n. 91 - 29 giugno 2016
LA SALUTE IN COMUNE 2016 Dal 1 luglio al 24 luglio ai Giardini Reali di corso San Maurizio, “La Salute in Comune”,” l’appuntamento cittadino dedicato al tema della promozione della salute, giunto all’ottava edizione. Eventi, laboratori per ragazzi e adulti, incontri sul tema del benessere e della salute. Summer Festival: concerti e performance artistiche, inaugurazione con i Finley. Le iniziative sono a ingresso libero.
TRUFFE
Info: http://www.comune.torino.it/pass/salute/
I CONSIGLI DELLA POLIZIA MUNICIPALE PER TENERE ALLA LARGA I TRUFFATORI Dopo la segnalazione di alcuni residenti, avvicinati da potenziali truffatori, ri-pubblichiamo i consigli del commissario Enzo Rogina del Nucleo di Prossimità della Polizia Municipaledi Torino, diffusi qualche mese fa in occasione di una serie di incontri di di sensibilizzazione su questo tema. Occhi aperti! Indizi che devono farci drizzare le antenne e, come i cartelli stradali di pericolo, ci avvertono che dobbiamo fare attenzione e usare prudenza: • quando ci chiedono soldi o altri valori • quando ci propongono affari troppo vantaggiosi • quando ci mettono fretta • quando ci chiedono informazioni personali • quando ci chiedono di firmare qualcosa • quando ci chiedono di entrare in casa nostra continua a pag 2
SOMMARIO ATTENTI ALLE TRUFFE!
pag. 2
ATC DICHIARA GUERRA AI GRAFFITI
pag. 3
FORZA AZZURRI, LA NAZIONALE SI GUARDA COL VICINATO
pag.4
2
ATTENTI ALLE TRUFFE! FALSI ADDETTI ATC CHIEDONO DI RESTITUIRE UN DEBITO PORTA A PORTA L’Agenzia mette in guardia i residenti: nessuno chiede denaro a domicilio. I pagamenti tramite mav, bonifici, bollettini o sportello
A lanciare l’allarme sono stati qualche giorno fa alcuni abitanti delle case Atc in zona Borgo Vittoria, a Torino. Alcune persone, presentandosi come funzionari Atc, hanno suonato alla loro porta: raccontavano che c’era un ingente debito con l’Agenzia che andava saldato. Fortunatamente, le vittime non ci sono cascate: hanno detto che si sarebbero informate meglio su questo presunto debito. Poi hanno allertato i servizi sociali e l’Atc.
porta se non conoscete chi vi chiede di entrare o se non avete capito bene chi è.
La truffa questa volta non è andata a segno ma il timore è che i falsi funzionari ci riprovino ancora. Per questo, l’Agenzia invita tutti i suoi inquilini a tenere gli occhi aperti. Se siete soli in casa, non aprite mai la
Trovate questi e altri consigli in un video sul nostro canale youtube con l’intervista al commissario Enzo Rogina del Nucleo di Prossimità della Polizia Municipale di Torino.
Ricordate che tutto il personale di Atc è munito di un tesserino di riconoscimento e non riscuote mai direttamente denaro dagli inquilini per il servizio prestato. I pagamenti si effettuano solo tramite mav, bollettini, bonifici o allo sportello di Atc. Se siete in dubbio, non esitate a contattare il numero verde Atc 800-301081.
continua da pag 1 IN QUESTO NUMERO PARLIAMO DI TRUFFE consigli per limitare i danni: • nel PORTAFOGLIO tenete il minimo indispensabile di soldi • tenete separato il BANCOMAT dal numero di codice segreto e annotate il numero verde per bloccare la carta di credito o il bancomat in caso di furto o smarrimento. • Evitate di tenere le CHIAVI e i DOCUMENTI insieme ai soldi • Fate la FOTOCOPIA dei documenti e conservate-
la a casa per semplificare le procedure di rilascio di duplicati in caso di furto o smarrimento Se vi dovesse capitare di essere vittima di furti o truffe NON VERGOGNATEVI e DENUNCIATE chi approfitta di voi, affrontate il problema con semplicità e PARLATENE con gli altri. Ricordatevi che le istituzioni possono aiutarvi e che in queste occasioni NON SIETE SOLI!
3
ATC DICHIARA GUERRA AI GRAFFITI
L’OPERAZIONE DI PULIZIA IN COLLABORAZIONE CON AMIAT Via i graffiti dalle pareti delle case popolari di Torino. Grazie alla collaborazione con Amiat, in linea con un analogo progetto messo in atto dalla Città di Torino, Atc ha intrapreso un’operazione di pulizia indirizzata alle facciate degli edifici del suo patrimonio maggiormente danneggiati dall’opera dei vandali. La tecnica è la stessa già utilizzata nel resto della città: una nuova tecnologia a basso impatto ambientale, che usa una ridotta quantità di acqua nebulizzata ad altissima pressione senza agenti chimici. La prima tranche di lavori, partita in via sperimentale qualche settimana fa, sta per volgere al termine. L’intervento ha toccato il patrimonio di edilizia sociale da nord a sud della città (via Gaidano, via San Massimo, via Brabaroux, via Bioglio, via Cravero, corso Lecce e via Nicola Fabrizi fino all’ex villaggio Snia di corso Vercelli). Un primo passo che, come spiega il presidente Atc, Marcello Mazzù «si inserisce in una più ampia collaborazione già avviata con Amiat per garantire la pulizia e il decoro nel nostro patrimonio. Qualche mese fa è stata avviata una campagna di comunicazione per prevenire l’abbandono di rifiuti mentre il prossimo passo sarà sensibilizzare gli abitanti a differenziare correttamente i rifiuti». Molte delle scritte rimosse erano state segnalate direttamente dagli abitanti, che hanno chiesto ad Atc di cancellarle: «il nostro patrimonio è ancora troppo spesso preda di
La signora Giuseppina ci scrive un’email, spiegando che sua mamma vive in una casa Atc e deve rispondere al censimento ma non può recarsi al Caf perché è anziana e fa fatica a camminare. Come può fare?
vandalismi – aggiunge Mazzù – e l’Agenzia spende decine di migliaia di euro per farvi fronte. Ma accanto all’opera distruttiva di qualche incivile c’è il lavoro silenzioso di tanti inquilini che spendono tempo e risorse per mantenere il decoro del palazzo in cui vivono prendendosi cura del giardino condominiale o ripulendo gli spazi comuni quando qualcun altro li sporca. È anche grazie a loro se tanti stabili si presentano puliti e in ordine». Gli ultimi graffiti cancellati in ordine di tempo sono stati quelli di un pergolato in cemento che si trova all’interno dei giardini delle case Snia di corso Vercelli. Uno spazio all’interno di un’oasi verde che gli abitanti potranno utilizzare nella stagione estiva, ora che è stato ripulito dal degrado. Via le scritte ma, si badi bene, «questo non ha nulla a che vedere con la street art, che ha contribuito invece ad abbellire molti quartieri e che speriamo di incentivare». Soltanto due settimane fa, ad esempio, i tre artisti contemporanei Nox, Scorie e Orma, con l’autorizzazione di Atc, hanno realizzato alcuni dipinti per abbellire le pareti dell’androne di un edificio di edilizia sociale in via Nizza.
PRIMA
Come noto, il censimento Atc, che serve a verificare che chi vive in una casa popolare mantenga i requisiti per restarci, deve essere compilato dall’assegnatario dell’alloggio. Quest’anno si può compilare direttamente in uno dei Caf aderenti, contestualmente alla richiesta dell’Isee necessario per la compilazione. Tuttavia, in particolari situazioni, come questa, dove l’assegnatario sia impossibilitato per particolari motivi di salute o di lavoro a recarsi personalmente al Caf può delegare qualcuno alla compilazione. Per farlo, è sufficiente compilare il modulo per la delega che si può scaricare e stampare direttamente dal sito internet Atc a questo indirizzo http://www.atc.torino.it/sportelloutenti/censimento.aspx Il modulo delegherà la persona incaricata dall’assegnatario a svolgere tutti gli adempimenti legati al censimento al suo posto.
DOPO
4
FORZA AZZURRI, LA NAZIONALE SI GUARDA COL VICINATO Nelle case Atc, vicini di casa e comitati inquilini si danno appuntamento per tifare insieme
Quando gioca l’Italia, la partita è bello vederla tutti insieme. Gli abitanti delle case Atc non sono da meno: sono numerosi i comitati inquilini o i semplici gruppi di vicini di casa ben affiatati che organizzano uno “schieramento collettivo”, magari al fresco in cortile, per tifare la nazionale in compagnia. Lunedì 13 giugno, a dare il via al tifo di gruppo per Belgio-Italia è il comitato inquilini di via Como, in collaborazione con i coabitanti dell’associazione Acmos. Televisore e sedie per gli spettatori in cortile accompagnate da un bel tricolore portafortuna costituiscono l’allestimento della prima partita en plen air delle case popolari. Anche in corso Taranto per una volta non si parla dei problemi del quartiere e, sopra al tavolo intorno dove di solito si raduna il direttivo del comitato inquilini, gli abitanti hanno piazzato un bel televisore.
È venerdì 17 giugno, si gioca ItaliaSvezia: il tifo è concitato e l’1 a 0 per la nazionale mette tutti di buon umore. E anche di buon appetito: le signore del quartiere hanno portato pizzette e patatine e il pomeriggio si chiude con un aperitivo tra vicini di casa. Mercoledì 22 tocca a Irlanda-Italia: in via San Massimo, i residenti e i ragazzi della coabitazione solidale si ritrovano per gli ottavi di finale. Il cielo grigio minaccia nuovi temporali e così la partita si vede grazie ad un proiettore sistemato nell’adrone del palazzo, che per fortuna è spazioso. Il tifo e il clima di prepartita sono molto sentiti, tanto che qualcuno si disegna addirittura il tricolore sul viso. I campionati europei per l’Italia continuano così come le partite in calendario nei quartieri di case Atc. Alle Vallette, per esempio, gli abitanti di via dei Mughetti si sono organizzati per vedere le prossime partite insieme, come lunedì 27, per Italia-Spagna.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
CORSI DA OPERATORE ELETTRICO PER I GIOVANI CHE ABBANDONANO GLI STUDI Sono aperte le iscrizioni per i corsi di formazione professionale di Forte Chance Piemonte, nella sede di via Avellino 6, Torino. I corsi, promossi da Regione Piemonte e Città Metropolitana - con i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo In particolare, a settembre 2016 saranno attivati i seguenti percorsi formativi: - OPERATORE ELETTRICO I anno (2250 ore Corso BIENNALE) rivolto a studenti minorenni che abbiano frequentato (anche senza esito positivo) la prima superiore.
- OPERATORE ELETTRICO II anno (1200 ore di cui 320 di stage) rivolto a studenti minorenni che abbiano frequentato (anche senza esito positivo) la seconda superiore. Il superamento dell’esame finale, previsto al termine del corso, rilascerà una qualifica professionale triennale allo studente. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 9 settembre 2016 (salvo proroghe). Per informazioni: info@fortechance.it oppure 011-4379979.
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale