Rapporto di politica industriale per il Parlamento Europeo - [Versione Italiana]

Page 35

La relazione suggerisce alcune modifiche nel modo in cui la politica industriale è sino ad oggi stata portata avanti. Innanzitutto la necessità di prevedere una analisi di impatto prima del varo definitivo di ogni nuova regola. In particolare nella prima fase è impensabile appesantire il sistema industriale, in crisi per il coronavirus, con norme che richiedono costosi adeguamenti. Nella seconda fase andranno invece predisposti opportuni fondi di accompagnamento della transizione. Sempre in termini di metodologie la relazione raccomanda l'adozione di un sistema di indicatori chiave di prestazione per valutare l'efficienza degli strumenti varati dall'Unione. Infine si suggerisce l'uso dello strumento del cofinanziamento dei regimi nazionali di credito d'imposta per favorire gli investimenti e la ricerca, al posto degli usuali incentivi a bando. Questa possibilità, che dovrebbe essere estesa a tutti gli strumenti e i fondi europei, garantisce una maggiore accessibilità da parte delle PMI e una maggiore efficienza e velocità nell'uso dei fondi, con meno intermediazione burocratica e costi di erogazione.

RR\1216571IT.docx

35/96

PE650.700v02-00

IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.