Gazzettatc Num103-2017

Page 1

n. 103 - 01 marzo 2017

M’ILLUMINO DI MENO, ATC E IL RISPARMIO ENERGETICO Anche quest’anno Atc ha aderito a M’Illumino di Meno, la giornata di sensibilizzazione sul risparmio energetico promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2. L’attenzione al risparmio energetico dell’Agenzia è grande: negli ultimi anni - grazie ai Por regionali- sono stati riqualificati oltre 2mila appartamenti dal punto di vista del coefficientamento energetico. Attenzione all’ambiente nelle manutenzioni ma anche nei cantieri di nuova costruzione: in primavera Atc inaugurerà a Ciriè la prima casa popolare passiva del Piemonte, costruita secondo gli standard del Passivhouse Institute. 14 appartamenti da destinare all’edilizia sociale per la prima volta a impatto zero con l’ambiente e a consumi energetici ridottissimi. Il tema della tredicesima edizione di M’Illumino, venerdì 24 febbraio, è stata la condivisione: è dimostrato come la più grande dispersione energetica sia causata dallo spreco in tutti ambiti dei nostri consumi: alimentari, trasporti, comunicazione. continua a pag. 2

LIMITE ISEE PER ACCESSO AL FONDO SOCIALE 2016

Atc informa che la Regione Piemonte ha precisato che il limite ISEE per poter beneficiare della condizione di morosità incolpevole per l’accesso al fondo sociale 2016 è pari a Euro 6.235,43. Coloro che stanno per presentare la domanda dovranno quindi fare riferimento esclusivamente a tale valore.

SOMMARIO pag. 1-2 M’illumino di meno, Atc e il risparmio energetico Un premio per le coabitazioni pag. 3 solidali “Se tu non puoi veniamo noi”. pag.4 Denunce a domicilio per anziani e disabili


2 continua da pag. 1

M’ILLUMINO DI MENO, ATC E IL RISPARMIO ENERGETICO Un gesto di condivisione aiuta a non sprecare risor- Si possono condividere i vestiti e i giocattoli usati dei se. Come fare? nostri figli organizzando un baratto a scuola Si possono condividere le incombenze, facciamo che Ecco i consigli di M’Illumino di Meno. oggi te lo porto fuori il cane Spegniamo le luci e accendiamo l’energia della con- Si possono condividere i genitori e i bambini facendo divisione. i compiti insieme Si può condividere l’auto per andare al lavoro.Si può Si può condividere qualsiasi cosa. Si può condividere condividere la bicicletta e partire tutti insieme. un po’ di tempo. In silenzio. Si può anche parlare e Si può iniziare ad usare il bike sharing o il car sharing. ascoltarsi Si può condividere il cibo: cucinare e mangiare insie- In ogni condivisione c’è un risparmio di energia. Ogni me, a casa o in piazza. condivisione genera energia. Condividere fa bene. Si può condividere il trapano, la polentiera, l’aspira- #MilluminoDiMeno polvere, il tosaerba e la lavatrice. Si può condividere la casa: con l’ospitalità, lo scambio, il divano o un posto per il sacco a pelo. Si può condividere la banda: aprire il proprio wireless, sherare. Si può condividere un saper fare: t’appendo quel quadro, t’insegno lo spagnolo, ti riparo la gomma della bicicletta. Si può condividere un sapere: lasciare un libro o un giornale. Si può condividere lo sport: correre insieme, pedalare, nuotare e sudare. Si può condividere un telescopio e guardare le stelle che con le luci spente son più belle. E il cielo è di tutti, già condiviso


3

UN PREMIO PER LE COABITAZIONI SOLIDALI Venerdì 24 febbraio nella sala multimediale della Regione Piemonte il comitato scientifico del Premio Persona e Comunità, ha conferito il primo premio assoluto, nella sezione “solidarietà e servizi socio-sanitari”, alle coabitazioni giovanili solidali nell’edilizia sociale. Al progetto, promosso dalla Città di Torino, collaborano l’Atc del Piemonte Centrale, il programma housing della Compagnia San Paolo, l’associazione Acmos, la cooperativa sociale Liberi Tutti, l’associazione Cicsene e le cooperative SynergiCa e il Punto. La normativa regionale in materia di edilizia pubblica prevede, all’articolo 21 della legge 3/2010, la possibilità di concedere appartamenti per favorire iniziative di accompagnamento sociale, di custodia e di mediazione dei conflitti negli insediamenti di edilizia sociale. L’esperienza promuove ormai da dieci anni lo sviluppo di comunità e di reti solidali nei quartieri attraverso le attività di giovani volontari che, andando a vivere direttamente all’interno del complesso, svolgono dieci ore settimanali di volontariato a favore degli inquilini. Per i giovani, l’opportunità di cominciare un percorso di vita indipendente e l’opportunità di un’esperienza di volontariato “sul campo”. Per gli abitanti, la possibilità di contare su buoni vicini di casa solidali per un aiuto con le piccole difficoltà quotidiane.

Nella foto con i coabitanti l’assessore alla Casa e al Welfare di Torino Sonia Schellino, il direttore del settore edilizia pubblica Giovanni Magnano e la presidente della IV commissione del Consiglio Comunale Deborah Montalbano.

LE COABITAZIONI SOLIDALI 7 coabitazioni solidali a Torino (6 in case di proprietà del Comune, 1 Atc) 30 appartamenti 50 coabitanti 10 ore la settimana di volontariato


4

“SE TU NON PUOI VENIAMO NOI” DENUNCE A DOMICILIO PER ANZIANI E DISABILI “Se tu non puoi veniamo noi”: con questo slogan la Questura di Torino ricorda alle persone in difficoltà, anziani e disabili in primis, la possibilità di denunciare i reati subìti senza doversi recare al commissariato più vicino. Il servizio delle denunce a domicilio è attivo dal 1999, ma l’intento è quello di rilanciarlo, promuovendo nel contempo la prevenzione delle truffe, che vedono spesso vittime gli over 65. Il numero da

chiamare è sempre il 113, almeno fino a quando non entrerà in vigore il numero unico 112. “La vostra denuncia può evitare altre truffe”, si legge nel volantino della campagna di comunicazione che sarà distribuito negli studi medici, alle Poste, nelle filiali bancarie di Unicredit e Intesa Sanpaolo, in chiesa e nei negozi che aderiscono all’Ascom.

Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.