n. 96 - 19 ottobre 2016
IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON L’ASSESSORE REGIONALE ALLE POLITICHE PER LA CASA, AUGUSTO FERRARI
L’Assessore regionale alle Politiche Sociali e per la Casa Augusto Ferrari ha preso parte all’apertura della VI Edizione di Urbanpromo Social Housing, manifestazione riservata agli esperti del settore, in cui si costruisce una visione di sistema per l’abitare sociale che quest’anno si è concentrata sul tema “ProgettaItalia” per creare nel nostro Paese progetti innovativi di edilizia sociale che sperimentino anche nuove strade. Pubblichiamo il testo del suo intervento istituzionale, in cui fa il punto sul lavoro che la Regione sta mettendo in campo per contrastare l’emergenza abitativa. La Regione Piemonte coglie la sfida di Urbanpromo e parteciperà attivamente alle sessioni di lavoro, attraverso il contributo attivo della struttura del nostro Assessorato che entrerà nei dettagli della programmazione regionale. La politica ha due compiti: capire i processi profondi di cambiamento che attraversano la società e prendere decisioni coerenti e adeguate per dare risposte alle esigenze dei territori e ai bisogni delle comunità. Dobbiamo coniugare forme innovative di sostegno alle persone e alle famiglie che vivono, in prima persona, il disagio abitativo con processi di rigenerazione urbana. Abbiamo il compito di ridurre il tasso di frammentazione delle forme di sostegno alle persone ma anche di non interpretarle come mera assistenza monetaria. continua a pag. 3
NICHELINO, CHIEDI AL COMMERCIALISTA Proseguono gli incontri de “Chiedi al commercialista”, un’iniziativa ormai consolidata organizzata dalla Città di Nichelino con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, e con la collaborazione dei Comitati di Quartiere. Gli incontri – individuali e della durata di circa 20 minuti ciascuno – sono gratuiti e offrono consulenza su fisco, bilanci, imprese, associazionismo, detrazioni, patrimoni, redditi e conti. Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti (tutti il mercoledì, dalle ore 16 alle 19): 26 ottobre (Quartiere Castello – via Turati, 4); 9 novembre (Quartiere San Quirico – via Bengasi, 20); 23 novembre (Quartiere Juvarra – via San Matteo, 13); 7 dicembre (Centro Sociale “N. Grosa” – via Galimberti, 3), 21 dicembre (Quartiere Kennedy – p.zza Madre Teresa di Calcutta). E‘ obbligatorio prenotare l’appuntamento (info: Ufficio Attività Economiche e Lavoro tel. 011.6819601 e-mail: liliana.saluta@comune.nichelino.to.it).
SOMMARIO BOLLETTE E MANUTENZIONE, ATC INAUGURA UN NUOVO SPORTELLO
pag. 2
PAPIRUS, SI CHIUDE IL PROGETTO EUROPEO SUGLI APPALTI INNOVATIVI
pag. 3
A LEGAMBIENTE I COMPUTER DI ATC
pag.4
2
BOLLETTE E MANUTENZIONE, ATC INAUGURA UN NUOVO SPORTELLO
Attivo tutti i lunedì e mercoledì per chiarire addebiti e sollecitare interventi. Il via lunedì 17 ottobre A partire da oggi, lunedì 17 ottobre, l’Atc del Piemonte Centrale inaugura un nuovo sportello dedicato agli addebiti in bolletta delle spese ripetibili (acqua fredda e calda, riscaldamento, spese condominiali) ai lavori di manutenzione negli alloggi e a tutti i reclami e solleciti per lavori non ancora effettuati o problemi ad essi connessi. Lo sportello, all’interno del Salone al Pubblico della sede di corso Dante 14, sarà aperto tutti i lunedì e mercoledì mattina dalle 8.30 alle 12.30. Per essere ricevuti sarà obbligatorio prenotare, telefonando al numero 011/3130251 in orario d’ufficio. «Abbiamo deciso di creare uno sportello ad hoc per rispondere alle esigenze degli inquilini che chiedono un riscontro su bollette e problemi manutentivi urgenti – spiega il presidente Atc, Marcello Mazzù – Sempre in questa direzione, nei prossimi mesi potenzieremo l’offerta degli sportelli già presenti sul territorio, nelle sedi di Comuni, Circoscrizioni e anche nelle sedi dei comitati inquilini». Il nuovo sportello si affianca ai servizi che Atc mette già a disposizione dei suoi utenti: per emergenze e guasti (fermi ascensore, problemi al riscaldamento ecc…) è attivo 24 ore
su 24 il numero verde gratuito 800-301081. Per segnalazioni e reclami c’è l’Ufficio Relazioni con il Pubblico mentre gli sportelli nel Salone al Pubblico di corso Dante ricevono (su appuntamento e non) per tutte le pratiche amministrative legate alla casa popolare (volture, subentri, cambi, pagamenti...). Sul territorio sono attivi gli sportelli dei responsabili di zona, con cadenza settimanale, per tutte le segnalazioni manutentive e i problemi condominiali.
I LOCALI COMMERCIALI DI ATC: ECCO IL NUOVO BANDO E L’ELENCO Forse non tutti lo sanno, ma Atc dispone anche di locali commerciali, negozi, magazzini nel patrimonio che gestisce a Torino e provincia che mette a disposizione di privati a prezzi di mercato. Se volete saperne di più o siete in cerca di un locale per la vostra attività commerciale, vi basterà dare un’occhiata alla pagina dedicata sul sito internet Atc. Cliccando su “Locali commerciali” in homepage potrete
consultare il bando permanente, l’elenco dei locali disponibili con relativi indirizzi e metrature e compilare il modulo per vederli e quello per l’offerta commerciale. Per informazioni potete rivolgervi all’Ufficio Contratti Privati Atc. Qui tutte le info: http://www.atc.torino.it/sportelloutenti/locali.aspx
3
PAPIRUS, SI CHIUDE IL PROGETTO EUROPEO SUGLI APPALTI INNOVATIVI Si è concluso lunedì 17 ottobre, dopo tra anni di lavoro, il progetto europeo Papirus, cui Atc ha preso parte insieme ad una cordata di altri enti gestori di social housing provenienti da Spagna, Norvegia e Germania. Il progetto aveva come principale obiettivo quello di promuovere soluzioni innovative in grado di consentire alla Comunità europea di raggiungere la sostenibilità in materia di edilizia. Per farlo, ha sperimentato attivamente l’introduzione di un nuovo processo di appalto pubblico, focalizzato sulla fornitura di materiali a basso consumo di energia, per la riqualificazione o la nuova costruzione, in quattro diversi siti individuati dai paesi partecipanti. Il progetto ha coinvolto in particolare i rappresentanti del settore pubblico, che è titolare di una significativa porzione del patrimonio edilizio totale in Europa. A fare il bilancio, positivo, di questi tre anni di attività sono stati il meeting finale del progetto, che si è tenuto a Bilbao, e il workshop organizzato da Atc nella sua sede di corso Dante lo scorso 5 ottobre. «Gli edifici consumano grosso modo il 40% dell’energia totale impiegato in Europa, e rappresentano da soli un terzo delle emissione di C02 nel continente – spiega l’architetto Paola Leto di Atc, uno dei referenti del progetto - Questo è soltanto uno degli indicatori che prova che il settore delle costruzioni e dell’edilizia residenziale impatta in maniera significativa sull’ambiente.
Per poter prevedere che il settore delle costruzioni possa fornire un significativo contributo nella riduzione dei gas serra (intorno all’80.95% per il 2050), ogni edificio dovrà quindi avere un livello di C02 molto basso e consumare veramente poca energia». Allo scopo di raggiungere l’obiettivo principale, il progetto si è concentrato nel Public procurement of innovation, cioè nella gestione di appalti ad alto contenuto d’innovazione. Costruire cioè un appalto che non puntasse al massimo ribasso ma alla migliore offerta in termini di qualità e sostenibilità energetica dei materiali, scelti tra fornitori individuati su scala europea. Nei quattro Paesi sono stati individuati altrettanti interventi di riqualificazione: per tutti, è stato lanciato un bando di gara per la fornitura di materiali edilizi innovativi ed efficienti. A Torino i prodotti sono stati impiegati per il recupero del complesso di palazzine di via Monte Ortigara 3, a Rivalta: tre edifici, di tre piani fuori terra, che ospitano 21 nuclei familiari. «Il cantiere è stato particolarmente delicato perché, durante i lavori, l’Agenzia ha l’esigenza di non spostare gli inquilini assegnatari degli alloggi. Per questo, le soluzioni impiegate hanno dovuto coniugare performance ed alte prestazioni alla facilità dell’installazione».
