ROSSODIBOLGHERI
ATB MAG IN – PERIODICO DI ARTE E CULTURA – ANNO 2018 – NR. 4 – OTTOBRE / DICEMBRE
Andrés Avré – fotografie originali di Marco Murgolo
Dal 2012 Atb Associazione culturale e galleria d’arte all’interno del suo spazio espositivo Miatb, si sforza di presentare artisti che contribuiscano a rafforzare il suo tangibile impegno culturale nel complicato e contraddittorio mondo dell’arte. Ci siamo consolidati e ora, più che mai, siamo intenzionati a proporre cultura e arte di qualità. Da sempre la nostra politica è stata quella di scegliere e vagliare le opere da presentare in base al loro valore comunicativo, estetico, intellettuale e di ricerca. Tutti gli artisti che con noi hanno collaborato in questi anni, hanno contribuito fattivamente alla cultura del nostro paese ed i riconoscimenti per il nostro lavoro, quello di tutti, sono stati tanti. Ciò ci ha profondamente onorati e ci spinge a procedere vigorosamente su questa strada. Intendiamo selezionare ancora più “ferocemente”, essere sempre più esclusivi, ma sempre più inclusivi verso tutti gli artisti che sono alla ricerca di un luogo in cui confrontarsi, affermare con coraggio le proprie idee, le proprie ricerche, il proprio sentire. Il nostro obiettivo? Creare un salotto artistico di alto profilo, lontano dalle logiche di massa dall’arte un tanto al chilo. Di quelli…ce ne sono già troppi!
L’EDITORIALE di Alessandro Allocco S/COLLEGAMENTI Albert Einstein definì la follia come foto di Marco Murgolo “il ripetere alla nausea la stessa azione aspettandosi dei risultati diversi.” Per la verità, al posto di follia, c’era la parola stupidità, ma non sottilizziamo! Vorrei invece partire da questa frase per fare con voi una breve analisi della società che stiamo vivendo. Provo delle sensazioni contrastanti a riguardo: a volte mi sembra che molte delle persone con cui parlo vivano come fantasmi tra la folla con frequenti episodi di estraneità da se stessi, dal proprio corpo, dal proprio mondo. Non prendetemi per scemo perché in qualche misura ci penso da solo a dirmi che non è possibile e che sono io a farmi un sacco di “beeep” mentali! E poi cammino per strada, incontro persone, discorro con loro, faccio interviste e mi rendo conto che alcuni sono proprio su un altro pianeta, scollegati completamente dalla realtà, talvolta scollegati completamente anche dal loro cervello che hanno compattato in una “sim card”. E allora mi chiedo: sono folli, bugiardi seriali, manipolatori compulsivi oppure sono io quello difettoso e bisognoso di cure psichiatriche! Per quanto mi è dato di sapere anche dal confronto con collaboratori e amici non devo a breve consultare uno specialista bravo e quindi? Quindi credo che valga la pena farsi qualche domanda quando sentiamo il vicino di casa che dice:” ...azz, st’ amministratore e condominio è nu mariuolo! Ma che m’importa tanto ruba a iss no a me” oppure “il vero trionfo della Troika...è la Grecia”...Ma siete connessi? Se un amministratore di condominio è disonesto, ruba all’intero condominio mica solo a uno e il trionfo della Troika è affamare un popolo? Il problema, secondo me, è che più è tecnologicamente avanzato il telefonino che possediamo, meno complesso è il flusso di coscienza.
“...Azz, com’è possibile che nel 2018 esistano ancora posti in cui non ci sia il cinqueggì”. Ma che c’avrai mai da fare con il cinqueggì? Investi in borsa dalle Cayman? Eppure oggi sono tutti connessi a tutti e tutto è talmente reale e raggiungibile con un click che diventa irreale, bidimensionale, fasullo, inconsistente. Questo il prezzo che stiamo pagando per essere sempre collegati, quello di essere scollegati dalle cose vere. Riempiamo bacheche virtuali con selfie e aforismi e crediamo che quella sia la vita vera. Non abbiamo più capacità critica e buon senso perché abbiamo perso la capacità di amare in modo reale abituati come siamo ad amare virtualmente immagini e facezie. Siamo devastati da un senso di ansia e frustrazione continui quando non ci rispondono al telefono o non vediamo la doppia spunta blu o ancora non vediamo l’accesso perché, se uno non si connette per 5 ore probabilmente è morto! Non ci passa neanche per la testa che magari lo scollegato forse vuole solamente un po’ di privacy perché la privacy non ce l’abbiamo più, è tutto in rete. Poi però promulghiamo leggi perché le persone non usino quelle immagini che noi abbiamo reso pubbliche per farsi i cazzi nostri: un po’ come dire guarda ma non guardare, tocca ma non toccare. Ma si, stiamo sereni e condividiamo tutto con tutti, così è come se non condividessimo niente con nessuno rimanendo perfettamente soli. Già, perché quei sentimenti contrastanti di cui parlavo prima di fronte a coloro che ritengo scollegati dalla realtà forse sono proprio questo: un estremo e solitario collegamento ad un mondo virtuale che scambia esperienze astratte per reali.
Andrés Avré
N. 4 Ottobre 2018 Fondatore/coordinamento editoriale Alessandro Allocco alessandro.aitmart@gmail.com Editore Atb Associazione Culturale sede legale: Via Riccardo Sineo,10 10124 Torino Cod.Fisc/P. IVA: 97794780011 email: atbartgallery@gmail.com Contributi giornalistici Alessandro Allocco Maria Erovereti Stefania Scutera Alessia Miglioli Ringraziamenti Marco Vignale Daniela Siccardi Copertina Follia – Rossodibolgheri -Prato Progetto grafico Paola Di Giorgio
ATB Mag In coordinamento editoriale Alessandro Allocco alessandro.aitmart@gmail.com Editore Atb Associazione Culturale sede legale: Via Riccardo Sineo,10 10124 Torino Cod.Fisc/P. IVA: 97794780011 email: atbartgallery@gmail.com Contributi giornalistici Great Britain contribution of
Daniel Crowder Salerno Contributo di
Alessandro Allocco Magna Grecia Con il contributo di Emanuele e Angela Gonnella
Ortigia Grazie al lavoro di
Fotografie originali Marco Murgolo
Francesco Piazza
Pubblicità A cura dell'Editore
Contribution de
Piattaforma issuu.com Contatti atbartgallery@gmail.com Facebook https./www.facebook.com/ ALL-THE-BEST-Associazione-Culturale Web www.atbassociazioneculturale.com Newsletter atbartgallery@gmai.com
France Samuel Belfond Ringraziamenti Giacomo Trimarchi di Villa Marchese Azimut Capital Management Hors-Cadre – Paris Sudestasi Contemporanea Ragusa Comunità Europea Regione Campania Regione Puglia
IN QUESTO NUMERO
7 Artisti “Connessioni armoniche” L’armonia della natura nelle opere di Eroverety un testo di Maria Erovereti
Fotografia
11
La continuità dello sguardo Estratto da un breve saggio su Sguardi Sguardi inconsueti, riflessioni sulla fotografia di Cristina Omenetto un testo di Maria Erovereti
Libri
15
Le Vite di Daniela Silloge poetica di Daniela Siccardi
Due Strade trovai nel Bosco un libro di Marco Vignale
17
Contemporanea
Quotidiano d’Artista ...ancora e ancora un articolo di Stefania Scutera - fiber artist
21
Società
Dermart: Materiale per un gossip di qualità di Alessia Miglioli Jane Long
29
France
MATHIEU MERLET BRIAND: Parthénon Algorithmique Contribution de Samuel Belfond
33
Ortigia
KIND: DEMETRIO DI GRADO – COLLAGE ANALOGICO grazie a testi di Francesco Piazza
37 Great Britain MERILL COMEAU: THE ACT OF STITCHING
Contributions of Daniel Crowder
41 Magna Grecia LOOKING OUT – LOOKING IN
contributo di
45
Emanuele e Angela Gonnella
Salerno
Salerno concede Carta Bianca
una Biennale di Arte Contemporanea
con il contributo di
49
Alessandro Allocco
news-progetti-Associazione