n. 47 - 21 maggio 2014
IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON RODOLFO GRASSO, ASS.NE SVILUPPO NUOVA FALCHERA
A Falchera Rodolfo Grasso si è guadagnato con gli anni il soprannome de “il sindaco”: un po’ per il suo instancabile impegno per questo quartiere che sembra quasi “un paese” a sé, un po’ perché qui lo conoscono davvero tutti, dagli anziani ai nuovi arrivati. L’associazione Sviluppo Nuova Falchera, grazie al lavoro di Rodolfo e di tanti volontari, dal 2000 è un punto di riferimento importantissimo per tutti i falcheresi. Li trovate lì al numero 10 di piazza Astengo, tutti i giorni. Di cosa vi occupate? Di tante cose. Bisogna tenere presente che per chi vive in Falchera tutte le principali sedi istituzionali sono piuttosto lontane da raggiungere: così, noi forniamo un primo “filtro” di informazioni sul territorio. Ascoltiamo le persone, sentiamo quali sono le loro necessità e, una volta capito il problema, li indirizziamo all’interlocutore più corretto. Insomma, se poi devono recarsi negli uffici di Atc, del Comune o della Circoscrizione almeno, dopo una chiacchierata qui da noi, lo fanno “a colpo sicuro”. continua a pag 4
Consulenze professionali gratuire con notai, avvocati, commercialisti, geometri, ingegneri e architetti. Il servizio è organizzato dalla Città di Torino in collaborazione coi rispettivi ordini professionali, per andare in aiuto dei cittadini che devono orientarsi tra le problematiche della vita quotidiana. Gli esperti forniscono una prima consulenza, un parere informale per i quesiti del cittadino. È possibile prenotare un appuntamento nei giorni e negli orari previsti contattando le biblioteche civiche oppure attraverso Torinofacile (https://servizi.torinofacile.it/servizi/#biblio)
SOMMARIO A LEZIONE DI BUON VICINATO
pag. 2
IL CENSIMENTO ATC
pag. 3
FESTA DELLE MAMME CHE LAVORANO. ADERIRÀ ANCHE ATC
pag. 4
2
A LEZIONE DI BUON VICINATO
I vigili di prossimità spiegano come evitare le liti di pianerottolo
Si comincia sempre con un piccolo screzio: un rimbrotto con quel vicino di casa che scuote la tovaglia riempiendo di briciole il nostro balcone. Poi i dispetti proseguono, nascono veri e propri litigi e il condominio diventa un campo di battaglia. Ne sanno qualcosa gli oltre 2 milioni di italiani che nell’ultimo anno hanno avuto a che fare con i bisticci di pianerottolo. E se qualche volta la faccenda si risolve da sola, ci sono 350mila casi che hanno avuto bisogno del giudice di pace per trovare una soluzione amichevole e 200mila finiti addirittura in Tribunale. Le liti di condominio non risparmiano neppure le case popolari: c’è la vicina che passa l’aspirapolvere a orari improbabili. Il vicino che tiene lo stereo a tutto volume fino a tarda notte. E ancora, chi abbandona la spazzatura fuori dal cassonetto, chi parcheggia l’auto dove non dovrebbe, chi porta a spasso il cane senza guinzaglio o non pulisce quando sporca in cortile. Tutte violazioni del regolamento d’uso degli appartamenti che ogni nuovo inquilino riceve al momento della firma del contratto. Ma che molti sembrano non ricordare troppo bene… In aiuto agli abitanti delle case Atc di Torino esasperati da vicini troppo “esuberanti” arriIL CALENDARIO DELLE va un’iniziativa promossa in collaborazione con LEZIONI il Nucleo di Prossimità della Polizia Municipale. MERCOLEDì 11 GIUGNO 17- 19 Vere e proprie lezioni di corso Grosseto-via Fiesole buon vicinato, con conMERCOLEDì 18 GIUGNO 17- 19 sigli e suggerimenti per via Parenzo-corso Toscana prevenire i conflitti e far MERCOLEDì 25 GIUGNO 17- 19 rispettare le regole senvia Forlì-via Verolengo za farci troppi nemici.
Difficile? Sì, ma non impossibile. Prima lezione nelle case di corso Lecce, nei locali del comitato inquilini al piano rialzato, affollatissimi. Il commissario Enzo Rogina, commissario del Nucleo di Prossimità, ripassa insieme ai presenti le regole di buon vicinato più comuni: abbassare il volume di radio e tv, usare aspirapolvere e elettrodomestici rumorosi solo nelle ore centrali della giornata, innaffiare le piante e stendere i panni evitando di allagare il balcone del piano sottostante. Consigli di buon senso che, però, spesso vengono ignorati. Generando malcontento diffuso. E se i furbetti del pianerottolo non sono presenti alla lezione? Niente paura. L’incontro serve anche a spiegare come si evita che il conflitto degeneri, magari spiegando con toni pacati al nostro vicino cosa ci disturba, evitando però di finire col litigarci. Per i casi più gravi, si può richiedere l’intervento dei civich: il Nucleo di Prossimità si occupa proprio della conciliazione dei conflitti e interviene laddove ci sia bisogno di un’intervento “più forte” per far rispettare le regole. «E pensare che ai miei tempi le regole da rispettare erano ancora più rigide» commenta ironico Giovanni Dellavalle, che abita qui sin dal dopoguerra. E racconta: «ogni complesso di case era sorvegliato da un custode e nei cortili era vietata qualunque attività, compreso, per noi che eravamo ragazzi, il gioco del pallone.
NOLE, PORTE APERTE ALLA CASCINA DEL PARROCO Nole (To) – Si concluderanno tra pochissimo i lavori che hanno trasformato la ex cascina del parroco in 15 appartamenti di edilizia sociale destinati a ospitare altrettante famiglie. Lunedì 19 maggio il porte aperte organizzato dall’amministrazione comunale: nella foto il sindaco Roberto Viano con il presidente Atc Elvi Rossi.
3.
IL CENSIMENTO ATC
C’è tempo fino al 31 luglio per compilare e riconsegnare il modulo. Gli inquilini lo riceveranno per posta nei prossimi giorni
Al via il sedicesimo censimento socioeconomico per gli assegnatari delle case Atc. Per rispondere c’è tempo fino al 31 luglio. Gli inquilini riceveranno per posta, in queste settimane, una lettera con tutte le indicazioni e il modulo da compilare e riconsegnare ad Atc. Il modulo è precompilato: in questo modo, ogni famiglia dovrà soltanto indicare che cosa è cambiato dall’ultimo censimento. La scheda è semplice e di facile compilazione. In ogni caso, chi è in difficoltà avrà a disposizione una serie di punti informativi nelle circoscrizioni torinesi e nei laboratori di quartiere, nelle sedi dei sindacati inquilini e in molti comuni della provincia, dove poter ricevere assistenza nella compilazione. L’elenco dei punti informativi arriverà per posta, insieme alla lettera con le
istruzioni da seguire e al modulo (e per semplificare la vita ai nostri lettori, la riportiamo anche su questa pagina!). Come noto, il censimento biennale di Atc è obbligatorio: serve a verificare che gli inquilini conservino i requisiti per la permanenza in una casa popolare e ad aggiornare il loro canone di affitto mensile, stabilito per legge in base al reddito, qualora per qualche motivo il reddito della famiglia fosse nel frattempo cambiato.Come prevede la legge regionale 3/2010, i residenti dovranno presentare l’autocertificazione con l’indicatore di reddito Isee (importante: dev’essere l’indicatore Isee aggiornato al 2014 sui redditi del 2013). Per averlo, basta recarsi al Caf più vicino.
Da ritagliare e conservare - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - I PUNTI INFORMATIVI: ecco dove ricevere assistenza alla compilazione del censimento TORINO CASCINA ROCCAFRANCA - Via Rubino 45 Tel. 011 4436250 Orari sportello: Giovedì dalle 15 alle 18 LABORATORIO DI QUARTIERE FALCHERA Via degli Abeti 16 (tel. 011.443.26.21) Orario sportello: Martedì e Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 LABORATORIO DI QUARTIERE PIETRA ALTA Via Cavagnolo 7 solo su prenotazione al 011-2220984 Orario sportello: Martedì 10,00 – 13,00 Giovedì 14,30 – 17,30 LABORATORIO DI QUARTIERE BANFO 3 Via Banfo 3/B per info e prenotazioni tel. 011282137 dalle 13,30-14,30 e dalle 20,00 -21,000 dal lunedì al venerdì Orario sportello: Lunedì 14,30–16,30 - Martedì 9,00–12,00 LABORATORIO GHEDINI via Ghedini 21/a Tel. 011.2478178 - Su prenotazione: Sportello: Lunedì e Giovedì 14,30-17,30. BAGNI PUBBLICI DI VIA AGLIE’ via Agliè 9, 10154 Torino tel. 0115533938 Orario sportello: lunedì dalle 10 alle 13,30 - venerdì dalle 14,00 alle 18,30 - sabato dalle 10 alle 13 LABORATORIO SOSPELLO ASSOCIAZIONE CASEMATTE Via Sospello 161/21 Torino, martedì dalle 10 alle 12 sino al 22 luglio compreso. LA CASA DI QUARTIERE LE VALLETTE presso le Officine CAOS in piazza Montale 18 martedì dal 6 maggio al 15 luglio, (esclusi festivi) dalle ore 14,30 alle ore 17 - Info: .011.7399833 SEDI SUNIA TORINO: Via Pedrotti 30 tel. 011 2440936 dal lunedì al venerdì 9,0013,00 14,00-18,00 (escluso mercoledì pomeriggio GRUGLIASCO: Via San Rocco 20 tel. 011 7803079 (lunedì e mercoledì dalle 9,00 alle 12,00, giovedì dalle 16,00 alle 18,00 e il I e III sabato del mese dalle 9,00 alle 12,00) SETTIMO T.SE: Via Matteotti 6 tel. 011 8918706 (II e IV mercoledì del mese dalle 15,00 alle 18,00) CIRIÈ: Via Matteotti 16 tel. 011 9214079 (I e III mercoledì del mese dalle 15,00 alle 18,00) MONCALIERI: C.so Trieste 23 tel. 011 6401719 (II e IV sabato del mese dalle 9,00 alle 12,00)
ORBASSANO: Via Roma 17 tel. 011 9021121 (I e III Mercoledì del mese dalle 15,00 alle 18,00) PINEROLO: Via Demo 8 tel. 0121 322948 (I e III Sabato del mese dalle 9,00 alle 12,00) Presso FIOM Via Sagra san Michele 31 ( II e IV mercoledì del mese dalle 15,00 alle 18,00) SEDI SICET TORINO Via Madama Cristina, 50 tel. 011 6520151 dal lunedì al venerdì 9,0012,30 – martedì e mercoledì anche al pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00. Corso Orbassano, 203 tel. 011 351571 – lunedì e mercoledì dalle 9,00 alle 12,00. Via Bartoli, 8 tel. 011 6177111 – martedì e giovedì dalle 9,30 alle 12,00. Via Breglio, 104 tel. 011 213581 – mercoledì dalle 16,00 alle a18,00 venerdì dalle 9,00 alle 12,00. Via Foglizzo, 26/a tel. 011 737634 – 1° e 3° giovedì del mese dalle 9,00 alle 12,00 Via Brunetta, 11 tel. 011 19442811 – mercoledì dalle 9,00 alle 12,00. Via P. Cossa 280/2 presso Parrocchia Frassati – Mercoledì dalle 15,00 alle 17,00 Via Nicomede Bianchi, 34 – Lunedì dalle 9,00 alle 12,00 Via Limone,5 tel. 011 389764 – Lunedì e Giovedì dalle 9,00 alle 12,00. Via Banfo, 3 1° e 3° Giovedì del mese dalle 15,00 alle 17,00 PINEROLO: Via Torino, 18 tel. 0121 361612 1° e 3° lunedì del mese dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00. CARMAGNOLA : Via Rossini, 26 tel. 011 6177111 – mercoledì e venerdì dalle 14,30 alle 17,30 CIRIE’ : C.so Nazioni Unite, 64 tel. 011 9210124 – Martedì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 17,30. SETTIMO T.SE: Piazza Vittorio Veneto , 6 tel. 011 8169801 Lunedì e giovedì dalle 9,00 alle 12,00 - Venerdì dalle 14,30 alle 17,30. CHIERI: Piazza Duomo, 3 tel. 0119414435 – Lunedì e Giovedì dalle 9,00 alle 12,00 – mercoledì dalle 14,30 alle 17,30. ORBASSANO: Via Castellazzo, 50 tel. 011 9063083 Lunedì e Giovedì dalle 9,00 alle 12,00. CASCINE VICA: Corso Francia, 119 – tel. 011 9552011 Martedì dalle 9,00 alle 12,30. MONCALIERI: Via Martiri Libertà, 2 bis tel. 011 6433811 – 2° e 4° giovedì del mese dalle 14,30 alle 17,30. IVREA: Piazza La Marmora, 14 – martedì dalle 15,00 alle 18,00
4
UNA CASA PER AMIR
Il 5 giugno concerto per raccogliere fondi destinati ai profughi siriani Le giornaliste torinesi della onlus “L’ambulanza dal cuore forte”, fondata dalla fotoreporter Andreja Restek, continuano nel loro impegno di solidarietà verso la Siria. Un anno fa erano riuscite a far arrivare un’ambulanza carica di farmaci all’ospedale di Aleppo. Oggi l’obiettivo è se possibile ancor più ambizioso: raccogliere fondi per le famiglie siriane che non hanno trovato spazio nei campi profughi e sono rimaste senza un tetto. Proprio come accade alla famiglia di Amir. Amir ha solo 26 anni, ma è già padre di famiglia. Andreja Restek l’ha conosciuto durante il suo primo reportage fotografico nella Siria colpita dalla guerra. Prima del conflitto, Amir era proprietario di un’azienda tessile a conduzione familiare, nel centro di Aleppo. L’attività andava avanti con successo e i profitti davano da vivere a tutta la famiglia: la moglie di Amir, sua sorella, suo fratello e i genitori. I bombardamenti li hanno costretti ad abbandonare Aleppo. Amir non è riuscito a trovare un posto per sé e per i suoi parenti all’interno dei campi profughi così ha chiesto aiuto all’Ambulanza dal cuore forte: fra pochi mesi, la moglie, incinta, darà alla luce il suo primogenito. E ancora non hanno un posto dove stare. La sua è la storia di tante altre famiglie. L’obiettivo è contribuire al pagamento di alloggi temporanei, dotati dei servizi di base come acqua corrente, luce, gas, in cui queste famiglie possano trovare una sistemazione sicura e dignitosa. Prima tappa della raccolta fondi sarà il concerto di giovedì 5 giugno al Teatro Gioiello di Torino, che vedrà sul palco il musicista Didie Caria accompagnato dal coro “Goin’ Gospel”. I biglietti costano 20 euro (15 il ridotto) e si possono acquistare alla Biglietteria Torino Spettacoli o scrivendo a ambulanzadalcuoreforte@gmail.com. Il ricavato sarà interamente devoluto al progetto “Una casa per Amir”.
FESTA DELLE MAMME CHE LAVORANO Aderirà anche Atc. Mamme e papà potranno portare i loro bimbi in ufficio
Il bambino che accompagna in ufficio la mamma trascorrendo tutta la giornata con lei. Anche Atc aderirà venerdì 23 maggio alla “festa delle mamme che lavorano”, un’iniziativa lanciata negli Stati Uniti dall’associazione “working mothers” che da una quindicina d’anni si svolge anche in Italia, per ricordare che la donna ancora oggi si trova a volte davanti ad un bivio che rende inconciliabili famiglia e lavoro. La festa consiste nel portare i propri figli sul luogo di lavoro: per un giorno un po’ di trambusto, ma anche una ventata di allegria negli uffici Atc aderirà con un “porte aperte” a misura di bambino, organizzato dal Cug, il comitato che garantisce la pari opportunità all’interno dell’ente, e dal Cral Atc: i piccoli ospiti potranno visitare l’ufficio di mamma o papà poi, dopo le foto ricordo, passeranno la mattinata in compagnia di un’animatrice che li intratterrà con giochi e attività. Infine, pranzo tutti insieme a base di pizza.
continua da pag 1
IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON RODOLFO GRASSO, ASS.NE SVILUPPO NUOVA FALCHERA
Quali sono le richieste più frequenti? Sicuramente tutto ciò che riguarda il “sistema abitare”: c’è chi cerca casa, chi vuole fare domanda per la casa popolare, chi vive in una casa gestita dall’Atc e non sa come fare per segnalare un guasto oppure per presentare la domanda per il cambio alloggio o per il fondo sociale. Spieghiamo loro quali documenti sono necessari per le varie pratiche, quali numeri di telefono devono contattare. Un mercoledì al mese i responsabili di zona Atc hanno il loro sportello di quartiere proprio qui, nelle nostra sede. Ma ospitiamo anche un avvocato che fornisce consulenza legale gratuita a chi ne ha bisogno e una mediatrice specializzata in conciliazioni.
vivono qui da sempre, ci sono i nuovi arrivati: famiglie composte da ragazzi giovani, con figli piccoli, spesso straniere. Lavoriamo insieme con la scuola e le associazioni del territorio per favorire l’integrazione di queste famiglie, ma rimane un po’ di diffidenza tra gli uni e gli altri. Occasioni come la Festa dei Vicini, che si terrà tra qualche settimana, servono proprio a questo: a far cadere la diffidenza e il pregiudizio verso usi e costumi diversi tra i nostri. Seduti a tavola, con i piatti della propria tradizione da far assaggiare agli altri, è tutto più facile.
Come vede invece il futuro di Falchera? Se continua così, non troppo roseo purtroppo. Negli anni passati le istituzioni hanno investito molto sulla riqualificaQuali problemi vive oggi Falchera? zione delle periferie ma ora mancano le risorse. Siamo in Il processo di integrazione è in corso, ma non è sempre fa- attesa di interventi da tempo e, anche se so che le istituziocile. Curiosamente, è un quartiere che quasi non conosce ni stanno lavorando per trovare i fondi, questi ancora non si la presenza di 40-50enni: accanto a moltissimi anziani, che vedono. Speriamo di non dover aspettare troppo. Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa di Torino e Provincia