n. 116 - 31 ottobre 2017
L’EUROPA A TORINO
La due giorni dei delegati europei del social housing
È stata la sede di Atc in corso Dante a Torino a ospitare quest’anno l’assemblea generale di Eurhonet, l’associazione europea degli enti che si occupano di social housing. Il network riunisce agenzie omologhe ad Atc provenienti da Svezia, Francia, Germania e Regno Unito e si propone come mission l’individuazione e la messa in opera, insieme ai soci, di progetti comuni e la ricerca dei relativi finanziamenti in ambito europeo. Mercoledì 25 ottobre al motto di “Housing the future, stronger together” ovvero “Costruendo il futuro, più forti insieme” i delegati si sono riuniti nella sala convegni Lia Varesio per un’analisi delle politiche per la casa pubblica dei vari paesi partecipanti. A portare i saluti istituzionali e introdurre le relazioni dei delegati sono stati il presidente di Eurhonet Olivier Barry, il presidente di Federcasa Nazionale Luca Talluri, il presidente Atc Marcello Mazzù, l’assessore regionale alle Politiche per la Casa Augusto Ferrari e l’assessore comunale alle Politiche abitative di Edilizia Pubblica Sonia Schellino. continua a pag. 2
IL SITO ATC SI RIFA’ IL LOOK Sarà on line tra qualche ora la nuova versione del sito internet istituzionale di Atc, che trovate come sempre all’indirizzo www.atc.torino.it. Il nuovo portale, aggiornato secondo le linee guida previste per la pubblica amministrazione, si propone di diventare sempre più un punto di riferimento per gli oltre 30mila utenti dell’Agenzia. Cliccando su “area utenti” si possono trovare tutte le informazioni relative alle pratiche per la casa, ma anche i contatti e i riferimenti degli uffici e gli orari degli sportelli, dove si può fissare un appuntamento in pochi click, direttamente on line. Sempre sul sito, grazie a user e password che trovano sulla bolletta, gli abitanti possono consultare i dati sui conguagli delle spese relativi alla loro utenza. E poi in primo piano tutte le notizie su bandi, appalti, graduatorie oltre a progetti e iniziative dell’Agenzia.
SOMMARIO L’EUROPA A TORINO
pag. 1-2
APE, ATTESTATO DI PRESTAZIONE pag. 3 ENERGICA PER IL PATRIMONIO ATC NICHELINO, ABITANTI GIARDINIERI PER SISTEMARE LE AIUOLE DEL CONDOMINIO
pag. 4
2 continua da pag. 1
L’EUROPA A TORINO
La due giorni dei delegati europei del social housing
Nel suo intervento, il presidente Mazzù ha ricordato il cambiamento che l’edilizia sociale sta vivendo nel nostro paese e le difficoltà per costruire nuovo patrimonio pubblico e gestire quello esistente dettate dalla cronica mancanza di risorse: «anche la popolazione dell’edilizia sociale – ha spiegato- è cambiata: in un sistema dove la domanda è dieci volte superiore all’offerta, le graduatorie di assegnazione privilegiano le categorie socialmente più deboli. Così, nei quartieri che 50 anni fa ospitavano principalmente famiglie di lavoratori arrivati in città per lavorare in fabbrica, oggi sono in crescente aumento stranieri e anziani, per i quali è necessario pensare a specifiche azioni di inclusione e sostegno. Per questo, anche le nostre aziende casa devono necessariamente cambiare pelle, specializzandosi su una gestione che sappia coniugare gli aspetti tecnici alla mediazione sociale abitativa, l’innovazione alla solidarietà». Nel pomeriggio i delegati hanno potuto invece “toccare con mano” la realtà italiana dell’edilizia sociale con due visite ad altrettanti complessi abitativi amministrati da Atc. Occasione per raccontare le riqualificazioni operate, i progetti sociali all’attivo e tutti gli sforzi messi in campo, insieme con la Regione e la Città, per migliorare la qualità abitativa di quei luoghi. Prima tappa, agli edifici tra corso Novara e via Como, ultimo grande complesso edilizio inaugurato da Atc nella Città di Torino con oltre 150 appartamenti, costruito
nell’area dell’ex fonderia Nebiolo. Qui gli ospiti sono stati ricevuti dal presidente della Circoscrizione VII, Luca Deri, dal comitato inquilini dello stabile, dalla cooperativa che gestisce la residenza per disabili che si trova all’interno dell’edificio e dai ragazzi che animano la coabitazione giovanile solidale dell’associazione
giovanile Acmos, che hanno raccontato la loro esperienza e il progetto di cohousing che, qui come in altri sei quartieri della Città, permette ad alcuni studenti un affitto agevolato in cambio di ore di aiuto e sostegno ai vicini di casa in difficoltà. L’accoglienza è stata calorosa e accompagnata da una merenda a base di the e dolci marocchini e italiani e da un concertino
improvvisato su uno dei balconi dello stabile (potete ascoltarne qualche nota nel video pubblicato sulle nostre pagine facebook e instagram). L’accoglienza non è stata certo da meno per la seconda visita, ai palazzi Atc di corso Taranto, un complesso che comprende oltre 650 appartamenti. Qui i delegati hanno visitato la centrale termica del teleriscaldamento dove i tecnici hanno illustrato il recente intervento di riqualificazione energetica degli edifici con i finanziamenti dei Por regionali. La giornata si è conclusa con un aperitivo a base di dolci e focacce preparati dal comitato inquilini di corso Taranto, molto apprezzato dagli ospiti, durante il quale il presidente del comitato Giuseppe Marino ha regalato al presidente di Eurhonet Olivier Barry il libro con la storia del quartiere pubblicato quest’anno in occasione del cinquantennale.
3
APE, ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGICA PER IL PATRIMONIO ATC Avete ricevuto una lettera che parla di Ape, l’attestato di prestazione energetica? Allora i tecnici potrebbero bussare alla porta per dare un’occhiata alla vostra abitazione. Atc infatti sta certificando tutto il patrimonio per essere in regola con le normative più recenti che impongono una pagella per misurare quanta energia è necessaria per ciascun appartamento. La procedura è semplice: i tecnici di Atc faranno un sopralluogo prima di tutto l’edificio e poi per ogni unità immobiliare. Prenderanno in esame il tipo di riscaldamento, il raffrescamento, il tipo di infissi ed eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile, insomma faranno una sorta di check-up energetico dell’immobile. Una volta verificati tutti questi elementi, l’appartamento verrà classificato con una lettera, che va dalla “A” per le case ad alta efficienza energetica alla “G” che indica un appartamento
IL RAPPORTO ROTA PER LA CONFERENZA DEI SINDACI ATC Si è aperta con la presentazione dei dati sulla casa contenuti nell’ultimo Rapporto Giorgio Rota su Torino, l’ultima seduta della periodica assemblea della rappresentanza dei sindaci del patrimonio Atc. In apertura dei lavori il professor Luca Davico, uno dei curatori, dell’analisi, ha illustrato i dati su affitti, sfratti, domanda e offerta di casa popolare a Torino e nell’area metropolitana contenuti all’interno del 18 Rapporto sulla città. Trovate qui la ricerca al completo http://www.rapporto-rota.it/
meno efficiente dal punto di vista ambientale. Ne riceverete comunque opportuna informazione: il sopralluogo dei tecnici è anticipato da una lettera inviata all’assegnatario, dove sono indicati i numeri di telefono di sicurezza per accertarsi che chi entra in casa sia davvero un tecnico mandato da Atc e non un malintenzionato, perciò, se l’avete già ricevuta, conservatela con cura. Il costo della certificazione Ape è totalmente a carico di Atc e l’inquilino non deve pagare niente. Deve però permettere ai tecnici di entrare in casa, poiché l’Ape è obbligatorio per legge e serve per poter registrare il contratto di locazione. Infine, un ultimo accorgimento: chi ha il riscaldamento autonomo non dovrà dimenticare di mostrare ai tecnici il libretto di manutenzione della caldaia, controllo fumi di scarico e visite periodiche obbligatorie, che sono a carico dell’inquilino.
4
NICHELINO, ABITANTI GIARDINIERI PER SISTEMARE LE AIUOLE DEL CONDOMINIO Abitanti giardinieri nelle case Atc di via Parri a Nichelino. I residenti hanno impugnato scope e rastrelli per risistemare le aree verdi e gli spazi comuni del loro quartiere. L’iniziativa di cura e piccola manutenzione delle parti comuni è l’obiettivo del progetto “Via Parri: comunità che abita, un territorio da vivere” finanziato dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Abitare una casa vivere un luogo e curato dalla cooperativa Educazione Progetto, in collaborazione con la cooperativa Agridea e l’associazione Banca del Tempo di Nichelino, insieme con Atc, Comune di Nichelino e CISA12. L’iniziativa, attraverso momenti di incontro e condivisione, si propone non soltanto di rifare il look ad aiuole e panchine ma anche di contribuire alla creazione di una comunità e migliorare le relazioni di vicinato. I laboratori di giardinaggio si sono svolti il 13 e 15 settembre e il 10 e 13 ottobre e hanno coinvolto anche i bambini, con giochi e attività pensate per loro. I giardinieri di quartiere hanno sistemato e arricchito con nuovi innesti le aiuole di fronte agli ingressi dei numeri civici dispari e piantato dei fiori nel giardino che si trova invece tra i due edifici posti ai numeri pari. Ma la loro attività non si ferma ad un paio di week end: il progetto si propone infatti di formare una piccola squadra permanente di inquilini per la manutenzione del verde, che si prenderà cura del giardino per tutta la stagione.
Per questo, dotati di tutto l’equipaggiamento, i giardinieri hanno già cominciato le potature invernali. Ma le iniziative volte a favorire il buon vicinato non finiscono qui: nel corso dell’anno saranno ancora tantissime e tutte ovviamente gratuite. Sabato scorso è toccato alla cucina, con “Parri impasta”. Presi uova, farina e mattarello, i partecipanti si sono cimentati nella preparazione della pasta fatta in casa per la cena. In collaborazione con il consorzio rifiuti Covar poi partiranno a breve una serie di laboratori di riciclo, pulizia e riciclaggio, dove gli abitanti potranno addirittura imparare come costruire arredi da giardino fai da te con materiali riciclati. La Banca del Tempo proporrà invece un mercatino del baratto.
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini, Paolo Ballesio Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale