n. 104 - 15 marzo 2017
MANUTENZIONE, ABITANTI SODDISFATTI I dati 2016 della rilevazione della customer satisfaction sugli interventi di manutenzione eseguiti da Atc Anche nel corso del 2016 gli abitanti delle case popolari della città metropolitana di Torino hanno potuto esprimere il loro giudizio sugli interventi di manutenzione ordinaria eseguiti da Atc. L’indagine è stata redatta secondo le modalità previste dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È stato coinvolto un campione di 2.010 inquilini rappresentativo degli oltre 8mila 200 ordini di intervento generati dalle richieste pervenute al Numero Verde 800.301081 o agli sportelli decentrati sul territorio. Gli operatori del contact center di Atc hanno ricontattato gli inquilini, trascorso un certo periodo di tempo dalla segnalazione del problema, chiedendo loro se l’intervento era stato eseguito, se aveva eliminato il guasto, entro quanti giorni si era concluso e, soprattutto, se si ritenevano soddisfatti della risposta dell’Agenzia. I dati raccolti sono nel complesso positivi. continua a pag. 2
SCUOLA IN MOSTRA ALLA CIRCOSCRIZIONE SEI
Inaugura martedì 21 marzo alle 17 all’Ecomuseo6 di via San Gaetano da Thiene a Torino “Com’era la scuola”, esposizione di oggetti scolastici dagli anni ‘20 in poi, curata da Adriano O. Barbieri. La mostra, a ingresso libero, è visitabile nei seguenti orari: lunedì 10-12; martedì, mercoledì e giovedì 14 -18; venerdì 9 -12.
SOMMARIO Manutenzione, abitanti soddi- pag. 1-2 sfatti pag. 3 Corso Taranto, 50 anni da inquilini Atc Fondo sociale regionale, do- pag.4 mande e quota minima entro il 2 maggio
2 continua da pag. 1
MANUTENZIONE, ABITANTI SODDISFATTI
I dati 2016 della rilevazione della customer satisfaction sugli interventi di manutenzione eseguiti da Atc
Gli interventi sugli impianti (riparazione di ascensori fer- offerto, introducendo così anche i correttivi necessari per mi, caldaie in blocco, luci spente ecc) sono stati eseguiti migliorarlo. nell’80% dei casi, in tempi rapidi nel 70,3%, eliminando completamente la causa del guasto nell’85,4%. Positivi anche gli interventi edilizi (ad esempio a seguito di ripa- Risposte previste n. % razione di una perdita d’acqua) eseguiti nel 74% dei casi, 1.015 67,1 di cui il 79,9%, entro il termine di tempo previsto. Un dato POSITIVO molto importante emerso nel corso della rilevazione è che SUFFICIENTE 414 27,4 il 75% degli intervistati ricordava che i tecnici intervenuti NEGATIVO 84 5,5 indossavano il cartellino di riconoscimento, una rassicura1.513 100,0 zione specie per gli anziani che vivono soli e si trovano a TOTALE dover aprire la porta a degli sconosciuti. Complessivamente, l’indagine sulla soddisfazione degli utenti ha registrato un giudizio sull’operato di Atc che è sufficiente nel 67,1% dei casi e positivo nel 27,4%. Sol67,1% 27,4% 5,5% tanto il 5,6% degli intervistati ha espresso un giudizio non positivo. La rilevazione è uno degli strumenti che Atc ha attivato per capire la percezione che gli utenti hanno del servizio INTERVENTI EDILIZI
64,8%
29,7%
5,5%
INTERVENTI IMPIANTI
75%
19,1%
5,9%
3
CORSO TARANTO, 50 ANNI DA INQUILINI ATC
Il primo Comitato Inquilini compie mezzo secolo. Presto i festeggiamenti, in cantiere anche un libro che ne racconterà la storia
Due stanze al piano terreno, al civico 104/b di corso Taranto, quartiere Regio Parco. Le pareti sono zeppe di articoli di giornale, vecchie fotografie, lettere, documenti. Il Comitato Inquilini più longevo di Torino si riunisce qui da 50 anni, quando alcuni giovani residenti hanno deciso di darsi da fare per chiedere alle istituzioni maggiori servizi in quel quartiere in pieno boom demografico. Quei ragazzi oggi hanno i capelli bianchi in più, ma sono ancora qui. «Non lo facciamo certo per ottenere favoritismi personali. Lavoriamo per le nostre case, che poi sono di tutti».
E così sono arrivati prima la fermata del bus, la chiesetta della Resurrezione, il campo di calcio, poi la strada a due corsie e infine il medico. «Sì, sì il dottore. Non ce n’era uno in tutto il quartiere. Ed eravamo più di mille famiglie, che vuol dire quattro, cinquemila persone». Storie d’altri tempi. Da allora il Comitato ha visto nascere moltissime riunioni, amicizie, battaglie. Quella più difficile? «Sicuramente quando lo Iacp (l’ente per le case popolari allora si chiamava così, ndr) voleva aumentare l’affitto del 35%. Era il ’95 e abbiamo raccolto centinaia di firme. Alla fine un po’
A parlare è Giuseppe Marino, classe 1937 e presidente del Comitato da più di trent’anni. Qui lo conoscono tutti. «Quando siamo arrivati qui, quasi tutti dal sud, non era mica così sa? C’erano solo queste case e tutto intorno solo campi e cascine. Non c’era nemmeno la fermata e, per andare a lavorare alla Fiat, dovevo andare fino in via Lauro Rossi a prendere l’autobus». Il Comitato, e le sue battaglie, sono nati proprio allora.
l’hanno aumentato, ma siamo arrivati a una mediazione». L’attività di mediazione va avanti ancora oggi e il Comitato è l’insostituibile punto di riferimento tra abitanti e Atc. Questo mezzo secolo di storia sarà festeggiato a dovere, ci raccontano. «Vogliamo organizzare una grande festa di quartiere, nel mese di maggio, con l’aiuto della Circoscrizione e di Atc». E sempre Atc, in collaborazione con l’assessorato alla Casa della Regione Piemonte, sta lavorando ad un libro che racconterà, attraverso le interviste ai protagonisti, la storia di questa rappresentanza di quartiere. Un rimpianto? Manca il ricambio generazionale. «I giovani oggi non hanno voglia di sacrificarsi come facciamo noi, che non guadagniamo nulla e ci autotassiamo per telefonate e fotocopie. Magari, se qualcuno ci aiutasse a coinvolgerli…». Chissà che la prossima sfida, per il Comitato, non sia proprio questa. L’intervista a Giuseppe Marino nel documentario “Il popolo delle case” https://www.youtube.com/ watch?v=TPw30ab0a0w
4
FONDO SOCIALE REGIONALE, DOMANDE E QUOTA MINIMA ENTRO IL 2 MAGGIO E’ aperto dal 6 febbraio scorso lo sportello Atc di via Arquata, a pochi passi dalla sede dell’Agenzia, per coloro che devono presentare la domanda per richiedere il fondo sociale regionale per la morosità incolpevole. Per essere ricevuti, occorre fissare un appuntamento, telefonando ai numeri 011.3130251 e 011.3130504 (orari: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00).
di regolarizzare la vostra posizione con i pagamenti, se non lo avete ancora fatto. I documenti E ora passiamo a documenti da presentare: a parte le ricevute di pagamento della quota minima che occorre proprio portare con sé, tutto il resto si può autocertificare. Tuttavia meglio portarsi dietro anche la documentazione dei redditi 2015.
Per avere accesso al fondo, ricordiamo brevemente quali sono i requisiti: 1. essere in possesso di un indicatore ISEE 2017 non superiore a 6.241,67 euro (se non lo avete, meglio andare subito al Caf o, per chi è più pratico, provare a scaricarlo sul sito dell’Inps); 2. aver pagato la quota minima sulle bollette del 2016. La quota minima ammonta al 14 per cento del reddito lordo della famiglia e comunque almeno 480 euro, anche in caso di reddito zero. Per pagare la quota minima c’è ancora tempo fino a martedì 2 maggio. Ma attenzione: quando si arriva per la domanda occorre aver già versato l’importo completo. Perciò, dopo avere fissato l’appuntamento, non dimenticate
Torino, 5 marzo- Anche una nutrita delegazione di dipendenti dell'Atc del Piemonte Centrale ha partecipato a "Just the woman I am", la corsa in rosa per sostenere la ricerca sul cancro. Eccoli in uno scatto di gruppo alla partenza.
Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini, Paolo Ballesio foto: Virginia Girolami, Piervittorio Pozzo