Historique
Modena Cento Ore Classic
1 La sosta in Piazza Grande a Cortona. 2 Harper-Nikolic su Alfa Romeo Giulietta Sprint Speciale del 1962. 3 Niggeler-Gnani su Porsche 914/6 GT del 1971. 4 Dörrich-Ullrick su Porsche 911 S del 1972. 5 Smith-Crew su MG MGA Twin Cam del 1959. 6 Tourneur-Fiat su Porsche 356 Pre-A Speedster del 1954.
Steve McQueen amava ripetere: “La vita è una gara, tutto il resto può aspettare”. Gli organizzatori della “Cento Ore 2015” hanno abbracciato lo spirito del leggendario attore/pilota impegnando i partecipanti in un’edizione davvero unica: quattro giorni, quattro circuiti e una dozzina di prove speciali in salita su strade chiuse al traffico attraverso quattro meravigliose regioni italiane
SE LA VITA È UNA GARA
N
ata all'alba del nuovo millennio, la “Cento Ore” ha celebrato il suo quindicesimo compleanno con un'edizione speciale, che ha offerto un percorso unico: un viaggio attraverso l'Italia, da Roma a Modena. I partecipanti hanno potuto godere dei migliori alberghi di Roma, Perugia, Firenze e Modena, di serate speciali, di pranzi e cene in luoghi esclusivi, della cucina di grandi chef, dei migliori vini italiani, e dell'atmosfera accogliente e amichevole che caratterizza il cuore emiliano del team di organizzatori della Scuderia Tricolore di Reggio Emilia. La Modena Cento Ore Classic è una perfetta combinazione di auto prestigiose, gentleman driver, competizione, turismo, gastronomia e relax. È anche l’unica gara in Italia, e una delle poche al mondo, in cui i partecipanti possono sfidarsi in pista e in prove speciali su strade chiuse al traffico. L’edizione 2015 della “Cento Ore”, si è svolta dal 2 al 7 giugno con la partecipazione di 80 equipaggi (limite imposto dall’organizzazione per mantenere l’esclusività dell’evento, a fronte delle 140
domande di partecipazione ricevute) a bordo di meravigliose auto storiche: vetture di ogni età e numerosi pezzi da collezione, per un valore complessivo stimato in oltre 100 milioni di euro. Sei giorni intensi, di cui quattro di guida e circa 1200 km tra le più suggestive strade panoramiche di Lazio, Umbria, Emilia-Romagna e Toscana, con inizio a Roma e fine a Modena, cuore della Motor Valley, facendo tappa a Firenze, culla dell’arte e del rinascimento italiano e a Perugia, città d’arte e
3
1 2
4 5
| 118
6
| 119