Radius Magazine Südtirol il sole 24 ore Estate 2023
giugno 2023 | mediaradius.it
www.residence-mirabell.com
L’ESTATE
COLOPHON
Pubblicazione speciale al nr. 3 dal 25.05.2023
Editore e stampa: Athesia Druck srl, Bolzano Reg. Trib. Bolzano nr. 26/01, il 27.11.2001
Caporedattore: Franz Wimmer
Coordinamento/produzione: Magdalena Pöder
Responsabile vendita: Patrick Zöschg
Consulenza pubblicitaria: Michael Gartner, Wolfgang Göller, Armin De Biasio, Elisabeth Scrinzi
SOMMARIO
4 Falling in love with Alto Adige
8 Le 5 attrazioni principali della Val Venosta
10 I must di Merano …
11 L’oasi di benessere nel cuore di Merano
13 Val Passiria: Dove i sogni diventano realtà
14 L’estate nelle malghe di Scena
16 Emozioni d’estate: Innamorati a Tirolo
18 Vivere l’estate in montagna
19 Vacanze in montagna, a due passi da Bolzano
21 Il vostro rifugio di benessere tra le Dolomiti
23 Val d’Isarco: Un’estate di diversità uniche
24 Le Panche delle Streghe sul Monte Bullaccia
26 Racines: per amanti delle passeggiate e scalatori
27 Lusso silenzioso nelle valli di Racines
28 Cosa e dove in Alto Adige
30 Val Pusteria: A piedi, in bici o a cavallo
31 Una vacanza a misura di famiglia
35 Alla scoperta della natura a Plan de Corones
37 Vacanze esclusive a San Candido 38 Un’oasi di benessere tra le Dolomiti
Redazione: Dr. Nicole D. Steiner, Elisabeth Stampfer, Edith Runer
Argomenti della copertina in corsivo
Traduzione: Maurizia Prioglio, Korrelektor
Amministrazione: via del Vigneto, 7, I-39100 Bolzano, tel +39 0471 081 561, www.mediaradius.it
Foto: IDM Südtirol-Alto Adige, shutterstock, archivio “Dolomiten”, archivi pubblici e privati, documentazione di vendita
EDITORIALE
La rivista che state leggendo è frutto di una nuova collaborazione, avviata nel 2023, tra il "Gruppo 24Ore" e la casa editrice Athesia. L'obiettivo è quello di far conoscere a tutti i lettori e agli interessati l’Alto Adige come meta turistica da sogno. Splendide montagne, laghi puliti, limpidi torrenti di montagna e cascate, luoghi magici, idilliaci paesi di montagna e città, un mix unico di arte culinaria alpina e mediterranea e un buon bicchiere di vino di pregiati vitigni… tutto questo è l’Alto Adige. Queste meraviglie sono per i nostri amici italiani vicinissime a casa. In treno o con la propria auto, da Roma bastano cinque o sei ore per raggiungere Bolzano, la porta delle Dolomiti.
Buon viaggio e buona vacanza!
Franz Wimmer
Ideazione e realizzazione: Mediacontact, Appiano
Grafica/layout: Simon Krautschneider, Elisa Wierer (Art Director)
Editing: Magdalena Pöder
Distribuzione: In Italia come supplemento de „IL SOLE 24ORE“, Spedizione postale in Alto Adige
Tiratura: 74.500.
Per il bene dell'ambiente su carta ecologica!
in love
Falling with Alto Adige
Recessione, accentuazione delle differenze sociali, divisione della società in no-vax e pro-vax, nuove forme di lavoro e di vita e, non da ultimo, un nuovo modo di viaggiare. La pandemia ha lasciato tracce evidenti anche se sembra ormai lontana. Va detto però che ad influenzare le scelte di viaggio, oltre al Covid, ci sono anche i disagi legati al cambiamento climatico.
L'Italia è da sempre la meta preferita degli italiani. Spiaggia, mare e il dolce far niente, oltre ai soggiorni nelle grandi città europee, sono da sempre le destinazioni più gettonate. La prospettiva di un'altra estate all’insegna di un caldo insopportabile però fa venire voglia di montagna e apre l’orizzonte verso nord. In Alto Adige si trovano sia la frescura del clima alpino che la garanzia del sole, il tutto calato in un ambiente che ha dalla sua anche un non so che di mediterraneo. Il classico turista “montanaro” degli anni '70 e '80 esiste ancora: ospite abituale sempre della stessa pensione, affezionato alla stessa piccola Gasthaus, come usano dire a nord di Salorno, con una fame insaziabile di cime da inanellare a ripetizione. Nel frattempo però l'offerta turistica di questa piccola provincia dell’estremo nord-est italiano, affascinante e caratterizzata dalla coesistenza di due culture, quella tedesca e quella italiana, si è da tempo emancipata e aperta
Dopo la pandemia molti italiani hanno scoperto l’Alto Adige
Cercare le due valigione in cantina, fare i bagagli senza perdere d’occhio la bilancia. “Troppo pesante”, togliere qualcosa e pesare di nuovo. Organizzare lo shuttle per l’aeroporto, rifornire la farmacia da viaggio, cambiare un minimo di denaro, just in case. Susanna pensa a quanto tutto questo sia stato sempre faticoso, oggi invece si rilassa. Le piace arrivare in auto in Alto Adige. Cambiare il paesaggio e l'orizzonte. Chilometro dopo chilometro. Lasciata alle spalle la Pianura Padana con il suo caldo soffocante, da Verona in poi cambia tutto. A destra e a sinistra dell'autostrada i crinali si protendono verso il cielo, che passa da un grigio-blu pallido ad un azzurro intenso, punteggiato da nuvolette bianche. Se tre anni fa qualcuno avesse detto a lei e a suo marito che sarebbero andati in vacanza in Alto Adige, avrebbe semplicemente scosso la testa. Mai. Invece sì, e più di una volta! Alto
bianca a Plan de Corones, dove hanno trovato piste di altissimo livello immerse in un paesaggio unico. Un vero colpo di fulmine, amore a prima vista: hotel e ristoranti di prima classe, accoglienza calorosa, wellness, un affascinante mix di tradizione montanara in salsa sudtirolese, il nord che sposa il sud, il perfezionismo tedesco addolcito e impreziosito dal tocco italiano. L'espresso perfetto e lo shopping. Degustazioni di vini squisiti, aperitivi e una cucina fatta di ingredienti di qualità, semplice o raffinata. E d'estate, non solo dislivelli e camminate im-
pegnative, ma anche laghi e piscine, piste ciclabili, golf in grande stile, il tutto guarnito da un’offerta culturale capace di soddisfare anche i gusti più esigenti: festival, concerti, musei dal design moderno. Cosa si può volere di più? A fine pomeriggio, Susanna chiude gli occhi pregustandosi già la sauna e un massaggio rilassante nella spa dell’albergo, con il personale pronto poi ad accoglierli per la cena di benvenuto. A conti fatti, solo una mezza giornata per arrivare a destinazione contro una lunga serata tutta da godere. Meglio di così…!
Vacanza in agriturismo
Cambio di scena. “Neve”, gridano Sara e Alessandro. Poi schiacciano il naso contro il finestrino e guardano impazienti verso le vette ancora un po' spolverate di neve delle Dolomiti. Sono settimane che non parlano d’altro. Non vedono l'ora di rivedere Moidl e Luis, nel frattempo hanno persino imparato a pronunciare questi due nomi quasi senza accento, e sono contenti di rivedere le mucche e le galline. E naturalmente i cavalli Avelignesi con le loro criniere bionde. Ancora un'ora di macchina. Sono impazienti di assistere alla
Al mercato delle erbe ("Obstmarkt") a Bolzano si trovano ogni giorno frutta e verdura fresca.
Lo strudel di mele è un dolce tipico altoatesino.
Gli avelignesi dell'Alto Adige - i "Haflinger"sono cavalli tranquilli con coda e crineria bionde.
mungitura in stalla e di esplorare i dintorni del loro “Hof”, come si chiamano i masi in Alto Adige. Vogliono anche ritornare al museo di Ötzi e poi mangiare gli schlutzkrapfen, lo strudel di mele e lo speck. E bere sciroppo di sambuco fatto in casa. Vacanze in agriturismo. Grazie al Covid. Sembra strano, ma non si può dire altrimenti. Prima d’estate facevano sempre rotta verso l’Adriatico. Vita da spiaggia, giochi, baby dance ma anche folla, tanta. Nell'estate del 2021, dopo lo shock della pandemia, a Francesco e Teresa una vacanza in agriturismo sembrava una soluzione più sicura. Durante le loro ricerche online si sono imbattuti nella zona dell’Alpe di Siusi. Soleggiata, con sentieri per tutti i gusti, un laghetto per cercare il fresco e non lontano dal capoluogo, Bolzano, meta ideale nelle giornate di pioggia, per un vero gelato all’italiana e per respirare l'aria di città. La prima estate è stata un successo sorprendente e quest'anno non c'era discussione, almeno non per i bambini. Il baby club è un ricordo lontano e Alessandro è così entusiasta che ha scelto il tedesco come seconda lingua straniera!
Perché vagare in lungo e in largo?
