n. 25 - 15 maggio 2013
UN PO’ DI SALONE DEL LIBRO ANCHE NEI QUARTIERI POPOLARI
Il Social Market, progetto dell’associazione Terza Settimana, è un esempio chiaro di quello che oggi si deve cercare di fare: di più con meno risorse e rendere i cittadini responsabili e consapevoli della differenza tra il necessario e il superfluo anche in campo alimentare. E’ nato come un piccolo supermercato solidale “fatto dalla gente per la gente”. Un supermercato “speciale” che accompagna la riduzione del reddito con proposte che permettano di mantenere i soggetti colpiti dalla “trasformazione economica” all’interno di un processo attivo di cittadinanza. Insomma, il salto tra un reddito pieno e la sua diminuzione non deve essere motivo di emarginazione sociale e di percezione di disperazione. E’ un modo di organizzarci perché gli elementi fondamentali di sussistenza non vengano a mancare, anche a fronte di una ridotta disponibilità economica. continua a pag 3
Dal 16 al 20 maggio 2013 torna a Torino il Salone Internazionale del Libro, quest’anno dedicato al tema della creatività. Alla kermesse nei padiglioni del Lingotto si affianca anche quest’anno il Salone Off, che porterà un po’ di Salone del Libro e dei suoi eventi culturali anche nei quartieri popolari e in alcune città della provincia. Sette le Circoscrizioni torinesi interessate: la 2, la 3, la 4, la 7, la 8, la 1 e la 9, insieme ai comuni di Chivasso, Rivoli, Orbassano e Settimo Torinese, con le loro rispettive biblioteche. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, a eccezione di alcuni spettacoli. Trovate il programma sul sito www.salonedellibro.it
SOMMARIO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER MILLE APPARTAMENTI
pag. 2
CONSIGLI PER LA SICUREZZA DOMESTICA
pag. 3
IVREA, AMICIZIA IN CONDOMINIO
pag. 4
2
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER MILLE APPARTAMENTI Al via i lavori dei Programmi Operativi Regionali. La presentazione durante la commissione urbanistica della Circoscrizione 6
Saranno rimessi a nuovo oltre mille appartamenti in corso Taranto, quartiere Regio Parco, e nelle vie Cravero e Sinigaglia, a Barriera di Milano. La riqualificazione rientra nell’ambito dei finanziamenti previsti dai Programmi Operativi Regionali, il cui obiettivo principale è di riqualificare gli edifici rendendoli più efficienti dal punto di vista energetico. In questi mesi, infatti, con modalità e tempi diversi, verranno sostituiti o installati impianti di riscaldamento in centinaia di appartamenti, rifatte le coperture, isolati i muri perimetrali, coibentati i sottotetti, sostituiti i serramenti in modo da migliorare la performance energetica di decine di stabili. In corso Taranto, dove si è da poco chiuso un cantiere per la sostituzione di 15 ascensori in altrettanti stabili, i lavori sono già partiti: i vecchi infissi vengono sostituiti da altri più moderni, leggeri e in grado di isolare meglio gli appartamenti, evitando inutili dispersioni di calore durante la stagione fredda. A breve partiranno i lavori per la costruzione di una centrale termica che servirà a fornire calore ad entrambi i quartieri. In ogni appartamento le vecchie caldaiette verrano poi sostituite dall’allacciamento alla rete di teleriscaldamento. L’intervento è stato illustrato dal presidente di Atc Elvi Rossi insieme al direttore tecnico Luigina Carere e ai vari direttori dei lavori nel corso della seduta della commissione urbanistica
della Circoscrizione 6, in via San Benigno. «Si tratta di cantieri importanti – ha spiegato il presidente di Atc- che richiedono molta precisione sia nella fase di progettazione che in quella di realizzazione. Ma dedicheremo grande attenzione anche a informare gli inquilini, ben sapendo come queste trasformazioni possano inevitabilmente comportare disagio per chi vive nei quartieri». Per questo il presidente ha chiesto l’aiuto della Circoscrizione, dei servizi sociali, dei sindacati e dei comitati degli inquilini. Un esempio positivo della cooperazione tra tutti questi attori si è avuto recentemente con la sostituzione degli ascensori nelle palazzine di corso Taranto, che ora saranno interessate anche da questi lavori. «Non tutti i problemi possono essere risolti – ha spiegato nel suo intervento la presidente della Circoscrizione, Nadia Conticelli – ma con Atc li abbiamo affrontati, insieme». Grazie all’impegno di tutti, infatti, le persone in difficoltà a causa dell’ascensore fermo per i lavori non sono rimaste sole. E oggi, dopo qualche sacrificio, si godono l’ascensore nuovo. «I Programmi Operativi Regionali – ha concluso Rossi – rappresentano un’opportunità straordinaria specie in un momento come questo dove è così difficile reperire risorse per la manutenzione straordinaria».
