Gazzettaatc Num 115-2017

Page 1

n. 115 - 18 ottobre 2017

PRESENTATO IL RAPPORTO ROTA SU TORINO Nei dati anche il punto sull’emergenza casa

Un approfondimento rispetto allo stato di salute del tessuto economico torinese, alla capacità delle imprese di produrre, creare lavoro e reddito, ma anche di esportare, innovare, dare vita a start up. Ma anche la capacità di tenuta del tessuto sociale, in particolare delle disuguaglianze e della capacità di risposta del welfare a bisogni di base, come la casa o la salute dove un corredo di mappe illustra le differenze socioeconomiche tra le varie zone di Torino e dei comuni della cintura. Questi gli ingredienti del diciottesimo rapporto Rota sulla città di Torino, presentato ufficialmente sabato 7 ottobre. Anche Atc ha collaborato all’indagine, fornendo i numeri dell’edilizia sociale in città insieme con l’Osservatorio sul Fabbisogno Abitativo della Città Metropolitana. Se volete saperne di più, trovate l’indagine completa a questo indirizzo: http://www.rapporto-rota.it/rapporti-su-torino.html

A COLLOQUIO COL PROFESSIONISTA (GRATIS) Un architetto, un avvocato, un commercialista, un geometra e un notaio forniranno, gratuitamente, pareri informali e risposte a quesiti dei cittadini grazie ad un progetto di consulenze gratuite per il cittadino promosso dalla Città di Torino e dalle biblioteche civiche. Per usufruire del servizio è obbligatorio prenotarsi, fino a esaurimento posti. Le prenotazioni si effettuano in biblioteca o attraverso il portale Torino Facile. Trovate il calendario degli appuntamenti a questo link: http://www.comune.torino.it/ circ6/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3202

SOMMARIO A TORINO GLI STATI GENERALI DELL’HOUSING SOCIALE

pag. 2

FONDO SOCIALE RESPINTO? C’E’ TEMPO FINO AL 27 OTTOBRE 2017

pag. 3

MURALES E BANDIERE A MIRAFIORI SUD

pag. 4


2

A TORINO GLI STATI GENERALI DELL’HOUSING SOCIALE Il 25 ottobre i lavori dell’assemblea generale di Eurhonet

Sarà l’Atc del Piemonte Centrale a ospitare, il prossimo 25 ottobre, l’annuale assemblea generale di Eurhonet, l’associazione europea degli enti che si occupano di social housing. Il network riunisce agenzie omologhe ad Atc provenienti da Svezia, Francia, Germania e Regno Unito e si propone come mission l’individuazione e la messa in opera, insieme ai soci, di progetti comuni e la ricerca dei relativi finanziamenti in ambito europeo. I delegati resteranno in Città per due giorni nel corso dei quali è in programma anche la visita di alcuni complessi abitativi di proprietà di Atc nella Città di Torino: le case del complesso ex-Nebiolo di corso Novara, di recente edificazione, e il quartiere di corso Taranto, oggetto di un recente intervento di manutenzione straordinaria e riqualificazione energetica. La visita sarà l’occasione di vedere da vicino la realtà italiana dell’edilizia sociale e per Atc di raccontare agli ospiti le riqualificazioni operate, i progetti sociali all’attivo e tutti gli sforzi messi in campo, insieme con la Regione e la Città, per migliorare la qualità abitativa di quei luoghi. I lavori dell’assemblea generale si terranno invece nel palazzo di corso Dante, a partire dalle ore 9 di mercoledì 25. Al tavolo saranno presenti il presidente di Eurhonet Olivier Barry, il presidente di Federcasa Nazionale Luca Talluri, il presidente Atc Marcello Mazzù, l’assessore regionale alle Politiche per la Casa Augusto Ferrari e l’assessore comunale alle Politiche abitative di Edilizia Pubblica Sonia Schellino.

COMPLESSO EDILIZIO EX NEBIOLO CORSO NOVARA-VIA COMO (160 appartamenti)

COMPLESSO EDILIZIO CORSO TARANTO (652 appartamenti)

Nel 1878 Giovanni Nebiolo, un operaio tipografico di Moncalieri, acquistò una piccola fonderia di caratteri composta da poche macchine e qualche attrezzatura. L’azienda crebbe e diventò una delle principali realtà manifatturiere cittadine, per poi chiudere definitivamente nel 1978. L’area divenne di proprietà della Città di Torino che decise di convertirne la destinazione da industriale a residenziale. Il piano urbanistico venne varato nel 1997 e nel 2005 arrivò l’approvazione definitiva per la costruzione da parte di Atc di un complesso di edilizia residenziale pubblica da 160 appartamenti. Il cantiere aprì nel 2007 e terminò nel 2010, per un finanziamento complessivo di oltre 10 milioni di euro. Oggi il complesso ospita 160 famiglie, una comunità alloggio per disabili e una coabitazione giovanile solidale gestita dall’associazione Acmos.

Il complesso racchiude 16 edifici tra corso Taranto, via Saverio Mercadante, via Pergolesi, via Mascagni, via Tartini, via Cilea, quartiere Regio Parco di Torino. Fu costruito nel 1967 dall’allora Iacp e oggi ospita 652 famiglie di inquilini di edilizia sociale. Grazie ai finanziamenti dei Por, i programmi operativi regionali, tra il 2012 e il 2014 il quartiere è stato interessato da un importante intervento di riqualificazione energetica che ha previsto la sostituzione dei serramenti, il rifacimento dei sottotetti, i lavori di cappottatura sulle facciate e l’allacciamento alla rete del teleriscaldamento per un investimento complessivo di oltre 4milioni di euro. Il complesso ha anche un altro primato: ospita uno dei comitati inquilini di case popolari tra i più longevi d’Italia, che quest’anno ha festeggiato i 50 anni di attività.


3

FONDO SOCIALE RESPINTO?

C’è tempo fino al 27 ottobre 2017 per dimostrare i pagamenti

Siete uno dei 273 inquilini Atc che hanno ricevuto la lettera di diniego del fondo sociale, ma siete certi di aver pagato la quota minima prevista? Niente paura, c’è fino al 27 ottobre 2017 per chiarire la vostra situazione. Basta recuperare le ricevute di pagamento della quota minima, che per lo scorso anno doveva corrispondere al 14 per cento del reddito lordo o 480 euro in caso di reddito zero, fotocopiarle e allegarle al modulo che troverete allegato alla lettera dopo averlo compilato in ogni sua parte. Poi consegnatelo all’Urp di corso Dante 14 (al vostro arrivo, dovete prendere lettera ”R”) che è aperto da lunedì a mercoledì dalle 8,30 alle 15, il giovedì dalle 8,30 alle 17 e il venerdì dalle 8,30 alle 11,30. Se non potete andarci di persona, è possibile mandare un fax allo 011/3130694 o inviare un pdf delle ricevute e del modulo all’indirizzo email urp@atc.torino.it. In questo caso, ricordate di indicare nome, cognome, indirizzo, numero di matricola e un numero di telefono al quale essere eventualmente ricontattati. Se dimostrerete di essere in regola con i pagamenti la vostra domanda verrà riammessa e potrete usufruire del contributo destinato ai morosi incolpevoli. Se non trovate il modulo potete scaricarlo a questo link http://www.atc.torino.it/sportelloutenti/modulistica/MOD-07-00-37.pdf Non dimenticate la scadenza: c’è tempo fino al 27 ottobre. Oltre a quella data, non sarà possibile chiarire la vostra posizione.

CONGUAGLI LUCE E ACQUA, I DETTAGLI SONO CONSULTABILI ON LINE SUL SITO ATC Nella bolletta del mese di ottobre, alcuni residenti delle case amministrate da Atc riceveranno i conguagli dell’acqua riferiti agli anni 2015 e 2016 e dell’energia elettrica riferiti all’anno 2016. I conguagli dell’acqua coprono un periodo di 2 anni a seguito del cambio di fornitore del servizio (da Acque Potabili S.p.A. alla Società Metropolitana Acqua Torino – SMAT) che ha fatturato nell’anno 2016 anche i consumi precedenti dell’anno 2015 e di parte dell’anno 2014. Per favorire la trasparenza nella determinazione degli importi a debito o a credito degli inquilini, Atc ha messo in evidenza tutti i dati utilizzati per il calcolo e chi vorrà potrà consultarli direttamente dal sito internet dell’Agenzia, cliccando in alto a sinistra in homepage sulla voce “DETTAGLIO CONGUAGLI” (https://domus.casaatcservizi.it/Conguagli/Default) e inserendo il nome utente e il codice che trova sulla bolletta. Non avete a disposizione computer o smartpho-

ne? Niente paura. Tutti i consuntivi potranno essere visionati anche agli sportelli di Atc fissando un appuntamento al numero di telefono 011-3130251, dal lunedì al giovedì dalle 9.15 alle 12 e dalle 14 alle 16 e il venerdì dalle 9.15 alle 12. Sempre a questo numero si potranno rivolgere coloro che intendono rateizzare il pagamento in tre o più rate (l’importo delle rate non potrà essere inferiore a 40 euro mensili).


4

MURALES E BANDIERE A MIRAFIORI SUD

Il progetto della Fondazione Mirafiori. Un murales per le case Atc di via Artom

Sarà un fine settimana speciale quello di sabato 21 e domenica 22 ottobre a Mirafiori sud: i palazzi del quartiere si coloreranno grazie a pennelli, colori e bandiere. Merito del progetto “Mira Up”, promosso dalla Fondazione Mirafiori per riqualificare attraverso l’arte gli spazi urbani. Si comincia sabato 21 alle ore 14 con vernici e pennelli, grazie ai quali gli abitanti della zona collaboreranno con alcuni artisti per dare vita ad un murales sui muri delle case Atc del complesso tra via Artom e via Fratelli Garrone. Appuntamento in via Artom 81 per un pomeriggio di pittura, musica e merenda. Domenica alle 12, invece, le ringhiere dei balconi di via Fleming 23 e 25 e di via Roveda 8b e 8d si coloreranno di bandiere. Appuntamento in strada di fronte ai condomini. Le bandiere, che si rifanno al codice nautico, sono state realizzate con gli abitanti del quartiere e andranno a comporre una frase che potrà essere decodificata attraverso una legenda che verrà affissa proprio sui palazzi. E dopo l’installazione, alle 12.30 aperitivo e brindisi al Mirafleming in via Fleming 19/c e sotto i portici in via Negarville 8/48. La partecipazione a entrambi gli eventi è libera e gratuita. A tutti i partecipanti la Fondazione regalerà una bandierina come ricordo dell’iniziativa.

Taglio del nastro per il nuovo supermercato di quartiere in viale dei Mughetti, in un locale di proprietà di Atc. La nuova attività risponde alle richieste dei residenti della zona, che da tempo chiedevano un negozio di prossimità dopo la chiusura, circa tre anni fa, di un’attività simile. Ad aprirlo è un’imprenditrice originaria proprio del quartiere Vallette, nella foto al momento dell’inaugurazione con l’assessore al Commercio Alberto Sacco, il presidente Atc Marcello Mazzù, il presidente della Circoscrizione Marco Novello e la presidente della IV Commissione Comunale Debora Montalbano.

Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini, Paolo Ballesio Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.