Qualche volta si vedono meglio le cose lontane di quelle vicine. Luisa e Andrea hanno il viaggio nel sangue. Nessuna meta è mai stata troppo lontana per questa coppia di insegnanti, curiosa di scoprire il mondo con il proprio camper. Prima con i bambini e ora da soli. Da quando sono in pensione poi, sempre più spesso e sempre più a lungo. Con la pandemia è cambiato tutto: stop alle avventure in camper. Anche oggi che tutto sembra tornato alla normalità, le destinazioni nel sud della Francia, in Portogallo o anche nell'Europa orientale sembrano ancora troppo lontane. Gli amici però avevano raccontato loro di un campeggio fantastico sul lago di Dobbiaco. Montagne, canederli, aria pura e un vino che non teme il confronto con le migliori etichette d’Italia, mercati contadini, rifugi idilliaci, ma anche città interessanti da scoprire come Brunico, Vipiteno o Bressanone. Tutto questo sapendo di andare incontro ad un clima fresco ma soleggiato e di trovare infrastrutture perfette. Quello che un tempo non avrebbero neanche preso in considerazione, ora sembra invece allettante. Un paio di ricerche su Internet e poi la decisione: si va in Val Pusteria. Esperienza fantastica, tanto che nell'estate del 2023 torneranno in Alto Adige. Tre settimane di natura allo stival jazz altoatesino e i giardini di Castel Trautmannsdorff. Poi ci sarà anche il tempo per altre due settimane di Liguria.
Fate un bagno nel cielo.
Godetevi la tranquillità assoluta di una vacanza nella foresta. Fate un bagno nel cielo e fatevi cullare dalle cime delle Dolomiti.
Le Sky Pools, la Forest Spa e il programma relax con yoga, meditazione, Shinrin-yoku, Qigong, ecc. risveglia i vostri sensi per la simbiosi arcaica tra corpo e mente.
La valle più occidentale dell’Alto Adige, la Val Venosta, si estende da Naturno, vicino a Merano, fino al Passo Resia, dove nasce il fiume Adige. La Val Venosta è una valle di contrasti: i prati di meli nel fondovalle sono circondati da cime di tremila metri coperte di neve, dove su tutte spicca il Re Ortles. Eccovi i nostri cinque consigli per trascorrere una fantastica vacanza estiva in Val Venosta.
ESCURSIONI AI PIEDI
DEL RE ORTLES
Circondato dalle montagne più alte della regione (l’Ortles, il Gran Zebrù, il Monte Zebrù e la Punta Beltovo di Dentro), il piccolo villaggio di Solda, a 1900 metri sul livello del mare, offre quasi 115 km di sentieri escursionistici. Con il Messner Mountain Mu-
seum Ortles, la località offre inoltre un emozionante museo da scoprire. Solda si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio, la seconda riserva naturale più grande dell’intero arco alpino. Gli alpinisti e gli escursionisti si godono la tranquillità della natura percorrendo i numerosi percorsi gratificanti, come il sentiero del ghiacciaio di Solda.
2
“L’ORO BIANCO”
Sopra il piccolo villaggio di Lasa, in Val Venosta, da diversi secoli si estrae del marmo bianco purissimo. Già nel Medioevo il marmo di Lasa era molto apprezzato e ricercato. Oggi abbellisce nientemeno che la stazione della metropolitana “Ground Zero” di New York. Le visite guidate e le passeggiate nel marmo offrono interessanti spunti di riflessione sulla storia del marmo di Lasa e Covelano. Anche il festival estivo “Marmo & Albicocche” di Lasa è dedicato ai prodotti di eccellenza della regione: l’artigianato del marmo e le albicocche. Perché è anche per questo che la Val Venosta è conosciuta.
Il campanile nel lago è il simbolo della Val Venosta - e lo era ben prima del successo riscosso dalla serie Netflix “Curon”: qui, dal limpido Lago di Resia, lungo sei chilometri, si erge solitario un campanile sommerso. Ma la storia che si cela dietro il noto motivo da cartolina, il “Campanile nel lago”, è molto meno fiabesca: il campanile romanico del XIV secolo è infatti un testimone silenzioso dell’irresponsabile costruzione della diga avvenuta poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, e che causò la scomparsa di un intero villaggio. Oggi il campanile del Lago di Resia è patrimonio storico, nonché un’attrazione per i visitatori. Ma il Lago di Resia offre molto di più: grazie alle condizioni di vento ideali, il lago è anche molto popolare tra velisti, surfisti e kiter.
CITTÀ MEDIEVALE
DI GLORENZA
Con soli 900 abitanti, Glorenza è una delle città più piccole d’Europa. Menzionata per la prima volta in un documento del 1304, la cittadina ha conservato fino ad oggi il suo centro storico medievale. Inoltre, ospita l’unica fortificazione chiusa conservata nelle Alpi, un muro circolare completamente preservato e tre pittoresche torri di accesso. Un tempo Glorenza, situata sull’importante Via Claudia Augusta, era un punto di trasbordo centrale per il commercio del sale. Oggi è possibile godersi il variopinto trambusto gustandosi un caffè nella piazza del paese.
IN BICICLETTA LUNGO LA STRADA ROMANA
L’antica via commerciale romana Via Claudia Augusta, la ciclopista della valle dell’Adige, lunga circa 80 km, scende
Alpin Spa Hotel Post **** S
IN MONTAGNA A SOLDA | IN ALTO GODIMENTO
dolcemente dal Passo di Resia fino alla città termale di Merano. Lungo il percorso, la moderata pista ciclabile passa accanto a luoghi di interesse come l’Abbazia di Monte Maria, con i suoi affreschi e il portale ad arco a tutto sesto del XII secolo. I ciclisti possono inoltre ammirare il villaggio di Malles Venosta, con le sue sette torri e le sue chiese romaniche, nonché la collina di Tarces e la città medievale di Glorenza. La ciclopista della valle dell’Adige tocca inoltre il paese del marmo di Lasa, Castelbello e la chiesetta paleocristiana di San Procolo a Naturno. Attraverso la stretta gola del Tel, la ciclopista della valle dell’Adige conduce infine alla città termale di Merano. Le biciclette possono essere noleggiate in diverse stazioni ferroviarie della Val Venosta e restituite altrove. Il periodo ideale per scoprire la Val Venosta in bicicletta va da marzo a novembre.
SARÀ PER NOI UN GRAN PIACERE POTERVI DARE IL BENVENUTO A SOLDA ALL’ORTLES Venite da noi a scoprire le particolarità del mondo alpino. Il romanticismo della natura. Momenti felici per la famiglia. Aria pura ad ogni respiro, e la cima imponente dell’Ortles. Per noi dell’Hotel Post Alpin Spa, la cordialità e l’attenzione per i nostri ospiti sono fondamentali. Ed è proprio dal diretto contatto con gli ospiti e dalla nostra autentica e tradizionale ospitalità che nasce quell’inconfondibile sensazione di sentirsi a casa.
... ovvero buoni motivi per fare una vacanza a Merano: salute, fitness, shopping, cultura, buona cucina, i giardini Trautmannsdorff, dintorni interessanti. Merano è perfetta in tutte le stagioni, facile da raggiungere e con bellissimi hotel. Ma andiamo con ordine: ecco, uno dopo l’altro, i dieci ottimi motivi per cui dovresti trascorrere a Merano le tue prossime vacanze.
Per la salute
La passeggiata Tappeiner con la sua lieve salita, ideata dal medico meranese Franz Tappeiner, ha le caratteristiche ideali per riattivare in dolcezza la circolazione affaticata e debole. Numerose altre passeggiate, con la loro varietà botanica e l’aria profumata, aggiungono quel che ci vuole per risvegliare il tuo benessere. Durante il tuo soggiorno a Merano nulla può farti meglio di una visita alle terme. Da metà maggio a metà settembre è aperto anche il grande parco delle terme con ulteriori piscine, un lazy river, un percorso Kneipp, un bagno turco all’aperto e il meraviglioso lago delle ninfee. Scoprirai cercando l’hotel giusto per te che ci sono molte spa ultramoderne.
Perché puoi
fare shopping
con stile
Acquisti eleganti a Merano: sotto i portici da piazza della Rena fino a piazza Parrocchia, in via delle Corse e in via Leonardo da Vinci, nella zona pedonale di corso Libertà, parallela alla nota Kurpromenade, ovunque si trovano piccole boutique raffinate con il meglio della moda tradizionale. Naturalmente si possono acquistare anche molte marche internazionali, così come ci sono ottimi negozi di sport con un vasto assortimento di attrezzatura per il trekking e gli sport di montagna.
Un luogo, due attrattive
Ai giardini Trauttmansdorff ti aspettano oltre 80 paesaggi di giardini di tutto il mondo e vari punti di particolare interesse (come il Binocolo di Matteo Thun, il Giardino degli innamorati, il percorso “piccante” con innumerevoli piante di peperoncino dalle più delicate a quelle piccantissime, il Giardino Proibito, il Regno Sotterraneo delle piante e la voliera, accessibile al pubblico. Per i giardini tieniti almeno mezza giornata, non te ne pentirai. Per finire in bellezza goditi con calma il Touriseum, che mostra spaccati molto interessanti della storia del turismo.
L'unico hotel termale dell'Alto Adige si trova nel cuore di Merano ed è situato direttamente lungo la passeggiata termale, a due passi dal centro storico. È un punto di partenza ideale per una vacanza in città, in montagna, in mezzo alla natura e per il benessere.
All’ultimo piano si trova l’area Spa più affascinante: è la Sky Spa (riservata a tutti maggiori di 14 anni). Qui potete osservare dall’alto lo spettacolo offerto dalla città, nuotare nell’infinity pool scoperta e riscaldata a 34 gradi, lunga 22 metri con accesso interno ed esterno, e con postazioni di micromassaggio per il massimo relax. Il tutto è circondato da palme con una vista fiabesca di 360 gradi sul parco terme e sulle montagne. Le saune e la zona relax guardano invece il centro storico della città e invitano a sdraiarsi e staccare la spina.
Lasciate alle spalle la vita quotidiana
Per tornare dal cielo alla terra, al pian terreno vi attende la Garden Spa. Accessibile a tutti gli ospiti (senza limiti d’età), dotata di aree relax, piscina interna ed esterna, vasca idromassaggio, sauna e bagno turco dress-on e ampio giardino privato dell’hotel dove potete rilassarvi nel verde sotto le palme e sempre con il magnifico panorama davanti a voi. Dalla Garden Spa è possibile raggiungere le piscine delle Terme di Merano su 7600m² attraversando comodamente in
accappatoio il tunnel che le collega. Per tutta la bella stagione all’offerta si aggiunge il Parco delle Terme di 52.000 m² e altre 11 piscine all’aperto, inclusa la nuova Bio Nature Pool. Accanto a queste oasi di benessere, l'Hotel Terme Merano ha la sua Medical Spa guidata dal Prof. Dott. Alessandro Peracchi. La gamma di servizi si concentra sulla medicina complementare e cura preventiva olistica, che attiva i poteri di autoguarigione del corpo.
Gusto moderno e tradizionale: il binomio perfetto
Anche i buongustai avranno tutto quello che si possa desiderare. Chi ha prenotato il trattamento di mezza pensione può aspettarsi una ricca colazione a buffet nel ristorante Olivi e un menu serale di più portate con le migliori specialità altoatesine e piatti creativi nazionali e internazionali. Il Bistro La Piazza, aperto anche agli ospiti esterni, arricchisce l’offerta culinaria. Dopo cena, gli amanti dei cocktail e tutti coloro che cercano un’atmosfera sofisticata con un design raffinato, rimarranno a bocca aperta nel Palm Lounge. In più, ogni sabato musica dal vivo di tutti generi!
4 notti nell’Hotel Terme Merano inclusi la mezza pensione e numerosi servizi da €720 a persona.
Scena, Tirolo, Avelengo, Lagundo, Lana, Marlengo. Che cos’hanno in comune? Sono tutti vicinissimi a Merano. Da 5 a 20 minuti è quanto serve per raggiungere le varie località, ognuna con i suoi specifici elementi d’interesse.
Perché si raggiunge facilmente in autostrada
Tre esempi fra gli altri: Merano è raggiungibile in tre ore e mezza da Monaco, in un’ora e mezza da Innsbruck e in quattro ore da Zurigo. Chi però non vuole prendere la macchina per evitare le code nelle ore di punta o nei giorni festivi, può scegliere il treno o l’aereo. L’aeroporto di Bolzano, con collegamenti diretti da e per Berlino, Amburgo e Düsseldorf, dista solo 30 chilometri.
Ultimo, ma non meno importante ...
A Merano si trovano le migliori strutture ricettive della regione alpina. Appartamenti moderni e curati, bed & breakfast accoglienti, city hotel e loft di tendenza, meravigliosi hotel wellness a 4 stelle, incredibili hotel di lusso in città come nei dintorni … Non c’è limite al bello. Prova e vedrai!
• Viaggi esperienziali
• Relax nella Golden SPA
• Benessere mentale
• Viaggio & vino
• Avventura con auto d’epoca
• Cibo & cultura vinicola
• Tranquillità nel giardino paradisiaco
• Soggiorno ecosostenibile
SCOPRIRE L’HOTEL
Resort Andreus, dove i sogni diventano realtà
In val Passiria, nei pressi di Merano, la vacanza è un’esperienza eccezionale tra la natura, e il desiderio di trascorrere una vacanza serena, che faccia dimenticare il nostro quotidiano, è un’esigenza particolarmente sentita da tutti in questi ultimi anni.
La missione dei tre Resort Andreus è proprio quella di regalare un’esperienza eccezionale nelle meravigliosa natura della val Passiria. Pressoché infinite possibilità di stare all’aria aperta praticando tennis, golf, escursioni, bike, equitazione o trascorrendo semplicemente le giornate accoccolati al sole o nuotando nell’acqua delle piscine e del laghetto balneabile.
La scelta giusta per chi ha i gusti più raffinati
Ma gli Andreus Resort continuano a ogni stagione a offrire sempre più qualità e spazi per le vacanze dei loro ospiti. Nel 5 stelle Golf & Spa Resort ANDREUS, posizionato direttamente sul campo da golf a 18 buche e con 7000 m² di area Wellness, quest’anno nei 2000 m² Andreus Sauna World tra le 12 diverse saune Event c’è il nuovo DOME con 85 m2 e 5 metri d’altezza, con vista sul laghetto balneabile, dove vivere l’esperienza delle gettate di vapore della campionessa italiana Sarah, Helli Haller e team. Nella zona del laghetto si trova anche una nuova area relax che si sviluppa all’interno e all’esterno, che offre ancora più spazio per il riposo dopo aver sudato in una delle varie saune Event dove si tengono fino a 5 gettate show al giorno. Ed ancora, ad attendere gli ospiti ci sono poi la piscina indoor-outdoor riscaldata (34 °C), la piscina olimpionica (29 °C – 33,33 m), la fitness tower, il ristorante panoramico al 5° piano e il Miniclub per bambini. Anche per i più piccoli
c’è una bella e divertente novità: una vera nave dei pirati sulla Finki’s Island, dove quale trovano posto anche una piscina a misura di bambini, dondoli e tanta sabbia.
GOLF LODGE
Importanti novità attendono inoltre gli appassionati di golf: il 5 stelle GOLF LODGE - costituito da solo 30 Suite – adults only, è infatti dotato di un nuovo indoor golf con putting green e simulatore. L’offerta per chi sceglie il tranquillo Resort si completa con il ristorante gourmet, 4000 m² di Wellness & Spa, lago balneabile con piscina integrata di 28 metri riscaldata tutto l’anno, Infinity Sole Pool e sauna finlandese sul tetto, sala relax e giardino sulla terrazza dove è possibile anche fare colazione o cenare godendosi splendida vista sulla natura.
SONNENALM
Il Sonnenalm è un piccolo gioiello a 4 stelle che soddisfa le esigenze di piccoli e grandi ospiti: piscina riscaldata di 25 metri, giardino mediterraneo, Wellness House su 3 piani con sale relax e zona sauna, ristorante panoramico o sulla terrazza, 3 nuovi campi da tennis, parco giochi per i bambini all’aperto e noleggio Mtb e bici elettriche.
Andreus Resorts ***** Famiglia Fink via Kellerlahne, 3 A 39015 San Leonardo in Passiria tel 0473 491 330 info@andreus-resort.it | www.andreus-resort.it
I primi raggi di sole al mattino presto ci svegliano dolcemente. Guardiamo fuori dalla finestra dell'hotel e troviamo il Gruppo di Tessa a salutarci. Cielo azzurro! Tempo perfetto! Prepariamo gli zaini, indossiamo gli scarponi da trekking e... si parte!
Chi non ha ancora visto Scena sopra Merano dall'alto, deve porre presto rimedio. L'area escursionistica Hirzer e il monte Scena attirano non solo con i loro sentieri panoramici, ma anche con numerose soste degne di nota.
Scopri sentieri da sogno e gusta le prelibatezze dell’Alto Adige
Oggi decidiamo di dedicarci a una piacevole escursione sull'Hirzer. Dal centro del paese di Scena raggiungiamo con l'autobus la funivia di Verdines, che ci porta, a sua volta, alla seggiovia Grube. Dopo 15 minuti di viaggio, il caldo sole sopra di noi, i verdi prati e boschi sotto di noi, raggiungiamo il punto di partenza dell'escursione di oggi. Per prima cosa camminiamo attraverso un ombroso bosco di larici su un sentiero in leggera salita fino alla malga Stafellalm. È un posto davvero accogliente e idilliaco, che invita a fare una lunga pausa. Ci concediamo uno sciroppo di menta fatto in casa sulla
grande terrazza soleggiata: la vista panoramica sulle vicine Punta delle Laste e Ivigna toglie davvero il fiato. Troviamo la menta fresca e molte altre erbe non solo nei nostri bicchieri, ma anche sui piatti colorati dei ristoranti e nei numerosi orti di hotel e pensioni.
La nostra escursione prosegue attraverso il ghiaione presso il torrente Riessbach, che richiede un passo sicuro, fino alla malga Assenhütte. Questo è senza dubbio uno dei posti più belli di Merano e dintorni. Siamo seduti su una terrazza soleggiata al centro di un grande pascolo, circondati da dolci prati e da una vista fantastica. Chi non si era ancora calato nella magia di una vacanza in montagna, ora verrà rapito dalla bellezza che lo circonda.
In vacanza tra montagne e vigneti
A proposito di meraviglie da vacanza: all'Assenhütte, prima di ritornare a valle, ci viziano con una deliziosa festa a base di prodotti regionali e dolci fatti in casa. Per scendere, e ve la consigliamo, c’è la discesa lungo la strada forestale fino a Viadacqua e alla stazione di monte della funivia Verdines. Colmi di felicità, torniamo a Scena al nostro alloggio. Questa è stata davvero un'indimenticabile giornata estiva sui monti di Scena!
Ufficio turistico di Scena piazza Erzherzog Johann 1 D | 39017 Scena tel 0473 94 56 69 info@schenna.com | www.schenna.com
Il Lagrein regala ai suoi ospiti un‘incantevole oasi di pace, con camere splendide, benessere e relax, arricchita da una vista fantastica su Merano e sulle montagne circostanti. Qui le giornate si susseguono tra panorami mozzafiato, momenti di puro relax nel giardino botanico, colazioni a buffet incantevoli e una cucina eccellente che unisce leggerezza e autenticità. La Spa offre un‘esperienza magica con massaggi e saune rigeneranti e aree relax accoglienti. Inoltre, siamo partner del Golf Club Lana.
Le giornate sembrano infinite. Le temperature a valle invitano a fare il bagno, in montagna sono piacevolmente fresche e offrono un po' di rinfresco. La natura nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa ha raggiunto il suo apice. E anche noi umani ci lasciamo coccolare dalle tante ore di sole. Sì, l'estate ci fa decisamente innamorare! Il desiderio di esplorare qualcosa di nuovo (o di riscoprire qualcosa di conosciuto!) cresce di giorno in giorno. Il desiderio di una vacanza in montagna è enorme.
Che ne dite di una piacevole va canza sopra i tetti di Merano, o più precisamente a Tirolo? Fare escursioni e passeggiate, risalire le cime, visitare castelli, assaggiare piatti tradizionali alpini, trascorrere del tempo con la famiglia: qui avete tutte le libertà per la vostra felicità!
Tirolo ha fascino...
Il paese che sovrasta la città termale di Merano è un vero e proprio consiglio per tutti coloro che non ne hanno mai abbastanza di viste
panoramiche uniche. Per esempio, c'è la Passeggiata Falkner nel centro del paese (un luogo colorato dove rilassarsi!) o la cesta Hochmuth (piattaforma panoramica sopra Tirolo –raggiungibile in 5 minuti con la funivia!), con una vista mozzafiato. Oppure potete percorrere un tratto dell'Alta Via di Merano (una vista più panoramica è quasi impossibile!). Ma non importa dove vi troviate a Tirolo, la vista su Merano, la Val d'Adige e la Val Venosta è impareggiabile.
Tirolo ha storia...
Il paese di Tirolo è noto per i suoi numerosi castelli e palazzi. Tuttavia, il testimone dell’epoca più significativo è probabilmente Castel Tirolo. Oggi ospita il Museo storico-culturale della provincia di Bolzano, che offre interessanti spunti di riflessione sulla storia della regione Tirolo. Inoltre, sulla collina di Castel Tirolo ospita il Centro Recupero Avifauna (con una dimostrazione di volo al giorno!). E poi c'è Castel Trauttmansdorff (uno dei luoghi preferiti dall'imperatrice Sissi!) con i suoi impressionanti giardini tematici, a pochi minuti d'auto.
A Tirolo ci sono molte passeggiate rilassanti e sentieri facili, ma anche più impegnativi, ma sapevate che ci sono anche due fantastici sentieri tematici? Il paese ai piedi del Gruppo di Tessa ha dedicato un sentiero tematico a ciascuno dei tesori naturali che caratterizzano il suo paesaggio: il sentiero delle mele e il sentiero del vino. In estate, un'escursione sul sentiero delle mele è come un salto nel “paradiso di Eva” (quando le mele sono belle rosse!), mentre il sentiero del vino è particolarmente bello a fine estate e in autunno, quando le viti danno i loro frutti.
Tirolo ha gusto...
Ristoranti stellati, locande tradizionali e rifugi rustici: Tirolo non vizia solo gli occhi, ma anche il palato. Sulla terrazza panoramica sopra Merano, la diversità culinaria è una priorità e la si può assaggiare (ad ogni boccone!). Qui potrete gustare sia piatti alpini come li facevano le nonne, che innovative prelibatezze mediterranee. Anche le malghe del Parco Naturale del Gruppo Tessa sono molto consigliate, perché qui viene servita solo la "vera qualità di montagna".
Buon appetito!
A Tirolo ci si diverte in famiglia...
Tirolo è una calamita per grandi e piccoli avventurieri. All'ingresso del paese, tra frutteti e vigneti, ad esempio, il Parco Burglehen (con laghetto delle tartarughe e cavallo di ferro "Jakob"!) invita a rilassarsi e giocare. Un'altra attrazione è il Gufyland sulla collina di Castel Tirolo: qui tutta la famiglia (sì, anche i genitori!) può osservare da vicino rapaci e gufi.
... Tirolo ha tutto ciò che serve per la vostra vacanza felice a Merano e dintorni!
Associazione Turistica Tirolo via Principale 31 | 39019 Tirolo tel 0473 923 314 info@dorf-tirol.it | www.dorf-tirol.it
Le vacanze dovrebbero essere soprattutto una pausa dalla vita quotidiana. Probabilmente non c’è posto migliore per staccare la spina che un verde prato alpino, un bosco profumato o un punto panoramico che sovrasta una valle. L’estate in montagna in Alto Adige ha molto da offrire.
Conoscete già l’estate in montagna in Alto Adige? Non ancora? Allora provate a fare un piccolo esperimento: fermatevi prima a valle, passeggiate per il paese e poi montate in macchina per salire un po’ in quota. Scendete di nuovo dall’auto e lo sentirete subito. Non solo la temperatura quassù è di diversi gradi inferiore a quella della valle, ma l’aria ha un profumo più fresco e gradevole, è più
pulita e all’ombra c’è sempre una piacevole brezza.
Sarà ancora più emozionante se lasciate l’auto e vi adagiate in un prato alpino. Al posto del rumore della strada e del brusio delle voci, un ronzio si diffonde nelle orecchie, interrotto al massimo da un breve suono di campanelli. Il ronzio
continua a pagina 20
Un’estate in montagna
Un posto in montagna facilmente raggiungibile e vicino alla cittá. Il caldo d’estate è un caldo piacevole e non quello soffocante. La vista mozzafiato sulle Dolomiti ti fa rimanere a bocca aperta. Uno chef che apprezza gli ingredienti regionali e gli dintorni da favola, boschi e altipiani che invitano a fare escursioni in bici e lunghe camminate. I rumori che senti sono quelli degli uccellini e del venticello che accarezza gli alberi. Sei arrivato all’Hotel Belvedere a San Genesio!
A soli 10 minuti da Bolzano. www.belvedere-hotel.it
Scopri i collegamenti con le Frecce per Bolzano!
Vacanze in montagna, a due passi da Bolzano
Si chiama San Genesio. Situata a 1.100 metri sul livello del mare, questa località altoatesina è come una terrazza soleggiata che si affaccia su Bolzano, offrendo scorci da sogno.
Cosa rende questo paesaggio così speciale? Da una parte il suo carattere alpino, con le piramidi di terra, le cime innevate e le ampie distese dell’altopiano del Salto a due passi; dall’altra, l’atmosfera mediterranea che si respira ammirando la valle dell’Adige, con il suo mix di vigneti, laghi e vivaci centri abitati. Ma è soprattutto in estate che San Genesio offre il meglio di sé, grazie anche alle temperature piacevolmente calde, ma mai opprimenti. Un clima mite che invita a godersi appieno le lunghe serate estive.
Alla periferia di questo idilliaco paesino di montagna sorge l’Hotel Belvedere, una struttura 4*S a conduzione famigliare da tre generazioni. Accolti dalla calorosa ospitalità della famiglia Reichhalter-Leonhardy e del loro team di professionisti, gli ospiti trovano qui un luogo caratterizzato non solo da design e location straordinari, ma anche da una rigenerante tranquillità e un’atmosfera che infonde benessere.
Il relax inizia già durante il viaggio, sulla strada che sale attraverso vasti boschi di larici. Arrivati in hotel, ci si sente quasi
trasportare verso la terrazza panoramica, dove attende un senso di meraviglia. Da un lato, le Dolomiti… così vicine che sembra di poterle toccare. Dall’altro, la vista sconfinata sulla conca di Bolzano. Lo spettacolo è tale da ispirare sguardi sognanti, sospiri profondi, e un'esclamazione di stupore condivisa ad alta voce.
Hideaway alpino
Ed è proprio la vista a rappresentare il leitmotiv dell’Hotel Belvedere. La sua sapiente architettura, non a caso premiata, regala una vista quasi ininterrotta sull’esterno, che “segue” l’ospite valorizzando l’esperienza in ogni ambiente, dalle moderne suite all’ampia zona wellness e fino al ristorante. Quasi tutti gli ospiti dell’Hotel Belvedere trascorrono le giornate all’aria aperta, esplorando i magnifici itinerari escursionistici dei dintorni. L’altipiano del Salto, ad esempio, offre esperienze per tutti i gusti. In estate sono soprattutto le famiglie a trovare qui la loro fetta di paradiso, tra lunghe passeggiate sul Sentiero delle Leggende o gite sui prati alpini in fiore in sella ai cavalli avelignesi. Il Belvedere è anche una base ideale per gli appassionati di bici, che possono esplorare il paesaggio seguendo una guida oppure in autonomia, magari raccogliendo informazioni sui numerosi itinerari ciclistici direttamente in hotel. Non solo: gli ospiti dell’Hotel Belvedere hanno accesso anche ai campi da tennis davanti alla struttura.
Ma per vivere esperienze rigeneranti non serve per forza uscire dall’hotel. In estate, la piscina bio e la piscina a sfioro invitano a concludere le giornate immersi nel relax, nella cornice da sogno delle vette dolomitiche. La sera, dopo un aperitivo gustato sulla terrazza panoramica, si apre il sipario sulle delizie della cucina altoatesina. A cena sono proposti piatti tipici regionali, preparati freschi con ingredienti genuini e reinterpretati con tocchi raffinati. A fare da accompagnamento, un bicchiere di ottimo vino e la vista sulle luci di Bolzano, che al calar del sole si accendono come a celebrare la fine di un’altra meravigliosa giornata.
Hotel Belvedere ****S
Familie Reichhalter-Leonhardy
Pichl 15 | 39050 San Genesio
tel 0471 354 127
info@belvedere-hotel.it | www.belvedere-hotel.it
proviene quasi certamente dalle api o dai bombi che raccolgono il nettare nei fiori del prato, mentre i campanelli sono probabilmente appesi al collo delle mucche o delle capre che pascolano nelle vicinanze.
Staccare la spina
dalla vita quotidiana
Estate in montagna in Alto Adige: è proprio questa l’atmosfera di cui il nostro corpo e la nostra anima hanno bisogno per staccare dalla vita quotidiana, per rilassarsi e ricaricare le batterie. Naturalmente, "montagna" non significa necessariamente cime rocciose vertiginose. Ci sono anche bellissime zone ad altezze contenute, soprattutto nei dintorni del capoluogo di provincia di Bolzano, dove è possibile fare lunghe passeggiate ed escursioni non particolarmente impegnative.
Larici, cavalli e omini di pietra
Facile da raggiungere e dotato di numerosi sentieri ben segnalati è il Monzoc-
colo, una cresta montuosa che separa la fertile Valle dell’Adige dalla rustica Val Sarentino. Il suo marchio di fabbrica è il Salto, un altopiano con prati di larici unici, dove in estate i con tadini portano al pascolo i famosi cavalli Avelignesi e dove la magnifica vista sulle montagne circostanti fa battere forte il cuore. Qui si può camminare per ore e, sui percorsi principali, anche con una carrozzina sportiva.
Ci sono locande e rifugi alpini dove vengono servite specialità di canederli e "Kaiserschmarren" (nell'immagine), oltre a speck e formaggio dei contadini.
Per chi cerca una vacanza più sportiva, c’è una destinazione molto speciale sul Monzoccolo. Gli "Omini di pietra" si trovano a 2000 metri sul livello del mare e possono essere raggiunti in due
o tre ore, a seconda del punto di partenza. Sulla cima, simile a una collina, si trovano più di 100 omini di pietra, costituiti da lastre di pietra di diverse dimensioni, che conferiscono a questo luogo leggendario un fascino del tutto particolare. Nelle giornate limpide, la croce sulla vetta offre una vista panoramica che spazia dall’Ortles alle Dolomiti, fino al Corno del Renon, il punto più alto dell’altopiano del Renon.
Villeggiatura in quota
A proposito: un’altra meta consigliata per le vacanze è il Renon, anch’esso una dorsale montuosa priva di imponenti picchi rocciosi, ma con una vista
L'albergo “Aktiv- & Vitalhotel Erica” è un luogo speciale, un rifugio di benessere e relax tra le montagne delle Dolomiti, situato sull'altopiano altoatesino nella Val d'Ega. Godetevi una vacanza indimenticabile all'insegna del benessere e del piacere, circondati da panorami mozzafiato e dalla bellezza dei dintorni.
L’albergo “Aktiv- & Vitalhotel Erica” offre una vasta gamma di servizi e attività per soddisfare tutte le vostre esigenze. Se siete amanti della natura, potrete esplorare i sentieri escursionistici e vivere avventure emozionanti nella natura incontaminata delle Dolomiti. Le guide esperte dell’albergo vi accompagneranno in escursioni guidate, permettendovi di scoprire i tesori nascosti di questa meravigliosa regione. Se invece preferite il ciclismo, avrete a disposizione percorsi panoramici che vi condurranno attraverso paesaggi mozzafiato. Sentirete l’adrenalina mentre pedalate su strade tortuose e ammirerete viste spettacolari lungo il percorso. Per coloro che amano il golf, il nostro hotel si trova nelle vicinanze di campi da golf di prima classe, dove potrete divertirvi e mettere alla prova le vostre abilità.
La fonte del relax
Dopo una giornata piena di attività, potrete rilassarvi nel centro benessere dell’albergo, dove vi attendono trattamenti
rigeneranti e massaggi rilassanti. La piscina all'aperto vi offre una vista panoramica mozzafiato, consentendovi di rinfrescarvi e di ammirare la bellezza delle montagne circostanti.
Il sapore giusto della vita
La cucina è famosa per la sua eccellenza culinaria. Gli chef preparano piatti deliziosi utilizzando ingredienti locali freschi, garantendo una vera esperienza gastronomica durante il vostro soggiorno. Potrete degustare specialità regionali e piatti internazionali, il tutto accompagnato da una selezione di vini pregiati.
L’albergo “Aktiv- & Vitalhotel Erica” è un’opzione ideale per coloro che desiderano trascorrere una vacanza sostenibile. I proprietari sono impegnati nella protezione dell’ambiente e nell'utilizzo di pratiche eco-sostenibili. Vengono offerti programmi speciali per promuovere la consapevolezza ambientale e gli ospiti sono invitati ad unirsi all’impegno dell’albergo per un futuro migliore.
Il team dell’“Aktiv- & Vitalhotel Erica” vi aspetta per una vacanza indimenticabile. Scegliete di trascorrere il vostro tempo nel cuore delle Dolomiti, immergendovi nella bellezza naturale e godendo di servizi di alta qualità. Prenotate ora il vostro soggiorno e preparatevi a vivere momenti di pura felicità e relax.
OFFERTA
• 4 giorni al prezzo di 3 incl. pensione ¾
• Guest Pass Eggental incluso (scoprire la Val d’Ega e l’Alto Adige con i mezzi pubblici)
• Escursioni guidate con le nostre guide escursionistiche
• Programma attivo con stretching, ginnastica in acqua, esercizi per gli addominali e per le gambe
• Momenti di benessere nella nostra oasi wellness
• 2 lezioni di yoga con Sarah (mercoledì e sabato)
4 = 3 giorni „Feel good“ all‘Erica“ a partire da € 470,00/persona per 4 notti
Aktiv- & Vitalhotel
Famiglia Brunner
La fonte del relax
Pura sensazione di benessere
magnifica. Sul versante soleggiato del Renon si trovano diversi accoglienti villaggi.
Per gli abitanti di Bolza no, il Renon è, in un certo senso, la loro montagna locale. In passato, i cittadini ricchi vi si rifugiavano per sfuggire al caldo della città, proprio perché lassù le estati sono fresche, molto più fresche che a valle. Vi salivano con la fer rovia a scartamento ridotto, che da allora è stata sostituita da una comoda funivia che parte dal centro di Bolzano. Ma una parte del patrimonio storico è stata conservata, perché quando si arriva a destinazione, a Soprabolzano, si può salire sulla "Rittner Bahnl" (Ferrovia del Renon). Questa ferrovia a scartamento ridotto è l’ultima del suo genere in Alto Adige. Dispone di bellissime automotrici storiche e di alcune più moderne. In ogni caso, il viaggio è ripagato, anche solo per la vista mozzafiato sulle Dolomiti lungo il percorso. Un’altra attrazione del Renon sono, ad esempio, le piramidi di terra nei pressi di Soprabolzano, Longomoso e Auna di Sotto. Si tratta di torri di arenaria con un "tetto di pietra" creato dall’erosione. Merita una visita anche il Museo delle api, vicino Costalovara, che illustra l’apicoltura in
Alto Adige. A proposito, Costalovara è raggiungibile con la Ferrovia del Renon.
Escursioni e passeggiate
Come il Monzoccolo, il Renon è un paradiso per gli escursionisti che vogliono godersi la natura con tutti i sensi. Il Renon è diventato una meta popolare anche per gli amanti della mountain bike e dell’e-bike. Tuttavia, è vietato andare in bicicletta sui sentieri più stretti. Il punto più fresco e panoramico in estate è il Corno del Renon. Una funivia conduce dalla frazione di Pemmern alla Punta Lago Nero, dove inizia il bellissimo sentiero panoramico circolare, adatto ai passeggini e percorribile in circa 45 minuti. Ci sono anche tour più lunghi, uno dei quali conduce alla vetta con una vista panoramica mozzafiato. È interessante notare che sul Renon ci sono anche passeggiate sul modello della città termale di Merano. Una di queste, quella che va da Collalbo a Soprabolzano, porta addirittura il nome di Sigmund Freud. Più breve è invece la "Passeggiata Fenn" a Collalbo, mentre la "Passeggiata Villeggiatura" parte dalla stazione a monte della funivia e conduce a Santa Maria Assunta.
Residenza vescovile attorno al 550, stazione doganale nel 1027 e già allora punto d’incontro tra il mondo latino e quello germanico. Tra il 1350 e il 1550 la città di Chiusa si adorna poi di ciò che le consente oggi di far parte della cerchia esclusiva dei borghi più belli d’Italia: edifici ricchi di elementi decorativi ed erker, dimore dei tanti commercianti e artigiani divenuti benestanti grazie allo sfruttamento delle miniere e ai commerci lungo la Val d’Isarco.
Nel Seicento la fondazione del monastero di Sabiona e della chiesa dei Cappuccini. Nell’Ottocento città d’artisti e oggi, grazie alla sua posizione strategica, Chiusa si presenta come la località perfetta per vivere l’estate e l’autunno in tutte le sfumature possibili, oltre a essere il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze dell’Alto Adige e trascorrere delle vacanze indimenticabili tra cime, boschi e borghi pittoreschi. Piacevoli passeggiate attraverso prati e boschi, escursioni in alta montagna, i piatti tipici della cucina altoatesina; sono questi gli ingredienti giusti da mettere insieme e da mixare per un’estate indimenticabile a Chiusa e nei paesi limitrofi: Barbiano, Velturno e Villandro, raggiungibili a piedi, in bici, in macchina o anche con i mezzi pubblici. A seconda dei gusti qui si può passare una vacanza all’insegna del relax passeggiando su pendii dolci e soleggiati, punteggiati di vigneti e castagneti, boschi di larici e pascoli, o scoprendo a piedi un ambiente alpino vario e unico affrontando ogni giorno nuove sfide.
Nelle immediate vicinanze di Chiusa si trova l’Alpe di Villandro, uno degli alpeggi più grandi e più belli d’Europa, che si estende ai piedi del monte di Villandro, la cima più meridionale della cresta orientale delle Alpi Sarentine, i cui tanti sentieri attraversano tra i 1.700 e i 2.500 metri torbiere e malghe
passando per laghetti, ruscelli e acquitrini, chiesette e baite, dove è difficile non fermarsi per godersi un buon piatto di canederli, dello speck o farsi tentare da una frittata dolce dal nome Kaiserschmarrn. Lungo il Sentiero Pino Mugo si può visitare poi una distilleria e scoprire gli effetti benefici di essenze dall’aroma intenso.
A passeggio tra i pendii della Valle d’Isarco
Più in basso corre il Sentiero del Castagno, che collega Velturno e Barbiano attraversando bellissimi boschi di latifoglie e castagni secolari che d’estate regalano frescura, mentre d’autunno si colorano di una sinfonia di rosso, oro, giallo. Questi paesi contano migliaia di castagni e sono considerati la patria del famoso “Törggelen”. Nel periodo del vino nuovo, infatti, i vecchi masi lungo questo sentiero si trasformano in Buschenschank, ovvero punti di ristoro, aprendo le loro Stuben a questa antica tradizione alpina. Vengono preparati deliziosi piatti contadini realizzati con prodotti a “chilometro zero” e come gran finale vengono servite, come da tradizione, le caldarroste. Da Colma, frazione di Barbiano partiva l’antica strada degli imperatori che portava a Bolzano. Barbiano, è il punto di partenza per una gita a Tre Chiese, un insieme architettonico unico in Alto Adige, con le chiesette di Santa Gertrude, San Nicola e Santa Maddalena - costruite tra il XII e XV secolo – unite tra loro da un tetto fatto di scandole in legno. Per gli appassionati di vino, non può mancare una visita nelle numerose cantine del territorio tra Novacella e Chiusa. L’area vinicola più settentrionale dell’Italia sorprende per i suoi vini bianchi aromatici e pluripremiati. Ogni anno l’ultimo fine settimana di maggio, Chiusa ospita nei suoi suggestivi vicoli medioevali Sabiona, il Festival del Vino Bianco Valle Isarco. Chi ha apprezzato questo piccolo angolo di paradiso in estate o autunno non potrà non tornare anche d’inverno, coprendo come questo paesaggio possa trasformarsi e nascondersi sotto una coltre di neve, per offrire agli appassionati di sport invernali fantastiche opportunità. Ma questa è un’altra storia…
Società Cooperativa Turistica Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro Piazza Mercato 1 | 39043 Chiusa tel 0472 847 424 info@klausen.it | www.klausen.it
Le Panche delle Streghe sul Monte Bullaccia
Sull’Alpe di Siusi, le singolari formazioni di pietra, le Panche delle Streghe, raccontano una storia leggendaria. Ma le streghe hanno davvero fatto il diavolo a quattro qui?
Il Bullaccia è un monte sul margine nord-occidentale dell’Alpe di Siusi, l’alpe più grande d’Europa con i suoi 56 chilometri quadrati. Incorniciato dagli imponenti massicci dolomitici dello Sciliar, del Sassolungo e del Sassopiatto, l’altopiano soleggiato è un paradiso per gli escursionisti di ogni età. Secondo la leggenda, un tempo le streghe dello Sciliar portavano scompiglio nella regione dolomitica dell’Alpe di Siusi. E lo facevano sul suggestivo monte Sciliar, considerato il simbolo dell’Alto Adige. Ma non solo: si dice che le streghe si incontrassero anche sul Monte Bullaccia. Le Panche delle Streghe ne sarebbero la testimonianza. O è solo una leggenda? Un sentiero circolare conduce alle cosiddette Panche delle Streghe sul Bullaccia: questa escursione offre una vista impressionante sui dintorni dell’Alpe di Siusi e su numerose montagne nelle immediate vicinanze e in lontananza.
Il sentiero circolare del Monte Bullaccia Il punto di partenza di questo percorso è Compatsch, sull’Alpe di Siusi. Il paese è raggiungibile in funivia da Siusi in circa dodici minuti. In direzione nord, seguite il segnavia “14” e “PU” fino a circa 2000 m di altitudine. Una volta
raggiunto questo punto, inizia un bellissimo sentiero relativamente pianeggiante attraverso i prati alpini del Bullaccia. A più riprese si schiude una splendida vista sui villaggi di Castelrotto e Laion nella Valle Isarco, sui pascoli di Marinzen, sulla Val Gardena e sul panorama
montano circostante. L’intero sentiero circolare è lungo circa nove chilometri e può essere percorso in tre ore. Un’attrazione speciale di questa escursione sono le leggendarie Panche delle Streghe.
Dove siedono le streghe
Le Panche delle Streghe sono colonne basaltiche pentagonali in porfido
di augite che, per la loro forma insolita ma naturale, ricordano delle sedie pietrificate. Per questo motivo, in gergo, venivano chiamate “panche delle streghe”. Oggi, numerose leggende e miti circondano questa popolare meta escursionistica. Un cartello in legno vicino all’albergo di montagna Bullaccia alimenta l’immaginazione: si dice che la strega capo si sedesse volentieri sulle panche delle streghe e lasciasse vagare lo sguardo sul panorama. Presso le panche delle streghe, le streghe dello Sciliar si riuniscono di notte per volare con un urlo chiassoso formando un’orda unita sull’Alpe di Siusi verso lo Sciliar, il leggendario e imponente massiccio calcareo. Ogni volta che si scatena una tempesta nella zona dell’Alpe di Siusi, viene naturalmente attribuita alle streghe dello Sciliar.
Luogo di culto del dio sole?
È vero che nel XVI secolo – tra il 1506 e il 1510 – nella regione dello Sciliar, e più precisamente nel castello di Presule, ci furono processi alle streghe storicamente documentati, in cui 30 persone furono condannate a morte. Tuttavia, questo triste capitolo della storia non ha nulla a che vedere con le Panche delle Streghe del Monte Bullaccia. Oggi si presume che sul sito delle colonne di
basalto del Bullaccia ci fosse un antico luogo di culto, eretto in onore di un dio del sole. Ma chi è stato in montagna o sull’Alpe di Siusi durante una tempesta
non avrà difficoltà a capire che attorno alle Panche delle Streghe sono nate diverse leggende. Esse si concentrano sull’impotenza dell’uomo di fronte alla
forza della natura. In ogni caso, le Panche delle Streghe del Bullaccia sull’Alpe di Siusi sono un monumento naturale da vedere.
Le quasi 30 malghe del comprensorio escursionistico di Racines possono essere la partenza, una tappa o l’arrivo di escursioni indimenticabili. Ce n’è per tutti i gusti, dalle passeggiate comode ai più impegnativi percorsi in montagna.
Chi ha una buona resistenza non può lasciarsi sfuggire il rifugio Bicchiere a quota 3.195 m. È il rifugio più alto dell’Alto Adige e da lì si
gode un panorama da sogno: quello dell’imponente mondo dei ghiacciai.
In mezzo alla natura
Ma non bisogna limitarsi all’alta montagna: il mondo montano di Racines merita assolutamente di essere esplorato anche sotto le sue vette più alte. L'impianto di risalita porta fin sopra i 2.000 metri e apre le porte a un mondo straordinario, con attrattive per giovani e meno giovani. Il Percorso
Mondo-Avventura porta alla scoperta del curioso mondo delle formiche e delle marmotte e insegna molte cose ai bambini, entusiasmandoli. E perché non scoprire la Val Racines con una delle numerose passeggiate a tema per famiglie?
A tu per tu con la forza dell’acqua
Un altro luogo da visitare assolutamente è la fragorosa gola di Stanghe.
Vacanze nella Val Ridanna.
www.sonklarhof.com
Le Cascate di Stanghe ti regalano un'escursione tra passerelle e ponti.
Ponti e passerelle discendono lungo la gola del fiume Racines e fanno vivere da vicino questo scenario naturale unico. La cascata è circondata da pareti di imponente marmo bianco-verde.
Visitare meraviglie
Anche culturalmente Racines ha molto da offrire, per esempio castel Wol-
Lusso silenzioso
fsthurn a Mareta, con il Museo provinciale della caccia e della pesca. Il castello barocco offre uno sguardo privilegiato sulla vita della famiglia nobile che un tempo lo abitava. L’avventura che vi attende nelle gallerie e negli impianti di lavorazione del Museo Provinciale Miniere Ridanna, poi, è straordinaria: il trenino della
Non basta essere migliori, bisogna essere diversi!
Con questo leitmotiv, l’hotel “Jaufentalerhof” della famiglia Girtler ha in serbo per i suoi ospiti momenti di vacanza indimenticabili.
Acominciare dalla posizione nella più tranquilla delle tre valli di Racines, che ha dato anche il nome all’hotel. Al riparo dal traffico e dalle roccaforti turistiche, tra boschi di conifere, prati alpini e cime montuose, gli ospiti del Jaufentalerhof possono godere di un lusso silenzioso, nel vero senso della parola, ma anche di esperienze uniche nella natura.
Tra le altre, questo Wanderhotel mette a disposizione degli ospiti, per le escursioni guidate, “uno zaino pieno, dello
miniera vi porterà all’interno della montagna agli anni intorno al 1700. Con i suoi paesaggi mozzafiato, la sua storia e la sua cultura e le innumerevoli escursioni possibili, Racines offre più di una semplice vacanza. Con la famiglia, in coppia o da soli, rimarrete entusiasti della sua bellezza e della sua varietà.
Inserzione pubblicitaria
speck e un bicchiere di vino”. O che ne dite di una partita di golf sul campo di Vipiteno?
E dopo l’esercizio nella natura? Il benessere in montagna è all’ordine del giorno, ad esempio nella sauna “HornWeiß ALP” con sauna finlandese panoramica, bagno turco, biosauna e cabina a infrarossi. Con un grande appetito, ci si reca nella sala da pranzo, dove vengono servite prelibatezze regionali, molte delle quali provenienti dall’orto dell’hotel: esperienze gastronomiche con un’ospitalità genuina!
Hotel Jaufenthalerhof **** Famiglia Girtler
val Giovo, 53 | 39040 Racines tel +39 0472 765 030
Castel Wolfsthurn è un castello in stile barocco situato su una collina sopra Mareta.
Cosa e dove in Alto Adige
Un luogo speciale. Tranquillo e sereno. Lontano dalla vita quotidiana, ai margini della foresta. Un vero lusso a contatto con la natura. Semplice, onesto e autentico, e soprattutto sostenibile!
A piedi, in bici o a cavallo
La val Pusteria si può dividere in Bassa Pusteria, da Bressanone a Brunico, e Alta Pusteria, da Brunico al confine con l’Austria. Mentre l‘Alta Pusteria ha un carattere piuttosto alpino, in Bassa Pusteria ci sono grandi, incantevoli prati verdi e le località più soleggiate dell’Alto Adige, come Terento.
Avventura, sport e divertimento raggiungono un nuovo livello al Falkensteiner Family Resort Lido, tra parchi divertimento panoramici, lunghi scivoli coperti, architettura all’avanguardia e un’offerta gastronomica che unisce tradizione e innovazione. Un’esperienza sorprendente per bambini e adulti che regala giorni felici alle porte delle Dolomiti.
Immerso tra gli incantevoli paesaggi della Val Pusteria, il Falkensteiner Family Resort Lido è un vero paradiso per le vacanze family friendly che, fedele al motto “Welcome Home”, promette giorni felici per tutta la famiglia. Tra architettura all’avanguardia e un’offerta di divertimento unica, il resort rappresenta un nuovo punto di riferimento per quanto riguarda attività ed attrazioni da vivere. Al fascino delle Dolomiti si unisce una proposta di ospitalità di livello superiore: più di 7000 m2 tra spazi all'aperto e aree interne dedicate ai più piccoli, il nuovo concept gourmet “12 masi” e un ampio spazio benessere dove anche i genitori possono godersi una pausa rigenerante.
Una nuova dimensione di divertimento e avventura L’esperienza più sorprendente è il Rooftop Sky Adventure Park, unico nel suo genere in Europa, che trasforma il tetto dell’hotel in un vero e proprio parco divertimenti. Protagonista di questo spazio è Valo Jump, una piattaforma con trampolino interattivo dove i ragazzi possono sentirsi veri supereroi saltando verso l'alto attraverso le cime degli alberi e le nuvole, grazie all’interazione con un touch wall. Sul rooftop l’avventura e l’azione superano ogni immaginazione: è possibile giocare a calcio e basket, gareggiare con le Bobby Car o
godersi la pista da sci lunga 150 m, aperta tutto l'anno. Dal tetto si scende direttamente con lo scivolo coperto più grande dell’Alto Adige nel parco acquatico di nuova concezione, per poi riprendere le energie nella piscina a sfioro e sulle sponde dell’ampio lago naturale con spiaggia di sabbia.
Oltre alle esperienze adrenaliniche, un team di animatori professionisti si prende cura dei piccoli ospiti 7 giorni su 7, proponendo un ricco programma settimanale di edutainment per tutte le età. Un’attenzione particolare è riservata ai piccolissimi per i quali è disponibile una cucina attrezzata H24 e un baby kit. Dopo aver fatto il pieno di divertimento in hotel, è tempo di partire alla scoperta dei dintorni, ricchi di bellezze naturali. Grazie ai preziosi consigli dell’Entertainment Concierge, ogni famiglia può scegliere il suo programma preferito.
L’autentica cucina regionale dei 12 masi
Il resort ha introdotto nuovi standard anche in cucina: qui la proposta sostenibile dell'Alto Adige diventa una raffinata esperienza di gusto, grazie alla sapiente fusione dei sapori alpino-mediterranei. Il nuovo concetto gourmet recupera un’antica tradizione della casa madre, facendo rivivere la cucina regionale dei 12 masi di un tempo. Un omaggio al territorio di cui sono protagonisti i migliori ingredienti locali, oltre naturalmente ai selezionati fornitori da cui provengono. Il classico buffet lascia il posto a stazioni di live cooking che permettono agli ospiti di partecipare alla preparazione dei piatti. Anche qui i più piccoli sono i protagonisti con l’offerta dedicata del Falky Restaurant, dove condividere il momento del pasto con i nuovi amici.
La prossima vacanza, meravigliosamente accogliente Le camere e suite familiari di design, dall’atmosfera calda e accogliente, rendono ancora più confortevole il soggiorno in famiglia. Prenotare la prossima vacanza è ancora più facile con la speciale promozione “Sunshine Special -15%”!
Falkensteiner Family Resort Lido ****S via Stazione, 7 | 39030 Casteldarne tel 0474 562 222 reservations.lido@falkensteiner.com www.falkensteiner.com/lido
Da Terento, un sentiero adatto alle famiglie conduce alle piramidi di terra, raggiungibili in circa 40 minuti di cammino fra prati verdi e lungo un torrentello. A chi ha un po’ più di tempo consigliamo il sentiero didattico dei mulini lungo il Terner.
Le passeggiate, le escursioni in alta montagna e la pista ciclabile della Val Pusteria
La val Pusteria e le sue valli laterali offrono numerose possibilità di cam-
minate e gite in montagna. Ci sono passeggiate co mode che costeggiano torrenti, biotopi, laghi, ma si possono anche fare tour di più giorni in alta montagna (preferibilmente con una guida alpina).
Questo è il posto giusto anche per chi al “cavallo di san Francesco”
preferisce i pedali: sulla pista ciclabile della val Pusteria, lunga 105 chilometri, si possono fare molti itinerari diversi, in un paesaggio variegato. C’è di tutto, dai tracciati più comodi ai percorsi più impegnativi. Per esempio si può organizzare la gita in tre tappe: la
L’estate che vorreste…
Se, pensando alla vacanza perfetta, avete subito in mente la pace della natura, i paesaggi di montagna e i comfort di un hotel intimo e familiare, veniteci a trovare in Val Pusteria.
prima da Rio di Pusteria a Brunico, la seconda da Brunico a San Candido e la terza da San Candido al Tirolo dell’Est, con destinazione finale Lienz.
A cavallo
Con un trekking a cavallo si possono scoprire baite rustiche e malghe meravigliose. I numerosi maneggi della val Pusteria offrono di tutto sia per bambini che per adulti, dalla gita in sella a un pony alla lezione di equitazione. Gli appassionati di cavalli rimangono
sempre entusiasti, in estate come in inverno. La tenda degli indiani, il tiro a segno e il falò sono un’esperienza molto speciale, soprattutto per i bambini. Nei mesi invernali la gente ama molto solcare con la slitta tirata dai cavalli il romantico, paesaggio completamente innevato.
Laghi e piscine
In piena estate le acque della val Pusteria hanno una temperatura piacevole e i laghi di montagna sono stupendi con
la loro acqua cristallina. Laghi grandi e piccoli offrono molte possibilità: gite in barca, surf, nuoto. Si possono noleggiare imbarcazioni elettriche, a motore e pedalò; il lago di Braies e il lago di Anterselva sono perfetti anche per gli amanti del windsurf.
Oltre ai laghi, vi attendono molte modernissime piscine esperienziali? e per il nuoto.
La val Pusteria offre davvero tante possibilità per godersi una vacanza rigenerante!
Il lago di Anterselva
Il lago di Braies
Alla scoperta della natura a Plan de Corones
È la meta ideale per trascorrere le vacanze estive, godersi appieno quello che la montagna può offrire: sport estivi, romantiche passeggiate, viste mozzafiato, buona cucina e tutto il fascino del tradizionale clima altoatesino. Stiamo parlando della Regione Turistica del Plan de Corones, nel cuore della val Pusteria, in Alto Adige.
Rinomata per ospitare uno dei comprensori sciistici più moderni dell’arco Alpino, è una regione turistica unica, con tante proposte per tutta la famiglia, per divertirsi e rilassarsi anche nella bella stagione.
Per trascorrere delle vacanze estive all’insegna delle escursioni, la verde Regione Turistica di Plan de Corones soddisfa tutti i desideri. A stretto contatto con la natura incontaminata della val Pusteria, ci si potrà cimentare in esperienze escursionistiche che vi faranno innamorare di questo territorio.
Circondati dalle riserve naturali di Fanes-Senes-Braies, Puez-Odle e Vedrette di Ries-Aurina vi attendono ben tre parchi naturali il cui paesaggio non ha eguali. Ampie distese e incantevoli valli laterali, fitte foreste e vasti pascoli alpini, cime scoscese e suggestivi altopiani di montagna, fragorose cascate e laghi cristallini da sogno: l’affascinante mondo alpino delle Dolomiti invita a intraprendere attività indimenticabili lungo numerosi sentieri escursionistici ben segnalati.
Tanti percorsi per camminare Un emozionante percorso adatto a tutta la famiglia è il sentiero "Cascata Egger" nella Valle Anterselva, una passeggiata di 23 minuti della distanza di 0,7 km con inizio nella località di Anterselva di Mezzo (area sportiva) e che conduce Masi Egger. Una volta raggiunto un suggestivo ponte si proseguirà lungo il ruscello Egger fino ad arrivare all’incantevole cascata che vi lascerà a bocca aperta.
Per chi volesse un percorso più lungo ma sempre di bassa difficoltà, una volta arrivati ai Masi Egger, prendendo la strada a destra e proseguendo per 45 minuti si arriverà alla cascata Klammbach, sotto la Malga Berger, per una distanza totale di 1,7 km.
Se volete salire in quota, il Sentiero circolare Concordia 360° fa al caso vostro. Situato a 2.275 m di altitudine, è percorribile in un’ora di cammino andata e ritorno. È un tragitto facile e alla portata di tutti (anche con il passeggino) intorno alla cima del Plan de Corones con partenza dalla campana Concordia, in cima al Plan de
Corones. Il percorso circolare rende omaggio ad un panorama circostante fantastico: le Dolomiti a sud e la cresta principale delle Alpi a nord. Sarà possibile raggiungere e visitare i prestigiosi musei “Messner Mountain Museum Corones“, dedicato alle leggende dell’alpinismo, inaugurato nell’estate del 2015 dal prestigiosissimo architetto Zaha Hadid e il “Museo LUMEN”, che ripercorre la storia della fotografia di montagna, dagli esordi fino ad oggi. Durante il cammino, lungo il sentiero si trovano inoltre diversi punti panoramici che mostrano l'insuperabile individualità del paesaggio, disegnato e abilmente messo in scena dall'artista locale Helmuth Pizzinini. Che si tratti di un’avventura tra le impressionanti pareti rocciose, o di percorrere sentieri adatti a tutta la famiglia che conducono alle tipiche malghe della val Pusteria o, ancora, andare alla scoperta dei tesori naturali e culturali di questo territorio, vi invitiamo ad immergevi nel mondo escursionistico di Plan de Corones, lasciandovi sorprendere dalla natura variopinta che ha da offrirvi!
Cascata Klammbach nella Valle Anterselva
Sentiero panoramico Concordia 360°
Vacanze esclusive ai Post Dolomiti Resorts a San Candido
Nel cuore di San Candido trovate vacanze esclusive in coppia o in famiglia. Posizione unica, accoglienza e professionalità, con uno stile impeccabile. I Post Dolomiti Resorts in Alta Pusteria sanno qual è il segreto per rendere felici i propri ospiti.
La struttura di design e per soli adulti Post Hotel in pieno centro a San Candido è il luogo ideale per trascorrere una vacanza di benessere e di charme da soli o in coppia, mentre a Versciaco, direttamente sulle piste e vicino ai comprensori di risalita, il Post Alpina è il primo villaggio alpino dell’Alto Adige che offre un’oasi di divertimento e relax per grandi e piccini, da vivere in appartamento o in uno degli chalet. Posizione unica e vicinanza alle piste, oltre alle migliori zone per praticare attività outdoor sia in inverno che in estate: i Post Dolomiti Resorts sono la scelta ideale per una vacanza esclusiva all’insegna del benessere e del relax in Alta Pusteria. Il gruppo, che comprende le strutture quattro stelle Superior Post Hotel e Post Alpina, permette di scegliere la soluzione più adatta sia a chi vuole regalarsi un soggiorno esclusivo da solo o in coppia, sia per chi ama le vacanze in famiglia. Ad accogliere gli ospiti, il calore e la professionalità della famiglia Wachtler, che dal 1926 è il simbolo di un’ospitalità d’eccellenza.
Un’oasi di tranquillità
Inaugurato nel 1926 e ristrutturato completamente nel 2014, il Post Hotel – Tradition&Lifestyle, nel cuore di San Candido, è oggi una struttura di design per soli adulti in cui stile di vita moderno e tradizione si combinano alla perfezione. Da soli o in coppia, il Post Hotel è il luogo ideale per chi ama uscire e trovarsi in pieno centro, così come un ottimo rifugio per trascorrere una vacanza romantica o ri-
trovare sé stessi: gli interni ricchi di gusto, lo stile selezionato e un tocco di lusso e fascino creano l’ambiente adatto per abbandonarsi al relax. Dotato di 9 suite e 32 camere, la struttura offre un’area wellness composta da diverse saune, con sauna finlandese e bagno turco, doccia vitale, piscina coperta e riscaldata, 2 aree relax, spa e terrazza panoramica. Da giugno 2023, il Post Hotel apre le porte ad un nuovo spazio esclusivo dedicato al relax e alla rigenerazione, il SECRET GARDEN, un luogo dallo stile unico circondato da motivi magici e da piante, dove potersi godere un aperitivo, riposare o meditare.
Tempo per la famiglia
A Versciaco, il Post Alpina – Family Mountain Chalets è il primo villaggio alpino dell’Alto Adige che, dal 2006, fa la felicità di grandi e piccini. Composto da un edificio principale, in cui si trovano 22 suite, il Post Alpina è circondato, da 10 splendidi chalet con 33 appartamenti arredati con cura e amore, dove sentirsi a proprio agio come a casa. Miniclub e teenieclub, centro benessere con piscine e sauna per famiglie, animazione e relax per mamma e papà nella SPA “Vita Alpina”: la struttura offre tutto ciò che si può desiderare da una vacanza in famiglia, ognuno è al centro dell’attenzione, dai più piccoli ai loro genitori, passando per i teenager. Il Post Alpina, inoltre, gode di una posizione invidiabile direttamente sulle piste da sci e vicina agli impianti di risalita del comprensorio sciistico ed escursionistico 3 Cime Dolomiti.
Post Dolomiti Resorts ****s Famiglia Wachtler
39038 San Candido tel 0474 913 133 info@posthotel.it | www.posthotel.it
Un’oasi di benessere tra le Dolomiti
Wellness Lodge ai piedi delle Tre Cime, punto di partenza per le escursioni nel patrimonio Unesco e punto di ritorno per soggiorni di grande relax, tra 3000 m² di wellness, ospitalità famigliare e cucina tipica: è il
Romantik Hotel Santer a Dobbiaco nella Val Pusteria.
Tra la deliziosa Dobbiaco – “La porta delle Dolomiti” – e il pittoresco Lago di Dobbiaco, sulla strada che porta alle maestose Tre Cime di Lavaredo (uno dei simboli dell’Alto Adige), sorge il Romantik Hotel Santer, un raffinato 4 stelle Adults Only votato al benessere, in tutte le sue accezioni. La passione per l'ospitalità della famiglia Santer trasforma l'atmosfera in un ambiente accogliente. Le camere e le suite, arredate con grande attenzione ai dettagli, sono invitanti. Dall'economia al lusso, ce n'è per tutti i gusti.
Un esperienza di benessere esclusivo
Fiore all’occhiello dell’hotel è la spa di 3000 m², oasi in cui rigenerarsi tra saune e zone relax, dove spiccano la piscina esterna e la nuova sauna panoramica, che offrono una vista mozzafiato sulle vette. E ancora piscina indoor, vasca idromassaggio e un mondo di saune: finlandese a 90° e a 75° C, sauna aromatica e all'abete bagno turco, hammam, “Kraxenofen”, cabina di inalazione salina, sala Swarowski con sedie a raggi infrarossi, vasche Kneipp e varie zone relax.
NOVITÀ per l’estate 2023…
… la nuova piscina “Sole-Sport outdoor pool” – piscina esterna di 20 x 5 m riscaldata con acqua salina, con una splendida vista sulle Dolomiti. Inoltre, l’area beauty e massaggi offre numerosi pacchetti benessere e bellezza formulati secondo le esigenze di ogni ospite. L’albergo è il punto di partenza ideale per splendide gite in bici o a piedi di ogni livello, anche grazie alle tre funivie –Monte Baranci, Monte Elmo e Croda Rossa – che permettono di arrivare subito in quota. Disponibili anche escursioni guidate e Nordic walking attraverso la val di Landro o verso il lago di Braies, il famoso set naturale della fiction televisiva “Un passo dal Cielo”. A tavola, al ristorante Santer, la protagonista è la cucina tipica con ricette locali e piatti contadini a base di carne biologica – che giunge direttamente dall’allevamento di famiglia - prodotti del territorio e selvaggina del luogo (cacciata dal papà Herbert). A disposizione anche il Bistro Lounge Bar per gustare deliziosi piatti à la carte dalle ore 12 alle 17. Questo è puro relax per corpo, mente e anima...
3.000 M² WELLNESS & SPA
NOVITÀ: DA LUGLIO 2023
PISCINA ESTERNA 20 X 5 M
CON ACQUA SALINA
- piscina esterna riscaldata con idromassaggio “Relax”
- piscina coperta
- sauna finlandese, sauna con aromaterapia, bagno turco, sauna all’abete, cabina di inalazione salina, cabina a raggi infrarossi, idromassaggio, percorso Kneipp
- nuova sauna panoramica
- ampia scelta di trattamenti estetici e benessere
Scenari di infinita bellezza per momenti di sconfinato benessere. Nei 30 migliori hotel wellness in Alto Adige. Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol. belvita.it
La pace dei sensi. Nel cuore della natura.
La sensazione di fluttuare tra le nuvole. Davanti agli occhi, le maestose Dolomiti. E all’orizzonte, una vacanza in paradiso. Ascoltate il silenzio del bosco, immergetevi nei profumi della natura e lasciatevi avvolgere dall’atmosfera del Tratterhof. Un’oasi di pace in Alto Adige dove il tempo si dissolve.
Suite panoramiche tingono d’oro i vostri sogni. La Monte Silva Mountain Spa infonde leggerezza e benessere. Piatti gourmet rivelano il sapore della tradizione. Qui, a Maranza, in un paradiso da vivere. A 1 500 metri. A un passo dal cielo.
Tratterhof Mountain Sky Hotel
Famiglia Gruber-Hinteregger
Via Großberg, 6
39037 Rio di Pusteria – Maranza Alto Adige – Italia
T +39 0472 520108
info@tratterhof.com www.tratterhof.com
brandnamic.com
Foto: Tratterhof Mountain Sky Hotel (Günter Standl, Marika Unterladstätter, archivio)