n. 48 - 4 giugno 2014
IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON ANTONIO GIORDANO COMITATO INQUILINI VIA PACINI
Il comitato inquilini di via Pacini, zona Barriera di Milano, è attivo da 25 anni. Antonio Giordano è il presidente da allora e in questo quartiere, quando qualcosa non funziona, gli abitanti corrono da lui. Lui, sempre disponibile, ascolta e cerca la soluzione, ma senza risparmiare qualche tirata d’orecchi a chi non rispetta le regole come dovrebbe. Com’è nato il vostro comitato inquilini? Io vivo qui dalla fine degli anni ’70: a quei tempi ad abitare in questa case erano soprattutto famiglie di lavoratori. Eravamo giovani, avevamo tanta voglia di fare per migliorare l’ambiente in cui vivevamo, volevamo organizzarci e fare per conto nostro piccoli lavoretti, come imbiancare l’androne delle scale o curare il giardino. Così, un po’ alla volta, è nato il comitato. Io mi sono reso disponibile da subito e ancora non sono riuscito a passare il testimone a qualcun altro. continua a pag 3
TORINO, BANDO PER DISOCCUPATI La Città di Torino informa che dal 16 giugno al 23 luglio 2014 si possono presentare le domande per partecipare al Bando per 350 disoccupati di lungo periodo, residenti in Torino. Si possono scaricare il Bando, il modulo di domanda e l’elenco dei CAF convenzionati dal sito dell’ Area Lavoro Sviluppo Fondi europei Innovazione e Smart city all’indirizzo http://www.comune.torino.it/lfs/pag/p7.html
SOMMARIO VICINI, PRONTI A FESTEGGIARE?
pag. 2
VIA GHEDINI, SI VOTA!
pag. 3
IN UFFICIO CON MAMMA E PAPA’
pag. 4
2
VICINI, PRONTI A FESTEGGIARE?
SABATO 7 GIUGNO TANTISSIMI APPUNTAMENTI NELLE CASE POPOLARI PER FESTEGGIARE INSIEME
“Avere dei buoni vicini di casa è come avere una casa più grande”, recita un proverbio cinese. Ed è con questo intento, quello di rafforzare le relazioni di prossimità nelle città metropolitane, che dal ’99 si celebra in tutto il mondo la giornata europea del buon vicinato. A Torino, Comune e Atc promuovono la Festa dei Vicini dal 2006 con un numero di adesioni in costante crescita: quest’anno gli eventi saranno oltre 60, da un capo all’altro della città. Gli abitanti delle case popolari sono da sempre i partecipanti più attivi e numerosi e non si tirano indietro quando c’è da darsi da fare, spostare tavoli e sedie in cortile, cucinare qualcosa da mangiare tutti insieme. Lo spirito della festa è proprio questo: organizzare un momento d’incontro con i propri vicini. Perché con una cena si possono porre le basi di un rapporto di fiducia e scoprire che poter contare sul proprio vicino è come avere una marcia in più: ci si possono scambiare favori, aiuto, ricette e consigli, ma anche indirizzi utili, oggetti che non utilizziamo più, dando vita anche a duraturi rapporti d’amicizia. I vicini festeggiano tra loro ma aprono anche le porte del loro quartiere a chiunque voglia partecipare a questa giornata. Perciò anche se il vostro condominio non aderisce alla festa o se vivete fuori Torino sabato 7 giugno potete concedervi un pomeriggio diverso dal solito e unirvi ai festeggiamenti nel quartiere che preferite. Per aiutarvi nella scelta, ecco cosa succederà nelle case gestite dall’Atc.
IL PROGRAMMA
CIRCOSCRIZIONE 6 In via Ghedini, 19-21-22 - dalle ore 16.00 - giochi, laboratori e merenda per i bambini. Dalle ore 19.30 cena in strada, accompagnata da musica e balli.
CIRCOSCRIZIONE 1 Nel condominio di via San Massimo, 31/33 - dalle ore 10.00 alle ore 18.00 - ci saranno attività di animazione per bambini e attività ludiche; nell’area Pedonale di via Pagano, a pochi passi dalla sede Atc, dalle ore CIRCOSCRIZIONE 8 17.00 alle ore 20.00 ci saranno attività di animazione In via Nizza, 15/17 - dalle ore 17.00 - momento di festa e convivialità tra vicini di casa con rinfresco, aniper bambini, caccia al tesoro e aperitivo. mazione musicale e teatrale a cura dei giovani coabitanti della coabitazione solidale casa Sol; CIRCOSCRIZIONE 2 Nel condominio solidale di via Gessi, 4/6 - dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - bookcrossing aperto al terri- CIRCOSCRIZIONE 9 torio, seguito da performance artistiche di co-dance Nel complesso Atc di via Galluppi, nel cortile intere danza con bambini e anziani. Dalle ore 19.30 alle no - dalle ore 14.00 alle ore 21.00 - caccia al tesoro, ore 22.00 cena condivisa con i condomini, amici e tombola e a seguire merenda e cena comunitaria; in via Pio VII, 17 - dalle ore 17.00 alle ore 23.00 – la coparenti. operativa Il Punto organizza giochi e intrattenimento per bambini, a seguire cena a buffet con piatti tipici CIRCOSCRIZIONE 4 Nel comprensorio Atc di corso Lecce, 31 - dalle ore delle diverse culture e infine tombolata e attività di 14:00 alle ore 18:00 - si svolgeranno attività di anima- animazione. zione per bambini, e si brinderà con un rinfresco. I festeggiamenti continueranno anche domenica 8 giugno, nel quartiere di Falchera: in piazza Astengo, CIRCOSCRIZIONE 5 In via Parenzo dal n° 40 al n° 55 A - alle ore 18.00 10 - dalle ore 16.00 alle ore 21.00- troverete animamusica di intrattenimento e alle ore 20.00 brindisi zione musicale e cena condivisa. e cena di quartiere. Dalle ore 22.30 alle ore 23.30 musiche e balli; in corso Mortara 36/7 nei locali comuni del piano terreno - dalle 14.00 alle ore 22.00 - ci saranno attività di animazione per grandi e piccini, a seguire la cena condivisa.
3
VIA GHEDINI, SI VOTA!
I RESIDENTI SCELGONO I NUOVI NUMERI CIVICI Gli abitanti di via Ghedini vanno a votare. No, non siamo impazziti: sappiamo bene che l’appuntamento con le elezioni è stato qualche settimana fa. Stiamo parlando di votazioni un po’ speciali, che riguardano tutti coloro che vivono nel quartiere di via Ghedini e via Gallina: in questi giorni saranno proprio i residenti a scegliere, con il loro voto, i nuovi numeri civici delle loro case. L’iniziativa, promossa dal Laboratorio Ghedini, lo sportello sociale a disposizione degli abitanti, nasce nell’ambito dei lavori di riqualificazione previsti dal Contratto di Quartiere e ancora in corso. Tra gli interventi, è prevista la riqualificazione dei cortili. E così è nata l’idea di partecipare, tutti insieme, alla progettazione dei nuovi numeri delle scale.
Il progetto è stato possibile grazie alla collaborazione con il dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e con i laboratori di ceramica per persone disabili della cooperativa Valdocco. In gergo si chiama design partecipato: nel mese di marzo abitanti e progettisti si sono incontrati per raccogliere le idee e immaginare questi numeri. Sono nate tre diverse proposte: una più squadrata, una più astratta, la terza più vintage. Ieri (martedì 3 giugno, ndr) i residenti hanno votato la loro preferita. Sabato, nel corso della Festa dei Vicini, avverrà lo spoglio delle schede: l’idea vincitrice sarà quella definitiva e a realizzare i numeri civici, in ceramica, sarà un laboratorio artigianale che impegna lavoratori con disabilità.
continua da pag 1
IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON ANTONIO GIORDANO COMITATO INQUILINI VIA PACINI
Come mai? Mancano persone che abbiano voglia di impegnarsi. A darsi da fare sono sempre i soliti tre o quattro, ma è difficile coinvolgere altri in questo lavoro. Nessuno si vuole prendere la briga di ascoltare i problemi, segnalarli, di intervenire quando non si rispettano le regole di condominio. Non ci sono giovani che abbiano la voglia di fare che avevamo noi a suo tempo. Presto compirò 70 anni: tra un paio d’anni vorrei ritirarmi. Magari dare ancora una mano qualche volta, ma senza essere più sempre in “prima linea”. Ma chi ci penserà al mio posto? Magari qualcuno si fa avanti… In questo anche l’Atc potrebbe darci una mano, aiutandoci a invogliare sempre più persone a partecipare attivamente all’attività del comitato. Devono capire che è importante, perché ci preoccupiamo delle case in cui viviamo tutti… Qual è il problema più grosso? Il menefreghismo generale. La convivenza è difficile perché molti se ne infischiano delle regole di condominio: parcheggiano l’auto dove non si può, fanno rumore a tarda ora. E se qualcuno li riprende, gli rispondono che non è affar suo. Invece è un problema di tutti: se, ad esempio, si sale in ascensore in un numero di persone superiore a quello consentito, l’ascensore si guasta e la riparazione la paghiamo tutti. Noi del comitato cerchiamo di farlo capire ma non è sempre facile. E il rapporto con Atc come va? Abbiamo apprezzato lo sportello camper perché garantisce una presenza in più sul territorio per segnalare i problemi. Ma è inneggabile che qualche problema di manutenzione ci sia e dall’Istituto vorremmo risposte e interventi più rapidi nel risolverlo.
TARI, RIMBORSI E SCADENZE COME FUNZIONANO? E’ una scadenza che riguarda tutti coloro che vivono a Torino, sia nelle case popolari che negli stabili di edilizia privata: parliamo della Tari, la nuova tassa dei rifiuti. In questi giorni si è parlato spesso di rimborsi e di scadenze, anche sui giornali, perciò eccovi qualche chiarimento che potrà esservi utile. Il Comune di Torino informa i contribuenti che hanno diritto a un rimborso della Tari se hanno effettuato un pagamento maggiore del dovuto nel corso del 2013. Coloro che hanno diritto a un rimborso e nei prossimi giorni ricevono la comunicazione con in allegato il modulo F24 precompilato per il pagamento della TARI, devono effettuare il versamento in una unica rata, che scade il 30 giugno. Per maggiori informazioni si ricorda che il pagamento delle rate Tari può essere effettuato in qualunque sportello bancario, postale e per via telematica, utilizzando i modelli F24 precompilati e allegati alla lettera di avviso. Per chiarimenti sul documento ricevuto, si può telefonare al call center della Città di Torino, al numero 011-4424853, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13, mentre per informazioni sulla situazione dei pagamenti ci si può invece rivolgere al call center di Soris (848.800.141 se si chiama da rete fissa o +390731258471 se si telefona da cellulare o dall’estero) attivo dal lunedì al venerdì con orario 8-20 e il sabato e i prefestivi dalle 8 alle 14.
4
GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE DELLA “FESTA DELLE MAMME CHE LAVORANO” IN ATC
Sono venuti al lavoro con mamma e papà e ci hanno raccontato di essersi divertiti molto. Anche Atc ha aderito venerdì 23 maggio alla “festa delle mamme che lavorano”, un’iniziativa lanciata negli Stati Uniti dall’associazione “working mothers” che consiste nel portare per un giorno i propri figli sul luogo di lavoro, permettendo loro di vedere cosa fanno mamma e papà dopo averli accompagnati a scuola o all’asilo. Atc, per mezzo del Cug, il comitato che garantisce la pari opportunità all’interno dell’ente, e del Cral aziendale ha organizzato un “porte aperte” a misura di bambino: dopo aver visto dove lavoravano la loro mamma o il loro papà, i piccoli ospiti hanno trascorso la mattinata giocando in compagnia di un’animatrice. Pranzo con pizza e cioccolata e poi via, a casa, a raccontare del loro primo giorno “in ufficio”.
(foto di Giuseppina Vigliotti)
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa di Torino e Provincia