n. 89 - 1 giugno 2016
Tenere alta l’attenzione è importante, nelle case popolari come altrove. Per questo abbiamo deciso di inaugurare le “nostre” panchine rosse. Non vicino ad una sede istituzionale, ma in mezzo agli abitanti, che sono certa sapranno dedicare la giusta attenzione a questo messaggio».
Una panchina rossa per dire no alla violenza contro le donne. Arriva anche nelle case popolari il simbolo della lotta alla femminicidio. Atc ha incaricato il writer torinese Karim Cheriff, che ha progettato e realizzato a Torino la prima panchina, nel parco di via San Gaetano da Thiene, di dipingerne altre due in altrettanti stabili di edilizia sociale: in corso Mortara 36/7 e in via San Massimo 33. Per primo è toccato alla panchina nel giardino di corso Mortara, realizzata mercoledì scorso. Come le altre simbolo dell’iniziativa già realizzate nella Città di Torino, anche questa è stata dipinte con vernice rossa e riportera una frase simbolica contro la violenza. E non è tutto: grazie alla collaborazione con l’associazione Acmos, partner del progetto e responsabile di una coabitazione solidali in questo stabile, sono stati bambini e ragazzi che vivono qui a scegliere la frase che Karim ha riportato sullo schienale: “La violenza è semplice, le alternative ad essa sono complesse (Friedrich Hacker)”. Spiega la consigliera Atc Noemi Gallo: «Nel nostro ruolo di amministratori purtroppo veniamo spesso in contatto con questa drammatica realtà: donne che, ad esempio, chiedono di cambiare casa dopo essere sfuggite a situazioni di abusi o violenza domestica.
SOMMARIO INAUGURATA LA CASA DELLA SOLIDARIETA’ VALDESE
pag. 2
FESTA DEI VICINI: LE FOTO
pag. 3
BIMBI IN UFFICIO CON MAMMA E PAPA’
pag.4
2
INAUGURATA LA CASA DELLA SOLIDARIETA’ VALDESE
Ospiterà 12 studenti stranieri in cambio di lavori socialmente utili Il progetto, finanziato con l’8 per mille della Chiesa Valdese, è stato possibile grazie alla collaborazione di Atc
Ospitalità in cambio di solidarietà. È stata inaugurata ufficialmente giovedì 26 maggio la Casa della Solidarietà finanziata con i fondi dell’8 per mille della Chiesa Valdese di Torino, in un appartamento messo a disposizione da Atc in via Carema, a Barriera di Milano. Qui troveranno ospitalità 12 studenti universitari stranieri che non hanno trovato posto nelle residenze studentesche e, grazie a questa sistemazione, non saranno costretti ad abbandonare il loro percorso di studi. Ma non sarà del tutto gratis: i ragazzi pagheranno l’affitto in termini di solidarietà, con un aiuto indirizzato in modo particolare ad anziani e bambini di quel quartiere. All’interno del condominio potranno dare una mano ai vicini con le bollette, la spesa o la burocrazia on line mentre chi preferisce i lavori manuali potrà dare una mano con la tenuta del giardino condominiale. Inoltre, nel centro “Il Passo” di via Nomaglio gli studenti metteranno a disposizione del quartiere attività di doposcuola per i bam-
bini tra 11 e 15 anni e collaboreranno con altri centri (Sharing, il Centro Ecumenico di Agape). «Gli studenti stranieri vengono a Torino grazie ad uno sforzo finanziario delle loro famiglie e dell’intera comunità di provenienza –spiegano dalla Diaconia Valdese -Questo sforzo è spesso sufficiente a pagare il viaggio, il primo anno di tasse universitarie e poco di più. Dopo, le stesse famiglie, si aspettano che i ragazzi possano, con piccoli lavori saltuari, non solo sostenersi per gli studi, ma mandare anche una parte per aiutare chi è rimasto a casa. Date le difficoltà di lavoro note a tutti, questi studenti costituiscono una fascia sociale ad alto rischio e in continua crescita». Al taglio del nastro insieme a Sergio Velluto, presidente del Concistoro Valdese di Torino, c’erano l’assessora regionale all’Integrazione Monica Cerutti, la vicesindaca Elide Tisi, il presidente Atc Marcello Mazzù e il vicepresidente Elvi Rossi.
LA BIBLIOTECA CIVICA A PALAZZO SICCARDI Taglio del nastro per la nuova biblioteca civica torinese, in piazzetta Università dei Mastri Minusieri all’angolo con via Barbaroux. La nuova sede della biblioteca si trova all’interno di Palazzo Siccardi, un edificio storico che un tempo ospitava la casa editrice torinese Viglongo (celebre per aver pubblicato i romanzi di Salgari e l’Almanacco Piemontese) e oggi è di proprietà della Città di Torino dopo i lavori di riqualificazione svolti da Atc che hanno permesso di ricavare all’interno dell’edificio anche 13 appartamenti di edilizia sociale. L’apertura al pubblico è stata accompagnata dalla musica de “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, eseguite dagli allievi del Liceo Ca-
vour. La Biblioteca civica Torino-Centro si sviluppa su tre piani, collegati fra loro da uno scalone antico e da un ascensore vetrato situato nella corte. Quest’ultima potrà essere utilizzata anche per attività di lettura ad alta voce, destinate ai lettori più giovani. L’intervento di Palazzo Siccardi si inserisce nel quadro dei programmi di recupero e valorizzazione del patrimonio della Città di Torino. Le opere sono state finanziate dalla Regione con fondi per l’edilizia residenziale pubblica e dalla Città, mentre la Fondazione San Paolo ha finanziato i restauri conservativi di affreschi e cassettonati. Atc ha progettato e realizzato l’intervento e gestisce gli appartamenti di edilizia sociale.
3
Dei 67 punti di ritrovo in tutta la città, circa metà erano organizzati all’interno dei quartieri Atc. Anche per il 2016 gli abitanti delle case popolari sono stati tra i protagonisti più attivi e vivaci della Festa dei Vicini! Pranzi, brindisi, gare di torte e spaghettate hanno animato la giornata da Mirafiori a Falchera. Le associazioni, i comitati inquilini e tantissimi vicini di casa hanno lavorato e cucinato per assicurare la buona riuscita della festa. Eccovi qualche scatto!
4
BIMBI IN UFFICIO CON MAMMA E PAPA’
Anche quest’anno Atc ha aderito all’iniziativa “Bimbi in ufficio con mamma e papà”, la giornata in cui aziende, enti, associazioni e studi professionali aprono le porte per accogliere i figli dei dipendenti. Obiettivo: mostrare ai più piccoli dove i genitori passano il tempo quando sono lontani da casa. Venerdì 27 maggio il Cug, Comitato Unico di Garanzia, e il Cral di Atc hanno accolto i figli dei dipendenti, portandoli a visitare l’ufficio di mamma e papà e organizzando per loro alcune ore di gioco e intrattenimento. Ecco alcune immagini della giornata.
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Ha collaborato: Luisa Cicero, redazione TorinoClick Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale