n. 81 - 10 febbraio 2016
IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON LUIGI BROSSA, DIRETTORE SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE ATC
Capita spesso che gli utenti che devono lamentare un disservizio, non sappiano come fare. Invece esiste un metodo molto semplice, quello del reclamo, che permette all’inquilino di veder risolto il disagio subìto e ad Atc di monitorare cosa non funziona e correggere eventuali errori. Chi può sporgere un reclamo? Tutti coloro che vivono nelle case amministrate da Atc e che ritengono di essersi imbattuti in un disservizio. Faccio qualche esempio: l’idraulico mandato da Atc ha cambiato il tubo, ma la perdita non si è arrestata. Oppure, avete presentato un sollecito al numero verde, ma non si è fatto vedere nessuno. O ancora, siete arrivati in orario allo sportello e non vi hanno ricevuti, sebbene aveste un appuntamento. Va detto, sono casi sporadici, ma può succedere. Ma anziché telefonare ad altri enti o addirittura agli organi di stampa, c’è un modo più semplice per chiedere ad Atc di risolvere il problema: il reclamo. Che cos’è esattamente un reclamo? Si tratta della segnalazione di disservizio che non ha trovato soluzione attraverso i canali ufficiali. In altre parole non basta credere di aver ragione, ma bisogna accertarsi di aver seguito prima tutte le strade possibili. Se poi il problema resta irrisolto, si ricorre al reclamo. Atc ha previsto addirittura una procedura di qualità, che stabilisce i modi e soprattutto i tempi per la presentazione di un reclamo da parte di un utente.
continua a pag 3
TORINO, CONSULENZE PROFESSIONALI GRATUITE Vi serve l’aiuto di un professionista? Riprende il servizio al cittadino di consulenze professionali gratuite con notai, avvocati, commercialisti, ingegneri, architetti e geometri organizzato dalla Città di Torino in collaborazione con i rispettivi ordini professionali. E’ possibile prenotare un appuntamento nei giorni e negli orari previsti contattando direttamente le Biblioteche Civiche di interesse oppure online con Torinofacile.
SOMMARIO IL 19 FEBBRAIO TORNA M’ILLUMINO DI MENO
pag. 2
SUSA, PRONTI 13 NUOVI ALLOGGI SOCIALI
pag. 3
ATTENTI ALLE TRUFFE
pag.4
2
IL 19 FEBBRAIO TORNA M’ILLUMINO DI MENO!
Anche Atc invita tutti gli abitanti delle case popolari a partecipare alla giornata dedicata al risparmio energetico con i consigli di M’illumino di meno
M’illumino di meno è la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar, programma radiofonico di Rai Radio2. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa si avvale da anni dell’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato e della Camera dei Deputati, del Patrocinio del Parlamento Europeo, nonché dell’adesione di centinaia di Comuni. L’ap-
puntamento, quest’anno, è fissato per venerdì 19 febbraio e la giornata è diventata una vera e propria festa in cui il risparmio energetico è interpretato con eventi e manifestazioni a tema sul territorio, dai concerti in cui il pubblico pedala per produrre energia al museo che organizza una visita con la sola luce naturale. Anche Atc aderisce all’iniziativa, impegnandosi a diffondere tra gli abitanti delle sue case, consigli e buone pratiche su come risparmiare energia.
Ecco alcuni suggerimenti utili, direttamente dalla pagina web di M’Illumino di Meno. - Controlla la temperatura della tua abitazione. Riducendo la temperatura ambiente di appena 1°C puoi tagliare i costi del 5-10% ogni anno. - Ricorda di spegnere le luci, led di elettrodomestici, monitor di pc, caricabatterie e trasformatori quando non utilizzati. Risparmierai fino al 5% all’anno. - Anche utilizzando un abbigliamento adeguato, è possibile ridurre i consumi di energia. Togliendo la giacca, per esempio, si eviterà di dover ridurre la temperatura dell’ambiente. - Non sovraccaricare l’auto con pesi inutili, verificando la pressione dei pneumatici che, se ridotta, aumenta i consumi di carburante. - Verifica la temperatura dell’acqua. E’ inutile tenere il termostato del boiler oltre i 60°C. Lo stesso vale anche per l’acqua necessaria al riscaldamento. - Elimina la funzione “screensaver” dal tuo computer sostituendola con quella di spegnimento del monitor. - Utilizza un solo mezzo privato per raggiungere il luogo di lavoro, organizzandoti con colleghi che abitano in zone limitrofe o lungo la direttrice dell’ufficio, oppure ricorrendo a forme di “car pooling” presenti in città
- Evita di tenere continuamente in tensione il cellulare e attiva WiFi, Bluetooth e 3G solo all’occorrenza. Questi moduli consumano energia anche quando non sono utilizzati - Per raggiungere l’ufficio prova ad utilizzare, in alternativa alla macchina, motorini o biciclette elettriche a pedalata assistita - Spegni il forno o i fornelli qualche minuto prima del termine della cottura e lascia che il calore residuo completa l’opera. - Limita l’uso dell’ascensore per spostarti da un piano all’altro. Usa le scale. Eviterai sprechi di energia e farai un esercizio salutare - Utilizza un olio a bassa viscosità per il motore dell’auto, per lubrificare le parti mobili riducendo l’attrito. Gli olii migliori possono ridurre il consumo di carburante di oltre il 2,5%. - Cerca di evitare i brevi percorsi in auto. Il consumo di carburante è molto più elevato a motore freddo - Doccia al posto del bagno, ma chiudi l’acqua mentre ti insaponi!!! Risparmierai sull’acqua calda e non sprecherai molta acqua fredda - Evita di tenere un notebook continuamente collegato alla rete elettrica. Assorbirà inutilmente energia, riducendo la vita delle batterie.
3
SUSA, PRONTI 13 NUOVI ALLOGGI SOCIALI Sarà inaugurato il prossimo venerdì 26 febbraio dal sindaco Sandro Plano e dal presidente Atc Marcello Mazzù il nuovo complesso di case popolari nel centro storico di Susa. 13 nuovi appartamenti saranno presto a disposizione di altrettante famiglie in difficoltà, grazie all’intervento di recupero di un vecchio edificio in via Palazzo di Città 30, proprio davanti alla sede del palazzo civico. Con un finanziamento di oltre 4 milioni di euro di fondi statali, cofinanziati con fondi di bilancio Atc, i lavori, iniziati nel 2012 e terminati a dicembre 2015, hanno permesso di realizzare 13 alloggi di varie dimensioni (tra 50 e 80 metri quadrati) e due locali commerciali al piano terreno. Per la direzione lavori di Atc questo intervento ha rappresentato una vera e propria sfida: l’obiettivo è stato infatti quello di sfruttare sia la distribuzione planimetrica che le altezze utili del fabbricato per ottenere tutto lo spazio possibile
PRIMA
da mettere a disposizione delle famiglie e nel contempo di non trascurare le osservazioni della Soprintendenza per i beni ambientali ed architettonici, dal momento che si trattava del recupero di un edificio d’epoca.La ristrutturazione ha previsto così il recupero delle parti architettoniche più significative sotto il profilo storico insieme all’utilizzo di materiali naturali come legno e pietra per non snaturarne l’aspetto originario. Tuttavia, l’utilizzo di fonti rinnovabili garantisce anche la sua efficienza dal punto di vista dei consumi energetici. Il riscaldamento e l’acqua calda funzioneranno grazie ad un sistema centralizzato mentre pannelli solari integreranno la produzione d’acqua calda sanitaria. Anche la sistemazione dei tre cortili interni, di pertinenza dell’abitato, ha cercato di rispettare l’aspetto originario del palazzo.
DOPO
continua da pag 1 IN QUESTO NUMERO PARLIAMO CON LUIGI BROSSA, DIRETTORE SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE ATC Come bisogna fare per presentarlo? È molto semplice: basta compilare un modulo – disponibile anche sul sito internet di Atc alla voce “modulistica” - spiegando nel dettaglio in cosa consiste il disservizio e come e quando si è sollecitato un intervento. La risposta di Atc arriverà entro 30 giorni. Ma il reclamo si può presentare un reclamo per lettera, per fax o per e mail, ma anche a voce, di persona o al telefono. Bisogna in ogni caso rivolgersi all’Urp, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, nella nostra sede di corso Dante 14 a Torino. Può presentare il reclamo il diretto interessato, ma anche un familiare, un’associazione di volontariato o un’assistente sociale, o chiunque abbia interesse di vedere il problema risolto E dopo che si è presentato il reclamo, Atc cosa fa? Una volta presentato, il reclamo viene inviato al dirigente responsabile del servizio e, se è possibile individuarlo, anche a chi ha seguito la pratica. Viene elaborata un’istruttoria e se il reclamo ha un fondamento si mette subito riparo all’errore. La questione si considera risolta quando il danno segnalato viene riparato. A cosa servono i reclami, per Atc? Anzitutto, a risolvere un problema che non ha ancora trovato soluzione. E poi a capire quali passaggi dove non hanno funzionato e operare per correggerli, per far sì che lo stesso disservizio non si ripeta nuovamente. È soprattutto grazie alle segnalazioni dei nostri utenti che capiamo che cosa può essere migliorato.
LE NUOVE COSTRUZIONI ATC REALIZZATI DI RECENTE 21 alloggi in via Vochieri-via Nino Bixio a Torino, sono in corso le assegnazioni 24 alloggi in strada Coppina a Chivasso, i primi inquilini sono arrivati a dicembre 48 alloggi in via Castagneri a Venaria, assegnazioni in corso anche qui CANTIERI APERTI 9 alloggi in via Trucchi a Venaria Reale: i lavori sono finiti e sono in corso le operazioni di collaudo. 8 alloggi in via Chelli a Venaria Reale: i lavori sono finiti e sono in corso le operazioni di collaudo 24 alloggi in località Torre Balfredo a Ivrea: i lavori sono quasi terminati 78 alloggi in via Fossata a Torino, quartiere Spina 4. Il cantiere è partito a novembre. 40 alloggi in Via Cigna-corso Vigevano a Torino: anche qui il cantiere è appena cominciato 24 sono in fase di riprogettazione in strada del Villaretto, zona Falchera. I lavori cominceranno nell’anno in corso.
4
ATTENTI ALLE TRUFFE! Ne abbiamo parlato nel numero precedente: le cronache delle ultime settimane riportano l’attenzione sul fenomeno delle truffe ai danni di anziani. L’invito, quando aprite la porta di casa, è di tenere gli occhi bene aperti. In particolare, a seguito di segnalazioni ricevute nei giorni scorsi, Soris spa, la società di riscossione della Città di Torino, ricorda che non contatta telefonicamente e neppure invia propri addetti a domicilio con richieste di denaro. Nessuno è infatti autorizzato da Soris a presentarsi nelle case dei cittadini chiedendo pagamenti. I versamenti relativi ad avvisi emessi da Soris possono essere effettuati esclusivamente agli sportelli di via Vigone 80, presso banche e uffici postali, via internet e negli altri punti autorizzati. Chiunque riceva richieste di pagamenti a nome di Soris, telefonicamente o da persone che bussano alla porta di casa spacciandosi per esattori della società di riscossioni, oltre a denunciare il fatto a Carabinieri o Polizia di Stato, può segnalarlo al Servizio Aiuto Anziani, chiamando lo 011. 8123131, oppure alla Polizia municipale di Torino al numero 011.011.1.
CARNEVALE NEI QUARTIERI ATC Due appuntamenti da non perdere, nei prossimi giorni, per festeggiare il carnevale nei quartieri delle case popolari. Sabato 13 febbraio l’associazione Spazio Nuova Arquata vi dà appuntamento alle 21 alla Baraca di via Rapallo 20, nel quartiere di via Arquata, a pochi passi dalla sede dell’Agenzia, per la “sfilata in maschera per adulti e piccini”. Una giuria premierà la maschera più divertente, quella più bella e quella più popolare. Per info: 339-1102130. Il Comitato per lo Sviluppo della Falchera, in collaborazione con il Tavolo Sociale e il Tavolo 13 e il patrocinio della VI Circoscrizione vi invitano invece domenica 14 febbraio al tradizionale carnevale falcherese. La manifestazione inizierà alle ore 13,45 dal mercato coperto di Via degli Abeti con la sfilata mascherata, a piedi e in bicicletta e per i più piccini sul trenino (posti limitati) e proseguirà con la festa in piazza Astengo dalle ore 15 con stand gastronomici, musica, danze, giochi e giostre e alle 16,30 con il concorso delle Maschere, a cui si potrà partecipare come singoli o in coppia o con la propria bicicletta! Le iscrizioni (gratuite) si potranno fare sul posto dalle ore 15.
Registrazione del Tribunale di Torino numero 17 del 16/03/2012 direttore responsabile: Carola Quaglia redazione: corso Dante 14 – 10134 Torino. Tel. 011.3130362 redazione@atc.torino.it in redazione: Giuseppina Vigliotti, Carola Quaglia, Daniele Darchini Periodico d’informazione dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale