Perché il cielo è blu?
Da dove arriva l’elettricità?
il ritorno del prof. astro
Come fa una barca a galleggiare? Come facciamo a vedere i colori?
Perché non riesco a saltare in alto quanto questa casa? Come fa a muoversi un’automobile?
2
Come fanno gli aeroplani a rimanere in volo?
Come fanno gli uccelli a distinguere il nord dal sud?
Oh, salve, amici! Sapete che la fisica è una parte molto importante della nostra vita quotidiana? Fate una passeggiata e lo scoprirete! Dal vento che soffia tra gli alberi al Sole che ci tiene al caldo, dall’automobile che ci porta in giro al cibo che ci dà l’energia per giocare, la fisica è tutta intorno a noi, in continuazione! Seguitemi e scopriremo le leggi dell’Universo, le regole fondamentali che descrivono la natura del nostro mondo e non solo.Voltate pagina e unitevi a me, il Professor Astro Gatto, nella mia
AVVENTURA ATOMICA!
Possiamo sentire il vento, ma perché non lo vediamo? Casa, dolce casa!
3
la gravita
La gravità attrae i corpi tra loro, impedendo a essi di fluttuare. Se sulla Terra non ci fosse la gravità, galleggeremmo, il che ci renderebbe difficile mangiare, bere e vedere gli amici.
Sulla Terra, c’è una semplice regola: ciò che sale, deve scendere. Se salto, o lancio una palla molto in alto, so che sia io sia la palla torneremo a terra. Ciò è dovuto alla gravità, che è una forza invisibile che ci tiene al suolo.
LA GRAVITà CI TIENE AL SUOLO
OGNI COSA AL SUO POSTO Più è grande qualcosa, maggiore sarà la forza che esercita su di noi. Rimaniamo tutti sulla superficie della Terra perché è la cosa più grande vicina a noi. Il Sole è così grande che esercita una potente forza dovuta alla gravità.
4
L’attrazione gravitazionale unisce i nostri pianeti, impedendo a essi di svolazzare nello spazio, ed è per questo che i pianeti rimangono nell’orbita.
TIENE LA NOSTRA LUNA NEL CIELO La nostra Luna rimane nell’orbita della Terra a causa della gravità del nostro pianeta. La nostra Luna cerca sempre di allontanarsi, ma la gravità della nostra Terra continua a farla girare attorno a noi.
YAHOO!
SULLA LUNA
SALTARE SULLA LUNA
La gravità è minore sulla Luna perché la Luna è più piccola della Terra. Questo vuol dire che lì potreste saltare molto più in alto. Tornereste comunque al suolo, ma molto più lentamente che sulla Terra.
SULLA TERRA
CHI HA SCOPERTO LA GRAVITà? Conosciamo la gravità grazie a delle persone molto curiose chiamate scienziati, che esplorano, testano e ragionano su tutte le cose che accadono attorno a noi. Isaac Newton è stato lo scienziato che ha scoperto come funziona la gravità: ha compreso che la gravità agisce su tutto, dalla mela che cade dall’albero ai pianeti che girano attorno al Sole. Quindi, prima di cominciare la nostra avventura, cerchiamo di capire cosa fa uno scienziato.
PER TUTTE LE GRAVITà La gravità è il motivo per cui la Terra e il Sole sono stati creati dalle nubi di polvere e gas che galleggiavano nello spazio. La gravità ha cominciato a unirli fino a che non sono collassati su loro stessi e, mentre collassavano uno sull’altro, sono diventati sempre più compatti, fino a diventare le stelle e i pianeti che vediamo oggi.
La scienza è lo studio del mondo che ci circonda, gli scienziati sono le persone che osservano il mondo e si fanno domande molto semplici al riguardo.
Perché le cose si muovono in un determinato modo? Di cosa è fatto tutto?
Perché le cose funzionano in una maniera, e non in un’altra?
il metodo scientifico Per rispondere a queste domande, gli scienziati indagano sul mondo effettuando esperimenti. Un esperimento è un test che svolgiamo su qualcosa, per vedere se funziona secondo le nostre previsioni.
6
Per esempio, potremmo voler scoprire da dove vengono gli arcobaleni. Forse, avrete notato che gli arcobaleni sembrano apparire quando ci sono la luce del Sole e la pioggia nello stesso momento. Quindi potremmo supporre che la combinazione di luce solare e pioggia causa gli arcobaleni. In termini scientifici, questa supposizione si definisce una ipotesi.
Per vedere se la nostra ipotesi è corretta oppure no, ora possiamo condurre un esperimento! Cerchiamo di creare la nostra pioggia usando lo spruzzo di una pompa dell’acqua, prima in un giorno assolato (in cui dovremmo riuscire a dare origine a un arcobaleno) e poi in una giornata nuvolosa (in cui non dovremmo riuscire a dare origine a un arcobaleno).
GIORNO SOLEGGIATO
CHE NE PENSATE DI FARE L’ESPERIMENTO VOI STESSI? COSA credete CHE ACCADRà?
GIORNO NUVOLOSO
Quando facciamo questo esperimento, raccogliamo risultati scientifici. Se questi risultati corrispondono alla nostra supposizione, allora la nostra ipotesi è corretta. Altrimenti, dovremo tornare a ragionarci su e cercare di capire cos’altro potrebbe causare gli arcobaleni. Questo è ciò che fanno sempre gli scienziati. Fanno ipotesi su come funziona il mondo e poi progettano un esperimento per testarle. Quando un’ipotesi si dimostra corretta, gli scienziati spiegano il perché usando una teoria. 7
Una parte importante di qualsiasi esperimento è la misura e ci possono essere molte maniere in cui un fisico può valutare un esperimento. Ci sono differenti strumenti che possono essere utilizzati per ottenere risultati accurati.
misure 10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
160
170
180
La misura standard che gli scienziati utilizzano per calcolare lunghezze e distanze in tutto il mondo è il metro, che è circa la larghezza di una porta normale.
190
200
210
220
230
240
250
260
270
280
1.000 mm = 1 m 1.000 m = 1 km
Usiamo i millimetri per misurare cose molto piccole (ci sono mille millimetri in un metro) e i chilometri per misurare cose molto grandi (ci sono mille metri in un chilometro). Per misurare una distanza possiamo usare una riga o un metro a nastro.
11 10
12 gattex
1 2
9
3 4
8 7
6
TAC TIC
TAC
5
L’unità di misura standard del tempo è il secondo. Ci sono 60 secondi in un minuto e 60 minuti in un’ora. 8
TIC
Gli orologi sono una parte molto importante della nostra vita, perché ci dicono quando alzarci e quando mangiare! Ma usiamo il tempo anche per misurare quanto ci vuole perché accada qualcosa. Per esempio, quanto tempo pensate di metterci nel correre da un capo all’altro del campo giochi? Potete misurarlo utilizzando un cronometro.
Gli scienziati misurano la massa delle cose, ma questo non deve essere confuso con la misurazione del peso di qualcosa! La temperatura è utilizzata per misurare quanto è caldo o freddo qualcosa. Per misurare la temperatura utilizziamo uno strumento chiamato termometro.
�
Il peso è la misura di quanto è pesante qualcosa sulla superficie della Terra quando è sottoposto alla forza di gravità. Per esempio, un elefante ha un grosso peso sulla Terra, ma non peserebbe quasi nulla nello spazio, perché non c’è la gravità a tenerlo.
�
50
40
La massa è la misura di quanta roba, definita “materia”, c’è all’interno di qualcosa. Questa è sempre uguale, non importa dove si trovi l’oggetto analizzato. Quindi l’elefante ha la stessa massa sia nello spazio sia sulla Terra, perché è fatto sempre della stessa materia! 120
100
30 80 20 60 10 40 0 20 -10
-20
-30
-40
Misuriamo la temperatura utilizzando le unità di misura chiamate Celsius o Fahrenheit. Zero gradi Celsius è la temperatura cui l’acqua pura congela (che equivalgono a 32 gradi Fahrenheit). 100 gradi Celsius è la temperatura cui l’acqua pura bolle (che equivalgono a 212 gradi Fahrenheit).
0
-20
-40
L’unità di misura standard della massa è il chilogrammo. Un chilogrammo è la massa di un pacco di zucchero. Gli scienziati usano le bilance per misurare le masse comuni, ma hanno tecniche molto più complesse per misurare gli oggetti più leggeri o più pesanti del nostro Universo.
9
di cosa sono fatte tutte le cose? La domanda più semplice che ci si può fare sul mondo è: di cosa sono fatte tutte le cose? Be’, gli alberi sono fatti di legno, le finestre di vetro, di dadi e di viti che a loro volta sono fatte di metallo... ma di cosa sono fatti questi materiali? Immaginate di tagliare un pezzo di formaggio a metà in maniera tale da ottenere altri due pezzi. Poi, di prendere uno di questi due e tagliarlo ancora a metà, fino a ottenere due pezzi ancora più piccoli.
Se continuate a tagliare pezzettini di formaggio, ne avrete sempre di più piccoli. Pensate di poter andare avanti all’infinito? O arriverete a un punto tale in cui avrete un minuscolo pezzo di formaggio impossibile da tagliare in due?
10
L’UOMO DIETRO A TUTTO IL FORMAGGIO Questo esperimento del formaggio si deve al filosofo della Grecia antica chiamato Democrito, che visse 2400 anni fa. Non aveva gli strumenti per tagliare minuscoli pezzi di formaggio, così svolse l’esperimento nella sua testa. Da qui, ipotizzò di arrivare a una singola unità chiamata “àtomos”. àtomos vuol dire “indivisibile” (qualcosa che non può essere diviso o separato ulteriormente) ed è da qui che arriva la parola “atomo”. Gli atomi sono gli elementi più piccoli che compongono il mondo. Questo dimostra che si possono ottenere ottimi risultati anche solo pensando con grande concentrazione a qualcosa. Ehi, Democrito, non è che mi taglieresti un pezzo di quel formaggio?
QUANTO è PICCOLO UN ATOMO? Dovremmo usare un microscopio super potente per vedere un atomo, perché è veramente minuscolo. Se temperaste una matita in maniera molto appuntita, quanti atomi pensate che ci sarebbero sulla punta estrema della matita? Tre atomi? Quattro atomi? SCHIACCIATA!
ATOMI SULLA PUNTA DI UNA MATITA
Per mettere le cose in prospettiva, se tutti gli atomi nella matita fossero dello stesso tipo, e ogni atomo fosse delle dimensioni di una palla da basket, quanto sarebbe lunga la matita? Be’, la matita sarebbe lunga dalla Terra alla Luna. Sarebbe troppo gigantesca perché possiate usarla per scrivere voi o i vostri genitori.
TERRA
No, su quella punta ci sarebbero oltre dieci bilioni di atomi!
Sono VERAMENTE PICCOLI!
Siamo pronti all’attivazione, Professor Astro! 3, 2, 1... VIA!
LUNA
Per continuare l’indagine, ho costruito un miniaturizzatore di scala, così io e Astro Topo potremo mostrarvi com’è un atomo da vicino. Psst! Vuol dire che ha costruito un raggio rimpicciolente.
11