n. 107 - 03 maggio 2017
AD AMSTERDAM IL FESTIVAL DEL SOCIAL HOUSING Si svolgerà ad Amsterdam, in Olanda, dal 13 al 21 giugno, l’edizione 2017 del Festival internazionale del Social Housing. Anche il consiglio di amministrazione dell’Atc del Piemonte Centrale prenderà parte alla manifestazione, che ha in programma un ricco calendario di incontri, mostre, visite studio, attività di comunità e molto altro ancora, con un duplice obiettivo: da un lato diffondere e valorizzare le molteplici sfaccettature dell’housing sociale in Europa e nel mondo, dall’altro trovare risposte innovative per le sfide del futuro. I tre temi principali di questa edizione saranno: migrazione e città; segregazione e disuguaglianze; diversificazione. Atc interverrà nell’ambito della sua partecipazione ad Housing Europe, il network che riunisce gli enti di edilizia sociale europei. In particolare, l’evento inaugurale martedì 13 giugno vedrà protagonista il giornalista canadese Doug Saunders, autore del saggio “Arrival Cities” sul tema dell’immigrazione.
A livello italiano, mercoledì 14 tocca a Legacoop Abitanti che organizza un evento sul tema dell’abitare “collaborativo” mentre il 19 la federazione del social housing di Amsterdam, che festeggia quest’anno il suo centenario, porterà gli ospiti a visitare le sue esperienze di abitare sociale sul territorio.
https://socialhousingfestival.com/
SOMMARIO CIAK SI GIRA! LE CASE ATC PROTAGONISTE DI “TORINO CRIMINALE”
pag. 2
ABITARE IN ITALIA L’EMERGENZA CASA IN MOSTRA FINO AL 30 GIUGNO
pag. 3
SEMINARIO FEDERCASA
pag. 4
2
CIAK, SI GIRA! LE CASE ATC PROTAGONISTE DI “TORINO CRIMINALE” In questi giorni a Rivoli le riprese per un nuovo film di un giovane regista del territorio
Ci saranno anche le case amministrate da Atc in via Tevere, a Rivoli, a fare da sfondo alle riprese di “Torino criminale parte I”, prima fatica cinematografica del giovane regista di Grugliasco Leonardo D’Augelli, che ne ha curata anche la sceneggiatura. Le telecamere si sono accese il 31 dicembre scorso e da allora è stato un susseguirsi di ciak nella cintura torinese tra Rivoli, Collegno e Grugliasco. Al centro della trama un commissario che cerca di mettere fine ad una guerra tra bande di giovani criminali cresciuti in quelle periferie. Non è certo la prima volta che le case popolari si trasformano in un set cinematografico: il patrimonio di edilizia pubblica del torinese offre suggestioni scenografiche di ogni tipo, dalle case di stile fascista degli anni ’20 e ’30 ai palazzoni squadrati degli anni ’70, diventando così spesso l’indirizzo prescelto tra possibili location. Negli anni, le case gestite dall’Atc del Piemonte Centrale hanno fatto da location a tantissime pellicole: il quartiere anni ’20 di via Arquata, proprio accanto alla sede dell’Agenzia, ha ospitato le riprese della commedia “Ci vuole un gran fisico”, con Angela Finocchiaro. Sempre nello stes-
so quartiere, venne ambientata anche la fiction tv dedicata a Maria Montessori, interpretata da Paola Cortellesi. “Il dolce e l’amaro” di Andrea Porporati con Luigi Lo Cascio e Fabrizio Gifuni fu girato in corso Taranto 80, zona Regio Parco di Torino, la stessa location che ospitò anche le riprese de “Il sorteggio”, fiction con Beppe Fiorello e Giorgio Faletti, protagonisti di una storia che ripercorreva le vicende degli anni di piombo a Torino. “Albert Einstein” di Liliana Cavani, film biografia del grande scienziato, è stato girato in via Bellezia, case popolari nella zona del quadrilatero romano torinese. “Il resto della notte” di Francesco Munzi è invece ambientato a Lucento, nelle case di via Parenzo e corso Molise mentre le case di corso Agnelli e via Giacomo Dina, a Mirafiori nord, sono lo sfondo di “Signorina Effe” con Valeria Solarino ma anche di alcune scene del famosissimo “Bianco, Rosso e Verdone”. Le case popolari si mostrano così al grande pubblico e fanno da sfondo, come nella realtà, a mille storie di vita, tutte da raccontare.
3
ABITARE IN ITALIA, L’EMERGENZA CASA IN MOSTRA FINO AL 30 GIUGNO Durerà fino al 30 giugno, con ingresso libero dal martedì al sabato dalle 11 alle 18, all’Urban Center Metropolitano e sotto i portici di piazza Palazzo di Città a Torino la mostra “Abitare in Italia. Emergenze, politiche, nuove pratiche” organizzata da Urban Center con il sostegno di Federcasa, all’interno della manifestazione Biennale Democrazia. L’esposizione racconta attraverso foto, video, dati, programmi ed esperienze l’emergenza abitativa e le soluzioni proposte dai progetti di Co-Housing e Social Housing realizzati da associazioni private e pubbliche in 15 città del centro-nord Italia da Milano a Firenze, da Bolzano a Senigallia. Tra le esperienze torinesi, tre progetti della nostra Agenzia: la prima casa popolare “passiva” energeticamente sostenibile che inaugurerà a breve a Ciriè e i progetti di riqualificazione partecipata dei quartieri di corso Taranto e via Parenzo.
MIRAFIORI, RIAPRE LA LOCANDA NEL PARCO Inaugurazione ufficiale per la Locanda nel Parco di via Panetti lo scorso 17 aprile. Lo spazio ha riaperto al pubblico ufficialmente con un pranzo per i residenti del quartiere e musica e intrattenimento per grandi e bambini. A gestire l’attività è ora la cooperativa Patchanka. La Casa del Parco è al tempo stesso un progetto di ristorazione e sociale, all’interno del quale la cooperativa coinvolge volontari nella raccolta dell’invenduto alimentare sul territorio, per garantire pasti a prezzi popolari e, in particolare, menù a prezzi calmierati per studenti e disoccupati. La giornata inaugurale ha ospitato il tradizionale pic-nic di Pasquetta accompagnato da attività per le famiglie, come la simultanea di scacchi a cura del gruppo scacchi Camelot, il truccabimbi a cura dell’Associazione Multitud Onlus, dj set e musica dal vivo con il cantautore torinese Didie Caria. La Locanda è annessa alla Casa nel Parco, la casa di quartiere all’angolo con via Artom gestita dalla Fondazione Mirafiori, ente impegnato nella riqualificazione urbana e sociale del territorio. La Fondazione eroga infatti annualmente stanziamenti per servizi e progettualità sul territorio, partecipa a tavoli di progettazione in collaborazione con le diverse realtà, promuove politiche di sviluppo locale del quartiere, anche attraverso le attività realizzate dalla Casa nel Parco, raccoglie risorse pubbliche e private da investire nello sviluppo del territorio. Per ulteriori informazioni: 011.6825390 - info@fondazionemirafiori.it; www.casanelparco.it
4
NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: IL DECRETO CORRETTIVO 2017. PROBLEMI E NOVITÀ. COSA CAMBIA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE? Seminario di studio
19 maggio 2017
Sala convegni Atc “Lia Varesio” – c.so Dante 14, Torino Il seminario si propone di fornire una panoramica generale dei principali contenuti del nuovo codice dei contratti pubblici di cui al D. Lgs. n. 50/2016 che, oltre a recepire le nuove Direttive comunitarie, opera un complessivo riordino nel settore degli appalti e dei contratti pubblici. Verrà analizzato il contesto di riferimento in cui il nuovo codice opera, fornendo indicazioni sulla struttura normativa, sul ricorso alla c.d. “soft law” predisposta da Anac e sulla c.d. “fase transitoria” durante la quale il nuovo codice coesiste con il vecchio D. Lgs. 163/2006. L’obiettivo è quello di fornire la giusta chiave di lettura delle nuove normative per le stazioni appaltanti, i professionisti e le imprese, che, a qualsiasi titolo, operino nel settore degli appalti e contratti pubblici e che intendano ricevere informazioni aggiornate ed indicazioni concrete sulla normativa e sulla sua portata operativa. In particolare verranno approfondite le ricadute operative conseguenti alla recente approvazione del Decreto correttivo.
PROGRAMMA DEI LAVORI ore 9.30 Registrazione partecipanti
ore 10 Saluti Marcello Mazzù - Presidente Federcasa Piemonte e Atc Piemonte Centrale Luca Talluri - Presidente Federcasa nazionale ore 11 Tavola rotonda: Il nuovo codice dei contratti pubblici e il Decreto correttivo Stefano Esposito - Commissione Lavori Pubblici Senato della Repubblica Francesco Lombardo - Magistrato della Corte dei Conti, componente comitato per il precontenzioso Anac Marco Razzetti - Presidente Aniem Piemonte, l’Associazione Nazionale Imprese Edili e Manifatturiere Adriano Leli - Direttore Acquisti Scr Piemonte
Modera Maria Chiara Voci, giornalista
L’appuntamento è accreditato con gli ordini professionali di architetti, ingegneri e giornalisti per il riconoscimento dei crediti per la formazione professionale continua.
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini, Paolo Ballesio Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale