Radius Alta Qualità Economia 2011

Page 1


indice

attualità

04 Alto Adige: La green region d’italia

18 Il paese delle gallerie

20 Gallerie senza aria pesante

21 Sia fatta luce

22 Sicuri alla meta

service/aziende

06 Damiani Legnami, Bressanone

08 Stahlbau Pichler, Bolzano

10 Azienda Energetica Spa, Bolzano

12 Progress Spa, Bressanone

13 Hella, Laives

14 Hoku, Dobbiaco

15 Rubner Porte Spa, Chienes

16 Lamafer Srl, Bolzano

17 Autoindustriale, Bolzano

21 Paccagnel Snc, Terlano

alto adige: La green region d’italia L’Alto Adige è la provincia leader in Italia per la Green Energy, energie rinnovabili ed efficienza energetica, ed è aperta a offrire nuove opportunità di crescita alle aziende che operano in questo settore.

il paese delle gallerie

In Alto Adige nel 2010 sono stati spesi oltre 80,5 milioni di euro per la costruzione di gallerie. Ulteriori 550.000 euro sono stati investiti nei relativi impianti tecnici.

impressum

Editore: Athesiadruck Srl, BolzanoReg. Trib. Bolzano N° 26/01, il 27.11.2001

Responsabile redazione: Armin Mair

Responsabile direttore di progetto: Franz Wimmer

Redazione/Produzione: Magdalena Pöder

Barbara Weissensteiner

Redazione:

Franz Wimmer, Nicole Steiner, Monica Maffei, Marita Wimmer

Traduzioni:

Pro Text, www.protext.bz.it.

Annunci:

Judith Müller, Lorenz Mederle

Amministrazione: Via Cappuccini 5, 39100 Bolzano, Tel. 0471 977 824 info@mediaradius.it www.mediaradius.it

Foto: Athesia, EOS/F. Blickle, Sextner Dolomiten, Archivi pubblici e privati Concetto e realizzazione: King Laurin Srl, Appiano (BZ)

Grafica & impaginazione: Georg Hochkofler

Produzione:

Athesiadruck Srl - Bolzano www.athesia.it

Tiratura: 78.000

Prezzo singolo: 2 Euro, A+D: 2,50 Euro

La redazione non si assume alcuna responsabilità sulle notizie e sui dati pubblicati che sono stati forniti dalle singole aziende.

vivere il legno, naturale benessere
Un partner di qualità

Alto Adige: La green region d’italia

L’alto adige è la provincia leader in italia per la green energy, energie rinnovabili ed efficienza energetica, ed è aperta a offrire nuove opportunità di crescita alle aziende che operano in questo settore.

“L’Alto Adige ha tutti i prerequisiti e un grande potenziale di alta qualità per affermarsi come Green Region d’Italia. Tutto il territorio, dalla politica all’economia, dal pubblico al privato, dal sociale all’ambientale, si sta muovendo in questa direzione” afferma l’Assessore provinciale all’economia Thomas Widmann.

alto adige green

Entro il 2020 il 75% del fabbisogno energetico elettrico locale dovrà essere coperto da fonti rinnovabili, una percentuale che entro il 2050 dovrà salire al 90%. Dal Rapporto Legambiente sui “Comuni Rinnovabili 2011” emerge che ben 10 comuni della provincia di Bolzano sono inseriti ai primi posti della graduatoria. La Provincia Autonoma di Bolzano promuove gli investimenti nell’ambito del risparmio energetico e nello sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, come l’energia idroelettrica e il fotovoltaico, con un contributo in conto capitale del 30%. Se analizzia-

mo l’impatto dello sfruttamento dell’energia del sole da parte della provincia emergono alcuni dati interessanti. Il solare termico è molto diffuso ed ha un impatto nettamente più alto della media italiana. Il solare fotovoltaico, forte degli incentivi nazionale ha visto una forte crescita dal 2009 al 2011. Attualmente in Alto Adige sono installati 165 MW di potenza fotovoltaica che equivale a ca. 325 Watt/abitante, quasi 5 volte più dell’anno 2009 (la potenza complessiva installata in Italia è di 10,8 GW, che equivale a circa 180 Watt/abitante). Nell’introduzione e nello sviluppo di fonti di energia rinnovabile, l’Alto Adige non solo si sta affermando come leader in Italia, ma si propone anche come un modello per l’Europa intera, costituendo l’ideale ponte di ingresso per i paesi di area germanica. Attualmente, ben più di 100 aziende altoatesine operano in diversi comparti del settore dell’economia e della ricerca delle energie rinnovabili. Le imprese che si insediano per la prima volta nella provincia trovano quindi una solida rete di partner competenti.

in alto adige un’azienda riceve gratuitamente consulenza a 360°

Business Location Südtirol – Alto Adige (BLS), agenzia di marketing territoriale per l’insediamento industriale ed imprenditoriale, contribuisce ad incrementare il livello di servizi in Alto Adige ed è a disposizione delle imprese in cerca di nuove opportunità, fornendo supporto gratuito a 360°

durante l’intero percorso di insediamento. “Siamo sempre alla ricerca di giovani aziende dalle idee brillanti e che abbiano il coraggio di rischiare ed investire nel futuro. L’Alto Adige è la Green Region d’Italia e come tale da il benvenuto a tutte le imprese verdi che decideranno di insediarsi” spiega il direttore di BLS Ulrich Stofner.

in alto adige gli incentivi economici sono un importante input allo sviluppo L’Alto Adige ha creato condizioni quadro stabili per una crescita sostenibile. Qui sono presenti molte agevolazioni all’economia, l’imposizione fiscale è più bassa che nelle restanti province d’Italia e l’Alto Adige gode della massima autonomia per ciò che concerne le decisioni di tipo politicoeconomico. La pressione fiscale è più bassa rispetto alle restanti regioni italiane di 0,92 punti percentuali grazie alla riduzione massima dell’IRAP: per il 2011, i risparmi per le imprese grazie all’aliquota IRAP minima (referenza 3,9%) sono stimati in 56 milioni di euro. Le imprese sono oggetto di molte iniziative di sostegno erogate attraverso una pluralità di forme (mutuo agevolato, finanziamenti a fondo perduto). A tutto ciò si aggiunge il recente Fondo per l’Innovazione – un ammontare complessivo di 3.800.000 euro - che la Provincia di Bolzano mette a disposizione di start-up che vogliano investire nel campo della Ricerca & Sviluppo. Maggiori informazioni sul sito www.bls.info

Thomas Widmann

LignoAlp: vivere il legno, natu rale benessere

esiste in natura un materiale più virtuoso del legno? dal 1927 non ci poniamo più questa domanda, sicura che la scelta fatta addietro è una missione quanto mai attuale…

La DAMIANI-HOLZ&KO Spa realizza coperture ed edifici in legno su misura, contraddistinti dal marchio registrato LignoAlp. Per garantire la riuscita di ogni lavoro, si attribuisce sempre massima importanza alla consulenza e alla collaborazione costruttiva con il cliente. L’ingegnerizzazione del progetto architettonico è il punto di forza della LignoAlp e comprende: calcoli statici e calcoli di fisica edile; la scelta dei sistemi costruttivi adatti; la trasformazione del progetto architettonico in progetto esecutivo con creazione dei dati macchina per il taglio a controllo numerico; il taglio e la prefabbricazione nei propri stabilimenti e la posa in opera a

regola d’arte. Uno dei principi cardine consiste nell’affidare la progettazione e la realizzazione delle costruzioni in legno esclusivamente a carpentieri in legno specializzati, all’interno dell’azienda. L’ufficio tecnico LignoAlp è composto di 25 collaboratori tecnici (ingegneri e carpentieri disegnatori). Al fine di poter portare a termine con successo anche iniziative di notevole entità, LignoAlp punta sul lavoro di squadra e su un aperto scambio di idee all’interno dell’azienda.

Qualche numero

• due sedi operative con centri taglio attrezzati per il taglio di travi e pannelli multistrato (x-lam)

• carpentieri per la prefabbricazione e posa in opera;

• 100 collaboratori a contratto fisso;

• fondazione nel 1927 e oltre 20 anni di esperienza nella costruzione di case in legno;

• le certificazioni ISO e OHSAS; attestazione SOA; attestazione ministeriale per produttori e trasformatori di strutture in legno; partner CasaClima

• una rete capillare di oltre 25 consulenti tecnici su tutto il territorio nazionale

Visita il nuovo sito internet www.lignoalp.it e richiedi le nuove brochure aziendali per saperne di più!

in F o

DAMIANI-HOLZ&KO Spa – Marchio registrato LignoAlp Via Julius Durst 68 | 39042 Bressanone (BZ)

Tel. 0472 975 790 | Fax 0472 975 791 Via Breitenkofl 17 | 39050 Nova Ponente (BZ)

Tel. 0471 616 445 | Fax 0471 616 150 www.lignoalp.it

Il benessere viene solo dalle cose semplici che si trovano in natura. Cosa c’è di più naturale del legno?Cosa può trasmettere più emozione e calore?

Per questo ho scelto una casa in legno LignoAlp: ho scelto di vivere nella casa che ho sempre sognato, realizzata sul progetto che avevo in mente, per il be nessere della mia famiglia.

Alcune realizzazioni su misura LignoAlp.
naturale
DAMIANI-HOLZ&KO a Nova Ponente (BZ)
Referenza a Selvino (BG)
Referenza a Bologna (BO)
DAMIANI-HOLZ&KO a Bressanone (BZ)

Stahlbau Pichler:

Un partner di qualità

stahlbau pichler, azienda con importanti esperienze alle spalle, è oggi una moderna impresa industriale votata alla continua ricerca, all’innovazione e alla crescita.

Progettisti, disegnatori e project manager, dotati di uno specifico know-how, lavorano in team per sviluppare soluzioni in piena collaborazione con gli architetti e le imprese committenti. Dalla progettazione e sviluppo della struttura al rivestimento di facciata, al cliente è assicurata la collaborazione con un unico referente in grado di sviluppare tutto il lavoro esecutivo, portarlo in cantiere e montarlo. Proprio per la sicurezza e la velocità di esecuzione assicurata da Stahlbau Pichler, due grandi nomi, riferimento l’uno nel mondo dello

sport, l’altro in quello del food, si sono rivolti all’azienda di Bolzano per i propri Headquarters. Forst, azienda meranese fondata nel 1857, ad oggi uno dei fiori all’occhiello dell’industria birraria nazionale, uno degli ultimi storici brand birrari rimasti indipendenti in Italia. Salewa, leader europeo nel settore dell’abbigliamento tecnico da montagna, nella passione per le vette e l’ambiente montano.

Forst affida a stahlbau pichler la realizzazione della nuova sala di cottura Stahlbau Pichler ha progettato e realizzato la nuova sala di cottura della Birra FORST, un investimento fondamentale per l’azienda. Qui infatti si determinano le varie tipologie di birra che poi andranno a soddisfare il consumatore. Modernissime tecnologie al servizio di metodologie tradizionali sono utilizzate dai mastri birrai per guidare e controllare tutte le fasi di processo.

L’opera si compone di tre elementi: una parte interrata che custodisce il cuore impiantistico dell’edificio e due elementi fuori terra, il Pavillon e il Silohaus.

Il primo, all’interno del quale sono collocate i tini, è stato realizzato in acciaio e vetro per permettere la visione e la percezione del suo interno anche dalla strada, il secondo, che ospita lo stoccaggio delle materie prime, realizzato in calcestruzzo e acciaio, appare ermetico e imperscrutabile, un monolite il cui rivestimento in lamiera di titanio riproduce macroscopicamente un reticolo cristallino.

Stahlbau Pichler, che di tutto il progetto è stato general contractor, si è adoperato per soddisfare tutte le esigenze dell’azienda, con un occhio di riguardo al risparmio energetico. Grazie ad un moderno impianto di recupero energetico, nella nuova sala di cottura della FORST il calore, necessario per la produzione del mosto di birra, viene recuperato e utilizzato per le cotture successive, con un risparmio del 47 per cento del consumo di vapore rispetto al vecchio impianto.

Per la costruzione di questa sala di cottura altamente tecnologica, appositamente pensata per la Birra FORST, sono state impiegate 550 tonnellate di cemento armato, 380 tonnellate di costruzione in acciaio e più di 4000 metri cubi di calcestruzzo.

strutture metalliche e sistemi di facciata stahlbau pichler per la nuova sede salewa a Bolzano

La nuova sede SALEWA rappresenta un vero e proprio polo per la città e risponde al duplice bisogno di nuovi spazi lavorativi da un lato e di aree per l’interazione sociale dall’altro; importanti gli interventi realizzati da Stahlbau Pichler per quest’opera, dalle strutture ai sistemi di facciata. Una realizzazione questa che ha richiesto un notevole impegno organizzativo per lo sviluppo progettuale in tempi molto ristretti per affrontare le complesse fasi di produzione e la coordinazione durante le fasi di montaggio con le altre aziende operanti nel cantiere.

La geometria delle torri e degli edifici che compongono l’headquarter SALEWA risulta molto articolata, quindi molte sono state le particolarità tecniche da soddisfare. Riuscire a fare funzionare staticamente tutte le parti a sbalzo dei rivestimenti in alluminio, realizzate con sottostrutture in acciaio ancorate a retrostanti nuclei dei vari edifici, realizzati con diverse tipologie costruttive (cemento armato, prefabbricato in c.a.p. e legno lamellare), senza poter prevedere dei giunti di dilatazione visivi in facciata; riuscire a fare combaciare le varie faccie della pelle in alluminio con le facciate vetrate con un innesto secco, senza poter prevedere lamiere di raccordo e compensazione, queste alcune delle sfide affrontate dall’azienda Stahlbau Pichler, senza dimenticare le dimensioni fuori standard dei pannelli vetrati con cui si è lavorato e le restrittive prescrizioni richieste da capitolato per certificare l’edificio “CasaClima”. Proprio la capacità di saper rispondere alle richieste in tempi brevi con perizia e ingegno è uno dei tratti distintivi di Stahlbau Pichler.

in F o

Stahlbau Pichler Srl Via T.-A.-Edison 15 | 39100 Bolzano

Tel. 0471 065 000 | Fax 0471 065 001 info@stahlbaupichler.com | www.stahlbaupichler.com

Innovazione e legame con il territorio

il gruppo azienda energetica è il maggior fornitore di energia in alto adige, sotto cui operano tre società autonome: la produzione, la commercializzazione e la distribuzione, che sono separate tra loro e sono regolate da precise norme di legge.

Azienda Energetica opera anche nei settori innovativi

della popolazione. Dobbiamo verificare, ad esempio, se sarà opportuno produrre energia dal fotovoltaico. Il settore eolico rappresenta ormai una possibilità già da tempo verificata per la produzione di energia; anche il teleriscaldamento o gli impianti a biogas contribuiscono ad un bilancio ecologico positivo dell’economia energetica”.

investimenti nella rete

sempre maggiore per quanto riguarda la tutela

da 2500 a 15.000 clienti

Azienda Energetica Reti Spa è la più recente creazione di Azienda Energetica. Con la liberalizzazione del mercato elettrico è stata prevista dalla relativa legge una separazione della produzione dalla vendita di energia poiché, ad esempio, attraverso una rete di distribuzione possono vendere la loro energia anche altri produttori e rivenditori.

“Negli ultimi 20 anni” assicura Tutzer “abbiamo investito molto nella nostra infrastruttura delle condutture. Ora questi investimenti costituiscono un vantaggio per noi, perchè disponiamo di una rete di distribuzione ad alta efficienza. In questo modo siamo in grado di garantire che l’energia giunga agli utenti in maniera affidabile e nella quantità desiderata”.

In Alto Adige, Azienda Energetica Trading Srl è la principale fornitrice di energia elettrica sul mercato libero. Gli obiettivi fissati entro la fine del 2012 sono ambiziosi: si ritiene realistico un raddoppio degli utenti, sino a raggiungere la quota di 30.000 clienti. L’ing. Andrea Lanzingher, Direttore Generale di Azienda Energetica Trading Srl, è evidentemente orgoglioso dell’andamento positivo degli ultimi due anni. Anche il fatturato rivela uno sviluppo analogo alla rapida crescita del numero dei clienti. “Nel 2010 abbiamo avuto un risultato ottimo con un fatturato di 230 milioni di euro. Entro la fine del 2011 ci attendiamo un’ulteriore crescita sino ai 370 milioni di euro. La nostra offerta rivolta alle famiglie, denominata “meno 10% sul PE”, ha avuto molto successo, tanto che è stata prolungata”.

in F o

Azienda Energetica Spa

Via Dodiciville 8 | 39100 Bolzano Numero Verde: 800 225420 info@ae-ew.it | www.ae-ew.it

La rete elettrica a piena potenza

Possono stare tranquilli i ca. 136.000 clienti di Azienda Energetica: nonostante in molti comuni altoatesini la rete elettrica sia sull’orlo del collasso, i quasi 3000 km di linee elettriche tra Senales e Laives gestiti da Azienda Energetica sono ben sopra gli standard italiani ed internazionali in termini di qualità. L’Ing. Andreas Bordonetti, Direttore Generale di Azienda Energetica Reti Spa, spiega: “Negli ultimi 15 anni abbiamo investito mediamente 12 milioni di euro all’anno per l’infrastruttura delle nostre reti. Questo ci permette di avere oggi una rete di distribuzione molto efficiente, in modo da poter garantire all’utenza una fornitura di energia costante e di qualità. Sul portale dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (www.autorita. energia.it/ModuliDinamiciPortale) è possibile consultare l’affidabilità di Azienda Energetica paragonata sia a livello nazionale che internazionale. Sono solo 12 i minuti di interruzione di energia avuti dai clienti di Azienda Energetica, contro gli 89 minuti subiti dai clienti di altre reti di distribuzione altoatesine. Per quanto riguarda l’immissione di energia elettrica da impianti fotovoltaici, i clienti di Azienda Energetica possono contare su un’elevata capacità di trasporto; ogni giorno vengono collegati alla rete da 2 a 3 nuovi impianti fotovoltaici. Il numero totale di impianti connessi nel 2011 è raddoppiato, passando dai 735 del 2010 ai 1462 del 2011. In media il cliente attende solo poche settimane per il collegamento del proprio impianto fotovoltaico alla rete.

Andreas Bordonetti
Siegfried Tutzer
Andrea Lanzingher
bacino di Vernago
turbina Francis nella centrale idroelettrica di Tel
sottostazione distribuzione centrale Tel
sede di Azienda Energetica a Bolzano

Soluzioni innovative con prefabbricati in calcestruzzo

pRogRess è leader di mercato in regione nella progettazione e produzione di prefabbricati in calcestruzzo e nella realizzazione di opere in cemento armato.

In cinque decenni di esperienza, PROGRESS è diventata uno dei più grandi produttori italiani di prefabbricati in calcestruzzo, all’insegna dell’innovazione, della qualità e della professionalità. L’esperienza pluriennale, il knowhow nel settore del calcestruzzo ed i continui investimenti nell’innovazione di prodotto fanno di PROGRESS un partner competente e professionale. Il principio della qualità e l’orientamento verso le esigenze del cliente assicurano una posizione di leader di mercato in Nord-Italia, soprattutto in Alto Adige e nel Trentino. PROGRESS, con sede aziendale e stabilimento di produzione a Bressanone (BZ), conta attualmente circa 100 dipendenti e possiede uffici tecnici e reparti vendita a Bolzano, Lana (BZ), Brunico (BZ) e Lavis (TN).

costruire con sistema

Gli elementi prefabbricati in calcestruzzo offrono ad architetti e progettisti una libertà di configurazione pressoché illimitata e non hanno niente a che vedere con soluzioni universali prestabilite. Tutti gli elementi vengono prodotti su misura in maniera precisa, secondo le effettive esigenze del cliente, su impianti ad elevata automazione, per garantire una qualità alta e costante. I progetti edili possono così essere realizzati in tempi rapidi e con costi ottimizzati.

edilizia commerciale-industriale - rapida ed efficiente

Per il settore degli edifici commerciali-industriali si realizzano capannoni per produzione, industrie e magazzini, uffici, centri commerciali, scuole, ospedali, alberghi e manufatti per l’agricoltura: strutture con grandi luci ed aperture, staticamente ottimizzate e rispondenti alle particolari esigenze individuali.

edilizia abitativa - architettura individuale

Anche nell’edilizia abitativa si registra la tendenza ad innovativi sistemi costruttivi con l’impiego di prefabbricati in calcestruzzo. Isolamento acustico e sistemi di isolamento ottimizzati - combinati con moderni concetti di architettura, nel rispetto delle richieste individuali - convincono il più esigente dei committenti.

costruire per il futuro

In nome PROGRESS è sinonimo di sviluppo in ogni ambito. Innovazione significa sviluppare soluzioni specifiche e lungimiranti per il cliente. La PROGRESS Thermowand permette di realizzare, grazie all’isolamento termico integrato, progetti conformi allo “Standard CasaClima”. Grazie all’attivazione termica del calcestruzzo (elementi di solaio radianti con serpentina integrata) sarà in futuro possibile regolare in modo più efficace la temperatura di un edificio. Grazie a questi sviluppi, l’azienda vuole essere all’avanguardia anche in futuro.

PROGRESS fa parte del Gruppo Progress, che opera anche nei seguenti campi di attività: calcestruzzo preconfezionato (BetonMix), commercio di materiali edili (TopHaus), costruzione di macchinari ed impianti a livello internazionale (progress macchinari & automazione, EBAWE e tecnocom).

in F o

PROGRESS S.p.A.

Via Julius Durst 100 | 39042 Bressanone

Tel. 0472 823 111 | Fax 0472 979 999

info@progress.cc | www.progress.cc

Elemento isolante per finestre TopFrame

progettare all’insegna del risparmio energetico - oggi nell’edilizia si pone sempre maggiore attenzione all’ottimizzazione del consumo energetico.

Ifattori principali sono i seguenti: il rapido aumento dei prezzi nel settore dell’energia e un maggiore senso di responsabilità nell’utilizzo delle risorse. E chi davvero vuole risparmiare energia in casa, deve entrare in quest’ottica fin dalla fase della progettazione. La ricerca e lo sviluppo nel campo dei materiali edili e dei sistemi forniscono un valido aiuto. In qualità di leader europeo nella produzione di sistemi di protezione da sole e intemperie, HELLA è un produttore che ormai da tempo ha fatto del risparmio energetico il proprio cavallo di battaglia. Sono passati ormai vent’anni da quando HELLA rivoluzionò il sistema isolante delle finestre, grazie al suo prodotto trav, un sistema cassonetto universale che permette l’integrazione successiva di sistemi di protezione. Con TopFrame, il nuovo prodotto lanciato di

recente sul mercato, HELLA propone la nuova generazione di sistemi di risparmio energetico per finestre.

TopFrame circonda l’intero infisso evitando così la perdita di energia preziosa ed eliminando finalmente i ponti termici. Tra le caratteristiche che permettono tale risparmio troviamo uno speciale materiale isolante che non assorbe più acqua impedendo ogni tipo di perdita energetica. L’unico “effetto collaterale”: la schiuma in polistirolo espanso Grupor permette anche un ottimo isolamen to acustico (43dB). TopFrame rappresenta l’unico sistema per eliminare lo scambio di calore tra finestra e davanzale isolando gli angoli inferiori. www.hella.info

Palazzina uffici, realizzata con la parete PROGRESS Thermowand
Edilizia abitativa, realizzata con prefabbricati PROGRESS

Qualità e clienti soddisfatti

consulenza, progettazione, realizzazione – questo è HoKU. noi associamo alla parola “carpenteria“ una visione moderna della costruzione in legno.

Con il nostro team qualificato e motivato siamo il vostro partner per tutto ciò che concerne il legno come materiale da costruzione. Per tutte le prestazioni da noi offerte sono previste anche la consulenza individuale e il montaggio. Ecco alcuni dei nostri servizi: balconi, capannoni, tetti, rivestimenti in legno,

allestimento interni e molto altro. Inoltre siamo in grado di procurarvi e di organizzare per voi altri servizi di cui potreste avere bisogno, come la copertura del vostro tetto o l’installazione dell’impianto di riscaldamento. Per progettare ed eseguire i nostri lavori in modo accurato, disponiamo della rappresentazione in 3D che permette il controllo di volumi, proporzioni e dettagli da ogni prospettiva, a tre dimensioni e con qualità fotografica. Per noi è molto importante essere precisi, e altrettanto importante è rispettare i tempi concordati, perché abbiamo a cuore la soddisfazione dei nostri clienti...

Sentirsi a casa anche ad alta quota

Rubner porte nel rifugio “città di mantova”. ovviamente il rifugio non si trova nei dintorni di mantova, bensì nella valle d’aosta, sul lato meridionale del massiccio del monte Rosa, a 3.500 m sopra il livello del mare.

Anche a queste quote le porte RUBNER sono affidabili, come testimonia Franz Denicolò, collaboratore della RUBNER PORTE ed appassionato alpinista, al suo ritorno da un’escursione.

Dal 2009 siamo stati impegnati nella realizzazione dell’estensione del rifugio, che ora può ospitare fino ad 80 alpinisti. Abbiamo lavorato in condizioni estreme e nella sola stagione estiva, brevissima. Erano coinvolti nel progetto anche la ditta Chenevier, partner del gruppo altoatesino RUBNER, che ha fornito le travi in legno lamellare, e la ditta Tip Top Fenster di Maranza, che ha fornito e messo in opera le finestre di propria produzione e le porte della RUBNER.

In inverno qui cade fino ad un metro di neve. Un ambiente estremo per facciata, finestre e porte esterne. Bufere e cumuli di neve fanno penetrare il freddo e la neve attraverso le fessure più piccole. “Ma questa volta non è stato così. Dopo aver passato ore a spalare la neve dalle vie di collegamento più importanti, abbiamo raggiunto la porta di casa, curiosi di infilare la chiave nella serratura e di entrare: Che cosa avremmo trovato là dentro? Quanto aveva tenuto la porta dall’ultima volta che era stata chiusa, a metà settembre?” si chiedeva Franz Denicolò, appassionata guida alpina, impegnato in un’escursione di tre giorni con un gruppo.

“Non c’era nessun segno di infiltrazione di umidità o neve. La porta si è aperta senza bloccarsi o strisciare sul pavimento, come se non fosse passato tanto tempo. È stata proprio una bella esperienza vedere che le nostre porte esterne funzionano in modo impeccabile anche a quest’altitudine.” Da oltre 40 anni la RUBNER PORTE è specializzata nella produzione di porte su misura, dispone di tutte le più importanti soluzioni antincendio e antirumore e della competenza e della manodopera necessarie ad eseguire anche progetti alberghieri di grandi dimensioni, nei tempi concordati. Lo stabilimento di Chienes si occupa anche dello sviluppo dei progetti internazionali, con la collaborazione di partner locali, soprattutto falegnami.

in F o

Rubner Porte Spa

Zona Artigianale 10 | 39030 Chienes Tel. 0474 563 222 | Fax 0474 563 100 info@tueren.rubner.com | www.tueren.rubner.com

carpenteria & costruzioni in legno

Consulenza, progettazione e realizzazione in Alto Adige.

Carpenteria tradizionale, e ciente e dinamica:

tempo realizzeremo il Vostro sogno!

Zona Artigianale Öden, 4 I-39034 Dobbiaco BZ

T 0474 973 556 info@hoku.it ∙ www.hoku.it

Il riciclato di qualità

territorio, sostenibilità ed ecologia sono i punti di forza e i principali valori dell’alto adige. Lamafer con i suoi standard qualitativi rappresenta una conferma dell’andamento positivo e competitivo regionale.

Sita a Bolzano Sud Lamafer rappresenta una concreta e dinamica realtà nel settore del riciclaggio. In costante crescita l’azienda gode di un successo dovuto, costruito grazie a qualità, versatilità ed eticità intrinseche alla filosofia e al modus operandi Lamafer. Punto di forza indiscusso è il team esperto e qualificato, che fa del riciclaggio una vera e propria arte: “il nostro è un riciclato fatto a mano” – scherza il titolare dell’azienda Giancarlo Tomelini. Selezione e cernite accurate, lavorazione e costanti controlli garantiscono al centro una produzione di Materie Prime Secondarie di alti livelli qualitativi. Specializzata principalmente nel commercio di rottami ferrosi e metallici, riciclo di legno, polistirolo e smaltimento rifiuti, Lamafer è capace di unire qualità di produzione a una grande versatilità. Se oggi un prodotto di qualità è un valore ormai assodato, clienti e società necessitano anche di un elevato servizio integrato. Lamafer non si accontenta di produrre e vendere materiali, ma si impegna a promuovere e offrire una collaborazione diretta con il cliente e con il fornitore, instaurando con loro relazioni di partnership che puntano alla durata nel tempo, alla correttezza ed all’orientamento al successo.

“Il costante impegno-sottolinea Tomelini- nello sviluppo e ricerca di nuovi strumenti per l’assistenza tecnica e normativa e soluzioni caratterizzate da semplicità e funzionalità, qualificano Lamafer più che come un fornitore, come un partner fidato e competente.”

Lo smaltimento dei rifiuti diventa la ricerca della soluzione più adatta alle esigenze del cliente e il riciclaggio vera e propria realizzazione di un prodotto di qualità.

in F o

Lamafer Srl Via Keplero 3 | 39100 Bolzano Tel. 0471 918 191 | Fax 0471 505 000 info@lamafer.com | www.lamafer.com

35 anni Autoindustriale

nel 1976 eduard Baumgartner fondò la ditta autoindustriale come punto di distribuzione della mercedes-Benz veicoli industriali in alto adige.

