of the streets of Nova Roma and go down into its bowels, in the Yerebatan Sarnici (it is a cistern and when you read its engineering description in the guidebooks, you might be tempted not to visit it, but that would be a mistake: it is definitely one of the most magic places in the city); you can visit the Patriarch of Constantinople or the sancta sanctorum of all minorities that found refuge in the Ottoman city when it was the fundamentalism of the Europeans that killed and frightened; you can seek the Slav Tzarigrad of Saint Steven’s church entirely made of cast iron. Or, beyond the golden horn, you can climb up to Pera, the Genovese district, on one of the most ancient underground lines in the world, built by the rich Europeans who lived here and left their mark here, so much so that when you are on its main avenues, it is like being in a large German city. But here, despite the places you may think you’re in, as soon as you go down a side street, full of shops and of musical instruments, you reach a Sufi monastery, among whirling dervishes. And finally, you understand why it has to be “Istanbul”, only this name allows you to wander around a city that includes them all. Paradoxically, this name comes from the Greek “is tin polis” (in the city), distorted and mispronounced as “is tan bul” by the Turks, whose language was based on completely different sounds, originally more suitable to communicate among nomads on horse-back, but that was to become a great literary language precisely here in Istanbul. And indeed, the city that resulted from all this is far from a distortion. If anything, it is an itinerary that takes you from the outline of a blue mosque, that you won’t forget, to a palace like Topkapi, where you discover luxurious places and a harem that is ever more complex and interesting than what you read in the intriguing European stories, but so large you spend hours not finding what you are looking for (in my case Mulûk wa-Nuwwâb, the most ancient playing cards there are) and you’re happy all the same. Then, you see the Sublime Porte and you see that it is no great shakes, a Baroque gate with a roofing coated in lead, and you discover that they didn’t even call it that, they used the Arabic Bab I Alì; but Sublime Porte is a name you have read so often, as a representation of the myth of the entire Ottoman Empire, that now that you have it before your very eyes, it’s impossible to be disappointed. And finally, the real proof of having entered the Orient, the first Bazar you encounter when you go east, or rather that you would encounter if it were not Kurban Bayram, celebrating Abraham’s near-sacrifice, with its two and a half million slaughtered goats and the four-day national holiday that keeps its heavy doors closed for the whole duration. But then, it is its very size, ten to twelve million people, impossible to calculate precisely, as everyone says, that makes the following aspects inevitable: some

36

S I T I

apr/giu 2010

absolutely European youngsters, some absolutely Oriental youngsters and others who are a mixture. A living compendium of the relativity of the “absolute”: among discotheque flyers and religious leaflets. Not entirely Europe (if there is such a thing) but not the Orient either, which probably doesn’t exist, even though I mistakenly thought I had seen it in other places; it was more Orient. Once again, the extraordinariness of Istanbul lies precisely in its being a door, a gate, a bridge. Like a taste of the Orient. And not “middle east for dummies”, but a place in which to ask yourself whether all this is possible, obviously with all the possible answers. Visiting a city with that name, walking through it like the lines of a “tugra”, the signature of the sultan in the ancient art of Ottoman calligraphy, that among the folds of Islamic regulations, left the memory and the representation of the person to the complex hand-painted lines of his name. And more than anywhere else, you walk through the name Istanbul in its outline as you see it from the bridge that unites the two continents: a panorama of Christian churches, Muslim mosques, Genovese towers, palaces like Versailles, but with clocks that mark the time of death of Mustafa Kemal Ataturk, small wood huts on the water like in Amsterdam and the tulips (that the Dutch learn to know here) in the gardens. Then, on that bridge, you sit down on a bench, next to the fishermen, and you think back to the words of Orhan Pamuk, in the book that won him the Nobel prize, when he writes about that bridge and actually about the entire city, or a state of being: “I spent my life in Istanbul, on the European bank, in the houses that look out onto the other bank, onto Asia. Being close to the water, looking at the bank opposite, the other continent, always reminded me of my place in the world, and that was a good thing. And then, one day, a bridge was built, a bridge that linked the two banks of the Bosphorus. When I went up onto the bridge and I looked at the panorama, I understood that it was even better, even more beautiful to see both banks at the same time. I understood that what’s best is to be a bridge between two banks. To look to the two banks without belonging.”

Foto: Igor Vita


I weekend di Alpitour. Voglia di vacanze brevi? Per te, 5 splendide sezioni per soddisfare ogni tua richiesta. Dal Gusto al Benessere, passando per la Cultura, la Passione e l’Insolito ed esotico. Il catalogo ti aspetta in Agenzia.

APRILE 2010 - MARZO 2011

B [ ZHHN(QG1829$KHDG LQGG


L’ A N A L I S I

Identità e progettazione nel paesaggio-teatro Foto: John Morgan

di LORENZO PINI

Laureato in Lettere all’Università di Siena. Si è dedicato alla geografia, materia in cui si è specializzato all’università di Pisa, con una tesi sulla Lisbona di Antonio Tabucchi. Collabora con una casa editrice, un portale di viaggi e un quotidiano online di Siena.

I

LEGGERE IL LUOGO

38

S I T I

apr/giu 2010

l paesaggio non è soltanto lo spazio fisico costruito dall’uomo per vivere e produrre, ma anche lo spazio nel quale l’uomo recita la propria parte facendosi al tempo stesso attore e spettatore. Questo nel senso greco di “théatron”, derivato da “thásastai”, cioè contemplare, guardare da spettatore. È quello che accade all’uomo che nei diversi momenti della propria esistenza si ferma e guarda indietro, per giudicare e capire il senso


del proprio agire. Ricordando Eugenio Turri, che a questa metafora ha dedicato ampia critica, accostarsi allo studio del paesaggio significa «introdurre la prospettiva di uno spazio finito nel quale individui e società recitano le loro storie, luogo in cui compiono le loro gesta quotidiane, cambiando nel tempo la scena, la regia, il fondale, a seconda della storia rappresentata»1. Fare uso di questa metafora significa riconoscere l’importanza della rappresentazione di sé che l’uomo sa dare attraverso il paesaggio. E così abbiamo a che fare con un elemento “complesso”: emerge infatti la difficoltà di individuare segni univoci in un territorio in cui le spinte individualistiche non sono più quelle preindustriali delle società olistiche, ove miti, attribuzioni simboliche e significati religiosi regolavano in modo prepotente e unico i rapporti con la natura, sotto la spinta di una cultura tramandata dai capostipiti alle generazioni successive (tali erano in questo senso sia i fondatori delle città, i colonizzatori di nuove terre, sia i grandi architetti e progettisti, che contribuivano a imprimere un carattere preciso e innovatore all’azione umana)2.

CAPIRE, LEGGERE IL PAESAGGIO Ma allora, come è possibile la riduzione ad unum dei paesaggi contemporanei

Foto: Kieran Lynam

urbani e rurali, risultato di società complesse non olistiche, governate da frammentazioni sociali, politiche, culturali? Ciò si può fare solo riportando il paesaggio al piano della percezione, assumendolo come specchio dell’azione umana, la misura del vivere e operare in un territorio. Nel suo operare la percezione coglie immagini prioritarie, fissandole, memorizzandole. Queste immagini di cui dispone il paesaggio sono definite da Turri come iconemi 3. Le politiche di pianificazione possono cominciare così, considerando la funzione rappresentativa che gli iconemi assumono nel contesto, riconoscendo in una seconda fase la loro importanza ai fini del linguaggio del territorio, quella forma di teatro che ogni società sceglie per rappresentare se stessa e le proprie storie. L’iconema in quanto genius loci, l’anima vera e profonda di un territorio, solo in questi termini può diventare riferimento a cui adeguare la pianificazione. In tal senso una ricerca importante e urgente da fare in ogni territorio è l’individuazione di luoghi e oggetti a forte carica simbolica, cioè dei topoi. Il paesaggio si pone così come un’interfaccia tra il fare e il vedere quello che si fa, tra il guardare e l’agire. Ecco allora che secondo la metafora del paesaggio come teatro, si comprende come il rapporto dell’uomo con il territorio non riguardi soltanto o soprattutto la sua parte di attore, cioè il suo agire, ma anche e soprattutto il suo farsi spettatore.

PROGETTARE NEL LUOGO Si è potuto vedere come avvicinarsi al significato di paesaggio comporta sempre una serie di problemi a cui si deve prestare attenzione. Paesaggio infatti non è solo, come è ormai ampiamente appurato, la semplice veduta panoramica che si può abbracciare con lo sguardo e la sua valenza non è, o almeno non solo, estetica. Prima di tutto c’è una componente soggettiva che sposta il dibattito su un piano di competenza quasi filosofica: ogni singolo individuo può infatti percepire in modo del tutto personale ciò che ha di fronte. La metafora del teatro include poi quella che è la dimensione del ricordo, della memoria, la città come palcoscenico in cui si sono consumati avvenimenti storici, politici, sociali, architettonici. Avvenimenti

apr/giu 2010

S I T I

39


di cui è necessario mantenere memoria sia per il loro valore nell’esperienza collettiva presente e futura, sia per una comprensione del paesaggio nei momenti topici della sua evoluzione. Una qualsiasi lettura del paesaggio prenderà avvio con due operazioni tra loro parallele e vicine: la prima è quella di individuare gli elementi componenti e il loro ordine distributivo, di considerarli, ad esempio, nel loro modo di disporsi nello spazio (la sintassi, per così dire, del paesaggio); la seconda consiste nell’apprezzamento delle qualità del paesaggio, caratteristiche che fanno parte del linguaggio proprio della società che quel paesaggio ha costruito, delle sue ragioni interne, sociali, religiose, produttive, culturali in una parola. Le interconnessioni tra spazio fisico, presenza antropica, cultura, “producono” territorio, il quale tende a divenire paesaggio nella misura in cui entra a far parte, e viene percepito, da una comunità. Una varietà di aspetti che avvicina alla disciplina una moltitudine di studiosi (urbanisti, architetti, geografi, ingegneri, filosofi), i quali propongono ora approcci analitici e applicativi, ora studi di ambito più strettamente concettuale che ne definiscono il ruolo scientifico, mentre alcuni evidenziano una particolare attenzione verso gli aspetti antropologici, culturali e sociali. Infine, dunque, la percezione basata sull’individuazione delle unità elementari (iconemi), assume importanza strategica. Dobbiamo fidarci di essa? Certo, perché facendo ancora una volta riferimento a Turri, «il percepire è vivere e comunicare con il mondo, è il nostro principale medium comunicativo con la natura»4. L’iconema, anche se deriva da un’attribuzione soggettiva di valore, corrisponde a qualche cosa che esiste. Diventa soggettivo nel momento in cui lo si gerarchizza rispetto agli altri oggetti paesaggistici. Generalmente persone che hanno visitato un solito luogo forniscono le solite risposte in merito agli elementi di quel luogo più ricorrenti nella loro memoria e che a loro avviso qualificano quello spazio. Perciò gli iconemi vanno assunti non come unici, ma come primi elementi di lettura di un paesaggio, purché la comprensione di un luogo possa essere avanzata laddove è possibile discorrere con la gente del luogo, leggendo i loro libri, guardando ciò che mangiano, come fanno politica. Se ci troviamo di fronte a paesaggi illeggibili nel loro sviluppo diacronico è perché alcune recenti trasformazioni hanno fatto saltare i raccordi storici con i paesaggi ereditati. È lecito tuttavia chiedersi se la non-leggibilità del paesaggio (che riguarda artisti, poeti e anche geografi, storici, urbanisti ecc.) vuol dire disordine, o è propria della complessità delle società avanzate di oggi. Significa incoerenza, o è semplicemente un connotato della post-modernità, che non tollera più il paesaggio come teatro in cui compiacersi, poiché prevale nel nostro mondo il puro comunicare dentro l’artificializzato e ricreato che è sempre più lo scenario del nostro vivere? La risposta può venire proprio dalla metafora del paesaggio-teatro, che ci porta a rivalutare ciò che è insopprimibile nell’uomo: il senso del vedere. Di ritrovare i riferimenti simbolici. La compiacenza di sentirsi attore nel territorio, facendo partecipare poeti, artisti e studiosi nella riscoperta del paesaggio. Non un paesaggio soffocato dall’imperativo produttivistico, ma restituito ai suoi raccordi storici. Progettare fuori dai riferimenti simbolici che hanno valore identitario, è operare fuori dalle dimensioni del tempo, fuori dalla storia. 1. «Paesaggio-teatro è quello che si scopre in certi momenti magici della propria esistenza (ci sono infatti spettacoli indimenticabili e spettacoli banali e scontati), che esaltano la nostra partecipazione al mondo. Paesaggio teatro è, ad esempio, quello che si può scoprire nel tardo pomeriggio di una sfolgorante giornata di settembre nella vallata alpina, con quella luce accesa, quasi fosforescente, magica, come talvolta capita di vedere a noi al declinare dell’estate. (...) Un borgo in alto si accende d’improvviso con i riflessi del sole sulle finestre delle case; sul fondovalle un treno scorre sferragliando lungo il fiume luminoso e dall’autostrada accanto giunge l’urlo delle automobili in gara di sorpasso; e ancora i gridi dei bambini che giocano nei cortili, il chiacchierio delle donne agli angoli delle strade, l’abbaiare dei cani, il rumoreggiare dei trattori nei campi dove si allineano in bell’ordine i vigneti carichi di uve; un suono di campane dal campanile vicino; una radio che diffonde una canzone alla moda, la scia bianca di un jet nel pozzo fondo e splendidamente azzurro del cielo... Che straordinario spettacolo, che ricchezza di motivi e che stupenda regia. Ma chi è il regista?» (E. Turri, Il paesaggio come teatro, Marsilio, Venezia 2006, p. 33) 2. A questo proposito Cosgrove ha analizzato la formazione del paesaggio veneto attraverso l’opera del Palladio, creatore di paesaggi intesi come teatro (D. Cosgrove, 1990). 3. «Si tratta di unità elementari della percezione: le immagini che rappresentano il tutto, che ne esprimono la peculiarità, ne rappresentano gli elementi più identificativi. Iconema è un segno che, in quanto selezionato dal meccanismo percettivo, assume valore simbolico e funzionale nella visione del percettore, anche se non sempre visibilità e funzionalità hanno nel paesaggio la stessa effettiva importanza. Ma del resto l’obiettivo è quello di utilizzare gli iconemi come segni attraverso cui arrivare a una comprensione del territorio, unità percettive da sovrapporre a elementi costitutivi e quantitativi di un territorio al fine di dedurne un suo significato» (E. Turri, 2006, p. 169). 4. E. Turri, Il paesaggio come teatro, cit., p, 174.

40

S I T I

apr/giu 2010


A N A LY S I S

IDENTITY AND PLANNING IN THEATRE-LANDSCAPE by LORENZO PINI Reading the land Landscape is not only the physical space built by man in which to live and produce, but also the space in which man acts out his part becoming actor and spectator at the same time. In line with the Greek sense of “théatron”, derived from “thásastai”, which means to contemplate, to look at as a spectator. This is what happens to man at different times in his existence when he stops and looks back, to judge and understand the sense of his actions. Recalling the reflections of Eugenio Turri, who dedicated lengthy critical essays to this metaphor, to study a landscape means «to introduce the perspective of a finite space in which individuals and society act out their stories, a place where they perform their daily actions, with changes of scene, of director, of background, according to the story being told, throughout their lifetime»1. Using this metaphor means admitting the importance of the representation of one’s self that man is able to offer through landscape. Thus, we are dealing with a “complex” element: what emerges is the difficulty to identify univocal signs on a territory where individualistic impulses are no longer the pre-industrial ones of holistic societies, where myths, symbolic attributions and religious meanings regulated man’s relationship with nature in a domineering and exclusive manner, under the impulse of a culture passed down by fathers to the subsequent generations (by fathers we mean the founders of cities, the colonizers of new lands, as well as the great architects and planners, who contributed to leave their personal and innovative imprint on human action)2. Understanding and reading the landscape But then, how is it possible to reduce ad unum contemporary urban and rural landscapes resulting from complex and non holistic societies, governed by social, political and cultural fragmentations? This can only be done by leading the landscape back to the plane of perception, taking it as a mirror of human action, the measure of living and operating on a territory. While operating, perception seizes priority images, stares at them and memorizes them. These images that the landscape has are defined iconemi by Turri3. Planning policies can thus start by considering the representative function that the iconemi take on in the context, and then go on to the second phase of admitting their importance for the language of the territory, the form of theatre that each society chooses to represent itself and its stories. The iconema as genius loci, the true, deep soul of a territory, can only become a benchmark for planning in these terms. Therefore, on all territories it is urgent and important to do research to identify places and objects that have a strong symbolic content, that is topoi.The landscape thus becomes an interface between doing and seeing what we do, between watching and acting. So, following the metaphor of landscape as theatre, we can understand how man’s relationship with the territory does not concern him only as an actor or mainly as an actor, his actions that is, but also and mainly as a spectator. Planning in the place We have seen that embracing the meaning of landscape always entails a series of problems that have to be taken into account. In fact, landscape is not only, as has been widely ascertained, the simple panoramic view that can be embraced in a glance and its valence is not, or at least not only, aesthetic. First of all, there is a subjective component that shifts the debate to a quasi philosophical plane: in fact, each single individual can perceive what he has before him in a completely personal manner. And the theatre metaphor includes the dimension of recollection, memory and the city as a stage on which historical, political, social and architectural events occur. Then, these events have to be stored in our memory both for their value as present and future collective experience and for the sake of comprehending the landscape at topical moments of its evolution. Any reading of the landscape will begin with two operations that are parallel and close to each other: the first one is to identify its component elements and their order of distribution, for example to consider the way they are arranged in space (the syntax of the landscape, we might call it); the second one consists in an assessment of the quality of the landscape, the characteristics that are part of the language peculiar to the society that built that landscape, in short, an assessment of its internal, social, religious, productive and cultural reasons. The interconnections between physical space, anthropic presence and culture “produce” a territory, which tends to become a landscape in so far as it becomes a part of, and is perceived by a community. A variety of aspects that attract a multitude of scholars (town planners, architects, geographers, engineers, philosophers), who suggest analytical and application approaches at times, more strictly conceptual type studies that define its scientific role at other times, while others stress a special focus on anthropological, cultural and social aspects. And finally, therefore, the perception based on identifying the elementary units (iconemi), takes on strategic importance. Should we trust it? Yes, certainly, because, to quote Turri again, «to perceive is to live and communicate with the world, and communicating with the

world is the main medium we have to communicate with nature»4. The iconema, even if it derives from a subjective value assessment, corresponds to something that exists. It becomes subjective as soon as it is hierarchized among other landscape objects. Generally, people who have visited a usual place give the usual answers relating to the elements of that place that recur most in their memory and that to their mind qualify that space. Therefore, iconemi should not be taken as unique, but rather as the first elements to read a landscape, so long as comprehension of the place can achieved by talking to the local people, reading their books, watching what they eat, how they do politics. When we are faced with landscapes with a diachronic development that is not legible, this is due to recent transformations that have cut all historic links with the inherited landscapes. However, one might well wonder whether the non-legibility of the landscape (that concerns artists, poets but also geographers, historians, town planners, etc.) signifies a lack of order or whether it is not due to the complexity of advanced societies of this age. Does it signify incoherence, or is it not simply a description of post-modernity that no longer tolerates a landscape as a theatre to congratulate oneself in, since in our world, what prevails more and more often is pure communication within the artificialized and recreated world that is the scenario of our life. The answer may come precisely from the landscape-theatre metaphor that leads us to reassess what man cannot do without: the sense of seeing, of rediscovering symbolic references. The complaisance of feeling that we are actors on our territory, with poets, artists and scholars participating in the rediscovery of the landscape. Not a landscape suffocated by the need to produce, but one that has rediscovered its historical links. To plan without respecting the symbolic references that have an identity value is to operate outside the dimensions of time, outside history.

1. «The theatre-landscape is the one that can be discovered at certain magic times of our existence (in fact there are unforgettable sights and there are trite and facile sights), which exalt our participation in the world. Theatre-landscape is, for example, what can be discovered in the late afternoon of a bright September day in the Alps, with that shining light that is almost phosphorescent, magic, like we sometimes see towards the end of summer. (...) A village suddenly lights up with the reflections of the sun on the windows of the houses; in the valley bottom, a train clatters along a shiny river and from the motorway next to it, comes the roar of cars racing to overtake each other; the shouts of the children playing in the yards, the chattering of women at street corners, barking dogs, the noise of tractors in the fields where the perfect rows of vineyards are laden with grapes; the sound of a bell from a nearby belfry; a radio playing a popular song, a white jet trail in the deep and splendidly blue sky... what a wonderful sight, what a wealth of motifs and what splendid direction. But who is the director? » (E. Turri, Il paesaggio come teatro, Marsilio, Venezia 2006, p. 33). 2. In this connection, Cosgrove analyzed the formation of the landscape of the Veneto region through the works of Palladio, the creator of landscapes meant to be theatres (D. Cosgrove, 1990). 3. «These are elementary units of perception: images that represent everything, that express their special nature, that represent the elements that identify them best. An iconema is a sign that, since it has been selected by the perception mechanism, takes on a symbolic and functional value in the eyes of the perceiver, even though visibility and functionality don’t always have the same effective importance in the landscape. But after all, the objective is to use the iconemi as signs through which we can achieve comprehension of the territory, as perception units to superpose on constituent and quantitative elements of a territory in order to deduce its meaning» (E. Turri, 2006, p. 169). 4. E. Turri, Il paesaggio come teatro, cit., p, 174.

apr/giu 2010

S I T I

41


F E R R A R A

Un angolo di Paradiso LA BIBLIOTECA ARIOSTEA DI FERRARA

di MIRNA BONAZZA

Responsabile dei Manoscritti e Rari della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara. Laureata in Storia Antica all’Università di Bologna e in Lettere Moderne all’Università di Ferrara, ha conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Modena. Fra le pubblicazioni più importanti: ManuScripti. I codici della Biblioteca Comunale Ario-

stea, 2002; ManuStatuta. I codici della Biblioteca Comunale Ariostea, 2008; Il Pampapato ferrarese. Leggende e storia di un dolce peccato di gola, 2005. Vincitrice nel 2003 dell’VIII Edizione del Premio Niccolini.

1

F

errara: città ricca di storia e di storie, ancora da narrare e da svelare. Magica e affascinante, avvolta da una seducente e sottile malìa, velata come le sue nebbie. Amata e odiata da artisti, poeti e viaggiatori che attraverso il tempo l’hanno vissuta, respirata, ascoltata. Un palcoscenico caleidoscopico, superbo, altero

e all’unisono renitente, austero, occulto. Oggi, città dai mille volti e dalle numerose antinomie è ancora fedelmente legata al suo fulgido passato da un impalpabile fil rouge: l’eterea presenza di una fiera autarchia che si estrinseca in una risoluta coscienza e fiducia nelle proprie potenzialità e nella ricerca delle proprie antiche emozioni. Sorta in epoca medievale, Ferrara non presenta, a differenza della maggior parte delle città della penisola, un’origine romana. L’aspetto topograficourbanistico non ha restituito elementi che afferiscono ad ascendenze storiche antiche, e più propriamente il tessuto corografico e la condizione idrografica e geologica del territorio, contraddistinta da un sostanziale mutamento del corso fluviale del Po fin dall’alto Medioevo, hanno determinato delle risul-

42

S I T I

apr/giu 2010


2

ψ

1. Facciata di Palazzo Paradiso, sec. XVII.

ψ 2. Biblia

latina, Venezia, Nicola Jenson, 1476. N. A. 9. La preziosa Bibbia postillata dal frate domenicano Girolamo Savonarola, negli anni in cui soggiornava presso il convento ferrarese di Santa Maria degli Angeli in qualità di maestro dei novizi, fra il 1479 e il 1482, trasmette una profonda lezione di esegesi biblica nonché un’importante testimonianza autografa.

apr/giu 2010

S I T I

43


F E R R A R A

3

4

5

ψ 3. S.

Agostino, De civitate Dei, sec. XV (1460-1474). Classe II, 167, c. 13r. Sant’Agostino nel suo studiolo.

ψ 4. Sala

dell’Astrologo, detta anche di Ercole, sec. XV. Particolare degli affreschi in cui si nota Ercole, vestito della pelle del leone Nemeo, mentre tiene in mano un sestante e sostiene la volta celeste. Un chiaro riferimento al mito di Ercole: Il leone Nemeo e I pomi d’oro delle Esperidi.

ψ 5. Sala Ariosto, Monumento funebre a Ludovico Ariosto progettato da Battista Guarini e Giovanni Battista Alotti

trasportato, presso l’attuale sede, nel 1801 dalla Chiesa di San Benedetto in Ferrara (secc. XVI-XVII). Le sculture sono di Alessandro Nani (sec. XVII ineunte); le decorazioni ad affresco di Giuseppe Santi (sec. XIX ineunte).

44

S I T I

apr/giu 2010


tanze che si sono espresse in maniera tangibile. Il grande fiume ha sempre rivestito un ruolo basilare, sia nel bene che nel male, per le terre da esso bagnate nonché per la città di Ferrara che si sviluppò sulla sponda sinistra. Il principale asse viario era costituito dalla via Grande – attuali vie Ripagrande e Carlo Mayr – parallela al letto del fiume. Ed è proprio nel crocevia che da via Mayr conduce verso la chiesa di Santa Agnese, nella antica contrada di Santa Maria del Buco, nella via delle Scienze, che sorge il Palazzo del Paradiso. Fu edificato per volontà del marchese Alberto V d’Este che, tornato da Roma, nel marzo del 1391, ove aveva ottenuto privilegi presso la Corte papale di Bonifacio IX, fu preso dal proponimento di abbellire la città arricchendola con la costruzione di tre palazzi. Nacquero così le delizie di Belfiore, di Schifanoia e del Paradiso. Sì Paradiso, un nome dai molteplici contenuti simbolici per una dimora che fu testimone, in oltre sei secoli, di numerosi eventi, di vari possessori, del passaggio di illustri personaggi, di articolate metamorfosi progettuali e architettoniche. Ugo Caleffini, cronista e notaio ferrarese vissuto tra i secoli XV e XVI, nella sua Cronaca in rima di casa d’Este, propone invece un’origine più affascinante e coinvolgente, in merito alla costruzione del palazzo, che sarebbe legata a storie ammalianti e struggenti d’amore e d’odio. La vicenda ebbe inizio nel 1388 quando il marchese Alberto s’innamorò perdutamente di Giovanna, figlia di Cabrino de’ Roberti da Reggio e di Margherita dal Sale ferrarese, che sposò l’otto settembre di quello stesso anno. Ed è per la sua amata sposa che – sostiene il Caleffini – Alberto fece costruire il palazzo per poi donarlo al suocero Cabrino. Ma ecco che uno scabroso nonché imprevedibile accadimento sconvolse gli animi a Corte e in città: il fascino e la bellezza di Margherita dal Sale fecero breccia sul marchese Alberto che si ritrovò irretito. Le conseguenze del tradimento furono devastanti: un odio feroce divise per sempre madre e figlia; il rimorso di Alberto si trasformò in persecuzione contro Giovanna che fece segregare in Castel Vecchio ove rimase fino alla morte. Caduta in disgrazia la famiglia de’ Roberti, il Palazzo del Paradiso ritornò in mano agli Estensi, sicché già dagli albori del Quattrocento cambiò la sua destinazione d’uso: da delizia privata a residenza di rappresentanza. E il momento di maggior magnificenza, in cui il palazzo si trovò al centro di avvenimenti internazionali, fu nel 1438 in occasione del concilio ecumenico della Chiesa quando vi soggiornarono i potenti della terra: l’imperatore di Bisanzio Giovanni VIII Paleologo e il pontefice Eugenio IV, mossi dallo spirito di riunificare i cristiani delle chiese d’Oriente e d’Occidente, il cardinal Basilio Bessarione metropolita di Nicea. Complesse le storie che s’intesserono tra il Paradiso e i suoi ospiti tra Quattrocento e Cinquecento, fino a che nel 1567 il Maestrato dei Savi lo prese in affitto per destinarlo a sede dello Studio delle Lettere Umane, Retorica e Poetica, e, nel 1586 lo acquistò per riservarlo a sede unica dell’Università. L’anno 1598 significò per Ferrara una profonda cesura col suo fulgido passato: la devoluzione allo Stato Pontificio e la conseguente partenza degli Estensi per Modena. A seguito di quell’evento, il Giudice dei Savi Camillo Rondinelli dispose l’insediamento nel palazzo di una guarnigione armata affinché vigilasse sulla sicurezza degli ebrei, abitanti nell’area circostante, messa a rischio dalle agitazioni sorte in relazione alle vicende politiche. Ma fu un fugace interludio poiché il palazzo conservò il suo ruolo di Studio.

apr/giu 2010

S I T I

45


F E R R A R A

I sostanziali interventi architettonici effettuati nel corso del Seicento, con l’apertura dell’attuale portale su via delle Scienze ad opera di Giovanni Battista Aleotti, e i successivi nel Settecento, con la riorganizzazione degli spazi, diedero una nuova fisionomia agli ambienti interni ed esterni. Nacquero il Teatro Anatomico, l’orto botanico, il Museo, con la sua prestigiosa collezione numismatica, lapidaria, archeologico-antiquaria, e la Biblioteca Pubblica, con le sue nascenti collezioni di edizioni rare, che all’unisono condivisero l’affermazione e la concretizzazione di un importante e ambizioso progetto culturale. Ora la splendida cornice storica di Palazzo Paradiso ospita unicamente quella Biblioteca Pubblica che fu inaugurata nel novembre del 1753 e che, dal 1933, è chiamata Ariostea per celebrare il poeta Ludovico Ariosto, le cui ceneri, dal 1801, sono custodite nella sala a lui dedicata. Nel suo prezioso scrigno la Biblioteca Comunale Ariostea conserva, con estrema cura e vocazione, un patrimonio librario e documentario antico e raro d’eccellenza, costituitosi nei secoli grazie alle largizioni di collezionisti, bibliofili e illustri cittadini, agli acquisti sul mercato librario, ad eventi di carattere storico come le soppressioni conventuali di età napoleonica. Di pregio le collezioni di manoscritti, codici, autografi, pergamene: si calcolano perlomeno settemila pezzi, tra i quali i frammenti autografi dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto costituiscono, da oltre duecentocinquant’anni, il vanto della Biblioteca e della città. Ma altresì codici miniati, come le Tabulae Astrologiae di Giovanni Bianchini miniate da Giorgio d’Alemagna o il De civitate Dei di Sant’Agostino della scuola di Taddeo Crivelli, o acquerellati, come la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso corredata dai disegni di Domenico Mona, impreziosiscono le collezioni. Considerevole la raccolta di incunaboli costituita da circa 1.540 esemplari impressi nelle tipografie ferraresi di André Belfort, Severino da Ferrara, Abraham ben Hayyim dei Tintori di Pesaro, Lorenzo Rossi, Agostino Carnerio, e altresì usciti dai torchi veneziani di Nicola Jenson, come la Bibbia postillata da Girolamo Savonarola, Battista Torti, Erhard Ratdolt, patavini di Lorenzo Canozi, fiorentini del monastero di San Jacopo di Ripoli, come pure di produzione straniera. Migliaia le edizioni a stampa antiche di cui 10.000 cinquecentine: tra le tante si ricorda l’editio princeps dell’Orlando Furioso impressa nel 1516, in Ferrara, per i tipi di Giovanni Mazzocchi. Preziose raccolte cartografiche ed iconografiche abbracciano un arco temporale che va dal XVI al XX secolo; la collezione di musica si propone d’interesse con i suoi esemplari, per lo più a stampa, fra cui emergono libretti d’opera. Tuttavia tre sono le collezioni che, da sempre, sono l’anima della Biblioteca: l’Ariostea, che si fregia di oltre 650 edizioni antiche, la Tassiana e la Savonaroliana. Ma l’Ariostea non è solo passato: i lasciti, che dagli ultimi decenni giungono ai nostri giorni, interessano archivi e biblioteche di privati quali Corrado Govoni, Adamo Boari, Lanfranco Caretti, Werther Angelini. Di quanto detto, e, tanto, di cui si è celato, il Palazzo del Paradiso è depositario dei tesori della Biblioteca Ariostea: affreschi, dipinti, sculture, globi celesti e terrestri, suppellettili e mobili antichi, scansie lignee settecentesche, che avvolgono le sale monumentali ospitando migliaia di volumi, espressioni della propria genesi e di una città enigmatica.

46

S I T I

apr/giu 2010


6

7

ψ 6. Statuto

dell’Arte dei Callegari della città di Ferrara, sec. XIV. Fondo Statuti, 46, c. 2v. La miniatura raffigura il Cristo benedicente assiso in trono, alla sua sinistra San Giorgio che uccide il drago, alla sua destra la Vergine Maria e, genuflesso in preghiera, il committente. (part.)

ψ

7. Giovanni Bianchini, Tabulae Astrologiae, sec. XV (1452-1457). Classe I, 147, c. 1r. Nella vignetta, la scena, che si svolge in un ambiente architettonico rinascimentale, è quella di una investitura: alla presenza di Borso d’Este, Giovanni Bianchini offre le sue Tabulae all’imperatore Federico III ricevendo in dono lo stemma fregiato dell’aquila imperiale.

ψ 8. Statuto

e Matricola dell’Arte dei Mastellari della città di Ferrara, sec. XIV. Fondo Statuti, 47, c. 2r. Miniatura a piena pagina, bordata da una cornice “parlante”, in cui sono rappresentati, nell’ordine decorativo superiore, l’Annunciazione, e, in quello inferiore, il Massaro dell’Arte intento a leggere gli Statuti ai matricolati riuniti nella sede corporativa. (a pag. 48)

apr/giu 2010

S I T I

47


F E R R A R A

8 A CORNER OF PARADISE The Ariostea Library in Ferrara by MIRNA BONAZZA Ferrara: a city with a wealth of history and stories to be told and revealed. It is magic, it is enticing, enshrouded in a seductive and subtle enchantment, veiled like the local mist. It has been loved and hated by artists, poets and travellers who have known, breathed and listened to it. A stage that is kaleidoscopic, proud and haughty as well as being renitent, austere and occult. Today, it is a city with many faces and many antinomies, which is faithfully tied to its brilliant past with an intangible ‘fil rouge’: the ethereal presence of a proud autarchy that is intertwined with a resolute awareness and faith in its own potential and in the search for its ancient emotions. As opposed to most of the cities of this peninsula, Ferrara is not of Roman origin, it was built in Medieval times. From the urban surveyor’s point of view, Ferrara offers no elements relating to ancient historic roots, in fact, the hydrographic and the geological conformation of the territory, marked by a large diversion to the course of the Po river dating back to Medieval times, have tangible effects. The ‘great river’ has always played a fundamental role, for the good and the bad, in the lands it flows through including the city of Ferrara that grew up on its left bank. The main through-road was the via Grande – now via Ripagrande and via Carlo Mayr – that follows the river-bed. And it is precisely at the cross-roads that lead from via Mayr to the Santa Agnese church, in the ancient Santa Maria del Buco quarter, in via delle Scienze, that the ‘Palazzo del Paradiso’ rises. It was built following the wishes of the marquis Alberto V d’Este, who returned to Rome in March 1391 having received privileges from the Papal court of Boniface IX and decided to embellish the city with the construction of three buildings. So we have the three delights: Belfiore, Schifanoia and Paradiso. Yes, ‘Paradiso’, a name with a multitude of symbolic messages for a building that over six centuries saw many events, a variety of owners, the visit of illustrious persons as well as undergoing deep design and architectural metamorphoses. In his “Cronaca in rima di casa d’Este”, the Ferrara chronicler and notary who lived between the 15th and the 16th Century, Ugo Caleffini, offers a more attractive and enticing origin when it comes to the construction of the building, which is linked to captivating and all-consuming stories of love and hate. It all started in 1388, when the marquis Alberto fell madly in love with Giovanna, the daughter of Cabrino de’ Roberti from Reggio and Margherita of Sale Ferrarese, whom he married on September 8th of that same year. And it is for his beloved wife– claims Caleffini – that Alberto had the palazzo built and he then gave it to his father-in-law Cabrino. But then a rather delicate and unforeseeable event unsettled everyone at Court and in the city: the beauty and appeal of Margherita dal Sale found their way into the heart of the Marquis Alberto, who was ensnared. The consequences of this betrayal were devastating: a ferocious hatred split mother and daughter for ever; Alberto’s remorse turned into persecution against Giovanna whom he had shut away in the Castel Vecchio until she died. When the de’ Roberti family fell in disgrace, the ‘Palazzo del Paradiso’ returned to the Estensi, and thus in the early 15th Century already we have the first change of use of this building: from private delight to residence for entertainment. This is a period of magnificence for the palazzo when it hosted international events, among which the Ecumenical Council in 1438 with the presence of the most powerful men on earth: The Byzantine Emperor, John VIII Palaeologus and Pope Eugene IV, who were trying to reunite the Christians of the Eastern and the Western Churches and Cardinal Basil Bessarion Metropolitan of Nicea. Complex stories linked the ‘Paradiso’ and its ‘guests’ between the 15th and the 16th Century, until in 1567, the Wise Masters rented it and used it for Humanities, Rhetoric and Poetic Studies and then in 1586, bought it to host the University. In 1598, Ferrara suffered a deep change from its brilliant past: it was devolved to the Pontifical State with the consequent departure of the Estensi for Modena. Following that event, the Judge, Camillo Savi, decided the building would house an armed garrison so that it may ensure the safety of the Jews living in the surrounding area, endangered by unrest linked to political events. But this interlude was short-lived and then the building returned to being a place of Study. The fundamental architectural modifications made in the 17th Century, with the current portal in via delle Scienze opened by Giovanni Battista Aleotti, and the subsequent changes in the 18th Century with a reorganization that deeply changed the inside and the outside of the building. The Anatomic Theatre was created, as well as the botanical gardens, the Museum, with a prestigious numismatic, epigraphic and archaeologicalantique collection and the Public Library, with early collections of rare editions that contributed to the affirmation and the materialization of an important and ambitious cultural project. Now the splendid historic ‘Palazzo Paradiso’ hosts only the Public

48

S I T I

apr/giu 2010

Library that was inaugurated in November 1753 and has been called ‘Ariostea’ since 1933 to celebrate the poet Ludovico Ariosto, whose ashes have been guarded in the room dedicated to him since 1801. In the precious casket, the Ariostea City Library cherishes, with extreme care and vocation, an ancient and rare heritage of books and documents of excellence, built up over the centuries thanks to donations from collectors, bibliophiles and illustrious citizens, to purchases on the book market, to events of an historical nature such as the elimination of convents during the Napoleonic period. There are prestigious collections of manuscripts, codes, autographs and parchments: at least seven thousand items, including autographed fragments of Ludovico Ariosto’s “Orlando Furioso” have been the pride and joy of the Library and the city for over two hundred and fifty years. But there are also illuminated codes, such as Giovanni Bianchini’s “Tabulae Astrologiae” illuminated by Giorgio d’Alemagna or Saint Augustine’s De civitate Dei from the school of Taddeo Crivelli, or water-coloured, such as Torquato Tasso’s “Gerusalemme Liberata” with drawings by Domenico Mona, which all add value to the collections. There is also an impressive collection of incunabula with about 1540 printed in the Ferrara print shops of André Belfort, Severino from Ferrara, Abraham ben Hayyim from Pesaro, Lorenzo Rossi, Agostino Carnerio, and produced in the Venician presses of Nicola Jenson, such as the Bible with a postille by Girolamo Savonarola, Battista Torti, Erhard Ratdolt, the Paduan ones of Lorenzo Canozi, the Florentine ones of the Monastry of San Jacopo di Ripoli, as well as others of foreign origin. Thousands of ancient printed editions, of which 10,000 16th Century ‘cinquecentine’: such as the ‘editio princeps’ of the “Orlando Furioso” printed in 1516, in Ferrara, for Giovanni Mazzocchi. There are also precious cartographic and iconographic collections that are dated from the 16th to the 20th Century; the music collection is also interesting with its items, most of which are printed, such as opera libretti. However, the three collections that are the soul of the Library are: the Ariosto collection which includes over 650 ancient editions, and the Tasso and the Savonarola collections. But the Ariosto collection is not only the past: the donations made in past decades right up to our times, are of interest to private archives and libraries such as those of Corrado Govoni, Adamo Boari, Lanfranco Caretti, Werther Angelini. The ‘Palazzo del Paradiso’ is therefore the guardian of what is described above as well as many more treasures in the Ariostea Library: frescos, paintings, sculptures, globes of the sky and the earth, ancient furnishings and fittings, wood shelves from the 18th Century, which surround the monumental rooms and house thousands of volumes that are the expression of their own origins and of an enigmatic city.


Consiglio Nazionale delle Ricerche www.cnr.it

Content targeting Info

Decisions

Queries

Operations

Operations

Objectives

Cultural Heritage assets

Processes

Info

Decisions

Enabling Processes

Content submission

Answers Dipartimento Patrimonio Culturale www.dpc.cnr.it

Monitoring and Preventive Maintenance of Cultural Assets

Valorization and Sustainable Development of Natural and Heritage of Cultural Landscape

www.cultura-territorio.cnr.it


I N

E V I D E N Z A

L’arte del vetro un’emozione antica PERFETTA ARMONIA DI LINEE E TRASPARENZE

di CHIARA SQUARCINA

Responsabile del Museo del Vetro di Murano e Vicario del Museo di Palazzo Mocenigo. Laureata a Ca’ Foscari, iscritta all’albo dei giornalisti e all’albo dei bibliotecari, collabora con riviste.

P

erfetta armonia di linee e trasparenze declinate ad un’elegante, ma solo apparente, fragilità. Questo e null’altro: un oggetto in vetro che sfida le leggi fisiche e imprigiona la luce per dare vita ad un’opera d’arte. Un’espressione creativa così lieve suggerita dal fuoco delle fornaci alle mani ed ai polmoni dell’uomo che

ne determinano l’essenza artistica. Oggi come ieri il fascino di un oggetto in vetro è legato all’isola di Murano dove fin dal Trecento si plasma con estrema maestria questa prodigiosa essenza materica; i corsi e ricorsi storico-creativi si possono comprendere nell’unico posto al mondo dove l’arte del vetro è raccontata fin dalle origini: il Museo del Vetro di Murano. Quest’importante scrigno di testimonianze nasce non tanto da una volontà celebrativa, come si potrebbe pensare, bensì dalla ferma volontà di recupero e dall’intento, peraltro riuscito, di far rinascere l’arte del vetro dopo un periodo di crisi (1797-1861) concretizzato dall’Abate Vincenzo Zanetti (1824-1883) e da Antonio Colleoni (1811-1855) Primo Deputato del Comune. L’atto costitutivo di questo onorevole progetto si concretizzò proprio nel 1861 in un piccolo Archivio storico inteso a dare testimonianza dell’attività artistica muranese. Pertanto documenti, atti e quant’altro vennero abilmente e amorevolmente recuperati dall’Abate Zanetti sia dall’Archivio comunale che parrocchiale per ricostituire l’identità quasi dimenticata di un’arte unica e prestigiosa. L’intelligente intuito dell’Abate Zanetti di fondare un Museo dove far confluire e

50

S I T I

apr/giu 2010


apr/giu 2010

S I T I

51


I N

E V I D E N Z A

custodire un così particolare patrimonio culturale non escluse ovviamente la costituzione di una piccola raccolta di vetri. Un recupero del passato, secondo l’Abate, indispensabile per poter far rinascere un’attività che per ragioni soprattutto politiche era stata intaccata da una forte crisi. Il Museo, insediatosi in un ampio ambiente municipale di Palazzo Giustinian, si tradusse come fonte di recupero non meramente arida, ma fortemente incentivante e ispiratrice per quelle aziende che dalla metà dell’Ottocento tentarono con successo di riportare in auge il binomio vetro-Murano. Fin da subito l’istituzione divenne un centro propulsore di idee e sollecitazioni per le nuove forze produttive e nel 1862 venne istituita una scuola annessa al Museo che i vetrai frequentavano nei giorni festivi studiando, attraverso riproduzioni grafiche, le testimonianze del passato. I disegni, conservati presso il Museo, rivelano l’impegno e la grande abilità tecnica di questi vetrai che si confrontavano con l’armonia estetica di un oggetto fin dalle prime fasi della sua progettazione. Si intuisce chiaramente che l’idea di Museo era legata ad una concreta e fattiva attività sempre sostenuta da una volontà conservativa degli oggetti che piano piano andavano a collocarsi nei depositi di Palazzo Giustinian. Dal 1923 l’annessione del Museo al nucleo dei Musei Civici Veneziani ha permesso di arricchire la già importante collezione che ora identifica una delle realtà espositive più interessanti nel circuito internazionale, perché effettivamente è l’unico luogo al mondo dove si possono comprendere le innumerevoli duttili possibilità del vetro rese reali da un’abilità artigianale incredibile e in continuo dialogo con le nomenclature dei periodi storici. Il tracciato espositivo non poteva non essere che cronologico pertanto adesso le sale del Museo aprono dei capitoli, dal Medioevo al Ventunesimo secolo, caratterizzando la proposta con manufatti che identificano lo stretto legame artistico con il periodo storico.

52

S I T I

apr/giu 2010


P O I N T I N G

O U T

THE ART OF GLASS AND GLASS-MAKING: AN ANCIENT EMOTION Perfect harmony in the lines and the transparencies by CHIARA SQUARCINA

Le linee, i colori diventano elementi identificativi di un’epoca permettendo al visitatore di cogliere anche le conquiste esecutive e le intuizioni progettuali che spaziano dallo stupefacente oggetto in vetro capace di coniugare utilità ed estetica, all’oggetto artistico in sé privo di una sua effettiva funzionalità se non quella di convogliare nella forma l’espressione concettuale di un’astratta bellezza. Da sottolineare la particolare sezione archeologica e lo spazio tecnologico dove si può intuire come viene progettata la personalità di un oggetto in vetro che si traduce nel colore e nella combinazione di vari minerali. Nel primo caso si scopre ancora una volta che il passato rimane fino ad oggi il principale ispiratore per qualsiasi tipo di rielaborazione concettuale, mentre la sala dedicata all’aspetto puramente pratico della realizzazione del vetro svela e sottolinea quanto lavoro, prove e capacità intuitiva nasconda un colore, una sfumatura, un abbinamento cromatico. Il linguaggio e i gusti estetici mutano, ma solo l’abilità quasi alchemica di costruire composti chimici unici permette di tradurre l’espressione artistica legata ad un oggetto in vetro. Ecco che il Museo del Vetro da questo punto di vista continua il suo ruolo di custode e promotore di quest’arte permettendo a tutti di confrontarsi con questi oggetti che danno perfettamente l’idea di quanto possa essere duttile una simile espressione d’arte.

Perfect harmony in the lines and the transparencies along with an elegant and only apparent fragility: that is precisely what a glass object is. It defies all laws of physics and it captures the light thus becoming a work of art. A creative expression that is so slight, inspired by the flames of the furnace to the hands and the lungs of man who then adds artistic essence. The charm, today as yesterday, of a glass object is linked to the island of Murano where this prodigious material has been shaped and worked since the 14th Century; the creative/historical recurrences can be comprehended in the only place in the world where the art of glass-making is recounted right from its origins: the Murano Glass Museum. This important collection of testimonials did not stem from the wish to celebrate the art of glass-making, as one may think, but rather from the will to recover it and to foster the rebirth of this art after a crisis period (1797-1861). This was the intent, successfully achieved, of Abbot Vincenzo Zanetti (1824-1883) and the Mayor of Murano, Antonio Colleoni (1811-1855). This honourable project saw the light of day precisely in 1861 with the creation of a small historic Archive intended to offer a testimony of Murano artistic activity. Consequently, with great love and skill, Abbot Zanetti recovered documents, acts and other elements from the City and the Parish Archives to reconstruct the almost forgotten identity of a very prestigious and unique art. The intelligent intuition of Abbot Zanetti to set up a Museum to house and treasure this rather special cultural heritage obviously included also an initially small collection of glass objects. According to the Abbot, reclaiming the past in this way was indispensable in order to enable the rebirth of an activity that had undergone a deep crisis, mainly for political reasons. The Museum was housed in a large City–owned building: the Palazzo Giustinian and it became much more than a merely arid recovery of objects, it became an incentive and a source of inspiration for all the companies that from the middle of the 19th Century worked hard to permit the “glass-Murano couple” to make a comeback and become a winning couple once again. Right from the start, the Museum became a centre of inspiration, of new ideas for new production and new producers and in 1862 a school was annexed to the Museum, where glass-makers could come on their days off to study the graphic reproductions and the objects of the past stored there. The drawings kept in the Museum reveal the commitment and the great technical skill of these glass-makers who must work on the aesthetic harmony of an object right from the initial phases of its creation. It is quite obvious that the idea of the Museum was linked to a concrete and effective activity constantly supported by the will to preserve all the objects that gradually collected in the storage area of Palazzo Giustinian. In 1923, the Museum was annexed to the Musei Civici Veneziani group and this allowed the collection to develop further into what is now one of the most interesting exhibition areas on the international circuit, because it is indeed the only place in the world where one can comprehend the many possibilities offered by the versatility of glass but made possible thanks to incredible craftsmanship, all of which was always closely related to the nomenclature of the various historic periods. The exhibition necessarily takes visitors on a journey through time, and each room in the Museum opens up a separate chapter of history, right from the Middle Ages to the 21st Century, offering as testimonials objects that attest to the close artistic link with each historic period. Therefore, the lines, the colours become identifying elements that link them to a given period and this allows the visitor to notice execution and design novelties in objects that range from astounding glass objects that match usefulness with aesthetics to artistic objects per se without any real utility other than offering a design that conveys a conceptual expression of abstract beauty. Worthy of special mention is the archaeological section and the technological area where it is possible to see how the personality of a glass object is designed and how it materializes in terms of colour and combination of a number of minerals. In the archaeological section, it is clear that the past is still today the main inspiring factor for all types of conceptual re-processing whereas the room dedicated to the purely practical aspects of glass-making reveals and stresses how craftsmanship, experimenting and intuition conceal colours, shades and chromatic combinations.

apr/giu 2010

S I T I

53


PAT R I M O N I O

Foto: Erich Ferdinand

54

S I T I

apr/giu 2010

I TA L I A N O


Il primo “cartoon” sulla Valle Camonica firmato da Bruno Bozzetto

GLI UOMINI INIZIARONO AD INSEDIARSI IN QUESTA ZONA GIÀ PIÙ DI OTTO MILLENNI PRIMA DI CRISTO. LA PRESENZA DEI CAMUNI, SECONDO LA DICITURA ROMANA, È TESTIMONIATA DA CIRCA 300.000 ISCRIZIONI RUPESTRI

di ELETTA FLOCCHINI

Responsabile Comunicazione Distretto Culturale - Assessorato alla Cultura - Comunità Montana di Valle Camonica.

U

n uomo vede una donna e s’innamora. Ma per conquistarla è costretto a mettere in atto un corteggiamento serrato, con danze tribali illuminate dal fuoco, una spericolata caccia al cervo e qualche dimostrazione di virilità. Riuscirà

a far breccia nel suo cuore soltanto con un fiore – la “rosa camuna” – che, colto dalla roccia, verrà donato come pegno d’amore. È questa la trama di “Camuni” il cortometraggio d’animazione firmato dal geniale cartoonist Bruno Bozzetto, al quale il Distretto Culturale di Valle Camonica ha affidato la volontà di rilanciare al grande pubblico, in modo insolito e originale, il proprio patrimonio artistico-culturale a partire dalle incisioni rupestri. Otto parchi archeologici, duemila rocce incise in un arco di tempo di dodicimila anni: grazie a un’operazione di marketing e comunicazione, l’arte rupestre camuna si è trasformata nel soggetto di un film, il primo cartone animato della Valle Camonica. Bruno Bozzetto racconta una storia d’amore, poetica e divertente, ambientata nell’età del Ferro (il film si conclude simmetricamente con lo stesso episodio girato dal vero in età

apr/giu 2010

S I T I

55


PAT R I M O N I O

I TA L I A N O

moderna), sullo sfondo delle rocce istoriate in un mix divertente e geniale di animazione e film dal vero. Nato da un’idea del Distretto Culturale, il film s’ispira alle Incisioni Rupestri della Valle Camonica ed è stato realizzato sulla scia delle celebrazioni del 2009 per il Centenario della Scoperta delle incisioni e del Trentennale del loro ingresso, quale primo sito italiano, nella Lista del Patrimonio UNESCO. Dai disegni incisi sulle rocce al cartone animato, il passaggio è stato quasi naturale. «L’idea di dar vita con un breve cortometraggio alle incisioni rupestri della Valle Camonica – spiega Bruno Bozzetto – mi ha immediatamente affascinato fin da quando mi è stata proposta. L’animazione consiste, infatti, nel dar vita ad oggetti inanimati e credo che nulla al mondo, più di queste incisioni, meriti il dono del movimento. Quale strumento, meglio dell’animazione, avrebbe potuto “completare” il recondito desiderio dei loro creatori? Al riguardo non ho dubbi: se i medesimi artisti fossero vissuti nella nostra epoca si sarebbero sicuramente serviti dell’animazione anziché di una roccia, come mezzo di espressione. Sono rimasto incantato da questo progetto, che ha richiesto un’animazione molto particolare e stilizzata, il più possibile simile ai disegni delle incisioni. Ci è stata offerta un’occasione unica ed irripetibile: quella di “completare” – questa è l’esatta definizione dell’operazione – ciò che millenni fa degli sconosciuti, ma appassionati artisti avevano solo iniziato, spinti dal desiderio di trasmettere ai posteri qualcosa della loro vita sociale e privata. Servendoci di una semplice storia e utilizzando le incisioni più adatte, abbiamo realizzato questa piccola grande magia, riportando in vita le incisioni dei Camuni e valorizzando nel contempo quello straordinario luogo che è la Valle Camonica, una vera e propria finestra del tempo su cui affacciarci per vedere e scoprire ciò che eravamo… solo qualche annetto fa». Dopo alcuni incontri interlocutori con i responsabili del Distretto Culturale, nel maggio scorso Bruno Bozzetto e il suo staff hanno fatto visita ai Parchi Archeologici della Valle Camonica per un sopralluogo sul campo, durante il quale sono stati effettuati scatti fotografici e riprese dal vivo per permettere agli autori di avere un’idea precisa sul soggetto da realizzare. Nel mese di luglio la troupe cinematografica di Bozzetto ha girato le scene vere e proprie del film. Dopo la fase delle riprese, è iniziato il lavoro di montaggio, eseguito da Andrea Bozzetto, Pietro Pinetti e dagli altri giovani collaboratori dello Studio Bozzetto. Il risultato di questo progetto è un’opera di grande creatività che il Distretto Culturale ha deciso di divulgare seguendo due filoni: quello scolastico e quello cinematografico. Ricorrendo alla cinematografia e ai sentimenti eterni dell’uomo come le passioni amorose, l’obiettivo del Distretto Culturale di Valle Camonica è quello di avvicinare il pubblico contemporaneo al proprio territorio e in particolare a quell’immenso archivio di immagini e di storie raccontate dalle incisioni rupestri.

56

S I T I

apr/giu 2010


Rosa camuna - Foto: Luca Giarelli

Petroglifi di Naquane - Foto: Luca Giarelli

I L

C O R T O M E T R A G G I O

Filo conduttore del cortometraggio, della durata di circa 4 minuti, è “L’amore e l’amicizia dalla preistoria ad oggi”, tema della 1a edizione di “Archeoweek – festival della Preistoria”, svoltosi in Valle Camonica nel settembre scorso e nel cui àmbito il film è stato ufficialmente presentato. A breve il film verrà messo a disposizione delle scuole della Lombardia che ne faranno richiesta, accompagnato da una presentazione generale del territorio della Valle Camonica. Parallelamente il cartoon è entrato nel circuito dei festival nazionali di cinema ai quali sta partecipando come film d’animazione.

apr/giu 2010

S I T I

57


PAT R I M O N I O

58

S I T I

apr/giu 2010

I TA L I A N O


L’amor profano al tempo di Memmo di Filippuccio di LUIGI DI CORATO Direttore Generale Fondazione Musei Senesi

e ANTONELLO MENNUCCI Direttore dei Musei Civici

D

urante lo scorso mese di gennaio sono iniziati, presso il complesso espositivo del Palazzo Comunale, Pinacoteca e Torre Grossa, facente parte dei Musei Civici di San Gimignano, i restauri al ciclo di affreschi a

carattere profano realizzato tra il 1305 e il 1311 da Memmo di Filippuccio all’interno della cosiddetta “camera del Podestà”. L’intervento, realizzato dalla Fondazione Musei Senesi con il Comune di San Gimignano grazie al sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, costituisce un’importante occasione non solo per la maggiore conoscenza del ciclo pittorico trecentesco, ma anche per una sistemazione complessiva della Camera, compresi i vari stemmi podestarili sovrapposti nel tempo alla narrazione trecentesca. Gli affreschi furono riscoperti al di sotto di vari strati di imbiancatura durante gli anni Venti del secolo appena trascorso, subendo un primo intervento conservativo comprendente alcune ridipinture; a questo fece seguito, negli anni Settanta del Novecento, una nuova campagna di restauri tesa a migliorare lo stato generale delle opere e dell’intera compagine della sala, in questo frangente intonacata con raffinati rivestimenti parietali neutri, stesi in corrispondenza delle lacune. La presenza di efflorescenze saline sulle pellicole di colore, i numerosi sollevamenti degli intonaci, nonché la mancanza di integrazioni pittoriche coerenti, hanno indotto a programmare un nuovo

apr/giu 2010

S I T I

59


PAT R I M O N I O

I TA L I A N O MUSEI CIVICI DI SAN GIMIGNANO, 0577/990340 MUSEI@COMUNE.SANGIMIGNANO.SI.IT

R E S TA U R O

T O R R E

G R O S S A

Ancora a San Gimignano, durante il mese di marzo, è iniziato un altro importante restauro che, stavolta, ha per oggetto la campana maggiore della torre più alta di San Gimignano, la così detta Torre Grossa che si eleva per la ragguardevole quota di 54 metri. La torre, edificata tra il 1300 ed il 1311 a fianco del Palazzo Comunale, fu subito dotata di tre campane delle quali la minore, detta del Banco, è datata 1245, la media, detta del Sale, risale al 1341 mentre la maggiore, il popolare “campanone”, del peso di 12.000 libbre (circa 29 quintali), è datata 1328 e ornata, oltre che di una lunga iscrizione dedicatoria e delle firme degli artefici, i fratelli fiorentini Ricciardo e Francesco, di alcune immagini a basso rilievo fra le quali la croce di Sant’Agata, Santa Fina, San Gimignano e lo stemma del Comune. Mentre le prime due, ancora funzionanti, vennero trasferite durante il secolo appena trascorso rispettivamente sul campanile della Collegiata e sulla torre Rognosa, la maggiore rimase in servizio nella sua collocazione originaria fino al luglio 1944 quando, durante un cannoneggiamento della città conseguente il passaggio del fronte, venne danneggiata assieme al parapetto e alla cella campanaria della torre. Nell’immediato dopoguerra si procedette alla sostituzione delle tre campane con altre di nuova produzione ancora oggi funzionanti. Da allora l’originario “campanone”, frammentato in tre porzioni, è rimasto sulla sommità della torre, appoggiato sul pavimento esterno ed esposto al lento, ma inesorabile degrado conseguente l’azione degli agenti atmosferici e il contatto diretto con i numerosi visitatori dei Musei Civici. Tramite l’ausilio di una poderosa gru mobile, in esecuzione di un progetto concordato tra la Direzione dei Musei e la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico di Siena e Grosseto, agli inizi del 2008 si è proceduto alla rimozione della campana che, con una delicatissima operazione, è stata adagiata all’interno del cortile del Palazzo Comunale. Il restauro della campana, interamente finanziato dall’Amministrazione Comunale di San Gimignano, sarà, anche in questo caso fruibile dal pubblico in tutte le sue fasi che si concluderanno con il riassemblaggio dei diversi frammenti e con l’allestimento permanente della campana proprio all’interno del cortile del palazzo.

intervento di restauro, che verrà attuato dall’impresa Arc Conservazione e Restauro di Giuseppe e Massimo Gavazzi, aggiudicataria della gara indetta dalla Fondazione Musei Senesi sotto l’egida della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Siena e Grosseto. Gli interventi proseguiranno per circa quattro mesi, con un cantiere aperto al pubblico che si protrarrà almeno fino all’intero mese di aprile. Il restauro interessa, oltre ai citati stemmi podestarili, una delle più pregevoli e inconsuete testimonianze della pittura senese del primo Trecento. La narrazione si articola secondo due filoni principali: da una parte sono rappresentati episodi amorosi dagli esiti infausti, nei quali sono riconoscibili alcuni personaggi quali il filosofo Aristotele, follemente innamorato della cortigiana Fillide, e probabilmente i danteschi Paolo e Francesca, colti nella lettura del libro galeotto. Dall’altra, in contrapposizione, sono raffigurate alcune scene matrimoniali nelle quali l’amore, privato del suo aspetto terreno e teso alla verità spirituale, ha condotto a conseguenze positive e a una vita serena: ne è un esempio la nota immagine degli sposi coricati in un ambiente domestico tipicamente medievale. Queste storie dovevano, dunque, suonare come un monito alla priorità dei compiti istituzionali rispetto alla seduzione dei sensi, un richiamo evidentemente rivolto al podestà che per i sei mesi d’incarico avrebbe dovuto amministrare la città.

60

S I T I

apr/giu 2010


Il singolare stile del pittore, identificato dal noto studioso Roberto Longhi col senese Memmo di Filippuccio, aveva stimolato la curiosità degli studiosi fin dalla scoperta degli affreschi; Memmo, probabilmente formatosi nel cantiere pittorico della Basilica superiore di Assisi presso la quale era attivo anche Giotto, fra il 1303 e il 1317, ricoprì a San Gimignano il ruolo di pittore civico. A lui veniva infatti commissionata la decorazione dei gonfaloni e delle cassette per le elezioni, ma anche la realizzazione di affreschi per i vari edifici sacri e civili della città. Si inaugurava così quella sorta di monopolio familiare che, successivamente, vedrà protagonisti della scena artistica sangimignanese proprio i figli di Memmo, Lippo e Tederigo: a loro si deve il ciclo del Nuovo Testamento presso la Collegiata di Santa Maria Assunta e la grande Maestà della sala del Consiglio del Palazzo Comunale, esemplata sul modello senese forse anche grazie alla collaborazione del genero di Memmo, il celebre Simone Martini.

FONDAZIONE MUSEI SENESI

Sono 35, oltre gli 8 del Sistema Museale di Ateneo, i musei storico artistici, etnografici, archeologici e scientifici diffusi sul territorio di Siena e della sua provincia, parte di un unico sistema che fa capo alla Fondazione Musei Senesi. Un modo efficace e originale per valorizzare e preservare le meraviglie artistiche, architettoniche e paesaggistiche di una terra la cui identità, ancora oggi, si caratterizza per un originale modo di guardare al futuro senza mai dimenticare la memoria storica, la tradizione, l’interazione tra l’uomo e la natura che nelle terre di Siena si fa arte.

FONDAZIONE MUSEI SENESI, 0577/530164 INFO@MUSEISENESI.ORG

apr/giu 2010

S I T I

61


PAT R I M O N I O

Foto: Filippo Ciappi

62

S I T I

apr/giu 2010

I TA L I A N O


Stelle alpine

il lungo percorso delle Dolomiti verso l’UNESCO DAL PROCEDIMENTO DI CANDIDATURA ALLE RACCOMANDAZIONI FORMULATE DALL’UNESCO A SIVIGLIA NEL 2009

di OTTAVIO DI BELLA e PIER LUIGI PETRILLO

Di Bella Ricercatore CUEIM (La Sapienza, Roma). Attualmente coordinatore della Task Force UNESCO del Ministero dell’Ambiente, membro supplente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e co-coordinatore della candidatura delle “Dolomiti”. Petrillo Professore aggregato di Diritto pubblico comparato, Università di Siena. Da gennaio 2008 a marzo 2009 coordinatore della Task Force UNESCO del Ministero dell’Ambiente e della candidatura delle “Dolomiti”. Da aprile 2009 coordinatore del Gruppo di Lavoro UNESCO del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

A

vviata nei primi mesi del 2004, la candidatura delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale Naturale dell’Umanità UNESCO, rappresenta un’iniziativa che ha trovato nel territorio, ed in particolare nell’appoggio in-

condizionato delle Province Autonome di Trento e Bolzano e delle Province di Pordenone, Udine e Belluno, il suo solido punto di partenza. Nel 2006, con la supervisione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, fu presentato il primo dossier idoneo a dare inizio al procedimento di valutazione per il ciclo 2006/2007; nel settembre dello stesso anno veniva organizzata

apr/giu 2010

S I T I

63


PAT R I M O N I O

I TA L I A N O

la missione in loco del tedesco dott. Gerard Heiss, esperto inviato dall’IUCN, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, l’agenzia internazionale incaricata dall’UNESCO di fornire valutazioni sui siti proposti per l’inserimento nel Patrimonio Mondiale in base ai valori naturali (in base ai criteri VII-X). L’Italia infatti, pur essendo da parecchi anni il primo Paese al mondo per siti iscritti, aveva, sino ad allora, un unico territorio iscritto per ragioni esclusivamente naturali, l’arcipelago siciliano delle Isole Eolie. Il 31° Comitato del Patrimonio Mondiale (il Comitato Esecutivo della Convenzione del 1972) riunitosi a Christchurch, in Nuova Zelanda, nel luglio 2007 deliberò il differimento dell’iscrizione, subordinando il riconoscimento dell’eccezionale valore estetico e della rilevanza geologica e geomorfologica del sito (criteri VII e VIII) ad una rimodulazione della documentazione ufficiale. Le criticità della candidatura, oltre alle ragioni di carattere scientifico (la rilevanza meramente regionale dei relativi valori ecologici), risiedevano nell’eccessivo numero di sistemi candidati e nella mancanza di una gestione unitaria e coordinata. Dopo tale esito, solo parzialmente negativo – poiché lasciava aperta la possibilità di una seconda candidatura – nel settembre 2007 il Ministero dell’Ambiente, su richiesta di tutte le Amministrazioni territoriali, si attivò per ripresentare la candidatura per il ciclo 2008/2009 assumendo un ruolo di coordinamento e collaborando con la Provincia di Belluno, Ente capofila a livello locale, di riformulare il dossier alla luce dell’approccio comparativo e delle valutazioni espresse dall’IUCN, di cui la Direzione Generale per la Protezione della Natura del Ministero, diretta dal dott. Aldo Cosentino, è focal point nazionale. Dietro l’efficace coordinamento della prof.ssa Irma Visalli della Provincia di Belluno ed il sostegno della Task Force UNESCO appositamente costituita nell’ambito della Direzione Generale Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente, venne predisposto un nuovo dossier con l’ausilio del gruppo di esperti già operativo sulla candidatura, il prof. Piero Gianolla dell’Università di Ferrara, l’arch. Cesare Micheletti, past President dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, e la guida esperta del prof. Mario Panizza, Ordinario presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e past President della prestigiosa International Association of Geomorphologists. La nuova impostazione scommetteva sulle eccezionali peculiarità paesaggistiche, geologiche e geomorfologiche del territorio, sulla revisione del piano di gestione attraverso l’individuazione di un unico ente gestore (la “Fondazione”) e sulle modifica ai perimetri del sito, riducendo i sistemi candidati da 13 a 9. Nel gennaio 2008, in conformità con le scadenze imposte dalla Convenzione, l’allora Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO, l’Ambasciatore Giuseppe Moscato, consegnò al Centro per il Patrimonio Mondiale (il Segretariato della Convenzione del 1972), la documentazione ufficiale con cui le Dolomiti furono ufficialmente ripresentate dal Governo italiano. Venne così dato inizio al nuovo procedimento di valutazione che trovava un saldo sostegno nell’Amministrazione centrale dello Stato con il maggior bagaglio di esperienze e prerogative in tema di gestione delle aree protette, il Ministero dell’Ambiente, che volle per l’appunto dotarsi di un’apposita Task Force UNESCO incaricata di seguire il dossier delle Dolomiti al pari degli altri dossier di competenza relativi all’Organizzazione

64

S I T I

apr/giu 2010


Foto: Jon Shave

parigina delle Nazioni Unite (tra cui il caso Isole Eolie, il Programma MAB e la rete delle Riserve di Biosfera, i Geoparchi UNESCO etc.). La nuova missione di valutazione – condotta dal prof. Martin Price, tra le massime autorità mondiali in tema di gestione di aree montane, e dal dott. Bastian Bomhard del quartiere generale dell’IUCN – si svolse dal 16 al 23 settembre 2008 con risultati estremamente positivi grazie alla brillante organizzazione predisposta dalle Amministrazioni provinciali;

apr/giu 2010

S I T I

65


Foto: Luigi Piazzi

66

S I T I

apr/giu 2010


a seguito dei favorevoli rapporti di missione di Price e Bomhard, l’IUCN notificò alcune puntuali richieste al Governo italiano, formulando rilievi sui confini del sito candidato e sulla struttura di gestione esprimendo, tuttavia, generale soddisfazione per la decisione di istituire una Fondazione ad hoc, risolutiva delle criticità emerse nel 2007. Le “Operational Guidelines” della Convenzione del ‘72, infatti, esigono che i siti seriali (composti, come le Dolomiti, da più sistemi) abbiano una gestione unitaria e coordinata; per rispondere a tali rilievi, il 26 febbraio 2009 il Ministero trasmise un piano “orientato all’azione” ad integrazione al dossier di candidatura, in grado di descrivere azioni e attività specifiche a tutela dei valori universali del sito, nonché le modalità di coordinamento e di implementazione tramite la Fondazione ed il coinvolgimento degli stakeholder. In base a tali integrazioni, predisposte dal gruppo locale di lavoro, nel maggio 2009 l’IUCN licenziò il rapporto di valutazione favorevole sul sito e la bozza di decisione che venne formalmente approvata il 26 giugno 2009 nel corso della 33ª Sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale tenutosi a Siviglia, in Spagna. In quell’occasione il Comitato, dopo aver analizzato le obiezioni mosse da Canada e Kenya in merito alla strategia complessiva di gestione e alla pressione turistica in atto su alcuni sistemi – punti cui l’Ambasciatore Moscato, assistito dal supporto tecnico del Ministero dell’Ambiente che ha preso parte alla sessione ufficiale dei lavori, rispose prontamente intervenendo due volte a nome dell’Italia – proclamò all’unanimità le Dolomiti “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” accordando al secondo sito naturale italiano il massimo riconoscimento internazionale cui un territorio può aspirare. Con la sua decisione l’UNESCO ha riconosciuto all’Italia non solo l’outstanding value delle Dolomiti, ma ha anche la capacità di fare sistema per dare unità ad un territorio vastissimo e variegato e per raggiungere una soluzione di gestione in grado di tenere insieme Province, Regioni, Municipalità e Comunità montane appartenenti a quattro diversi ceppi linguistici e culturali, ed una fitta rete di aree protette composte da un Parco Nazionale e diverse Riserve naturali provinciali e regionali. Come ben riassunto dal Ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, intervenuto a Siviglia davanti a centinaia di delegati provenienti da oltre 150 Paesi, il riconoscimento di «questo affascinante arcipelago corallino del Triassico» è frutto dell’impegno profuso dalle popolazioni che hanno abitato il territorio e che, per generazioni hanno preservato le cime dolomitiche come «tratto distintivo della propria identità». Le Dolomiti, da laboratorio di processi naturali, oggi si trasformano in un modello sperimentale di gestione di rilevanza mondiale che sarà oggetto di una nuova valutazione nel 2011; per allora, infatti, la Fondazione dovrà essere pienamente operativa e dovranno esser date alcune precise indicazioni in termini di soluzioni sostenibili per il turismo. Anche in quell’occasione le risposte che l’Italia dovrà fornire non potranno prescindere dal vincolo storico che lega il destino di queste montagne alle sue genti, dalla vicinanza delle sue Amministrazioni territoriali alla società civile e ai portatori d’interesse, ma anche dal sostegno continuo del Governo centrale che, nelle partite internazionali, assume un ruolo decisivo per promuovere il sistema Paese e tagliare traguardi riconosciuti a livello mondiale.

apr/giu 2010

S I T I

67


PAT R I M O N I O

68

S I T I

apr/giu 2010

I TA L I A N O


I trulli di Alberobello

la diffusione e lo sviluppo storico

“SYLVA AUT NEMUS ARBORIS BELLI” (SELVA DELL’ALBERO DELLA GUERRA)

di GINO ANGIULLI

Geologo e insegnante. Dirigente dell’Associazione “Apulia” di Varese e direttore del notiziario mensile Informapulia. Collaboratore di diversi giornali e riviste e socio di varie associazioni culturali e filantropiche. Studioso e profondo conoscitore della storia, del dialetto e delle tradizioni alberobellesi, è autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: Alberobello, una città singolare; L’agro di alberobello; La città dei trulli; L’alabastro di Alberobello; I trulli… perché; The trulli – Where did they come from?

I

l trullo arcaico, di un unico vano, destinato a temporaneo ricovero o a deposito di attrezzi da lavoro, è stato sostituito, nel lento processo evolutivo della tecnica edificatoria, da costruzioni di più vani, i cosiddetti trulli plurimi, con un vano centrale più largo e più alto, adibito

a soggiorno, al quale sono aggregati vani più piccoli, le alcove, capaci di contenere fino ad un letto matrimoniale. Comunque non si trovano mai due trulli uguali e raramente schemi ripetitivi, perché sono stati edificati in rispondenza di esigenze funzionali familiari e con una inventiva architettonica assolutamente originale. In particolare ad Alberobello gli esperti trullisti o trullari non si limitarono più a realizzare semplici e rustici rifugi campestri, tant’è che la loro costruzione divenne un’arte altamente specializzata, anche se spontanea, cioè senza l’intervento di tecnici progettisti qualificati. Si può affermare, inoltre, che la diffusione dei trulli nella no-

apr/giu 2010

S I T I

69


stra zona è il risultato del frazionamento del fondo feudale, che ha creato le premesse per l’insediamento sparso nelle campagne. È stata la conseguente lenta e continua messa a coltura dei terreni incolti da parte dei contadini, che avvertivano la necessità di un riparo o di un deposito per gli attrezzi e per i prodotti della terra, che ha incentivato la costruzione di queste rudimentali dimore in pietra a secco. Per Alberobello, unico agglomerato cittadino al mondo di circa 1500 abitazioni originali a trullo, oltre ai motivi prima accennati, particolarmente determinante è stato, appunto, quello imposto dallo stato di vassallaggio in cui era soggetto il territorio in cui ebbe origine e sviluppo. La zona boscosa, dove poi è sorta la Città dei Trulli, fino al 1481 è stata feudo dei duchi Caracciolo di Martina Franca. Da quell’anno divenne feudo dei conti Acquaviva di Conversano. Questi ottennero l’investitura da Ferdinando d’Aragona quale compenso dell’aiuto fornito nel combattere e ricacciare gli invasori turchi dalla Puglia. Gli Acquaviva richiamarono, in questo territorio boscoso, nuclei familiari di contadini e pastori perché vi si insediassero, fossero loro di ausilio nelle battute di caccia e, soprattutto, iniziassero a dissodare e coltivare la terra ed esercitassero la pastorizia. Come incentivo concessero loro alcune immunità e vantaggi riducendo le gabelle, ma senza altri diritti né alcuna forma di proprietà. Permisero ai contadini di risiedere sul posto e per questo concessero di costruire, per loro stessi, rustiche abitazioni-ricovero in pietra, ma a crudo, cioè con l’assoluto divieto di usare malta, calce, ecc. Abituri siffatti potevano essere demoliti sveltamente in caso di ispezione regia. Così i conti eludevano la Prammatica de Baronibus, legge imposta dagli Aragonesi, che vietava il sorgere di nuovi agglomerati urbani nel Regno senza il benestare del sovrano ed il consenso della Regia Camera Sommaria preposta a stabilire la vigesima feudale, cioè la decima sui fuochi e il tributo fiscale alla Corona. Con questo sotterfugio i conti incrementavano di nascosto il sorgere di nuove borgate, intascavano le gabelle dai coloni ed eludevano il pagamento dei tributi dovuti al sovrano. Il vero fondatore del casale di Alberobello è considerato il conte di Conversano Giangirolamo d’Acquaviva detto il Guercio di Puglia (1600-1665), famigerato tiranno, che più dei suoi predecessori, apportò richiamo di coloni e incremento di casedde erigendo per sé, nel 1635, su di un’altura della Selva, una spaziosa villetta, dotandola di forno, di molino, di macelleria e di locanda per i viandanti. Il Guercio era di indole sadica e malvagia, votato alla guerra, all’esercizio del potere e della violenza; cinico e spietato, si vuole che facesse scorticare i canonici per imbastire delle lussuose sedie; che amasse collocarsi con gli amici sull’alto della sua villa e, col fucile, sparare sulle anfore che le umili contadine usavano portare sul capo dopo avere attinto l’acqua dalle cisterne, spesse volte uccidendole per errore di mira. Ebbe l’ardire, unico fra i conti napoletani, di ribellarsi al viceré spagnolo, il Duca d’Arcos, anche lui tristemente famoso per avere schiacciato la rivolta napoletana capitanata da Masaniello. Per rendere conto dei suoi numerosi misfatti, e, in modo particolare, per l’eccidio di Nardò, altro suo feudo, dove, per rappresaglia, aveva fatto massacrare sei sacerdoti e mol-

70

S I T I

apr/giu 2010


... AD ALBEROBELLO

Mi piace ricordare, inoltre, quanto ha scritto, nel suo taccuino, Gabriele D’Annunzio il 27 settembre 1917: “… ad Alberobello il paesaggio strano sparso di trulli. Una specie di attendamento lapideo. I padiglioni conici di pietra, col fiore in cima. I trulli bruni e bianchi. I gruppi di coni. Paese remoto come un sogno, e come un’antica età. Penso a un’abitazione fatta di sette trulli, con l’interno dorato, con le pareti di lapislazzuli, con i pavimenti coperti di tappeti arabi. Nella stanchezza mi addormento. Mi sveglio e vedo un paese di sogno, come se dormissi tuttavia. L’attendamento di pietra nel terreno ondulato. La città bianca che s’inazzurra nella sera…”.

apr/giu 2010

S I T I

71


tissimi cittadini, rei di essersi ribellati alle sue malvagità, fu chiamato, nel 1648, a Madrid da Filippo IV, fu arrestato e subì la prigione per sedici anni fino al 1665, quando, liberato e ammalatosi sulla via del ritorno, morì a Barcellona. Qualcuno, malignando, ha scritto: fu fatto morire. Fino al 1797 il villaggio della Selva si sviluppò, gli abitanti erano diventati circa 3500, ma, sotto il duro giogo dei conti feudatari succedutisi, la loro triste condizione non cambiò. Essendo al di fuori delle leggi del regno, anche la loro stessa esistenza era alla mercè dei conti e dei loro armigeri, arbitri delle liti, punitori dei delitti, impositori di ammende e di penali ingiuste. Nel maggio del 1797, il re di Napoli Ferdinando IV, in visita a Taranto, implorato da sette coraggiosi villici selvesi, fra i quali quattro sacerdoti, ricevuti in udienza su intercessione dell’arcivescovo Giuseppe Capecelatro (1744-1818), sulla via del suo ritorno a Napoli, precisamente a Foggia, firmò il decreto con cui si liberava la Selva dalla schiavitù feudale elevandola a Città Regia. Grande fu la gioia dei selvesi nell’apprendere la meravigliosa notizia. Il 22 giugno successivo, a cielo aperto, sotto un grande albero che fiancheggiava la chiesa, essi tennero il primo parlamento, elessero il primo sindaco e scelsero il nome da dare al paese. Alcuni proposero che il villaggio fosse chiamato Ferdinandina in segno di riconoscenza al re Ferdinando che lo aveva reso libero, ma la maggioranza volle perpetrare l’antica denominazione del sito “Sylva aut nemus arboris belli” (Selva dell’albero della guerra) italianizzandola in Alberobello, forse anche a ricordare l’albero maestoso sotto il quale erano riuniti a concretizzare il sogno di libertà, per secoli sopito. La Dichiarazione di pregio della “Zona Monumentale” del 1910, sottopose i trulli di Alberobello, per la protezione delle Antichità e Belle Arti, alle disposizioni previste dalla L. 20.6.1909 n. 364; il Decreto del Min. della Cultura Popolare del 15.1.1930, sottopose a vincolo di intangibilità qualificando Monumento Nazionale i trulli di Alberobello e, successivamente, furono approvate le Leggi di Tutela dei Trulli dell’1.6.1939 e del 29.6.1939 n. 1947. Da allora diversi sono stati i decreti di salvaguardia delle nostre casedde, purtroppo spessissime volte disattesi. Nel 1996, il Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, nella XX sessione tenuta a Merida in Messico, ha iscritto i Trulli di Alberobello nella Lista del Patrimonio Mondiale, riconosciuti, come dice la motivazione: di “valore universale” in quanto esempio di una forma di costruzione ereditata dalla preistoria e sopravvissuta intatta, pur nell’uso continuativo, fino ai nostri giorni.

72

S I T I

apr/giu 2010


I TA L I A N

H E R I TA G E

Foto: Luca Giarelli that took place in the Camonica Valley last September, which is where the film was presented officially. oon, the film will be made available to all schools in Lombardy that request it, accompanied by a general presentation of the Camonica Valley offered by specialized staff. At the same time, the cartoon has entered the circuit of national film festivals.

RESTORATION IS STILL GOING ON IN SAN GIMIGNANO Memmo di Filippuccio and his stories of extraordinary paintings by LUIGI DI CORATO and ANTONELLO MENNUCCI

THE FIRST CARTOON ON THE CAMONICA VALLEY is signed Bruno Bozzetto by ELETTA FLOCCHINI A man sees a woman and falls in love with her. But in order to conquer her he has to court her seriously with tribal dances lit up by fires, a fearless deer hunt and demonstrations of his virility. He finally wins over her heart with a flower – a “Camunian rose” – that he picks from a rock and offers her as proof of his love. This is the plot of “Camuni” the short cartoon signed by the wonderful cartoonist, Bruno Bozzetto, to whom the Camonica Valley Cultural Authorities have entrusted the job of attracting the interest of the public at large to the local artistic and cultural heritage in an unusual and unique manner starting with rock carvings. Eight archeological parks, two thousand rocks decorated with carvings over a period of twelve thousand years: thanks to a marketing and communication campaign, the rock carvings of this area have been turned into a film, the first Camonica Valley cartoon. Bruno Bozzetto tells a poetic and fun love story that is set in the Iron age (the film ends symmetrically with the same scene shot live in modern day), against the background of the same storied rocks in a fun and brilliant mix of cartoon and live film. The idea came from the local Cultural Authorities and the film is based on the Camonica Valley Rock Carvings and it was made following the 2009 celebrations for the Centenary of the discovery of the carvings and the Thirtieth Anniversary of their entry on the UNESCO heritage list, as the first Italian site. From the pictures carved in the rocks to the cartoon, the passage was almost natural. «The idea of bringing the Camonica Valley rock carvings to life in a short film – explains Bruno Bozzetto – fascinated me as soon as it was suggested to me. Indeed, animation consists in bringing inanimate objects to life and to my mind, there is nothing that deserves the gift of movement more than these carvings. What instrument could have ‘fulfilled’ the hidden wish of the creators better than animation? I have no doubts: if those same artists had lived in our times, they would certainly have used animation instead of rocks as their means of expression. I was fascinated by this project that required a very special and stylized animation, as similar as possible to the drawings themselves. This is a unique opportunity: to ‘complete’ – this is the exact definition of the operation – what some dedicated artists unknown to us but guided by the wish to pass on to future generations a testimony of their social and private life, had only started. By using a simple story and the most appropriate carvings, as if by magic, we have brought back to life the carvings of the Camonicans and at the same time, we have enhanced that extraordinary place, the Camonica Valley, a real window of time we can look out of to see and discover what we were... only a few years ago». After a few initial meetings with those in charge of the Cultural Department, last May, Bruno Bozzetto and his staff visited the Archaelogical Parks of the Camonica Valley to see the spot themselves, and they took photographs and filmed in order to give the authors a precise idea of the subject to be covered. In July, Bozzetto’s filming crew shot the actual scenes of the film itself. The shooting was followed by the editing, carried out by Andrea Bozzetto, Pietro Pinetti and the other young collaborators from Studio Bozzetto. The result of this project is a highly creative work that the Cultural Department has decided to distribute following two channels: schools and cinemas. By using films and man’s eternal sentiments such as love and passion, the objective of the Cultural Department of the Camonica Valley is to bring the modern age public closer to its territory and in particular to the immense archive of images and stories recounted by the stone carvings.

In January last, in the exhibition area of the Palazzo Comunale, the Pinacoteca and the Torre Grossa, which belong to the Municipal Museums of San Gimignano, began the restoration of the profane frescos painted by Memmo di Filippuccio inside the so-called “camera del Podestà” between 1305 and 1311. The restoration work is carried out by the Fondazione Musei Senesi and the City of San Gimignano thanks to funding from the Fondazione Monte dei Paschi di Siena and it represents an important opportunity not only to get to know the 14th Century pictures better, but also to reorganize the chamber, including the various coats of arms of the Podestà, which also belong to the 14th Century. The frescos were rediscovered under various layers of wall paint during the ‘20s of the last Century, when they underwent an initial preservative intervention that included also repainting; this was followed, in the ‘70s by new restoration work aimed at improving the overall state of the works and of the entire chamber and its contents, and in this case, it was plastered with refined neutral wall coverings placed over the gaps in the frescos. The presence of saline efflorescences on the coloured film, many areas where the plaster was coming away, as well as the lack of consistent gap filling led to another restoration attempt, carried out by the company Arc Conservazione e Restauro owned by Giuseppe and Massimo Gavazzi, who won the call for tenders published by the Fondazione Musei Senesi under the aegis of the Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici of the Provinces of Siena and Grosseto. Work went on for four months and the site remained open to the public until the end of April. Restoration concerned the coats of arms of the Podestà mentioned above but also one of the most prestigious and unusual examples of Siena painting of the beginning of the 14th Century. The narration follows two main channels: one side has paintings that depict love scenes with unlucky endings, in which we see characters such as the philosopher, Aristotle, who was madly in love with the courtesan, Phyllis, and probably Dante’s characters, Paolo and Francesca, caught reading the famous book. In contrast, on the other side, there are some scenes of married life, in which love has been deprived of its terrestrial aspect and tends towards spiritual truth, and has therefore had positive consequences and has led to a life of happiness: an example of this is the picture of spouses lying in a typically Medieval environment. These stories, therefore, sound a warning bell for the priorities of the institutions in contrast with the seduction of the senses, an admonition to the podestà who was to govern the city for his six-month term of office. The unique style of the painter, identified by the well-known scholar Roberto Longhi as being that of Memmo di Filippuccio, had stirred up much curiosity among the scholars as soon as the frescos were discovered; Memmo, who had probably been trained at the painting site of the upper Basilica of Assisi where Giotto worked too, was also the city painter of San Gimignano between 1303 and 1317. In fact, he was commissioned to decorate the gonfalons and the election urns, but also to paint frescos in various religious and lay buildings in the city. This was

The short cartoon The fil rouge of the short that is about 4 minutes long, is “Love and friendship from prehistory to our days”, which is the theme of the 1st edition of “Archeoweek – festival of Prehistory”,

apr/giu 2010

S I T I

73


I TA L I A N

H E R I TA G E

the beginning of a family monopoly that was carried on subsequently by his sons Lippo and Tederigo, who became protagonists of the art scene of San Gimignano: they are the authors of the New Testament in the Collegiata di Santa Maria Assunta and of the great Majesty in the sala del Consiglio del Palazzo Comunale, which follow the Siena model maybe also thanks to the collaboration of Memmo’s son-in-law, the famous Simone Martini. Restoration Torre Grossa Still in San Gimignano, in March, another important restoration project got under way and this time it was the turn of the main bell of the highest tower in San Gimignano, the so-called Torre Grossa that is 54 meters high. The tower was built between 1300 and 1311, next to the Palazzo Comunale, and it was immediately given three bells, the smallest of the three, the Banco bell, dates back to 1245, the middle one, the Sale bell, to 1341, while the largest one, the popular “campanone”, weighing 12,000 lbs, dates back to 1328, and is decorated with a long inscribed dedication and the signatures of the authors, the Florentine brothers Ricciardo and Francesco, with bas-relief images including that of the crosses of Sant’Agata, Santa Fina, San Gimignano and the coat of arms of the City. While the former two were transferred last century respectively to the belfry of the Collegiata and to the Rognosa tower, still in working order, the largest one remained put until 1944 when the city was bombed and it was damaged along with the tower railing and the belfry itself. immediately after the war, the three bells were replaced with new ones that still work to this day. Since then, the campanone, broken into three pieces, had remained at the top of the tower; it rested on the outer floor and was exposed to slow but relentless deterioration due to atmospheric agents and to direct contact with the many visitors of the Musei Civici. With the help of a powerful crane, in accordance with a project agreed by the Direzione dei Musei and the Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico of Siena and Grosseto, at the beginning of 2008, the bell was removed and, with an extremely difficult operation, it was placed in the courtyard of the Palazzo Comunale. The restoration of the bell, entirely financed by the City Council of San Gimignano, will again be accessible to the public right up to when the various pieces will be re-assembled and the bell will be given a proper place in the courtyard of the palazzo. Fondazione Musei Senesi As well as the 8 museums of the Sistema Museale di Ateneo, there are 35 artistic, ethnographic, archaeological and scientific museums in the territory of Siena and its province that are in the museum group that belongs to the Fondazione Musei Senesi. This is an effective and unique way to enhance and preserve the artistic, architectural and landscape marvels of a land whose identity is, still today, marked by a singular way of looking to the future without ever forgetting history, traditions or the interaction between man and nature that in the land of Siena has always generated art.

THE LONG PATH OF THE DOLOMITES From the nomination procedure to the recommendations issued by UNESCO in Seville in 2009 by OTTAVIO DI BELLA and PIER LUIGI PETRILLO The nomination of the Dolomites for the UNESCO List of Natural World Heritage of Humanity is an initiative that got off to a solid start thanks to the territory and in particular, the unconditioned support of the Autonomous Provinces of Trento and Bolzano as well as the Provinces of Pordenone, Udine and Belluno. In 2006, with the supervision of the Ministry of Cultural Goods and Activities, the first file suitable to initiate the evaluation procedure for the 2006/2007 cycle was submitted; in September of the same year, the on the spot mission of the German expert sent by the International Union for Conservation of Nature, Gerard Heiss, was organized, the IUCN is the international agency entrusted by UNESCO to evaluate the sites proposed for inclusion in the World Heritage on the basis of their natural value (based on criteria VII-X). Indeed, for many years, Italy has been the first Country in the world for number of listed sites however, up to now, it had only one territory listed exclusively for natural reasons: the Sicilian archipelago “Aeolian Islands”. The 31st World Heritage Committee (the Executive Committee of the 1972 Convention) met in Christchurch, New Zealand, in July 2007 and decided to defer the listing and the recognition of the exceptional aesthetic value and the geological and geomorphic importance of the site (criteria VII and VIII) pending the submission of revised official documents. The obstacle for the nomination, besides scientific issues (only regional ecological values had been supplied), was the excessive number of nominated systems and the lack of uniform and coordinated management.

74

S I T I

apr/giu 2010

After this only partially negative result – since it still left the possibility of a second nomination open – in September 2007, upon request of all the territorial Administrations, the Ministry of the Environment proceeded to re-nominate the Dolomites for the 2008-2009 cycle thus taking on the coordination role and collaborating with the Province of Belluno, the leading Body at local level, to prepare the file again, in the light of the comparative approach and the assessments expressed by the IUCN, whose Directorate General for the Protection of Nature within the Ministry, led by Aldo Cosentino, is the national focal point. With the effective coordination of Prof. Irma Visalli from the Province of Belluno and the support of the specially created UNESCO Task Force in the Directorate General for the Protection of Nature within the Ministry for the Environment, a new file was prepared with the help of the group of experts that had already worked on the nomination: prof. Piero Gianolla from the University of Ferrara, Cesare Micheletti, past President of the Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, and with the expert guidance of prof. Mario Panizza, from the University of Modena and Reggio Emilia and Past President of the prestigious International Association of Geomorphologists. The new approach relied on the exceptional landscape, geological and geomorphologic characteristics of the territory, on a revision of the management plan with the identification a single management body (la Fondazione”) and on modified site perimeters, thus reducing the nominated systems from 13 to 9. In January 2008, in conformity with the deadlines imposed by the Convention, the Italian Permanent Representative with UNESCO at the time, Ambassador Giuseppe Moscato, handed the Centre for the World Heritage (the Secretary of the 1972 Convention) the official documents with which the Dolomites were officially re-nominated by the Italian Government. Therefore, the new assessment procedure got off the ground with the firm support of the central Administration of the State and the larger baggage of experience and prerogatives in the field of protected areas of the Ministry of the Environment, which decided to set up a dedicated UNESCO Task Force entrusted with following the Dolomites’ file as well as the other files relating to the Parisian United Nations’ Organization (including the case of the “Aeolian Islands”, the MAB Programme and the Biosphere Reserves network, the UNESCO Geoparks, etc.). The new evaluation mission – led by one of the top world authorities in mountain area management matters, prof. Martin Price, and by Bastian Bomhard from the IUCN headquarters – took place from 16 to 23 September 2008 with extremely positive results thanks to the brilliant organization put in place by the provincial Administrations; following the favourable mission reports by Price and Bomhard, the IUCN sent some detailed requests to the Italian Government, made comments on the borders of the nominated site and on the structure of management, while expressing however, general satisfaction for the decision to set up an ad hoc Foundazione, to solve the critical points that had emerged in 2007. The “Operational Guidelines” of the ’72 Convention indeed require that serial sites (made up of more than one system, like the Dolomites) have a single, coordinated management; to meet these requirements, on 26 February, the Ministry sent a plan “oriented towards action” to complete the nomination file, which described the specific actions and activities aimed at protecting the universal values of the site, as well the coordination and implementation details through the Fondazione and the involvement of the stakeholders. Based on these additions prepared by the local working group, in May 2009, the IUCN accepted the favourable assessment report on the site and the decision was formally adopted in 26 June 2009 during the 33rd Session of the Committee for the World Heritage in Seville, Spain. On that occasion, after having analyzed the objections of Canada and Kenya as to the overall management strategy and the tourist pressure on certain systems – points that Ambassador Moscato, with the technical help of the Ministry for the Environment that took part actively in the official session, promptly answered speaking twice on behalf of Italy – the Committee unanimously proclaimed the Dolomites “World Heritage of Humanity” granting the second Italian natural site the highest international award to which a territory can aspire. With this decision, UNESCO recognized not only the outstanding value of the Dolomites, but


I TA L I A N

also Italy’s ability to coordinate and foster unity in a very vast and varied territory in order to reach a management solution able to keep together mountain Provinces, Regions, Municipalities and Communities belonging to four different language and cultural stocks and to create a tight network of protected areas made of a National Park and various provincial and regional natural Reserves. As the Minister for the Environment, Stefania Prestigiacomo, summarized well when she spoke in Seville before hundreds of delegates from over 150 Countries, recognition of «this fascinating coral Triassic archipelago» is the fruit of the constant efforts of the population that has lived on the territory and preserved the peaks of the Dolomites as «a distinguishing trait of their own identity» for generations. The “Dolomites” are therefore not only a natural process laboratory but have turned into an experimental management model of international relevance that will be assessed again in 2011; indeed, by then, the Fondazione has to be fully operational and precise indications must be given concerning sustainable solutions for tourism. On that occasion, once again, the answers Italy must offer will necessarily take account of the historical bond that links the destiny of these mountains to the local population, of the closeness between the local Administrations and civil society and all stakeholders, as well as of the continuous support of central Government that plays a decisive part in promoting the entire Country at international level and making it possible to achieve world-level successes.

THE TRULLI OF ALBEROBELLO how they spread and their historical development by GINO ANGIULLI The ancient trulli, with only one room, were intended to be temporary shelters or sheds for work tools, however, a slow building-technique evolution process led them to be replaced by buildings with a number of rooms, the so-called ‘trulli plurimi’, with a higher and larger central room, used as a living room, surrounded by other smaller rooms that could just about contain a double bed. However, there are no two identical trulli and the layout is hardly ever repeated, because they were built with an absolutely unique architectural inventiveness and always to meet the functional needs of a single family. In particular, in Alberobello, the experts, ‘trullisti’ o ‘trullari’, did not restrict themselves to building simple, rustic country shelters, in fact, their work became a highly specialized art even though it was spontaneous, and did not involve qualified construction and design experts. Moreover, we can say that the spread of the trulli in our area is the result of the break-down of the feudal estate, which was followed by a multiplication of settlements throughout the countryside. The farmers extended their farming of the untilled land slowly but continuously and needed shelter for themselves, their tools and the fruit of the land and this therefore led to the construction of dry stone buildings. For Alberobello, the only urban settlement in the world with approximately 1500 original trulli, the decisive element, as well as the reasons mentioned above, was precisely the state of vassalage to which the territory in which it originated was subjected. The wooded area, where the ‘Città dei Trulli’ grew, was a fiefdom of the Dukes of Caracciolo di Martina Franca until 1481. From that year on, it became the fiefdom of the Counts of Acquaviva di Conversano. The latter had been offered the land as a reward for having helped to fight and drive the Turks off the land of Puglia. The Acquaviva encouraged many families of farmers and shepherds to come back to the wooded area and settle there, so they could help with the hunts and above all, so they would start sheep-breeding and farming the land. As an incentive, they gave them a number of immunities and advantages such as reduced tallage, but offered them no other rights and no form of ownership. They allowed the farmers to live on the spot and therefore allowed them to build themselves rustic homes-shelters, made of stone but dry stone, in other words, they forbade them from using lime or mortar. Houses built like this were easy to demolish in case of royal inspections. So the Counts evaded the ‘Prammatica de Baronibus’, a law imposed by the Aragonas, which prohibited the building of urban settlements in the Kingdom without the permission of the King and the Regia Camera Sommaria, which set feudal taxes including a levy on fires, the tax for the Crown and also the obligation to pay a twentieth of one’s farming produce in tax. In this manner, the Counts furtively increased the construction of new villages, pocketed the taxes of the colons and evaded the payment of taxes due to the King. The Count of Conversano, Giangirolamo d’Acquaviva called the ‘Guercio di Puglia’ (1600-1665), is considered to be the real founder of Alberobello. He was a terrible tyrant and he attracted colons even more than his predecessors and increased the number of ‘casedde’ as well as building a large villa for himself on the ‘Selva’ hill, with an oven, a mill, a butcher and an inn for travellers. The Guercio was sadistic and evil, dedicated to war, to exercising power and violence; he was cynical and ruthless, he is said to have Canons skinned to make luxury chairs; to love taking

H E R I TA G E

his friends up to the high floors of his home in order to shoot at the amphorae the poor countrywomen carried on their heads after having filled them at the cisterns, a sport that ended often in his missing the amphorae and killing the women. He was the only Neapolitan Count who dared to rebel against the Spanish Viceroy, the Duke of Arcos, famous for having quashed the Neapolitan revolt headed by Masaniello. He was summoned to Madrid in 1648 by Philip IV to account for his many misdeeds and in particular for the killings in Nardò, another of his fiefdoms where he had six priests and very many citizens killed for having rebelled against his wickedness, he was arrested, he spent sixteen years in jail until 1665, when he was freed, but he fell ill and died on his way back, in Barcelona. Someone wrote with malice that he had been killed. Until 1797, the ‘Selva’ village developed, there were about 3500 inhabitants, but under the tough yoke of the subsequent feudal Counts, their sad condition did not change. Since they were outlaws as far as the laws of the land were concerned, even their very existence depended on the Counts and their armigers, the arbiters of their disputes, punishers of their crimes, the imposers of taxes and unfair penalties. In May 1797, during the King of Naples, Ferdinand IV’s visit to Taranto, seven brave Selva villagers including four priests, obtained an audience thanks to the Archbishop Giuseppe Capecelatro (1744-1818), who intervened in their favour. They met the King in Foggia, while he was returning to Naples, and he signed a decree that freed the ‘Selva’ from feudal slavery and turned it into a ‘Città Regia’. The inhabitants of the ‘Selva’ were delighted to hear the wonderful news. On the following 22 June, out in the open, under a large tree next to the church, they held their first parliament, they elected their first mayor and chose a name for their town. Some proposed to call the village ‘Ferdinandina’ to show gratitude to King Ferdinand for having freed them, but the majority decided to use the old name of the site Sylva aut nemus arboris belli” (The war tree wood) in the Italian form ‘Alberobello’, maybe to recall the majestic tree under which they had gathered to see their dream of freedom come true after many long centuries. The Declaration of merit of the “Monumental Area” of 1910, for the protection of Antiquities and Art, subjected the Alberobello trulli, to the provisions of Law n° 364 of 20.6.1909; the Min. Decree of Popular Culture of 15.1.1930 subjected the ‘Alberobello trulli’ to the ‘constraint of intangibility’ qualifying them as a ‘National Monument’ and, subsequently, the Laws for the ‘Protection of the Trulli’ were approved on 1.6.1939 and n° 1947 on 29.6.1939. Since then, there have been many decrees adopted for the preservation of the ‘casedde’, but these were then often ignored. In 1996, during its XX session held in Merida, in Mexico, the UNESCO World Heritage Committee included the Alberobello Trulli on the World Heritage List, recognizing, as the motivation says: “Their ‘universal value’ as an example of a form of construction inherited from prehistory and which has survived intact up to our days, despite being constantly in use”. … in Alberobello May I also recall what Gabriele D’Annunzio wrote in his notebook on 27 September 1917: “… in Alberobello the strange landscape strewn with trulli. A sort of stone encampment. The cone-shaped stone pavilions, with a flower on the top. The white and brown trulli. The groups of cones. A village that is as remote as a dream, like an ancient era. I’m thinking of a home made of seven trulli, all golden inside, with lapis lazuli walls, with floors covered in Arab carpets. I am so tired, I fall asleep. I awake and see a land of dreams, as if I were in dream. The stone encampment on the rolling land. The white city that turns blue in the evening light...”.

apr/giu 2010

S I T I

75


I N I Z I AT I V E

I N I T I AT I V E

Scoprire l’Italia con la weBox Alpitour DALLO SCRIGNO UNESCO SPUNTA UN COFANETTO COLMO DI TESORI

C

ome ogni “scrigno magico” che si rispetti anche la weBox che Alpitour ha dedicato ai Patrimoni UNESCO lascia a bocca aperta per la bellezza dei tesori che contiene. Sedici fra le più belle località italiane, infatti, spuntano dal prezioso cofanetto. C’è solo l’imbarazzo della scelta:

Firenze, Urbino, Tivoli, San Gimignano, Pienza, Piazza Armerina, Val di Noto, Ferrara, Assisi, Andria, Alberobello, Barumini, Ravenna, Mantova, Sabbioneta e molte altre “sorprese” attendono solo di essere scoperte da chi deciderà di vivere un weekend di arte, di cultura e di natura. Si è così felicemente concretizzato un progetto di co-marketing per la promozione dei siti italiani iscritti nella Lista UNESCO al quale l’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO e Alpitour stavano lavorando da molto tempo. Si tratta di un cofanetto acquistabile

HOW TO DISCOVER ITALY with weBox Alpitour Like all respectable “magic boxes”, the weBox that Alpitour has dedicated to the UNESCO Heritage leaves one astounded by the beauty of the treasures it contains. In fact, sixteen of the most beautiful places in Italy emerge from the precious box. One is spoilt for choice: Firenze, Urbino, Tivoli, San Gimignano, Pienza, Piazza Armerina, Val di Noto, Ferrara, Assisi, Andria, Alberobello, Barumini, Ravenna, Mantova, Sabbioneta and many other “surprises” are waiting to be discovered by those who decide to experience a weekend of art, culture and nature. This is the materialization of a co-marketing project aimed at promoting the Italian sites on the UNESCO List, which the Italian Association of UNESCO World Heritage Cities and Sites and Alpitour had been working on for some time. Alpitour has made the so-called weBox available to the Association; it is a box that can be purchased in 8,000 Italian travel agencies, on the internet or through large distribution channels and it includes a weekend in an Italian location that has been declared UNESCO heritage of humanity. It is an innovative tourist package that offers the pleasure of places listed as UNESCO marvels, but also “emotional” tourism. The Italian sites that joined the venture (they can be found on the alpitour website www.alpitour.it) will offer tourists special events: free admission to the most important museums, free guided tours, free meals to discover the local gastronomic specialties, welcome gifts and much more. In other words, an ideal weekend for those who are seeking fun, but also knowledge, those who seek exclusive cultural itineraries or places that history and art have made unique. What is weBox It is the possibility to purchase a weekend/short stay in Italy or in Europe with the following characteristics: · in each box, there are up to 20 proposals · the cost of the Italian UNESCO Heritage weBox is 240` (the price will remain unchanged until the box expires) · there are up to 2 nights out or one night plus an experience linked to a theme (e.g. admission to entertainment parks, candle-lit suppers, a visit to a museum, etc.) · The last departure date is 29/10/10

nelle quasi 8.000 agenzie di viaggio italiane, su internet o ricorrendo alla grande distribuzione che include un weekend in un luogo italiano dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Si tratta di un innovativo pacchetto turistico declinato non soltanto al piacere dei luoghi iscritti nella Lista delle meraviglie UNESCO, ma legato anche al turismo “emozionale”. I siti italiani che hanno aderito all’iniziativa (consultabili sul sito internet di Alpitour - www.alpitour.it) accoglieranno i turisti con iniziative particolari: ingressi gratuiti nei più importanti musei, visite guidate gratuite, cene omaggio per scoprire le specialità gastronomiche del posto, omaggi di benvenuto e tante altre cose ancora. Insomma un weekend ideale per chi desidera regalarsi un’occasione di divertimento, ma anche di conoscenza, alla ricerca di itinerari culturali esclusivi o di luoghi che la storia e l’arte hanno reso unici al mondo.

76

S I T I

apr/giu 2010

Cos’è weBox È la possibilità di acquistare un week-end/soggiorno breve (solo soggiorno) in Italia o in Europa con le seguenti caratteristiche: · in ogni cofanetto, sono state previste fino a 20 proposte · il costo di weBox Patrimoni Italiani dell’Unesco è di 240 euro. (prezzo garantito fino alla scadenza del cofanetto) · si possono prevedere 2 pernottamenti oppure, oltre ad un pernottamento, anche un’esperienza legata al tema (es. ingresso a parchi di divertimento, cena a lume di candela, visita a un museo, etc.) · l’ultima data di partenza è il 29/10/10


BETA57@TISCALI.IT

11 AGOSTO - 11 SETTEMBRE 2010

è FOTO: AMEDEO ANASTASIO

VIII EDIZIONE

Un evento internazionale un modo per non dimenticare, per fermarsi a riflettere e guardare con speranza al futuro con il patrocinio di: Alto Patronato della Presidenza della Repubblica

Regione Campania

Provincia di Salerno

INFORMAZIONI: ASSOCIAZIONE SCALA NEL MONDO WWW.SCALANELMONDO.ORG - INFO@SCALANELMONDO.ORG

Comune di Scala


I N T E R V I S TA

Da Assisi un viaggio senza tempo verso la “bellezza” INTERVISTA A PADRE ENZO FORTUNATO, CITTADINO DI UNO DEI SITI NATURALI E CULTURALI PIÙ BELLI DEL NOSTRO PAESE, LA COSTIERA AMALFITANA. PADRE ENZO È FRATE CONVENTUALE DELLA BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO IN ASSISI, DIRETTORE DELLA SALA STAMPA DEL SACRO CONVENTO E DIRETTORE DELLA RIVISTA “SAN FRANCESCO PATRONO D’ITALIA”

di FRANCESCO RASPA

P

adre Enzo, Lei è nato a Scala, cittadina della Costiera italiana più famosa del mondo, ricca d’arte e storia, da cui si godono panorami unici e mozzafiato. Ora vive ed opera in Assisi, patria del francescanesimo e regno di “sorella natura”, città anch’essa annoverata tra i patrimoni italiani dell’UNESCO. Come po-

tremmo definire il suo “trasloco”: dalla bellezza alla bellezza? Io lo definirei un fatto provvidenziale che mi ha educato

ad incoraggiare e a sostenere le cose belle che riguardano le “mie” due terre, l’una più legata ai miei affetti familiari, l’altra alla chiamata vocazionale. Promuovere cose belle non significa solo valorizzare il patrimonio storico artistico di una terra, ma anche quella parte della nostra interiorità che pone al centro i rapporti interpersonali; questi rappresentano la base sulla quale si può costruire e rispettare tutto ciò che ci circonda, dalle bellezze naturali a quelle del genio umano. Entrambe queste terre sono ricche di bellezze naturali e questo ci impone una particolare attenzione alla salvaguardia della natura e delle relazioni

78

S I T I

apr/giu 2010


Chiesa di Sant’Eustachio, prima metà del sec. XII Foto: Gianluca Mansi

che noi instauriamo con il creato. In questo, Francesco d’Assisi, ci insegna a cogliere la bellezza di tutto ciò che ci circonda attraverso il Cantico delle Creature: “Laudato sii mi Signore…”. La lode di Francesco non è solo un momento a sé stante di ammirazione per quello che ci sta intorno, ma la consapevolezza che tutto è rimando a Dio fonte del vero, del bene e del bello, Verum, bonum et pulchrum, che già San Bonaventura, figlio di San Francesco, poneva in quello stupendo libro dal titolo esplicativo “Itinerarium mentis in Deum”, itinerario della mente verso Dio. La Costiera Amalfitana è stata inserita dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio dell’Umanità nel 1997, seguendo i “criteria” II, IV e V della Convenzione del 1972, ritenendola un eccezionale esempio di paesaggio mediterraneo, con uno scenario di grandissimo valore culturale e naturale dovuto alle sue caratteristiche spettacolari ed alla sua evoluzione storica. Da cittadino che ne ha vissuto lo splendore quotidiano cosa si sente di aggiungere? La strada della bellezza conduce a Dio come affermava Papa Giovanni Paolo II nella Lettera agli artisti scritta più di dieci anni fa: “Nel rilevare che quanto aveva creato era cosa buona, Dio vide anche che era cosa bella... La bellezza è in un certo senso l’espressione visibile del bene, come il bene è la condizione metafisica della bellezza”. Seguendo le parole del Papa posso aggiungere allora che la bellezza della Costiera Amalfitana è indubbiamente l’espressione del bene di Dio all’umanità, un grande dono da coltivare e custodire.

apr/giu 2010

S I T I

79


I N T E R V I S TA

Piazzetta di Minuta (part. della fontana) Foto: Amedeo Anastasio

Amalfi, Vietri sul Mare, Positano, Atrani sono le perle della Costiera. Pochi conoscono Scala, la città più antica della Costiera Amalfitana e sua città natale, ce la racconti in poche righe… Intatta, lontano dalla commercializzazione turistica, dal turismo mordi e fuggi. Sono pochi quelli che raggiungono Scala, ma una volta arrivati vi sostano a lungo. Non poche volte amici che mi sono venuti a trovare mi hanno detto: «Ma come mai non è così conosciuta, eppure il panorama è il più bello della Costiera». Forse è meglio così. Come ebbe a dirmi un alto dirigente di una azienda internazionale: «Non fatela scoprire, si rovinerebbe». Penso a Sant’Alfonso che a Scala ha fondato la Congregazione dei Redentoristi, la Venerabile Maria Celeste Crostarosa che ha fondato l’Ordine delle Monache Redentoriste. Ancor più indietro, nel periodo coevo a San Francesco, fra’ Gerardo Sasso ha fondato il prestigioso Ordine dei Cavalieri di Malta. Ma la cosa più bella l’ha creata il buon Dio: il colore dei monti, la loro formazione geologica, il mare, le coste… Ho girato diverse parti del mondo, ma, non me ne abbiano gli amici dei paesi limitrofi, il panorama che si può gustare da Scala è unico. Invito tutti a percorrere quel tratto di strada che va dalla frazione di Minuta a quella di Campidoglio per allargare la mente e il cuore iniettandovi il gusto del bello, lasciando nella nostra memoria fotogrammi indimenticabili.

