3. in fondo al pozzo
Orfani - Nuovo Mondo è una serie creata da Roberto Recchioni ed Emiliano Mammucari Lettering dell’edizione originale Marina Sanfelice Logo di Orfani creato da Paolo Campana Impaginazione e book design Sara Bottaini con Officine Bolzoni Supervisione Francesco Savino Proofreading Leonardo Favia, Teresa de Pasquale e Andrea Petronio
Via Leopardi 8 – 20123 Milano chiedi@baopublishing.it – www.baopublishing.it Il logo di BAO Publishing è stato creato da Cliff Chiang. Titolo originale dell’opera: Orfani - Nuovo Mondo Il presente volume raccoglie i numeri dal 7 al 9 della serie originale Orfani - Nuovo Mondo. Opera pubblicata su licenza della Sergio Bonelli Editore S.p.A. Per questa edizione: © 2018 BAO Publishing. Tutti i diritti riservati. ISBN: 978-88-3273-159-0 PRIMA EDIZIONE
«Un posto felice. Una vita felice. Una famiglia felice. Un bambino felice. No. Non me lo merito. Perché sono un’assassina.»
respawn Arriva un punto, in tutte le storie che contemplano una complessa attività di world building, in cui il mondo che si è costruito diventa convincente agli occhi del lettore al di là delle vicende che in esso si narrano. Quel mondo comincia a prescindere dalle intenzioni degli autori e – l’espressione è piuttosto diffusa, in letteratura – inizia a “scriversi da solo”. Il Nuovo Mondo raggiunge questo non scontato livello di autonomia proprio in questo volume, diventando improvvisamente più nitido ed essenziale alla trama delle vicende di Rosa. La nostra eroina, infatti, smette di dover motivare le proprie scelte e azioni, e agisce senza preamboli, sfuggendo al rischio di sembrare troppo perfetta grazie alle vulnerabilità di cui è dotata fin dalla prima apparizione in scena. Per il lettore, immedesimarsi nella sua situazione è allo stesso tempo difficilissimo e inevitabile. Gli sceneggiatori la pongono in una posizione scomoda, di profondo disagio, trasmettendo con efficacia non solo le sfide e il senso di pericolo, ma anche le contraddizioni di un personaggio troppo sfaccettato e ambivalente per prestarsi a una lettura distratta, di mero intrattenimento. Quando, dopo qualche decina di pagine di narrazione apparentemente più classica, subentra uno sfacciato citazionismo estetico, la ribellione di Rosa al sistema che la imprigiona diventa ribellione al sistema narrativo in cui esiste: invece di ipotecare le strutture narrative dei classici della narrativa, rivisita secondo il loro codice le vicende che accadono a lei. Perché piegare Rosa è impossibile, anche narrativamente. E, in questo terzo capitolo di quattro della sua storia, capiamo che a scriverla, la storia, è realmente lei. Da entrambi i lati del foglio. L’editore
N elle pagine precedenti, G igi C avenago
disegni realizzati da
Studio realizzato da Matteo D e L ongis per la copertina dell’episodio 7 di O rfani: N uovo M ondo
pugni serrati
nuovo mondo: capitolo
7
soggetto e sceneggiatura: roberto recchioni e michele monteleone disegni: werther dell’edera colori: giovanna niro copertina: matteo de longis
izzati da Ciao, sgorbietto, i disegni qui sotto sono degli adesivi real mava un filosofo del passato che ho sempre amato molto, si chia a da sapere Maicol & Mirco e mi ha insegnato tutto quello che c’er sul mondo. Spero che ti possano aiutare.
pugni serrati
9
nuovo mondo: capitolo 7
10
pugni serrati
11
nuovo mondo: capitolo 7
12
pugni serrati
13
nuovo mondo: capitolo 7
14
pugni serrati
15
nuovo mondo: capitolo 7
16
pugni serrati
17