L’azienda crebbe in maniera rapida e negli anni successivi Eduard Baumgartner acquistó il Garage Olympia il quale si occupava della vendita e del service delle vetture MercedesBenz. Nel 1986 le due aziende vennero incorporate sotto un unico tetto, nell’attuale sede nella zona industriale di Bolzano per poter offrire al cliente i diversi tipi di servizi sia per le vetture nuove che per quelle usate. Nel 1996 è stata inaugurata la filiale di Brunico che offre il pacchetto completo di servizi Mercedes-Benz a tutta la Val Pusteria e Bressanone. Dal 2003 una seconda filiale nella zona industriale di Bolzano offre un’efficiente servizio per i veicoli commerciali e industriali. Nel 2008 è avvenuta l’acquisizione della concessione di vendita e service per vetture Mercedes-Benz, smart e Mitsubishi per la provincia di Trento. Nel 2011, sempre a Trento, come logica conseguenza, si é aggiunta la vendita di veicoli commerciali e industriali mentre, per quel che riguarda l’Alto Adige, è stata incorporata anche Honda. Ciò che 35 anni fa iniziò solo come

un’idea con soli 12 collaboratori, ora è una realtà concreta sia in Alto Adige che in Trentino. Al momento Autoindustriale conta ben 225 collaboratori. Durante l’evento organizzato per la ricorrenza dei 35 anni dalla nascita di Autoindustriale, il titolare Dr. Alois Baumgartner, ha potuto ringraziare tutti i fedeli collaboratori elogiando in particolar modo coloro i quali sono rimasti fedeli all’azienda sin dai suoi esordi.

Monica Martelli, Michela Sartori, Lara Rizzi, Roberto Endrighi, Gianni Fronza, Luigi Imparato con moglie (dietro)

Il paese delle gallerie

in alto adige nel 2010 sono stati spesi oltre 80,5 milioni di euro per la costruzione di gallerie. Ulteriori 550.000 euro sono stati investiti nei relativi impianti tecnici.

Attualmente l’Alto Adige dispone di 195 gallerie per una lunghezza complessiva di 55 chilometri. 22 di queste sono gallerie complesse, 84 sono provviste di sola illuminazione, mentre 89 gallerie sono corte da non aver bisogno di essere illuminate. Di grandi gallerie con lunghezza 2,4 chilometri, risultano solo due, mentre quelle corte con meno di 125 metri sono ben 80. 29 hanno una lunghezza compresa tra 500 metri e due chilometri, mentre 84 coprono distanze tra 125 e 500 metri.

Nelle grandi gallerie attualmente in costruzione sono previste galleria di fuga ogni 500 metri. Anche la giá esistente galleria di San Giacomo, eseguita all’epoca senza vie di fuga, sarà adeguata ai nuovi standard con nuove vie di fuga nel prossimo futuro. L’illuminazione e i sistemi di sicurezza di queste gallerie consumano ingenti quantità di energia. Per evitare di far lievitare eccessivamente i costi energetici, in occasione dei risanamenti dei tunnel esistenti la Provincia ha adottato lampade a LED. La durata di circa tre volte supe-

riore delle lampade a LED presenta inoltre un altro vantaggio rilevante: permette di ridurre le chiusure dei tunnel per la manutenzione degli impianti di illuminazione.

“Oltre al risparmio energetico sugli impianti d’illuminazione, un aspetto fondamentale per noi è anche l’ottimizzazione degli impianti di ventilazione. I ventilatori meccanici consumano molta più corrente elettrica delle lampade, per tali sistemi quindi sussiste un notevole potenziale di risparmio. Verranno ottimizzati i livelli di accensione e spegnimento, e si terrà conto anche delle condizioni meteorologiche e di traffico”, spiega il direttore di ripartizione Paolo Montagner.

manutenzione periodica

Tutte le gallerie dotate d’impianti elettrici vengono sottoposte a manutenzione da imprese specializzate. Viene effettuata regolarmente anche la pulizia di tutte le pareti dei tunnel, e vengono sottoposte a controlli tutte le superfici delle volte e delle pareti per individuare eventuali danni. Per le gallerie complesse, in cui la manutenzione dei vari impianti di sicurezza è molto impegnativa, è previsto un responsabile della sicurezza a cui il sistema di allarme automatico della galleria segnala i possibili guasti o problemi tecnici. Spiega ancora Paolo Montagner: “In caso di allarmi gravi, come semaforo di galleria rosso, allarme incendio, interruzione di corrente, avaria del sistema di ventilazione, ecc. questi tecnici devono essere sul posto in meno di un’ora per adottare le misure necessarie. A discrezione del tecnico, può essere coinvolta anche l’impresa di manutenzione, per ripristinare gli impianti.” Tutti i lavori di manutenzione sono finalizzati esclusivamente alla sicurezza degli utenti e vengono eseguiti maggiormente di notte. “Quanto più pulite sono le pareti e ben funzionante è la ventilazione di una galleria, tanto minore è il rischio di incidenti. Le gallerie non sono

più pericolose dei normali tratti stradali, sono le conseguenze degli incidenti, ed in particolare in caso di incendio, che in una galleria possono risultare devastanti.”

impianto di controllo centralizzato Il reparto servizio strade sta attualmente realizzando una centrale di controllo e gestione gallerie. “In futuro vi confluiranno in tempo reale tutte le informazioni sulle condizioni delle gallerie complesse in Alto Adige. Inoltre il controllo video e il servizio strade sul posto permetteranno agli addetti della centrale di controllo gallerie di intervenire senza ritardi rilevanti. Si eviteranno così inutili chiusure al traffico”, sottolinea il direttore Paolo Montagner. In pochi anni tutti i tunnel più lunghi potrebbero essere dotati di simili impianti di videosorveglianza ed essere integrati nel software di controllo a distanza della centrale di controllo gallerie. “Non sarà possibile ovviamente evitare completamente i guasti agli impianti e la chiusura delle gallerie, ma i tempi di chiusura saranno ridotti notevolmente. Inoltre i sistemi automatici di riconoscimento della videosorveglianza, grazie all’attivazione dei sistemi di allarme e delle conseguenti misure (LED laterali lampeggianti, semafori passano al giallo, luci intermittenti, ecc.), riducono il rischio di incedenti in galleria.”

Da qualche tempo vengono installati nelle gallerie anche degli impianti audio per diramare in svariate circostanze (incidenti, code, ecc.) le relative comunicazioni. In situazioni di emergenza è inoltre possibile fare comunicazioni aggiuntive con un microfono. “In caso di incidente si formano code e gli utenti coinvolti nel traffico spesso non sanno quale sia la causa della loro sosta in galleria. Perciò vengono date informazioni mediante messaggi audio in aggiunta ai cartelli che, a determinati intervalli, indicano pericolo generico, incidente o incendio.”

Gli impianti di videosorveglianza fanno ormai parte delle dotazioni standard delle gallerie di una certa lunghezza.