SI PARLA ANCHE DI ATC NELLA FINANZIARIA REGIONALE 2013 Si parla anche di Atc e della sua organizzazione nel bilancio di previsione 2013 della Regione Piemonte, approvato con i soli voti della maggioranza dall’aula di Palazzo Lascaris il 30 aprile scorso. Nello stesso bilancio sono previste risorse per oltre 11 miliardi 386 milioni e 558 mila euro. Nell’ambito del welfare e della casa, 5 milioni di euro sono stati dirottati sul fondo salva-sfratti, che aiuta le famiglie che si trovano in difficoltà nel pagare l’affitto sul mercato privato e 6 milioni sono stati destinati alle politiche sociali. Le misure approvate riguardano anche le Agenzie Territoriali per la Casa del Piemonte, come Atc Torino: il Consiglio ha recepito le modifiche allo statuto delle Atc proposte dai consigli di amministrazione, volti a sottolineare la natura no profit di questi enti. Inoltre, una delle mozioni approvate dispone che entro il 30 giugno la giunta regionale dovrà proporre una riorganizzazione delle Atc a livello regionale.
3
PIU’ SICURI IN CASA QUALCHE CONSIGLIO PER EVITARE INCIDENTI DOMESTICI
Spesso i pericoli più gravi si nascondono tra le mura di casa. Le statistiche parlano chiaro: secondo l’Istat, ogni anno in Italia si verificano 4 milioni e mezzo di infortuni in ambito domestico, con conseguenze in qualche caso anche piuttosto gravi. Attenzione e prevenzione sono dunque molto importanti. Ecco alcuni suggerimenti utili, per evitare inutili rischi per voi e per la vostra famiglia.
IN CUCINA
1) verificate ogni sera e ogni volta che uscite di casa che la manopola del gas sia chiusa; 2) attenzione al tubo del gas: se mostra segni di logoramento, come piccoli tagli o screpolature, va cambiato; 3) se sentite odore di gas e pensate possa esserci una perdita non accendete luci, fiammiferi o accendini e aprite le finestre poi controllate che tutti i rubinetti siano chiusi. Se è tutto a posto ma l’odore persiste, chiudete il rubinetto generale e chiamate il pronto intervento; 4) nei locali con presenza di impianti a gas (fornelli, stufe, caldaie) è necessario vi sia un’apertura di ventilazione: se manca o non è possibile individuarla, contattate il numero verde Atc 800-301081; 5) mentre cucinate usate sempre presine isolanti e antiscivolo per sollevare le pentole e riponete subito gli attrezzi taglienti (coltelli, mezzelune, forbici) dopo averli usati;
ELETTRICITA’
1) le prolunghe elettriche sono comode ma si inciampa facilmente e il rischio è di strappare il filo o la presa dal muro; 2) non esagerate con le spine multiple: spesso si surriscaldano e si rischia un cortocircuito; 3) non usate mai apparecchi elettrici in prossimità dell’acqua o con le mani bagnate; 4) non tirate il cavo per staccare la spina e non fate mai passare cavi elettrici sotto i tappeti; 5) verificate che nel vostro appartamento sia presente l’interruttore salvavita e controllatene il funzionamento, premendo il tasto a forma di lettera “T”. Se non funziona correttamente chiamate il numero verde Atc 800-301081: Atc provvederà a controllarlo e sostituirlo.
LAVORI DOMESTICI
1) quando riempite di acqua il ferro da stiro, staccate sempre la spina. Il cavo elettrico non deve mai venire a contatto con la piastra calda; 2) mentre fate le pulizie, non usate strumenti impropri, come tavoli e sedie, per raggiungere le parti più alte degli arredi; 3) leggete attentamente le etichette dei recipienti, con i simboli di pericolo e le istruzioni per l’impiego dei prodotti di pulizia e igiene e non dimenticate di usare i guanti;
Questa è la finalità del Social Market, nato a febbraio 2013 nelle case di via Luserna di Rorà a Torino, che permette ai cittadini di organizzarsi con la creazione di una rete solidale volta all’acquisto di alimentari a lunga durata e a costi ridotti. Funziona come un gruppo di acquisto solidale. Per accedervi si deve essere segnalati da un Ente. La Rete di Acquisto Partecipato (da qui l’acronimo RAP) acquista i prodotti attraverso Terza Settimana presso le piattaforme presso cui si servono i supermercati. In questo modo abbiamo valutato che si può ottenere un risparmio medio del 20% (detratti i costi) sui prodotti venduti sugli scaffali del supermercato (dato ricavato da media di prezzi su paniere fisso derivante dal confronto con i marchi di rivenditori più economici sul mercato). Le persone che possono accedere riconoscendosi parte di un progetto si rendono disponibili a svolgere 4 ore di volontariato al mese presso l’associazione. Aver momentaneamente necessità di aiuto non ci deve far diventare passivi ma si può restituire ciò che ci viene dato anche con le proprie forze e il proprio tempo messi a disposizione di altri! Ad oggi abbiamo erogato circa 300 spese per 120 iscritti. Naturalmente i numeri sono in progressivo aumento e contiamo che per fine anno avremo circa 1600 spese e 400 iscritti. Bruno Ferragatta presidente associazione Terza Settimana
4
FESTA DELLA MAMMA La festa della mamma è passata da qualche giorno ma vogliamo comunque approfittare delle pagine della nostra Gazzetta per fare gli auguri a tutte le mamme e ad una in particolare: Stefania, la mamma di Bea. Beatrice è una bambina di 3 anni che tra poco si trasferirà in un appartamento di proprietà della Città di Torino e amministrato da Atc. Magari avete già sentito la sua storia, leggendola sui giornali o ascoltandola in qualche trasmissione televisiva. Beatrice è affetta da una malattia ancora sconosciuta, che le rende impossibile muoversi. L’appello lanciato un paio di mesi fa dai suoi genitori, che cercano di capire di più sulla sua patologia per affrontarla e curarla, ha dato vita ad una vera e propria gara di affetto e solidarietà, a Torino e non solo. Il sindaco Piero Fassino e l’assessore alle Politiche Abitative Elide Tisi hanno trovato anche una nuova sistemazione per la piccola Bea, che ha bisogno di più spazio: è un appartamento gestito da Atc nel quartiere Spina Tre. Diamo dunque il benvenuto a Beatrice e alla sua famiglia tra i nostri abitanti!
Auguri a
tutte le ma
mme!
(nella foto: mamma Stefania e la piccola Bea)
IVREA, BUONI VICINI SI DIVENTA
UN APERITIVO PER... RISPARMIARE
Il nome del progetto spiega perfettamente il suo scopo: “Facciamo condominio”. Messa a punto dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ivrea con la collaborazione della Fondazione Ruffini, del consorzio Inrete e di Atc, l’iniziativa si propone di favorire e consolidare la rete di buon vicinato e solidarietà tra coloro che vivono nelle case popolari di via Pertini, inaugurate due anni fa da Atc e dall’amministrazione comunale eporediese. Si parte con due questionari, uno indirizzato agli adulti, l’altro per i ragazzi, per capire cosa non funziona e cosa vorrebbero dalla vita di condominio. A questo punto, cominceranno una serie di attività e di laboratori rivolti a tutti, che aiuteranno a costruire una rete di buon vicinato capace, in caso di necessità, di attivarsi per risolvere insieme i problemi. Gli incontri saranno anche l’occasione per lavorare sul rispetto delle regole di condominio: si parlerà infatti anche di raccolta differenziata o di come utilizzare gli spazi comuni. Perché a volte bastano piccoli accorgimenti, come non scuotere la tovaglia sul balcone del vicino o rispettare gli spazi di parcheggio, per evitare fastidiose liti di pianerottolo.
Il rapporto con i soldi per i giovani è sempre complicato: ce ne sono pochi e bisogna imparare a gestirli bene. Per questo il Centro Informa Giovani della Città di Torino organizza un aperitivo informativo con l’educatore finanziario Antonio Cajelli. Quattro chiacchiere e un aperitivo in compagnia per capire come gestire al meglio il proprio denaro e come approfittare di iniziative come la banca del tempo o il semplice baratto di oggetti per migliorare il proprio stile di vita e di consumo. Appuntamento giovedì 16 maggio alle ore 18 al Centro Informa Giovani di via delle Orfane 20, a Torino.
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa di Torino e Provincia