il Gioco di Ruolo Un gioco di ruolo è un gioco nel quale i partecipanti assumono il ruolo di un personaggio di fantasia. I partecipanti determinano le azioni dei loro personaggi basandosi sulla loro caratterizzazione, e le azioni hanno successo o falliscono in base a un sistema formale di regole e comportamenti. Dave Anderson
JRR Tolkien
graphic by barbaradesiderato@alice.it
Le origini del gioco di ruolo sono da ricercare in una grande quantità di campi. Sicuramente il teatro (i progenitori dei giocatori di ruolo risalgono al sedicesimo secolo, con il teatro dell’improvvisazione e la compagnia della Commedia dell’arte), la letteratura e le arti sono mondi in cui il gioco di ruolo affonda profondamente le sue radici. Il gioco di ruolo moderno si basa sugli immaginari di grandi autori, primo tra tutti J.R.R. Tolkien il padre del genere fantasy, H.P. Lovecraft, Isaac Asimov, Agatha Christie, autori di ogni genere che hanno stimolato a tal punto la fantasia del pubblico, che in molti non potevano più “accontentarsi” della sola lettura.
Sugli immaginari fantasy e fantascientifici, arricchiti poi negli anni da centinaia di scrittori e registi, ma anche sulla consolidata tradizione dei Wargames (giochi di rappresentazione di battaglie, primo fra tutti gli scacchi) si sono basati i primi creatori di giochi di ruolo. Nel 1974 Dave Anderson e Gary Gygax pubblicano il primo gioco di ruolo: Dungeons and Dragons. Nella maggior parte dei giochi di ruolo, un giocatore ha il ruolo di Game Master (GM), colui che ha il compito di creare le situazioni in cui i giocatori interpreteranno i loro ruoli. Il GM descriverà il mondo di gioco e i suoi abitanti, gli altri giocatori decideranno quali azioni intendono compiere con i loro personaggi nelle varie situazioni e il GM descriverà le conseguenze di tali azioni.