80

S I T I

apr/giu 2010


Lei, come le sue attività sono a testimoniare, è un convinto sostenitore dell’arte perché come lei dice “… oggi l’arte può aprire a un compito fondamentale: interpretare ciò che accade nella vita degli uomini, ma anche i diversi valori propri della cultura.”; l’arte e la Costiera Amalfitana sembrano un binomio indissolubile. È proprio vero. Come affermava il poeta americano Henry Wadsworth Longfellow: “La natura è rivelazione di Dio; l’arte, rivelazione dell’uomo”. Questo connubio tra arte e natura è una caratteristica propria della Costiera. Grandi poeti come Salvatore Quasimodo, Alda Merini e Alfonso Gatto sono stati in Costiera e ne sono rimasti affascinati. Ogni volta che una cosa bella tocca delle anime particolarmente sensibili il mondo si fa poesia, arte. E così è accaduto. La grande poetessa Alda Merini, venendo in questi luoghi è stata ispirata dalle bellezze della natura e ha lasciato un grande regalo a noi tutti con queste poche righe: “Lasciare il proprio letto è come lasciare la vita. Il vecchio vuole morire dove è nato, nel suo paesaggio immenso che è il vero ispiratore di ciò che dice”. Scala e Assisi sono due città di piccole dimensioni, ma di grande respiro internazionale. Cito ad esempio l’evento “Scala incontra New York” che si tiene dall’11 agosto all’11 settembre, data quest’ultima che omaggia i caduti dell’attentato alle torri gemelle. In molti conoscono i numerosi eventi internazionali di cui è protagonista la Città Serafica, basti pensare agli incontri tra le religioni di tutto il mondo promossi in Assisi da Papa Giovanni Paolo II… La bellezza delle piccole città è quella di trovare sinergia, collaborazione, entusiasmo tra le varie realtà. È uno spirito che spinge gli individui a farsi un’unica cosa per un obiettivo comune quale può essere la valorizzazione delle proprie radici e della propria terra. Questa grande forza, che è certamente frutto dell’amore fraterno, può permettere a poche persone di fare cose grandi di risonanza internazionale. Ognuno di noi ha nel cuore una scintilla di infinito che aspetta solo il momento adatto per venire fuori, questa è la grandezza dell’uomo che guarda in faccia un altro uomo e lo chiama fratello. Non più homo homini lupus ma homo homini frater. Se Scala è la patria del fondatore dei Cavalieri di Malta, con ordine nato per servire i poveri, Assisi è la patria del francescanesimo per stare accanto ad ogni uomo. Un’altra curiosità lega Scala ad Assisi: entrambe le città erano inserite nell’antico “Grand Tour” che vedeva protagonisti i giovani dell’aristocrazia britannica a partire dal XVII secolo. Un ulteriore “gemellaggio” che tiene insieme le memorie dei rispettivi patrimoni… Vista la sua lunga e significativa esperienza cosa vorrebbe raccomandare ai maggiorenti dell’UNESCO per favorire politiche di sviluppo adeguate nei siti iscritti alla Lista del Patrimonio Mondiale? Siamo abituati a tralasciare i dettagli, invece credo ci sia bisogno di una forte campagna che metta in luce i particolari. Proprio questi sono una delle cose più interessanti da scoprire in questi centri, le piccole cose che rendono un luogo indimenticabile, contro un mondo e un modo di essere che va sempre più omologandosi, senza andare alle radici profonde delle cose. Per portare un esempio voglio rifarmi al pensiero di un confratello, p. Raniero Cantalamessa, quando mette in luce come la figura di Francesco venga spesso rivestita dei panni di moda del momento: “Francesco patrono dei poeti, degli animalisti, della pace, dell’ecologia, della fratellanza universale e di non so quante altre cose. Intendiamoci: ognuno di questi titoli è pienamente meritato da Francesco, ma essi sono i frutti maturati sui rami dell’albero. Perché rifiutarsi sistematicamente di esaminare il tronco e le radici di questo albero e il terreno da cui succhia la linfa? […] Il terreno, la radice e il tronco dell’albero, per Francesco è la persona di Gesù Cristo! Egli è tutto per lui”. I particolari veraci, storici, che emergono da una stratificazione culturale di migliaia di anni, sono il terreno, la radice e il tronco dell’albero per quelle città che desiderano valorizzare la propria immagine nel mondo.

apr/giu 2010

S I T I

81


I N T E R V I S TA

Una domanda che per consuetudine rivolgiamo a tutti i nostri interlocutori: a suo giudizio, quale sito italiano meriterebbe l’inserimento nella Lista UNESCO? Ho letto pochi giorni fa un articolo sul New York Times che invitava a visitare il Gargano. Proporrei proprio questo luogo e aggiungerei una delle strade più caratteristiche della nostra Italia, Spaccanapoli. Ci sono delle citazioni a Lei care che possono raccontare le sue due terre, Scala e Assisi? Di Scala, Sant’Alfonso ebbe a dire: “Per gli scalesi andare in paradiso sarà un giorno come tanti altri”. Di Assisi, Dante affermò nella Divina Commedia: “[...] Chi d’esso loco fa parola, non dica Ascesi, che direbbe corto, ma Oriente, se proprio dir vole”.

C U R I O S I T À

Scala è la città più antica della Costa d’Amalfi. Come per gli altri centri, che fanno risalire la loro origine alla leggenda, anche la nascita di Scala viene attribuita ad un leggendario naufragio di nobili romani in viaggio verso Costantinopoli (IV secolo). Fu sede vescovile dal 987 al 1818 (dal 1603 con la diocesi di Ravello). Che fosse una città importante lo confermano i monumenti ancora oggi esistenti, di interesse sia del turista che dello studioso. Un tempo Scala aveva 130 chiese.

82

S I T I

apr/giu 2010


I N T E R V I E W

A TIMELESS JOURNEY TOWARDS “BEAUTY” STARTS IN ASSISI by FRANCESCO RASPA Interview with Father Enzo Fortunato, who lives in one of the most beautiful natural and cultural sites in our country, the Amalfi Coast. Father Enzo is a monk from the Basilica of San Francesco in Assisi, as well as being director of the press service of the Sacro Convento and director of the review “Saint Francis Patron Saint of Italy” Father Enzo, you were born in Scala, a little town on the most famous Italian Coast in the world, for its art and its history, as well as its unique and breathtaking panoramas. You now live and work in Assisi, the homeland of Franciscanism and the kingdom of “sister nature”, a city that is also listed as Italian UNESCO heritage. How would you define your “move”: from beauty to beauty? I would define it an act of providence, it educated me to encourage and support the elements of beauty relating to “my” two lands, the one linked more to my personal feelings and the other to my vocation. Promoting beauty does not only mean enhancing the artistic historic heritage of the land, but also enhancing the part of us that governs our interpersonal relations; this is the basis upon which we can build our respect for that which surrounds us, from natural beauty elements to those of human genius. Both these lands have a wealth of natural beauty and they requires special care to safeguard nature and the relationship we entertain with the Lord. And here, Francis of Assisi teaches us to grasp the beauty of that which surrounds us, in the Canticle of Creatures: “Laudato sii mi Signore…”. Francis’s praise is not just an isolated case of admiration for that which surrounds us, but rather awareness of that which refers to God, the source of truth, good and beauty, Verum, bonum et pulchrum, which Saint Bonaventure, Saint Francis’s son, already wrote about in his splendid book that includes a chapter with an explanatory title: “Itinerarium mentis in Deum”, the itinerary of the mind into God. The Amalfi Coast was put on the list of Heritage of Humanity in 1997, following criteria II, IV and V of the 1972 Convention, because it is considered to be an exceptional example of Mediterranean landscape, offering a scenario of the highest cultural and natural value due to its spectacular characteristics and historic evolution. You have lived with this magnificence daily, is there something you would like to add on this? The way to beauty leads to God as Pope John Paul II wrote over ten years ago in his Letter to artists: “In perceiving that all he had created was good, God saw that it was beautiful as well… In a certain sense, beauty is the visible form of the good, just as the good is the metaphysical condition of beauty.”. Following the Pope’s words, I can add that the beauty of the Amalfi Coast is undoubtedly expression of the good of God to humanity, a great gift to be fuelled and protected. Amalfi, Vietri sul Mare, Positano, Atrani are jewels in the crown of the coast... fewer people know Scala, the most ancient city of the Amalfi Coast and your home town, tell us something about it… Intact, far from commercial tourism, hit and run tourism. Few people go to Scala, but those wo do, stay for some time. On various occasions, friends who have come to see me in Scala, have said: “Why is it not so well known, it offers the most wonderful panorama of the Coast”. Maybe it’s for the best. As a top manager of an international corporation said to me once: “Don’t spread the word, it would be the end”. I’m thinking of Saint Alphonsus who founded the Congregation of the Redemptorist Fathers in Scala, of Maria Celeste Crostarosa, who founded the Order of the Most Holy Redeemer Nuns. And even earlier, in the period of Saint Francis, friar Gerardo Sasso, who founded the prestigious Order of the Knights of Malta. But the most beautiful thing was created by God: the colour of the mountains, their geological formation, the sea, the coasts… I’ve travelled many parts of the world, and I ask my friends in the neighbouring area not to take this amiss, but the panorama you get in Scala is unique. I invite you all to go along the road that links Minuta to Campidoglio to broaden the mind and the heart by injecting therein a liking for all that which is beautiful, and leave in our memories unforgettable images.

souls, the world turns into poetry, art. And that’s what happened. The great poetess Alda Merini, came here and was inspired by the beauty of nature and left us all a wonderful gift in these few lines: “Leaving one’s bed is like leaving life. The aged want to die where they were born, in the immense landscape that inspired what they say”. Scala and Assisi are cities that have small dimensions but major international value. May I quote the “Scala meets New York” event that will take place in Scala from 11 August to 11 September, this date being the homage to those who fell in the twin towers attack, almost ten years ago. Many people know of the numerous international events going on in the Seraphic City, just think of the encounters among the religions of the entire world promoted by Pope John Paul II in Assisi... The beauty of small cities is that they can find synergies, collaboration, enthusiasm among the various realities. This is the spirit that urges individuals to work together towards a common goal such as enhancing their roots and their land. This great strength that is definitely the fruit of brotherly love enables few people to do great things of an international bearing. We all have a spark of infinity inside us, which is simply waiting for the right moment to come out, this is the greatness of man who looks another man in the eye and calls him brother. No longer homo homini lupus but homo homini frater. If Scala is the homeland of the founder of the Knights of Malta, an order created to serve the poor, Assisi is the homeland of Franciscanism to stand by all men. Another curiosity links Scala to Assisi: both cities were on the ancient “Grand Tour” the protagonists of which were the young British aristocrats starting in the 17th Century. A further “twinning” that links together the memories of their respective heritages… Since you have long and significant experience, what advice would you give to the influential people in UNESCO in order to foster suitable development policies in the sites included on the list of World Heritage? We are used to ignoring details, whereas I believe there is a need of a strong campaign that sheds light on the details. These are among the most interesting things to discover in these centres, the little things that make a place unforgettable, against a world and a way of being that is becoming more and more uniform, and doesn’t go into the deep roots of things. To give an example, I would like to refer to the thoughts of father Raniero Cantalamessa, when he highlights the fact that the figure of Francis is often dressed in clothes that were fashionable at the time: “Francis patron of poets, of animalists, of peace, of ecology, of universal brotherhood and of who knows how many other things. Of course: Francis deserves all these titles, but they are the fruit that ripened on the branches of the tree. Why should we systematically refuse to examine the trunk and the roots of this tree and the soil from which it draws its lymph? […] The soil, the root and the trunk of the tree, are the person of Jesus Christ for Francis! He is everything for him”. For cities that wish to enhance their image in the world, the true, historical details that emerge from a cultural stratification that is thousands of years old, are the soil, the root and the trunk of the tree. A question that we usually ask all our interlocutors: to your mind, which Italian site deserves to be included on the UNESCO list? A few days ago, I read an article in the New York Times that invited people to visit the Garagano. I would suggest precisely this place and I would add something else: one of the most characteristic streets in our Country, Spaccanapoli. Are there any quotations that you are attached to and that tell the story of these two lands? Saint Alphonsus said about Scala: “For the inhabitants of Scala, going to Heaven will be a day like all others”. In the Divine Commedy, Dante wrote about Assisi: “... let him who speaketh of that place, say not Ascesi, for he would say little”.

As your activity proves, you are a staunch supporter of art because, as you say “…today, art can open the door to a fundamental task: to interpret what happens in the life of man, but also the various values of culture…”; art and the Amalfi Coast seem to form an indissoluble marriage. It is absolutely true. As the American poet, Henry Wadsworth Longfellow, used to say: “nature is the revelation of God: art, the revelation of man”. This marriage between art and nature is typical of the Amalfi Coast. Great poets such as Salvatore Quasimodo, Alda Merini and Alfonso Gatto visited the Coast and were fascinated. Every time beauty touches particularly sensitive

apr/giu 2010

S I T I

83


U N E S C O

“UnEsco in bici”

Un viaggio in bicicletta per raccontare le città e i siti italiani UNESCO

N

ell’immaginario collettivo, almeno fino a qualche anno fa, i corridori di bicicletta erano l’emblema della semplice forza fisica. Ostinazione, fiato e gambe. Maratoneti meccanici, che mettevano un pedale avanti

all’altro spinti unicamente dai propri muscoli e da una cieca forza di volontà. Questo pregiudizio era alimentato dal fatto che la bicicletta era di per sé uno sport umile. Non si richiedeva nulla di troppo sofisticato a chi doveva guidarla e non serviva certo essere dei dottori per montare in sella e scavalcare salite o all’occorrenza vincere delle gare. Oggi, sia mezzo che corridore, si sono evoluti, ma sostanzialmente l’oggetto non è cambiato. La bicicletta consente di viaggiare quasi ovunque, al prezzo di una dose di fatica commisurata all’impresa che si compie. Di conseguenza molti hanno pensato di utilizzarla non più al solo scopo di disputare corse o per spostarsi da casa al lavoro, ma anche come vettura per trasformare in modo radicale le proprie vacanze, rendendole più modeste ed essenziali, certamente più faticose e, dal momento che lo stress viene liberato attraverso il sudore, meno oziose. Eppure il ciclista, obbligato a rimanere vigile e attento, benché la guida del mezzo non gli sottragga tutta l’attenzione, si dimostra ben permeabile nei confronti di cose e persone che per caso o intenzionalmente si incontrano lungo il tragitto; senza contare che colui che procede pedalando è notoriamente

84

S I T I

apr/giu 2010


più lento di automobilisti e viaggiatori d’aereo e la lentezza negli spostamenti facilita le nuove conoscenze e la migliore messa a fuoco di luoghi e opere. Infine, muovendosi in bici si ha un approccio diverso alle cose, più diretto e meno superficiale. La meta che si raggiunge, agli occhi di chi pedala, suscita curiosità e rispetto, aumentando il proprio valore per il tempo e la fatica che questa ha comportato. Da uno degli strumenti di viaggio più modesti può scaturire quindi la possibilità, per chi lo voglia, di approfondire un interesse legato a qualsiasi luogo (o quasi) in modo trasversale, atipico, facendo emergere considerazioni che altrimenti non sarebbero venute alla luce. Nell’unire quest’affezione per la bicicletta alla volontà di promuovere una nuova sensibilità che coniughi attività fisica e intellettuale, il mondo dello sport a quello della cultura, è nato il progetto “UnEsco in bici”: un viaggio lento e meditato attraverso i più importanti siti culturali e naturali italiani, quelli del patrimonio dell’umanità UNESCO. La Lista formata dall’UNESCO non comprende

apr/giu 2010

S I T I

85


U N E S C O

I L

V I A G G I O

che una piccolissima parte dell’inestimabile ricchezza culturale e naturale italiana, ma convinti della bontà anche simbolica dell’iniziativa, troviamo che tale elenco possa parlare a pieno titolo del patrimonio italiano nel suo complesso e nella sua varietà. Detto ciò credo siano opportune alcune presentazioni. Il team di viaggio sarà composto da quattro ragazzi trentini: Alessandro Cristofoletti, regista e laureato in beni culturali a Trento; Michele Rampanelli, laureato in ingegneria aerospaziale al politecnico di Milano; Samuele Pellegrini, laureando in Scienze della comunicazione a Padova; Marco Menestrina, direttore della fotografia freelance. Pellegrini e Rampanelli percorreranno in bici tutti i 4800 km circa che congiungono, attraverso un anello ideale, i 44 siti ove risiedono i beni culturali e naturali riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Gli altri due componenti seguiranno i ciclisti a bordo di un mezzo che garantirà ai quattro vitto e alloggio, permettendo a Cristofoletti di unirsi a Rampanelli e Pellegrini in bicicletta, compatibilmente con il coordinamento del progetto e a Menestrina di eseguire delle riprese in full HD per la realizzazione di un documentario di cui Cristofoletti curerà la regia. Verrà inoltre tenuto un diario di viaggio con descrizioni particolareggiate di ogni sito visitato.

LEGENDA

BICI

TRENO

TRAGHETTO

All’iniziativa è stato concesso il patrocinio dell’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, la quale

SITI IN ORDINE DI VIAGGIO

ha messo a disposizione dei viaggiatori un delegato esperto per

1 Le incisioni rupestri della Valcamonica

ogni sito attraversato, al quale sarà fatta un’intervista che an-

3 I sacri monti del Piemonte e della Lombardia (monte Ossuccio)

drà ad integrare il documentario e il diario di viaggio. La partenza avrà luogo a Trento nei primi giorni di giu-

4 Crespi d’Adda 5 La chiesa e il convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l’Ultima cena di Leonardo da Vinci (Milano)

gno 2010 e l’arrivo, che cadrà verso la metà di settembre dello

6 Le residenze sabaude di Torino

stesso anno, sarà posto in cima alla Marmolada, la vetta più

7 Le strade nuove e i palazzi dei Rolli di Genova

alta delle Dolomiti. È quasi inutile ricordare che le Dolomiti, la

9 Piazza del duomo di Pisa

catena montuosa compresa fra le province di Belluno, Trento, Vicenza, Udine e Pordenone, costituiscono il sito annesso più recentemente al novero UNESCO (giugno 2009). La scelta di questa modalità di viaggio, di questo itinerario e del forte impiego di mezzi di comunicazione utilizzati, è dovuta alla rifles-

8 Portovenere e le cinque terre 10 Il centro storico di Firenze 11 Il centro storico di San Gimignano 12 Il centro storico di Siena 13 La val d’Orcia 14 Il centro storico di Pienza 15 Villa d’Este a Tivoli 16 Villa Adriana a Tivoli

sione sull’importanza di un avvicinamento ai beni culturali e

17 Il centro storico di Roma e i beni extraterritoriali della Città del Vaticano

naturali meno invasivo e più attento agli aspetti della tutela e

18 Le necropoli estrusche di Tarquinia e Cerveteri

della conservazione, tema che di giorno in giorno cresce d’importanza. Oltre a ciò, in un percorso di soli 4800 km circa, vie-

86

2 La ferrovia retica del Bernina

S I T I

apr/giu 2010

19 Su Nuraxi di Barumini 20 La valle dei templi di Agrigento


21 Villa del Casale a Piazza Armerina 22 La città tardo barocche del Val di Noto 23 La città di Siracusa e la necropoli di Pantalica 24 Le isole Eolie (Lipari) 25 Il centro storico di Napoli 26 Il palazzo reale di Caserta, l’acquedotto carolino, il parco e il complesso di San Leucio 27 Il sito archeologico di Ercolano e Pompei 28 La Costiera Amalfitana 29 Il parco Nazionale del Cilento e vallo di Diano, sito archeologico di Paestum 30 I sassi di Matera 31 I trulli di Alberobello 32 Castel del Monte 33 La basilica di San Francesco in Assisi 34 Il centro storico di Urbino 35 I monumenti paleocristiani di Ravenna 36 La città rinascimentale di Ferrara, il delta del Pò e le delizie estensi 37 Il duomo, la torre civica e Piazza grande di Modena 38 Mantova e Sabbioneta 39 La città di Verona 40 La città di Vicenza e ville palladiane venete 41 L’orto botanico di Padova 42 Venezia e la sua laguna 43 L’area archeologica e basilica patriarcale di Aquileia 44 Le Dolomiti (Marmolada)

ne dimostrata l’altissima concentrazione e la conseguente facile raggiungibilità di questi beni. Questa iniziativa punta non solo al raggiungimento di una mentalità più consapevole della quantità e della qualità del patrimonio culturale e naturale presente in Italia, ma anche al coronamento di una certa idea di sfruttamento di questa ricchezza, che, rifuggendo da dissennatezza e speculazione, dovrebbe non dimenticare mai il rapporto inscindibile che i beni hanno con l’ambiente, la cultura e le persone che li circondano. I tentativi di sensibilizzazione sull’importanza del patrimonio culturale e naturale sono a livello universale forme doverosamente perseguibili, ma a maggior ragione in un Paese come il nostro, la cui potenzialità in questo settore è pressoché inarrivabile rispetto a quella di qualsiasi altra nazione (non a caso la geograficamente piccola Italia primeggia a livello mondiale per numero di siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO), si dovrebbe insistere su questa linea, cercando di pubblicizzare un’idea di turismo culturale ed ecosostenibile della quale il progetto “UnEsco in bici” vorrebbe poter diventare un piccolo e modesto rappresentante. Il progetto “UnEsco in bici” sarà reso possibile dalla collaborazione di enti pubblici e privati la cui attenzione gravita attorno ai molti interessi coinvolti nel progetto quali i beni culturali e naturali, l’ambiente, lo sport e il turismo.

U N E S C O

“UNESCO IN BICI” (UNESCO BY BIKE) A bike ride to discover the Italian UNESCO cities and sites In our collective imagination, until a few years ago at least, bicycle riders were the emblem of pure physical force, obstinacy, stamina and strong legs. Mechanical marathon riders, who push on the pedals, one after the other, with the sheer force of their muscles and blind will power. This prejudice was fomented by the fact that cycling was a poor man’s sport. Nothing too sophisticated is required of a cyclist and you don’t need to be a university graduate to get on a bike and climb mountains or, even, win races. Today both bicycles and cyclists have evolved, but basically it is the same object. A bicycle allows you to travel everywhere, and the only price you pay is the physical effort that is proportionate to the feat to you have undertaken. Therefore, many people are now thinking of using it not only for races or to go from home to work, but also as a vehicle to deeply transform their holidays, making them more modest and essential, certainly more tiring and, since physical effort and perspiration get rid of stress, less idle. Cyclists are obliged to be watchful and careful at all times, however, riding a bike doesn’t take up their entire attention, and so they are open to the things and the people they encounter along the way; not to mention the fact that cyclists are notoriously slower than motorists and airplane passengers, and slow travel fosters new acquaintances and a better focus on places and what they contain. Finally, when travelling by bike, you have a different approach to things, a more direct and less superficial approach. The destination they reach generates curiosity and respect in cyclists, thus increasing its value because of the time and effort it has taken. Therefore one of the most humble means of travel there is, the bicycle, can trigger the possibility, in those who so wish, to kindle an interest linked to any (or almost any) place in a transversal, atypical manner leading to reflections and considerations that would otherwise not have come to light. The will to link this fondness for cycling to the need to promote a new awareness that combines physical activity with intellectual activity, the world of sport with the world of culture, has led to the creation of the project called “UnEsco in bici”: a slow and thought-out journey through the most important Italian cultural and natural sites, the ones that belong to the UNESCO heritage for humanity. The list drawn up by UNESCO includes only a very small part of the inestimable Italian cultural and natural wealth, however, we are convinced of the worthiness of the endeavour, be it only symbolic, and we believe that this list can legitimately speak of the Italian heritage in its entirety and its variety. Having said this, introductions are necessary. The travel team is made of four young men from Trento: Alessandro Cristofoletti, a film director and cultural heritage graduate from the University of Trento, Michele Rampanelli, aerospace engineering graduate from the Milan Polytechnic, Samuele Pellegrini, a student of communication science at the University of Padova and Marco Menestrina, a freelance director of photography. Pellegrini and Rampanelli will cycle the approximately 4800 km that draw an ideal ring linking the 44 sites that host the cultural and natural sites recognized by UNESCO as heritage of humanity. The other two team members will follow the cyclists in a vehicle that will supply board and lodging: Cristofoletti will cycle with Rampanelli and Pellegrini whenever the project allows him to, while Menestrina will film them in HD so as to make a documentary directed by Cristofoletti. Moreover, a travel diary will be kept with detailed descriptions of each site they visit. This event has received the patronage of the Italian Association of UNESCO World Heritage Cities and Sites, which has organized for the travellers to have an expert guiding them around each site they visit, who will be interviewed and the interview will be added to the documentary and the travel diary. The journey will start in Trento at the beginning of June 2010 and will end towards mid-September of the same year, on the highest summit of the Dolomites: the Marmolada. Needless to say the Dolomites, the chain of mountains between the provinces of Belluno, Trento, Vicenza, Udine and Pordenone, are the site that received UNESCO recognition most recently (June 2009). The decision to choose this means of transport, this itinerary and these means of communication, is due to a reflection on how to bring people closer to the cultural and natural heritage in a manner that is less invasive and more aware of protection and preservation issues, which is a subject that is gaining ever more importance. Furthermore, this itinerary of only 4800 km approximately, proves that these sites are close to each other and easy to reach. This undertaking aims at forming a mentality that is more aware of the quantity and quality of the cultural and natural heritage present in Italy, but it also intends to celebrate a way of exploiting this wealth, which avoids recklessness and speculation, which never forgets the indissoluble bond between heritage and environment, culture and the persons that live in it. Attempts to increase awareness of the importance of the cultural and natural heritage must of course to be made at universal level, but in a Country like ours, whose potential in this sector is almost endless compared to that of any other country (it is not without reason that our small country is number one in the world for number of UNESCO heritage of humanity sites), this should be done even more by trying to spread the idea of a cultural and eco-sustainable kind of tourism, of which the “UnEsco in bici” project hopes to become a small and modest example. The “UnEsco in bici” project will be made possible thanks to the cooperation of public and private bodies that focus their attention on the many interests involved in the project such as cultural and natural heritage, the environment, sport and tourism.

apr/giu 2010

S I T I

87


PAT R I M O N I O

I M M AT E R I A L E

Identità e Tradizioni UN PATRIMONIO DI CONOSCENZA DA DIFENDERE di FRANCESCO RASPA

L

a nuova redazione della rivista Siti ha in animo di dedicare maggiore attenzione alla conoscenza della dimensione immateriale del patrimonio culturale sottoposto alla tutela dell’UNESCO; un patrimonio intangibile fragile, che ha bisogno di salvaguardia, affinché tradizioni, pratiche e saperi che si pongono come elementi della cultura e dell’identità di gruppi, comunità locali, nazionali o internazionali, spesso tramandati in forma orale, possano essere preservati e trasmessi alle generazioni future. A partire dalla prima uscita di aprile, ogni numero ospiterà uno spazio riservato ad uno specifico elemento del Patrimonio Culturale Immateriale scelto di volta in volta presso ciascuno dei cinque continenti. La protezione dell’ambito intangibile del Patrimonio Culturale dell’Umanità poggia oggi su una base normativa di recente elaborazione. Il 17 ottobre 2003 la 32° Conferenza Generale dell’UNESCO ha approvato a Parigi la “Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale”. La ratifica italiana è avvenuta il 27 settembre 2007 con la Legge n. 167. Il patrimonio culturale immate-

I Pupi siciliani

88

S I T I

apr/giu 2010

riale è, dunque, soggetto alle norme previste dallo Stato in materia di beni culturali. L’art. 1 definisce gli scopi fondamentali della Convenzione consistenti nella salvaguardia degli elementi del Patrimonio Culturale Immateriale; nella promozione della consapevolezza del loro valore presso le comunità che li generano e ospitano in quanto componenti vitali delle culture tradizionali, a livello locale, nazionale e internazionale. Questa prospettiva è perfettamente inserita nella dinamica del rispetto dei Diritti dell’Uomo a garanzia che tale valore sia reciprocamente apprezzato dalle comunità, dai gruppi e dagli individui interessati e per l’incoraggiamento di attività di cooperazione e sostegno su scala internazionale. L’art. 2 accoglie una nozione ampia di Patrimonio Culturale Immateriale definendo come tale le pratiche, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, i saperi e i saper fare, – associati agli oggetti, agli strumenti, ai manufatti e agli spazi culturali ad essi collegati – che le comunità, i gruppi e, in alcuni casi, gli individui riconoscono come facenti parte del loro patrimonio culturale. Ciò che connota il patrimonio culturale intangibile è la trasmissione orale di generazione in generazione, nella dinamica sociale e culturale; esso è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi interessati in conformità al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia, e fornisce loro il senso di identità e di continuità, promuovendo così il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana”. L’art. 2.2 offre cinque declinazioni di tale nozione corrispondenti ad altrettanti ambiti delle attività umane: tradizioni e espressioni orali, incluso il linguaggio, inteso come veicolo di trasmissione del patrimonio culturale intangibile; le arti dello spettacolo; le consuetudini sociali, gli eventi rituali e festivi; le cognizioni e le


Canto a Tenores sardo

prassi relative alla natura e all’universo; i saperi e le pratiche legati all’artigianato tradizionale. L’adozione della Convenzione costituisce il culmine di un percorso iniziato dall’UNESCO negli anni ‘70 e diretto alla valorizzazione delle pratiche e delle espressioni culturali umane, oltreché dei monumenti e dei siti; da allora, su tale terreno si è molto riflettuto, diversi incontri hanno avuto luogo e specifici progetti sono stati concepiti ed eseguiti. L’esperienza così maturata ha influito profondamente sull’impianto della nuova convenzione internazionale il cui testo è stato elaborato tra il 2001 e il 2003. I vari passaggi intermedi erano costituiti da misure non vincolanti per gli stati-membri ed alla fine degli anni ’90, al termine di una serie di incontri a livello regionale, molti esperti concordarono sulla necessità di dotarsi di uno strumento vincolante per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Nel 1989 viene proclamata la raccomandazione a tutti gli stati parti per la salvaguardia del patrimonio “folklorico e culturale” dell’Umanità. Un programma UNESCO istituito nel 1997 ha portato all’individuazione di 90 “capolavori”. Nel 2001 la 31° sessione della Conferenza Generale ha deciso di lavorare ad un nuovo strumento normativo internazionale, la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale dell’umanità. Nel 2005, pertanto, termina la proclamazione dei “capolavori”, di norma effettuata ogni due anni: 2001,2003, 2005. La Convenzione è entrata in vigore nell’Aprile 2006 alla ratifica del 30esimo Stato parte, ratificata dall’Italia, come si è detto, nel Settembre 2007. Dal giugno del 2008 l’Italia è membro del Comitato Intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e vi rimarrà fino al 2012. I due “capolavori” iscritti nel programma UNESCO 2001-2005, l’Opera dei Pupi Siciliani e il Canto a Tenores dei pastori sardi, cui la Rivista Siti ha in passato dedicato attenzione, costituiscono i due gioielli italiani iscritti dal novembre 2008 nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immate-

riale dell’UNESCO. I due capolavori del folklore italiano sono stati gelosamente custoditi dalla trasmissione orale di padre in figlio che ha assicurato la trasmissione di generazione in generazione. Dal 2008 il nostro paese può procedere alla ulteriore candidatura di quegli elementi del patrimonio immateriale, segnalati negli articoli 1 e 2 della Convenzione del 2003. Ciò, evidentemente, richiede un’opera preliminare di individuazione degli elementi da candidare che deve coinvolgere – fin dalla fase di inventariazione (art. 12 della convenzione) – le comunità, i gruppi e, laddove necessario, le persone singole quali portatori dell’interesse culturale.

La Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO si articola in due tipologie di Liste. La Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità che conta ad oggi 166 elementi – i 90 “capolavori” più 76 elementi proclamati durante i lavori del Comitato Intergovernatio di AbuDhabi (Emirati Arabi) lo scorso settembre 2009 – ed una Lista di Urgente Salvaguardia di cui fanno parte 12 elementi che necessitano di improrogabili interventi e misure tesi a salvarne la sopravvivenza. È possibile consultare la Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO e quella del Patrimonio culturale immateriale che necessita di salvaguardia urgente sul sito www.unesco.org/culture/intangible

apr/giu 2010

S I T I

89


PAT R I M O N I O

I M M AT E R I A L E

Kabuki PARTICOLARE FORMA DI TEATRO GIAPPONESE LE CUI ORIGINI LEGGENDARIE RISALGONO AL PERIODO EDO, ALL’INIZIO DEL XVII SECOLO

I

l primo numero del 2010 ci immerge nel continente asiatico alla scoperta del Kabuki, particolare forma di teatro giapponese proclamato “capolavoro” del patrimonio orale e immateriale dell’umanità nel 2003 e incorporato nella Lista del Patrimonio immateriale

nell’anno 2008. Le origini del teatro Kabuki risalgono al periodo Edo, all’inizio del XVII secolo ed era particolarmente diffuso tra le popolazioni urbane. Inizialmente ad interpretare le commedie Kabuki erano sia uomini che donne, anche se in verità si trattava di danze eseguite quasi esclusivamente da uomini, una caratteristica che rimane ancora oggi, a causa di una interdizione di natura morale alla presenza della donna sulla scena. Gli attori specializzati in ruoli femminili si chiamano “onnagata”. La parola Kabuki è formata da tre ideogrammi

(canto),

bu (danza),

ka

ki (abilità) che costituiscono i cor-

rispondenti fonetici del termine Kabuki alludente ad un abbigliamento particolare tipico della fine del ‘500 e caratterizzato dal così detto Kabukimono. Si tratta di una forma di teatro popolare che ha trovato prevalente diffusione presso gli abitanti delle città e considerata espressione della nascente classe borghese: una delle sue caratteristiche consisteva, infatti, nella rappresentazione drammatica di eventi storici e di conflitti morali intercorsi in questioni sentimentali, narrati con voce monotona e accompagnati

90

S I T I

apr/giu 2010


C U R I O S I T À

La storia del Kabuki risale al 1603 anno in cui Okuni di Izumo, una sacerdotesa (miko) del Santuario di Izumo (Izumo Taisha dedicato al dio Ōkuninushi-no-mikoto, noto per essere la divinità shintoista del matrimonio) eseguì un’interpretazione teatrale, associando il ballo al dramma, nei fiumi in secca di Kyoto. Lo stile divenne immediatamente popolare tanto che a Okuni venne chiesto di eseguire lo spettacolo davanti alla Corte Imperiale. La nuova arte, che rappresentava situazioni di vita comune, si espanse rapidamente facendo nascere molte compagnie teatrali formate esclusivamente da donne che interpretavano anche ruoli maschili.

apr/giu 2010

S I T I

91


PAT R I M O N I O

92

S I T I

apr/giu 2010

I M M AT E R I A L E


da strumenti musicali tradizionali, che giungeva ad assumere

scomparire in modo repentino e di un elemento caratteristico

la valenza di mezzo di informazione per la classe cittadina in

chiamato hanamichi letteralmente “sentiero floreale” consi-

prevalenza composta da commercianti, artigiani, professioni-

stente in una passerella che attraversa la platea e nella quale

sti. La fisionomia e la struttura del Kabuki sono il riflesso fe-

si può svolgere una parte dello spettacolo.

dele e diretto dell’attitudine pratica, anziché idealistica, della

Elementi peculiari del kabuki sono, inoltre, le sue mu-

classe borghese di cui era principalmente espressione e cui

siche, il linguaggio, il trucco (Kesy) e l’abbigliamento (Kabu-

era rivolta. Di regola, le rappresentazioni hanno ad oggetto la

kimono) degli attori che conferiscono loro uno stile tipico fa-

storicità e la concretezza degli avvenimenti narrati attraverso

cilmente riconoscibile, nonché la singolare tecnica recitativa

il pathos trasmesso in modo prevalentemente meta-verbale

chiamata “mie” in cui l’attore, dopo alcuni movimenti ritmi-

dai personaggi, piuttosto che riflessioni e deduzioni relative

ci, si arresta per alcuni secondi in una posa sottolineata dalle

agli avvenimenti riportati dall’opera; ciò pone in secondo pia-

percussioni dello “tsuke”, strumento a percussione composto

no il ruolo del dialogo o del monologo che al contrario carat-

da due legni battuti alternativamente sul pavimento.

terizza la tradizionale forma teatrale occidentale.

Con l’apertura del Giappone all’influenza occidentale

Sotto il profilo strutturale, al principio, il palcoscenico

verso la metà del XIX secolo, questa forma di espressione arti-

era costituito da piattaforme all’aperto prive di copertura.

stica ha conosciuto tentativi di adattamento dei suoi caratteri

Successivamente sono state realizzate apposite costruzioni

tradizionali ai gusti moderni e di diffusione presso le classi

contenenti palcoscenici dotati di diversi congegni come pe-

più elevate, rimanendo tuttavia a tutt’oggi il più popolare dei

dane girevoli e botole che consentono agli attori di apparire e

tradizionali stili di arte drammatica giapponese.

apr/giu 2010

S I T I

93


I N TA N G I B L E

H E R I TA G E

by FRANCESCO RASPA IDENTITY AND TRADITIONS A heritage to be defended The new editorial staff of Siti intends to focus more on understanding the intangible dimension of human heritage under the tutelage of UNESCO; an intangible heritage needy of protection, so that traditions, practices and knowhow, which are elements of the culture and identity of local, national and international groups and communities and often exist only in the oral form can be preserved and passed down to future generations. Starting with the first release in April, each issue will have a section dedicated to a specific Intangible Cultural Heritage element chosen from one of the five continents. The protection of the intangible part of human heritage is now based on legislation that was drafted relatively recently. In Paris, on 17 October 2003 the 32nd UNESCO General Conference approved the”Convention for the safeguarding of the Intangible Cultural Heritage”. Art. 1 defines the fundamental aims of the Convention, which are to safeguard elements and expressions of Intangible Cultural Heritage; to promote awareness of their value for the communities that generate them and host them as vital components of their traditional culture, at local, national and international level; with the guarantee that this value is mutually appreciated by the communities, the groups and the individuals concerned and with the backing of cooperation and support activities at international level. Art. 2 welcomes a broad notion of Intangible Cultural Heritage and extends this definition to practices, representations, expressions, knowledge and skills – as well as tools, objects, artefacts and the cultural areas associated to them – that communities, groups and in some cases, individuals recognize as belonging to their cultural heritage. This intangible cultural heritage, passed on from generation to generation, is constantly recreated by the communities and groups concerned in conformity with their environments, their interaction with nature and their history, and it gives them a sense of identity and continuity, thus promoting respect for cultural diversity and human creativity” Art. 2.2 offers five versions of this notion, which correspond to as many human activity contexts: oral traditions and expressions, including language, taken as vehicles of intangible cultural heritage; the arts of entertainment; social customs, ritual events and feasts; knowledge and practices related to nature and the universe; skills and practices linked with traditional handicraft. The adoption of the Convention is the climax of an endeavor begun by UNESCO in the ‘70s and aimed at enhancing human cultural practices and expressions, as well as monuments and sites; since then, much reflection and many meetings have taken place and specific projects have been set up and carried out. The experience thus gained deeply influenced the structure of the new international convention which was drafted between 2001 and 2003. In the meantime, various measures were adopted that were not binding for member states and at the end of the ‘90s, after a series of regional level meetings, many experts agreed on the need to have a more binding instrument for the protection of intangible heritage. Therefore, in 2001, the 31st General Conference decided to work on a new legislative text: the Convention. The Convention came into force in April 2006 and was ratified by Italy in September 2007. Italy sits on the Intergovernmental Committee for the safeguard of intangible cultural heritage. The Sicilian Puppet Theatre and Sardinian Pastoral Songs that SITI has focused on in the past, are two gems from Italy that are listed as UNESCO intangible cultural heritage; they are two masterpieces of Italian folklore that oral transmission from father to son and generation to generation has treasured jealously. Since 2008, our country can proceed to nominate further traditions, oral and linguistic expressions, arts linked to entertainment, social habits, rituals and feasts, skills and practices relating to nature and the universe, traditional handicraft techniques that belong to the living heritage of local and national Italian culture. Obviously, this requires prior identification of the elements to nominate and this involves many persons and bodies: not only public bodies, but also local communities and groups as well as those who detain such elements, such as scholars and advocates of the field, such as traditional artists and creators.

KABUKI (JAPAN) The first 2010 issue plunges us in the Asian continent and we discover Kabuki, a

94

S I T I

apr/giu 2010

special form of Japanese theatre (added to the List of immaterial heritage in the year 2008), whose legendary origins go back to the Edo period, at the beginning of the 17th Century. Initially, these were dances performed almost exclusively by women, but subsequently, they were interpreted by men only because of a ban of a moral nature that forbade the presence of women on stage. Actors specialized in playing women’s parts are called “onnagata”. The word Kabuki is made of three ideogram ka (song), bu (dance), ki (ability) that are the corresponding phonetics of the term Kabuki that alludes to a special type of typical dress characterized by the so called Kabukimono of the end of the ‘500s. This is a form of popular theatre that spread mainly among the inhabitants of the cities (chonin) and was considered to be the expression of the budding bourgeois class: indeed, one of its characteristics consisted in offering a dramatic representation of historic events and moral conflicts in sentimental matters, recounted with a monotonous voice and accompanied by traditional musical instruments, which became a means of information for city classes made mainly of traders, artisans and professionals. The physiognomy and the structure of Kabuki are a faithful and direct reflection of the practical rather than idealistic attitude of the bourgeois class, of which it was the expression and at which it was aimed. Generally, the performances tell the concrete story of events recounted through the pathos that is transmitted in a mainly metaverbal manner by the characters, rather than reflections and deductions relating to the events recounted; this relegates the role of dialogue or monologue to second place as opposed to the traditional form of western theatre. Initially, from the structural point of view, the stage was an open-air platform with no covering. Later, dedicated constructions were built with a stage that had various devices such as revolving platforms and trapdoors to allow the actors to appear and disappear quickly as well as a characteristic element called hanamichi, literally “flower path” that is a forestage that crosses the stalls, and is where a part of the performance may take place. Further characteristic elements of kabuki are its music, its language, the make-up (Kesy) and the costumes (Kabukimono) of the actors that give it a typical style that is easy to recognize as well as a unique acting technique called “mie” whereby the actor, after a few rhythmic movements, stops for a few seconds in a pose that is stressed by the percussions of the “tsuke”, a percussion instrument made of two wooden sticks that strike the floor in turn. In the 19th Century, Japan opened up to the influence of the West, and this form of artistic expression underwent attempts to adapt its traditional characteristics to modern taste and to disseminate it among the higher classes. However, it is still the most popular form of traditional Japanese dramatic art today.


Malawi210X280SanFrancesco.indd 1

18-12-2009 15:07:04


D A N G E R

96

S I T I

apr/giu 2010

L I S T


Isole Galápagos UN PARADISO NATURALE IN PERICOLO

di PATRIZIA SENSI immagini MICHAEL R. PERRY

L

e Galápagos danno vita ad un arcipelago di isole vulcaniche, diciannove maggiori e circa cento minori, situato nell’Oceano Pacifico a cavallo dell’Equatore, a circa 1.000 chilometri dalla costa occidentale dell’America del Sud e politicamente appartenente alla Repubblica dell’Ecuador. L’isolamento estremo dal continente unitamen-

te all’ampia varietà di climi ed habitat, favorita dalla confluenza di tre diverse correnti oceaniche, hanno consentito lo sviluppo di specie animali endemiche – come l’iguana marina, l’unica al mondo a cibarsi in mare; la tartaruga gigante dal cui nome in spagnolo, galapago, deriva il nome dell’arcipelago; il cormorano delle Galápagos, l’unico cormorano incapace di volare; tredici tipi di fringuelli – che sono valse alle isole la definizione di melting pot di specie marine e di museo

unico di vita e vetrina di evoluzione. Dalla loro osservazione Charles Darwin, nel suo celebre soggiorno del 1835, ha tratto ispirazione per la formulazione della teoria dell’evoluzione consacrata nell’opera “L’origine delle specie”.

Danger List: la Lista dei patrimoni in pericolo Alcuni dei siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO sono registrati anche nella Danger List (Lista del Patrimonio Mondiale in pericolo) che ospita i siti le cui condizioni destano preoccupazione in forza di una minaccia di degrado e per i quali si impone la necessità di interventi urgenti. L’esistenza di una lista di tale natura è giustificata dalla circostanza per cui, talora, nonostante lo status di sito protetto, le condizioni di conservazione dello stesso sono messe a repentaglio da fattori umani o naturali di difficile controllo. Eventi naturali catastrofici come terremoti, interventi umani distruttivi come guerre e conflitti armati, inquinamento, bracconaggio, urbanizzazione incontrollata, sviluppo turistico sfrenato costituiscono le principali cause che minacciano i siti inclusi nella Danger List e la cui “conservazione richiede importanti operazioni”. Si tratta di un criterio

apr/giu 2010

S I T I

97


D A N G E R

L I S T

Il tema della protezione dell’ambiente delle Galápagos è stato oggetto di interventi legislativi già negli anni Trenta dello scorso secolo; tuttavia, solo a partire dalla fine degli anni Cinquanta sono state intraprese le prime azioni significative in questo senso. Nel 1955 l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ha organizzato una missione per verificare l’eventuale presenza di attività dannose per l’ecosistema dell’arcipelago. Nel 1957 l’UNESCO e il governo ecuadoriano hanno provveduto ad una ulteriore missione di controllo. Nel 1959, in occasione del centenario della pubblicazione de “L’origine delle specie”, il governo nazionale ha dichiarato Parco Nazionale il 97,5% dell’area emersa delle Galápagos, escludendo le sole zone colonizzate. All’epoca della creazione del Parco, la popolazione registrava tra le 1.000 e le 2.000 unità. Negli anni Ottanta il numero era cresciuto oltre le 15.000, mentre le stime effettuate nel corso degli anni Duemila parlano di circa 30.000 abitanti. Il rilevante incremento demografico ha posto il problema dell’adozione di politiche idonee per la conservazione del parco, stimandosi che dalla creazione di insediamenti umani permanenti, circa il 5% delle specie delle Galapagos siano estinte. Fino agli anni Ottanta, la zona protetta includeva solo la terra emersa. Nel 1986 anche le acque circostanti sono state dichiarate Riserva Marina. Le isole dell’intero arcipelago sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1978 come sito naturale (criteri vii viii ix x) figurando nel novero dei siti iscritti nella prima Lista del Patrimonio Mondiale; nel 2001 i suoi confini sono stati estesi per comprendervi la Riserva Marina. Nel 1984 giunge il riconoscimento come Riserva della Biosfera, una qualifica internazionale assegnata dall’UNESCO per la conservazione e la protezione dell’ambiente nell’ambito del programma sull’uomo e la biosfera MAB (Man and the Biosphere). Tuttavia, nel corso degli anni, da più parti si sono levati allarmi per la presenza di condizioni capaci di inficiare l’integrità di questo microcosmo: a giudizio del Galápagos National Park Service e della Charles Darwin Foundation l’aumento della popolazione umana sulle isole ed il crescente movimento di merci, dal continente e tra le isole, hanno portato ad una elevata diffusione di specie esotiche invasive, individuando in ciò la maggiore minaccia alla biodiversità dell’arcipelago. Grande risalto hanno avuto, inoltre, i dati diffusi da alcune organizzazioni ambientaliste secondo cui circa l’80% di un milione e 700 mila squali uccisi nei mari ecuadoriani provengono dalle Galápagos. L’Ecuador, in cui la popolazione degli squali è diminuita del 60%, esporta annualmente 850 tonnellate di pinne considerate afrodisiache nei mercati dell’Est asiatico. La massiccia presenza umana legata alla pesca e all’attività turistica, nonché la pesca abusiva di squali e cetrioli di mare – molluschi ritenuti afrodisiaci ed a rischio d’estinzione – costituisce un pericolo per la fauna e la flora di questa parte di mondo rimasta a lungo incontaminata proprio grazie alla sua particolare posizione geografica, lontana dai traffici e dagli interessi umani. Attualmente, circa 30.000 persone vivono in tre principali insediamenti e la maggior parte di loro lavora, direttamente o indirettamente, in attività legate al turismo; viceversa, ogni anno oltre 100.000 visitatori vola nelle isole. Nell’aprile del 2007, l’UNESCO World Heritage Centre e la World Conservation Union

98

S I T I

apr/giu 2010


1 O

ώ ISCRITTI NELLA LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO E CANCELLATI DALLA DANGER LIST ώ ISCRITTI NELLA LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO MA REGISTRATI NELLA DANGER LIST ώ RIMOSSI DALLA LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO 2 O di El Giza, Egitto Foto: Ernesto Graf

ψ 1. Piramidi

ψ

2. Maiden Tower a Baku, Azerbaijan Foto: Adam Harvey

ψ 3.

ψ

3 O

Monumenti storici a Mtskheta, Georgia Foto: Joonas Plaan

4. Valle d’Elba a Dresda, Germania Foto: Henning Leweke

4 O

soggettivo e pertanto suscettibile di diverse interpretazioni. Alcuni paesi si adoperano per l’iscrizione perché animati dal desiderio di ottenere il supporto della comunità internazionale; altri, al contrario, cercano di evitarla per scongiurare un’immagine disonorevole. In ogni caso, lo status di “sito in pericolo” non assume valenza sanzionatoria, configurandosi piuttosto come sistema strutturato capace di rispondere in modo efficace alle specifiche esigenze di conservazione del sito. La Lista è finalizzata ad informare la comunità internazionale delle condizioni che minacciano le caratteristiche sulla scorta delle quali il sito risulta iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale e ad incoraggiarne azioni correttive a prescindere dal paese in cui si trova. Il pericolo accertato può riferirsi a minacce specifiche, provate, attuali o potenziali che possono produrre effetti negativi sul suo valore di Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Nel vigore della Convenzione del 1972, il Comitato per il Patrimonio dell’Umanità può provvedere ad iscrivere nella Lista del Patrimonio Mondiale in pericolo, i siti la cui “protezione richieda importanti operazioni [...] e per i quali sia stata richiesta assistenza”. L’iscrizione consente al Comitato di fornire immediata assistenza al sito minacciato attingendo al Fondo del Patrimonio Mondiale e di richiamare l’attenzione della comunità internazionale sul problema affinché questa intraprenda azioni per la sua salvaguardia. L’iscrizione è volta a provocare interventi di conservazione specifici ed efficienti, ma talora anche la semplice prospettiva d’inserimento nella Lista si dimostra efficace, sollecitando l’adozione di tempestive misure di tutela. Per l’attivazione della procedura di iscrizione di un sito nella Danger List è necessario che gli stati-parte della Convenzione sottopongano il problema al Comitato; l’informativa può, inoltre, provenire da altri soggetti come privati, gruppi ed organizzazioni non governative. Valutata la serietà della minaccia, il Comitato può procedere all’inserimento del sito nella lista in questione. A seguito dell’iscrizione il Comitato provvede a sviluppare ed adottare, dietro consultazione degli stati-parte interessati, un programma di misure correttive e, conseguentemente, a monitorare la situazione. Ogni sforzo deve essere compiuto allo scopo di ripristinare il valore del sito e di favorirne la rimozione dalla Danger List nel minor tempo possibile.

apr/giu 2010

S I T I

99


D A N G E R

L I S T

Nel caso in cui un sito perda le caratteristiche che ne avevano determinato il riconoscimento come Patrimonio Mondiale, il Comitato può decidere di procedere alla sua cancellazione da entrambe le Liste del Patrimonio Mondiale e del Patrimonio Mondiale in pericolo. Il Comitato del Patrimonio Mondiale, nella 33a sessione tenutasi a Siviglia nel 2009, ha assunto con rammarico la decisione di rimuovere dalla Lista del Patrimonio Mondiale e del Patrimonio Mondiale in pericolo il sito della Valle dell’Elba a Dresda (Germania) incluso per molto tempo nella Danger List a causa della realizzazione di nuove infrastrutture per il trasporto pubblico nella zona protetta; in seguito ai molti richiami del Comitato rimasti inascoltati, il sito è stato definitivamente eliminato lo scorso anno per aver perso il valore universale eccezionale del suo paesaggio. Nella medesima sessione il Comitato ha provveduto alla cancellazione dalla Danger List della città murata di Baku (Azerbaijan) con il palazzo del Shirvanshah e Maiden Tower, in virtù dei progressi raggiunti nella conservazione e dei miglioramenti nella gestione; inoltre, tre nuovi siti sono stati inclusi nella Lista: il Parco Nazionale de Los Katios (Colombia), i monumenti storici di Mtskheta (Georgia) e il Barrier Reef Reserve System (Belize). L’esperienza della Danger List e dei programmi di salvataggio ad essa collegati fornisce numerosi esempi di interventi felicemente riusciti; tra tutti si ricorda il caso delle Piramidi di El Giza, in Egitto il cui valore, a partire dal 1995, risultava minacciato dal progetto di una autostrada da realizzare nei pressi del Cairo. I negoziati intrapresi con il governo egiziano hanno condotto ad una serie di soluzioni alternative che hanno sostituito il progetto contestato.

100

S I T I

apr/giu 2010


Per consultare la Lista dei 31 siti attualmente iscritti nella Danger List: http://whc.unesco.org/en/danger/

(IUCN), su richiesta del Comitato del Patrimonio Mondiale e su invito del governo nazionale, hanno condotto una missione che ha confermato le gravi minacce alle Galápagos Parco Nazionale e Riserva Marina ed accolto favorevolmente le misure ambiziose annunciate dalle autorità ecuadoriane per preservare il sito sulla Lista del Patrimonio Mondiale. I pericoli rilevati per il valore e l’integrità fisica di questo patrimonio mondiale sono principalmente costituiti dalla diffusione progressiva di specie aliene non indigene favorita dal traffico marittimo: è dimostrato che l’arrivo di specie esotiche negli ecosistemi insulari provoca estinzioni di massa delle specie autoctone; dalla pesca illegale di circa 300.000 squali all’anno all’unico scopo di alimentare il mercato asiatico di pinne di squalo; dalla crescente presenza umana dovuta alla crescita della popolazione, allo sviluppo incontrollato del turismo e alla immigrazione clandestina: malgrado le leggi che controllano la circolazione dal continente alle isole, si stima che il 20% dei circa 30.000 residenti non abbiano i permessi necessari e che l’aumento della popolazione porti ad un maggiore rischio di introduzione e diffusione di specie esotiche unitamente ad una maggiore pressione sulle scarse risorse; dall’incapacità di applicare le leggi: nonostante un eccellente quadro normativo dedicato alla rimozione di queste minacce, le istituzioni governative nazionali incontrano difficoltà nel garantire la sua piena applicazione. Anche a seguito delle dichiarazioni ufficialmente rese dal governo ecuadoriano circa la sua incapacità di provvedere alla protezione dell’ambiente naturale delle isole, il Comitato del Patrimonio Mondiale nel corso della 31ª sessione (Christchurch 2007) ha proceduto all’inserimento delle Galápagos nella Danger List ed in seno alla sua 33ª sessione (Siviglia 2009) si è espresso per il loro mantenimento. Nella decisione il Comitato si compiace dei progressi compiuti dallo Stato contraente in merito all’attuazione di alcune delle misure correttive adottate dal Comitato medesimo nella 31ª sessione. Tuttavia, osserva con preoccupazione la persistenza di minacce al rilevante valore universale ed alla integrità dei beni protetti ed invita lo Stato parte ad intensificare i suoi sforzi in vista della realizzazione di tutte le misure stabilite per la salvaguardia della proprietà onde conseguire la rimozione del sito dalla Lista del Patrimonio Mondiale in pericolo.

apr/giu 2010

S I T I

101


D A N G E R

L I S T

by PATRIZIA SENSI THE GALAPAGOS ISLANDS An endangered natural paradise The Galapagos are an archipelago of volcanic islands, nineteen major ones and about one hundred minor ones, situated in the Pacific Ocean straddling the Equator, about 1,000 km from the western shore of South America, which, from the political point of view, belong to the Republic of Ecuador. Their extreme isolation from the continent and the wide variety of climates and habitats, favoured by the convergence of three different ocean currents, allowed endemic animal species to develop - such as the marine iguana, the only one in the world to feed in the sea; the giant turtle, whose name in Spanish, ‘galapago’, gave the archipelago its name; the cormorant of the Galapagos, the only cormorant that is unable to fly, thirteen types of finches – that gave the islands the definition of ‘melting po’t of marine species and ‘unique museum of life and showcase of evolution’. Charles Darwin during his famous stay in 1835, found inspiration in their observation for his theory of evolution consecrated in his “Origin of the species”. The issue of protecting the environment of the Galapagos underwent various legislative measures in the ‘30s already; however, it was only in the ‘50s that the first significant action was really undertaken. In 1955, the International Union for the Conservation of Nature organized a mission to verify the possible presence of activities that may be harmful to the eco-system of the archipelago. In 1957, UNESCO and the Ecuadorian government organized a further control mission. In 1959, on the occasion of the publication of “The Origin of the Species”, the national government declared 97.5% of the Galapagos area above sea level National Park, excluding only the colonized areas. When the park was created, there were one to two thousand inhabitants. In the ‘80s, this number had risen to over 15,000, while 21st Century estimates give a figure of about 30,000 inhabitants. The considerable demographic increase has created the problem of suitable policies for the preservation of the park, as it is estimated that since the creation of permanent human settlements, about 5% of the Galapagos species are extinct. Until the ‘80s, the protected area of the Galapagos included only land above sea level. In 1986, the surrounding waters were also declared Marine Reserve. The islands of the entire archipelago were declared Heritage of Humanity by UNESCO in 1978 as a natural site (criteria VII, VIII, IX and X) thus placing them among the sites on the first List of World Heritage; in 2001, its borders were extended to include the Marine Reserve. In 1984, came recognition as a Biosphere Reserve, an international designation granted by UNESCO for the conservation and the protection of the environment in the context of the MAB programme (Man and the Biosphere). However, over the years, many alarms have been sounded relating to the incumbent threats to this universal heritage: according to the Galapagos National Park Service and the Charles Darwin Foundation, the increase in human population on the islands and the growing trade of goods from the continent and between the islands has led to a high rate of spread of invasive exotic species, this being the most serious threat to the biodiversity of the archipelago. Great emphasis was also put on the data issued by a number of environmental organizations according to which 80% of the 1,700,000 sharks killed in the Ecuadorian seas come from the Galapagos. Ecuador, whose shark population has decreased 60%, exports annually 850 tons of fins that are considered aphrodisiac, to the markets of Eastern Asia. The massive presence of humans linked to fishing and tourist activities, as well as the illegal fishing of sharks and bêches-de-mer – molluscs that are considered to be aphrodisiac and are endangered – are a threat to the fauna and flora of this part of the world that had remained uncontaminated for so long precisely thanks to its geographical position, far from trafficking and human interests. At the moment, about 30,000 people live in the three main centres on the islands, most of whom work directly or indirectly in activities linked to tourism; however, every year, over 100,000 visitors fly to the islands. In April 2007, upon request of the World Heritage Committee and the Ecuadorian government, the UNESCO World Heritage Centre and the World Conservation Union (IUCN) conducted a mission that confirmed the serious threats to the Galapagos National Park and Marine Reserve and welcomed the ambitious measures announced by the Ecuadorian authorities to preserve the site on the World Heritage list. The mission confirmed the threat to the value and the physical integrity of this world heritage, which is mainly due to the progressive spread of alien, non indigenous species favoured by maritime traffic: it is proven that the arrival of exotic species into the insular eco-systems causes mass extinctions of autochthonous species; from the illegal fishing of about 300,000 sharks a year solely to supply the Asian market of shark fins; from the growing presence of humans due to the growth in population, to the uncontrolled development of tourism and illegal immigration: despite the laws that control traffic from the continent to the islands, it is estimated that 20% of the 30,000 residents of the Galapagos do not have the necessary permits to live there and the increase in population leads to a greater risk of introduction and dissemination of exotic species and a greater pressure on scant resources; from the inability to implement existing laws: despite an

102

S I T I

apr/giu 2010

excellent legislative framework dedicated to the removal of these threats, the national government institutions have trouble ensuring its full implementation. Also following the statements made officially by the Ecuadorian government on its inability to provide protection for the natural environment of the islands, the World Heritage Committee proceeded to include the Galapagos islands on the Danger List during its 31st session (Christchurch 2007) and then confirmed this, during its 33rd session (Seville 2009). In its decision, the Committee welcomed the progress made by the contracting State in the implementation of a number of correction measures approved by the Committee itself at its 31st session. However, it follows with great concern the continuous threats to the considerable universal value and the integrity of the protected heritage, due to the rapid growth of the areas dedicated to tourism and the proliferation of invasive and alien exotic species; therefore, it invites the party State to continue to strengthen its efforts to apply all the established correction measures, in order to have the site taken off the list of endangered world heritage.

DANGER LIST Some of the sites on the UNESCO List of World Heritage are also registered on the so-called Danger List (list of world heritage in danger) that lists sites whose conditions are cause for concern because they risk degradation and for which urgent intervention is required. The existence of a list of this nature is justified by the fact that, sometimes, despite enjoying the status of protected site, the conditions of preservation of the site are threatened by human or natural factors that are difficult to control. Natural catastrophic events such as earthquakes, destructive human interventions like wars and armed conflicts, pollution, poaching, uncontrolled urbanization and unbridled tourist development are the main factors that threaten the sites on the Danger List and whose “preservation requires decisive operations”. This is a subjective criterion and therefore open to different interpretations. Some countries make great efforts to be put on the list in order to obtain the support of the international community; others, on the contrary, try to avoid it because of the dishonourable image this may cause. In any case, the status of “endangered site” has no sanction-type valence, it is rather a structured system able to respond in an effective manner to the specific needs of the preservation of the site. The objective of the list is to inform the international community of the conditions that threaten the characteristics that led to the inclusion of the site on the List of World Heritage and to encourage corrective action wherever the country is. The ascertained danger may refer to specific, proven, current or potential threats that may have a negative effect on its value as world heritage of humanity. In accordance with the 1972 Convention, the Committee for the heritage of humanity may include on the List of world heritage in danger, all sites whose “protection requires decisive intervention (...) and for which assistance has been requested”. Listing allows the Committee to offer immediate assistance to the threatened site thanks to the Fund of world heritage and to draw the attention of the international community to the problem so that it undertakes the action needed to safeguard it. Listing is aimed at triggering specific and efficient preservation intervention, but sometimes the simple prospect of being listed is enough to foster the adoption of rapid protection measures. In order to initiate the procedure of including a site on the Danger List, the states that are party to the Convention must submit the problem to the Committee; the information may also come from other subjects such as individuals, groups and non-governmental organizations. Once the gravity of the threat has been assessed, the Committee can proceed to include it on the list in question. After the listing, the committee consults the states concerned, prepares and adopts a programme of corrective measures and then subsequently, it monitors the situation of the site in question. All efforts must be made to restore the value of the site and to favour its removal from the Danger List as fast as possible. If a site loses the characteristics that had determined its presence on the List of world heritage, the Committee may decide to delete it from both the list of world heritage and the list of heritage in danger. The Committee of world heritage, at its XXXIII session held in Seville in 2009, decided with regret to remove the Dresden Elbe Valley in Germany from the world heritage list and the world heritage in danger list after it had been on the Danger List for a very long time because of the construction of new infrastructures for public transport in the protected area; after many warnings issued by the Committee had been ignored, the site was definitively eliminated last year for having lost the exceptional universal value of its landscape. At the same session, the Committee proceeded to delete the walled city of Baku (Azerbaijan) with the palace of Shirvanshah and the Maiden Tower from the Danger List, following the improved preservation and management; moreover, three new sites were included on the list: the National Park of Los Katios (Colombia), the historic monuments of Mtskhata (Georgia) and the Barrier Reef Reserve System (Belize). Experience with the Danger List and rescue programmes linked to it offer many examples of successful interventions; among these may I recall the Giza Pyramids in Egypt, whose value, as of 1995, appeared to be threatened by the plans to build a motorway near Cairo. Negotiations were undertaken with the Egyptian government and these led to a series of alternative solutions that replaced the contested plans. The list of the 31 sites currently on the danger list can be consulted at: http://whc.unesco. org/en/danger/



A P P R O F O N D I M E N T O

Il Patrimonio culturale subacqueo UNA CONVENZIONE AD HOC PER SALVAGUARDARE CIÒ CHE CONOSCIAMO, MA ANCHE L’IGNOTO CUSTODITO DAGLI ABISSI

I

l Patrimonio culturale subacqueo comprende tutte le tracce dell’esistenza umana che giacciono o che giacevano sommerse dall’acqua e che presentano un carattere culturale o storico. Riconoscendo l’urgente necessità di preservare e proteggere tale

patrimonio, l’UNESCO ha elaborato nel 2001 la “Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo”. Attualmente, il patrimonio sommerso è sottoposto ad una crescente minaccia. Se da un lato, gli scavi subacquei sono effettuati con apparecchiature professionali e di alto livello, dall’altro, persiste il pericolo costituito dai cacciatori di tesori. Inoltre, l’attività di recupero degli oggetti può comportarne la distruzione a causa di una mancata ed adeguata conservazione. Nel corso dei millenni le acque hanno separato, ma anche collegato le civiltà rappresentando il vettore di molte avventure umane. Importanti tracce di viaggiatori, guerrieri o mercanti hanno trovato l’ultimo luogo di riposo sul fondo del mare. La Convenzione suindicata intende consentire agli Stati di proteggere questo patrimonio.

104

S I T I

apr/giu 2010


Foto: Scott Vaughan

Le principali linee La Convenzione: s STABILISCE I PRINCĂ–PI FONDAMENTALI PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO culturale subacqueo; s FORNISCE UN SISTEMA DETTAGLIATO DI COOPERAZIONE s FORNISCE REGOLE PRATICHE PER IL TRATTAMENTO E LA RICERCA DEL patrimonio culturale subacqueo. La Convenzione si compone di un testo principale e di un allegato che definisce le “regole per le attivitĂ dirette al patrimonio culturale subacqueoâ€?.

Principi fondamentali s Obbligo di conservazione del patrimonio culturale subacqueo Gli Stati parti devono conservare il patrimonio culturale subacqueo ed agire di conseguenza. Ciò non significa che gli Stati ratificanti debbano necessariamente intraprendere scavi archeologici; tuttavia sono tenuti ad adottare misure idonee in base alle loro capacitĂ . La Convenzione promuove la ricerca scientifica e l’accesso del pubblico. s Conservazione in situ “come opzione preferitaâ€? La conservazione in situ del patrimonio culturale subacqueo (cioè nella sua posizione originale) dovrebbe essere considerata come opzione preferenziale prima di consentire l’avvio di qualsiasi attivitĂ . Il recupero di oggetti può essere autorizzato al fine di apportare un contributo significativo alla protezione o conoscenza del patrimonio medesimo. s No allo sfruttamento commerciale La Convenzione prevede che il patrimonio culturale subacqueo non dovrebbe essere sfruttato per il commercio o la speculazione e che non dovrebbe essere irrimediabilmente disperso. Il presente regolamento si pone in conformitĂ con i princĂŹpi morali giĂ applicati al patrimonio culturale sul territorio e non deve essere inteso nel senso di impedire ricerche archeologiche o l’accesso turistico. s Formazione e condivisione delle informazioni Molti stati non hanno ancora una sufficiente preparazione in ordine all’archeologia subacquea. La convenzione incoraggia quindi la formazione in tale settore, il trasferimento di tecnologie e la condivisione delle informazioni.

apr/giu 2010

S I T I

105


1

ψ 1.

3

Il telegrafo sul relitto del Lusitania

ψ 2-3.

Cerveteri Archeologi sub a Pyrgi

ψ 4.

Maria Vrouwe (pag. 108) Foto: Jouni Polkko

2

Regolamentazione della proprietà o di diritti di sovranità La Convenzione del 2001 non disciplina la proprietà dei relitti, né pretende di modificare i diritti di sovranità degli Stati.

Naufragi In linea generale, si stima che i fondali oceanici dell’intero pianeta custodiscano oltre tre milioni di relitti. Alcuni di questi hanno migliaia di anni ed il loro stato di conservazione risente

106

S I T I

apr/giu 2010


del contesto marino in cui giacciono. Essi sono in grado di fornire preziose informazioni storiche poiché un naufragio, per sua natura, costituisce testimonianza di scambi e di dialogo culturale tra i popoli ed inoltre fornisce una fotografia fedele e completa della vita di bordo al momento del naufragio. Tra i naufragi più noti si ricorda l’Antikythera greca, la flotta di Kublai Khan, l’Armada di Filippo II di Spagna, le navi di Cristoforo Colombo, i galeoni spagnoli che collegavano l’America alla Spagna e, in epoca contemporanea, il Titanic. Il carico di alcuni relitti di navi può essere di particolare rilievo storico-artistico. Molte e preziose, le statue rinvenute in antichi relitti di epoca greca e romana ed attualmente esposte presso musei. Il relitto di Antikythera conteneva pregiati marmi e statue di bronzo. Mentre i marmi risultavano danneggiati dall’azione dell’acqua salata, i bronzi sono stati recuperati attraverso una meticolosa opera di restauro. Anche il carico di navi più moderne, come la Maria Vrouwe e il Lusitania, custodiva preziose opere d’arte.

Navi Barriera Talora, la presenza di relitti sui fondali è frutto di una prassi storica consistente nell’affondamento volontario di una nave allo scopo di frenare l’avanzata della flotta nemica verso i porti interni o, viceversa, l’uscita di navi avversarie a scopo difensivo. Tra gli esempi conosciuti si ricorda l’HMS Thetis, l’Ifigenia e l’Intrepid affondati durante l’attacco di Zeebrugge e Ostenda nel 1918, per impedire che il porto venisse utilizzato dalla marina tedesca; la barriera navale creata nel X secolo nei pressi di Skuldelev nel fiordo di Roskilde per proteggere l’importante centro commerciale; il blocco navale svedese formato da 20 relitti deliberatamente affondati nel 1715 a Greifswald Bay al largo dell’isola di Rügen sulla costa baltica tedesca.

Relitti di aeromobili Gli oceani e i laghi del mondo sono depositari di relitti non solo navali, ma anche aerei; è il caso dei velivoli militari caduti in guerra e dei mezzi civili precipitati a seguito di incidenti. Spesso il rinvenimento dei loro resti può assumere rilievo storico come è avvenuto per il Lockheed P-38 scoperto nel Mediterraneo al largo dell’isola di Riou vicino a Marsiglia e tra i cui passeggeri vi era il famoso scrittore Antoine de Saint-Exupéry.

apr/giu 2010

S I T I

107


D E TA I L S

4 THE CULTURAL UNDERWATER HERITAGE An ad hoc convention to safeguard the known and the unknown treasures that lies underwater The underwater Heritage includes all traces of human existence that lie or lied under water and that have cultural and historic importance. UNESCO recognizes the urgent need to preserve and protect this heritage and therefore, in 2001, it drew up the “Convention on the protection of the underwater cultural heritage”. At the moment, the underwater heritage is subjected to ever more threats. On the one hand, underwater excavation is carried out with high level professional equipment, but on the other, there is the danger represented by treasure hunters. Moreover, the activity of recovering objects can lead to their destruction because of a lack of adequate preservation. Over the millennia, water has divided but also linked civilizations thus acting as a vector for many human adventures. Many important traces of travellers, warriors and merchants have ended up on the bottom of the sea. The abovementioned Convention intends to allow States to protect this heritage. these are thousands of years old and their state of preservation suffers because of the The main lines

marine environment in which they lie. They can offer precious historic information since

The Convention:

a shipwreck, by nature, constitutes proof of trade and cultural dialogue between peoples

· lays down the fundamental principles for the protection of the underwater cultural

and moreover it gives a faithful and complete photograph of life on board at the time

heritage;

of the shipwreck.

· offers a detailed cooperation system;

Among the most famous shipwrecks, may I recall the Greek Antikythera, Kublai Khan’s

· supplies practical rules for the treatment and the search for the underwater cultural

fleet, Philip II’s Armada, Christopher Columbus’ ships, the Spanish galleons that linked

heritage.

America to Spain and, more recently, the Titanic. The load of some shipwrecks can be particularly important historically and artistically.

The Convention contains the main text and an annex that defines the “rules for activities

Many a precious statue has been recovered from ancient wrecks of the Greek and Roman

aimed at the underwater cultural heritage”.

ages and they are now on display in museums. The Antikythera wreck contained precious marble and bronze statues. While the marble had been damaged by the salt water, the

Fundamental principles

bronze was recovered thanks to meticulous restoration work. Even the loads of the more

· The obligation to preserve the underwater cultural heritage

modern ships, such as the Maria Vrouwe and the Lusitania, contained precious works of art.

States must preserve the underwater cultural heritage and act accordingly. This does not mean that States must necessarily undertake archaeological digs; but they must adopt

Barrier Ships

suitable measures according to their ability. The Convention promotes scientific research

At times, the presence of wrecks on the sea bed is the fruit of an historic practice whereby

and access to the public.

a ship was purposely sunk in order to slow down the enemy fleet that was advancing

· Conservation in situ “as the preferred option”

toward the internal ports, or was on its way out of the port for defensive reasons.

Conservation in situ of the underwater cultural heritage (in its original position, that

Some examples of this are the HMS Thetis, the Iphigenia and the Intrepid sunk during the

is) must be considered the preferred option before allowing any other activity to be

attack on Zeebrugge and Oostende in 1918 to prevent the port from being used by the

initiated. The recovery of objects may be authorized in order to make a meaningful

German navy; the ship barrier created in the 10th Century near Skuldelev in the Roskilde

contribution to their preservation or the dissemination of knowledge of the underwater

fiord to protect that important trade centre; the Swedish naval block made of 20 wrecks

cultural heritage.

deliberately sunk in 1715 in Greifswald Bay off the island of Rügen, along the German

· No! to commercial exploitation

Baltic coast.

The Convention states that the underwater cultural heritage must not be exploited for trade or speculation and must not be fatally lost. This regulation is in conformity with

Airplane wrecks

the moral principles already applied to the cultural heritage on the territory and must

On the ocean and the lake beds of the world there lie not only ship wrecks, but also ai-

not be seen as a hindrance to archaeological research or tourist access. Training and

rplane wrecks; this is the case of the military planes that fell in the war and the civil planes

information sharing – Many states do not have sufficient knowledge of underwater archaeology. The convention therefore encourages training as well as technology transfer and information sharing in this sector. Regulating ownership and sovereignty The 2001 Convention does not govern the ownership of wrecks, nor does it try to modify the sovereignty rights of States. Shipwrecks Generally, the ocean beds are thought to conceal over three million shipwrecks. Some of

108

S I T I

apr/giu 2010

that fell following accidents. Often the recovery of these wrecks gains historic importance as happened with the Lockheed P-38 discovered in the Mediterranean off the island of Riou near Marseilles, one of whose passengers was Antoine de Saint-Exupéry.


Fondazione Universitaria: nuove strategie per la rinascita della Città e dell’Università

La Fondazione intende partecipare al processo di ricostruzione dell’Università e della città de L’Aquila attraverso un impegno che vede al centro il trasferimento delle conoscenze alle attività produttive per lo sviluppo del territorio. Da un lato, oltre al sostegno da sempre assicurato alle attività delle PMI del territorio e l’attivazione di nuovi spin-off accademici, la Fondazione costituirà un nuovo “incubatore di imprese”, avviando una serie di attività finalizzate a far sì che il territorio aquilano torni ad essere polo di attrazione per nuove realtà imprenditoriali. D’altra parte, l’Ente si attiverà per realizzare una rete di coordinamento per il potenziamento dei servizi agli studenti universitari.


C U R I O S I T À

LA NUOVA FRONTIERA: IL COSMO

Gli oggetti lasciati dagli astronauti sulla Luna Patrimonio Mondiale dell’Umanità? Il Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO potrebbe includere in futuro anche una meraviglia extraterrestre: un comitato di esperti della ‘Historical Resources Commission’ della California ha registrato come patrimonio storico dello Stato i 106 oggetti lasciati sulla Luna dalla missione Apollo 11 che portò per la prima volta l’uomo sulla Luna il 16 luglio 1969. L’obiettivo è quello di arrivare in futuro a inserire a ‘Tranquillity Base’ (questo il nome che Armstrong diede alla porzione di superficie lunare dove l’Apollo 11 atterrò) tra i siti Patrimonio dell’Umanità, al pari della Grande Muraglia e delle piramidi di Giza. «Stiamo dando più valore a questo reperto storico e trasmettendo alla gente, che potrebbe nel futuro viaggiare nello spazio, il senso della sua tutela e conservazione», ha spiegato Lisa Westwood un’archeologa della squadra di esperti protagonisti dell’iniziativa. La Lista è stata stilata accuratamente per comprendere solo gli oggetti – quindi non il suolo e nemmeno le impronte lasciate dagli astronauti – perché le leggi internazionali vietano a qualsiasi stato di vantare diritti sulla superficie lunare. Tra gli oggetti sparsi su una superficie di un centinaio di metri figurano il modulo utilizzato per lo sbarco e la bandiera Usa piantata dagli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin; ma anche uno strumento per registrare i lunamoti e uno speciale specchio usato per misurare la distanza dalla Terra. Non manca “la spazzatura” lasciata dagli astronauti per alleggerire il peso della navicella – stivali, scatolette vuote di cibo e sacchi di rifiuti. Secondo quanto riferito dalla Westwood, il gruppo cercherà di coinvolgere nell’iniziativa gli altri Stati Usa che contribuirono significativamente al programma spaziale: New Mexico, Texas, Alabama e Florida. Il passo successivo sarà cercare di includere la ‘Tranquillity Base’ nel Patrimonio dell’Umanità che vanterebbe così per la prima volta un sito storico extraterrestre.

110

S I T I

apr/giu 2010


Lo sapevate che...

apr/giu 2010

S I T I

111


C O N S O L I D A M E N T O

E

R E C U P E R O

D E I

PAT R I M O N I

U N E S C O

Il restauro dei patrimoni IL RINFORZO, LA PROTEZIONE E LA MESSA IN SICUREZZA

di GIANCARLO CELESTINI

L

a prima esigenza assoluta riguardante i patrimoni Storico-Artistico-Monumentali e le opere d’arte, è quella della loro protezione e messa in sicurezza. Le attività preventive risultano indispensabili alle azioni successive di recupero, restauro e valorizzazione degli stessi. Vanno coinvolti appieno non solo i territori di riferimento,

le istituzioni pubbliche, gli Enti e le imprese private, ma l’intero Paese Italia. Il degrado derivante dall’aggressione ambientale, dall’incuria, dalla mancata manutenzione, dagli eventi naturali, quali ad esempio quelli sismici, mettono a serio rischio sia i patrimoni culturali mobiliari che quelli immobiliari (in moltissimi casi anche fisicamente collegati). La loro manutenzione ordinaria e straordinaria rappresenta la premessa ineludibile per la valorizzazione, culturale e artistica, con ricadute fondamenRoma Foto: Perro Verd

tali dal punto di vista turistico, occupazionale e di sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Possiamo suddividere i patrimoni culturali in due grandi settori: architettonico/monumentali; mobiliari/artistici. Tutti i patrimoni hanno urgente bisogno di essere censiti e appare ormai chiaro sia agli esperti del settore, sia agli osservatori come ai fruitori stessi che non è più prorogabile la loro informatizzazione, avvalendosi degli strumenti propri dell’ICT. È poi necessario individuare le patologie derivanti da azioni naturali (tempo associato ad aggressione ambientale, etc…), da cause artificiali (traffico, vibrazioni, umidità, etc…) o da eventi eccezionali (sismi, alluvioni, frane, etc…). L’impiego di materiali compositi (fibre di carbonio, aramide, acciaio, vetro, basalto, lino, canapa) negli interventi in zona sismica, sta diventando sempre più diffuso per le caratteristiche e i vantaggi che offrono. Sistemi resistenti, non invasivi, rimovibili, rapidi ed economici, permettono di prospettare interventi in un elevato numero di problematiche a tutela e protezione dei patrimoni. Numerosi interventi sono stati eseguiti negli ultimi 20 anni con queste tecnologie speciali a dimostrazione del fatto che l’innovazione tecnologica ben si integra con problematiche relative a patrimoni di tipo storicoartistico-culturale.

112

S I T I

apr/giu 2010


L’Aquila

Assisi

apr/giu 2010

S I T I

113


I N N O VA Z I O N E

T E C N O L O G I C A

La manutenzione e valorizzazione dei patrimoni L’ANALISI CLINICA AVAMPOSTO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

di ROBERTO SERAFINI

P

er la salvaguardia, protezione e valorizzazione dei patrimoni storico-architettonico-monumentali e le opere d’arte in essi contenute (affreschi, opere pittoriche, sculture, etc.), è indispensabile mettere in campo anche tecnologie innovative disponibili e sperimentate in numerose applicazioni. Come nel caso della medicina e dell’uomo, anche i patrimoni

culturali possono essere analizzati e studiati al fine di diagnosticare le effettive patologie e definire quali interventi mirati ed ottimizzati siano necessari. Esistono tecniche di “analisi clinica” che, utilizzando strumentazioni speciali (alcune delle quali derivanti dalla medicina), riescono a fornire supporti necessari per la definizione di un quadro “clinico” ben definito. Termografie, tomografie, endoscopie, scanner, ultrasuoni sono solo alcune delle tecnologie disponibili per una chiara definizione di patologie strutturali e/o funzionali di opere architettoniche e artistiche. Il laser scanner 3D, ad esempio, è uno strumento formidabile per “scannerizzare” nelle 3 dimensioni una chiesa, un monumento, un rosone, un ciclo di affreschi, ed avere così la cornice tecnologica all’interno della quale inserire tutte le informazioni sperimentali di dettaglio. Dalle analisi cliniche è possibile stilare delle diagnosi finalizzate ad interventi di recupero, restauro, rinforzo se necessario, ma soprattutto operazioni preventive per la individuazione, monitoraggio e mitigazione dei rischi possibili. Solo partendo da una diagnosi chiara e corretta, assistita da informazioni sperimentali puntuali, è possibile definire un progetto di intervento ottimizzato sia dal punto di vista tecnico che economico. Trattandosi di patrimoni architettonico-monumentali ad elevato rischio di degrado e/o danneggiamento, ad esempio legati ad eventi sismici, sono in campo tecnologie di riparazione, rinforzo, protezione e messa in sicurezza fortemente innovative e vantaggiose.

114

S I T I

apr/giu 2010


Foto: Marcus Trimble

BASILICA DI SAN FRANCESCO ASSISI UMBRIA - ITALIA

apr/giu 2010

S I T I

115


M A R K E T I N G

T E R R I T O R I A L E

PER UNA EFFICACE PROMOZIONE TURISTICA

Il marketing strategico: una ricchezza per il paese di FRANCESCO AGNELONI

I PATRIMONI CULTURALI ED AMBIENTALI SONO LA MINIERA AURIFERA PRESSOCHÉ INESPLORATA DEL NOSTRO PAESE, IL VALORE AGGIUNTO CHE PUÒ TRASFORMARE L’ITALIA IN UNA META UNICA AL MONDO

116

S I T I

apr/giu 2010


Camogli - Foto: Andrea Puggioni

R

espirare “l’aria” di mare o di montagna, di campagna o di città, è quello che tutti noi desideriamo quando ci rechiamo in un luogo o quello che i turisti stranieri cercano quando decidono di visitare il nostro paese: le vacanze in Italia rappresentano il “grand tour” ideale per gli appassionati di arte, di storia e di ar-

chitettura, come lo sono i luoghi di culto per i fedeli. Va da sé che la ricchezza del sistema/Italia passa attraverso la valorizzazione effettiva dei patrimoni culturali e ambientali. Infatti in passato, ma ancora oggi, si immagina di “vendere” semplicemente l’oggetto, il servizio: la struttura ricettiva quale luogo per dormire, il ristorante quale luogo esclusivamente conviviale, le infrastrutture o i servizi di trasporto declinati esclusivamente al loro impiego principale. Il nostro sistema deve, invece, convertirsi, non può più permettersi la frammentazione e deve aspirare ad essere “integrato” avendo come stella polare il godimento

apr/giu 2010

S I T I

117


118

S I T I

apr/giu 2010


Foto: Jenny Downing

dell’arte, della natura, delle bellezze irripetibili con a supporto infrastrutture e servizi a 360 gradi sferici. Una visita ad un’opera d’arte meravigliosa ed unica se accompagnata da disservizi e difficoltà per l’arrivo nel luogo, da strutture ricettive inadeguate, da infrastrutture non all’altezza, può trasformare un week-end in un ricordo da cancellare. Oggi si deve aggiungere, oltre al valore fisico e materiale, un valore emozionale che racconta le situazioni, la storia, le atmosfere tipiche di un luogo. L’alloggio non solo deve unicamente garantire comodità o assicurare facile accesso ai luoghi di interesse, ma deve anche contribuire a raccontare la storia di chi ha vissuto in precedenza in quei posti e farne partecipi i visitatori. La tipicità del territorio si esprime anche con l’enogastronomia, per questo è importante integrare i servizi base con visite presso i luoghi di produzione. Visitare le cantine, ad esempio, è un modo per descrivere il territorio e la cultura enologica non solo di una azienda, ma dell’intera area tipica. L’aspetto da non sottovalutare sono i mezzi di trasporto che verranno utilizzati per spostarsi sul territorio; occorre offrire mezzi “alternativi” o funzionali ai molteplici soggetti internazionali interessati. Aerei, navi, treni, metropolitane, strade e autostrade, permetteranno di organizzare gli itinerari, le visite nel miglior modo per far si che il soggiorno risulti unico e indimenticabile. Affinché tutto questo funzioni servono però diversi ingredienti fondamentali: organizzazione, efficienza, passione, comunicazione, linee guida chiare e condivise, unitamente alla qualità ed al saper proporre e raccontare. Il sistema qualità non deve essere visto come una opportunità per migliorare solo la propria azienda, ma dovrebbe essere incentivato o addirittura reso obbligatorio con norme regionali o nazionali che impongano certi standard sotto i quali non si può mai scendere. Tutto questo deve anche essere raccontato, per raccontare occorre essere chiari, mettere in connessione chi parla e propone con chi ascolta. La semplicità è sinonimo di chiarezza. A tal proposito è nostra convinzione da sempre che un gesto, un video o un’immagine parlino più di mille parole.

apr/giu 2010

S I T I

119


C O N S O L I D AT I O N

A N D

R E C O V E R Y

O F

A S S E T S

OUR CULTURAL HERITAGE NEEDS TO BE PROTECTED, STRENGTHENED, RESTORED AND MADE SAFE by GIANCARLO CELESTINI The first absolute need when it comes to Historic-Artistic-Monument heritage and works of art, is to protect them and make them safe. Preventive action is indispensable for their subsequent recovery, restoration and enhancement. For this, it is necessary to involve not only the territory directly concerned, public institutions, public bodies and private companies in the territory, but the entire country. Deterioration due to environmental aggression, neglect, lack of maintenance, natural events, such as earthquakes, seriously endanger our movable cultural heritage as well as our construction cultural heritage. Ordinary and extraordinary maintenance is the inevitable prerequisite for cultural and artistic enhancement that will have a fundamental impact on tourism, job creation as well as the economic and social development of our Country. We can break down cultural heritage into

T E C H N O L O G Y

by ROBERTO SERAFINI In order to safeguard, protect and enhance historical-architectural-monument heritage and the works of art contained in them (frescos, paintings, sculptures, etc.), it is indispensable to use also the innovative technologies that exist and have been extensively tested. As in the case of medicine and man, cultural heritage too can be analyzed and studied in order to make diagnoses for the various pathologies and to define which targeted and optimized intervention is needed. There are also “clinical analysis” techniques that use special equipment (some of which are taken from medicine), and can offer the support needed to define the clear

“clinical” situation. Thermography, tomography, endoscopy, scanners and ultrasound are just some of the types of technology available to make a clear definition of structural and/or functional pathologies of architectural and art work. 3D scanners, for example, are a wonderful instrument to scan in 3D a church, a monument, a rose window, a set of frescos, and thus have a technological frame in which to place all the detailed test information. Clinical tests will produce targeted diagnoses aimed at recovery, restoration, strengthening if necessary, but above all, preventive action to identify, monitor and mitigate possible risks. Only with a correct and clear diagnosis, supported by targeted test information, is it possible to go on to define an action plan that is optimized from the technical and the financial point of view. And since it is often architectural-monument heritage that is at high risk of deterioration and/or damage, for example due to seismic activity, there are technologies that make it possible to repair, strengthen, protect and make safe, which are very innovative and profitable.

M A R K E T I N G

STRATEGIC MARKETING: A WEALTH FOR THE COUNTRY

Cultural and environmental heritage is an almost untapped gold mine in our Country, the added value could transform Italy into a destination that is unique in the world. To breath sea or mountain, country or city “air” is what we all seek when we go to a place and it is also what foreign tourists seek when they decide to visit our country: holidays in Italy are the ideal “grand tour” for lovers of art, history and architecture, just as places of worship are for the faithful. It goes without saying that the system/Italy requires the cultural and environmental heritage to be enhanced. Indeed, in the past, but now too, people think of simply “selling” an object, a service: a hotel to sleep in, a restaurant to eat in, infrastructures and transport services dedicated exclusively to their main function. On the contrary, our system must convert, it can no longer afford to do things in a fragmented manner, it must aspire to be “integrated” , and to have as its guiding light the enjoyment of art, nature and the unique beauties supported by 360° infrastructures and services. A visit to a wonderful and unique work of art can turn into a weekend to forget if it means also inefficiency, difficulty to reach the location, inadequate hotels and shoddy

tuations, the story and the atmosphere that are typical of that place. The hotel must not only ensure comfort and easy access to places of interest, it must also contribute to tell the story of those who lived in that place in the past so that visitors can participate. The typical nature of the territory comes out also in the wine and the food, that is why it is important to add visits to where they are produced to the basic indispensable services. A visit to a cellar, for example, is a way to describe a territory and the wine culture not only of one company, but of the entire area. One aspect that must not be underestimated is the means of transport that will be used to move around the territory; it is necessary to offer “alternative” means of transport that are suited to the various international visitors concerned. Planes, trains, ships, underground, roads and motorways will make it possible to organize itineraries and visits in the best possible manner so that the stay becomes unique and unforgettable. For this to be possible though there are various indispensable ingredients: organization, efficiency, passion, communication, clear and shared guidelines, as well as quality and knowing how to make suggestions and tell a story. The quality system must not only be seen as an opportunity to improve one’s own business, it should be fostered or even made compulsory with regional or national provisions that impose a certain standard below which it is not allowed to go. All this has to be recounted as well and to do this one has to be clear, there has to be a real connection between who is speaking and suggesting and who is listening. Simplicity

infrastructures. To the physical and material value, we must add also an emotional value that recounts si-

means clarity. And here, we have always been convinced that a gesture, a video or an image speak louder than a thousand words.

by FRANCESCO AGNELONI

120

two main categories: - architecture/monuments; - movables/art. All categories of heritage are urgently in need of being recorded and it is now clear to experts of this sector, to observers and to “consumers” that all this must be computerized with the use of ICT instruments. It is then necessary to identify the pathologies resulting from natural action (time, environmental aggression, etc...), from artificial action (traffic, vibrations, humidity, etc...) and exceptional events (earthquakes, floods, landslides, etc...). The use of composite materials (carbon fibre, aramide, steel, glass, basalt, linen and hemp) for interventions in seismic areas is becoming ever more widespread due to the characteristics and the advantages it offers. Systems that are resistant, not invasive, removable, rapid and cheap, allow us to look forward to interventions that solve a large number of problems and that are aimed at safeguarding and protecting our heritage. These past 20 years, very many interventions have used these special technologies, which goes to show that technological innovation is extremely useful to solve problems related to historic-artistic-cultural heritage.

I N N O VAT I O N

TECHNOLOGICAL INNOVATION TO MAINTAIN AND ENHANCE CULTURAL HERITAGE

L O C A L

U N E S C O

S I T I

apr/giu 2010


IL PRIMO MATTONE DI UNA RETE DI SERVIZI HIGH-TECH PER LA SICUREZZA, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI PATRIMONI EDILIZI E STORICO ARTISTICO MONUMENTALI PERUGIA - ASSISI - MILANO - MACERATA - L’AQUILA - ROMA - VERONA - DUBAI - ABU DHABI www.thefirstbrick.com - info@thefirstbrick.com


B R E V I

D A L

M O N D O

E

D A L L’ I TA L I A

2010 - ANNO INTERNAZIONALE PER IL RIAVVICINAMENTO DELLE CULTURE speciale ed ha conseguito tale ruolo in virtù degli sforzi compiuti per dimostrare gli effetti benefici della diversità culturale, sottolineando l’importanza dei prestiti, dei trasferimenti e degli scambi interculturali. A seguito dell’approvazione del piano preliminare di azione da parte della Conferenza Generale nella sua 35ª sessione ed ai sensi della Lettera Circolare CL 3880 del 15 maggio 2009, sono favorite ulteriori consultazioni con gli Stati membri per quanto riguarda la visibilità delle attività e la possibilità di nuove proposte. «Viviamo in un mondo – afferma Irina Bokova, direttore generale dell’UNESCO – progressivamente caratterizzato da una crescente interdipendenza in tutti i settori dell’attività umana. Il conseguente cross-fertilization delle nostre società offre nuove opportunità per rafforzare i legami tra i popoli, le nazioni e le culture a livello mondiale. Parimenti, la globalizzazione è stata foriera negli ultimi anni di incomprensione e sfiducia. La crisi economica, ambientale ed etica ha ulteriormente aumentato il senso di insicurezza e di sfiducia. Alla luce di questi sviluppi, ho proposto una nuova visione universale, L’anno 2010 è salutato dalle Nazioni Unite come l’Anno Internazio-

aperta a tutta la comunità umana, che ho chiamato il ‘nuovo umane-

nale per il riavvicinamento delle culture il cui obiettivo consiste nel

simo’. Sono convinta che l’UNESCO ha tutti i punti di forza necessari

conferire al riavvicinamento tra culture diverse il ruolo di principio

per fornire una risposta umanista alla globalizzazione ed alla crisi. In

informatore di tutte le politiche a livello locale, nazionale, regiona-

risposta al senso di vulnerabilità che permea tutti i livelli, vi è infatti

le e internazionale coinvolgendo il maggior numero di parti inte-

una necessità di inventare nuove forme di azione per salvaguardare

ressate. L’UNESCO ha ricevuto dall’Onu un incarico di primo piano

la coesione sociale e preservare la pace.»

per la sua celebrazione. In effetti, nel corso degli anni e soprattutto nell’ultimo decennio, l’Organizzazione ha maturato un’esperienza

2010 – INTERNATIONAL YEAR FOR THE RAPPROCHEMENT OF CULTURES The year 2010 was greeted by the United Nations as the International Year for the rapprochement of cultures, whose aim is to ensure that the rapprochement of cultures is the basis for all policies at local, national, regional and international level, by involving as many stakeholders as possible. The UN has given UNESCO a protagonist’s role in this celebration. In fact, over the years and especially this last decade, the Organization has gained specific experience and the leading role by virtue of the efforts it has made to demonstrate the beneficial effects of cultural diversity, stressing the importance of cultural loans, transfers and exchanges. Following the General Conference’s approval of the preliminary action plan at its 35th session and Circular Letter CL 3880 of 15 May 2009, further consultations with Member Stated are fostered as regards activities and possible new proposals. «We live in a world – affirms the Director-General of

122

S I T I

apr/giu 2010

UNESCO, Irina Bokova – that is progressively marked by a growing interdependence in all sectors of human activity. The resulting cross-fertilization of our societies offers new opportunities to strengthen links between peoples, nations and cultures at world level. Similarly, globalization has been a foreboding sign of incomprehension and mistrust over the last years. The economic, environmental and ethical crisis has further increased the sense of insecurity and lack of confidence. In the light of these developments, I have suggested a new universal vision, open to all human communities, and I have called it the ‘new humanism’. I am convinced that UNESCO has all the strong points needed to supply a humanist response to globalization and to the crisis. In answer to the sense of vulnerability that permeates all levels, there is indeed a need to invent new forms of action to safeguard social cohesion and preserve peace.»


GIORNI DI ROMA: L’ETÀ DELLA CONQUISTA, ROMA E IL MONDO GRECO La mostra “L’Età della Conquista” – la prima del ciclo ‘I Giorni di Roma’ – offre l’occasione irripetibile di riflettere su un’epoca di profondi cambiamenti nei canoni stilistici e sul gusto estetico della Roma antica: uno dei momenti fondamentali per la futura identità culturale e artistica romana, non solo dell’età repubblicana. Sarà rappresentato il periodo seguente le campagne di conquista in Grecia, nei decenni che intercorrono tra la fine del III sec a.C. e la metà del I sec a.C., in cui l’influenza ellenica diviene preponderante fino a coinvolgere ‘tout court’ il mondo culturale romano. È questo il periodo in cui l’élite al potere avverte, con sempre maggior consapevolezza, il consolidarsi del proprio prestigio esprimendolo attraverso l’arte. Il percorso della mostra, attraverso capolavori provenienti dall’intero bacino del Mediterraneo, tra cui imponenti statue in marmo, raffinate opere in bronzo e terracotta, interi cicli scultorei, fregi ed elementi di arredo domestico in bronzo e argento, del più alto valore stilistico, descriverà il periodo che risulterà essere tra i più innovativi ed originali per l’intero sviluppo dell’arte occidentale. Dal 5 marzo al 5 settembre 2010 - Roma, Musei Capitolini

THE DAYS OF ROME: THE AGE OF CONQUEST, ROME AND THE GREEK WORLD The exhibition “The Age of Conquest” – the first in ‘The Days of Rome’ cycle – offers a unique opportunity to reflect on this age of deep change in the stylistic canons and the aesthetic taste of ancient Rome: one of the fundamental moments for the future Roman cultural and artistic identity, not only in the republican age. The period following the campaigns to conquer Greece will be shown, that is the decades between the end of the 3rd Century B.C. and the middle of the 1st Century B.C., when the Hellenic influence becomes predominant and involves the entire Roman cultural world. This is the period when the élite in power becomes deeply aware that its prestige is becoming more solid and this is expressed in art. The exhibition takes visitors through masterpieces from the Mediterranean basin, including imposing marble statues, refined works in bronze and terracotta, entire sculpture cycles, friezes and elements of home fittings in bronze and silver, all of the highest stylistic value, and it describes the period that proved to be the most innovative and original for the development of Western art as a whole.

NOMINATA LA NUOVA COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA PER L’UNESCO È stata nominata recentemente la nuova Commissione Italiana per l’UNESCO composta da 67 membri e presieduta dal professor Giovanni Puglisi (l’elenco dei membri è consultabile sul sito www.unesco.it). La Commissione ha lo scopo di favorire e promuovere l’attuazione dei programmi UNESCO sul territorio nazionale, stimolando l’azione delle istituzioni, della società civile, del mondo culturale, educativo e scientifico. Svolge inoltre funzioni consultive nei confronti del Governo nell’ambito dei suoi rapporti con l’UNESCO. Spetta ad essa, inoltre, diffondere, soprattutto fra i giovani, gli ideali dell’Organizzazione e divulgare informazioni sui suoi principi, sui suoi obiettivi e sulle sue attività.

THE NEW ITALIAN COMMITTEE FOR UNESCO WAS APPOINTED RECENTLY Recently, the new Italian Committee for Unesco with 67 members and chaired by professor Giovanni Puglisi was appointed (the list of members can be seen on at www.unesco.it). The aim of the Committee is to favour and promote the implementation of UNESCO programmes in Italy, by stimulating activities by the institutions, civil society and cultural, educational and scientific circles. It also offers consultancy to the Government for its relations with UNESCO. It is also its duty to spread the ideals of the Organization, especially among the young, and to offer information on its principles, its objectives and its activities.

apr/giu 2010

S I T I

123


B R E V I

D A L

M O N D O

E

D A L L’ I TA L I A

TUTTI DIETRO LA BIENNALE DI VENEZIA:

senze. Eccezione perché nel caso della rassegna veneziana vale la

ECCO LE MOSTRE PIÙ VISTE DEL 2009

portata dell’evento nel suo complesso, l’attrattiva di una miriade di iniziative ravvicinate, il fascino ineguagliabile della città.

Biennale di Venezia regina del 2009, poi Egitto, Van Gogh, Canaletto, Picasso. Non sfonda l’arte contemporanea nelle preferenze degli italiani, che

Foto: Alessandro Valli

nella classifica delle mostre più visitate del 2009 mettono in fila archeologia, arte moderna, grandi maestri antichi. Con un’eccezione di lusso, che tuttavia conferma la regola.

E non soltanto il richiamo – questo sì spesso ipercontemporaneo – dell’arte esposta. Dietro la kermesse lagunare ecco dunque “Egitto, i tesori sommersi” alla Venaria Reale (221.268 visitatori), terza piazza per i “disegni di Van Gogh” a Brescia (212.325). Subito fuori dal podio troviamo “Canaletto – Venezia e i suoi splendori”, che alla Casa dei Carraresi di Treviso ha richiamato 212.249 visitatori, seguita da “Picasso, l’Arlecchino dell’arte” al Complesso del Vittoriano L’eccezione si chiama Biennale di Venezia, che si pone di gran lunga

(208.000). Top ten completata da Giotto, Magritte, Beato Angelico,

al primo posto – quasi doppiando la seconda – con 375.702 pre-

Monet e dalla mostra romana sul Futurismo.

THE SUCCESS OF THE VENICE BIENNIAL: THE TOP TEN EXHIBITIONS IN 2009 The Venice Biennial is the Queen of 2009, followed by Egypt, Van Gogh, Canaletto and Picasso. Contemporary art is not top of the list for Italian visitors, who in 2009 preferred archaeology, modern art and the great ancient masters. With one wonderful exception that confirms the rule. The exception is the Venice Biennial, that is by far the most visited – with almost twice as many visitors as the next in line – with 375,70 visitors. It is so successful because it is the event as a whole that counts, with the myriad of side events linked to it, and also obviously because of the appeal of the city of Venice, not only because of the art on display, which is super-contemporary.

124

S I T I

apr/giu 2010

The Venetian event is followed by “Egypt’s sunken treasures” at the Venaria Reale (221,268 visitors), and in third place “Van Gogh’s drawings” in Brescia (212,325). In fourth place, we have “Canaletto – Venice and its splendours”, in the Casa dei Carraresi in Treviso with 212,249 visitors, followed by “Picasso, the Harlequin of Art” at the Complesso Vittoriano (208,000). The top ten include also Giotto, Magritte, Beato Angelico, Monet and the Futurism Exhibition in Rome.


POMPEI DIVENTA “VIRTUALE”: VISITA A 360 GRADI SUL WEB CON STREET VIEW Il progetto realizzato in collaborazione con l’UNESCO. Tour online anche per Ischia, Stonehenge e Caceres Gita virtuale negli scavi di Pompei, a Stonehenge, Praga o Caceres grazie ad un accordo tra l’UNESCO e Google: in Street View sono state inserite le immagini delle località del Patrimonio universale. La gita virtuale agli scavi di Pompei, la città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 24 agosto del 79 d.C., si è resa possibile grazie ad una partnership tra il colosso del web e il Ministero dei Beni culturali. Le vestigia della magnifica città romana e le ville sepolte dall’eruzione, sono da sempre il secondo monumento italiano più visitato fisicamente dopo il Colosseo. Nel 2008 gli Scavi sono stati visti da 2,2 milioni di persone. Street View è un servizio di Google Maps introdotto nel 2007 che consente di esplorare città in tutto il mondo attraverso fotografie panoramiche scattate al livello della strada. «L’UNESCO ha selezionato e proposto altre 10 aree che abbiamo in programma di fotografare nel prossimo futuro – spiega Google –. Questa lista rientra nelle ‘special collections’ e comprende quei siti che sono difficilmente accessibili. Con il permesso d’accesso, questi luoghi saranno visitabili online».

POMPEII GOES “VIRTUAL”: A 360 DEGREE VISIT ON THE WEB WITH STREET VIEW A project undertaken with the collaboration of Unesco. Online tours of Ischia, Stonehenge and Caceres as well A virtual tour of Pompeii, Stonehenge, Prague and Caceres thanks to an agreement between UNESCO and Google: images of the universal heritage sites have been added to Street View. The virtual tour of Pompeii, the city buried by the eruption of the Vesuvius on 24 August 79 AD is possible thanks to a partnership between the web giant and the Ministry for Cultural Heritage. The remains of this magnificent Roman city and the villas buried by the eruption have always been the Italian monument that is second only to the Coliseum for number of physical visits. In 2008, the site was visited by 2.2 million people. Street View is a Google Maps service introduced in 2007, which allows you to explore cities all over the world through panoramic photographs taken at street level. «UNESCO has chosen and proposed a further 10 areas that we intend to photograph in the near future – explains Google – this list is included in the ‘special collections’ and includes sites that are difficult to access. With an access authorization, it will become possible to visit these sites online».

apr/giu 2010

S I T I

125


Presidenza: Comune di Assisi - Piazza del Comune - 06081 Assisi (Pg) tel. 075.8138676 fax 075.8138671 assisi.unesco@comune.assisi.pg.it Segretariato permanete: Comune di Ferrara - Via Boccaleone, 19 - 44100 Ferrara (Fe) tel. 0532.419969/902 fax 0532.419909

www.sitiunesco.it

associazione@sitiunesco.it

L’Associazione delle Città e dei Siti Italiani Patrimonio Mondiale dell’Unesco è nata nel 1997 da una felice intuizione di sette amministrazioni comunali convinte dell’utilità di costruire una collaborazione con altre città e con altri soggetti per migliorare la capacità progettuale delle proprie realtà territoriali e sviluppare politiche di valorizzazione sulle quali far convergere capacità, competenze e responsabilità a più livelli. Progetti ampi e condivisi che consentano di offrire proposte competitive in termini di qualità e di opportunità di crescita sociale, culturale ed economica. Il sodalizio, del quale fanno parte 53 soci fra Comuni, Province, Regioni, Comunità Montane ed Enti Parco, svolge un’intensa attività di sostegno alle politiche di tutela e di promozione dei territori insigniti del prestigioso riconoscimento Unesco e rappresenta uno dei principali interlocutori per tutti coloro che hanno a cuore lo straordinario patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. È riconosciuta ufficialmente dal Governo italiano ed è l’unico soggetto, oltre ai gestori dei Siti, che può beneficiare di specifici finanziamenti per la tutela, la gestione e la valorizzazione dei Siti Unesco italiani. Oltre alla rivista SITI, l’associazione pubblica la guida “Luoghi Italiani Patrimonio dell’Umanità” (un volume di circa 200 pagine a colori, giunto alla quarta edizione, che descrive sinteticamente tutti i Siti Unesco del nostro Paese), dispone di un sito web molto visitato (un milione e mezzo di contatti annui), partecipa attivamente e con successo a convegni e manifestazioni fieristiche e produce vari materiali promozionali. ORGANIGRAMMA Presidente: Claudio Ricci, Sindaco di Assisi Vice Presidente: Corrado Valvo, Sindaco di Noto Il Consiglio Direttivo è composto dai rappresentanti dei Comuni di: Alberobello, Andria, Barumini, Ferrara, Firenze, Urbino, Verona, Vicenza, Regione Toscana Il Comitato di Presidenza è composto dai rappresentati dei Comuni di: Assisi, Barumini, Ferrara, Noto e Tivoli S O C I (comuni, province e regioni) Comune di Alberobello, Comune di Amalfi, Comune di Andria, Comune di Aquileia, Comune di Assisi, Comune di Barumini, Comune di Capriate San Gervasio, Comune di Caserta, Comune di Cerveteri, Comune di Ercolano, Comune di Ferrara, Comune di Firenze, Comune di Genova, Comune di Lipari, Comune di Mantova, Comune di Matera, Comune di Modena, Comune di Montalcino, Comune di Napoli, Comune di Noto, Comune di Padova, Comune di Palazzolo Acreide, Comune di Piazza Armerina, Comune di Pienza, Comune di Pisa, Comune di Porto Venere, Comune di Ravenna, Comune di Riomaggiore, Comune di Roma, Comune di Sabbioneta, Comune di San Gimignano, Comune di Siena, Comune di Siracusa, Comune di Sortino, Comune di Tarquinia, Comune di Tivoli, Comune di Torino, Comune di Torre Annunziata, Comune di Urbino, Comune di Venezia, Comune di Verona, Comune di Vicenza, Comunità Montana di Valle Camonica, Consorzio Parco del Delta del Po, Ente Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, Provincia di Ferrara, Provincia di Perugia, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia di Roma, Provincia di Salerno, Regione Lazio, Regione Toscana e Regione Veneto.

126

S I T I

apr/giu 2010


Le Granfondo ciclistiche come veicolo di messaggi non solo sportivi e agonistici, ma anche culturali, storici, ambientali. Nasce con questa mission l’UNESCO Cycling Tour un circuito articolato in 5 prove accomunate da una caratteristica peculiare: lo svolgimento in città o comprensori ufficialmente riconosciuti quali siti UNESCO italiani. L’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO individua tra i suoi principali obbiettivi l’organizzazione di iniziative per la tutela del patrimonio culturale e naturale dichiarato Patrimonio dell’Umanità e la programmazione di una politica turistica e di diffusione dell’immagine che corrisponda agli interessi della comunità in cui si trovano i beni Patrimonio dell’Umanità . Le sedi delle Granfondo ciclistiche, che rientrano nell’UNESCO Cycling Tour, figurano tra i 44 siti italiani, riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità . Il circuito si contraddistingue per il forte legame con i territori attraversati e per alcuni progetti, in corso di definizione e perfezionamento, tra cui: s LA RACCOLTA FONDI A FAVORE DEI SITI 5.%3#/ STESSI E O DA UTILIZZARE NELLA RISTRUTTURAZIONE E RESTAURO DI SCUOLE

chiese, opere d’arte in generale; s L ALLESTIMENTO IN OGNI SEDE DI EVENTO DI UNO SPAZIO DEDICATO AGLI ALTRI SITI 5.%3#/ s LA CREAZIONE DI UN SITO WEB AD HOC CHE PROMUOVA E PUBBLICIZZI IL CIRCUITO STESSO E I PARTNER CHE AFlANCHERANNO le SocietĂ organizzatrici. Il regolamento del circuito prevede, tra l’altro: s LA CONSEGNA DEL hBrevetto UNESCO 2010â€? a tutti i cicloamatori che avranno portato a termine almeno 4 delle 5 prove (è ammesso lo scarto di una gran fondo); s LA CONSEGNA DI UNA MAGLIETTA Polo Special Edition con il logo del brevetto a ogni finisher; s L ASSEGNAZIONE DEL TITOLO DI hSquadra UNESCO 2010â€? al team che avrĂ totalizzato il maggior numero di punti (il punteggio sarĂ calcolato sulla base dei km complessivamente percorsi dal team).


A P R / G I U

2 0 1 0

A N N O

I

N U M E R O

1

WWW.RIVISTASITIUNESCO.IT

SEDE / ASSOCIATION ADDRESS Comune di Assisi - Piazza del Comune - 06081 Assisi (Pg) info@rivistasitiunesco.it

DIRETTORE RESPONSABILE / EDITOR Fausto Natali - direttore@rivistasitiunesco.it

VICE DIRETTORE / D. EDITOR Adriano Cioci - vicedirettore@rivistasitiunesco.it

COORDINATORE EDITORIALE / EDITORIAL COORDINATOR Francesco Raspa - coordinatore@rivistasitiunesco.it

COMITATO SCIENTIFICO / SCIENTIFIC COMMITTEE Coordinatore: Carlo Francini - c.francini@comune.fi.it Membri: Marco Borella, Francesca Romana Chiesura, Carlo Francini, Carlo Giovannini, Anna Guolo, Francesca Piccinini

REALIZZAZIONE / PUBLISHER NCT Global Media srl, Perugia - info@nctglobalmedia.com - www.nctglobalmedia.com Responsabile progetto / Project manager: Francesco Agneloni - francescoagneloni@nctglobalmedia.it

MARKETING - PUBBLICHE RELAZIONI / MARKETING - PUBLIC RELATIONS Daniela Gagliardoni - marketing@rivistasitiunesco.it pr@rivistasitiunesco.it

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO / COLLABORATORS Francesco Agneloni, Gino Angiulli, Mirna Bonazza, Giancarlo Celestini, Ottavio di Bella, Luigi Di Corato, Eletta Flocchini, Antonello Mennucci, Giacomo Natali, Pier Luigi Petrillo, Lorenzo Pini, Patrizia Sensi, Roberto Serafini, Chiara Squarcina

PROGETTO GRAFICO - IMPAGINAZIONE / GRAPHIC DESIGNER Tiziana Boirivant - grafica@rivistasitiunesco.it

IMPIANTI E STAMPA / PRINTED BY Graphic Masters snc - Perugia

COPERTINA / COVER Verona: Castelvecchio - Foto: S. Serafini

Si ringraziano Comuni, Province e Regioni per l’invio dei testi e del materiale fotografico

Autorizzazione del Tribunale di Perugia n. 4 del 26/01/2010.

L’editore è a disposizione degli aventi diritto per quanto riguarda eventuali illustrazioni non individuate

128

S I T I

apr/giu 2010


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.