Gazzettatc Num 26-2013

Page 1

n. 26 - 29 maggio 2013

IL POPOLO DELLE CASE AL CINEMA MASSIMO

Ritenete di avere subito un disservizio, un ritardo da parte di Atc? Potete rivolgervi al difensore civico regionale. Se siete inquilini, utenti e assegnatari dell’Agenzia Territoriale della Casa della Provincia di Torino e ritenete di subire una situazione di “cattiva amministrazione” oppure un ritardo da parte dell’Agenzia, potete rivolgervi all’Ufficio del difensore civico della Regione Piemonte presso l’Ufficio di Via Dellala 8 in Torino, prendendo appuntamento oppure scrivendo alla casella di posta elettronica difensore. civico@cr.piemonte.it o telefonando al numero 011 57 57 655 o inviando un fax al numero 011 57 57 386. Più in generale, l’ufficio del difensore civico è a disposizione di tutti i cittadini che intendano richiedere informazioni sul servizio e ottenere orientamento. Il difensore civico è autonomo e imparziale in quanto organo indipendente eletto dall’assemblea regionale e intende tutelare il diritto ad una buona e corretta amministrazione, parimenti educando i continua a pag 3

C’era anche un episodio tratto dal documentario “Il popolo delle case”, finanziato da Atc in occasione dei 105 anni dalla fondazione, tra i video proiettati lunedì 27 maggio al cinema Massimo di Torino nella serata finale della rassegna “Lavori in corto”. Organizzata dall’associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino e dall’associazione Riccardo Braghin la seconda edizione del festival era dedicata infatti al tema della casa. Ad aggiudicarsi il primo premio “La casa è di chi la abita”. Trovate “Il popolo delle case”, sette cortometraggi con altrettante storie di vita nelle case popolari, sul canale you tube di Atc Torino.

SOMMARIO SABATO 1 GIUGNO C’E’ LA FESTA DEI VICINI!

pag. 2

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER LE CASE DI VIA VALDELLATORRE

pag. 3

PROGETTO BECA: VUOI SAPERE QUANTO SPENDI DI LUCE E GAS? TE LO DICE IL COMPUTER

pag. 4

FESTA DELLE MAMME CHE LAVORANO

pag. 5


2

SABATO 1 GIUGNO C’E’ LA FESTA DEI VICINI! TUTTI GLI APPUNTAMENTI NEI NOSTRI QUARTIERI

Poter contare sul vicino di casa è come avere una marcia in più: possiamo affidargli le nostre piante, il cane, le chiavi della buca delle lettere quando andiamo in vacanza, incontrarci per una cena o scambiare semplicemente due parole. Deve averla pensata così anche un gruppo di amici francesi, che nel lontano 1999 si inventarono una festa, per conoscere e coinvolgere i loro vicini di casa nel 17° Arrondissement di Parigi. La festa dei vicini, da allora, non si è più fermata. Al successo immediato di quella prima e spontanea iniziativa sono seguite, negli anni, 13 edizioni, che sono arrivate a coinvolgere attraverso 1400 partner oltre 12 milioni di persone di 30 Paesi diversi. Promossa dalla Fédération Européenne des Solidarités de Proximité, la festa si propone di contrastare l’isolamento che caratterizza i quartieri delle nostre città, promuovendo al contempo il valore della cittadinanza europea. Torino, che quest’anno festeggerà sabato 1 giugno, ha aderito alla Festa dei Vicini per la prima volta nel 2006. Da allora, migliaia di persone hanno condiviso questo appuntamento. E con una novità in più: nell’anno della lotta allo spreco alimentare, parteciperanno alla Festa anche alcuni chef torinesi di fama che cucineranno con i vicini, insegnando loro qualche trucco per preparare piatti gustosi con quello che c’è in dispensa. “I nostri abitanti sono da sempre tra i partecipanti più attivi e numerosi – ha spiegato il presidente di Atc, Elvi Rossi nel corso della conferenza stampa di presentazione- e le iniziative sono tante, da Mirafiori a Falchera, passando per Barriera di Milano, Regio Parco, Lucento. È un bel momento di festa, che sottolinea come una rete di buon vicinato possa fare la differenza nella vita di tutti i giorni, specie per chi è solo o anziano”. Pronti a scendere in strada a festeggiare con noi? Ecco allora gli appuntamenti in programma nelle case popolari della città. CIRCOSCRIZIONE 1 Dalle 15 alle 18 in via San Massimo 33 l’associazione Acmos organizza insieme alla Caritas diocesana merenda, tombolata e karaoke con gli inquilini dello stabile insieme con gli utenti del centro diurno di via Giolitti 40; in via Arquata, all’angolo di via Pagano dalle 12 alle 22 sono in programma animazione per bambini e tavolata condivisa.

22,00 sono in programma animazione per bambini, torneo sportivo, merenda, premiazioni,spettacoli teatrali e performance, apericena finale. CIRCOSCRIZIONE 5 In via Parenzo dal civico 40 al 55/a (angolo via Valdellatorre) dalle ore 16 alle 23,30 il Laboratorio Parenzo e il comitato inquilini organizzano la tradizionale cena di quartiere con musica e balli; nel cortile di via Sospello, quartiere Q16, dalle ore 12 pranzo collettivo con spaghettata e animazione. CIRCOSCRIZIONE 6 Nei giardini di via Perosi il Laboratorio di quartiere e il comitato inquilini di corso Taranto dalle ore 10.30 alle 17 ci saranno animazione per bambini e famiglie, laboratori di manualità con materiali di riciclo,pranzo condiviso, torneo di calciobalilla, di ping pong e carte; in via Pacini il comitato inquilini organizza un’intera giornata di musica, pranzo in cortile tutti insieme e grigliata, balli e musica e giochi; in via Ghedini angolo via Moncrivello anche quest’anno farà tappa il ludobus,un furgone carico di giochi e attrezzature per bambini, alle 17.30 macedonia “ognuno porta un frutto” con lo chef dell’associazione Arte in Tavola, dalle 19,30 cena in strada, giochi dei vicini a premi, musica e balli; dalle ore 18.30 aperitivo al Villaggio Snia e grigliata comune alla Polisportiva River Mosso; alla Falchera, in piazza Astengo, cena a base di grigliata e spaghettata al ragù vegetale preparata con gli chef dell’associazione Arte in Tavola; in via Scotellaro cena e giochi per bambini. CIRCOSCRIZIONE 7 In via Mongrando 32 la cooperativa Valdocco organizza un pranzo tra condomini con spazio giochi e letture per i bambini e musica. CIRCOSCRIZIONE 8 In via Nizza 17 la coabitazione solidale dell’associazione Casasol ha in programma dalle 16 alle 18 una merenda con gli abitanti, animata da giochi e musica.

CIRCOSCRIZIONE 9 CIRCOSCRIZIONE 2 Nel cortile del complesso di via Pio VII 17, giochi e intrattenimenti In via De Bernardi 2, dalle 16.30 alle 19,30: dibattito su “alimen- per bambini, buffet multiculturale, grigliata e tombolata dalle 17 tazione solidale e progetti cittadini”, spettacolo della compagnia alle 23. Teatro Civico “Interezza”, buffet e brindisi conclusivo. CIRCOSCRIZIONE 10 CIRCOSCRIZIONE 4 Alla Casa del Parco di via Panetti animazione e giochi per bamNel tardo pomeriggio, gli abitanti delle case di corso Lecce 25- bini, cena conviviale in collaborazione con la Locanda del Parco, 31-33 e di via Nicola Fabrizi organizzano un aperitivo con piatti la Coldiretti e lo chef Nicola Batavia. tipici, musica, giochi da tavolo; al Parco Dora dalle 14,00 alle


3

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER LE CASE DI VIA VALDELLATORRE Il presidente Rossi incontra gli abitanti

Che colore diamo alle facciate? Quello della partecipazione. In via Valdellatorre, Lucento, si vota per decidere il colore delle facciate. Tra gli abitanti anche il presidente di Atc: «il vostro coinvolgimento è importante» La grande partecipazione degli abitanti alle votazioni per decidere di quale colore tinteggiare le facciate delle palazzine di via Valdellatorre, nel quartiere Lucento, a Torino è la prova concreta dell’importanza del coinvolgimento degli inquilini durante i lavori di riqualificazione.

