Gazzettatc Num113-2017

Page 1

n. 113 - 20 settembre 2017

TROFARELLO, CANTIERE AL VIA. 8 NUOVI APPARTAMENTI Partiranno nel mese di ottobre i lavori per costruzione di un fabbricato da 8 appartamenti di edilizia sociale in via Nenni, a Trofarello. La fase è esecutiva del progetto è stata a lungo rimandata a causa di una serie di imprevisti burocratici. Ma finalmente il cantiere è ai blocchi di partenza: i lavori sono stati affidati con appalto e l’impresa ha presentato tutta la documentazione necessaria per la stipula del contratto che avverrà entro la fine del mese di settembre. A quel punto potranno finalmente partire le opere. L’edificio sarà su tre piani, con due alloggi al piano terreno composti da due camere da letto, soggiorno e cucina, bagno e ripostiglio di circa 60 metri quadrati di superficie totale, tre alloggi al primo piano composti da camera da letto, soggiorno, cucina e bagno (per circa 40 metri quadrati complessivi) e tre alloggi al secondo piano composti da camera da letto, soggiorno, cucina e bagno (sempre di circa 40 metri quadrati complessivi di metratura). Il costo dell’intervento è di circa 1 milione e mezzo di euro.

RIAPERTI GLI SPORTELLI ATC IN CORSO DANTE Dopo il temporaneo spostamento estivo in via Arquata 2 per lavori di ristrutturazione, a partire da lunedì 11 settembre gli sportelli Atc sono tornati nel consueto spazio, nel salone al pubblico al piano terreno del palazzo di corso Dante 14, con i consueti orari e modalità. Dovete recarvi allo sportello per una pratica? Fissate un appuntamento telefonando al numero 011-3130379 oppure direttamente dal nostro sito internet www. atc.torino.it cliccando alla voce “prenota appuntamento” e compilando la scheda di richiesta.

SOMMARIO VICINI IN FESTA: CARTOLINE DALL’EDIZIONE 2017

pag. 2-3

IN VIA BIGLIERI UNO SPAZIO SOLIDALE

pag. 4


2

VICINI IN FESTA: CARTOLINE DALL’EDIZIONE 2017 Sabato 16 e domenica 17 settembre la Città di Torino e l’Agenzia Territoriale per la Casa hanno aderito per l’undicesimo anno consecutivo alla rete dei partecipanti alla Giornata Europea dei Vicini. Nata nel 1999 nel 17° Arrondissement di Parigi, su iniziativa di Atanase Périfan e dell’associazione Paris d’Amis, la Giornata Europea dei Vicini è promossa dall’associazione European Neighbour’s Day ed è un appuntamento ormai consolidato, che si prefigge di contrastare l’isolamento e l’individualismo che troppo spesso caratterizzano i quartieri e i condomini delle grandi città. I numeri sono importanti: 20 milioni di partecipanti, distribuiti in 36 Paesi, 1400 partner. In Italia, la Festa è patrocinata da ANCI e Federcasa, l’associazione nazionale degli enti di edilizia sociale. L’obiettivo è quello di promuovere le buone relazioni di vicinato e rinforzare i legami di prossimità e di solidarietà sociale. Sono stati tanti e partecipati, nei quartieri di edilizia residenziale pubblica, gli appuntamenti dell’edizione 2017: sabato il condominio solidale di via Nizza 15 ha pranzato sotto i portici con un menù preparato dagli abitanti insieme con i ragazzi di Casasol, mentre nel pomeriggio in corso Lecce la Cooperativa Solidarietà Torino ha offerto agli abitanti

una “merenda sinoira” con spettacolo di magia. A Falchera Vecchia i portici di piazza Astengo hanno invece ospitato l’apericena dell’associazione Sviluppo Nuova Falcherà mentre il piazzale di corso Molise, antistante alle palazzine Atc di via Parenzo, a Lucento, ha ospitato la tradizionale cena dei vicini a base di pasta al sugo, seguita dalla gara di torte, appuntamento immancabile di ogni edizione, organizzata in collaborazione con l’associazione Cicsene. A Nichelino, la Festa è stata anche l’occasione per un laboratorio di giardinaggio organizzato dalle cooperativa Educazione e Progetto e dall’associaizone Agridea per migliorare le aree verdi delle case di via Parri. Domenica ancora appuntamenti con la Grande Spaghettata al pomodoro dei vicini al parco Colonnetti, davanti alle case di via Artom e con un pomeriggio di merenda e giochi organizzato dal comitato inquilini e da Acmos nel giardino delle case di corso Novara e via Como.


3


4

IN VIA BIGLIERI UNO SPAZIO SOLIDALE

Incontri con la psicologa, laboratori di cucina e benessere per gli anziani che vivono soli

Contrastare la solitudine che, troppo spesso, emargina chi vive nei grandi quartieri residenziali, specie se anziano e senza una rete di relazioni. È l’obiettivo del progetto “Spazio Solidale Biglieri”, promosso dalla Circoscrizione 8 e dalla Consulta per le Persone in Difficoltà con la collaborazione di Atc nel complesso di case popolari di via Biglieri, dove vivono 160 famiglie. In programma c’è un calendario di attività che costituiranno non soltanto un aiuto per chi vive in quel quartiere ma anche un importante momento di aggregazione. Ecco gli appuntamenti: - Incontro con la psicologa. Una volta al mese ci sarà l’opportunità di manifestare le proprie difficoltà legate a disagi interiori o fragilità psicologica, analizzandoli in gruppo con la conduzione di una psicologa esperta in problematiche legate all’anzianità e alla disabilità; - Laboratorio del Ben-Essere: incontri di cura della persona che hanno come obiettivo quello di condurre le persone in condizioni di disabilità, malattia, fragilità sociali e psicologiche alla riscoperta del piacere di prendersi cura di sé, rivalutando l’importanza del proprio aspetto estetico nel quotidiano; - Laboratorio di cucina: incontri in cui i partecipanti si potranno cimentare nella preparazione di ricette “fredde”, ritrovando così il piacere di esprimersi anche in un’arte spesso trascurata da chi vive in solitudine;

ANZIANI E CASE POPOLARI Oggi nelle case di edilizia residenziale pubblica gestite da Atc del Piemonte Centrale risiedono 16.563 nuclei famigliari in cui vi è la presenza di anziani ultra sessantacinquenni (10.481 a Torino – 6.082 negli altri Comuni dell’ex provincia). Dei 16.563 anziani: - quelli SOLI sono 5.070 (3.456 a Torino – 1.614 negli altri Comuni); - gli ultra 80enni sono 4.729 (3.312 a Torino – 1.417 negli altri Comuni) - dei 4.729 ultra 80enni, 1.770 sono ultra 80enni SOLI (1.276 a Torino – 494 negli altri Comuni)

“NONNO ASCOLTAMI!” Arriva anche in Piemonte la VIII edizione di “Nonno Ascoltami!”, la Campagna nazionale per la prevenzione contro i disturbi dell’udito, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero della Salute e realizzata con il supporto dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Sabato 23 e domenica 24 settembre a Torino, in piazza Vittorio Veneto dalle ore 10 alle 20 “Nonno Ascoltami!” offrirà l’opportunità di effettuare controlli gratuiti dell’udito. Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini, Paolo Ballesio Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.