Intelligente ed esteticamente gradevole: costruire con prefabbricati in calcestruzzo con isolamento termico

Costruire con prefabbricati in calcestruzzo con isolamento termico è sinonimo di edilizia innovativa, che dà spazio a nuovi orizzonti. Con il calcestruzzo, materiale altamente massiccio, combinato con gli elementi prefabbricati con isolamento termico interno, si ottengono caratteristiche isolanti ottimali per un clima di benessere nel rispetto dello standard “CasaClima“. I prefabbricati in calcestruzzo permettono di raggiungere una straordinaria simbiosi tra personalizzazione, architettura ambiziosa ed edilizia sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

Gallerie senza aria pesante

La sicurezza nella costruzione di gallerie è un argomento importante. per questo la provincia ha inserito un apposito capitolo sulle gallerie nel regolamento per la costruzione di strade.

„Le gallerie dell’Alto Adige sono classificate in quattro diverse classi (A, B, C, D), la classificazione dipende dalla lunghezza della galleria e dall‘intensità del traffico“, spiega Valentino Pagani, direttore della ripartizione infrastrutture della Provincia. In base alla classificazione è necessaria una determinata dotazione tecnica, e anche il fabbisogno di ventilazione è determinato in modo preciso.

Per garantire l’utilizzo sicuro di una galleria stradale è necessario rispettare determinati standard riguardanti la qualità dell’aria nella fase di esercizio e la sicurezza in caso di incendio. In questo senso si deve tenere conto delle caratteristiche

della galleria (lunghezza, intensità di traffico, frequenza di code, pendenza, vie di fuga), del tipo di traffico (quota di traffico pesante, incanalamenti, traffico in direzione contraria, colonne e traffico rallentato), nonché della situazione ambientale (influsso sull’ambiente dovuto ad aria e rumore presso portali, camini di ventilazione e altre aperture tra galleria e ambiente).

vie di fuga libere dal fumo

Esistono tre tipi di sistema di ventilazione: ventilazione longitudinale, in cui un flusso di aria fluisce nella direzione della lunghezza della galleria stessa. Nel caso di ventilazione longitudinale con aspirazione puntuale, la galleria viene percorsa da un flusso di aria in direzione longitudinale in calotta nella parte superiore della galleria. Le aspirazioni puntuali vengono impiegate per dividere una galleria in due tratti aerodinamici. Se è presente un solo canale, si parla di ventilazione semi-trasversale (aspirazione o ventilazione), con un canale rispettivamente per ventilazione e uno per aspirazione invece di ventilazione trasversale piena.

A Laives è prevista una ventilazione semi-trasversale con un camino e vie di fuga ogni 500 metri. „Anche le vie di fuga devono essere liberate mediante i ventilatori dai gas di scarico e dal fumo in caso di incendio.“ Gli impianti sono dimensionati in modo tale da mantenere pulita l’aria per il lasso di tempo necessario. A Laives ogni 80 metri sono presenti delle nicchie da cui viene aspirata l’aria per essere poi condotta in alto sulla montagna tramite un camino. „Sono attualmente allo studio dei filtri supplementari in grado di depurare ampiamente l’aria di scarico prima della sua fuoriuscita“, spiega Pagani.

„In questo settore abbiamo ancora poca esperienza, ma vogliamo studiare le soluzioni adottate in altre città per trovare quella migliore per noi“, promette Pagani.

Sia fatta luce

per incrementare la sicurezza degli automobilisti in alto adige si stanno adottando gradualmente delle tecnologie di illuminazione all’avanguardia.

Le nuove lampade a LED, ad esempio, sono in grado di illuminare in modo adeguato, risparmiando al contempo corrente elettrica. Per chi transita in galleria l’ingresso rappresenta un notevole problema di sicurezza: la pupilla non è in grado di adattarsi abbastanza rapidamente ai diversi gradi di illuminazione. Per evitare che gli automobilisti percorrano il primo tratto del tunnel in condizioni di percezione del buio, le competenti ripartizioni del dipartimento lavori pubblici della Provincia installeranno dei sistemi di incremento di illuminazione su tutti i portali delle grandi gallerie dell’Alto Adige. L’illuminazione con luce bianca delle gallerie aumenta ulteriormente la percezione dei colori, riducendo il pericolo di incidenti. Il fondo stradale della galleria realizzato con materiali chiari (asfalto chiaro o fondo stradale in calcestruzzo) riflettendo la luce accresce decisamente la luminosità. Questo permette di ridurre l’apporto luminoso delle lampade. Negli anni scorsi molti tunnel sono stati do-

Stufe a legna di alta qualità

messina, nunnaUuni e tonwerk – stufe di paccagnel erich che garantiscono calore, design e spettacolo di fuoco

Lobiettivo principale della ditta è la realizzazione di stufe ad accumulo con calore radiante a lunga durata in grado di creare un ambiente piacevole con il vantaggio di avere basse emissioni di polveri sottili. Da oltre 20 anni è specializzata nella distribuzione ed installazione di stufe ad accumulo. Tra le stufe a legna si trovano i marchi più noti quali NunnaUuni (stufe in pietra ollare), Tonwerk e Messina. Queste stufe di alta qualità ed rendimento si adattano perfettamente alla nuove CaseClima con un irraggiamento sano, uniforme e piacevole – come quasi nessun’altra stufa. La sede e lo spazio espositivo con diversi modelli a disposizione si trovano a Terlano. www.paccagnel.it

tati anche di luci di segnalazione del ciglio stradale. „Grazie a questi LED l’automobilista è in grado di riconoscere molto rapidamente l’andamento della galleria. I LED formano inoltre una cosiddetta 'linea guida' che facilita il transito nelle gallerie“, sottolinea Paolo Montagner, direttore della ripartizione servizio strade della Provincia. I LED vengono impiegati anche per i cartelli stradali e gli impianti semaforici. Hanno una vita più lunga e illuminano in modo più omogeneo i cartelli in galleria.

Sicuri alla meta

in alto adige ci sono complessivamente 193 gallerie per una lunghezza complessiva di 55 chilometri. nel 2010 la provincia ha investito in modo continuativo nella manutenzione e nel miglioramento tecnico di queste gallerie. su questo importante progetto Radius ha parlato con l’assessore provinciale Florian mussner.

Radius: Quale importo è stato stanziato quest’anno per la costruzione di gallerie?

F. Mussner: Abbiamo destinato circa 100 milioni di euro a questo scopo.

Radius: L’Alto Adige è una terra con molte gallerie. A che punto è la loro sicurezza?

F. Mussner: Facciamo tutto il possibile affinché gli automobilisti giungano in modo sicuro alle loro destinazioni, ma anche per permettere ai soccorritori, in caso di incidente, di poter svolgere il proprio lavoro in sicurezza. Prima dell’apertura al traffico di una nuova galleria, i vigili del fuoco effettuano sempre una grande esercitazione per verificare che tutti gli impianti tecnici funzionino a dovere. Effettuiamo poi ripetutamente grandi esercitazioni nel corso delle quali vengono passati in rassegna possibili scenari, in modo da essere preparati a qualsiasi evento d’emergenza.

Radius: I vigili del fuoco sono soddisfatti degli impianti tecnici delle gallerie, o vengono suggeriti dei miglioramenti dopo simili esercitazioni?

F. Mussner: In quasi ogni nuova galleria vengono impiegate nuove e migliori tecnologie che gli stessi vigili del fuoco devono imparare a conoscere, affinché in caso di bisogno l’intervento possa svolgersi senza intoppi. Le compagine dei vigili del fuoco frequentano con regolarità corsi di aggiornamento presso la scuola provinciale antincendi di Vilpiano, nonché corsi specifici sul posto, per prendere confidenza con i sistemi tecnologici delle gallerie più recenti.

Radius: Le nuove tecnologie adottate nelle gallerie generano anche un maggiore consumo energetico. Ci sono potenziali di risparmio?

F. Mussner: Non sempre le tecnologie più recenti sono collegate a consumi energetici maggiori. Noi costruiamo continuamente gallerie nuove e non solo l’illuminazione, ma anche la ventilazione meccanica genera alti costi energetici. Per rendere sostenibili finanziariamente questi sistemi anche in futuro, stiamo adottando in modo crescente la tecnologia a LED a basso consumo per l’illuminazione. Inoltre vengono ovviamente ottimizzati di continuo anche gli impianti di ventilazione. Stiamo persino verificando la possibilità di

realizzare in Val Sarentino una piccola centrale elettrica per l’approvvigionamento energetico degli impianti tecnici delle gallerie, come illuminazione, ventilazione, ecc..

Radius: A quanto ammontano i costi energetici per le gallerie ogni anno?

F. Mussner: Per la manutenzione stradale sono stati stanziati quest’anno circa 45 milioni di euro, di questi verranno spesi per i soli costi energetici due milioni di euro. Si tratta di una voce di spesa destinata a crescere. Non si tratta solo di energia per l’illuminazione, ma anche per la ventilazione che permette di mantenere pulita l’aria nelle gallerie.

Radius: A partire da quale lunghezza una galleria deve essere illuminata?

F. Mussner: L’illuminazione viene installata a partire da una lunghezza di 125 metri, ma in presenza di condizioni particolari anche a partire da 25 metri. Ci sono alcune gallerie esistenti da adeguare in cui dobbiamo ancora installare l’illuminazione, e altre in cui deve essere sostituita. A questo scopo esiste una lista di priorità che cerchiamo di smaltire il più rapidamente possibile.

Radius: In Alto Adige ci sono 22 cosiddette gallerie‚ “complesse”. Qual’è la più complessa?

F. Mussner: Le gallerie di Naturno e San Giacomo. Entrambe sono lunghe circa 2400 metri e dispongono di un gran numero di misure di sicurezza e di impianti tecnici.

Radius: Come funziona la manutenzione di queste gallerie?

F. Mussner: Per la manutenzione viene indetto un bando di gara. Le aziende che vincono il bando devono garantire di avere tecnici sul posto pronti all’intervento 24 ore su 24 in caso di emergenza. Questo sistema nel complesso funziona molto bene, visto che abbiamo poi anche il nostro personale del servizio strade dedicato alla manutenzione.

Radius: Quante volte all’anno vengono lavate le pareti delle gallerie?

F. Mussner: Dipende dall’intensità del traffico. Nelle gallerie deve essere sempre presente una certa intensità luminosa che viene influenzata e incrementata anche dalle pareti chiare. In genere le pareti delle gallerie più grandi vengono pulite una o due volte all’anno. Inoltre stiamo pianificando di dotare le carreggiate delle gallerie di asfalto chiaro o fondo stradale in calcestruzzo, in modo da rafforzare l’illuminazione.

Indirizza il tuo futuro con Information Consulting, HP ServiceONE Expert

In qualità di partner HP ServiceONE Expert, il livello più elevato di specializzazione in ambito servizi, lavoriamo a stretto contatto con HP per supportarti e aiutarti a rispondere alle sfide emergenti del mercato.

Possiamo offrirti un’ampia gamma di servizi HP innovativi e in grado di coprire l’intero ciclo di vita della tua infrastruttura IT, con soluzioni proattive per ottimizzare le prestazioni a livello di sistema e migliorare i tuoi risultati di business. Ciò significa che potrai disporre di molteplici soluzioni, dai servizi HP Care Pack al supporto mission-critical e proattivo fino alla consulenza per progetti di virtualizzazione e cloud.

Mantieni la tua azienda efficiente sul mercato con un supporto sempre disponibile.

Affidati a INFORMATION CONSULTING, da 30 anni a servizio del tuo business.

INFORMATION CONSULTING. Un UNICO partner, MOLTI vantaggi.

Ufficio e HP Competence

Demo Center Bolzano

via B. Buozzi 12 - 39100 Bolzano (BZ) Tel. 0471 210800 - Fax 0471 203822

Ufficio e HP Competence

Demo Center Padova

Via Panà 56 ter - 35027 Noventa Padovana (PD) Tel. 049 760806

www.iconsulting.it - info@inconsulting.it

Ufficio e HP Competence

Demo Center Verona

Via Sommacampagna 63/H - 37137 Verona (VR) Tel. 045 8621850

Ufficio e HP Competence

Demo Center Vicenza

Via Magellano 2 - 36051 Creazzo (VI) Tel. 0444 341022

Florian Mussner

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.