Autocapital Gli speciali: Kia Soul EV

Page 1

HI-TECH È UNA DELLE POCHISSIME VETTURE VENDUTE OGGI IN ITALIA CON QUATTRO TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE (BENZINA, DIESEL, GPL ED ELETTRICA), E L'UNICA A PROPORSI CON DUE VARIANTI "ECO" PARTICOLARMENTE ATTRAENTI PER IL MERCATO ITALIANO, LA ECO EV E LA ECOGPL. LA SOUL È GIÀ PER QUESTO UN'AUTO DA RECORD: ALLA SIMPATIA DEL SUO STILE MODERNO E ANTICONVENZIONALE AFFIANCA L'ECCELLENZA TECNOLOGICA DELLA SUA MOTORIZZAZIONE ELETTRICA, CAPACE DI OFFRIRE ECCEZIONALI DOTI DI AUTONOMIA, PRESTAZIONI STRADALI DI PRIMO PIANO E LIVELLI DI COMFORT DA PRIMA DELLA CLASSE (di Alessandro Rigatto)

Soul EV: l’elettrica anima di Kia Presentata al Salone di Ginevra del 2014 e commercializzata in Italia da pochi mesi, al pari delle varianti dotate di motore termico, la Soul EV adotta il nuovo stile che ha evoluto la personalità unica della “compatta” coreana; questa versione elettrica tuttavia si distingue dal resto della gamma per alcune modifiche estetiche nella colorazione, per gli esclusivi cerchi in lega, per le luci posteriori a LED e per il badge "eco electric" posto alla base del montante parabrezza. Il frontale è caratterizzato dallo scudo con una mascherina specifica dietro il quale è celato lo sportello di ricarica al quale si può accedere aprendolo dall'interno tramite l'apposito pulsante sul lato sinistro della plancia. Anche all'interno si ritrovano alcune specificità: riguardano l'utilizzo di materiali innovativi e lo schema bicolore con toni chiari che conferiscono all'ambiente una freschezza particolare. La Soul EV è la prima Kia a utilizzare l'innovativo cruscotto elettronico OLED (Organic LED) e la plancia realizzata con un processo di doppia iniezione che migliora la sensazione di qualità grazie ai rivestimenti morbidi (soft-touch) della superficie. Ancora più importanti sono le modifiche strutturali

che hanno interessato la Soul Eco EV rispetto al resto della gamma endotermica: il pianale della Soul elettrica ha subito modifiche per ottimizzare sia la struttura sia l'ingombro dei vari elementi e per ridurre al minimo l'impatto del sistema elettrico sull'architettura del veicolo. L'intervento più rilevante ha riguardato l'aggiunta di cinque rinforzi imbullonati al fondo del pianale, che fungono da

| 50

supporti del pacco batterie e sono finalizzati all'aumento della rigidità dell'insieme. Risulta incrementato anche il ricorso ad acciai speciali altoresistenziali (passati dal 35% al 37,1%) ed è stato applicato un ulteriore rinforzo al montante centrale. Con queste modifiche la rigidezza torsionale è aumentata ulteriormente del 27% (rispetto alla nuova Soul che già era del 29% più


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.