n. 112 - 12 luglio 2017
SMART CONDOMINIO IN SMART CITY
Normative, adempimenti burocratici e incentivi fiscali al centro di un convegno organizzato da Ape Confedilizia Torino
Obblighi, buone pratiche, sicurezza, contabilizzazione del calore, incentivi fiscali sono i temi al centro del secondo convegno che Ape Confedilizia Torino ha dedicato al tema del “condominio smart” e che si è svolto martedì 11 luglio nella Sala Atc Lia Varesio. Secondo quanto è emerso, è fondamentale migliorare l’efficientamento energetico delle città e dei condomini, per arrivare a ridurre la richiesta di energia e le risorse, per rispettare e tutelare l’ambiente, tenendo anche conto delle indicazioni che arrivano dalla Comunità Europea. Ma sono tanti, in questo senso, gli obblighi che un condominio deve affrontare e proprio in questi giorni è scaduto, questa volta davvero, il termine per installare nei condomini le termovalvole e i contatori per misurare e regolare l’effettivo consumo di calore nelle case.
continua a pag 4
SENZA BRACCIA, SENZA GAMBE, SENZA LIMITI! Sarà trasmessa in streaming nella Sala Atc Lia Varesio di corso Dante, oggi, mercoledì 12 luglio a partire dalle ore 20, la conferenza “Vita senza limiti. Un altro sguardo sulla vita” di Nick Vujicic. Nato senza gambe né braccia, limitazione che lo ha portato ad affrontare un’infanzia difficile e un’adolescenza disperata, oggi gira il mondo come motivatore per divulgare un messaggio di fede e di speranza, aiutando le persone a superare i propri limiti. Per la prima volta in Italia parlerà al PalaRuffini di Torino, ma sarà possibile seguire l’evento in diretta e ad ingresso libero nella nostra sala convegni per iniziativa dell’associazione Piemonte Cuore onlus.
SOMMARIO SMART CONDOMINIO IN SMART CITY, SE NE PARLA A CONVEGNO
pag. 1-2
ESTATE, ATC NON VA IN VACANZA pag. 3 (LA GAZZETTA INVECE SÌ...) FORMAZIONE PROFESSIONALE: CORSO PER GIOVANI CHE ABBANDONANO GLI STUDI
pag. 4
2
SMART CONDOMINIO IN SMART CITY
Normative, adempimenti burocratici e incentivi fiscali al centro di un convegno organizzato da Ape Confedilizia Torino
In presenza di amianto in uno stabile, c’è poi la necessità di provvedere ad una valutazione del rischio e individuare in base agli esiti le azioni possibili; la legge – come ha spiegato un esperto dell’Asl - non richiede necessariamente la bonifica, ma impone ai proprietari e agli amministratori dei condomini la valutazione del possibile rischio con la conseguente individuazione degli interventi attuabili in virtù delle risultanze ottenute. Dopo i saluti dell’assessora all’Innovazione della Città di Torino Paola Pisano, il convegno ha visto la partecipazione e il confronto tra la proprietà, gli amministratori pubblici, i professionisti e gli operatori del settore coordinati da Annarosa Penna, responsabile legali Ape Confedilizia. Intervenuto al convegno, il presidente di Atc Marcello Mazzù ha ricordato come, pur in un quadro economicamente sempre più difficile, sia importante l’impegno dell’Agenzia nel campo della sostenibilità ener-
getica: «non dimentichiamo- ha spiegato- che, per la maggior parte degli abitanti del patrimonio di edilizia social,e la difficoltà più grande non è quella di pagare il canone d’affitto ma le spese ripetibili. Lavorare sulle riqualificazioni energetiche, da un lato, e sull’educazione alla riduzione dei consumi dall’altro, significa perseguire l’obiettivo di una sensibile diminuzione dei consumi (e dei costi) per l’utenza. Con un patrimonio per il 68% realizzato tra il 1950 -2000, la riqualificazione energetica è stato uno degli obiettivi prioritari perseguiti da Atc con l’esecuzione di una serie di interventi atti a riqualificare e migliorare i consumi energetici degli edifici gestiti, oltre alla progettazione e costruzione di nuovi edifici a basso consumo. Con i fondi del Programma Operativo Regionale 2007/2013 (POR) abbiamo contribuito a riqualificare oltre 2mila appartamenti tra Torino e provincia (corso Taranto, Collegno e Chieri, per citarne alcuni)».
SPOSTAMENTO TEMPORANEO SPORTELLO ATC CAUSA LAVORI Vi informiamo che, a causa di lavori di manutenzione straordinaria, lo Sportello Unico di Atc che si trova al piano terreno della sede sarà temporaneamente spostato in via Arquata, 2 (a pochi passi dalla collocazione attuale), dove resterà aperto dal 31 luglio al 19 settembre 2017 e con i
consueti orari. In tale periodo, per tutte le pratiche, dovrete fare riferimento a questo indirizzo. Lo sportello bancario interno di Intesa Sanpaolo resterà invece accessibile nel consueto spazio.
3
ESTATE, ATC NON VA IN VACANZA (LA GAZZETTA INVECE SÌ…) Cari lettori, con questo numero GazzettAtc sospende le pubblicazioni fino a settembre. Ma continueremo a informarvi attraverso la nostra pagina facebook (ATC Torino) e sul nostro sito www.atc. torino.it E soprattutto non chiudono per ferie i servizi che Atc mette a disposizione dei suoi utenti, seppur con qualche cambiamento dovuto al periodo estivo. Per tutto il mese di agosto saranno sospesi gli sportelli di ricevimento dei responsabili di zona nei Comuni e nelle circoscrizioni. Per emergenze, guasti e segnalazioni manutentive potrete comunque contattare il numero verde Atc 800-301081, gratuito e attivo 24 ore su 24. Sempre aperto nei consueti orari anche nel periodo estivo lo sportello unico di ricevimento al pubblico, che chiuderà soltanto il giorno di ferragosto, ma attenzione: dal 31 luglio al 19 settembre sarà temporaneamente spostato in via Arquata 2, con i consueti orari. Gli inquilini potranno recarsi qui per tutte le pratiche relative alla casa, i pagamenti e il censimento. Qui resterà aperto anche l’Urp, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, per informazioni e reclami. Sarà sempre attivo anche il servizio telefonico di prenotazione appuntamenti al numero 011-3130379 (si può chiamare dal lunedì al giovedì dalle 9:15 alle 12 e dalle 14 alle 16, il venerdì dalle 9:15 alle 12).
FORMAZIONE PROFESSIONALE UN CORSO PER GIOVANI CHE ABBANDONANO GLI STUDI Sono aperte le iscrizioni per i corsi di formazione professionale di Forte Chance Piemonte, nella sede di via Avellino 6, Torino. I corsi, promossi da Regione Piemonte e Città Metropolitana - con i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo - sono gratuiti e si rivolgono a giovani tra 15 e 17 anni che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore o in possesso di crediti formativi acquisiti attraverso esperienze diverse (scuola, lavoro, percorso destrutturato…). I crediti formativi verranno valutati all’ingresso. In particolare, a settembre 2017 verrà attivato il seguente percorso formativo: - OPERATORE ELETTRICO IMPIANTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO (corso BIENNALE) Il superamento dell’esame finale, previsto al termine del corso, rilascerà una qualifica professionale. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all’8 settembre 2017 (salvo proroghe).
4
Servizio aggregativo rivolto alle famiglie con bambini 0-6 anni
Apertura lunedì, martedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.30
Laboratori per bambini e genitori
Incontri per genitori
Dove siamo
via Scarsellini 12/B Torino
Letture animate
4 B 12 – -
Musica e Movimento
Feste e Passeggiate Veniți la Apartamentul 4! Via Scarsellini 12/B Jocuri, activitàti, gustari… Pentru copii pȃnā la 6 ani
Per informazioni: tel. 3290552563 centrofamigliaviaballa@coopaccomazzi.it
Si accede al servizio gratuitamente
Servizio gestito dalla Cooperativa G. Accomazzi www.primainfanziaccomazzi.it www.comune.torino.it/circ2- Seguici su Facebook Circoscrizione2-Torino. Iscriviti alla newsletter della Circoscrizione2
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini, Paolo Ballesio Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale