Gazzettatc Num69-2015

Page 1

n. 69 - 22 luglio 2015

IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON L’ASSESSORE ALLA CASA DELLA REGIONE PIEMONTE, AUGUSTO FERRARI

L’assessore regionale alle Politiche sociali, alla Famiglia e alla Casa, Augusto Ferrari, ha illustrato ai componenti della II Commissione del Consiglio regionale, alcuni provvedimenti in materia di edilizia sociale, ripercorrendo i processi di riforma che hanno interessato le Agenzie Territoriali per la Casa e soffermandosi, in particolare, sul programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e sulle misure da porre in essere, nel 2015, al fine di fornire risposte alle problematiche dell’abitare. Ecco i provvedimenti spiegati dall’assessore. Il 29 giugno 2015 la Giunta regionale ha approvato una delibera che stabilisce criteri ed indirizzi per la raccolta delle proposte di intervento da parte di Comuni e ATC nel quadro di un programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, articolato in due linee di intervento. La prima è finalizzata a rendere prontamente disponibili gli alloggi continua a pag 3

AGOSTO, ORARI E SPORTELLI Nel mese di agosto, come di consueto, gli incontri con i responsabili di zona sul territorio saranno sospesi. Il servizio riprenderà a settembre con le consuete modalità. Per guasti e segnalazioni relative a problemi di manutenzione gli inquilini potranno comunque rivolgersi al numero verde, 800-301081, gratuito e attivo 24 ore su 24. Gli sportelli del Salone al Pubblico di corso Dante 14, per tutte le altre pratiche, saranno invece sempre aperti nei consueti orari. Ma attenzione: dal 10 al 21 agosto non sarà possibile prenotare il proprio appuntamento allo sportello, telefonando al numero 0113130379. In quel periodo avranno accesso allo sportello solo coloro che avranno già prenotato. Il servizio di prenotazione appuntamenti riprenderà regolarmente lunedì 24 agosto.

SOMMARIO A SCUOLA “DI SALUTE” NEI QUARTIERI ATC

pag. 2

EMERGENZA CASA, 370 ALLOGGI pag. 2 SFITTI “PRONTI” DA SETTEMBRE ESTATE IN CITTA’: APPUNTAMENTI PER CHI RESTA

pag. 4


2

A SCUOLA “DI SALUTE” NEI QUARTIERI ATC Cosa mettere nel carrello della spesa (e in tavola) quando fa caldo, come disporre l’arredamento per evitare d’inciampare (e cadere) dentro casa, come preparare piatti semplici e sani senza spendere una fortuna. Piccoli, ma utili consigli che gli abitanti delle case Atc di corso Lecce ora si preparano a mettere in pratica. In attesa della prossima “lezione”. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’Asl Torino 1 e dal Cipes (la Confederazione Italiana per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria) in collaborazione con Atc. Obiettivo: promuovere la prevenzione della salute a 360 gradi, specie tra i soggetti più a rischio, come gli anziani o le casalinghe, le più esposte agli incidenti domestici, causa del maggior numero di ingressi che avvengono, ogni giorno, al pronto soccorso. Gli abitanti di corso Lecce e via Nicola Fabrizi, quartiere dove vivono oltre 600 famiglie, sono tra i primi destinatari di questi incontri che si diffonderanno, in via sperimentale, in diversi quartieri di case popolari a partire da settembre. L’obiettivo è quello di riunire piccoli gruppi di persone, magari un rappresentante per scala, e far sì che queste persone diventino una sorta di “sentinelle della salute” incaricandosi di diffondere i consigli appresi a tutti

i vicini di casa. Per i più attivi si organizzeranno gruppi di cammino, in cui un rappresentante dell’Asl accompagnerà gli abitanti a fare brevi passeggiate, importantissime, specie per gli over 60, per tenere lontani gli acciacchi dell’età. Mentre in tema di alimentazione si andrà tutti insieme a fare la spesa al supermercato, dove con l’aiuto dell’esperto si leggeranno le etichette, imparando ad individuare i prodotti più adatti alla propria dieta. Nel corso del primissimo incontro, complici le temperature bollenti di questi giorni, l’attenzione si è concentrata sui consigli per combattere il caldo: bere molti liquidi, preferibilmente acqua, evitare di uscire nelle ore più calde e prediligere frutta e verdura per reintegrare i sali minerali che si perdono sudando. «Sono tutti suggerimenti preziosi – spiega la signora Domenica, una delle abitanti che hanno preso parte alla lezione – Spesso noi anziani non ci rendiamo conto che alcuni lavori di casa, che fino a qualche anno fa svolgevamo senza problemi, ora sarebbe meglio evitarli, perché potremmo farci male. E poi saremo lieti di diffondere questi consigli ai nostri amici e vicini di casa: in questo modo potremmo sentirci utili e parte di questo progetto».

EMERGENZA CASA, 370 ALLOGGI SFITTI “PRONTI” DA SETTEMBRE E con le nuove costruzioni ne arriveranno altri 142 entro tre anni

Per contrastare l’emergenza casa e mettere a disposizione più velocemente appartamenti da assegnare alle famiglie in lista d’attesa per una casa popolare, Atc ha deciso di destinare delle risorse extra per la manutenzione straordinaria degli alloggi sfitti. Il mese scorso il consiglio di amministrazione dell’Agenzia ha stanziato 800mila euro (spostati dal capitolo di bilancio denominato “interventi edilizi e acquisizione alloggi con fondi propri- alloggi ATC”) che permetteranno di rimettere in pista, entro settembre, 370 appartamenti tra Torino e provincia (266 nella sola Città di Torino). Un task force di operai lavorerà tutta l’estate per far sì che questi appartamenti siano assegnabili il prima possibile. Attualmente, gli alloggi gestiti da Atc e sfitti nella Città di Torino sono circa 700, tutti in attesa di interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria. Di questi 700 alloggi, un centinaio sono già nella disponibilità del Comune per l’assegnazione ma non sono ancora stati assegnati perché non compatibili con le esigenze delle famiglie in lista d’attesa (ad esempio perché sono troppo piccoli e in cima alle graduatorie ci sono famiglie numerose oppure perché non

sono accessibili ai disabili, ad esempio perché in palazzi d’epoca senza ascensore…). E seppure sono sempre più esigue le risorse destinate all’edilizia sociale, a Torino Atc è al lavoro su alcuni cantieri che permetteranno di consegnare 142 appartamenti nell’arco dei prossimi tre anni. In autunno saranno pronti 21 nuovi appartamenti in via Vochieri, quartiere Cit Turin, mentre entro i prossimi due anni saranno invece consegnati i 40 nuovi alloggi dell’area ex Incet, a Barriera di Milano. Entro tre anni al massimo, invece, sorgeranno 24 appartamenti in strada del Villaretto, a Falchera, e 78 in via Fossata, quartiere Spina 4.


3

ESTATE, OCCHI APERTI CONTRO TRUFFE E FURTI! Che siate in partenza per le ferie estive oppure abbiate deciso di restare in città, il consiglio è quello di fare molta attenzione ai malintenzionati. L’estate è, purtroppo, il periodo dell’anno in cui furti e truffe, specie agli anziani, si registrano con maggiore frequenza. Nel periodo estivo aumenta infatti il rischio di tentativi di truffa, specie ai danni di anziani che restano soli in città. Per questo Atc invita i suoi residenti, specie gli ultrasessantacinquenni, a prestare la massima cautela nei confronti di sconosciuti che bussino alla loro porta o cerchino, a vario titolo, di mettersi in contatto con loro. Se siete soli in casa, non aprite mai la porta se non conoscete chi vi chiede di entrare o non avete capito bene chi è. Ricordate che tutto il personale di Atc è munito di tesserino di riconoscimento e non riscuote mai direttamente denaro dagli inquilini per il servizio prestato. Se siete in dubbio, non esitate a contattare il numero verde Atc 800 – 301081. Gli Enti e le Aziende Pubbliche, come Atc, si fanno pagare tramite bollette o assegni. Nessun addetto è autorizzato a ritirare o consegnare soldi a domicilio, nemmeno se si tratta di un’associazione benefica. Non firmate mai nessun documento, né in strada né in casa, se non siete sicuri di

cosa si tratti e se prima non lo avete fatto esaminare dai vostri figli, nipoti o da una persona di vostra fiducia. Anche chi parte per il mare o la montagna deve tenere gli occhi bene aperti: attenzione ai topi d’appartamento! Lasciate un mazzo di chiavi ad un parente o un amico fidato e chiedetegli di passare ogni tanto ad innaffiare le piante e svuotare la cassetta della posta: in questo modo la casa non sembrerà vuota (e pronta per essere svaligiata). Siccome, generalmente, i primi posti in cui ladri rovistano alla ricerca di qualcosa sono gli armadi, i cassetti, il retro dei quadri o la zona al di sotto dei tappeti, evitate di nascondere lì i vostri oggetti preziosi. Usate Facebook o Twitter? Non condividete sui social network ogni momento della vostra vacanza a partire dalla partenza: i ladri usano anche questi strumenti per studiare al meglio l’obiettivo dei propri furti. Infine, se malauguratamente al vostro ritorno doveste trovare l’appartamento svaligiato, non toccate nulla ma chiamate immediatamente i carabinieri in modo da sporgere denuncia. Ve lo avevamo già raccontato qualche numero fa: si chiama “Cura Barriera” ed è un’iniziativa con cui i rappresentanti del Comitato Urban Barriera di Milano e tanti volontari si sono impegnati alla cura del quartiere con piccoli lavori di manutenzione. L’ultimo intervento ha riguardato le pareti di alcuni edifici di via Desana, via Rondissone, via Ceresole, via Cigna: i volontari, armati di sverniciatori e pittura, hanno tolto scritte e graffiti. Eccoli al lavoro nelle foto che ci hanno mandato!

continua da pag 1 IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON L’ASSESSORE ALLA CASA DELLA REGIONE PIEMONTE, AUGUSTO FERRARI sfitti attraverso interventi di importo inferiore a 15.000 euro da realizzare entro 60 giorni dalla data della determinazione regionale di concessione del finanziamento; la seconda è finalizzata al ripristino degli alloggi di risulta e alla manutenzione straordinaria degli alloggi, delle parti comuni o dell’intero edificio attraverso un insieme di tipologie di intervento cumulativamente ammissibili a finanziamento, nel limite di 50.000 euro ad alloggio. Alla Regione Piemonte sono stati complessivamente destinati 5.295.026,40 euro per gli interventi della prima linea e 30.444.463,95 per quelli della seconda. Un provvedimento che verrà portato in Giunta nei prossimi giorni riguarda l’individuazione delle misure di intervento da porre in essere nell’anno 2015 al

fine di fornire risposte alle problematiche abitative nel settore dell’affitto dei cittadini residenti in Piemonte attraverso quattro linee: fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, agenzie sociali per la locazione, fondo per la morosità incolpevole, fondo sociale per gli assegnatari di edilizia sociale. Elemento comune di tutte le misure previste è rappresentato dall’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). In questo momento di grande difficoltà economica abbiamo deciso di anticipare la pubblicazione dei bandi per l’anno 2015 al mese di luglio, anziché mantenerla a dicembre al fine di consentire un accesso alle risorse in tempi più rapidi.


4

ESTATE IN CITTA’: APPUNTAMENTI PER CHI RESTA Se passerete le ferie d’agosto in città, sono moltissimi gli appuntamenti a Torino e provincia dove trascorrere qualche ora piacevole e sentirsi un po’ in vacanza. Ecco i nostri suggerimenti. A Torino, fino al 14 agosto al giardino Jan Palach in via Bellezia angolo via San Domenico l’European Research Institute, in collaborazione con Crossfit Torino, propone attività sportive gratuite per giovani, adulti e under 18: ginnastica posturale, pilates, fit walking e molto altro ancora tra le discipline proposte. Per info: 331-7495613. Ballo liscio, country, spettacoli teatrali e musica dal vivo per tutto il mese di agosto alla Cascina Giajone di Mirafiori nord per “Momenti d’estate in cascina e dintorni”. Per informazioni potete contattare la Circoscrizione 2: Ufficio Informa2, tel. 011 - 011 35250 oppure 011- 011 35352.

Martedì 28 luglio è invece l’ultima occasione per approfittare della rassegna cinematografica gratuita “Sotto il grande cielo stellato”, a cura de Il Piccolo Cinema. Appuntamento alle 21:30, presso il Centro di Aggregazione Culturale di via Cavagnolo 7. Musica, concerti, laboratori, spettacoli teatrali e sport sono in programma invece a San Salvario dove la Casa del Quartiere, il polo culturale Lombroso 16 e altri spazi aperti al pubblico ospiteranno gli appuntamenti estivi della Circoscrizione Otto. Per info potete contattare Ufficio Informa8: via Ormea 45 – Torino, tel. 011- 011 35830.

Se vi piace il cinema, invece, fino al 29 agosto in Piazza don Franco Delpiano (area ex Materferro, tra i corsi Rosselli, Lione e Mediterraneo), nell’arena retrostante il supermercato, ogni sabato sera alle ore 21.30 sono in programma proiezioni di film dell’ultima stagione cinematografica ad ingresso gratuito. Spettacoli di magia, danza e trampolieri alla Circoscrizione Tutte le info sul sito internet della Circoscrizione 3 (http:// 10 per la rassegna “Estate alla 10”, ad ingresso libero, che www.comune.torino.it/circ3/cm/pages/ServeBLOB.php/L/ prosegue anche nel mese di settembre. IT/IDPagina/3568) In provincia, la Pro Loco e il Comune di Carmagnola orOgni domenica sera, invece, fino al 9 agosto al Parco della ganizzano fino al 31 luglio serate dedicate al ballo liscio Tesoriera di corso Francia 192 è in programma la rassegna nel cortile del Palazzo Comunale. Prossimi appuntamenti di musica classica “Torino d’estate 2015”, ad ingresso gra- ancora in programma il 24 e 31 luglio, ad ingresso libetuito. Per info: 011-4435436. ro e con inizio delle danze alle ore 21. A Pinerolo cinema La Circoscrizione Cinque come ogni anno propone “SerE- all’aperto nell’area Corelli di via Dante, anche nel mese di state 5” la consueta rassegna estiva ricca di appuntamenti agosto: le proiezioni sono ogni lunedì e mercoledì, iniziano culturali e ricreativi ad ingresso gratuito: teatro, cabaret, alle 21.30 e il biglietto costa 4 euro e 50. Ad Ivrea infine nel musica dal vivo nelle piazze, concerti, balli folk e fiabe ani- fine settimana molti siti culturali cittadini sono aperti al pubmate per i più piccoli. Trovate il programma sul sito della blico e liberamente visitabili. E’ inoltre in programma, come Circoscrizione (http://www.comune.torino.it/circ5/cm/pa- “fuori porta”, il ciclo di incontri “Suggestioni al Museo”, che ges/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2981). si svolge a Montalto Dora.

Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.