continua da pag. 1
IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON L’ASSESSORE REGIONALE ALLE POLITICHE PER LA CASA, AUGUSTO FERRARI Credo che l’idea del Governo di introdurre il Sostegno di Inclusione Attiva, il SIA, misura passiva che deve, però, coniugarsi con misure attive da realizzare attraverso progetti di inserimento sociale, rappresenti una strada da percorrere. Il SIA vuole essere anche uno strumento universale di contrasto alla povertà, abbandonando la concezione settoriale che ha caratterizzato, per tutti questi anni, l’elargizione di aiuti sociali e legato il diritto al benefi-
cio all’appartenenza ad una determinata categoria. Dobbiamo incrementare il patrimonio immobiliare di edilizia sociale in linea con quanto stabilito, a livello nazionale, dalla legge 80 che ha assegnato alla nostra Regione 35-36 milioni di euro per il recupero di unità abitative, rendendole così assegnabili.
4
A LEGAMBIENTE I COMPUTER DI ATC Sono al lavoro sui computer donati da Atc i volontari di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. L’Agenzia infatti, come già avvenuto in passato, ha deciso di devolvere alcuni computer non più utilizzabili dai dipendenti ma ancora funzionanti ad associazioni impegnate sul territorio. La volta scorsa la donazione era andata al Sermig mentre questa volta è toccato all’associazione ambientalista, con cui Atc ha collaborato nel corso di alcune iniziative sul suo patrimonio, come la celebre “Puliamo il mondo”. Nella foto i 13 volontari in servizio civile al lavoro nella sede di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.
SPORT PER LA TERZA ETA’ ALLA SETTE Anche quest’anno la Circoscrizione Sette di Torino mette a disposizione iniziative e servizi rivolti in modo particolare agli over 60. Sul territorio sono attivi quattro centri di incontro (corso Belgio 91; corso Casale 212, lungo Dora Savona 30, via Cuneo 6 bis) con un ricco calendario di attività cui si aggiunge, per la stagione 2016/2017, l’offerta di numerosi appuntamenti sportivi: in programma ci sono infatti corsi di ginnastica dolce, triathlon, nuoto, fitwalking, discipline orientali, acquagym, yoga, tai chi chuan, computer e camminate lungo la Dora. I corsi sono rivolti ai Cittadini over 60 residenti nella Circoscrizione Sette (Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone). Per i corsi: YOGA E SALUTE, NUOTO, ACQUAGYM, TAI CHI CHUAN, GINNASTICA DOLCE, TRIATHLON, CORPO SENZA ETA’ - MENTE SENZA TEMPO verranno richiesti al momento dell’iscrizione: CARTA D’IDENTITA’ (fotocopia) e CODICE FISCALE.
Per il corso di Acquagym e Ginnastica dolce verranno inoltre richieste 2 FOTO TESSERA (chi invece ha frequentato il corso lo scorso anno deve presentare la tessera con la foto). Alla prima lezione occorre presentare il CERTIFICATO MEDICO (originale e fotocopia, che deve essere valido fino alla scadenza del corso) senza il quale non si può accedere al corso. Non vale l’autocertificazione. In caso di posti liberi le iscrizioni potranno proseguire durante gli orari di attività. PER INFORMAZIONI: Circoscrizione 7 - Ufficio Cultura e Tempo Libero, Corso Vercelli 15. Tel. 011.011.35759 sito web: www.comune.torino.it/circ7
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale