Numero72 2015

Page 1

n. 72 - 29 settembre 2015

IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON ROSSELLA MURONI, DIRETTORE GENERALE LEGAMBIENTE

Dal nord al Sud del Paese oltre 600mila persone in 1.700 comuni hanno ripulito 4.000 località dai rifiuti abbandonati: è il bilancio della campagna di volontariato ambientale organizzata in tutta Italia da Legambiente. Il direttore generale di Legambiente nazionale, Rossella Muroni, fa il bilancio dell’iniziativa, cui ha preso parte anche Atc (vedi pagina 3, ndr) nel comunicato conclusivo. Da Roma, città simbolo di questa 23esima edizione, la grande mobilitazione collettiva per riappropriarsi e restituire alla città la sua grande bellezza deturpata da sporcizia e degrado “Puliamo il mondo” non è un’impresa per pochi. Ecco perché, questo week-end 600mila i volontari, di cui circa 300mila studenti, hanno preso parte alla più grande campagna internazionale di volontariato ambientale organizzata in Italia dal 25 al 27 settembre da Legambiente in collaborazione con la Rai. Nella tre giorni di “Puliamo il Mondo”, ma anche nei giorni precedenti, cittadini, associazioni, studenti ed aziende, muniti di guanti e ramazza, in oltre 4.000 località dislocate in più di 1.700 comuni hanno liberato strade, piazze, parchi e litorali da ogni genere di rifiuti abbandonati e rottami, restituendo agli spazi urbani e alle aree verdi ordine, decoro e bellezza. continua a pag 4

BARRIERA OPEN NIGHTS Eventi e degustazioni in Barriera

Sabato 3 e domenica 4 ottobre c’è la seconda edizione di BON! Barriera Open Nights. Nel week end la tettoia di piazza Crispi si trasforma in un polo del gusto, con street food made in Barriera e degustazioni enogastronomiche, il tutto arricchito da un ricco calendario di eventi. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Urban Barriera di Milano.

SOMMARIO BILANCI CERTIFICATI PER LE ATC pag. 2 DEL PIEMONTE “PULIAMO IL MONDO” NELLE CASE DELL’ATC

pag. 2

NUOVO BANDO PER IL CAMBIO ALLOGGIO

pag. 4


2

BILANCI CERTIFICATI PER LE ATC DEL PIEMONTE

L’assessore Ferrari: «La Regione ritiene strategica una revisione straordinaria dei residui attivi e passivi iscritti a bilancio delle Atc»

Venerdì 18 settembre l’assessore regionale alla Casa, Augusto Ferrari, ha sottoscritto con i presidenti delle tre Atc piemontesi un protocollo d’intesa che impegna le tre agenzie ad operare un’analisi dei rispettivi bilanci per giungere ad una certificazione dei crediti e dei debiti. «La Regione Piemonte - ha spiegato l’Assessore Ferrari - ritiene strategica, anche alla luce delle più recenti normative in materia di contabilità pubblica, una revisione straordinaria dei residui attivi e passivi iscritti a bilancio delle Atc che hanno raggiunto, nel corso degli anni, dimensioni considerevoli in rapporto al giro d’affari delle agenzie. Questo protocollo rappresenta un ulteriore segno della stretta collaborazione tra la Regione e le tre Atc, in linea con gli obiettivi previsti dalla riorganizzazione». «Le Atc, ciascuna per quanto di propria competenza - ha proseguito l’assessore - avviano, nella forma ritenuta più opportuna tra quelle previste dalla normativa in materia, una procedura finalizzata alla revisione straordinaria dei residui attivi e passivi, mediante affidamento, anche congiunto, di tale incarico ad una società di revisione o ad un professionista in possesso dei requisiti o con l’utilizzo della propria struttura. La revisione straordinaria deve concludersi entro il 31 dicembre 2015 o, comunque, prima dell’approvazione del bilancio provvisorio dell’Atc relativo all’esercizio finanziario 2016».

I presidenti dell’Atc del Piemonte Sud e di quella del Piemonte Nord, Marco Balossino e Giuseppe Genoni, hanno sottolineato: «abbiamo voluto, Regione ed Atc, dare concretezza alla parola trasparenza. Un controllo straordinario, autorevole e professionale, segna la volontà di confrontarci seriamente e dare alla gestione efficienza e qualità, senza mai prescindere dai fatti e dalla realtà: questo noi intendiamo per responsabilità». «Questo protocollo – ha concluso Marcello Mazzù, Presidente dell’ Atc del Piemonte Centrale - è un’altra tappa del percorso che, come Atc piemontesi, abbiamo intrapreso per uniformare procedure e metodi di lavoro”.

“Guardando al futuro” è il titolo di un incontro sulle trasformazioni di Torino organizzato da Audis – Associazione Aree urbane dismesse, SiTi – Istituto superiore sui Sistemi territoriali per l’innovazione e Politecnico di Torino, dedicato al lavoro di Franco Corsico, docente e assessore all’Urbanistica di Torino che di Audis fu il fondatore. Alla tavola rotonda moderata da Matteo Robiglio c’erano Federica Corrado del Politecnico, Anna Prat, Torino Strategica, l’assessore all’urbanistica della Città Stefano Lo Russo, Noemi Gallo, consigliera di amministrazione Atc e Cesare Paonessa, dell’Agenzia Mobilità Metropolitana. Al centro del dibattito i cambiamenti nella città e la rigenerazione urbana: molte trasformazioni che, negli ultimi anni, hanno interessato i quartieri di edilizia pubblica.


3

“PULIAMO IL MONDO” NELLE CASE DELL’ATC Anche Atc ha preso parte a “Puliamo il Mondo”, iniziativa promossa da Legambiente per combattere il degrado e l’abbandono di rifiuti. A dare il buon esempio sono stati i vertici dell’Agenzia: il presidente Marcello Mazzù, la consigliera Noemi Gallo, il direttore generale Piero Cornaglia, dirigenti e funzionari Atc domenica 27 settembre hanno indossato la pettorina e il cappellino simboli della manifestazione e, armati di palette e ramazze, si sono dati da fare per ripulire le aree verdi e i cortili di via Arquata, le case popolari che si trovano proprio a pochi passi dalla sede dell’ente. Anche alcuni abitanti del quartiere hanno risposto all’appello e sono scesi a dare una mano mentre alcune signore hanno pensato al “sostentamento” dei volontari, preparando biscotti e caffè per tutti. “Il raccolto” dell’operazione ha riempito il cassone di un camioncino dell’Amiat, intervenuta per portare via i rifiuti raccolti. In giro per i cortili, infatti, non c’erano solo cartacce, lattine e bottiglie ma anche rifiuti ben più ingombranti come materassi, vecchi mobiletti, vetri rotti, copertoni di biciclette. Ora i cortili sono tornati come nuovi ma l’impegno di Atc continua, per sensibilizzare gli inquilini al corretto smaltimento dei rifiuti.

AUTO ABBANDONATE: COME FARE? Non sono rifiuti ma, in qualche caso, gli somigliano molto. Parliamo delle auto abbandonate, spesso in condizioni di forte degrado, che si trovano nei cortili condominiali di molti quartieri di case popolari. Come fare per farle portare via? Chi vuole fare la segnalazione per telefono, deve appuntarsi il numero di targa e l’indirizzo di dove si trova l’auto e chiamare la polizia municipale oppure il numero verde Atc. Avete uno smartphone? Ancora più facile. Scattate una foto all’auto in questione, dove si veda il numero di targa. Poi aggiungete l’indirizzo e speditelo con WhatsApp al numero 327-1119746. Preferite l’email? Allora spedite la foto a automezzi-abbandonati@atc.torino.it.

RIFIUTI INGOMBRANTI: COME FARE? Il vecchio frigorifero non funziona più. La poltrona del salotto è rotta e vogliamo disfarcene. Come fare? Di certo non vanno abbandonati vicino al primo cassonetto. Come spiega il regolamento d’uso degli alloggi di Atc, all’articolo 4, “è vietato abbandonare oggetti di rifiuto nei cortili, nelle strade e in genere nelle parti comuni”. Farli portare via poi è semplice e gratuito: a Torino basta telefonare al numero verde dell’Amiat 800-017277 e concordare il ritiro con gli addetti. Nei Comuni della provincia, mettetevi in contatto con il Consorzio che si occupa dello smaltimento dei rifiuti: vi spiegheranno come fare.


4

NUOVO BANDO PER IL CAMBIO ALLOGGIO DOMANDE DAL 15 OTTOBRE. TUTTE LE INFO

Si apre il prossimo 15 ottobre e resterà aperto fino al 30 novembre il nuovo bando per il cambio alloggio, riservato a tutti coloro che hanno in assegnazione un alloggio di edilizia sociale in Piemonte. Il bando è particolarmente utile per chi, ad esempio, si ritrova con una casa troppo grande o troppo piccola a seguito di variazioni del nucleo familiare, per problemi di salute dell’assegnatario o dei suoi familiari che comportino grave disagio con la permanenza nell’alloggio, per chi ha bisogno di avvicinarsi a strutture ospedaliere e centri di cure, oppure al posto di lavoro, per chi vuole avvicinarsi ad un parente, magari un genitore anziano, bisognoso di cura e assistenza.

Attenzione: possono presentare la domanda tutti coloro che non hanno effettuato un cambio alloggio nei 4 anni che precedono la data del 15 ottobre 2015. Le domande debbono essere compilate unicamente, a pena di esclusione, sui moduli per il cambio alloggio predisposti e forniti da Atc che si possono ritirare presso l’Urp di corso Dante 14 a Torino, (tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12) oppure scaricabili sul sito www.atc.torino.it. Il modulo per la domanda va poi compilato e corredato della documentazione richiesta e poi consegnato in uno dei seguenti modi: 1. A mezzo posta raccomandata a.r. al seguente indirizzo: Atc– Ufficio Cambi Alloggio, corso Dante 14 – 10134 Torino 2. Previo appuntamento ed esibendo un documento di riconoscimento allo sportello cambi della sede Atc (che sarà attivo a partire dal 3 novembre). Per prendere appuntamento allo sportello sarà sufficiente telefonare, a partire dal 15 ottobre, al numero 011-3130504.

continua da pag 1 IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON ROSSELLA MURONI, DIRETTORE GENERALE LEGAMBIENTE Tra i rifiuti raccolti tanti oggetti di plastica, ma anche cartacce, bottiglie, rottami di ogni tipo. Giunta alla 23esima edizione, “Puliamo il Mondo” è un appello alla socialità, all’attivismo, al senso civico e alla collaborazione, ma anche alla bellezza che deve tornare a essere il tratto distintivo delle città e dei territori. “Puliamo il Mondo” non è solo un momento di aggregazione sociale, ma è soprattutto un modo per fare qualcosa di concreto per l’ambiente, per noi, per i nostri territori e le future generazioni. In questi anni nonostante tra le persone sia cresciuta l’attenzione e la sensibilità sui temi ambientali e siano aumentate le esperienze virtuose in termini di green economy, in molte città si producono ancora troppi rifiuti, il degrado è all’ordine del giorno, senza contare i problemi legati ad esempio alla mobilità. Per affrontare le tante questioni ambientali, prima fra tutti l’emergenza climatica, è fondamentale che vi sia una partecipazione sociale e corale che includa tutti, politici, amministratori e cittadini. Una partecipazione e una mobilitazione che vogliamo rilanciare anche in vista del grande appuntamento della Cop21 di Parigi sui cambiamenti climatici, per ricordare ai grandi della Terra l’urgenza e l’importanza di arrivare ad accordo internazionale vincolante e ambizioso. Non possiamo permetterci un altro fallimento e altre delusioni come quelle che hanno segnato gli ultimi vertici mondiali sul clima. Rossella Muroni direttore generale Legambiente Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.