ben newman
dominic walliman
Dedicato alla nostra piccola piovretta sgusciante, Ernest Alfie Newman, che è nato mentre cominciavo a disegnare questo libro.
Dedicato a Teddie, il cui aiuto è stato fondamentale per la realizzazione di questo libro.
È stato fatto di tutto affinché ogni affermazione contenuta in questo libro fosse il più corretta possibile. Purtroppo (o per fortuna), siamo pur sempre umani, e a volte commettiamo piccoli errori. Se questo fosse accaduto, scriveteci all’indirizzo mail chiedi@baopublishing.it segnalando l’eventuale errore, e noi ci assicureremo che venga corretto nelle edizioni future.
Ben vorrebbe ringraziare Dominic, Emily e Bia per aver realizzato al meglio questo libro.
Già disponibili:
Via Leopardi 8 – 20123 Milano chiedi@baopublishing.it – www.baopublishing.it Il logo di BAO Publishing è stato creato da Cliff Chiang. Il logo BaBAO è stato creato da Lorenza Natarella. Titolo originale dell’opera: Professor Astro Cat’s Deep-sea Voyage Professor Astro Cat’s Deep-sea Voyage © Flying Eye Books 2020. For the Italian edition: Copyright © 2020 BAO Publishing. All Rights Reserved. Per l’edizione italiana: © 2020 BAO Publishing. Tutti i diritti riservati. Stampato in Lettonia nel dicembre 2019. ISBN: 978-88-3273-416-4 PRIMA EDIZIONE
professor astro gatto e il
scritto dal dott. dominic walliman design e illustrazioni di ben newman Bao publishing
6
indice 8 INTRODUZIONE
42
NEL PROFONDO
10 SULLA COSTA
44
DELFINI E BALENE
12 LA NASCITA DEI MARI
46
PICCOLE CREATURE
14 DENTRO UNA NAVE
48
LA RETE ALIMENTARE
16 I MARI
50
LA ZONA CREPUSCOLARE
18 CLIMA BIZZARRO
50
LA ZONA BUIA
20 ZONE DI PROFONDITÀ
52
MOLTO, MOLTO IN FONDO
22 FORESTE DI KELP
54
LEGGENDE DEGLI ABISSI
24 LA PIATTAFORMA CONTINENTALE
56
MONTAGNE SOTTOMARINE
26 I RELITTI
58
LE ISOLE GALÁPAGOS
28 GLI SQUALI
60
L’ANTARTIDE
30 PINNALMENTE I PESCI
61
L’ARTIDE
32 BARRIERE CORALLINE
62
MARI IN PERICOLO
34 LA GRANDE BARRIERA CORALLINA
64
COSA SI PUÒ FARE?
36 ALIENI DEGLI ABISSI
66
FATTOIDI
38 MARE APERTO
68
GLOSSARIO
40 GLI UCCELLI MARINI
69
INDICE ANALITICO
7
Quanto è profondo il mare?
Cos’è un pesce?
GILBERT
E perché è azzurro?
MARTHA
Da dove arriva l’acqua?
Che animali ci sono in questa piccola piscina?
EVIE
Di cosa è fatto il guscio di un granchio?
8
Aloha, amici scienziati! Ci stiamo godendo il sole e il surf prima della nostra prossima avventura. Questa volta ci bagneremo la pelliccia, scoprendo tutto quello che riguarda i mari! FELICITY
ASTRO TOPO
PROFESSOR ASTRO GATTO
La maggior parte del nostro grande pianeta blu è composta di acqua, ma cosa sapete di ciò che accade sotto le onde? Dalle praterie di alghe e le barriere coralline ai fondali marini e le sorgenti idrotermali, gli organismi sottomarini vivono in un mondo variegato. Alcuni rimangono vicini alla superficie, mentre altri si nascondono nelle più remote profondità. È un incredibile paese delle meraviglie popolato da forme di vita tra le più uniche e affascinanti del pianeta, ed è l’ultimo luogo della Terra che non abbiamo ancora esplorato del tutto. Quindi, cosa stiamo aspettando? Prendete costume da bagno e attrezzatura subacquea e unitevi a me, il Professor Astro Gatto, e ai miei brillanti amici mentre partiamo per un incredibile viaggio negli abissi!
9
sulla costa
COS’È LA SABBIA? La sabbia è composta da rocce e gusci marini ridotti in frantumi dal movimento delle onde. Potete constatarne gli effetti sui ciottoli della spiaggia, che saranno sicuramente arrotondati e lisci perché consumati dal continuo sfregamento con altre pietre.
La prima tappa della nostra avventura acquatica è sulla costa, che è l’area antistante il mare. Ci sono molti tipi di coste, da quelle sabbiose a quelle rocciose, dalle scogliere alle caverne... e tutte brulicano di vita! Ciascuna costa può vantare un ecosistema unico, strettamente legato al mondo acquatico cui è interconnessa.
ARENICOLA
GRANCHIO
CANNOLICCHIO
MITILI
QUERCIA MARINA
ANEMONE ULVA RICCIO DI MARE
STELLA MARINA
CROSTACEI PATELLE
GRANCHIO VIOLINISTA 10
GRANCHIO ROSSO
PAGURO
VITA SOTTO LE ROCCE Quando siete in spiaggia, guardate sotto le rocce o scavate nella sabbia per vedere cosa ci vive. Creature come granchi, molluschi e vermi possono vivere lì per sfuggire a predatori come gli uccelli. Infatti, nella sabbia sotto le vostre dita trovano riparo migliaia di organismi, alcuni così microscopici che non riuscireste nemmeno a vederli.
POZZE DI MAREA Ogni giorno, a orari differenti, la marea fa avanti e indietro, avanti e indietro. Con l’alta marea, la superficie costiera viene completamente sommersa. Con la bassa marea, l’acqua è talmente poca che riusciamo a vedere molte creature come piccoli pesci, granchi, mitili, anguille o anche polpi in pozze di acqua marina intrappolate tra rocce e sabbia. Molte di queste creature sono rapide e brave a nascondersi ma, con un po’ di pazienza, non si sa mai cosa si può scorgere!
ATTRAZIONE CELESTE ARCO
ONDE BATTENTI Le onde marine hanno una grande potenza, e con il passare del tempo colpiscono la roccia. In questo modo, erodono la costa, facendola scomparire e inabissare in acqua. Questo effetto può generare incredibili tunnel e colonne rocciose chiamate FARAGLIONI archi e faraglioni.
Siamo ancorati alla Terra grazie alla gravità terrestre. Anche il Sole e la Luna hanno una forte gravità, che attira il mare. Ecco perché quando il Sole e la Luna sono più vicini al nostro pianeta si genera l’alta marea e quando sono più distanti la bassa marea.
Luna piena Alta marea
Bassa marea
Bassa marea
Alta marea Luna nuova
LO SAPEVATE? La maggior parte della bellissima sabbia bianca delle Hawaii è in realtà cacca di pesce pappagallo! Mangiano corallo morto con i denti e poi lo processano. A seconda della specie, un pesce pappagallo può generare tra i 400 chilogrammi e le 4 tonnellate di sabbia l’anno!
Tutto molto forte, ma da dove arriva questa acqua?
PESCE PAPPAGALLO
Ottima domanda, Gilbert! Ora ti spiego...
11
la nascita dei mari Anche se ci consideriamo abitanti della terraferma, lo sapete che il nostro pianeta ha più acqua che terra? Infatti, oltre il 70% del nostro pianeta è coperto dal mare. Non solo il mare è enorme, ma è anche molto antico. Per capire da dove arriva tutta l’acqua, dobbiamo tornare indietro di 4,6 miliardi di anni, quando la Terra aveva appena cominciato a formarsi dalle nubi di polvere intorno al Sole.
RAFFREDDAMENTO Mentre la Terra si formava è diventata bollente, portando l’acqua al suo interno a eruttare dai vulcani sotto forma di vapore acqueo e poi a cadere come pioggia (o condensa), coprendo l’intero pianeta. È probabile che buona parte dell’acqua del nostro pianeta sia arrivata da comete ghiacciate che si sono schiantate sulla Terra. UNA ROCCIA BOLLENTE
LA TERRA 4,6 MILIARDI DI ANNI FA
La Terra si è creata quando rocce, polvere e metalli si sono scontrati. All’interno di quei materiali c’erano minerali come quelli contenuti nell’acqua.
DALL’ACQUA ALLA TERRA LA VITA NEL MARE Si pensa che la vita sulla Terra sia cominciata circa 4 miliardi di anni fa, da qualche parte nel mare, vicino a delle sorgenti idrotermali. In pochi miliardi di anni, questa minuscola e microscopica vita è diventata più complessa e si è evoluta.
12
Circa 375 milioni di anni fa, mentre il mare brulicava di vita, alcuni animali che vivevano vicino alla terraferma si evolsero fino a respirare e si spostarono sulla terra definitivamente. Alcuni decisero di tornare nel mare. Infatti, balene e delfini sono evoluzioni di mammiferi terrestri.
CROSTA FRAMMENTATA
LA TERRA ADESSO
Altre masse di terra sono emerse e si sono unite grazie al movimento di parti della crosta terrestre chiamate placche tettoniche. Questo è l’aspetto che aveva la Terra 200 milioni di anni fa.
TERRA E MARE Circa 4 miliardi di anni fa, tutta la Terra era coperta d’acqua, senza alcuna superficie. Più tardi, i vulcani sono emersi dal mare e hanno formato le primi masse terrestri. Il mantello è costituito per la maggior parte da roccia solida, ma alcune parti sono più calde e più liquide. Il nucleo esterno è composto da rocce e metalli fusi. Il nucleo interno è roccia solida composta di ferro e nickel. La crosta della Terra è lo strato più sottile ed è diviso in due tipologie: continentale e oceanica.
LE PLACCHE TERRESTRI La roccia fusa nel mantello terrestre è così bollente che si muove e scorre come un torrente viscoso, muovendo le placche tettoniche verso l’alto. Nei punti di collisione di queste placche, alcune sono spinte verso l’alto e altre verso il basso. Questo movimento ha cambiato l’aspetto della Terra drasticamente in milioni di anni.
Professore, come possiamo scoprire di più sul mare? SCOLPITO NELLA PIETRA Il motivo per cui sappiamo così tanto di creature vissute milioni di anni fa sono i fossili. Quando un animale muore nel mare, può finire sepolto nella terra e nell’argilla sul fondale.
Be’, ho una nave ormeggiata poco distante.Tutti a bordo!
Nel corso di milioni di anni, i loro corpi e le loro ossa si trasformano in roccia, creando un fossile.Troviamo questi fossili nella terra e li studiamo per capire com’erano in vita. 13
dentro una nave Per un viaggio nelle profondità marine, abbiamo bisogno di un vascello che possa sostenere le prove del mare aperto. La nostra nave si chiama Chibbley, come l’avventuroso gatto che viveva sulla Picton Castle, un vascello che ha circumnavigato la Terra per ben cinque volte! Ora dobbiamo assicurarci di avere tutto l’equipaggiamento necessario per il viaggio. Mi volete aiutare? Astrocottero
Un sottomarino per andare in profondità.
L’attrezzatura subacquea ci permette di immergerci e vedere sotto la superficie.
Una tuta pressurizzata permette di immergerci a grandi profondità. Magazzino
Le cabine sono il luogo dove riposa l’equipaggio.
Io sto sopra! La sala macchine è dove si trovano i motori della nave.
La pala del timone si muove di lato per indirizzare la nave.
14
Scafo
L’elica spinge in avanti la nave. Il sonar utilizza onde sonore per localizzare gli oggetti in acqua.
Il binocolo ci permette di individuare uccelli e la vita marina lontana.
Tutti al tavolo da carteggio, pianifichiamo il nostro viaggio! Altoparlante
L’attrezzatura da snorkeling ci permette di vedere i pesci vicino alla superficie.
Il ponte è dove il capitano comanda la nave.
I salvagente servono a mantenere a galla chi cade in acqua.
Tavolo da carteggio
Coperta
La mensa è dove si mangia.
La cambusa è dove si prepara il cibo.
Il laboratorio è dove si effettuano gli esperimenti.
Stanza di osservazione sottomarina
Microfono sottomarino
15