“OTIROL”
Ottimizzazione dell’Irrigazione per l’Ortofrutta Lucana
Obiettivi Il comparto agricolo impiega circa il 70% della risorsa idrica, rappresenta quindi un forte competitore rispetto ai settori domestici e industriali. Nello scenario attuale di limitazione della risorsa idrica e di necessità di ottimizzarne l’uso, si rende necessaria una gestione sostenibile delle risorse idriche anche su scala aziendale attraverso l’ottimizzazione della tecnica irrigua. In Basilicata, l’irrigazione è gestita per lo più in modo empirico con effetti negativi sia sui quantitativi di acqua erogati (eccessivi) che sullo stato idrico del suolo (oscillazioni ampie dell’umidità fra interventi irrigui). PRINCIPALI OBIETTIVI • Valutazione della qualità dell’acqua irrigua • Implementazione modelli di gestione irrigua • Miglioramento efficienza dell’uso dell’acqua • Accumulo di nitrati
Metodi Previsto l’impiego di metodologie innovative per il monitoraggio dei flussi idrici nel sistema suolo-pianta-atmosfera, con il rilascio giornaliero dei consumi idrici e degli apporti irrigui mediante applicativo sviluppato e calibrato sui siti sperimentali. Previsto, inoltre l’impiego di strumentazione portatile per determinazione dei nitrati nel suolo (es. Nitracheck) oltre a quella contenuta nei prodotti, basata su metodiche HPLC. Misura 124 “Health Check PAC” Gestione risorse idriche L’ottimizzazione dell’irrigazione attraverso la combinazione delle informazione meteorologiche, delle caratteristiche idrologiche dei suoli e di aspetti ecofisiologici delle piante permetterà la programmazione precisa degli interventi irrigui. Nella foto una sofisticata sonda FDR per il monitoraggio in continuo dell’umidità del suolo fino a 90 cm di profondità; le oscillazioni delle umidità sono riportate nel grafico.
Risultati Il diagramma di flusso mostra i principali risultati attesi dal progetto nei vari assi di intervento focalizzati.
Fra gli obiettivi del Progetto è prevista anche l’ottimizzazione delle altre tecniche di gestione del frutteto, in particolare saranno introdotte tecniche di non-lavorazione attraverso cui incidere positivamente sul potenziale di cattura del carbonio da parte del suolo che favorisce l’aumento della capacità di ritenzione idrica dei suoli. www.otirol.it – info@otirol.it Referenze: Bartolomeo Di Chio - Università degli Studi della Basilicata - www.unibas.it
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali