n. 111 - 28 giugno 2017
INCENDIO IN VIA MONTE DI PIETA’
Due appartamenti gravemente danneggiati dalle fiamme venerdì scorso
E’ di due appartamenti gravemente danneggiati e una decina di persone lievemente intossicate dalle fiamme, per fortuna senza conseguenze più gravi, il bilancio di un incendio divampato lo scorso venerdì 23 giugno in via Monte di Pietà 23 a Torino, in uno stabile di edilizia residenziale pubblica di proprietà della Città e amministrato da Atc. Le fiamme si sono propagate a partire dall’appartamento di un’inquilina al terzo piano e hanno danneggiato in modo strutturale l’appartamento in questione – che è stato posto sotto sequestro- e quello al piano di sopra mentre, a causa del fumo, sono stati temporaneamente evacuati anche tre appartamenti attigui. Le cause non sono ancora state accertate. Atc è intervenuta immediatamente, sia per organizzare l’accoglienza in una struttura temporanea insieme all’amministrazione comunale per le famiglie evacuate, che con l’intervento di una squadra di tecnici per le pulizie e per il ripristino di impianto elettrico ed idraulico dell’edificio. Una prima stima dei danni ammonta a circa centomila euro. «La cronaca porta l’attenzione su un problema non di poco conto per chi amministra il patrimonio di edilizia sociale – commenta il presidente Atc, Marcello Mazzù – che è quello della crescente fragilità dei nostri utenti. continua a pag 4
SPOSTAMENTO TEMPORANEO SPORTELLO ATC CAUSA LAVORI Vi informiamo che, a causa di lavori di manutenzione straordinaria, lo Sportello Unico di Atc che si trova al piano terreno della sede sarà temporaneamente spostato in via Arquata, 2 (a pochi passi dalla collocazione attuale), dove resterà aperto dal 31 luglio al 19 settembre 2017 e con i consueti orari. In tale periodo, per tutte le pratiche, dovrete fare riferimento a questo indirizzo. Lo sportello bancario interno di Intesa Sanpaolo resterà invece accessibile nel consueto spazio.
SOMMARIO E-STATE IN CITTA’
pag. 2
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SUI SOCIAL
pag. 3
DUE APPARTAMENTI GRAVEMEN- pag. 4 TE DANNEGGIATI DALLE FIAMME VENERDÌ SCORSO
2
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SUI SOCIAL I social network possono diventare uno strumento efficace per comunicare con i cittadini? Delle sfide future per la comunicazione delle pubbliche amministrazioni si è parlato nel corso del seminario “#DigitalSpeeches, la Pa e le sfide della comunicazione 4.0” organizzato da Unioncamere Piemonte in collaborazione con il Consiglio Regionale. La giornata si è articolata lungo due tavole rotonde, “Social e PA: odi et amo?” e “Cittadini e imprese di fronte alla PA: nuovi modelli decisionali”, cui ha preso parte anche Atc, raccontando la sua esperienza di comunicazione con gli utenti sui social network. Vi ricordiamo che potete seguire la nostra Agenzia anche su facebook, mettendo un “mi piace” alla pagina ATC Torino, o su twitter (@ATCTorino).
FESTA DEL VICINATO IN CORSO LECCE Festa del vicinato il 14 giugno scorso nei giardini delle case Atc di corso Lecce. A organizzare musica, brindisi e spettacolo di magia per i residenti più anziani è stata la cooperativa sociale solidarietà in collaborazione con l’Acli, nell'ambito di un progetto di iniziative di prossimità per anziani finanziato dalla Compagnia di San Paolo. Ecco qualche scatto della giornata.
3
Trascorrerete l’estate in città? Non vi annoierete di sicuro: vi aspettano tanti appuntamenti, tutti gratuiti e da non perdere. L’iniziativa si chiama “Tutta mia la Città” ed è l’insieme di undici progetti che a luglio e ad agosto animeranno l’estate torinese, frutto della collaborazione tra amministrazione comunale, circoscrizioni e associazioni del territorio. Il cartellone si articola in 11 progetti sulle otto Circoscrizioni in cui sono coinvolte oltre 30 associazioni per un totale di 48 proiezioni di cinema, 77 spettacoli di teatro, musica, danza e cabaret, un intero fine settimana di Teatro fisico e Arti circensi e si sviluppa in numerosi quartieri, valorizzando parchi, piazze e aree pubbliche. Due mesi, luglio e agosto, con oltre 150 appuntamenti culturali. A voi la scelta! Li trovate tutti a questo indirizzo http://www. torinoestate.it/wp-content/uploads/2017/06/ tuttamialacitta-programma.pdf Anche a Mirafiori vi aspettano un sacco di appuntamenti, tutti gratuiti. Spettacoli, musica, danza, sport nel calendario di eventi dell’iniziativa “E-state in piazza Livio Bianco” organizzata dalla Circoscrizione Due. Dallo yoga al karate, passando per balli di gruppo, musical e molto altro ancora animeranno la piazza torinese fino al
30 settembre. Qui trovate il programma completo: http://www.comune.torino.it/circ2/cm/pages/ ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4450 La Circoscrizione Sei ha pensato invece ai più piccoli con il progetto “6 in Estate”, per offrire a bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni attività, di gioco, sportive, ricreative e di socializzazione, suddivise in turni settimanali. Tutte le info alla pagina http://www.comune.torino.it/circ6/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4331 E sempre alla Sei fino venerdì 15 luglio (nei seguenti orari: lunedì 10- 12; martedì, mercoledì e giovedì 14:30 - 18; venerdì 9 – 12) è visitabile ad ingresso libero la rassegna di arte contemporanea “Summer Art Expo”, a cura del Centro Culturale Ariele, allestita all’Ecomuseo di via San Gaetano da Thiene. Rassegne teatrali, manifestazioni culturali, performances e concerti in calendario anche nella settima Circoscrizione con “Estate 7”. Qui il programma: http://www.comune.torino.it/circ7/ cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5024
4
MASSERIZIE A FUOCO, ATTENZIONE AI RIFUTI INGOMBRANTI! E un altro piccolo incendio ha interessato il cortile di uno stabile di edilizia pubblica, in via Ghedini, quartiere Regio Parco di Torino. Il rogo si è sviluppato nel cortile e al momento le cause sono ignote, a fuoco sono andate alcune masserizie ammassate vicino ai bidoni della spazzatura. Non è da escludere che si sia trattato di un banale incidente e che il fuoco sia scaturito da una sigaretta accesa gettata tra i rifiuti. Occorre ricordare a tutti gli inquilini che abbandonare rifiuti ingombranti è una violazione del regolamento dell’Agenzia e che smaltirli è semplice e gratuito. Due le possibilità: avvertire subito l’Amiat per richiedere il ritiro a domicilio gratuito (chiamando il numero verde 800-017277) oppure portare l’ingombrante in uno degli ecocentri torinesi (via Arbe, via Germagnano, via Gorini, corso Moncalieri, via Ravina, via Salgari o via Zini) negli orari di apertura. Abbandonare di fronte al cassonetto o sul marciapiede i rifiuti ingombranti, in particolar modo nei cortili delle case popolari, costringe l’Agenzia, in molti casi, ad ordinare vere e proprie operazioni di bonifica, i cui costi poi, come da regolamento, vengono addebitati agli utenti in bolletta. Se gli inquilini fanno ricorso ad Amiat, invece, è gratuito.
continua da pag 1
INCENDIO IN VIA MONTE DI PIETA’
Due appartamenti gravemente danneggiati dalle fiamme venerdì scorso
In cima alle graduatorie di assegnazione per le case popolari ci sono spesso persone in difficoltà non soltanto economiche ma anche con disabilità fisiche o psichiche. Come ho già evidenziato in altre sedi, è evidente che vadano attivate una serie di misure di sostegno e di accompagnamento all’abitare per queste persone, in modo da aiutarle a condurre una vita autonoma in casa, riducendo i rischi per loro e per gli altri».condurre una vita autonoma in casa, riducendo i rischi per loro e per gli altri».
ABITARE IN ITALIA, L’EMERGENZA CASA IN MOSTRA FINO AL 30 GIUGNO Ancora due giorni per visitare la mostra “Abitare in Italia. Emergenze, politiche, nuove pratiche”all’Urban Center Metropolitano e sotto i portici di piazza Palazzo di Città a Torino organizzata con il sostegno di Federcasa, all’interno della manifestazione Biennale Democrazia. L’esposizione racconta attraverso foto, video, dati, programmi ed esperienze l’emergenza abitativa e le soluzioni proposte dai progetti di Co-Housing e Social Housing realizzati da associazioni private e pubbliche in 15 città del centro-nord Italia. Tra le esperienze torinesi, tre progetti della nostra Agenzia: la prima casa popolare “passiva” energeticamente sostenibile che inaugurerà a breve a Ciriè e i progetti di riqualificazione partecipata dei quartieri di corso Taranto e via Parenzo. Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini, Paolo Ballesio Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale