n. 55 - 22 ottobre 2014
Case popolari, nuovi bandi Sono aperti nuovi bandi per l’assegnazione di alloggi sociali nei Comuni di Torre Pellice e San Mauro Torinese. Chi può fare domanda per l’assegnazione di una casa popolare? Tutti coloro che sono residenti o prestare attività lavorativa da almeno tre anni nel Comune che emette il bando di concorso (o in uno dei Comuni del medesimo ambito territoriale) e che abbiano un indicatore ISEE non superiore a 20.805,58 euro. L’elenco completo dei requisiti è comunque precisato nel testo del bando o sul sito di Atc, nella sezione “Area Utenti”, alla voce “assegnazione alloggi”. Possono presentare la domanda tutti coloro che ritengano di avere i requisiti o coloro che l’hanno già presentata, ma devono aggiornare la propria posizione perché nel frattempo è cambiata (perdita del lavoro, cambiamenti nel nucleo familiare ecc…). Per quanto riguarda Torre Pellice, il bando scadrà il prossimo 6 novembre ed è aperto a tutti coloro che hanno la residenza o prestano attività lavorativa da almeno tre anni nei Comuni compresi nell’ambito territoriale e precisamente: Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Rorà, Torre Pellice, Villar Pellice. Tutte le informazioni sui requisiti e sulle modalità con cui partecipare al bando sono pubblicate sul sito internet del Comune di Torre Pellice. Per il bando di San Mauro Torinese invece c’è tempo fino al 22 dicembre e possono presentare domanda i residenti o i lavoratori da almeno tre anni nei Comuni di San Mauro, Gassino Torinese, Castiglione Torinese, San Raffaele Cimena, Sciolze, Rivalba, Cinzano.
Dal 5 al 7 novembre 2014, presso il Pala Alpitour (ex Isozaki) di Torino, si svolgerà la 17esima edizione di IOLAVORO, la fiera nata per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico - alberghiero - benessere. L’ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi online. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della manifestazione: www. iolavoro.org
Con questo numero, GazzettAtc sospende le pubblicazioni per problemi tecnici. Continuate a seguirci: torneremo a informarvi, con notizie, informazioni e curiosità dalle case popolari.
42
15 OTTOBRE, RISCALDAMENTO ACCESO
Ha preso il via la stagione termica Qualche consiglio per evitare inutili (e costosi) sprechi di calore Nelle case popolari, come nei condomini privati, mercoledì 15 ottobre si sono accesi gli impianti di riscaldamento. Tra Torino e provincia Atc gestisce impianti di riscaldamento centralizzati per 23mila alloggi mentre circa 11mila sono dotati di impianti autonomi. In sostanza, scalda circa un decimo degli abitanti della Città di Torino e ogni anno per il riscaldamento nelle case popolari si spendono circa 12 milioni di euro, pari a circa 65mila al giorno. Ecco alcuni semplici suggerimenti per stare al caldo, evitando inutili (e costosi) sprechi di calore. Prima che i caloriferi inizino a funzionare a pieno regime, ricordatevi di chiamare un tecnico specializzato per il controllo della caldaia o dello scalda-acqua a gas. In questo modo gli apparecchi saranno più sicuri, scalderanno meglio e vi permetteranno di ottimizzare i consumi. La prima regola per risparmiare sui riscaldamenti è di non aprire le finestre quando i riscaldamenti sono in funzione: l’aria calda emessa dai termosifoni tende a uscire e a lasciare il posto a quella fredda proveniente da fuori. Per prevenire la formazione di muffe, areate pure le stanze di casa una volta al giorno. Ma bastano pochi minuti, fatelo nelle ore più calde della giornata.
Se avete la possibilità di scegliere la temperatura desiderata, regolate il termostato a 19 gradi. Ricordate che per legge la temperatura deve essere compresa tra 20 e 22 gradi. Troppo caldo fa male alla salute e fa lievitare i consumi (e la bolletta). Non coprite i caloriferi con tende, mobili o rivestimenti. Il calore non si propaga nella stanza ma rimane fredda, costringendovi a tenere acceso il riscaldamento più a lungo o a rimanere al freddo. Se potete, posizionate un pannello isolante tra la parete e il termosifone: in questo modo il calore si propagherà più facilmente per tutta la stanza. Ricordatevi di sfiatare ogni singolo calorifero della casa. Se non lo avete mai fatto, chiedete aiuto ad un tecnico specializzato. Quando i termosifoni saranno accesi, se ne avete la possibilità spegnete quelli nelle stanze che non frequentate. Mettete i paraspifferi alle porte e alle finestre e, quando diventa buio, abbassate le tapparelle: vi aiuterà a non disperdere il calore della casa. Anche mettere tende alle finestre vi aiuta a mantenere il calore, senza che si disperda attraverso i vetri. Attenti però a non coprire così anche il termosifone, se si trova vicino alla finestra. Il riscaldamento non è acceso o avete riscontrato qualche problema? Segnalatelo al numero verde Atc 800-301081, gratuito e attivo 24 ore su 24.
ROMANZO DI BARRIERA
Una fiction per il web girata a Barriera di Milano Un uomo si aggira smarrito tra le vie di Barriera di Milano. Una donna lo cerca disperatamente. Chi sono? Cosa è successo? Cosa si nasconde dietro la loro storia? Quali avventure si prospettano per loro? E come andrà a finire? Per scoprirlo, vi basterà un click: http://www.videocommunity. net/?cat=262. E’ Romanzo di Barriera, fiction a puntate per il web (dovete potete guardare gratuitamente tutte le puntate) realizzata dall’associazione Videocommunity e girata interamente nel quartiere torinese Barriera di Milano. Uno spunto per far conoscere gli aspetti meno conosciuti di un quartiere e di come possa essere vissuto, soprattutto da chi lo abita. I protagonisti, infatti, non sono attori professionisti ma gli abitanti stessi del quartiere che hanno partecipato all’ideazione delle puntate e si sono cimentati nel recitarle. In tutto gli episodi sono sei, realizzati per essere fruiti attraverso il web: guardandoli e condividendoli in rete, gli spettatori faranno si che “Romanzo di Barriera” non resti chiuso in un quartiere ma diventi patrimonio di una platea più allargata e di tutta la città.
SU PRIMANTENNA TORNA INFORMACASA Sull’emittente locale Primantenna, canale 14, torna l’approfondimento dedicato ai temi della casa. Ha preso il via lunedì 20 ottobre una nuova stagione della trasmissione Informacasa, che andrà in onda tutti i lunedì, giovedì e venerdì dalle 19 alle 19:30. Si parlerà di casa a 360 gradi, con esperti in studio che aiuteranno i telespettatori ad orientarsi tra leggi, pratiche e scadenza di inquilini e proprietari di casa. Naturalmente, si parlerà anche di case popolari, con grande attenzione dedicata ai servizi, le scadenze e le pratiche per coloro che vi abitano.
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa di Torino e Provincia