raccolgono le segnalazioni e i problemi degli abitanti e li trasmettono alla direzione lavori di Atc: insieme decidono come “tarare” gli interventi, rispettando le esigenze di chi vive a stretto contatto con i lavori. «La collaborazione degli inquilini, in una sorta di “comitato di cantiere” – spiega il presidente di Atc, Elvi Rossi, che li ha incontrati durante il pomeriggio delle “votazioni” – è un tassello fondamentale per la buona riuscita di lavori. La riqualificazione e la concreta collaborazione da parte dei residenti hanno contribuito a cambiare l’aspetto delle case popolari e non solo dall’esterno. Giornate come questa mostrano che nelle nostre case vivono persone per bene, che hanno a cuore il decoro del loro quartiere». La partecipazione ha cambiato anche il modo in cui gli enti pubblici vengono percepiti: non più come chi impone cambiamenti dall’alto, ma come istituzioni dove lavorano persone in grado di ascoltare le esigenze dei cittadini e dialogare con loro, facendoli protagonisti del cambiamento.

Le osservazioni, le segnalazioni e le idee del comitato inquilini permettono infatti ad Atc e alla Città di Torino, artefici di questa riqualificazione, di portare avanti con successo i cantieri, senza polemiche e problemi, anzi con la convinta approvazione da parte di chi abita in questi edifici. L’accompagnamento sociale che la Città ha messo a disposizione del quartiere, attraverso il Laboratorio Parenzo, è il centro di questo meccanismo di successo. Ogni giorno gli operatori sociali del laboratorio

SEMPRE PIU’ SMART

A Torino gli Smart City Days all’insegna della sostenibilità ambientale

Trasformare Torino in una città sempre più smart, ovvero all’insegna della sostenibilità ambientale, avvicinando i torinesi alle buone pratiche sulla riduzione dei consumi. E’ questo, in sintesi, l’obiettivo degli Smart City Days, organizzati dalla Città di Torino e dalla Fondazione Torino Smart City e in programma dal 24 maggio al 9 giugno. Un’ampia rosa di eventi culturali e di intrattenimento per trasformare i torinesi in cittadini sempre più “smart”. Ad aprire le danze è stato, domenica scorsa, il bike pride: una giornata che ha visto centinaia di persone sfrecciare per le vie e le piazze della città in bicicletta, il mezzo più ecologico (ed economico) per muoversi in mezzo al

traffico. Domenica 2 giugno piazza Vittorio ospiterà “Eating City – La città che mangia”, iniziativa per la sensibilizzazione sul tema della lotta allo spreco alimentare che vedrà coinvolti, in un pranzo collettivo gratuito ben 5mila cittadini. La kermesse terminerà con Green Up, una serie di appuntamenti (mostre, spettacoli teatrali, convegni) dedicati al verde e alla vivibilità dello spazio pubblico: in particolare Flor 13, dal 7 al 9 giugno, mostra florovivaistica open air nel centro di Torino, in via Carlo Alberto. Il programma completo è disponibile sul sito www. smartcitydays.it


4

PROGETTO BECA VUOI SAPERE QUANTO SPENDI DI LUCE E GAS? TE LO DICE IL COMPUTER

Consumi sotto la lente del monitor? Succede nella sede di Atc Torino, dove, nel salone al pubblico di corso Dante, è stato istallato un computer per leggere i consumi di acqua calda e riscaldamento. L’accesso è riservato esclusivamente a un gruppo assegnatari che ha partecipato al progetto Beca, Balanced European Conservation Approch, (ecco il link per saperne di più http://beca-project.eu/fileadmin/BECA/download/documents/Torino_BECA_brochure.pdf) un progetto europeo che promuove il risparmio energetico grazie alla possibilità di controllare quotidianamente i consumi. Tutto è nato dalla consapevolezza che le spese ripetibili, acqua e riscaldamento, sono un voce pesante nella composizione della bolletta d’affitto e superano talvolta addirittura il costo del canone. Le case popolari di Torino non sono certo le uniche a vivere questo problema. Anzi: anche nel resto dell’Europa una delle lamentele più diffuse nel social housing si riferisce al costo delle spese ripetibili. Così è nato il progetto Beca, un progetto europeo la cui finalità è la riduzione dei consumi nelle case di edilizia sociale in Europa attraverso l’utilizzo di strumenti di controllo a distanza e sistemi di rilevazione che permettano di conoscere e controllare l’effetto dei comportamento degli utenti sui consumi di energia. Diversi i partner europei coinvolti nel monitoraggio per un totale di oltre 5mila famiglie. Si va da dalla tedesca Darmstadt a Ruse, cittadina al confine della Bulgaria, passando per la Svezia rappresentata da Orebro, mentre in Italia solo Torino partecipa a questa innovativa esperienza. Delle 670 famiglie italiane che aderiscono all’iniziativa, la maggior parte vive negli stabili gestiti da Atc di Torino, in via Pio VII e via Bossoli, il villaggio ex-Moi, o nelle torri di corso Mortara e via Orvieto mentre un gruppo risiede ad Orbassano negli gli stabili di via Riesi e via Calvino. In tutti gli appartamenti sono stati istallati apparecchi per la contabilizzazione dei consumi, anche perché, per la buona riuscita del progetto, occorre la collaborazione delle famiglie. Dopo una prima fase di rilevazione dei comportamenti grazie a un sondaggio telefonico curato dal Politecnico di Torino a ottobre scorso, si è passati alla fase di sensibilizzazione ai consumi, con la distribuzione

di un vademecum del risparmio energetico, lezioni su come risparmiare energia e il coinvolgimento dell’utente con il controllo immediato dei consumi on line. A tutti sono stati distribuiti un login e una password che identificano l’utente. Chi possiede un computer e una connessione a internet può consultare la propria pagina con i grafici dei consumi direttamente da casa. Gli altri, a patto che si siano registrati, possono recarsi nella sede Atc in corso Dante 14 a Torino. All’interno del Salone al Pubblico, identificato da un apposito cartello, c’è un computer collegato direttamente al portale e riservato agli abitanti che collaborano al progetto.

continua da pag. 1

cittadini al rispetto della legge nell’osservanza e garanzia dei diritti fondamentali, tra cui il diritto all’abitazione e alla vita privata tutelati dalla Costituzione e dalla Carta europea dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali. Il Difensore civico è a disposizione di inquilini, utenti, assegnatari auspicando la migliore cooperazione nel segno della trasparenza con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e degli uffici in genere dell’Agenzia Territoriale della Casa onde consentire a tutti gli inquilini di ATC di sentirsi un po’ di più “a casa propria”. Vi saluto cordialmente, Avv. Antonio Caputo


5

FESTA DELLE MAMME CHE LAVORANO Una giornata in ufficio con mamma e papà per i bambini dei dipendenti dell’Agenzia

Una giornata in ufficio con mamma e papà, per vedere dove vanno e cosa fanno dopo averli accompagnati a scuola. Venerdì 24 maggio un gruppo di piccoli visitatori, con tanto di caschetto giallo da cantiere d’ordinanza, ha allegramente “invaso” gli uffici della sede di Atc Torino. Erano i figli dei dipendenti, arrivati per festeggiare la mamme (e i papà) al lavoro. Anche Atc Torino, attraverso il Comitato Unico di Garanzia, ha infatti aderito alla “Festa delle mamme che lavorano”, lanciata dai quotidiani La Stampa e Il Corriere della Sera, cui hanno preso parte oltre 120 aziende pubbliche e private, come Ferrero, Ikea, Granarolo e Poste Italiane. Un modo per mostrare la sensibilità delle aziende al tema della maternità, vedendola come un’opportunità e non un ostacolo per le donne al lavoro. Secondo le statistiche più recenti, oggi in Italia sono al lavoro solo quattro donne su dieci, contro le sei su dieci del resto d’Europa. Non solo. Oggi una donna occupata su due lavora in part time, una scelta forzata dalla difficoltà di conciliare i tempi del lavoro con quelli della cura della famiglia. Per venire incontro alle esigenze di mamme (e papà) che lavorano, Atc mette loro a disposizione un asilo nido, proprio accanto alla sede, e un orario più flessibile per riuscire a districarsi meglio tra gli impegni professionali e i propri bambini.

Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa di Torino e Provincia

Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini ha collaborato: Paolo Miletto, Ufficio Stampa e Rapporti con i Media Città di Torino



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.