n. 117- 15 novembre 2017
ATC CERCA “FIDUCIARI”
Un corso e una app per gli inquilini che vogliono diventare referenti per il loro quartiere
AAA fiduciario cercasi. Con un bando che resterà aperto per tutto il mese di novembre, l’Atc del Piemonte Centrale, Agenzia che gestisce le oltre 30mila case popolari della città metropolitana torinese, seleziona inquilini disposti a diventare un punto di riferimento per la scala e l’edificio dove vivono. Dopo un corso di formazione ad hoc, i candidati diventeranno “fiduciari” fra Atc e gli altri abitanti, mettendo a disposizione un aiuto prezioso e quotidiano per i loro vicini di casa. L’attività di fiduciario sarà naturalmente a titolo volontario e gratuito. Per partecipare al bando occorrerà essere inquilini da almeno 2 anni di una casa di amministrata da Atc, non aver in corso procedimenti amministrativi per morosità colpevole e non aver collezionato diffide o procedimenti per gravi violazioni del regolamento. I candidati ammessi avranno accesso ad un corso a cadenza settimanale, che si concluderà con un colloquio finale e un attestato di frequenza. continua a pag. 2
TORINO “PRIMA E DOPO” Vi siete mai chiesti come fosse il vostro quartiere cinquant’anni fa? Scopritelo grazie a “Immagini del cambiamento”, un progetto per condividere la memoria di come è cambiata Torino attraverso centinaia di foto storiche, confrontate con gli scorci fotografici attuali degli stessi luoghi, collocati sulla mappa della città. Al progetto ha collaborato anche Atc con il suo archivio fotografico. Lo trovate qui, suddiviso per luoghi: http://www. immaginidelcambiamento.it/schede
SOMMARIO ATC CERCA “FIDUCIARI”, UN CORSO E UNA APP PER DIVENTARE REFERENTI DI QUARTIERE
pag. 1-2
ABITABILE, RIPARTIRE DA CASA
pag. 3
BORSA DI STUDIO PER ARCHITETTI
pag. 3
2 continua da pag. 1
ATC CERCA “FIDUCIARI”
Un corso e una app per gli inquilini che vogliono diventare referenti per il loro quartiere
Le materie di studio saranno il regolamento d’uso degli appartamenti e degli spazi comuni, le principali pratiche dedicate all’utenza (censimento, fondo sociale, morosità, ripartizione delle spese) insieme a elementi utili di mediazione sociale e conoscenza dei referenti sociali dei territori. Ma i fiduciari saranno veri e propri “caposcala 2.0”. Alle lezioni frontali su questi argomenti si affiancherà infatti la formazione all’uso di una app dedicata al progetto e realizzata grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, che li metterà in comunicazione costante con gli uffici di Atc tramite smartphone per segnalare guasti, problemi di manutenzione, persone e famiglie in difficoltà.
Come partecipare al bando? Basta compilare la cartolina, che da domani si potrà scaricare dal sito Atc (https://www.atc.torino.it/notizia/1718) oppure ritirare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico di corso Dante o agli sportelli degli amministratori di zona sul territorio (Comuni e Circoscrizioni). Andrà compilata e inviata ad Atc entro il 30 novembre. A dicembre verrà selezionata una prima “classe” di inquilini e prenderà il via corso che, in caso di partecipazione particolarmente numerosa, vedrà una seconda edizione in primavera.
«Si tratta di un primo esperimento in cui crediamo molto – spiega il presidente Marcello Mazzù – per incentivare la partecipazione attiva e il dialogo con la nostra utenza. Lo scorso anno abbiamo approvato una delibera per riconoscere i comitati inquilini formalmente eletti come interlocutori istituzionali del territorio a tutti gli effetti. Ma ci sono zone ancora “scoperte” ed è importantissimo, per un ente come il nostro, poter contare su persone che ci aiutino a individuare problemi che magari non ci sono stati segnalati e a risolverli. La figura del caposcala, qualche decennio fa, era molto più diffusa. Oggi pochi hanno voglia di prendersi la briga di mettere del tempo a disposizione della comunità. Per questo spero che a questo appello rispondano in tanti».
APRE LO SPECCHIO POINT Ha aperto in via Santa Maria 6h, in un locale messo a disposizione da Atc e Città di Torino, Specchio Point, lo sportello distaccato della Fondazione Specchio dei tempi nel centro di Torino. Lo sportello resterà aperto ogni mattina dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 per spiegare i progetti della fondazione, per raccogliere donazioni e soprattutto richieste di aiuto. Nella foto da sinistra il consigliere della Fondazione Angelo Conti e il presidente Lodovico Passarin d’Entrèves, l’assessora alle Politiche per la Casa della Città Sonia Schellino, il direttore del quotidiano La Stampa Maurizio Molinari, l’assessora all’Istruzione Federica Patti e il presidente Atc Marcello Mazzù.
3
ABITABILE, RIPARTIRE DA CASA
Inaugurato il nuovo progetto dell’associazione Terza Settimana onlus
Una nuova casa, per chi si trova in difficoltà, è il posto dove ripartire. Ma non basta avere un tetto: spesso mancano i mobili, la lavatrice, il furgone per il trasloco, scale e pennelli per imbiancare. Così il traguardo appena raggiunto diventa un nuovo ostacolo da superare. In aiuto alle famiglie di nuovi assegnatari di casa popolare arriva il progetto AbitAbile dell’associazione Terza Settimana onlus, in collaborazione con Compagnia di San Paolo, Leroy Merlin, Ri-Generation. Negli spazi di via Pragelato, in Borgo San Paolo, messi a disposizione da Atc, i volontari dell’associazione aiuteranno le famiglie in difficoltà (segnalate da enti di volontariato) a rendere accogliente la loro nuova casa mettendo loro a disposizione le attrezzature e il materiale per i lavoretti necessari: vernici, scale e pennelli per imbiancare, lampadine a basso consumo, chiodi, martelli e molto altro ancora. A questo si aggiunge la disponibilità di un furgone per il trasloco e la collaborazione con un circuito di associazioni virtuose in grado di fornire anche elettrodomestici rigenerati e mobili usati.
AbitAbile intende affiancare quanti, pur avendo ritrovato finalmente l’opportunità di un’abitazione, si sentono in difficoltà nella realizzazione. Giocando sul nome del progetto non intendiamo sostituire le persone nello sforzo del “mettere su casa” ma partecipare per rendere l’operazione possibile». Anche il presidente di Atc, Marcello Mazzù, ha preso parte al taglio del nastro: «siamo felici – ha detto – di essere partner dell’associazione anche in questo progetto, che siamo certi saprà rispondere ancora una volta ai bisogni di chi è più in difficoltà, “accompagnandolo” alla sua nuova abitazione».
Spiega Bruno Ferragatta, presidente di Terza Settimana: «rientrare in una casa dopo un esodo forzato rappresenta un recupero in dignità delle persone. Spesso ricongiunge le famiglie e il luogo ideale per la crescita dei bambini. Per questo
BORSA DI STUDIO PER ARCHITETTI Siete laureati in architettura? è aperto il bando del progetto W’all In One, per una borsa di studio del valore complessivo di 10mila euro. Per presentare la domanda c’è tempo fino al 29 novembre. Trovate tutti i dettagli a questo indirizzo: https:// trasparenza.atc.torino.it/archivio22_bandi-diconcorso_0_205_806_1.html
4
con il Sostegno di
FIDUCIARIO ATC Inquilini disposti a diventare un punto di riferimento per la scala o l’edificio in cui risiedono, entrando a far parte del gruppo dei nostri fiduciari, ovvero referenti di scala di condomini pubblici. Il ruolo del fiduciario, da svolgersi su base rigorosamente volontaria e gratuita e in stretta collaborazione con Atc, è quello di costituire un “anello di congiunzione” fra Atc e gli altri abitanti, diventando un aiuto prezioso per i propri vicini di casa e il quartiere. Il candidato si impegna a: aggiornare la bacheca di condominio collaborare con la rete sociale del territorio (volontariato , servizi sociali , operatori Atc ) partecipare agli incontri formativi periodici organizzati da Atc per i fiduciari segnalare i casi di grave disagio sociale segnalare gravi violazioni del regolamento Atc segnalare guasti manutentivi o disservizi in casi di particolare necessità informare gli altri inquilini sulle corrette procedure per segnalare problemi manutentivi o disservizi ordinari informare gli altri inquilini sul regolamento di uso degli alloggi e delle parti comuni. Per favorire la conoscenza reciproca e formare il candidato sulle corrette procedure ed i regolamenti dell’edilizia residenziale pubblica, Atc organizza un corso formativo a cadenza settimanale, che si terrà presso la sua sede, in corso Dante 14 a Torino, nei mesi di dicembre 2017 e gennaio 2018. Per ottenere l’attestato finale occorrerà aver frequentato almeno il 70% delle lezioni e sostenere un colloquio finale. Il calendario delle lezioni sarà disponibile a breve sul sito www.atc.torino.it Il corso verterà sui principali temi relativi alle pratiche dedicate all’utenza (censimento, fondo sociale, morosità, ripartizione delle spese, regolamento d’uso degli alloggi) uniti a elementi di mediazione sociale e presentazione dei referenti sociali dei territori. I partecipanti saranno anche formati all’utilizzo di una nuova applicazione, realizzata grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, che servirà per comunicare in maniera rapida ed efficiente con gli uffici di Atc tramite smartphone. Le persone interessate possono aderire all’iniziativa compilando la cartolina in allegato, che dovrà pervenire ad Atc entro il 30 novembre 2017 al seguente indirizzo mail: mediazione@atc.torino.it oppure consegnata a mano all’Urp di Atc Corso Dante, 14, 10134 Torino TO Requisiti per partecipare all’iniziativa : essere inquilini da almeno 2 anni di una casa di edilizia residenziale pubblica gestita da Atc non avere mai avuto diffide o procedimenti per gravi violazioni del regolamento dell’uso degli alloggi non aver in corso procedimenti amministrativi per morosità colpevole Atc si riserva di verificare i requisiti dei partecipanti. Nel caso di un elevato numero di iscrizioni, provvederà a selezionare una prima tranche di candidati e ad organizzare una successiva edizione del corso.
www.atc.torino.it
ATCTorino
ATCTorino
mediazione@atc.torino.it
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini, Paolo Ballesio Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale