Gazzettaatc Num. 110-2014

Page 1

n. 114 - 04 ottobre 2017

ATC E’ SUI SOCIAL, SEGUITECI ANCHE LI’! Da qualche hanno la pubblica amministrazione lavora per avvicinarsi ai suoi utenti attraverso i nuovi canali di comunicazione e lo facciamo anche noi: Atc ha partecipato ai lavori dell’associazione PA social, lo scorso 14 settembre a Roma, insieme a tanti altri enti (Ministeri, Comuni, Università) che sperimentano nuovi strumenti per dialogare con il cittadino e fornirgli informazioni e suggerimenti. Ci seguite anche sui social? Ci trovate su Facebook come ATC Torino, ma anche su Twitter e, da poco, su Instagram come @atcpiemontecentrale. Attraverso i social diffondiamo foto, notizie, informazioni utili per i nostri utenti e non solo. Sul canale Youtube AtcRedazione, invece, potete vedere video che ci riguardano da vicino, come il documentario “Il popolo delle case” con interviste ad alcuni abitanti delle case popolari di Torino. La redazione web Atc

SOMMARIO FONDO SOCIALE: NON DIMENTICATE LA QUOTA MINIMA

pag. 2

I COMPUTER DI ATC IN AFRICA

pag. 3

MIRAFIORI, AUTUNNO ALLA CASA NEL PARCO

pag. 4


2

FONDO SOCIALE, NON DIMENTICATE LA QUOTA MINIMA

Per presentare domanda per il contributo il prossimo anno, occorrerà essere in regola con i pagamenti entro dicembre 2017

Chi rientra nella categoria dei potenziali aventi diritto a questo contributo, troverà un avviso sulla prossima bolletta Atc: anche nel 2018, per richiedere il fondo sociale regionale, il contributo che copre le morosità incolpevoli per le case di edilizia sociale, occorrerà aver pagato la quota minima. Come funziona il contributo? Fino ad oggi, per potervi accedere, era necessario aver pagato bollette dell’anno pari ad almeno il 14% del reddito (calcolato sull’imponibile lordo del nucleo famigliare) dell’anno precedente -e comunque una somma non inferiore a 480 euro complessivi – e posse-

dere un ISEE non superiore a 6.235,43 euro. Al momento, non siamo ancora in grado di indicarvi con precisione quali saranno i requisiti necessari per la domanda del 2018, perché questi verranno deliberati dalla Regione nel corso delle settimane a venire. Tuttavia, tutti coloro che sono assegnatari di edilizia sociale e hanno un ISEE per l’anno 2017 non superiore a 6.235,43 euro è bene che verifichino di essere in regola con i pagamenti dell’anno, in modo da non rischiare di rimanere esclusi dal prossimo contributo. Come fare? Verificando di corrispondere entro il 31 dicembre la quota minima dovuta, calcolata secondo i requisiti indicati fino ad oggi.

FONDO SOCIALE: COS’E’ È un contributo economico che la Regione Piemonte concede per coprire le bollette parzialmente non pagate dell’anno precedente. Se si possiedono i requisiti per accedervi, questo viene erogato entro l’anno successivo alla richiesta. I requisiti per il 2017: - essere in possesso di un indicatore ISEE 2016 Standard NUOVO non superiore a 6.235,43 euro. - aver pagato bollette riferite all’anno 2015 per un importo pari al 14% del proprio reddito e comunque non inferiore a 480€. Nel 2016 Atc ha raccolto 4866 domande di fondo sociale da parte di altrettante famiglie di morosi incolpevoli.


3

I COMPUTER DI ATC IN AFRICA Delle scrivanie di corso Dante all’Université Catholique de la Guinée a Conakry: i computer che vedete in questa foto sono stati donati da Atc al Sermig, che li ha messi a disposizione degli studenti del dipartimento di informatica dell’Università africana. Da alcuni anni, infatti, la nostra Agenzia dona le apparecchiature informatiche che devono essere sostituite ad enti no profit e associazioni grandi e piccole che lavorano sul territorio (Legambiente ma anche comitati di quartiere). La foto ci è stata mandata dagli studenti per ringraziare della donazione, che ha permesso l’avvio dell’attività didattica di quest’anno, insieme alle parole di Mauro Palombo del Sermig che raccontano l’impegno del gruppo: «Stiamo al momento lavorando per spedire un container per la Diocesi di Njombe, in Tanzania – scrive ad Atc - Oltre a un laboratorio di falegnameria, avremmo idea di inviare un buon numero di pc destinati a scuole e strutture della Diocesi a Njombe e in altre località, nonché per altre iniziative scolastiche

animate dalle Missionarie della Consolata nella vicina Diocesi di Iringa. A fine estate avrebbero possibilità di partire alcune aule destinate ai Padri Saveriani e alle Suore di Santa Gemma, entrambi a Bukavu e zone limitrofe nella R.D.Congo; iniziative rivolte in particolare a ragazzi e ragazze che anche con questa formazione si tenta di sottrarre alla vita di strada. Un grazie di cuore ancora per quanto è stato possibile fare e quanto eventualmente ancora potrà essere possibile».

RIPARTE IL PROGETTO “CIT MA BUN” DIVENTA CAMPIONE DEL RIUSO

Il frullatore ad immersione della mamma sostituito da un robot multifunzione, i romanzi degli anni ‘80, gli abiti di sette stagioni fa, ma anche bicchieri, tazzine spaiate pentole e molto altro ancora possono avere una nuova vita grazie al progetto “Cit ma Bun”, l’iniziativa della cooperativa Triciclo che ha come obiettivo la sensibilizzazione famiglia per famiglia al tema del riuso.

Aderire all’iniziativa è semplice, basta farsi arrivare a casa almeno 10 “box del riuso”, magari coinvolgendo parenti, amici e vicini di casa, riempirli con oggetti di piccola e media dimensione, purché ancora utilizzabili (quelli solitamente rimangono depositati e impolverati per anni nei cassetti, nelle cantine o negli sgabuzzini) e che, per la loro composizione e per varie altre ragioni, andrebbero gettati tra i rifiuti non recuperabili. Una volta riempiti i box del riuso (grandi come una cassetta della frutta) si richiama la cooperativa e ci si accorda per il ritiro. Tutto gratis.

Gli oggetti raccolti saranno portati nell’area gestita da Triciclo presso l’ecocentro di Via Arbe, 12 a Torino, dove gli operatori li controlleranno e li selezioneranno individuando la strada migliore per una seconda vita: riuso tramite la vendita nei mercati gestiti dalla cooperativa, riutilizzo tramite la trasformazione nei laboratori (tra cui falegnameria, sartoria, riparazione, creazione di oggetti di design). Se abitate a Torino e prima cintura aprite dunque cassetti, sgabuzzini e cantine e tirate fuori tutto quello che non usate più, ma è ancora in buono stato: con poco impegno avrete liberato spazio in casa e offerto una nuova vita alle cianfrusaglie. Per info: 347/7831070

tricicloscs@gmail.com

Scarica il flyer https://drive.google.com/ file/d/0ByAm2uEH83Tjc3dSYVV1Xzd CQy03QzJCM2pPc2c4Y0FKdnI4/view


4

MIRAFIORI, AUTUNNO ALLA CASA NEL PARCO Sport, corsi e attività per tutte le età

Sport, corsi di danza, informatica e tanto altro ancora: alla Casa nel Parco di via Panetti, la Casa del Quartiere di Mirafiori Sud sono ripartite le attività della stagione 2017-2018. Ce n’è davvero per tutti i gusti: il programma prevede corsi e attività per tutte le età, gratuiti o con costi di iscrizione a portata di tutte le tasche. Tra i servizi gratuiti ci sono il doposcuola per i ragazzi che frequentano le scuole medie, la ludoteca aperta alle famiglie e il gruppo Sottosopra di Save The Children pensato per i più giovani. Ma saranno attivi anche corsi di lingue, laboratori per bambini, lezioni per insegnare agli over 60 come usare gli smartphones, gruppi di lettura e cinema e tante attività sportive tra danze, yoga e arti marziali. La struttura, gestita dalla Fondazione Mirafiori, mette a diposizione anche una serie di sportelli di pubblica utilità come l’assistenza legale per donne vittime di violenza, consigli di salute specializzati per malati di diabete, momenti di ascolto e informazione per genitori che vivono la separazione, servizi di mediazione e ascolto per famiglie in difficoltà oltre ad uno sportello sociale per aiutare chi sta vivendo un momento di difficoltà economica o abitativa. E sempre all’interno della Casa del Parco ci sono i menù a prezzi popolari proposti dalla Locanda nel Parco, gestita dalla cooperativa Patchanka che accompagna i

menù con serate musicali anche in autunno. Per saperne di più, trovate il programma completo su www.casanelparco.it o sulla pagina facebook della Casa nel Parco.

Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini, Paolo Ballesio Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.