Gazzettatc Num101-2017

Page 1

n. 101 - 25 gennaio 2017

APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO PER GLI INQUILINI ATC

La nuova versione on line sul sito dell’Agenzia. Presto anche tradotta in altre lingue e presentata con incontri nei quartieri

L’ultima versione in uso era stata licenziata nel 2000. Così, 17 anni dopo, l’Agenzia Territoriale per la Casa ha pensato fosse necessario dare “una rinfrescata” alle regole che tutti coloro cui è stata assegnata una casa popolare sono tenuti ad osservare. «Il nuovo testo, approvato qualche settimana fa dal Consiglio di Amministrazione – spiega il presidente, Marcello Mazzù – è frutto di un analisi comparativa dei Regolamenti d’uso degli alloggi in vigore nelle Agenzie per la Casa delle principali città italiane (selezionate secondo il criterio dell’efficienza e delle caratteristiche di erogazione del servizio agli utenti). continua a pag. 2

FALCHERA IN MOSTRA Si intitola “QxQ Falchera” ed è la prima delle mostre pensate dall’Associazione DistretTO Fotografico per descrivere i vari quartieri di Torino da differenti punti di vista, evidenziandone, per ognuno, gli aspetti che lo caratterizzano e lo promuovono agli occhi non solo dei propri cittadini, ma in tutto il mondo. La mostra è aperta fino a venerdì 10 febbraio alla Biblioteca don Milani di via dei Pioppi 43, negli orari: lunedì 15.00-19.45; martedì e mercoledì 14.00-19.45; da giovedì a sabato 8.15-14.00.

SOMMARIO APPROVATO NUOVO REGOLAMENTO PER GLI INQUILINI ATC

pag. 1-2

FONDO SOCIALE REGIONALE: PRENOTAZIONI AL VIA DAL 6 FEBBRAIO

pag. 3

QUASI PRONTA LA PRIMA CASA POPOLARE PASSIVA

pag.4


2 continua da pag. 1

APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO PER GLI INQUILINI ATC

La nuova versione on line sul sito dell’Agenzia. Presto anche tradotta in altre lingue e presentata con incontri nei quartieri

Ma anche di un lavoro di confronto con i diretti interessati: gli abitanti. La bozza di testo è stata infatti sottoposta alle rappresentanze sindacali degli inquilini e ai comitati di quartiere, accogliendo nel testo molti dei loro suggerimenti». Il risultato sono una ventina di pagine di indicazioni su come aver cura di casa propria e degli spazi comuni: dalle semplici regole di condominio alla ripartizione delle spese di manutenzione (cosa è a carico dell’inquilino, cosa è a carico della proprietà). Le macro-sezioni riguardano la coesione e la convivenza civile tra i residenti, la sicurezza nell’uso degli alloggi e degli impianti, il risparmio energetico e l’uso razionale delle risorse, la corretta gestione della raccolta differenziata dei ri-

fiuti urbani. Lo sforzo è stato anche quello di “sburocratizzare” il linguaggio, dedicando grande attenzione alla leggibilità del testo e la chiarezza delle disposizioni contenute. Il regolamento sarà pubblicato sul sito Atc, affisso nelle bacheche degli stabili e consegnato a tutti i nuovi assegnatari al momento della firma del contratto. «Stiamo contattando associazioni e mediatori culturali perché ci aiutino a tradurlo in arabo, romeno e nelle lingue delle principali etnie che vivono nel nostro patrimonio, rendendolo così più facilmente fruibile dalle famiglie straniere- aggiunge Mazzù- e in primavera partiremo con un ciclo di incontri informativi direttamente nei quartieri».

BEINASCO, GLI ALLOGGI “RADDOPPIANO” Manutenzione straordinaria in corso

Grazie ad un intervento di manutenzione straordinaria, a Beinasco gli appartamenti a disposizione dell’emergenza casa raddoppieranno letteralmente. Sarà possibile grazie ai lavori di riqualificazione cominciati a febbraio dell’anno scorso su 7 appartamenti di via Mirafiori 21. I lavori prevedono di fatto la suddivisione di ognuno di questi appartamenti, di grandi metrature, in due appartamenti distinti, realizzando così 14 abitazioni complessive. I lavori si inseriscono

nell’ambito del Contratto di Quartiere II e ammontano a oltre 300mila euro. I lavori sono appena terminati: sono in corso le ultime rifiniture e le pulizie dell’area di cantiere, poi saranno a disposizione del Comune per le assegnazioni alle famiglie. Gli appartamenti ottenuti hanno tutti una metratura intorno ai 50 metri quadrati e uno di quelli al primo piano è stato già predisposto per ospitare persone con disabilità.


3

FONDO SOCIALE REGIONALE: PRENOTAZIONI AL VIA DAL 6 FEBBRAIO In attesa che apra l’ufficio dedicato al Fondo sociale 2016 allestito in via Arquata, anche quest’anno occorre fissare un appuntamento prima di arrivare allo sportello con tutta la documentazione per la domanda. Per non trovarsi impreparati davanti allo sportellista che deve registrare la richiesta, ecco un breve ripasso dei requisiti necessari REQUISITI: 1. essere in possesso di un indicatore ISEE 2017 non superiore a 6.241,67 euro (se non lo avete, meglio andare subito al Caf o, per chi è più pratico, provare a scaricarlo sul sito dell’Inps); 2. aver pagato la quota minima sulle bollette del 2016. La quota minima ammonta al 14 per cento del reddito lordo della famiglia e comunque almeno 480 euro, anche in caso di reddito zero. Per pagare la quota minima c’è ancora tempo fino a martedì 2 maggio. Ma attenzione: quando si arriva per la domanda occorre aver già versato l’importo completo. Perciò, dopo avere fissato l’appuntamento, non dimenticate di regolarizzare la vostra posizione con i pagamenti, se non lo avete ancora fatto. I DOCUMENTI E ora passiamo a documenti da presentare: a parte le ricevute di pagamento della quota minima che occorre proprio portare con sé, tutto il resto si può autocertificare. Tuttavia meglio portarsi dietro anche la documentazione dei redditi 2015. LE PRENOTAZIONI L’agenda si apre lunedì 6 febbraio: a partire da quella data potrete telefonare per fissare l’appuntamento. Ecco numeri utili e orari. telefono: 011.3130251 – 011.3130504 (a partire dal 6 febbraio 2017) orari: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00


4

QUASI PRONTA LA PRIMA CASA POPOLARE PASSIVA Lavori al termine a Ciriè. Il progetto innovativo insieme a Regione ed Environment Park

Mancano alcuni lavori di completamento e di allacciamento alla rete dei servizi poi, tra qualche mese, sarà pronta per il taglio del nastro la prima casa popolare passiva. Ospiterà 14 nuovi appartamenti, in Strada Case Sparse Battandero nel Comune di Ciriè. Quello della casa passiva è un progetto innovativo sviluppato da Atc, in collaborazione con la Regione Piemonte e l’Environment Park di Torino, certificato secondo gli standard del Passivhaus Institut di Darmstadt. L’involucro e gli impianti di una casa passiva sono progettati per sfruttare al meglio le condizioni climatiche esterne, traducendole in comfort, risparmio energetico e riduzione dei costi di riscaldamento e raffrescamento. Si chiama “passiva” perché la somma degli apporti passivi di calore dell’irraggiamento solare trasmessi dalle finestre e il calore generato internamente all’edificio dagli occupanti stessi sono quasi sufficienti a compensare le perdite dell’involucro durante la stagione fredda. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Piemonte che ha stanziato oltre 2 milioni di euro, con un

co-finanziamento di Atc, per un totale di 2 milioni e 500 mila euro. I criteri di costruzione permetteranno quindi una forte riduzione dei consumi energetici e anche la destinazione d’uso, rivolta in prevalenza ad un’utenza anziana, renderà questa nuova abitazione una casa della “sostenibilità”. «Alcuni problemi degli ultimi mesi hanno purtroppo rallentato la chiusura dei lavori ma possiamo finalmente annunciare che si sono risolti – commenta il presidente Atc, Marcello Mazzù - grazie anche alla buona collaborazione con il Comune. L’obiettivo è quello di mettere abitazioni a disposizione delle famiglie in difficoltà. Ma nel contempo presentiamo anche un progetto innovativo: una casa a consumi ridottissimi per la prima volta a disposizione dell’edilizia sociale. Non dimentichiamo che, per chi si trova in difficoltà economiche e paga un canone calmierato, spesso sono le spese per le utenze la voce più gravosa nel bilancio familiare: riuscire a ridurre i consumi di energia è la sfida del futuro e Ciriè sarà il banco di prova».

Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.